JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Prosegue questo 3D dedicato alla D200 ed anche alle altre nikon con sensore CCD che l'hanno affiancata (ma anche gli altri CCD sono benvenuti).
Benvenuto all'appassionato, nuovo a questa macchina, che cerca dei chiarimenti, al quale suggerisco di leggersi TUTTI i 3D precedenti -che sono una vera enciclopedia sull'argomento 'foto col sensore CCD-.
E' raccomandabile la pubblicazione -qui- delle immagini di prova più interessanti, cercando di essere quanto più completi nei dettagli sulla elaborazione-parametri-regolazioni personalizzate-lenti differenti ecc...
Vista l'età della fotocamera, e la conseguente mancanza di assistenza, diventa sempre più necessario ripararle col 'faidatè', perciò sono graditi gli interventi su tutte le possibili tecniche e software per riparare-hakerare-personalizzare la macchina e tutte le sue compagne che usano lo stesso sensore: D80, D40X, D60 e D3000
Naturalmente anche tutti gli altri CCD sono benvenuti
tramite questo cavo e il software propietario d200soft.exe è possibile tra le altre cose ripristinare il firmware di una macchina bloccata durante un aggiornamento andato male.
Iso al massimo ed inquadratura approssimativa, il mirino si oscura quasi completamente, del live view c'è poco da dire Con ML sarebbe stato più facile, così però mi sono divertito di più. ps: spiaggia di Moniga del Garda.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!