RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Peppe Cancellieri
www.juzaphoto.com/p/PeppeCancellieri



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Peppe Cancellieri


canon_24_f2-8isCanon EF 24mm f/2.8 IS USM

Pro: peso, dimensioni, nitidezza

Contro: Nulla a parte l'f/2.8 ma altrimenti non sarebbe così piccolo e leggero.

Opinione: utilizzato per anni su 6D, 6D2 e 5D4 ed ora su R6 mi ha dato sempre ottimi risultati. Messo da parte più volte a favore di altri più luminosi tipo 24/1.4 L II e Sigma 24/1.4 Art e altrettante volte tirato fuori dal mucchio. Anche con il necessario adattatore EF-RF mantiene dimensioni e peso imbattibili e, una volta realizzato di aver fatto ben pochi scatti col 24mm a diaframmi più aperti di f/2.8, si fa preferire. La nitidezza, ovviamente confrontabile solo da f/2.8 in poi, è la stessa degli altri due più blasonati. A differenza del 35mm non mi ha fatto preferire l'unico 24mm disponibile della serie RF per cui mi tengo questo.

inviato il 10 Dicembre 2023


canon_rf35_macroCanon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM

Pro: Nitidezza, 9 lamelle

Contro: Parti che si muovono

Opinione: Una piacevole sorpresa tra queste lenti "economiche" della serie RF. Usabilissimo a TA e col soggetto vicino e lo sfondo relativamente lontano offre ottime performance in nitidezza del soggetto in primo piano e anche in stacco e sfocato, grazie al "quasi macro" e alle 9 lamelle. Queste caratteristiche gli conferiscono un carattere che altri 35mm non hanno. Da lontano la musica cambia ma una volta conosciuto e usato per il meglio che può dare è un buon acquisto. Considerati anche il peso e le dimensioni, veramente contenute per un f/1.8, si fa spesso preferire ad altri 35mm anche più performanti ma molto più costosi, grossi, pesanti e da usare con adattatore. Notevole la minima distanza di MAF.

inviato il 17 Novembre 2023


canon_rf16_f2-8stmCanon RF 16mm f/2.8 STM

Pro: Tutto, per quanto costa

Contro: Qualche volta con scarsa luce stenta ad agganciare la MAF

Opinione: Credo che quando si recensisce una lente sia necessario sempre tener presente il rapporto qualità/prezzo. Per questa ragione non mi dilungo né a tessere le lodi di questa ma neanche a denigrarla confrontandola con lenti di un altro pianeta. Quando puoi portarti dietro un grandangolo spinto che entra nel taschino della giacca e costa 300 euro puoi solo essere grato a chi te lo ha fatto incontrare. Canon in passato ha fatto tanti miracoli che via via ha lasciato dietro di se e non ne sta facendo di nuovi; bene questo 16ino fa eccezione e il suo mestiere lo fa bene.

inviato il 11 Novembre 2022


canon_rf24-70_f2-8Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM

Pro: Costruzione

Contro: Rapporto qualità/prezzo

Opinione: Mi dispiace un pò non poter esprimere un giudizio entusiastico di questa lente a differenza delle tante che hanno preceduto questa mia. E' costruita in maniera eccellente e la qualità delle immagini è buona ma questo non basta a giustificarne il prezzo, la versione EF 24-70/2.8 L II da risultati del tutto sovrapponibili a costi molto più contenuti. Della serie RF ritengo un acquisto migliore il 24-105 che ha forse una qualità ottica impercettibilmente peggiore (ma appunto impercettibilmente) e uno stop in meno (ma un f/4 con la resa ad alti ISO delle R non è un problema), ha però 35mm in più che fanno molto comodo e .......... costa la metà. Resta la maggiore capacità di stacco dovuta allo stop in più ma f/2.8 non basta comunque ad avere uno sfocato spettacolare come gli ultraluminosi per cui un fisso con queste caratteristiche serve lo stesso a corredo. Ha anche pregi che non sto qui a ripetere perchè lo hanno già fatto molto bene i molti che hanno espresso le loro opinioni. Una buona lente (ma non eccezionale) che non mi sento di valutare oltre l'8, soprattutto, per il rapporto qualità/prezzo.

inviato il 28 Agosto 2022


canon_rf24-105_f4usmCanon RF 24-105 mm f/4 L IS USM

Pro: Nitidezza, dimensioni e peso per essere un RF serie L

Contro: nulla per il momento

Opinione: Voto 10 senza esitazione per il miglior 24-105 in circolazione. Ho avuto EF 24-105 L prima serie e seconda serie, EF 24-105 STM e RF 24-105 STM, questo è il migliore di tutti e di gran lunga. Dimenticando per un momento che è un f/4 direi che se la batte anche con tutti i 24-70 che hanno dalla loro parte uno stop in più di luminosità (che non è poco) ma non hanno i 35mm in più (che non sono pochi). Non mi dilungo oltre, altri hanno già detto meglio di me e altri lo faranno ma finalmente ho una lente da portare in viaggio senza compromessi di sorta, la qualità ottica è ottima. Con un piccolo RF 16mm ed un 50ino porti a casa tutto quello che vuoi.

inviato il 26 Aprile 2022


canon_rf24-105stmCanon RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM

Pro: Molto comodo, leggero e compatto, abbastanza nitido per essere un 24-105

Contro: nessuno, per essere un 24-105 economico

Opinione: Vorrei dire subito a chi ha scritto la recensione prima di questa che, effettivamente, potrebbe avere una copia uscita male. Questo piccolissimo zoom è veramente sorprendente e può deludere solo chi si aspettava prestazioni da RF 24-70/2.8 che costa 6 volte tanto, io ho pagato questa copia 300 euro e, secondo me, vale più di quanto l'ho pagata. La nitidezza è buona già a TA (visto che TA vuol dire almeno 4 fino a 7.1), i colori sono buoni e la qualità ottica in generale anche. Ma quello che rende favoloso questo obiettivo è la comodità estrema in termini di peso e dimensioni, si può portare sempre e ovunque, insieme all' RF16 e RF50 stm costituisce un ottimo kit da viaggio che non ti massacrerà la schiena. Il voto è 10 relativamente al segmento di interesse dove si deve collocare. Con questi RF non L la Canon tenta di ripetere le eccellenti prestazioni di molti EF non L e credo ci riuscirà. Le ottiche RF serie L sono veramente inarrivabili per molti.

inviato il 21 Marzo 2022


canon_70-200_f4isCanon EF 70-200mm f/4 L IS USM

Pro: Vedi la ottima recensione di PaoloMcmlx qui sotto

Contro: Sostanzialmente nessuno

Opinione: su queste focali ho provato un po di tutto, il primo amore è stato (e per certi versi lo è ancora) il biancone, ovvero il 70-200/2.8 L IS II ma il peso e la oggettiva difficoltà a portarlo dappertutto sono diventati, col tempo, buoni motivi per cambiarlo ma non è stato facile. Ci sono volute infatti due ottiche al posto di una e precisamente un 135L e questo 70-200/4 (che ho preferito anche al 70-300 L). Non è il biancone, infatti il suo nomignolo "affettivo" è "bianchino" e non è questione solo dell'ovvia differenza tra f/4 ed f/2.8, il biancone gli è superiore in tutto ma, pur non rasentando l'eccellenza del biancone l'ho trovato sorprendente nell'uso reale per strada, temevo molto peggio, la qualità ottica è decisamente buona, la leggerezza e trasportabilità fanno il resto. Trovo più comoda questa coppia che il solo biancone e, se non devi andare in un auditorium o altre situazioni con scarsa luce, puoi uscire anche solo con questo. Una sola cosa non ho compreso della Canon in questa fase: perchè abbia voluto fare una inutile versione II di questo zoom è un mistero.

inviato il 24 Aprile 2021


canon_85_f1-2_v2Canon EF 85mm f/1.2 L II USM

Pro: Tutto

Contro: Niente

Opinione: Mi rendo conto di aver scritto tante recensioni di 85mm ma mai del Big One, il nomignolo più azzeccato che i cultori di attrezzature fotografiche abbiano mai coniato. Ho avuto tanti 85mm: Canon 1.8, Canon 1.4, Sigma Art 1.4, Tamron 1,8 per citare gli ultimi. Tutti ottimi ed è vero ma nessuno somiglia neanche lontanamente al Big One che resta l'85mm di riferimento per gli amanti di questa focale. Peculiarità, pregi, difetti, pseudodifetti sono ormai arcinoti e non sto qui a ripeterli (ottima la recensione di Roby che precede questa) ma un ritratto fatto con questa lente è inconfondibile e se ami certe atmosfere non sarai mai soddisfatto con nessun altro. Per chi desidera esclusivamente la maggior nitidezza possibile passando sopra a tutto il resto (che però è moltissimo) ci sono in giro ottimi prodotti che costano anche molto meno. Voto 10 e lode.

inviato il 24 Settembre 2019


canon_70-300lCanon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM

Pro: Dimensioni e peso, nitido a tutte le focali, tropicalizzato, stabilizzatore a 4 stop, colori , velocità AF

Contro: nessuno se si sa cosa si acquista, in passato il prezzo era elevato

Opinione: Comincio dalla fine, la critica maggiore in passato era il prezzo ed in effetti era elevato, attualmente si trova sotto i 1000 euro anche in Italia per cui direi che quella critica sia superata. Un peso piuma se confrontato con i vari bianconi e più piccolo (chiuso) dei vari bianchini. Si può portare ovunque senza troppi problemi. Direi un eccellente zoom tele tuttofare. I 70-200/2.8 L IS II o III hanno una qualità ottica migliore ma pesano molto e si fermano a 200, la qualità dei bianchini 70-200 è invece del tutto paragonabile ma senza i 100mm in più. La costruzione e lo stabilizzatore sono di serie A, è piacevolissimo da utilizzare e i 4 stop sono del tutto realistici. Ho utilizzato per anni il biancone classico 70-200 poi sostituito da questo 70-300L + 135L , mi trovo molto meglio e copro un ventaglio maggiore di esigenze: o l'uno, o l'altro, o tutti e due. Comodo il lock per impedire allungamenti involontari. Filtri diam.67, l'anello treppiede non lo uso ma ne ho preso uno compatibile a meno di 20 euro. I diretti concorrenti: direi che i 70-200/2.8 e anche i 70-200/4 conservano qualche motivo per essere preferiti a questo 70-300 nei limiti di quanto detto sopra, insomma in assoluto in giro c'è di meglio ma se si dispone già di un buon fisso in quella gamma di focali è difficile avere di più.

inviato il 16 Luglio 2019


canon_14mm_v2Canon EF 14mm f/2.8 L USM II

Pro: Costruzione, dimensioni, luminosità, AF , nitidezza, colori

Contro: Per il momento niente, forse una scarsa resistenza al flare che richiede qualche attenzione in più

Opinione: Ho preso questa lente da pochi giorni per cui non potrà essere del tutto completa nè definitiva questa recensione, però ci tenevo a dire subito alcune cose. E' la prima volta che vedo i volti delle persone nitidi con un 14mm anche a TA. Continua il mistero di giudizi diametralmente opposti su alcuni prodotti Canon, comprenderei facilmente delle piccole differenze tra un giudizio ed un altro ma l'abisso che c'è tra "meraviglioso" e "ciofeca" proprio non riesco a capirlo. Non ho fatto foto di stelle o altre che si fanno normalmente con queste focali, ho fatto alcuni scatti di quelli che faccio sempre e si comporta benissimo, parecchie spanne al di sopra di vari Samyang o Sigma che ho avuto in passato e con dimensioni e peso decisamente contenuti per un f2.8 , vedremo più in là se uscirà fuori qualcosa di terrificante. Update: dopo qualche tempo non è successo nulla di tremendo per cui confermo la prima impressione che si tratti di un 14mm straordinario.

inviato il 12 Luglio 2019


canon_24-105stmCanon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM

Pro: Prezzo, qualità ottica, leggerezza

Contro: Costruzione

Opinione: Rapporto qualità/prezzo imbattibile per un tuttofare, ed ho detto quasi tutto. I files sono indistinguibili da quelli del fratellone L , a 24mm va forse meglio del fratellone L ed inoltre è un pelino più luminoso. La costruzione non è neanche lontanamente paragonabile alle serie L , si avvertono giochi sulla parte estesa a 105mm. Si acquista nuovo a 300 euro ed usato a poco più di 200 e non è proprio il caso di fare gli schizzinosi. Consigliato a tutti quelli che usano poco/pochissimo questo tipo di zoom , per un uso professionale intenso meglio acquistare un serie L.

inviato il 07 Maggio 2019


canon_200_f2-8Canon EF 200mm f/2.8 L II USM

Pro: Sfocato, nitidezza specie da f4, costruzione, dimensioni e peso contenuti

Contro: alcune copie risultano morbide a TA

Opinione: Riprendo dalla recensione di Filiberto, con la quale concordo perfettamente, ho questa lente da pochi giorni e debbo dire che a me piace. In effetti in un corredo dove c'è anche un 135 non la vedo, è una specie di 135L ma più lungo e meno nitido a TA che in questo caso, vista anche la maggiore lunghezza focale è f2.8 . Eccellente per isolare il soggetto dall'ambiente circostante che, ad aperture ampie, viene completamente cancellato. Obiettivo molto datato la cui progettazione risale al 1996 ma si fa apprezzare. Oggi nell'era delle super corrette non troverebbe posto ma io apprezzo proprio quell'aria vagamente vintage che restituisce soprattutto nei bn. Difficile un 200mm fisso non stabilizzato, si scatta sempre a iso alti e, se sei in giro senza appoggi, manca la versatilità di uno zoom stabilizzato ma è più maneggevole questo fisso e pesa anche molto meno di uno zoom f2.8. Aggiornamento: ne ho avute, nel tempo, 3 copie e mi sono fermato con questa ultima di produzione 2015 che è di gran lunga la migliore, nitidissima anche a f2.8, difficile distinguerla da un 135L , la differenza tra nuovo e usato su questa lente è esigua e consiglierei senza dubbio di prenderla nuova o cmq recente. Se si amano le lenti con carattere e serve una focale lunga senza incollarsi un quintale questa lente potrebbe fare per voi ma se cercate una lente supercorretta e stabilizzata meglio rivolgersi altrove. Considerando solo questa ultima copia il mio voto è un 10 pieno.

inviato il 15 Aprile 2019


canon_100-400iiCanon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II

Pro: Tutto

Contro: Niente

Opinione: Forse sono stato un po drastico in Pro e Contro ma le cose stanno più o meno così. Certo che parte da 4.5 , certo che è pesante ma è un 100-400 di grande qualità e ne vale la pena. Per tanti anni gli ho preferito il 70-200/2.8 ma se proprio mi devo portare dietro un cannone allora che sia almeno un 400. Faccio il confronto col 70-200 perchè ne farò un uso simile e, dalle prime battute, vedo già che non è inferiore come qualità, anzi. Produce lo sfocato anche migliore a focali superiori ai 200, non sondabili con il 70-200 ovviamente. La differenza di luminosità può essere un problema fino a 200 circa ma di giorno non impedisce nulla, di sera o in interni in teatri o simili la luce si trova sempre sulla parte inquadrata che, per forza di cose, è minore di quella inquadrata col 70-200. Inoltre si presta in tutti gli altri altri campi di applicazione in cui si usano queste focali in maniera propria (e non impropria come faccio io). Come definizione e nitidezza non pensavo davvero potesse essere addirittura superiore al classico biancone. L'ho preso da pochissimo ma , al momento, sono pienamente soddisfatto. Aggiornamento: confermo tutto quello che ho detto come prime impressioni eccetto il fatto che al chiuso f/2.8 è sempre f/2.8 per cui questi bianconi servono tutti e due e per scopi diversi.

inviato il 02 Aprile 2019


canon_24-70_v2Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II

Pro: Nitidezza, precisione, colori, resa generale

Contro: Non è stabilizzata

Opinione: Una roccia, dà sicurezza assoluta, non sbaglia un colpo. Certo a f2.8 non sarà una dream lens dal magico sfocato, anche se a 70mm non è niente male, ma quando serve la certezza di portare a casa il lavoro non ci sono molte alternative a questo livello superlativo di qualità. La uso durante viaggi brevi quando porto una sola lente. Quando la mancanza dello stabilizzatore si fa importante uso il flash. Per uscite mirate preferisco comunque fissi più luminosi. Nessun paragone possibile con i vari f4, non è solo per lo stop in più ma per la qualità generale della immagine, quando si porta una sola lente "universale" in genere ci si deve accontentare ma con questa nessun compromesso, le foto anche street e reportage sono eccellenti. Probabilmente il miglior 24-70 in circolazione. In coppia con un 135 può costituire un intero corredo. Vale quanto costa attualmente. Voto 10 nonostante sia senza IS.

inviato il 06 Dicembre 2018


canon_6d_mark_iiCanon 6D Mark II

Pro: AF rispetto alla 6D old, schermo orientabile, live view e funzioni touch

Contro: per l'uso che ne faccio io non ne vedo

Opinione: Forse me la sento, dopo ormai 6-7 mesi si utilizzo abbastanza intenso di questo corpo controverso, di lasciare una recensione. La prima domanda è: dove sta l'errore dei recensori professionisti , certamente molto più capaci di me di testare corpi macchina, io ne ho avuti pochissimi per aspirare a tale funzione. Eppure un errore c'è. Basandosi solo sulle recensioni apparse dappertutto uno dovrebbe scappare il più lontano possibile da questa macchina e senza voltarsi mai indietro, pena restare di sale come accadde in tempi lontani a qualcuno. O sono un po ottuso io oppure la catastrofe annunciata a gran voce non c'è, o almeno io non la vedo. Incredibile ma questa macchina fa le foto, delle foto a mio parer e per il mio campo di utilizzo, assolutamente indistinguibili da foto che ho fatto in passato con la 6D , ma anche con la 5D3 e recentemente ho provato anche una 5D4. E allora il problema dove sta? Forse con le foto che faccio io si stressa poco, troppo poco il corpo macchina? L'AF funziona bene, anzi benissimo e funzionano anche i laterali che sono molti, più che sufficienti, anche se un po troppo raggruppati. Lo schermo articolato non ce l'ha nessuna altra reflex FF in casa Canon, il live view è semplicemente sublime considerate anche le funzioni touch. Il sensore, recensito da quelli bravi come un specie di bacarozzo che si trova per caso dentro una macchina fotografica, alla fine il suo mestiere lo fa, forse impercettibilmente al di sotto di quelli delle altre reflex Canon ma la tragedia francamente io non la vedo. Costa la metà della 5D4 e a mio parere meglio due di queste che una di quelle. Video non ne faccio quindi salto questo comparto. Che altro dire? Ho da lamentarmi di come si comporta con luce scarsa o in controluce anche parziale, "ecco dove sta la magagna" mi sono detto e stavo per cambiarla con una 5d4 fino a quando non ho provato con quet'ultima, ebbene siamo lì, nessun miracolo, in condizioni di luce sbagliata le reflex si comportano in maniera sbagliata. Voto 10 per questa FF economissima (si trova a 1200 euro nuova, non capisco come possano pretendere di venderla usata allo stesso prezzo). Provare per credere e senza leggere le recensioni, neanche questa mia.

inviato il 21 Ottobre 2018


sigma_85_f1-4artSigma 85mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Superba qualità di immagine, nitidezza anche a TA

Contro: Peso e ingombro superiori alla concorrenza, filtri 86mm, AF "misteriosa"

Opinione: Questa è una ottica eccellente e non solo per la nitidezza ma per tutti gli aspetti della qualità di immagine per un luminoso. Difficile farne a meno dopo averlo provato per qualche giorno. Necessita di taratura fine con dock usb ma poi, al 90%, va benissimo. I residui problemi, almeno su 6d2, sono esclusivamente legati alla AF, in genere è perfetto, anche a TA ma all'improvviso può sbagliare senza riuscire a capire come mai o in quale frangente. L'ottica è così eccelsa che non intendo farne a meno per questo, se si trova in "giornata no" vado in live view e gli scatti sono ancora migliori dei migliori in AF . Devo dire che con la 6d2 ed il suo display articolato non è un grosso problema utilizzare questa modalità anzi, una volta utilizzata "per necessità" tendo ad usarla spesso in quanto una già ottima qualità di immagine diventa eccellente nel 100% dei casi. Aggiornamento: contrariamente a quanto ritenevo alla fine ho dovuto farne a meno, il peso, le dimensioni e le incertezze sulla AF mi hanno convinto a cederlo. Per il momento resto con l'ottimo 85/1.8 Canon da 300 euro. Con la 5D4 prima o poi ci riproverò.

inviato il 04 Giugno 2018


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Costruzione, dimensioni rispetto agli altri Sigma, nitidezza anche a TA, qualità di immagine

Contro: Ogni tanto bisogna ricorrere al live view

Opinione: Ottica eccellente che in passato non riuscii ad utilizzare su 6d, con la 6d2 i problemi legati alla AF sono andati subito meglio, l'ho tarato in macchina già nel negozio puntando delle scritte ad 1mt circa, nei giorni successivi ho fatto numerosi scatti a tutte le aperture e tutti perfetti. A parte la "questione" AF di questa ottica si può parlare solo bene. Nei giorni successivi ho notato qualche problema a distanze superiori a qualche metro ed ho preso la dock usb. Dopo questa taratura fine nessun problema più. Sono molto soddisfatto di questo acquisto e lo rifarei nonostante permanga, in circostanze difficili da spiegare, una incertezza nella AF, all'improvviso molti scatti possono venire fuori fuoco anche chiudendo a f2.8 o oltre e l'unico rimedio è scattare in live view. Con la 6d2 la cosa è abbastanza agevole e mi sto abituando, in lv non sbaglia mai.

inviato il 04 Giugno 2018


canon_85_f1-4isCanon EF 85mm f/1.4 L IS USM

Pro: costruzione solida, estetica , AF , stabilizzatore

Contro: non è il big one

Opinione: Forse è presto per rilasciare una recensione visto che ce l'ho da un giorno ma il buon-giorno (scusate il gioco di parole) si vede dal mattino. Comincio dall'unico lato negativo: non è l'85/1.2 nè potrebbe esserlo, nessuno lo è, un pò per l'1.2 che non ha ma anche per la resa generale sopratutto sui ritratti. Per tutto il resto però è una scheggia (che il big one non è), nonostante sia un po più grande del big one lo trovo più comodo, la AF velocissima e precisa lo rende più reattivo e lo stabilizzatore è una vera chicca che aiuta non poco in molte situazioni. Per chi cerca un'obiettivo da ritratto posato o in studio consiglierei ancora l'85/1.2 , che ho avuto ed apprezzato, ma personalmente non faccio questo tipo di ritratti e l'85 mi serve per andare in giro come faccio sempre e fotografare quà e là. Il big one non era l'ideale per fare questo, l'ho usato con soddisfazione ma non l'ho mai sentito un obiettivo come gli altri che monti e vai, a tratti gli ho preferito addirittura l'85/1.8 che è una grandissima lente economica. Non facilissimo da usare a f1.4 su soggetti in movimento, come tutti i luminosi. Quello che ha tagliato la testa al toro definitivamente è lo stabilizzatore, un 85 si usa spesso in interni, al posto del 135 per esempio, e lo stabilizzatore serve, altrochè se serve. La qualità di immagine a me sembra ottima, colori e sfocato anche, è molto più nitido dell'1.2 (è stata necessaria microregolazione a -10 sulla 6D) , un vantaggio in molti casi ma non per i ritratti dove il big one è ancora il n.1 . In fondo è un pò lo stesso ragionamento che feci scegliendo il 35/1.4 L II al posto del 35/1.4L I, per quello che faccio io va meglio l'L II ma per mille altre cose trovo più poetico l'L I, bene avrebbe fatto Canon a lasciarli in produzione ambedue come ha fatto con questi 85mm. Per ora sento di aver risolto delle esigenze legate a questa focale, vediamo più in là di approfondire il giudizio che, per il momento è 9.8 Update: a distanza di tempo, passando da 6D a 5D4, debbo dire che gli aspetti positivi sono tutti confermati e quelli negativi semplicemente non ci sono. Non è stata necessaria alcuna microregolazione. Vorrei chiarire il paragone con il big one, li ho avuti tutti e due e li reputo eccellenti tutti e due ma estremamente diversi, per cui dire che questo non è il big one non vuol dire che uno sia "superiore" all'altro ma che producono immagini che occupano atmosfere emozionali diverse.

inviato il 22 Febbraio 2018


kenko_1-4x_proKenko Pro 300 DGX 1.4x

Pro: rapporto qualità-prezzo, mantiene i dati exif

Contro: per quello che costa nulla

Opinione: lo uso pochissimo ed è la seconda volta che lo acquisto, il mio range di focali va da 35 a 135 quindi lo uso una volta al secolo proprio sul 135, quella volta che 135mm non bastano. L'uso così saltuario non giustificherebbe nè l'acquisto di un duplicatore costoso nè quello di un 200mm f2.8. Per un uso così descritto credo sia il massimo. La qualità è, tutto sommato, buona. E' difficile fare confronti tra "con" e "senza" duplicatore perchè la focale ovviamente cambia, la nitidezza sembra pressochè la stessa, forse qualche leggera indecisione al 100% ma piccola davvero. So che col 2x le cose cambiano drammaticamente col 135mm ma con 1.4x sia sul 135/2 che sul 200/2.8 (che non ho ma ho potuto provarlo) va molto bene. Consigliato particolarmente per obiettivi fissi e nei limiti di uso descritti sopra. Ho scoperto recentemente che su 6d2 non funziona, si blocca la macchina addirittura.

inviato il 16 Gennaio 2018


canon_100_macroCanon EF 100mm f/2.8 Macro USM

Pro: nitididezza, colori, internal focus, ottimo anche in uso non macro.

Contro: per l'uso che ne faccio nessuno

Opinione: Preso quasi per caso durante uno scambio, in realtà cercavo il 100/2, è diventato un punto fermo del mio corredo. A parte le macro, che mi riprometto sempre di iniziare a fare ma per il momento sono una schiappa, lo uso in tutti quei casi in cui non voglio portare il biancone. In effetti questo 100mm va benissimo anche in uso non macro e specialmente nei ritratti. Certo c'è il 100L che è anche stabilizzato ma non volevo spendere troppo per questa lente che mi è utile ma non indispensabile. Da consigliare sicuramente, Un bel 9,5

inviato il 30 Agosto 2017


canon_24-105_f4iiCanon EF 24-105mm f/4 L IS USM II

Pro: Costruzione, tropicalizzazione, comode e ampie ghiera di messa a fuoco e zoom

Contro: per il momento nessuna, forse un po il prezzo

Opinione: sarebbe un po presto per me recensire questo zoom in quanto l'ho preso da pochi giorni. Del precedente ne ho avuti 3 ad ho apprezzato la comodità dell'escursione ed ho anche visto i difetti a 24mm e la non esaltante definizione ad f4, dopo un viaggio o vacanze , per portare una sola lente, li ho sempre rivenduti. Non credo però di rivendere questo II serie perchè i vantaggi, legati alla escursione e quindi alla unica lente veramente tuttofare in Casa Canon, restano tutti. A questi noti vantaggi devo aggiungere una costruzione più curata e non solo per il lock antiallungamento e l'attacco del paraluce. Anche l'escursione , il cammino dello zoom mi pare inferiore, tipo quella di un 24-70. Mi sembra tutto molto migliorato, la sensazione di solidità manovrando le ghiere, per esempio. Otticamente e sopratutto a diaframmi un po chiusi, francamente mi sembra migliore del precedente sopratutto nella resa dei colori. Che altro dire, per ora ho visto solo cose piacevoli e sono soddisfattissimo dell'acquisto, poi vedremo... Da non dimenticare lo stabilizzatore molto efficace. Voto 9 solo per precauzione ma mi sembra un prodotto di notevole qualità, non condivido assolutamente la votazione media troppo bassa risultante dai voti degli utenti, tra l'altro, se devo giudicare dalle recensioni fin qui presenti non mi sembrano tutti insoddisfatti, come mai molta gente stronca questa lente senza neanche motivare il proprio voto? Tra l'altro vedo molta confusione tra questo nuovo L II ed il precedente L I, anche alcune recensioni presenti qui credo si riferiscano al modello precedente e andrebbero spostate. Addirittura nel mercatino ci sono annunci che chiaramente fanno riferimento al tipo L I mescolati con quelli del tipo L II aumentando la confusione tra i due modelli. Update: dopo un uso intensivo durante un periodo di vacanza confermerei la bontà del prodotto solo se il prezzo scendesse al livello del precedente, non c'è nulla che possa giustificarne l'acquisto ad un prezzo doppio. Ho ricercato recentemente questa lente (settembre 2019) e l'ho trovata ad un prezzo inferiore ai 700 euro nuova con garanzia europea e direi che adesso ne valga sicuramente la pena, è cmq un ottimo tuttofare che permette di partire in viaggio con un solo obiettivo e portare a casa belle foto.

inviato il 17 Luglio 2017


canon_70-200_f2-8_v2Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM

Pro: tutto

Contro: niente

Opinione: Acquistato 3 volte e quindi rivenduto 2 volte per il peso, la dimensione, la vistosità etc. etc. ma questa volta non lo vendo più, ho sofferto ogni volta che mi sarebbe servito e non lo avevo. I suoi campi di applicazione sono molteplici ma dove eccelle e dove, direi, è indispensabile è in situazioni come il teatro o i concerti (motivo per cui lo acquistai la prima volta) , luce scarsa, distanza che non puoi decidere a piacimento, qualità in condizioni difficili. Evito di ripetere quanto già detto da moltissimi su questa superba lente, direi solo che è una delle lenti definitive di Canon, certamente il migliore zoom nella sua gamma e in alcuni casi superiore ai fissi di pari focale. Anche il 100-400 L II è un super zoom ma l'apertura 2.8 fa di gran lunga preferire questo 70-200 nelle situazioni di cui sopra, anche se a 70mm non è nitidissimo a f2.8 come invece lo è a focali maggiori. Funziona benissimo con 1.4x e diventa un f4 fisso da circa100 a 280mm. Con il 2x non l'ho mai provato ma leggo pareri positivi e si ha un f5.6 da 140 a 400mm. Costa e pesa ma i risultati sono eccezionali sempre. L'anello per il treppiedi è di serie. voto 10

inviato il 19 Maggio 2017


tamron_sp85_f1-8vcTamron SP 85mm f/1.8 Di VC USD

Pro: costruzione, stabilizzatore, tropicalizzato

Contro: costo

Opinione: Sto provando questo obiettivo da pochi giorni ed è ancora presto per esprimere un giudizio. Mi hanno attratto tanti commenti positivi sopratutto sulla stampa estera e la stabilizzazione (abbastanza inusuale su un 85mm, anzi non saprei se ce ne sia un altro). Un oggetto esteticamente gradevole e ben costruito, ho la possibilità di provarlo qualche giorno prima di acquistarlo. Le primissime impressioni sono "senza infamia e senza lode", qualche incertezza nella AF a 1.8 ma bene o male le foto le porti a casa, ma le porti a casa anche con oggetti che costano meno a questo livello di qualità. Francamente non vedo neanche tutta questa nitidezza. La nota sicuramente positiva è la presenza dello stabilizzatore ma ho già visto che , se non serve, meglio toglierlo perchè l'immagine peggiora quando è inserito (e fa rumore). Chiudendo il diaframma la nitidezza esce fuori ma già si parte da 1.8 . Tamron , così come Sigma, ha inventato il Tap-in (una specie di dock usb) che serve per impazzire a microregolarlo, ho provato a vedere cosa costi ed ho scoperto che negli USA sono $59 anche su Amazon ma non te lo può mandare e allora devi prenderlo su Amazon.it a €80 e rotti. Io ho fatto qualche prova con la chart e microregolazione in macchina, se basta basta (sono già a +5) e se non basta lo riporto subito indietro. Per il resto, anche qualora mantenga tutte le promesse e i diretti concorrenti costino molto di più senza stabilizzatore, questo è un 1.8 e se ci aggiungiamo delle immagini un po così così costa troppo (considerato anche il costo del Tap.in). Farò qualche altro giro e vediamo un pò. Update 1 : fatta mocroregolazione in camera a +5, le cose vanno meglio, la nitidezza è uscita fuori e da f2 , da questo punto di vista, va molto bene. Resta però una certa piattezza, come dice anche un'altra recensione. Update 2 e ultimo: pur considerandola una buona lente ho deciso di riportarla indietro per approdare alla scelta definitiva che è caduta sull'85/1.2 L II , credo che questo 85 Tamron sia comunque da prendere inconsiderazione, a parte l'1.2 Canon che ovviamente , essendo 1.2, è di altra categoria, questo Tammy è stato il miglior 85 che mi sia capitato (ma non mi sono capitati tutti tutti)

inviato il 19 Marzo 2017


canon_85_f1-8Canon EF 85mm f/1.8 USM

Pro: piccolo e leggero

Contro: distanza minima maf, la maggior parte delle copie vanno benissimo ma ne esistono di sballate anche nuove.

Opinione: purtroppo non mi posso associare ai tanti pareri positivi su questa lente, veramente non ne ho avuto proprio il tempo minimo. Ho acquistato questo obiettivo nuovo circa un mese fa e mi sono accorto subito che qualcosa non andava. Soffriva di front focus da paura, ho dovuto microregolare in macchina a -20 e non bastava neanche. La nitidezza lasciava molto a desiderare. L'ho dovuto restituire dopo 3 giorni, non ho avuto voglia di andare al CS o di provarne uno nuovo. Sono ancora alla ricerca di un 85mm. In verità qualche campanello d'allarme circa la variabilità tra esemplari, a leggere bene tutte le recensioni qui presenti, c'è stato e ben descritto, è una pecca gigantesca che case importanti dovrebbero evitare come la peste. Proverò a prendere un altro esemplare e aggiornerò la recensione. Upgrade: ho preso un esemplare usato al CS di Roma ed e' spettacolare, sono molto soddisfatto, con 250 euro ho un ottimo 85mm. Upgrade: sono al 3° esemplare ed anche questo va benissimo, può capitare la copia che non va ma se si trova quella giusta con 300 euro si porta a casa una grande lente. Devo dire ancora che ho avuto nel tempo Canon 85/1.2, Tamron 85/1.8 VC e Canon 85/1.4 L IS ma in viaggio e situazioni dinamiche preferisco ancora questo.

inviato il 21 Febbraio 2017


canon_16-35_f4isCanon EF 16-35mm f/4L IS USM

Pro: nitidezza, tropicalizzazione, stabilizzatore

Contro: nessuno

Opinione: Ho ripreso questa lente dopo averla avuta e chissà perchè venduta. E' un eccellente zoom grandangolare e sostituisce alla grande (ad f4) qualsiasi fisso pari focale, anche 16mm è molto buono e serve più spesso di quanto si pensi, la distorsione è contenuta e/o facilmente corregibile. I files sono nitidi, ricchi di dettaglio e i colori non sono mai "sparati", quando si desidera una maggiore vivacità ci sono tutti i mezzi in pp per fare gli interventi desiderati. Non spendo altre parole che altri meglio di me hanno già lasciato qui, ricordo solo che una volta un utente di questo forum ha detto che Canon ha solo 2 lenti definitive ed una era proprio questa (l'altra il 70-200/2.8 L IS II anche se ora ci aggiungerei il nuovo 35/1.4 L II). L'f4 su queste focali non è un limite importante, lo stabilizzatore invece serve, incredibile che su focali più lunghe, tipo l'ottimo 24-70/2.8 L II, Canon non lo abbia ancora inserito. Altro veramente non c'è da aggiungere.

inviato il 11 Dicembre 2016


canon_ef35_f1-4_iiCanon EF 35mm f/1.4L USM II

Pro: Nitidezza eccezionale anche a tutta apertura, qualità dell'immagine, colori, precisione autofocus

Contro: per ora nessuno

Opinione: 35mm "definitivo" probabilmente il migliore in circolazione (probabilmente in quanto non ho mai avuto in precedenza 35mm fissi ma da tempo guardo tutto quello che posso di altri pari focale e luminosità). La costruzione è anch'essa al top, non lo trovo neanche ingombrante anzi è molto piacevole maneggiarlo. Il paraluce è del tipo confortevole con la clip. Somiglia costruttivamente al 16-35/4 e al 24-70/4 e mi piace molto questa estetica. La qualità della immagine è eccellente su tutto il fotogramma e l'autofocus è veloce e preciso. Costa molto, anzi moltissimo ma restituisce anche molto anzi moltissimo. Mi sono trovato di nuovo a non fare praticamente nessun intervento in pp, se non marginale come qualche taglio, cosa che ho provato solo con il 70-200/2.8 L IS II. L'ho usato con la 6D, 6d2 ed ora 5d4. Secondo me non "sostituisce" nessuna ottica Canon precedente della stessa focale. Per esempio il 35 L I che (come del resto altre ottiche Canon ben conosciute) ha una impronta tipica e riconoscibile alla quale è difficile rinunciare, disponibilità economiche permettendo mi piacerebbe averli entrambi ma posso sceglierne uno solo. Ho tenuto questa ottica qualche mese, venduta e ricomprata, difficile farne a meno. Il 35 Art avuto nell'intermezzo è una buona lente ma nulla di paragonabile (tralasciando i numerosi scatti da scartare per i soliti problemi di Sigma su Canon). Il mio parere è questo:10 e lode ed è la prima volta che mi capita di dare un giudizio cosi estremo, se non altro per quella capacità di nitidezza su tutto il fotogramma anche ad 1.4 ed anche per soggetti ripresi da lontano, grande qualità per un 35mm che permette di ritagliarsi la parte che interessa tra tante che un 35mm riprende. Una specie di zoom postumo.

inviato il 09 Dicembre 2016


canon_24_f1-4_v2Canon EF 24mm f/1.4 L II USM

Pro: costruzione, nitidezza(da f/2), colori

Contro: il prezzo iniziale ma oggi (2019) molto diminuito

Opinione: grande lente, costosissima (a mio parere) ma grande lente. Non troppo pesante, autofocus veloce, utilizzabilissima a TA ma una buona nitidezza si ha da f/2, distorsione praticamente assente (confrontata con i 24mm degli zoom più popolari). Feeling totale fin dai primi scatti. Qualità degli scatti e resa tipicamente Canon. La uso molto, più di quanto credessi prima di acquistarla, da consigliare nonostante il prezzo. Venduta una volta, non so ancora perche', e ricomprata recentemente. Non credo però che molti possano usare questa lente frequentemente, per cui non la consiglierei a tutti dato il costo esorbitante. Il 24 è una focale "strana" e se ci si aspetta lo spettacolare sfocato di altri superluminosi, si rischia di restare delusi. La possibilità di noia è dietro l'angolo. Il costo, soprattutto nell'usato, è diminuito molto.

inviato il 18 Aprile 2016


sigma_24_f1-4artSigma 24mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Costruzione, prezzo (?), nitidezza (?)

Contro: AF inconsistente

Opinione: ripeto in gran parte ciò che ha detto Pkkleopard e aggiungo un po le stesse cose che avevo detto tempo fa riguardo al 50Art, purtroppo non è affatto diverso, la AF è inconsistente, casuale, non ripetibile. Il front back focus temuto non è il peggiore dei difetti di questa lente , alla fine si può forse aggiustare con il dock USB o inviandolo in assistenza subito. Il problema grosso è che mette a fuoco a casaccio in oltre il 50% dei casi, in maniera incomprensibile, ciò che era back focus fino a poco prima diventa front, oppure non mette a fuoco proprio nulla. Ma quella volta che va tutto bene è da urlo, una grande lente, come gli altri Art ma come si fa? Se dimentichi che è un AF o metti a fuoco sempre in live view va bene, quindi non è un obiettivo AF , oppure se chiudi qualche stop va molto meglio, quindi non è un 1,4. Tanti difetti e tanti pregi, ai posteri l'ardua sentenza. Per me non va bene, il 50Art l'ho tenuto un paio di mesi perchè ero abbastanza incredulo ed ho provato a farmelo andar bene, questo 24 è durato mezza giornata e l'ho dato via. Sento utenti Nikon che hanno avuto problemi ma alla fine pare li abbiano risolti, oppure si tengono qualche difetto che una volta noto si supera, per Canon secondo me è una tragedia che Sigma dovrebbe studiare meglio, la compatibilità non è solo una questione di attacco ma sopratutto di sensore che pilota la AF. Mi resteranno negli occhi quelle poche foto veramente memorabili (prontamente postate qui su Juza), mi dispiace, mi sarebbe piaciuto di più tenerlo ma proprio non è possibile.

inviato il 02 Marzo 2016


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: costruzione, qualità eccelsa da f/4 in poi

Contro: peso, difficoltà di microtaratura, assistenza inesistente

Opinione: ho dato via oggi, per quanto mi piacesse per alcune performance, questa lente che sarebbe eccelsa se non fosse per alcuni problemi a mio parere insormontabili se non altro per questioni di principio e correttezza. Dopo un po che lo usi , spesso in condizioni di luce ottimali, reputi eccellente questa ottica ed in effetti lo è, e non ti accorgi del resto. Poi cominci a notare che a TA non mette a fuoco praticamente mai e scopri che è INDISPENSABILE eseguire una microregolazione, ok niente di che, si fà. Già ma come? Prendi una bella chart, ti metti col treppiede etc. etc.e noti che a 50cm c'è un problema e lo correggi con la regolazione fine in camera. Ho risolto! Manco per niente perchè scopri che non va più bene a 4-5 metri, e scorpi l'esistenza di una aggeggio che devi comprare per 50 euro e tarare da te su 4 punti ma non si capisce un tubo di come si fa. Lo fai una volta e si scopre la testa, lo fai una seconda e si scoprono i piedi. C'è gente che giura che ha impiegato 5 minuti a fare tutto questo, personalmente dopo 3 giorni di tribolazioni e nonostante l'aiuto di tanti amici qui sul forum non se ne viene a capo. Questa lente non è una low cost eppure non c'è scritto sulla scatola che passerai tanti pomeriggi a tentare una taratura, non c'è scritto che serve assolutamente un aggeggio strano detto Dock Usb. Ora come faccia Sigma a pretendere tacitamente tutto questo da un cliente per me è un mistero. L'assistenza è praticamente inesistente a Roma come in moltissime altre città. Per questo e non per altro non l'ho voluto più. Probabilmente la lente, visti tanti giudizi entusiastici, tra i quali c'era anche il mio perchè "non mi ero accorto", pur considerato che potrebbe alla lunga funzionare bene non credo sia corretto tutto ciò e ne faccio a meno. Update 2019: a quel tempo avevo provato solo con 6D, già con la 6D2 le cose andavano un po meglio, riproverò con la 5D4.

inviato il 05 Novembre 2015


canon_24-105Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM

Pro: Costruzione solida, nitidezza anche a 4-5,6

Contro: nessuna

Opinione: ho preso questo zoom con la 6D, diciamo che non l'ho scelto come ho fatto invece con i successivi. E' diventata la mia lente principale, lo uso sempre anche in condizioni difficili. Lo stabilizzatore e la MAF sono sempre perfetti. Un compagno insostituibile durante i viaggi. Qualche scatto sbagliato è sicuramente colpa mia.... ma stanno diminuendo

inviato il 04 Aprile 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me