JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tamron SP 85mm f/1.8 Di VC USD è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2016 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 756 €;
18 utenti hanno dato un voto medio di 9.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Comprato a inizio 2016 e usato fino a pochi mesi fa, migliora un pelino su tutto rispetto alla controparte Nikon (già ottima). In aggiunta propone la stabilizzazione, molto utile con fotocamere ad elevati MP (usato su D800/D850) che ne giustifica il prezzo. Tutto il comparto tecnico è ineccepibile, dalla nitidezza al microcontrasto e al bokeh. Unica nota dolente, la stabilizzazione, una volta adattato con FTZ-II a Nikon Z, perde di efficacia, rendendo micromosse foto che con la sola IBIS verrebbero nitide, ma purtroppo se si vuole impostare si deve usare quella dell'obiettivo. Su F mount rimane imbattibile per il prezzo, se però si usa una fotocamera con meno di 35MP forse conviene il più economico Nikon, perché la differenza di prezzo perde di giustificazione.
Opinione: Usata per 1 anno su D810, Lente strepitosa, Nitidezza Elevatissima, Sfocato molto bello, ottimo lo stabilizzatore anche se non l'ho mai sfruttato a dovere, autofocus velocissimo solo un filo rumoroso, ho scattato qualche paesaggio a diaframmi 5,6 e 8 e devo dire che tutto il frame ha una nitidezza impressionante, zero distorsione, aberrazioni quasi inesistenti, e la qualità costruttiva è ottima, lo si sente sin da subito, l'unica nota dolente è il prezzo, il peso neanche tanto, venduto solo perché sono migrato in Sony da Nikon altrimenti questa è una lente che è da tenere fissa in un corredo.
Pro: Stabilizzazione,costo non eccessivo,nitidezza,sfocato,costruzione,mancanza di fb focus
Contro: Vc un poco rumoroso,un po pesantino ma non sbilanciato
Opinione: Sto testando questa lente a fondo,devo dire che è molto valida,in precedenza ho posseduto l'1.8g nikon ben due esemplari,1.4 hsm sigma,e questo tamron non li pensa proprio...il nikon in entrambe i casi si è dimostrato ottimo nella nitidezza ma pessimo nel bokeh che risultava sempre troppo nervoso ..il sigma è stato un calvario di fb focus e dopo mesi di settaggi finalmente riuscii a liberarmene..poi colsi l'occasione da un conoscente e presi il vc in questione..tutta un'altra musica,non sbaglia un colpo,si può scattare ad un 30esimo senza rischiare il mosso,ed è nitido il giusto con un buon bokeh quasi vecchio stampo..consigliatissimo,lente troppo sottovalutata..una volta esisteva il club dei 2.8,oggi senza 1.4 non sei nessuno..peccato..non esitate a provarlo..
Pro: Nitidezza, costruzione accurata, stabilizzazione molto efficiente
Contro: Peso ed ingombro eccessivi per i miei gusti
Opinione: Possiedo questo obbiettivo ormai da diversi mesi, affiancandolo al Nikon di pari focale e luminosità, che preferisco usare, in quanto ben più leggero, quando faccio camminate ed escursioni. Il Tamron è in effetti pesante ed ingombrante. Però ha una resa ottica encomiabile (la rivista TF lo ha giudicato superiore, e non di poco, al mitico 85 1,4 Nikon), essendo nitidissimo fino ai bordi anche ai diaframmi più aperti (il top è a 5,6). La stabilizzazione, molto efficace, consente di usare tempi relativamente lenti. Lo sfocato è gradevole, così come la resa del colore. Il mio esemplare è risultato perfettamente tarato quanto a messa a fuoco. Consigliato, se peso e ingombro non costituiscono un problema.
Opinione: Sto provando questo obiettivo da pochi giorni ed è ancora presto per esprimere un giudizio. Mi hanno attratto tanti commenti positivi sopratutto sulla stampa estera e la stabilizzazione (abbastanza inusuale su un 85mm, anzi non saprei se ce ne sia un altro).
Un oggetto esteticamente gradevole e ben costruito, ho la possibilità di provarlo qualche giorno prima di acquistarlo.
Le primissime impressioni sono "senza infamia e senza lode", qualche incertezza nella AF a 1.8 ma bene o male le foto le porti a casa, ma le porti a casa anche con oggetti che costano meno a questo livello di qualità.
Francamente non vedo neanche tutta questa nitidezza.
La nota sicuramente positiva è la presenza dello stabilizzatore ma ho già visto che , se non serve, meglio toglierlo perchè l'immagine peggiora quando è inserito (e fa rumore).
Chiudendo il diaframma la nitidezza esce fuori ma già si parte da 1.8 .
Tamron , così come Sigma, ha inventato il Tap-in (una specie di dock usb) che serve per impazzire a microregolarlo, ho provato a vedere cosa costi ed ho scoperto che negli USA sono $59 anche su Amazon ma non te lo può mandare e allora devi prenderlo su Amazon.it a €80 e rotti.
Io ho fatto qualche prova con la chart e microregolazione in macchina, se basta basta (sono già a +5) e se non basta lo riporto subito indietro.
Per il resto, anche qualora mantenga tutte le promesse e i diretti concorrenti costino molto di più senza stabilizzatore, questo è un 1.8 e se ci aggiungiamo delle immagini un po così così costa troppo (considerato anche il costo del Tap.in).
Farò qualche altro giro e vediamo un pò.
Update 1 : fatta mocroregolazione in camera a +5, le cose vanno meglio, la nitidezza è uscita fuori e da f2 , da questo punto di vista, va molto bene. Resta però una certa piattezza, come dice anche un'altra recensione.
Update 2 e ultimo: pur considerandola una buona lente ho deciso di riportarla indietro per approdare alla scelta definitiva che è caduta sull'85/1.2 L II , credo che questo 85 Tamron sia comunque da prendere inconsiderazione, a parte l'1.2 Canon che ovviamente , essendo 1.2, è di altra categoria, questo Tammy è stato il miglior 85 che mi sia capitato (ma non mi sono capitati tutti tutti)
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).