| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 18:50
Continuiamo da qui: Parte 1a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4242717&show=1 Parte 2a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4298349 Parte 3a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4342402&show=1 Parte 4a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4393287&show=1 Parte 5a www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4425747&show=1 I fanboy verranno esclusi dalla discussione . Scopo della discussione e' di fornire opinioni e dati (immagini) utili a chi fosse interessato all'acquisto di questa macchina. Si spera che opinioni e dati vengano forniti da chi ha / ha avuto la macchina per piu' di una settimana Ovviamente prendiamo una lauta provvigione da Canon, motivo per cui siamo molti ed agguerriti Nelle precedenti parti abbiamo sviscerato perplessita' relative alla batteria ed alla gamma dinamica. Nella parte 4a, principalmente, abbiamo dato il benvenuto ai nuovi utenti RP ed abbiamo iniziato anche a parlare di post produzione. Nella parte 5a, principalmente, abbiamo discusso di lenti ed adattatori da abbinare alla RP. Si continua.
 Principali pregi del mezzo: 1) rapporto prezzo prestazioni alto 2) tenuta del valore nel tempo (usato) 3) peso e dimensioni ultra compatti per una FF 4) AF di poco inferiore alle sorelle maggiori 5) finiture e materiali pari a quelle delle sorelle maggiori 6) La macchina produce ottimi jpeg, gran cosa per chi preferisce non scattare in raw. 7) Menu semplice ed intuitivo, soprattutto per chi ha già dimestichezza con Canon. 8) Tropicalizzata, non male in questa fascia di prezzo. 9) Risoluzione "giusta", 26 MP su FF 10) Touch display snodabile 11) Made in Japan 12) Il grippino migliora lo sportello batteria per solidità e praticità ed aggiunge la guarnizione alla chiusura del vano. Fra i difetti riportiamo: 1) durata batteria (io ne ho 3 in tutto) 2) Velocità scatto max 1/4000 3) Sensore non di ultima generazione per gamma dinamica e tenuta ad alti ISO 4) Otturatore elettronico praticamente inutilizzabile se non in modalità scena 5) Raffica poco veloce (ma tecnicamente infinita) 6) Niente doppio slot di backup 7) Mancanza di aggiornamento fw da un po' (magari con le ultime features delle R10/R7 :-P) 8) Limitazioni per la completa personalizzazione di pulsanti e ghiere (che ha in comune con la R6 ad esempio, seppur meno limitata in quest'ultimo caso) 9) la tendina non si chiude a macchina non in uso (spenta, cambio obiettivo) 10) Readout del sensore migliorabile. 11) Flash X sync speed: 1/180s dove tutte le altre ML Canon hanno almeno 1/200s |
| inviato il 12 Febbraio 2023 ore 19:58
Oh yeah! Full Frame povery FTW!! |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:23
. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:24
Ecchime Frengo |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:35
vuelcam a tutti! |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:21
nei contro ne inserirei uno che sto notando in questo periodo invernale e fatto di foto in casa: il sincro flash a 1/180 di secondo, per usare il 200mm con i tempi di sicurezza per il mosso devo settare il flash in High Sync con relativo super sbattimento ad aspettare i tempi di ricarica biblici, per non parlare delle batterie che durano il tempo di uno sbadiglio, quello che hai fatto ad aspettare la ricarica. voi direte che te ne fai di un 200 mm in casa? ed avreste anche anche ragione, ma il 70-200 f4 è comodissimo coi bimbi che giocano (lo preferisco al 100 2.8 che è uno stop più luminoso) e si spostano di continuo, poi un primissimo piano mentre il bambino scarta un regalo o è assorto fare un puzzle viene benissimo senza avvicinarti troppo e invadere il loro cerchio di intimità. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:39
In realtà 1/180 è un tempo di tutto rispetto per una macchina full-frame di questa fascia di prezzo. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:03
non lo metto in dubbio, ma 1/200 mi avrebbe tolto qualche castagna dal fuoco in più! sono curioso di sapere qual'é quello della sorella maggiore R |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:04
@hagar Lungi da me commentare sull'opportunita' o meno del 200mm in casa, visto che l'ho avuto (EF70-200mm F4LIS) per svariati anni ed utilizzato (in casa) prima con la 50D e poi con la 6D. . Riguardo al sincro: 1/180s e' stato ereditato, cosi' come il sensore, dalla 6DII. Ho dato un'occhiata: R, R10, R8, R6, R5 hanno 1/200s. www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eosr5&pr Non uso il flash, eppure, penso che un 10% di differenza nei tempi cambi poco. Intendo: per annoverarlo fra i "difetti" devo confrontarlo con la R7 che ha 1/250s. Aggiungo: bella nota comunque. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:04
Se stai riprendendo soggetti che si muovono né 1/180 né 1/200 ti salvano la vita, devi stare almeno sopra 1/250. Almeno. Indipendentemente dalla focale utilizzata. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:13
“ Ho dato un'occhiata: R, R10, R8, R6, R5 hanno 1/200s. „ abbiamo scritto in contemporanea “ Se stai riprendendo soggetti che si muovono né 1/180 né 1/200 ti salvano la vita, devi stare almeno sopra 1/250. Almeno. „ non scatto mentre corrono di qua e di la ovvio, ma se si spostano dal divano al tappetino, o dal cavalluccio a dondolo al tavolino con le sedioline io non riesco a fare di continuo quei 2 o tre passi avanti o indietro che servono col 100 per l'inquadratura giusta, invece se si sono spostati e fermati, io giro la ghiera e click, ma se la ghiera è a 200 io devo fare super attenzione al mosso indotto da me alla macchina. tutto li il problema |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:19
“ invece se si sono spostati e fermati, io giro la ghiera e click, ma se la ghiera è a 200 io devo fare super attenzione al mosso indotto da me alla macchina. tutto li il problema „ Certo, condivisibile, e non parlerei nemmeno di problema. Penso sia una situazione comune a molti. Usi il flash diretto o lo spari verso il soffitto, come riempimento? Una domanda invece per colmare la mia ignoranza: se uso il flash come riempimento a 1/180 posso scattare a 1/250s? |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:22
no.. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:24
Grazie Salt. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:26
@Alex72 Alex, risposta relativa alla parte 5a, mi sono trovato spesso nella situazione di incertezza del fuoco in casi di luce anomala, ma a volte anche non anomala. Motivo per il quale non mi sentivo a mio agio perfettamente con la RP tanto che avevo meditato di venderla. Poi ho cambiato idea e me ne sono fatto una ragione, preferisco lottare e aggiustarla per le mie esigenze. A volte evito scatti che mi piacerebbe portare a casa, tipo fauna o solo il cane che corre, a volte metto il fuoco manuale e sopperisco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |