RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gsabbio
www.juzaphoto.com/p/Gsabbio



avatarNikon d200 parte 16 per appassionati e non
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Luglio 2025, 13:50


Si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4797928&show=last#30780036

Questo 3D è dedicato agli utilizzatori oppure a chi vorrebbe usare la Nikon D200 che dopo 20 anni è ancora una fotocamera che può 'dire la sua'.

Nelle 15 sezioni precedenti si è parlato di tutto:

la sua resa colore
la possibile/presunta superiorità del sensore CCD
l'impiego in B.N. ad altisimi iso
il suo noise per scopi creativi
la riparazione e la manutenzione

e molto altro, una raccolta di informazioni che costituisce un vero testo base per il suo uso

La saga continua qui...;-)


20 commenti, 789 visite - Leggi/Rispondi


avataravx instructions not supported per topaz ai
in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Luglio 2025, 16:17


Sto passando dal mio vecchio laptop dove sto usando

Topaz
denoise 3.7
sharpen 4.1
gigapixel 8.4
photo ai 4.0

e dove tutto funziona regolarmente (anche se lentamente)

Ho preso un nuovo DELL Precision 5550 -ricondizionato- con W11 prof. con una GPU molto più potente, un Intel i7 ecc ... che supporta AVX

ma l"installazione (come amministratore) di gigapixel 8.4 e photo ai 4 fallisce con il messaggio comune: "la tua CPU deve supportare le istruzioni AVX..."

Ho controllato anche il bios e tutte le virtualizzazioni sono abilitate

Inoltre:
I vecchi gigapixel 6.3, denoise 3.7 e sharpen 4.1 funzionano regolarmente anche sul nuovo DELL 5550 e questo dimostra che l'AVX è supportato.

Sono andato sul sito Topaz ed ho provato ad applicare tutti i suggerimenti che ho trovato inclusi i vari interventi attraverso il CMD prompt, senza risultato.
(a quanto pare senza risultato anche per tutti gli altri che hanno scritto)

Avete qualche idea?
Grazie


23 commenti, 420 visite - Leggi/Rispondi


avatarNumero visite su Juza
in Tema Libero il 15 Marzo 2025, 13:54


Se vado a visitare la pagina di un iscritto senza immagini scopro che ad ogni mio ingresso il numero di visite di questo user aumenta di un'unità

In sostanza il contatore delle visite, non conta quante foto sono state 'cliccate' ma semplicemente quanti ingressi ha avuto il profilo dell'utente.

Ho un sospetto... che questo capiti a tutti ma con un distinguo:

se entro nel mio profilo, cosa che accade qualche volta al giorno, il contatore non si aggiorna istantaneamente come per chi non ha immagini, ma il giorno dopo trovo il contatore incrementato come se di notte ci fossero dei visitatori nottambuli.

Il mio sospetto è che -per tutti- il numero di visite NON è il numero di visualizzazioni delle singole immagini del portfolio ma un numero dato dalla somma di queste e delle visite al profilo.

Va da sé che se entro 100 volte nel mio profilo il giorno dopo potrei trovarlo incrementato di 100 (anche se nessuno mi cagaMrGreen)

@Juza

come stanno le cose?
se fosse come sospetto, sarebbe un bug certamente da correggere al più presto





29 commenti, 861 visite - Leggi/Rispondi


avatarsegnalazione d'errore sony rx100 vi
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Marzo 2025, 22:16


la mia RX100 VI, in accensione, ogni tanto si blocca con la segnalazione:

"errore, spegnere e riaccendere"

pur eseguendo il comando, l'errore spesso si ripresenta al punto che non si riesce più a fotografare.

A volte, togliendo e rimettendo la batteria (quella originale), la macchina riparte regolarmente, ma non sempre.

A volte si blocca se si esegue l'accensione alzando il visore a volte non si blocca per quello.

Personalmente sospetto delle micro ossidazioni ad un qualche flat cable oppure un errore indotto dalla batteria
Sospetto che anche il freddo influisca, ma non sempre

Un amico con la RX100 VI ha lo stesso problema
C'è chi ha avuto problemi simili?
Soluzioni?







11 commenti, 386 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl migliore E-Book?
in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Novembre 2024, 20:35


come dal titolo: qual'è l'e-book con le migliori funzionalità


31 commenti, 1986 visite - Leggi/Rispondi


avatarPosterizzazione usando DXO Photolab
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Ottobre 2024, 13:45


Mi rifaccio a quello che ho scritto nel 3D sul PL8 aprendo un 3D dedicato:


Ho fatto un po' di foto all'aurora boreale -SAR-

Nikon RAW 14 bit non compresso,
Adobe RGB1998
minima pp -solo ritaglio-,
nessun preset,
working space: wide gamut
solo applicando il noise reduction di 'prime' ed una prova anche senza prime.

Risultato: salvando il jpg -massima qualità- compare un po' di posterizzazione nelle zone omogenee dell'immagine (nel cielo con l'aurora).

Da notare che il parallelo jpg come prodotto in macchina -massima qualità- non mostra posterizzazione

Idee? suggerimenti?


53 commenti, 1261 visite - Leggi/Rispondi


avatarun biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe (parte seconda)
in Obiettivi il 03 Maggio 2024, 17:10


Questo 3D: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905

avviato due anni fa, è senza alcun dubbio uno dei più comprensibili e precisi testi sull'argomento delle muffe nelle lenti.

Visto che il problema periodicamente si ripresenta, lo riprendo qui per riferire della mia esperienza più recente che conferma in tutto il testo originale.

Eccovi una selezione di immagini, degna di un testo di micologia MrGreen













Fatte con un banale telefonino, sono relative ad uno zoom Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro

qui la recensione: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300macro&reviews=all

Cosa è successo? Facciamo un po' di storia:

Questa lente, presa usata per poche decine di euro, nel 2020 lasciò il suolo italico per sbarcare a Singapore e da allora, fino ad oggi, è rimasta là, gelosamente custodita parzialmente avvolta in un foglio di pluriball, ma... ahimé... al buio con una temperatura ambiente sempre superiore ai 27 gradi ed un'umidità molto alta, sempre oltre il 75%

Partita in condizioni -come nuova- eccola tornare in patria trasformata in una vera e propria coltivazione di funghi.

Come ovvio... nessuno l'ha infettata, nulla che avesse muffe (funghi) è stato riposto vicino alla lente, e probabilmente i funghi che si sono formati sulle lenti vengono dall'Italia (all'interno c'è una vera infestazione), visto che a Singapore è uscita pochissimo all'aperto.

Cosa dedurre?

Come scritto nel 3D allegato: i funghi sono ovunque, l'unico modo per evitarli è conservare in un luogo appropriato la propria attrezzatura e... se c'è qualcosa che ha preso la muffa, la colpa non è di un ipotetico contagio, ma NOSTRA, che non stiamo conservando il materiale in modo opportuno ad evitare la crescita delle muffe, e cioè in un luogo e con una metodologia inadatti ai funghi.

Ora la lente si trova a fare elioterapia sul balcone di casa, in modo che gli ultravioletti uccidano i funghi. Poi, proverò a smontarla per quanto sono capace, per cercare di pulirla il più possibile. Attualmente, le immagini scattate appaiono inesorabilmente povere di contrasto -velate-.

Ma la storia dell'umidità di Singapore non finisce qui: qualche anno fa ho riportato a casa una nikon D3200 corredata dal suo 18-55. La D3200 mostra dei filamenti ai lati del filtro UV che protegge il sensore, mentre il 18-55 -anche lui- ha una leggera ragnatela di muffa all'interno. Da che ho riportato a casa D3200 e 18-55, le muffe si sono fermate. Semplicemente perché il mio sottotetto è arido e asciutto quanto il deserto di Atacama

Morale:OCCHIO a come e dove si ripongono le attrezzature. Se una vostra lente sta facendo la muffa, fate immediatamente qualcosa per proteggere il resto della vostra attrezzatura, perché senza dubbio tutto è riposto in un luogo non idoneo. La prima azione potrebbe essere di tenere il tutto esposto alla luce solare e successivamente procurarsi un armadietto climatizzato e magari con illuminazione UV per riporre i vostri gioielli.

Per la cronaca... questi armadietti (simili a piccoli frigoriferi per i vini) sono un accessorio irrinunciabile per i fotografi di Singapore.



17 commenti, 1859 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d200: parte 15, l'opera omnia (aiutati che Dio t'aiuta)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Maggio 2024, 18:07


Proseguiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4785823

Prosegue questo 3D dedicato alla D200 ed anche alle altre nikon con sensore CCD che l'hanno affiancata (ma anche gli altri CCD sono benvenuti).

Benvenuto all'appassionato, nuovo a questa macchina, che cerca dei chiarimenti, al quale suggerisco di leggersi TUTTI i 3D precedenti -che sono una vera enciclopedia sull'argomento 'foto col sensore CCD-.

E' raccomandabile la pubblicazione -qui- delle immagini di prova più interessanti, cercando di essere quanto più completi nei dettagli sulla elaborazione-parametri-regolazioni personalizzate-lenti differenti ecc...

Vista l'età della fotocamera, e la conseguente mancanza di assistenza, diventa sempre più necessario ripararle col 'faidatè', perciò sono graditi gli interventi su tutte le possibili tecniche e software per riparare-hakerare-personalizzare la macchina e tutte le sue compagne che usano lo stesso sensore: D80, D40X, D60 e D3000

Naturalmente anche tutti gli altri CCD sono benvenuti

buon divertimento


224 commenti, 13543 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d200: cancellato e spostato
in Blog il 02 Maggio 2024, 18:05


cancellato perché inserito nella sezione sbagliata

andate qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4797928


1 commenti, 156 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d200 (parte 14) lo strumento 'ultimate' per gli addicted del CCD
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Aprile 2024, 15:28


Proseguiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4641544&show=last#28591984

Prosegue questo 3D dedicato alla D200 ed anche alle altre nikon con sensore CCD che l'hanno affiancata (ma anche gli altri CCD sono benvenuti).

Benvenuto all'appassionato, nuovo a questa macchina, che cerca dei chiarimenti, al quale suggerisco di leggersi TUTTI i 3D precedenti -che sono una vera enciclopedia sull'argomento 'foto col sensore CCD-.

E' raccomandabile la pubblicazione -qui- delle immagini di prova più interessanti, cercando di essere quanto più completi nei dettagli sulla elaborazione-parametri-regolazioni personalizzate-lenti differenti ecc...

Sono graditi gli interventi su tutti i possibili 'fai da te' per riparare-hakerare-personalizzare la macchina e tutte le sue compagne che usano lo stesso sensore: D80, D40X, D60 e D3000

Naturalmente anche tutti gli altri CCD sono benvenuti

buon divertimento



224 commenti, 9411 visite - Leggi/Rispondi


avatarAttenti ai led, possono accecare
in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Marzo 2024, 20:50


Metto questo post nella sezione computer perché riguarda tutti gli utilizzatori

La premessa:
Da tempo e saltuariamente, senza che si verificassero condizioni particolari, lavorando a computer su uno schermo 4K Dell PQ2715Q soffrivo di abbagliamenti.

In pratica soffrivo di problemi di vista con macchie da abbagliamento (come quando si guarda il sole) che comparivano nel visus, e come avviene normalmente: anche visibili ad occhi chiusi, per scomparire dopo un po' di tempo (10 minuti).

Il mio sospetto è che fossero causati dal video ma non avevo i riscontri di un qualche esperto.

Poi, qualche giorno fa, mentre, contro la lampada della cucina (led a spettro caldo 100w equivalenti) guardavo se gli occhiali da vista fossero puliti, ho subito un abbagliamento molto violento che ha interessato un'ampia sezione della retina dell'occhio sinistro (il mio migliore, quello che uso quando fotografo).
Per qualche ora c'è stata un'ampia sezione triangolare attraverso la quale non vedevo nulla, solo un omogeneo campo grigio che si è riassorbito nell'arco di due ore.

Se... due indizi fanno una prova... per prima cosa ho immediatamente abbassato la luminosità del mio monitor ed ora sto molto più attento con i led.

Poi, questa sera ho incontrato un amico oculista al quale ho chiesto 'lumi'

Morale: ATTENTI AI LED!
La sua conclusione è che tra un po' di anni avremo un'enorme aumento di problemi di vista -anche cecità- generati dall'impiego di luci a led.

Per sommi capi:
Le lampade a led sono molto più intense di quelle che usavamo nel passato, con una maggiore emissione nella parte blu dello spettro luminoso.
E gli abbagliamenti sono da addebitare alla luce blu.

L'ultravioletto è la parte dello spettro più dannoso per la retina, Gli UV -letteralmente- consumano i fotorecettori della retina, che per fortuna col tempo si rigenerano, ma se è troppo forte, proprio li brucia, ed allora... ciao!

per cui... OCCHIO! (gioco di paroleCool <-- notare gli occhiali scuri ;-))


12 commenti, 1828 visite - Leggi/Rispondi


avatarprofilo colore del monitor non omogeneo
in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Gennaio 2024, 17:13


Non ne vengo a capo...

quella che allego è una parte dell'immagine -sfondo- che ho caricato sul mio desktop.





L'esempio a sinistra è l'immagine originale come caricata nel folder della personalizzazione dello sfondo (che visualizzata con irfanview, oppure CS6, oppure DxO PL7 non cambia come colore); la parte destra è un printscreen della stessa immagine come compare sul desktop e cioè con i toni decisamente spostati sul rosso.

Da notare che, invece, la stessa immagine caricata sulla schermata di blocco, compare con i colori corretti -come l'immagine a sinistra, meno rossa-

I dati tecnici:
uso un monitor 4K Dell P2715Q con impostazione colore standard, ma l'impostazione colore dello sfondo è Adobe RGB (1998) -ma anche cambiando l'impostazione colore non cambia nulla nella visualizzazione del desktop-

HELP!!!


20 commenti, 659 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

6908 messaggi, 145 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (1/100)
MassimoViacava



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me