JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2011 al 2018 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 703 €;
82 utenti hanno dato un voto medio di 9.2 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Costa poco e va veramente bene, ottima qualità dei materiali
Contro: Forse poco luminoso..forse
Opinione: Allora è un'ottica davvero divertente che avvicina tanti ad una foto creativa nel FF , visti i costi, attenzione si parla sempre della ver. II, e soprattutto poco ingombrante poi per essere FF, ho letto di tutto...ma forse è vero non strabiliante ai bordi ma più che sufficiente, per essere superiori ci vuole tanto tanto cache ..e poi le altre pesano tantissimo e dopo un po vi stancate.
Nella sua leggerezza quest'ottica fa delle foto molto nitide ed io personalmente la uso tra i 12 e i 18 mm , non ho avuto mai problemi di angoli oscuri, anzi anche a tutta apertura si difende bene.
Non ho dubbi da un indomito estimatore delle ottiche fisse un bel 10 e lode a questo Sigma.
Pro: sicuramente lente full frame pazzesca,giusto peso e poco flare nel mio esemplare assente
Contro: il tappo per apsc si sfila facilmente con il rischio di perderlo,non puoi montare filtri normali
Opinione: sforna foto diverse da qualunque ottimo 24mm in ambienti molto stretti
il mio esemplare è perfetto incide fino ai bordi mette a fuoco sempre in modo rapido non ho riscontrato nessun difetto i file sono molto lavorabili con PS consiglio di averlo sempre in borsa MA ATTENZIONE provate sempre l'allineamento delle lenti se lo si trova per 350€ prendetelo
Pro: Angolo di campo coperto, distorsione assente a 17mm e non eccessiva alle altre focali, costruzione, qualità immagine
Contro: Flare, paraluce, compatibilità con le ultime reflex Canon
Opinione: Dopo avere posseduto il 17-40 f4 L di Canon ed avere acquistato un Rokinon (Samyang) 14mm, essendo alla ricerca di qualcosa di più ampio, che riuscisse in certo qual modo farmi entrare nella scena come facevo in aps-c con il Samyang 8mm, ho venduto entrambe le due ottiche ed ho acquistato il Sigma 12-24 II. La differenza di campo c'è e rispetto al Rokinon la qualità è abissalmente migliore. Il Rokinon non mi ha mai esaltato sia per la distorsione che per nitidezza agli angoli penosa anche a f11 o più (forse problemi di centratura del mio esemplare). Con il Sigma, per mia fortuna, non ho riscontrato il problema dell'angolo in basso a sinistra, lamentato da Claudio Ricci, anzi ha una ottima messa a fuoco che non risente di F/B focus con 6d (old) o 5d mark III, la QI è ottima già a tutta apertura e migliora naturalmente chiudendo a f8-11. La costruzione è granitica ed ho notato una buona resistenza allo sporco della lente frontale, forse per via di un buon rivestimento protettivo. Il Flare è un problema che in un grandangolo con tale copertura ci sta tutto, ma non lo vedo così invasivo come descritto da qualcuno. La cosa che maggiormente mi ha dato fastidio di quest'ottica è l'accrocco realizzato per il paraluce, sarebbe bastato anche un tappo tipo quello dell'8mm o del 14mm Samyang (anche se non sono il massimo sono sempre meglio di questo). Con le ultime fotocamere reflex Canon (80d, 6d markII e forse qualche altra successiva) ho notato che l'AF in alcune occasioni non è coerente e talvolta va fuori fuoco, mentre in Live-view è perfetto. A tal proposito avendo attualmente una 5d mark III e 6d mark II lo utilizzo quasi esclusivamente con la prima ed in live view o in manuale con la seconda. Comunque soddisfattissimo delle immagini particolari che riesce a dare a 12mm.
Pro: Angolo di visuale eccellente, caratteristico. Buona costruzione. Autofocus relativamente veloce e preciso. Ottima qualità di immagine (ma vedi difetti sotto). Molto divertente da usare. Ottimo anche su macchina DX anche se viene sacrificato l'angolo a 12 mm.
Contro: La luce vi entra in modo "strano" dando frequenti grossi problemi di flare e, facilmente, grosse aree di bianchi "bruciati" (anche impossibili da recuperare da Raw). In diversi casi gli angoli sono molto soft, specialmente quello in basso a sinistra (ho verificato che non avesse problemi di taratura, mi sembra non ne abbia). E' pesante e ingombrante e, almeno quando lo ho preso anni fa, era decisamente costoso.
Opinione: Quando lo ho preso (mi pare 2012 o 13) aveva l'angolo di visuale maggiore di tutti, e ne ero rimasto affascinato proprio leggendone qui su Juza, e guardando i suoi scatti. Venivo da una esperienza simile con un Sigma 10-20 su macchina DX (lo avevo sulla D300) ma questo è un altro livello. E' una lente dannatamente divertente da usare, ma non facile da domare. Basta poco e ci si ritrova invasi dai flares (con tutto che a me, con moderazione, nemmeno dispiacciono). Peggio ancora, ci si ritrova con aree della foto (specialmente le nubi) in cui, anche con esposizione corretta, gli highlights vanno a farsi benedire, con macchie bianche orribili e a volte impossibili da recuperare persino con Raw converter miracolosi in materia. E' come se avesse una sorta di amplificatore di contrasto incorporato. Altro problema serio, il maledetto angolo in basso a sinistra, che spesso diventa talmente soft da spingermi a tagliare un pezzo di foto o a darci dentro di timbro clone, sempre che l'elemento si possa "sostituire" facilmente (che so, un prato o dei ciottoli). Ho pensato che potesse essere starato ma facendo altre verifiche non mi è sembrato, e poi ho semplicemente imparato a convivere con la cosa. Non lo utilizzo con filtri, so che è cosa difficile e costosa, soprassiedo. Alcune volte me lo sono portato in giro anche con macchina DX, e pur perdendo la peculiarità del super-angolo a 12 mm, i risultati sono stati buoni e mi sono divertito.
Opinione: Consigliato anche a chi non ha problemi di portafogli, ma non può permettersi di mettere nella borsa un arnese (pari focali ma più luminoso) che pesa quasi il doppio. La nitidezza è abbastanza buona. La ridotta luminosità non è un problema se si usa per il paesaggio, dove -di solito- si diaframma alla ricerca di maggiore profondità di campo. Acquistato online a 450,00 €, ma con garanzia di dubbio valore. Voto 9 ( 8 al vetro e 10 a prezzo/peso/gamma di focali). P.S. L'impossibilità di usare filtri a vite riguarda TUTTI i grandangoli per f.f. inferiori a 15 mm e dovrebbe essere arcinoto da tempo, pertanto è un difetto che è superfluo segnalare.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).