JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 1998 al 2003 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1700 €;
42 utenti hanno dato un voto medio di 9.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Motore anche se il mio non si è mai rotto , peso.
Opinione: L'ho amato alla follia, comprato finalmente usato nel 2011 e rivenduto nel 2023 perchè ultimamente ormai inutilizzato, mi ha accompagnato per diversi anni nelle gare di ginnastica di mia figlia; lo utilizzavo anche in altre occasioni e mi ha regalato tantissime soddisfazioni; nello sport ha dalla sua, insieme alla resa ottica, un motore af velocissimo, e ovviamente se supportato da un modulo af della fotocamera adeguato non sbaglia un colpo; purtroppo molti esemplari hanno avuto seri problemi con il motore af e anche se il mio è sempre andato benissimo fino alla fine senza alcuna esitazione nè rumori strani, la paura che il motore potesse lasciarmi all'improvviso, data la fama, l'ho sempre avuta. In tutte le altre occasioni, se hai la voglia di portarlo a giro dato il peso e l'ingombro regala una resa ecellente, nitidezza da vendere (l'ho utilizzato su 16mpx apsc della 7000, su 12 mpx della 700 e su 36 mpx della 800) su tutte le fotocamere con cui l'ho usato, colori old style veramente belli e bokeh molto bello e pastoso, almeno per i miei gusti. Se non avessi dovuto ottimizzare il corredo per la voglia di passare a ML non l'avrei mai venduto.
Opinione: Comprato volontariamente con un motore che va a singhiozzo (quindi pagato molto meno, devo togliere il fuoco e rimettere a fuoco, fa un paio di scatti e poi perde il motore non va), mi ci sono trovato subito super bene. La lente ha dei colori e una resa da ottica pro ma è il suo bokeh che mi ha fatto innamorare. Il peso e le dimensioni sono ingombrati e a fine giornata si sentono sul collo e sulla schiena. Questa ottiche ha un motore a ultrasuoni che si rompe molto facilmente e il costo della riparazione è elevata. A breve lo farò riparare.
Voto 9
Pro: I colori, la resa a tutte le aperture, la nitidezza, costruzione di qualità
Contro: Il motore di messa a fuoco
Opinione: Il peso è soggettivo quindi non mi sento in dovere di sottolinearlo come un pregio o un difetto.
L'unico problema di questo obbiettivo e dei suoi colleghi di quegli anni è il motore ad ultrasuoni che purtroppo si rompe abbastanza facilmente, come sappiamo tutti le riparazioni non sono mai troppo economiche soprattutto su obbiettivi abbastanza datati.
Tutto questo è bilanciato da uno sfocato(non troppo marcato) da dei colori (pastello) e da una nitidezza a tutte le aperture senza eguali del tempo.
Pro: Quasi tutto quel che ci si attende da un obiettivo Pro
Contro: Motore
Opinione: Trovato un esemplare con motore rotto a 250€ con un TC-200 e un 20mm 2.8 AF prima serie in omaggio. Ovviamente comprato perché 1) il valore dell'intero pacchetto ovviamente valeva il solo valore dello zoom e 2) nel medio tele ero coperto solo dal 135 f2 ai-s...Che ora venderò, perché confrontando la stessa immagine colta con le due lenti noto che a) lo zoom secondo me è più risolvente del fisso (immagine colta con stessi tempi, con stessa apertura, con la stessa luce, lo zoom mi mostra dettagli che il fisso non mostra con eguale nitidezza , b) il fisso tende a sovraesporre leggermente, mentre lo zoom presenta cromie più realistiche, inoltre ha un microcontrasto che fornisce immagini realmente "croccanti" c) la messa a fuoco manuale è quasi più piacevole e sicuramente ugualmente precisa d) ergonomia molto migliore del fisso.
Inoltre, al contrario di quanto si dice di cui sotto, secondo me non pesa neppure esageratamente...l'obiettivo da cui vengo pesa quasi quasi uguale (e offre meno, tranne nel bokeh, dove li il 135 vince a mani basse). Sicuramente è un bel cannone! Voto 9 solo per quel maledetto motore swm che mi piacerebbe sapere dove a suo tempo Nikon andò a rifornirsi. Quando ne sentirò la necessità lo farò riparare.
Opinione: Quest'ottica è un punto d'arrivo. E' vero che non è stabilizzata, ma non se ne sente la mancanza. Possiede una qualità globale (nitidezza, bokeh, escursione focale, solidità costruttiva data dall'ampio impiego di leghe metalliche in luogo della plastica) che -purtroppo- appartiene ormai alle ottiche nikon di alcuni anni fa. Provengo da un'intera storia di zoom 80-200 -nell'ordine- a partire dal bellissimo 80-200 f4,5 ai (che ho ancora nel cassetto), per andare sul AF 70-210 f4-5.6, lo AF 80-200 f2,8, AFS VR 70-200 f2,8 -prima versione-, AFD 80-200 f2,8 -2 ghiere- (2 esemplari), ed ora questo. Ineccepibile sotto tutti gli aspetti, fornisce immagini plastiche e nitidissime, quasi quanto lo AFS 85 f1,8. Purtroppo è veramente grosso e pesante in pratica al pari dello 80-400, punto negativo non da poco per certi versi ma positivo per altri, perché l'inerzia della sua massa aiuta a stabilizzare lo scatto. Come già segnalato anche per altre lenti di questa generazione: si tratta del primo AFS di nikon che è un po' più delicato e propenso ai guasti rispetto a quello attuale, perciò occorre prestare attenzione all'acquisto dell'usato; tuttavia ha un autofocus molto veloce che, accoppiato con la macchina giusta, consente un efficace inseguimento anche dei più difficili soggetti in movimento (come ad esempio bimbi in altalena) senza rischiare immagini sfuocate. Il mio soffre di un marcatissimo backfocus, per correggere il quale ho dovuto tarare la macchina a -20; all'eventuale e fortunato acquirente raccomando assolutamente di eseguire la taratura dell'AF, indispensabile per ottenere una messa fuoco perfetta con questo genere di lenti. VOTO 10-
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).