RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Alessandro Pollastrini
www.juzaphoto.com/p/AlessandroPollastrini



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Alessandro Pollastrini


nikon_z14-30_f4sNikon Z 14-30mm f/4 S

Pro: Campo di focali molto utile, nitidezza buona su tutto il fotogramma a tutti i diaframmi ed a tutte le focali, compattezza e leggerezza, possibilità di montare normalissimi filtri da 82, resistenza elevata a flare e riflessi parassiti.

Contro: Estrude cambiando la focale e dunque è a maggior rischio di danneggiamento da urto e decadimento di nitidezza per insorgere di giochi meccanici, costruzione non robusta, di plastica.

Opinione: Prestato da un amico su Z6II, ci ho fatto 80 scatti in diverse condizioni di luce e con diaframmi e focale diversi ed ha sempre fornito una nitidezza molto buona, tipo quella del Nikkor 14 - 24 F 2,8 per Reflex. Tiene bene il controluce. E' un'ottichina amatoriale accattivante per prestazini, dimensioni, peso e prezzo, va benissimo per usi non impegnativi come condizioni ambientali o per usi di viaggio.

inviato il 25 Giugno 2023


sigma_50_f1-4artSigma 50mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Nitidezza a tutti i diaframmi, robustezza e costruzione meccanica, sfocato, resa cromatica, affidabilità e costanza della Messa a Fuoco, tenuta a riflessi parassiti e flare.

Contro: Peso e dimensioni, necessità taratura AF con USB Dock

Opinione: Usato su Nikon D4 e due Nikon D 810. Nitido sempre al centro, anche a tutta apertura, con bordi molto buoni, che diventano nitidissimi oltre F 2,8, ha passaggio graduale dal fuoco allo sfocato, che è morbido, cromaticamente è neutro, l'AF è molto preciso ed affidabile, ma l'ho dovuto tarare con l'USB Dock per un leggero errore frontale di fuoco, ma è un lavoro semplice, facile e breve. Tiene bene la luce forte diretta, non ha seri problemi di riflessi parassiti o flare. L'ho confrontato con il mio Zeiss Milvus 50 mm F2 Macro Planar e cromaticamente sono molto simili, nitidezza migliore il Sigma alle grandi aperture, soprattutto ai bordi. L'obiettivo è molto pesante ed ingombrante, ma si fa perdonare il gigantismo con una immagine ottima sempre.

inviato il 14 Febbraio 2021


nikon_d850Nikon D850

Pro: Solida e ben costruita, Focus Peacking in Live View, AF valido sempre, monitor porteriore basculabile, qualità d'immagine elevata a tutti gli ISO

Contro: Risoluzione un po' troppo alta ed inutile per i normali usi del formato 35 mm.

Opinione: Usata per due giorni, gentilmente prestatami dalla LTR alla quale avevo dato le mie due D 810 in revisione prima di un viaggio, e ci ho fatto circa 700 scatti. In pratica, hanno ottimizzato la D 810 dal punto di vista funzionale ed ergonomico, ed hanno realizzato una fotocamera ben fatta. Per i miei usi ha troppa risoluzione, fornisce una immagine nativa più grande del formato A2 a 300 PPI. Il file RAW è praticamente identico a quello della D 810 in tutte le condizioni di illuminazione ai bassi ISO, ed un capellino più rumoroso agli alti ISO. L'AF lavora un capellino meglio di quello della D 810 alle basse luci, ma niente di importante. Dà la sensazione e sicuramente è più robusta della D 810, ma anche lì, niente di importante, le mie D 810 hanno sopportato deserti e climi freddi e non hanno mai tradito. Tutte le mie ottiche sono "buone" e non avrebbero alcun problema con la D 850 come risoluzione, ma mi tengo le mie D 810 perchè come immagine è identica, i guadagni ergonomici e di AF non sono importanti, e tutta quella risoluzione, pur stampando anche grande, a me non serve, porta solo complicanze inutili, ed il passaggio a D 850, economicamente, sarebbe ingiustificato dai migliori ritorni tecnici.

inviato il 13 Febbraio 2021


sigma_28_f1-4artSigma 28mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Costruzione meccanica solida, ghiere fluide, paraluce con bottone di sgancio. Ottima nitidezza su tutto il fotogramma a tutti i diaframmi, cromatismo praticamente neutro, deformazione geometrica molto bassa, AF estremamente preciso ed affidabile.

Contro: Ingombro e peso rilevanti, vignettatura a tutta apertura.

Opinione: Usato su D4 e D 810, AF non ha avuto bisogno di tarature, preciso ed affidabile sempre. Vignetta parecchio a tutta apertura, ma si risolve con un click in fotoritocco, ed è nitido sempre, a tutta apertura al centro è un capello meno nitido rispetto al Sigma 35 mm F 1,4 Art, ma è un capello più nitido ai bordi, in pratica sono uguali. L'ho spulciato sulla tenuta del trattamento antiriflessi, come faccio con tutte le ottiche, e va abbastanza bene, fa un pochino più di riflessi del 35 mm F 1,4 Art, ma ben poca cosa. E' un'ottica ingombrante e pesa, ma funziona molto bene.

inviato il 01 Febbraio 2021


zeiss_milvus_50mZeiss Milvus 50mm f/2M

Pro: Nitidezza molto elevata, luminosità elevata, immagine tipica Zeiss, neutra, viva e con colori molto puliti, ottimo trattamento antiriflesso, sfocato molto piacevole, bassa deformazione geometrica, vignettatura non elevata e solo alle grandi aperture, MaF di estrema precisione, R.R. inciso sul barilotto che estrude, costruzione meccanica di eccellenza, tropicalizzazione.

Contro: Tappo anteriore che chiude male, tende a staccarsi, prezzo elevato.

Opinione: Giudizio globale: ottica molto buona. Il Milvus 50 F2 è un'ottica a schema datato rispetto alle ottiche Zeiss più moderne, ha poche lenti e nessuna asferica, e questo gli dà vantaggi e svantaggi: dimensioni e peso compatti, colori puliti e naturali, ombre leggibili, sfocato molto piacevole, vignettatura media, e nitidezza molto elevata sempre al centro, ai bordi solo da F 4,5 circa in poi. La meccanica è ottima, ghiere fluidissime, si può operare il diaframma con continuità per fare filmati (versione mia, Nikon), paraluce perfetto, con riporto di velluto all'interno come tutte le ottiche fatte come si deve. La ghiera di MaF si ferma al segno di infinito ma permette comunque la MaF all'infinito sulle mie tre fotocamere, ed è estremamente precisa grazie alla lunghissima corsa. Sul barilotto, sono incisi i vari R.R. che si hanno mettendo a fuoco da vicino.

inviato il 30 Giugno 2020


zeiss_milvus_35Zeiss Milvus 35mm f/2

Pro: Piccolo e compatto, nitidezza, immagine neutra, colori molto puliti, ottimo trattamento antiriflesso, sfocato molto piacevole, bassa deformazione geometrica, vignettatura molto contenuta, curvatura di campo molto bassa, costruzione meccanica di eccellenza, tropicalizzazione.

Contro: Tracce di AC a tutta apertura, tappo anteriore che tende a staccarsi, prezzo elevato.

Opinione: Giudizio globale: ottica molto buona. Il Milvus 35 F2 è un'ottica a schema datato rispetto alle ottiche Zeiss più moderne, ha poche lenti e nessuna asferica, e questo gli dà vantaggi e svantaggi: dimensioni e peso compatti, colori puliti e naturali, ombre leggibili, sfocato molto piacevole, ma tracce di AC a tutta apertura, come pure vignettatura media, entrambe risolvibili con un click, e nitidezza molto elevata su tutto il fotogramma da F 4 in poi, la curvatura di campo è molto bassa. Trattamento antiriflessi ottimo. La meccanica è ottima, ghiere fluidissime, si può operare il diaframma con continuità per fare filmati, paraluce perfetto, con riporto di velluto all'interno. La ghiera di MaF si ferma al segno di infinito ma permette comunque la MaF all'infinito sulle mie tre fotocamere.

inviato il 19 Giugno 2020


nikon_d810Nikon D810

Pro: Ergonomia, qualità immagine elevata anche ad alti ISO, AF affidabile, autonomia batteria.

Contro: Mancanza Focus Pecking in Live View.

Opinione: Fotocamera multiuso che rasenta la perfezione, con qualità d'immagine molto elevata a bassi ed alti ISO, AF affidabile, autonomia elevata della batteria, ergonomia e comandi da fotocamera professionale. Se avesse avuto 24 - 28 Mpx invece che 36 Mpx sarebbe stato meglio, ma anche 36 vanno bene per uso generico. Ho anche ottiche Zeiss a fuoco manuale, e se ci fosse stato il Focus Peacking in Live View si metteva a fuoco meglio, ma anche così si focheggia benissimo in manuale. Io stampo in formato A3 ed A2 e fino ad oggi non gli ho trovato alcun limite tecnico degno di questo nome, si realizzano stampe ottime in A2 anche con un po' di crop. Ne sono veramente soddisfatto e dopo la prima, testata a fondo, ne ho acquistata una seconda, oggi ne ho due.

inviato il 20 Dicembre 2018


nikon_50_f1-8gNikon AF-S 50mm f/1.8 G

Pro: Nitidezza molto buona già a tutta apertura, coma sagittale ed AC ridotti, leggerezza, rapporto prezzo/qualità ottica molto alto.

Contro: Costruzione meccanica vilissima.

Opinione: Ottica tipicamente amatoriale, è costruito molto male, di plastica vile, ma otticamente è valido, già a tutta apertura è usabilissimo per stampe A3, è estremamente compatto e leggero, ha AF senza lode ma soprattutto senza infamia, il prezzo è modesto, e rispecchia la qualità vile della costruzione, ma otticamente è molto valido, estremamnete nitido chiuso un po'. Lo sfocato non è dei migliori, ma passabile. Ottica da comprare per uscite leggere, da ficcare e tenere in borsa, fa onestamente, e sempre, il suo lavoro, con un peso ed un ingombro molto ridotti. Ho avuto il Nikkor 50 F 1,4 AFS G, dato via perché è un fondo di bottiglia per il coma sagittale e per l'immagine moscia a tutta apertura, ed ho anche il Sigma 50 F 1,4 Art, ottica dalla resa eccellente, ma è un bidone che pesa circa 1 Kg, mentre questo 50 F 1,8 è leggerissimo.

inviato il 20 Novembre 2018


nikon_28-300vrNikon AF-S 28-300mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: Escursione focale, nitidezza ancora buona per stampe anche A2 su fotocamera a 36 Mpx, a diaframmi chiusi, è nitida abbastanza per stampe A3 anche a diaframmi aperti, ha stabilizzazione efficiente ed AF abbastanza veloce.

Contro: Nulla, vista l'escursione focale

Opinione: Ottica tuttofare per eccellenza, ovviamente senza pretese, l'ho acquistata in sostituzione del 18 - 200 dato che non uso più il formato Dx. E' assai nitida diaframmata un po', la stabilizzazione funziona bene, l'AF è valido, il tutto senza eccellere in nulla, ma soprattutto senza gravi deficienze. La uso per uscite leggere e non impegnative, per non portare troppo peso: non tradisce, fa il suo lavoro in modo affidabile. L'ottica è stata presa nuova, era leggermente disassata, sfocava un po' sulla destra, l'ho spedita alla LTR per intervento di ricalibrazione in garanzia, ed è tornata calibrata molto bene, nitidezza molto buona, hanno fatto un bel lavoro. Deforma geometricamente meno del Nikkor 24 - 70 F 2,8, ed a diaframmi chiusi, verso F 6,3 - F 8, in pratica ha la stessa nitidezza.

inviato il 09 Novembre 2018


zeiss_milvus25_f1-4Zeiss Milvus 25mm f/1.4

Pro: Nitidezza eccezionale praticamente su tutto il fotogramma già a tutta apertura, neutro come cromatismo, colori brillanti e puliti, contrasto medio con ombre leggibilissime, tenuta al flare e riflessi eccellente, meccanica di eccellenza, tropicalizzazione.

Contro: Dimensioni, peso e prezzo

Opinione: E' mastodontico, un mostro sul formato 35 mm ma fornisce nitidezza e microcontrasto molto uniformi e molto elevati, l'immagine è bella viva e nitida già a tutta apertura. Meccanica di eccellenza. La distanza minima di MaF è di soli 25 cm, la ghiera di MaF copre praticamente tutto l'obiettivo e quando si monta e si toglie dalla fotocamera, va fatta scorrere al fine corsa per fare coppia e ruotare l'ottica nel bocchettone di attacco: questa è una soluzione idiota di ghiera di MaF! La ghiera di MaF per focheggiare dalla minima distanza a ben oltre l'infinito (bravi!) ruota per circa 270 gradi: la MaF è estremamente precisa, è veramente eccellente, affidabilissima col punto verde della Nikon, non si sbaglia la MaF. Hanno fatto una ghiera del piffero come dimensione, mentre è fenomenale come precisione. Il mio, ZF 2, per Nikon, ha anche il bottone di eliminazione degli scatti della ghiera del diaframma, per uso di cinema, ed ha il diaframma elettronico. Paraluce ottimo, metallico e rivestito di velluto internamente, vecchio stile, perfetto. Lo styling evoluto lo fa sembrare meno grande, meno mostro, ma sempre mostro resta. Le prestazioni ottiche sono veramente di eccellenza e fanno un po' perdonare la mostruosità ed il prezzo.

inviato il 23 Aprile 2018


zeiss_25_f2Zeiss ZE/ZF.2 Distagon T* 25mm f/2

Pro: Piccolo e compatto, costruzione meccanica eccellente, otticamente molto nitido, ottima resa dei colori ed eccellente tenuta ai riflessi

Contro: Centro morbido a tutta apertura, coi bordi morbidini fino ad F 4

Opinione: Ero andato in negozio per comprare il Milvus 25 F 1,4, ma dopo averlo preso in mano non l'ho preso perché veramente troppo grande e troppo pesante, è un'ottica mastodontica per il 35 mm. Ho acquistato usato questo Zeiss Distagon 25 F 2, in ottime condizioni, e ne sono molto contento: è uno schema ottico vecchiotto, da quello il centro morbido ad F2, valido su D 810 ad F 2,8, e bordi moscini fino ad F4, ma chiudendo ad F 5,6 ed oltre è estremamente nitido su tutto il fotogramma. Resa dei colori ottima, sfocato molto progressivo e dolce. Qualità costruttiva Zeiss, di eccellenza. Non lo costruiscono più, l'hanno sostituito con un mostro, di sicuro nitidissimo già tutta apertura, come il Milvus 18 F 2,8 che ho, ma portarsi a spasso quell'affare lì è un incubo, mentre questo Distagon quà è piccolino, pesa meno della metà e funziona benissimo.

inviato il 17 Aprile 2018


sigma_35_f1-4Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art

Pro: Resa ottica, costruzione, prezzo

Contro: Tappo chiusura. Necessità taratura AF con USB Dock.

Opinione: Lo uso su D4 e due D 810: tarato con l'USB Dock su una D 810, corretta la MaF sugli altri due corpi con la taratura fine di AF, l'ottica mette bene a fuoco sui 3 corpi anche in bassa luce e fornisce immagini molto buone. Vignetta un po' a tutta apertura ma è normale su un F 1,4, è nitido al centro molto ad F 1,4, meno ai bordi, ed è molto nitida su tutto il fotogramma chiudendo un po' il diaframma. La resa dei colori è neutra come gli Zeiss, il trattamento antiriflessi è buono. Paraluce passabile, tappo anteriore ridicolo, l'ho sostituto con un tappo Nikon. E' solida e costruita bene, rapporto prezzo/qualità molto buono. C'è voluta l'USB Dock per farlo focheggiare bene, andava tarato, ma una volta tarato, funziona bene.

inviato il 28 Dicembre 2017


nikon_18-200vr_v2Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II

Pro: Leggero, piccolo, escursione di zoom molto ampia, AF preciso, stabilizzazione efficiente, nitido ad F 8 da 18 a 170 mm, è solido anche se non sembra.

Contro: Prezzo, vignetta, morbido a tutta apertura, un po' di AC a tutta apertura, taglio della focale massima alle corte distanze di MaF, paraluce ridicolo.

Opinione: Ottica da viaggio, leggera, una tuttofare per eccellenza, io la uso anche su D 810, dove è più nitida che su D 7000. Se uno la usa per quello che è destinata a fare, è un'ottima ottica, ci si fotografa quasi tutto e bene. Su una fotocamera pixellata, è anche un'ottima ottica di back up, mette una pezza molto decorosa alle ottiche buone in caso di guasto, soprattutto in viaggio, ed è piccola e leggera. Ce l'ho da sempre, da quando ho iniziato a fotografare in digitale, nel 2009 e non tradisce mai, lo scatto te lo fare sempre, ne sono molto contento.

inviato il 28 Novembre 2017


nikon_d4Nikon D4

Pro: Affidabilità, ergonomia, qualità d'immagine.

Contro: Nulla

Opinione: Non mi canna uno scatto praticamente mai, nemmeno in condizioni difficili ed ha un sensore equilibratissimo, con un'ottima qualità d'immagine sempre, a bassi ISO ed alti ISO, ed a parer mio fornisce immagine migliore della due D 810 che ho, semplicemente perché ha i colori più naturali. Ho provato la D5 e non l'ho presa perché a bassi ISO l'immagine è visibilmente peggiore di questa. Non crea problemi di ottiche nemmeno con gli zoom e le stampe sono nitidissime sempre. E' la fotocamera tuttofare perfetta, ci si fanno tutti i tipi di foto, inclusi i paesaggi per stampe fino all'A3+, che è già grossino.

inviato il 13 Novembre 2017


nikon_180_f2-8dNikon AF 180mm f/2.8 D ED IF

Pro: Costruzione, leggerezza, qualità ottica.

Contro: AC laterale

Opinione: Volendo un'alternativa al pesante 70 - 200 F 2,8 VRII, l'ho preso usatissimo, l'ottica che ho preso usata avrà oltre 20 anni, e pagato solo 300 euro. L'ottica ha ancora il cartellino con la scritta "Passed" del controllo qualità in uscita che le case un tempo facevano su qualche ottica del lotto, e he oggi non fanno più: quel trabiccolo vecchio lì è un'ottica selezionata ed infatti è bello nitido anche a tutta apertura, e secondo me la dà al 70 - 200 a 180 mm a tutta apertura. Chiuso ad F 5,6 va un capello meglio del 70 - 200 F 2,8 VR II (che è calibrato perfettamente) chiuso ad F 5,6 e va meglio di un altro 180 F 2,8 che ho provato. L'AF NON è affatto lento, anche se il mio fa un bel casino quando mette a fuoco. Ha un AC Laterale da brivido, molto pronunciata, ma ce la levo bene a mano in fotoritocco. E' un'ottica vecchia come schema e vetri, e si vede bene, ma se uno trova la copia buona, otticamente è validissimo, è leggero e piccolino, e......non costa nulla!

inviato il 10 Settembre 2017


zeiss_milvus18_f2-8Zeiss Milvus 18mm f/2.8

Pro: Qualità ottica, costruzione meccanica, dimensioni compatte, peso ridotto, styling accattivante, tropicalizzazione.

Contro: Niente

Opinione: E' molto nitido su tutto il fotogramma anche a tutta apertura, anche sui bordi estremi, estremamente nitido chiudendo un solo diaframma, poi resta praticamente uguale, nitidissimo sempre. Colori belli pieni, brillanti sul fotogramma, immagine viva, contrasto medio, ombre aperte, ed anche nel mirino l'immagine è brillante, più che con il 14 - 24 F 2,8 che ho Tiene il sole frontale e sui bordi del campo di vista in modo eccellente. Ghiera di fuoco solida e fluida, diaframma silenzioso, paraluce in metallo con riporto di velluto come si usava un tempo, non c'è gioco alcuno su nulla, scala di MaF e PdC, punto per MaF in IR. Un 18 mm si mette a fuoco bene anche senza AF e senza stigmometro, dunque, nessuna difficoltà di MaF, vado col puntino verde e non uso il Live View. Usato su 2 X D 810 e D4: ottica eccellente. Monta normalissimi filtri da 77 m. Ho preso il Milvius 18 mm F 2,8, mai provato prima, e non il Milvius 21 mm F 2,8 che ho provato bene, semplicemente perché il 18 mm F 2,8 è ottica di progettazione recentissima, mentre il 21 mm F 2,8 è di progetto ventennale e perché la Zeiss non combina scherzi con la qualità: secondo me è migliore il 18 mm rispetto al 21 mm, come resa ottica. Costa un po' ma dà molto in termini ottici e di qualità meccanica, il rapporto prezzo/qualità è molto buono, non costa caro per quello che dà.

inviato il 05 Maggio 2017


nikon_70-200vr_f2-8_v2Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II

Pro: Qualità costruttiva, AF veloce e preciso, VR molto efficiente, nitidezza alle focali estreme, fedeltà cromatica, sfocato.

Contro: Rapporto Prezzo/prestazioni basso, taglia in modo rilevante della focale massima alle corte distanze di Messa a Fuoco, calo di nitidezza alle focali intermedie 90 - 120 mm, trattamento antirflessi non molto efficiente

Opinione: L'ottica è costruita molto bene, con AF e VR molto efficienti, ed è molto nitida sia a 70 che a 200 mm, a tutta apertura è sempre e comunque accettabile, ma mostra un po' di calo di nitidezza alle focali intermedie anche a diaframmi chiusi. Taglia moltissimo, e progressivamente, la lunghezza focale massima riducendo la distanza di Messa a Fuoco, anche con la ghiera di zoom che segna 200 mm, alla minima distanza di messa a fuoco, la focale massima è di soli 130mm: questo non permette di fare molte fotografie, soprattutto ritratti ravvicinati, etc: i dati di targa non sono rispettati e questa ottica è una truffa. Il trattamento antiriflessi non è molto efficiente per la tecnologia odierna, ma di 70 - 200 F 2,8 in casa Nikon c'è solo questo e dunque mi sono adattato. Sconsiglio vivamente di acquistare questa ottica, costa troppo e dà poco, un 135 F 2,8 costa un terzo di un 200 F 2,8 e questa ottica alle corte distanze di Messa a Fuoco è un 135 mm F 2,8, nulla più.

inviato il 09 Marzo 2017


nikon_85_f1-4gNikon AF-S 85mm f/1.4 G

Pro: Sfocato, nitidezza chiuso un po', tenuta a flare e riflessi.

Contro: Morbidino a tutta apertura, plasticoso, prezzo

Opinione: Lo uso tuttora su D 4 e D 810: AF nella norma, senza lode e senza infamia, ottima nitidezza a diaframmi un pochino chiusi, un po' troppo morbido a tutta apertura per essere un'ottica moderna, ha sfocato ottimo e tiene bene il flare ed i riflessi parassiti. La costruzione è molto carente, è tutta plastica e plastica vile, con un paraluce ridicolo: prezzo molto alto.

inviato il 25 Febbraio 2017


nikon_14-24_f2-8Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED

Pro: Nitidezza a tutte le focali anche alla massima apertura, costruzione, distorsione ridotta, prezzo

Contro: Bassa tenuta al flare e riflessi. Range di focali corto.

Opinione: Molto nitida sempre, anche a tutta apertura, dà il meglio verso F 4 - 5,6, e su D 810 presenta bordi un pochino morbidi. Costruita molto bene. Ha una lente frontale ampia e che estrude: tiene male la luce laterale diretta, con flare e riflessi parassiti. Il prezzo è basso per le prestazioni che fornisce e la costruzione dell'ottica, di eccellenza.

inviato il 25 Febbraio 2017


nikon_16-35vrNikon AF-S 16-35mm f/4 G ED VR

Pro: Range di focali molto versatile, nitidezza alle focali intermedie, ottima tenuta a flare e riflessi parassiti

Contro: Distorsione marcata alle corte focali, bordi mosci alle corte focali, poca nitidezza generale a 35 mm, costruzione plasticosa, paraluce ridicolo, VR inutile a quelle focali, prezzo troppo alto

Opinione: Lo usavo su D4 e D 810, è una delle ottiche che usavo di più, ed è abbastanza nitido al centro e mediano da 18 a 28 mm: bordi molto mosci anche ad F8 a 16- 20 mm, mosci sui 24 - 28 mm, e scarsa nitidezza generale a 35 mm, l'immagine è leggermente velata. Ne ho avuti due, il primo distrutto in un incidente, e la resa era la stessa. Costruito tutto di plastica e con paraluce che forse potrebbe costare anche mezzo euro, è ridicolo, e l'ottica costa 1200 euro. Il VR a quelle focali è inutile. Distorsione a barilotto troppo pronunciata a 16 mm, per correggerla si deve tagliare troppo l'immagine. AF affidabile, ma a quelle focali e con un F 4, importa poco. Ottima tenuta a flare e riflessi parassiti. Pessimo rapporto Qualità/Prezzo. Alla fine l'ho venduta per la bassa qualità ottica, oggi c'è di molto, ma veramente meglio a prezzo uguale o minore.

inviato il 25 Febbraio 2017


nikon_24g_f1-4Nikon AF-S 24mm f/1.4 G ED

Pro: Gradevolezza sfocato e nitidezza

Contro: Immagine morbida a diaframma tutto aperto, prezzo.

Opinione: L'ho usato su D4 e D 810 e va bene da F 2 in poi, mentre a tutta apertura fornisce immagini un po' troppo morbide per un'ottica moderna, ma chiuso un po' è nitidissimo, ottimo. L'AF è senza lode senza infamia, nella media. E' abbastanza leggero, ma è di costruzione plasticosa, ed il paraluce è semplicemente ridicolo per un'ottica di quel prezzo. Ottica valida, ma il prezzo è alto.

inviato il 25 Febbraio 2017


nikon_60g_microNikon AF-S 60mm f/2.8 G ED Micro

Pro: Ottima nitidezza sempre, MaF minima molto corta, sfocato ottimo, ottima resistenza al flare e riflessi, molto nitido anche con fuoco all'infinito, AF buono ed affidabile, fatto di plastica ma è realizzato bene, solido

Contro: Nulla

Opinione: Ho sempre avuto dei micro nel corredo, amo la nitidezza, e questo tiene fede alle aspettative ed è un'ottima ottica sia per uso macro che per uso generico, ci si fa di tutto, inclusi i ritratti.E' una delle poche ottiche Nikon ancora fatto in Giappone, e si vede, è costruito molto bene. E' assai nitido su tutto il fotogramma già a tutta apertura, e chiudendo il diaframma migliora un pochino e diviene nitidissimo, ha buon trattamento antiriflessi, l'AF non è fulmineo, non lo è mai sui micro, ma è molto affidabile, e la MaF minima è molto corta. Non estrude mettendo a fuoco vicino, è a messa a fuoco interna, ed io lo considero un vantaggio. Ad oggi, non gli ho trovato alcun punto debole. Ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

inviato il 23 Dicembre 2016


nikon_50_f1-4gNikon AF-S 50mm f/1.4 G

Pro: Leggerezza e dimensioni ridotte.

Contro: Qualità ottiche molto mediocri, AF lento e spreciso, costruzione in plastica vile

Opinione: Preso in Kit con la D 700. E' costruito in plastica di qualità vile, che si usura con facilità. Otticamente ha prestazioni molto mediocri: a tutta apertura ha immagine troppo "morbida", con risoluzione ma soprattutto contrasto troppo bassi, e bordi quasi sfatti, e questo è dovuto alla presenza di coma sagittale in forma imponente, tale che alle grandi aperture con luci puntiformi in campo verso i bordi le immagini non sono utilizzabili. Ha AF lento e non tanto preciso. Il trattamento antiriflessi sembra di tipo vecchio e sicuramente non è realizzato bene, soffre molto di flare e riflessi parassiti in presenza di alte luci in campo. Qui ci sono RAW scattati con mia D 700 che mostrano l'ottica a tutta apertura con coma sagittale che rende inutilizzabili le immagini https://www.mediafire.com/#tbewsvcbt8zac A parer mio, non è assolutamente da comperare. Io l'ho venduto alla svelta: meglio comprare il 50 F 1,8 che costa le metà ed ha prestazioni migliori, o rivolgersi a case terze per avere f 1,4.

inviato il 23 Dicembre 2016


nikon_24-70g_f2-8Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED

Pro: protezione contro polvere ed acqua, AF veloce e preciso, versatilità, qualità ottica elevata alle medie e lunghe focali

Contro: meccanicamente poco robusto, qualità ottica scadente alla periferia e soprattutto ai bordi alle corte focali, distorsione geometrica elevata alle corte focali, elevata AC alle corte focali, curvatura di campo pronunciata alle corte focali.

Opinione: ne ho uno e provati tre: - molto nitido al centro e buono su tutto il fotogramma alle medie e lunghe focali (30 - 70 mm) - alle corte focali, soprattutto alla minima, centro decoroso, ma bordi molto morbidi ai diaframmi aperti: per avere nitidezza bisogna diaframmare assai. - dopo prove ripetute, l'ottica a parer mio NON è usabile su fotocamere ad alta risoluzione tipo la D 800, proprio per problemi di risoluzione alla periferia e bordi alle corte focali, nemmeno ad f8 i bordi sono nitidi a quelle focali su D 800. - CA, distorsione e vignettatura si recuperano bene di software. - ha pronunciata curvatura di campo alle corte focali, ma in uso normale non è visibile, mentre crea problemi se uno non si mette a fotografare muri piatti Meccanicamente non è molto solido dato l'ottica è molto lunga ed il gruppo mobile estrude molto, lo spessore del metallo di costruzione è veramente sottile ed è dunque soggetto a danni alla ghiera di zoom per carico di taglio: va tenuto il paraluce sempre montato. Ottica molto tuttofare, molto valida per uso su fotocamere a bassa risoluzione, mentre non è utilizzabile per foto tecnicamente di qualità su fotocamere ad alta risoluzione

inviato il 13 Marzo 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me