JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Canon EF 200mm f/2.8 L II USM è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1996. La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 829 €;
56 utenti hanno dato un voto medio di 9.8 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF. Il prezzo attuale del Canon EF 200mm f/2.8 L II USM per Canon EF è 829 €
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Materiali, maneggevolezza, nitidezza e resa colori.
Contro: Ma quale "contro"?
Opinione: Erano anni che desideravo questo obiettivo. Dopo aver deciso di abbandonare gli zoom (eccetto il pratico 24-70 L F4, che resterà nel corredo per molto tempo), ho trovato quella che definisco "l'occasione": acquistato usato presso RCE di Padova, praticamente nuovo, l'ho testato per alcuni scatti sulla 5D Mk. III : in post produzione mi son detto "a cosa serve ?". Files esaltanti in quanto a resa colori e nitidezza. Il 135mm, il Lord of the Red ring, ha un ottimo concorrente. Presto lo userò per ritratti, dove son convinto non mi deluderà . Voto 10 pieno.
Pro: tutto: ottimo tele, con la 90D equivale a un 320mm 2,8, leggero, maneggevole, rapidissima MAF.
Contro: Forse la minima distanza di MAF, ma l'ho preso per fotografare da lontano, da vicino ho il 100 2,8 Macro IS USM.
Opinione: L'ho acquistato usato a 450€, è arrivato perfetto e ho cominciato a usarlo con la 60D. Ho preso anche il TC 2x Canon II versione e diventa un buon 400 il massimo l'ho avuto con la 90D, MAF istantanea, sfuocato eccellente, colori che non richiedono post produzione. Io vengo da 30 anni di analogica in cui non si doveva sbagliare l'esposizione e quindi anche ora con il digitale se sto attento come prima non ho alcun bisogno di post produzione se non per il crop che la 90D permette bene (vedi foto delle rane, crop a 0,3-0,4). E' come avere un 400 2,8 su full frame di 20 Mpx. Con la sua luminosità non ha bisogno di migliaia di ISO e quindi non mi servono ISO strabilianti, quelli delle Canon 60D, 6D e 90D sono anche troppi. raramente uso 1600. Acquisto ottimo che rifarei a occhi chiusi. Consigliatissimo.
Pro: Grande apertura massima; nitidezza; sfocato; robustezza; ottima correzione delle aberrazioni; lenti a bassa dispersione; leggero e poco ingombrante per essere un f/2.8; colori brillanti.
Contro: Mancanza della tropicalizzazione; mancanza dello stabilizzatore.
Opinione: Possiedo questo obiettivo dal 2012. Comprato per fotografia astronomica, quindi non sento la necessità dello stabilizzatore. Tuttavia lo utilizzo anche per altri generi fotografici come il paesaggio e la natura.
Per il paesaggio lo utilizzo montato sul treppiede, quindi lo stabilizzatore non mi serve (e se lo avesse dovrei disattivarlo); utile per isolare un dettaglio.
Per la natura lo uso alla minima distanza (regolare l'apposito selettore) su fiori e altri dettagli, in quanto sfodera una nitidezza eccellente e un bokeh entusiasmante.
I colori sono brillanti.
In astronomia si può considerare come un piccolo astrografo. Fornisce ottime fotografie di campi stellari, ammassi aperti, nebulose di grandi dimensioni. Utile nella fotografia di congiunzioni ed eclissi quando si include anche il paesaggio. Le lenti a bassa dispersione garantiscono un'ottima correzione dell'aberrazione cromatica e stelle molto puntiformi.
Si sente la mancanza della tropicalizzazione! Complessivamente un ottimo obiettivo. Contentissimo della scelta che ho fatto.
Pro: Sfocato, nitidezza specie da f4, costruzione, dimensioni e peso contenuti
Contro: alcune copie risultano morbide a TA
Opinione: Riprendo dalla recensione di Filiberto, con la quale concordo perfettamente, ho questa lente da pochi giorni e debbo dire che a me piace.
In effetti in un corredo dove c'è anche un 135 non la vedo, è una specie di 135L ma più lungo e meno nitido a TA che in questo caso, vista anche la maggiore lunghezza focale è f2.8 .
Eccellente per isolare il soggetto dall'ambiente circostante che, ad aperture ampie, viene completamente cancellato.
Obiettivo molto datato la cui progettazione risale al 1996 ma si fa apprezzare. Oggi nell'era delle super corrette non troverebbe posto ma io apprezzo proprio quell'aria vagamente vintage che restituisce soprattutto nei bn. Difficile un 200mm fisso non stabilizzato, si scatta sempre a iso alti e, se sei in giro senza appoggi, manca la versatilità di uno zoom stabilizzato ma è più maneggevole questo fisso e pesa anche molto meno di uno zoom f2.8.
Aggiornamento: ne ho avute, nel tempo, 3 copie e mi sono fermato con questa ultima di produzione 2015 che è di gran lunga la migliore, nitidissima anche a f2.8, difficile distinguerla da un 135L , la differenza tra nuovo e usato su questa lente è esigua e consiglierei senza dubbio di prenderla nuova o cmq recente.
Se si amano le lenti con carattere e serve una focale lunga senza incollarsi un quintale questa lente potrebbe fare per voi ma se cercate una lente supercorretta e stabilizzata meglio rivolgersi altrove.
Considerando solo questa ultima copia il mio voto è un 10 pieno.
Pro: Sfuocato incantevole nitido ,meteriali metallo e vetro
Contro: Sinceramente non e ho trovati , se proprio ne devo trovare uno la tropicalizzazione ma tutte le ottiche canon dell'epoca ne erano prive .
Opinione: Ho posseduto questa ottica qualche anno fa quando usavo canon , l'ho ripresa curioso di usarla su Sony A7rii con metabones V e sigma mc-11 ,devo dire che sul sensore sony rende molto ma molto ma molto bene ,sembra fatta apposta per Mirrorless. un 200mm 2,8 765 grammi si bilancia benissimo . come velocità af non so se e merito del metabones ma e velocissimo si in afs che afc e anche afc video , e poi su sony un 200mm stabilizzato non e poco. Soddisfatto .
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).