|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Daniele Chierichetti www.juzaphoto.com/p/DanieleChierichetti ![]() |
![]() | Sony ZV-E10 II Pro: Leggera, ottima resa video, batteria valida, buone foto (senza pretese) Contro: No evf (ma si sa), sensore non stabilizzato, no alimentatore nella scatola e no cavo usb c per ricarica nella scatola. Non la scelta migliore per ambito fotografico Opinione: Macchina presa principalmente per ambito video (e viene usata anche insieme ad un altra macchina per la doppia ripresa) devo dire che è davvero ottima e mi sta dando molte soddisfazioni come resa del file finale e come prestazioni. L'ho presa con l'ottica kit 16-50 (perché te la danno a 100€, non tanto per usarla, magari la venderò..) e l'ho abbinata ad un Sony E 10-18 F4 OSS e trovo che come kit funzioni davvero bene (il 10-18 per quanto mi riguarda è la sua lente ideale). Promossa davvero per il lato video. Per quanto riguarda il lato fotografico non ci si può lamentare di alcune mancanze in quanto nasce come macchina per video che fa anche le foto (altrimenti ci sono le alpha 6700, 6600 etc) però anche se per foto uso principalmente il mio Kit Canon che è il principale, con poco peso e senza pretese di farci foto chissà di che livello (non la userei per foto che devono bene per forza e non replicabili) per un uso da città, viaggi, ritratti con le giuste ottiche da molte soddisfazioni e sforna buoni files. Per quando si vuole uscire leggeri con un body compattissimo e che da poco nell'occhio è fantastica. Posso assolutamente consigliare questa macchina per l'ambito video perché è davvero eccezionale, se il vostro scopo è usarla principalmente per foto è meglio la A6700 senza nemmeno pensarci (o una delle altre A6000 se si vuole risparmiare) inviato il 24 Marzo 2025 |
![]() | Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM Pro: Nitidezza, costruzione, range focali, stabilizzatore 5 stop. tropicalizzazione Contro: nessuno Opinione: Acquistato nuovo successivamente all'acquisto della Eos R, ho sostituito il 24-70 f4 L in favore di questo. Anni fa avevo l'EF 24-105 f4 L prima versione e mi ci trovavo bene, ma aveva i soliti difetti noti... passando al 24-70 c'è stato un miglioramento di qualità ma non è mai scattata la magia, mi ha sempre detto poco niente come lente. Dopo aver acquistato la R ho deciso di prendere questo 24-105 e ne sono veramente contento, il range delle focali è ottimo e versatile anche quando si gira con una sola lente. La nitidezza è ottima e migliore anche al 24-70 f4 L, se la gioca con il 24-70 f2.8 II a parere mio. Assolutamente una lente da avere nel corredo se utilizzate il sistema RF. inviato il 23 Agosto 2019 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4 L IS II USM Pro: Costruzione, resa immagine, stabilizzatore 5 stop, paraluce Contro: Anello treppiede non incluso. Opinione: Preso d'occasione al posto del mio precedente canon EF 70-200 f4 prima versione senza IS. La resa costruzione è ottima come sempre e il bianchino è una garanzia. Resa immagine ottima, farò diverse prove nelle prossime settimane ma i miglioramenti ci sono tutti. L'autofocus è rapido e decisamente più preciso e silenzioso del non is e dell'is prima versione. Finalmente il paraluce si innesta con precisione (ha il gancino di blocco) e non bisogna andare a tentativi per montarlo. Se non si ha la necessità o la possibilità di prendere il 2.8 (con anche un bel risparmio di peso/costo) questo f4 è ottimo. Voto 10/10 inviato il 13 Luglio 2019 |
![]() | Canon EOS R Pro: Costruzione, resa fotografie, resa alti iso, colori, grip del corpo macchina, schermo orientabile, EVF, prezzo. Contro: al momento poche ottiche native. Opinione: Sicuramente una macchina che inizialmente mi ha colpito solo in parte e poi solo successivamente mi ha convinto all'acquisto. Ho utilizzato diverse reflex di casa Canon (100D, 7D, 5D, 6D) e la mia idea era sostituire la 6D con una 5D mark IV perchè la resa della 5D mark IV mi è sempre piaciuta ma non ho mai deciso al 100% di fare il passaggio. Ho poi optato per la R a seguito di un'offerta in un negozio della grande distribuzione che mi ha permesso di acquistarla in KIT con adattatore "liscio" senza iva ad un prezzo davvero interessante e decisamente inferiore rispetto ad una 5D mark IV. Partendo dal presupposto che io non ho preso in considerazione altre mirrorless ma ho sempre pensato di rimanere in casa Canon, l'unica opzione valida era la R, mi è piaciuta molto la resa, il sensore è lo stesso della 5D mark IV, quindi ho la stessa resa ma con meno spesa e con pro e contro del mondo mirrorless. Ho notato che il consumo di batteria è relativamente + alto ma niente di tragico, io riesco comunque a fare nettamente più foto di quanto dichiarato da canon, in un evento ho scattato 540 foto alla massima risoluzione, il tutto AI servo con un consumo del 30% di batteria.. canon da una batteria per 300 scatti... fate voi i conti ;) ) Personalmente ho comunque altre 4 batterie oltre a quella fornita con la macchina e posso tranquillamente fare tutti gli scatti necessari prima di rimanere a piedi. E in ogni caso si può sempre optare per il battery grip all'occorrenza. Il singolo slot SD per me non è minimamente un problema, era così anche sulla 6D e non mi ha mai creato problemi di alcun genere, le nuove schede SD sono comunque molto affidabili quindi sono tranquillo. Non è la più compatta delle mirrorless ma si impugna davvero bene ed è comoda anche con ottiche pesanti. Al momento consiglio l'acquisto? sicuramente si, perchè avete una macchina con una resa ottima, un bell'EVF e tutti i pro del mondo mirrorless. Non sono minimamente pentito di non aver preso la 5D mark IV anche se devo usare gli adattatori per le ottiche EF, ma queste appunto non perdono minimamente la resa che hanno su una reflex. Gradualmente sostituirò le mie ottiche EF con le equivalenti RF, come ho già fatto per il 24-70 con l'RF 24-105 Voto 10/10 (aggiornerò eventualmente più avanti la mia recensione dopo ulteriore utilizzo) inviato il 11 Maggio 2019 |
![]() | Canon Adattatore Control Ring Canon EF/Canon RF Pro: Ghiera programmabile, costruzione, funzionalità Contro: Prezzo Opinione: Ho acquistato l'adattatore con ghiera nonostante fossi già in possesso del modello "liscio" perchè il fatto di poter assegnare ulteriori parametri (tipo ISO o compensasione dell'esposizione) direttamente sull'ottica è comodissimo. Sicuramente più pratico e veloce che dover passare dal tasto multi funzione e poi ruotare un'altra ghiera sul body della macchina. Scattando al 99% delle volte in manuale, ho così accesso ai 3 parametri fondamentali (Apertura, tempi, iso) in modo pratico e rapido. Se dovete acquistarlo, perchè non è incluso con il body di eos R o RP vi consiglio sicuramente questo piuttosto che quello "liscio", vero che costa 100€ in più rispetto all'altro, ma aggiunge una funzione extra ed è veramente comoda (sicuramente meglio della touch bar su eos R). Per me il voto è 10/10 perchè oltre alla perfetta compatibilità senza caduta di resa delle ottiche EF, si ha in più l'aggiunta di una funzione nuova presente sulle ottiche RF, quindi in pratica tutte le lenti EF e EF-S diventano "virtualmente" come delle ottiche RF per i controlli direttamente accessibili dalla mano sinistra sul barilotto della lente stessa. Il prezzo non è simpatico se vogliamo vedere tutto (220/240€ circa) ma è sicuramente un investimento più economico rispetto al cambio di una lente EF da RF. inviato il 11 Maggio 2019 |
![]() | Canon Adattatore Canon EF/Canon RF Pro: Compatibilità lenti EF su corpo Eos R Contro: se in kit con la macchina nessuno. Opinione: Adattatore "liscio" per Eos R, il mio era già incluso con il body della macchina come Kit, quindi mi ha permesso senza aggiunte extra di poter montare le ottiche EF che ho sul body nuovo. Non c'è alcun calo di resa delle ottiche EF rispetto alle reflex e con il corpo compatto si aggiungono solamente 1.8cm extra rispetto al montaggio dell'ottica EF su DSLR. Se dovete acquistarlo a parte, io andrei direttamente su quello con ghiera personalizzabile (io l'ho acquistato e sicuramente risulta più comodo) questo va bene per adattare le lenti ma chiaramente non aggiunge funzionalità. Voto 9/10 perchè consente davvero di avere ancora una resa perfetta con tutte le proprie lenti. inviato il 11 Maggio 2019 |
![]() | Canon EF-S 24mm f/2.8 STM Pro: dimensioni, nitidezza, costo. Contro: solo per Aps-c, assenza paraluce, ghiera AF stm. Opinione: Utilizzo ormai da diverso tempo questa lente, l'ho acquistata nuova (il prezzo è davvero accessibile a tutti) e la utilizzo sulla mia 100D, in particolare per i video ma saltuariamente anche per le foto nelle uscite iper leggere con solo 100D e 24stm. Per il costo che ha è davvero una lente ben costruita, ingombra poco e la qualità immagine è notevole anche a tutta apertura. Il paraluce originale è inutile, io ne ho acquistato uno in metallo nikon che si avvita al posto dei filtri e sicuramente funziona meglio di quello canon. Peccato che è una lente solo per APS-C a differenza del 40mm pancake che è anche per FF. voto: 8 inviato il 14 Marzo 2019 |
![]() | Sigma 24mm f/1.4 DG HSM Art Pro: Costruzione, resa immagine, apertura f/1.4, costo. Contro: Peso/dimensioni (ma è un compromesso da accettare per la resa finale dell'ottica) Opinione: Premetto che utilizzo la versione per Canon e ho acquistato il mio obiettivo nuovo in negozio. Ho dovuto tarare a -3 nel mio caso, l'ottica ma poi è sempre rimasta a fuoco anche a tutta apertura. Valuteró comunque l'acquisto della dock usb per tarature varie e update firmware. Ho provato l'ottica un po' in diverse situazioni e alle varie aperture da 1.4 a diaframmi chiusi.. la nitidezza e il contrasto che produce nelle immagini è assurdo.. davvero mi ha colpito questa lente e ne sono davvero felice, ho sempre voluto il canon 24 1.4L II ma il prezzo è proibitivo sul nuovo e comunque rimane alto anche nel mercato dell'usato, ho provato con il sigma 24 nuovo (trovato in super offerta) e ne sono davvero contento. Due cose negative sono il peso e l'ingombro che si fanno sentire, ma si sa che il vetro pesa e il tappo dell'obiettivo che è osceno.. sostituito con uno originale canon e direi che è decisamente meglio. Lo ricomprerei? Assolutamente si! Probabilmente valuteró altri sigma Art da abbinare alle altre ottiche che possiedo: inviato il 10 Marzo 2019 |
![]() | Manfrotto Pixi Pro: Compatto, leggero, capacità di carico (superiore a quella indicata dalle specifiche), prezzo. Contro: Senza una piastra a L, l'uso in verticale della reflex. Opinione: Il Pixi è sempre presente nella mia borsa, è un accessorio che ho dietro in ogni occasione anche se potrebbe non servire, la sua compattezza e l'utilità che ha ne fanno davvero un accessorio irrinunciabile. L'ho utilizzato anche per lunghe esposizioni e non ha perso un colpo, ovviamente è un mini treppiede e bisogna trovare il punto in cui posizionarlo, altrimenti serve un treppiede di maggiori dimensioni. Vero non si può inclinare la testa per gli scatti in verticale, ma questo ne pregiudicherebbe la stabilità con il ribaltamento quasi certo dell'attrezzatura. Io ci monto la Canon 6D con il 24-70 f4 e regge senza problemi, per gli eventuali scatti in verticale non ho problemi, dato che sul corpo della 6D ho montato una piastra a L e su entrambi i lati c'è un foro aggiuntivo da 1/4" come il filetto del pixi. Assolutamente da avere e lo ricomprerei ad occhi chiusi inviato il 02 Settembre 2018 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Pro: Nitidezza, costruzione, colori, zoom interno, qualità immagine Contro: assenza anello treppiede, assenza tropicalizzazione, AF leggermente rumoroso Opinione: Ho acquistato questo 70-200 usato in offerta in negozio ad un prezzo super ed ho cercato bene prima di trovarlo perchè era il tele che mi mancava nel corredo. Ha molti pregi e pochi difetti a parere mio, ho avuto anche un tamron 70-300 vc qualche anno fa ma non mi ha mai conquistato. Ho deciso di rimanere in casa Canon con tutte le mie ottiche e come tale la scelta è ricaduta su Canon anche per il tele. Costruito benissimo da vero serie L, lo zoom è interno al barilotto e quindi non si estende, cosa ottima. La resa delle immagini è superba e pur essendo il 70-200 di canon più economico, sulla resa finale delle immagini non manca nulla. Possibili "problemi", se così volessimo chiamarli sono l'assenza di tropicalizzazione che si trova solo sui modelli IS (F4 e F2.8) e a volte a mano libera lo stabilizzatore. Ma il discorso è sempre lo stesso, con tempi rapidi lo stabilizzatore non è indispensabile e in altre situazioni si può utilizzare un treppiede in modo da ovviare al "problema". Altra cosa che fa un po' storcere il naso è l'assenza dell'anello per il treppiede, che è si destinato al treppiede ma aiuta anche parecchio a mano libera in quanto si può appoggiare sul palmo della mano e controbilanciare lo zoom, che pesa si 705g ma è comunque da gestire bene vista la lunghezza. L'anello del treppiede si può trovare online non di marca canon ma di terzi per una spesa di circa 20/30€ fatto in alluminio e ne consiglio l'acquisto. Ultima nota, magari è il mio modello ma ho avuto conferme simili anche da chi l'ha acquistato nuovo, che l'autofocus a volte è rumoroso in particolare agli estremi della sua estensione, penso sia dovuto anche al progetto che è abbastanza datato (ha quasi 20 anni) nonostante questo l'autofocus è davvero rapido. Consiglio assolutamente questo 70-200, ero combattuto tra i 4 modelli.. il sogno proibito era il 70-200 II IS f/2,8 ma oltre al costo anche il peso da portarsi dietro non era da poco, avessi usato il tele il 90% del tempo non avrei avuto dubbi e quella sarebbe stata la mia scelta, ma per chi lo utilizza poco come il sottoscritto e il tele è utile si per qualche ritratto ma principalmente per paesaggistica consiglio di trovare un 70-200 f4 liscio sull'usato. Voto: 9 inviato il 28 Luglio 2018 |
![]() | Canon 6D Pro: Qualità immagine, peso, resa alti iso, FF. Contro: disposizione comandi (se si proviene da altro body FF tipo 5D), 1/4000, assenza joystick, WB disponibile solo dal display posteriore e non selezionabile con un tasto dedicato in quello superiore. Opinione: Ho introdotto nel mio setup una 6D usata perchè la mia 5D old sta lentamente cedendo in più parti e come tale ho deciso di cambiare body per avere come corpo principale uno più recente ed affidabile. Sicuramente è una reflex ottima e le recensioni precedenti penso abbiano già detto tutto quello che c'era da dire. Posso aggiungere che l'unica nota negativa che devo ancora digerire (provenendo da body 5D) è la disposizione di alcuni comandi/funzioni (esempio la selezione del bilanciamento del bianco non selezionabile nel display superiore). Sono piccolezze se vogliamo, è questione di abitudine, le foto poi parlano da sole una volta post prodotte. Ero indeciso tra questa e una 5D MK3, avrei scelto la 5D MK3 ad occhi chiusi, ma i prezzi sono ancora eccessivamente proibitivi per l'utilizzo reale che devo farne e sicuramente la resa finale delle immagini non è inferiore. voto: 9 inviato il 18 Luglio 2018 |
![]() | Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM Pro: Ben costruito, nitidezza, funzione macro, tasto lock per il trasporto, stabilizzatore Contro: per me nessuno Opinione: L'ho acquistato nuovo di recente ad un ottimo prezzo su amazon (circa 250€ in meno rispetto ai prezzi di negozio). La mia copia è di ottobre 2016 quindi recentissima in quanto a costruzione e devo dire che dopo un migliaio di scatti mi piace davvero molto. L'ho preso per sostituire il 24-105L acquistato usato, potrà sembrare una piccolezza ma per me avere il lock sul barilotto per non avere l'obiettivo che si allunga da solo con le vibrazioni del trasporto era fondamentale, il 24-105L prima serie non è provvisto di tastino lock e si allunga ogni volta. Lo utilizzo sia su FF ed è un ottimo tutto fare, chiaro non ha la magia di un fisso, ma è un obiettivo davvero versatile. Lo consiglio assolutamente a chi cerca un tuttofare ottimo e ben nitido, certo è un f4 e potrebbe risultare un po' buio in alcuni casi (ma questo come tutte le lenti f4), la differenza di prezzo con il fratellone 2.8 è parecchia e il 2.8 perde lo stabilizzatore. inviato il 13 Aprile 2017 |
![]() | Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Pro: Costruzione, colori, compattezza, versatilità sia su FF che aps-c, prezzo, zoom interno. Contro: assenza stabilizzatore (a volte), bordi un pochino impastati Opinione: Ho avuto il 17-40 usato tempo fa e mi era piaciuto molto, per altre necessità ho dovuto liberarmene e di recente ho deciso di ricomprarlo (questa volta nuovo). Devo dire che è un'ottica davvero costruita bene e che bisogna avere nel proprio corredo, è leggera e compatta.. Oltretutto la mia attuale versione (da numero seriale) è stata costruita ad ottobre 2016 e dopo alcuni scatto devo dire che la trovo più nitida anche ai bordi rispetto all'ottica che avevo prima. (o sono fortunato o canon ha apportato dei miglioramenti nella costruzione del 17-40 sulle nuove versioni) La tengo montata sempre sulla 5D così da avere un grandangolo abbastanza spinto a 17mm. Io lo consiglio assolutamente, è un serie L e come tale sinonimo di qualità e robustezza, sull'usato si trova a prezzi molto concorrenziali (tranne qualche caso dove nonostante la lente sia con diversi anni alle spalle viene venduta quasi al prezzo del nuovo, che è sui 700€ circa). Se cercate un grandangolo relativamente economico e versatile su FF prendetelo subito o valutate il 16-35 F/4 IS se vi interessa lo stabilizzatore. (non sempre un fisso è perfetto, è più luminoso ma la possibilità di muoversi tra i 17mm e i 40 è un bel vantaggio molte volte.) inviato il 12 Aprile 2017 |
![]() | Canon 5D Pro: Full frame, Costruzione solida, ottima anche dopo diversi anni per paesaggi e ritratti, poca spesa (ad oggi) e ancora parecchia resa. Contro: Display poco definito, iso non troppo alti, assenza live view, no video. Opinione: Utilizzo ormai da un po' questo corpo macchina abbinato a lenti di vario tipo, anche se le ottiche principali con cui la utilizzo sono il Canon 24-70 f/4 L IS e il Canon 17-40 F4 L. Mi sono preso del tempo per testarla bene sul campo in varie situazioni prima di scrivere una recensione. Partiamo dal presupposto che ormai si trova ad un prezzo stracciato (300/350€) e solo questo potrebbe far decidere l'acquisto del corpo macchina. Attualmente per paesaggi e ritratti è favolosa, io la uso con il 17-40L ed è un'abbinata azzeccata al 100%, se abbinata ad ottiche luminose (per ritratti) è ancora fantastica e non teme il confronto con macchine ben più recenti e performanti. Ricorda un po' la tridimensionalità della pellicola e anche l'imperfezione del rullino. (per come la vedo la fotografia non è perfezione e come tale se la foto è troppo "digitale" perde parte della sua magia, pur restando una fotografia fantastica. Va a gusti) Sono assolutamente soddisfatto di questa 5D, me la porto ovunque nonostante si avvicini al KG senza alcuna ottica montata, la ricomprerei si e attualmente non la venderei mai. Probabilmente in futuro acquisterò un secondo corpo full frame per compensare le mancanze (dovute all'età chiaramente) che presenta la 5D old... ovvero iso relativamente bassi, assenza di live view (che uso poco ma può tornare comodo in certe situazioni) e l'assenza di registrazione video. Attualmente con la stessa cifra vi portate a casa nuova una 1300D.. ma non c'è paragone nemmeno con il binocolo.. e non lasciatevi spaventare dai "soli" 13mpx, bastano e avanzano per dire la loro ancora ad oggi. Se volete un corpo ben costruito a pieno formato, con poca spesa e tanta resa, andate sicuri sulla 5D.. se volete compensare quello che ho segnato nei contro..dovete investire quasi il doppio o più e andare sulla 5D MKII, MKIII o IV. inviato il 20 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.8 STM Pro: nitidezza, dimensioni, prezzo, luminoso f1.8, Contro: a questo prezzo è difficile trovare dei veri difetti... Opinione: Ho ricomprato quest'ottica di recente, l'avevo acquistata circa 6 mesi fa usata e poi l'ho rivenduta. Prima la utilizzavo solamente su aps-c e attualmente la utilizzo su FF. Ha un prezzo assolutamente imbattibile e le differenze di scatto rispetto alla versione 50 1.4 usm, non giustificano l'esborso di 200€ extra. Ho anche un 35mm is usm tra le mie lenti prime che adoro ma punto a coprire i vari range focali con lenti luminosi oltre ad avere uno zoom 24-105 f4 L. L'ottica è davvero essenziale e non ha altro che lo switch per la messa a fuoco automatica e manuale, vantaggio non da poco è il full manual focus anche quando si è in modalità automatica. L'ho venduta perchè puntavo a riprendere successivamente la versione 1.4, ma dopo averla provata, non mi ha convinto così tanto da investire ulteriori 200€ per quello step ulteriore di luce. la consiglio perchè costa davvero poco e ha una resa ottima sia su apsc che full frame (attualmente la utilizzo sia su 100d che 5D prima serie) inviato il 08 Marzo 2017 |
![]() | Canon EF 35mm f/2 IS USM Pro: Nitidezza, peso, autofocus, costruzione, maneggevole, f2. Contro: paraluce non incluso. Opinione: premetto che uso questo obbiettivo su APS-C, quindi diventa effettivamente un 56mm. L'obbiettivo fin da subito mi ha dato una sensazione di robustezza, quasi quanto i serie L per intenderci, è costruito benissimo, autofocus rapido e silenzioso, è stabilizzato e di dimensioni compatte. Lo consiglio a tutti, costa un po' ma la qualità si vede e una volta montato non lo toglierei mai. Solita nota negativa per canon, non essendo un serie L, il paraluce va comprato a parte, originale costa la modica cifra di 50€.. compatibile, praticamente identico all'originale si trova sui 20€ in rete. Aggiornamento dicembre 2016: Aggiungo che lo uso attualmente anche su 5D (quindi full frame) e non delude mai, è luminoso quindi in tante situazioni aiuta molto. Lo uso davvero spesso anche se uso serie L come ottiche principali. Assolutamente da avere, io su full frame lo preferisco al 50, sono simili ma il 35 è più ampio e lo preferisco come lente prima. inviato il 12 Novembre 2016 |
![]() | Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Pro: Stabilizzatore ottimo, nitido, costruito bene. Contro: manca il lock per tenere l'obbiettivo bloccato quando si ha al collo la macchina, col paraluce montato al contrario è impossibile usare lo zoom. Opinione: Ottimo teleobbiettivo che completa la mia formazione attuale di ottiche assieme al tamron 17-50 VC e canon 50 f1,8 STM. Devo dire che sono molto soddisfatto della resa dell'obbiettivo, è abbastanza luminoso ma chiaramente andando verso i 300mm bisogna stare attenti nelle situazioni con luce non elevata. lo consiglio vivamente. uniche cose che "non mi piacciono" di questo obbiettivo sono: l'assenza del tastino "lock" per bloccare l'apertura involontaria dell'obbiettivo quando si ha la macchina al collo o sulla spalla e l'impossibilità di usare lo zoom quando si ha il paraluce montato al contrario. La seconda è una situazione limite per quanto mi riguarda, dato che ho sempre il paraluce montato anche se la macchina è al collo spenta. Potrebbe essere una menata per chi non usa il paraluce ed è abituato a tenerlo al contrario sull'ottica per non doverlo mettere in borsa e toglierlo all'occorrenza. inviato il 17 Ottobre 2016 |
![]() | Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD Pro: F2,8, Prezzo Contro: Autofocus, stabilizzatore Opinione: Uso questo obbiettivo come ottica principale della mia canon 100D, mi trovo davvero bene e il salto di qualità rispetto alle ottiche entry level si nota.ottimo punto a favore è l'apertura a f/2,8 fissa che aiuta non poco in situazione poco luminose. è ben bilanciato e non è troppo pesante nemmeno sulla 100D che è un peso piuma come corpo macchina.al massimo dell'estensione nonostante lo stabilizzatore bisogna avere la mano ben ferma per non avere del micromosso... A volte l'autofocus canna ad agganciare il soggetto. Su canon direi che si è lontani dal 17-55 f2.8, meglio cercare quello usato. inviato il 17 Ottobre 2016 |
![]() | Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD Pro: Compatto, nitido, stabilizzatore, f/1,8, paraluce incluso Contro: il prezzo? Opinione: premetto che non ho questo obbiettivo nel mio corredo (purtroppo) ma ho intenzione di acquistarlo nel prossimo futuro. Ho avuto modo di provarlo bene sulla mia 100D, e devo dire che mi ha dato tante soddisfazioni. ho fatto qualche primo piano ed era nitidissimo, figura intera e non ha toppato manco li. assolutamente ottimo! su APS-C è un 56 equivalente, quindi per i miei gusti nei ritratti si ha lo sfuocato perfetto, ben bilanciato che da profondità alla foto ma senza esagerare. la qualità si paga, e si sa...anche online il prezzo non è basso, chiaro, costa anche di più del canon EF 35mm f/2 IS USM, quindi in caso di utilizzo Canon, bisognerebbe provare entrambe le ottiche prima di decidere. nota positiva che apprezzo molto da utilizzatore fisso di ottiche Tamron, il paraluce è di serie, mannaggia a canon che li fa pagare ben salati. inviato il 17 Ottobre 2016 |
![]() | Canon 100D Pro: Leggera, Touch screen, ottima resa in varie situazioni. Contro: per il prezzo nessuno. Opinione: Ho preso la mia 100D in super sconto su amazon in kit con l'obbiettivo 18-55 stm, obiettivo successivamente rivenduto perchè la utilizzo principalmente con altre ottiche (EF 35 f/2 USM in primis). E' una macchina che utilizzo principalmente per fare dei video, dato che per le foto ho altri due corpi macchina provvisti di ottiche "importanti". Funziona bene e se serve un corpo compatto con poco ingombro e peso, ma con tutte le funzioni (chiaramente quelle base) che una reflex può dare è la scelta ideale. L'anti mirrorless per eccellenza secondo me..chiaro che di mirrorless ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, ma se si cerca una reflex per iniziare o un corpo macchina piccolo per situazioni easy o dove si ha pochissimo spazio in borsa/zaino può essere la scelta giusta. Io la consiglio anche a chi inizia e non vuole prendere la 1300D, alla fine la 100D ha le stesse funzioni di una 700D in un corpo più compatto. Non so se un domani la venderò, ma è ben più probabile che la terrò abbinandola ad altre ottiche molto compatte per le situazioni in cui portarsi un corredo pesante non è possibile. inviato il 17 Ottobre 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me