JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D850 è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 45.7 megapixels prodotta dal 2017. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 32 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 7 FPS x 51 RAW, 200 JPEG. Il prezzo attuale è 2980 €;
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Solida e ben costruita, Focus Peacking in Live View, AF valido sempre, monitor porteriore basculabile, qualità d'immagine elevata a tutti gli ISO
Contro: Risoluzione un po' troppo alta ed inutile per i normali usi del formato 35 mm.
Opinione: Usata per due giorni, gentilmente prestatami dalla LTR alla quale avevo dato le mie due D 810 in revisione prima di un viaggio, e ci ho fatto circa 700 scatti. In pratica, hanno ottimizzato la D 810 dal punto di vista funzionale ed ergonomico, ed hanno realizzato una fotocamera ben fatta. Per i miei usi ha troppa risoluzione, fornisce una immagine nativa più grande del formato A2 a 300 PPI. Il file RAW è praticamente identico a quello della D 810 in tutte le condizioni di illuminazione ai bassi ISO, ed un capellino più rumoroso agli alti ISO. L'AF lavora un capellino meglio di quello della D 810 alle basse luci, ma niente di importante. Dà la sensazione e sicuramente è più robusta della D 810, ma anche lì, niente di importante, le mie D 810 hanno sopportato deserti e climi freddi e non hanno mai tradito. Tutte le mie ottiche sono "buone" e non avrebbero alcun problema con la D 850 come risoluzione, ma mi tengo le mie D 810 perchè come immagine è identica, i guadagni ergonomici e di AF non sono importanti, e tutta quella risoluzione, pur stampando anche grande, a me non serve, porta solo complicanze inutili, ed il passaggio a D 850, economicamente, sarebbe ingiustificato dai migliori ritorni tecnici.
Pro: Corpo macchina solido con i comandi e menu ben disposti, ergonomia.
Contro: Guasto unico
Opinione: Ho acquistato la D850 a febbraio del 2020 poco prima del lockdown, non ho avuto modo di usarla sul campo in 21 giorni una ventina di scatti in casa per provare sino a che il pulsante di scatto non ha più funzionato, ovvero non si avvertiva il doppio click. A detta del venditore era trascorso il periodo massimo per la sostituzione e quindi ho dovuto rispedirgliela per l'invio in riparazione. Senza prolungarmi e non so come, complice il periodo la fotocamera è andata persa. Ho ricevuto l'indennizzo assicurativo solo a Luglio scorso. Di fatti non ho elementi per fare una valutazione eccetto la sensazione a tatto, ben realizzata e con i comandi e menu tipici Nikon che trovo ben disposti, ottima l'ergonomia per me che ho mani enormi si lascia impugnare benissimo. Stando al venditore e da ricerche on line il guasto che ho lamentato è più unico che raro e ancora più strana è stata la scomparsa lungo i tragitti. Detto questo la serietà del venditore online, del quale ometto il nome per correttezza, mi ha garantito l'indennizzo completo senza avviare procedure legali lunghe e dispendiose.
Per ora non l'ho ancora ricomprata, sto valutando nel frattempo un ML tra Z6II e Z7II che potrebbe arrivare se mi si prospetta una ghiottosa occasione.
Pro: Qualità dei file/foto, ben fatta, affidabile. Usa XQD.
Contro: Peso, ingombro e prezzo (ma vi sono alternative?)
Opinione: La possiedo dal novembre 2017, sono soddisfattissimo, ha sostituito nella pratica e nel cuore l' Hasselblad 500 C/M con i suoi obbiettivi, senza rimpianti per la qualità, che altro aggiungere! Ha anche sostituito 2 Leica M4-P con relativi obiettivi, anche in questo caso senza rimpianti.
Richiede obiettivi al di sopra di ogni sospetto, ma poi ti restituisce fotografie assolutamente appaganti. Io ho ancora l' abitudine di stampare in casa le mie foto, al 90% in B&W in formati tra il 30x40 ed il 40x60 (Epson P800 con carta in rotolo), assolutamente paragonabili all' Hasselblad, anzi.....con tutti i vantaggi .... del digitale. Per me l' unico motivo valido per non averla è ...... il suo costo, purtroppo non per tutti, di questi tempi! Riguardo l' uso dell' XQD, è da ritenere un vantaggio rispetto all' SD, robustezza, affidabilità, velocità nello scaricare i file, per ora, mai perso un file, le SD sembrano “ciaffi” a confronto.
Pratica da usare, precisa, comodissima su cavalletto; in live view con lo schermo orientabile e la messa a fuoco touch è una libidine!
Che altro aggiungere, più tempo passa e più ne sono contento, magnifica macchina, poi è anche una Nikon (ho iniziato a fotografare con un Nikon Ft-2, poi affiancata da un' F2A).
Pro: Qualità immagine, velocità af, mirino, ergonomia.
Contro: Af lento in Lw
Opinione: Possiedo questa macchina ormai da due anni e non posso che esserne SODDISFATTO. Ha una qualità d' immagine strepitosa, regge molto bene gli alti ISO (considerando che ha 45,7 Mpx) e l' ergonomia è a mio parer PERFETTA. Ha un modulo AF rapido, preciso e "aggancia" bene anche con poca luce. Ovviamente servono ottiche "degne" per apprezzarne appieno le potenzialità (che sono veramente sorpendenti) e per sfruttare bene il suo eccellente sensore. Unica nota negativa è l' Af in Lw, che risulta lento. Ma è poca cosa rispetto a tutto il resto, anzi, a me non interessa quasi per nulla visto che non faccio nemmeno video. Voto 10.
Pro: risoluzione, livello del dettaglio, costruzione corpo macchina, autofocus, mirino, qualità immagine, scatto silenzioso, focus stacking, versatilità xqd-sd, rapidità il giusto, autonomia batteria, schermo lcd touch reattivo.
Contro: macchina impegnativa, non adatta ai principianti, necessita di mani esperte per sfruttare il potenziale, rende il massimo con lenti adeguate, servono computer potenti e recenti per il flusso di lavoro, servono schede veloci per il trasferimento dei giga
Opinione: Presa nel 2017 e dopo 2 anni non posso che parlarne strabene. Purtroppo non l'ho strausata perchè per lavori meno "nobili" gli ho preferito la d500. E' una macchina favolosa, se no la migliore nikon mai prodotta, è una delle migliori. I contro che qualcuno può far notare come i 9fps, lo slot sd e simili non li considero contro, ma solamente un dettaglio in quanto questo corpo è nato per le foto a GRANDI risoluzioni, non quindi per foto sportiva che occorre cogliere l'attimo. Questa è indicata più che altro per soggetti statici come in studio in still life o moda oppure in condizioni di scarsa luminosità grazie al suo autofocus. Si nello spot c'era il giocatore di pallacanestro, ma non è dove eccelle. in quello una d500 è più indicata.
L'assenza del flash rende il corpo ancora più tropicalizzato e per il sistema CLS che si perde lo si recupera con un paio di trigger.
Forse l'unico neo della d850 è il fatto che servono schede e computer veloci e potenti perchè alla massima risoluzione dei file raw + jpeg si riempie la memoria che è una meraviglia e potrebbe laggare e rendere lento il lavoro di postproduzione. Consiglio di settare il raw in modalità M o S in caso di foto per web.
Per il resto invece nulla da segnalare in negativo. Anche con un 35mm o un 50 mm 1.8 rende foto supernitide e dettagliate. Appena presa in mano si sente solidità e robustezza, un corpo PRO insomma. E' ancora un po' cara per molta gente ed infatti è indirizzata per clientela professionista o l'amatore che vuole togliersi uno sfizio, ma se usato per i propri lavori non delude. Personalmente ho fatto delle foto per stampa di poster pubblicitari e si vedevano i dettagli in tutto il fotogramma . cosa che con la mia vecchia d7100 sebbene a 24mpx non avrei mai raggiunto... e me lo sognavo con la D3.
Insomma è una macchina che vale tutti i soldi spesi se usata come si deve e con le lenti giuste. Oltre a quello occorre imparare tutte le 1000 funzioni che ha per farle dare il massimo, ma una volta imparata non la lascerete più. E' una macchina quasi perfetta. Quasi perchè non ha la velocità di una d5 e non tiene il rumore come la d780, ma questa è nata per altri scopi Cose che con d5 e d780 non potreste ottenere o meglio, lo ottenerete ma non come questa d850
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).