JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 200mm f/2.8 L II USM è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1996 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 829 €;
64 utenti hanno dato un voto medio di 9.8 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Comprato un anno e mezzo fa, usato (praticamente nuovo) qui sul mercatino, 400 euro.
R6, adattatore, DxO PL5: e' la mia combinazione per ritratti per eventi sul palco o comunque per distanze superiori ai 4m.
Restituisce ritratti a mio avviso estremamente gradevoli. A TA il bokeh e' eccezionale.
Su DxO devo portare il microcotrasto a -40 per ovviare l'estrema nitidezza e per smussare le imperfezioni di visi non truccati.
Distorsione ed aberrazioni cromatiche sono assenti dopo due clic su DPP4 o DxO.
Come gran parte delle ottiche Canon, restituisce colori fedeli che corrispondono il mio gusto.
Che non sia stabilizzato e' un pregio: e' leggero. Per i ritratti che faccio, sono, almeno, a 1/250s.
Anche con adattatore, non pesa / ingombra piu' di un tot. Ben bilanciato sia su R6 che su RP.
Assieme all'EF135mm F2.0L e' andato a sostituire l'ottimo EF70-200mm F/4L IS nel mio corredo. Scelta di cui non mi sono ancora pentito.
Ho sentito necessita' di uno zoom in una sola occasione, durante una rappresentazione su un palco enorme dove ci sarebbe voluto un 70-300mm per seguire il tutto. Ma, mi sa, non l'hanno ancora fatto un 70-300 F2.0/2.8 :). Ho ovviato con 3 fissi e crop.
L'essere nero, a differenza degli zoom canon (bianchino-biancone) garantisce una certa discrezione. Cosi' come il fatto di essere 40mm piu' corto del bianchino.
Pro: Leggero, nitido, luminoso, resa e prezzo usato
Contro: Lo stabilizzatore, ma sarebbe più pesante e forse anche meno performante
Opinione: L'ho preso circa sei mesi fa, quando era ancora in produzione. Anche se l'ho usato poco, avendo principalmente attrezzatura Nikon, devo dive che mi ha sorpreso molto positivamente e credo sia quantomeno alla pari se non addirittura superiore al blasonato Nikon AFD 180. Sulla mia 6D va magnificamente tanto che è l'unica lente che ho deciso di tenere (avendo un vuoto nell'attrezzatura Nikon). Lo stabilizzatore certo sarebbe comodo (essendo un 200) ma ne aumenterebbe peso e numero di lenti e probabilmente andrebbe a discapito della qualità. Considerando il prezzo dell'usato (in linea col 180 Nik) lo considero un ottimo acquisto.
Contro: Forse la mancanza di iS, ma lo farebbe aumentare di peso e volume; per una ottica che nasce per il ritratto va bene così.
Opinione: Ho acquistato questa lente per fare un confronto con il biancone 2,8 avendo io tutti zoom e non avendo mai avuto modo di provare un fisso e fare un paragone diretto tra due obbiettivi fatti dalla stessa casa, con tecnologie similari e qualità allo stesso livello.
Beh, io credo sia una lente davvero ben fatta.
Il 70-200 propone colori più vibranti, poi croccanti, ma questo 200 fisso ha una crema che lo condisce davvero unica (che non vuol dire meno nitidezza!)
Il bokeh è un qualcosa del tutto particolare, se poi si considera che nasce per fare ritratto e che quindi ti trovi a fotografare con un 200 qualcosa di vicino, va da se che per legge ottica lo sfocato posteriore diventa un qualcosa simile alla magia.
Leggero e poco ingombrante non ti fa essere invadente con il soggetto fotografato.
L'ho usato spesso come unica lente nei ritrovi familiari (all'aperto, si intende) e ha permesso di creare album di ricordi che spesso vengono sfogliati con piacere.
Se si trova a poco prezzo e vi interessa il tipo di lente, con i suoi limiti da fisso, secondo me è da non far scappare.
Contro: Forse la mancanza dello stabilizzatore (per chi lo usa). Poco versatile? ovvio, è un fisso e lo sai già prima di acquistarlo.
Opinione: Ero indeciso tra questa lente e il 70/200 2.8 ma, considerando il peso e l'uso che dovevo farne ho preferito il fisso. Montato su Canon 5DIII posso usarlo per un'intero pomeriggio senza accusare la benchè minima stanchezza, montato su Canon 700D mi ritrovo con un 320/2.8 e, in condizioni normali, faccio fatica a distinguere gli scatti tra le due macchine.
Sulla 5DIII, con il menù dell'autofocus settato a dovere, non sbaglia un colpo nelle foto sportive (equitazione), sulla 700D ho qualche difficoltà in più per i limiti dell'af della macchina.
Ho anche un 135/2 e la resa è assolutamente paragonabile.
Preso usato a circa 400€, se non si necessita della maggior versatilità del 70/200, credo non si possa chiedere di più a questa lente.
Consigliatissimo.
Opinione: La versatilità di questa ottica non è il suo punto di forza, ma forse resta l'unica nota dolente.
Se una persona sa cosa vuole, dovrebbe anche capire che questa resta una delle ottiche più incomprese di tutto il catalogo Canon, finchè poi non la si prova.
Se si partecipa ad un evento con altri fotografi tutti chiederanno "che ottica è?" "ma è il 135L?".. e invece no, è l'ottimo 200mm, una lente che pochi conoscono e pochi sanno apprezzare.
Ha un bokeh che secondo me risulta magico, molto pastoso, migliore dei 70-200 2.8, inoltre è indiscreto e piccolo, quindi non risulta il solito mattone da portare in giro!
Da 5 anni accompagna il mio corredo e sinceramente l'ho utilizzato anche in naturalistica con ottimi risultati in condizione di luce scarsa!
La messa a fuoco risulta molto veloce e precisa, e ultima cosa, a parer mio è bellissimo, la lente frontale più grande del barilotto è un piacere da pulire e ammirare ogni volta che si toglie il tappo!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).