RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6 Mark II : Caratteristiche e Opinioni




Canon EOS R6 Mark II, front

Canon EOS R6 Mark II, back

Canon EOS R6 Mark II, top



La Canon EOS R6 Mark II è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 24 megapixels prodotta dal 2022. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 204800 ISO e può scattare a raffica di 40 FPS x 75 RAW, 190 JPEG. Il prezzo attuale è 1926 €;
90 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   24 megapixel (pixel pitch 6.00 μm)
 Tipo di sensore   CMOS (sensor readout: 1/70)
 Sensibilità ISO   50 - 204800
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/16000
 Compensazione   +/- 3 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P, Scena
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Canon RF (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   40 FPS x 75 RAW, 190 JPEG
 Pre-Raffica   Si
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840x2160p) @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (3.2 2x2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   Si, in-camera
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0″, 1.62 Mdots, 900 x 600 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.76x
 Risoluzione mirino   1280 x 960 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Canon LP-E6NH, 15.33 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   670 g
 Dimensioni   138 x 98 x 88 mm

 Acquista

Canon EOS R6 Mark II, acquista su Amazon.it (1926 €) Amazon

Canon EOS R6 Mark II, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2025

Pro: AF (da solo basterebbe a darle 10), elettronica, stabilizzazione, mirino, batteria, compattezza

Contro: materiali cheap al tatto, "solo" 24Mp (ma di più c'è comunque la R5)

Opinione: provenivo da canon eos R: sicuramente scelta sbagliata per la tipologia di foto dinamica che sto preferendo, ma probabilmente qualcosa non andava a livello di AF con quella, mentre qua ho trovato tutto ciò che cercavo. Non sono così professionista e tecnico da apprezzare e poter giudicare ogni parametro della macchina su carta, ma a fini pratici la macchina per le sue qualità di AF e raffica è efficace per quelle sessioni ad alta velocità e dinamismo, inteso come variazione delle figure e/o pose durante il rapido movimento (per contrapposizione, auto/moto da corsa o ciclismo sono alta velocità e basso dinamismo nel senso che su rettilineo la posa è quella, e cambia ingresso curva ma non con repentine variazioni), permette di avere la certezza matematica di avere non solo un risultato, ma più risultati utili. Questo cambia le prospettive di "lavoro": niente sessioni lunghe e ripetitive con frustanti risultati da buttare in attesa di quello buono, ma con una logica one-shot one-goal si diminuisce tempo e fatica. Ciò non significa che altre fotocamere siano da buttare o che questa faccia il lavoro da se, ma semplicemente eradica i vecchi problemi di ripetitività alla ricerca dello scatto buono. Per le mie necessità questo vale la spesa, tutto il resto dei giudizi su gamma dinamica o post producibilità dei files lascio spazio a chi ne sa di più. Stabilizzazione ottima, per me che non ne ero dotato prima mi sembra possibile scattare quasi dimenticandomi delle regole d'oro quali posizione a 3 contatti (mano, gomiti, fronte) e/o tempi di sicurezza. Difetti solo lato feeling: materiali plastici sembrano economici e al tatto non sono piacevoli, ma se, come sulla R dove la sensazione in mano e a vista era raffinata, è il prezzo da pagare per leggerezza e prestazioni a me va bene così, ho necessità di sentirmi sicuro verso il risultato piuttosto che sentirmi figo con la roba bella in mano. Per chi si pone domande su ticchettio al movimento da fotocamera spenta: è il sistema di stabilizzazione del sensore disattivato a fotocamera spenta: è agghiacciante da sentire, ma è giustissimo. 10 e lode, considerando il prezzo di oggi.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2025

Pro: Sensazioni Professionali.. , ottimi files, autofocus veloce e abbastanza affidabile, doppio slot, batteria lp e 6.. prescatto in raw, c Raw di qualità, stabilizzatore notevole, otturatore anche meccanico con cui si può scegliere di proteggere il sensore quando si cambia l'ottica (bisogna spegnere la macchina però.. )

Contro: Non ha tutti i tasti programmabili.. é un pó plasticosa nei comandi joystick e nel selettore posteriore a rotella.. Purtroppo il rolling shutter per chi fa avifauna con il prescatto è sempre in agguato.. come nella R8.. Ogni tanto (davvero raramente .. ) si blocca senza motivi particolari segnalando ad esempio errore 80.. a volte poi ripartendo in pochi secondi .. in altre bisogna spegnerla e riaccenderla.. più raramente bisogna togliere la batteria.. Ma canon assicura che verrà risolto tutto in un futuro aggiornamento

Opinione: Avendo io la R8 , una macchina eccezionale , ma con alcune limitazioni.. e potendo ora provare a lungo la R6mk2 posso dire che c'è tutto ciò che di eccezionale ha la R8, ma non ci sono tutti i difetti.. Quindi non scalda.. c'è l'otturatore anche meccanico.. il joystick.. lo stabilizzatore e c'è un mirino migliore.. Ha un autofocus forse anche più reattivo, anche se per il primo aggancio, ci sono delle esitazioni.. ma i settaggi e l'ottica possono modificare la situazione.. Ha una batteria ottima e non serve il battery grip e a mio parere ha delle dimensioni perfette.. Ha il doppio slot ma solo con le sd.. e visto il prescatto in raw, mettere uno slot per una scheda più performante non sarebbe stato male.. ma comunque se non si usa il prescatto difficilmente si dovrà attendere per fare svuotare il buffer .. É un pó plasticosa.. mi spiego : il joystick non è della qualità della 5DMK3 ad esempio e nemmeno la rotella posteriore ha una grande qualità, come il vano sd.. Insomma qualche cosa di meglio si poteva fare.. Per il salvataggio dei singoli files è un pó faragginosa la procedura con una sola mano , ma ci si abitua.. la qualità del file la trovo ottima , come trovo ottima quella della R8... La rotella diaframmi superiore non è comodissima.. non capisco perché non hanno tenuto una rotella come quella dei tempi o almeno farla più sporgente dalla scocca.. anche il file c raw (che pesa la metà del raw ) è di ottima qualità e facendo diverse prove notare una differenza con il raw pieno è davvero difficile.. Il menù è il classico Canon con il my menù capiente e programmabile.. e se si possiede già una reflex Canon, non sarà difficile usarla al meglio.. La R6mk2 è una FF comunque di buona qualità e con i futuri aggiornamenti verrà probabilmente migliorata ulteriormente

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2025

Pro: Raffica, Autofocus, 4k no crop (lo uso a 25fps), Joystick, ergonomia generale, IBIS interno, doppia SD

Contro: Ghiera delle modalità non bloccabile,

Opinione: Dopo anni di utilizzo di Eos R (acquistata nel 2019), e prima ancora anni di Reflex Canon con cui mi sono sempre trovato bene, ho deciso di acquistare la R6 II per una serie di motivazioni, tra cui un'ottima occasione tramite RCE sul nuovo con sconto immediato in cassa e una valida valutazione della mia Eos R in permuta. Devo dire che ha risolto un bel po' di "problemi" e limitazioni che iniziavano a starmi strette sulla Eos R, come ad esempio il 4K croppato, la raffica lenta, l'assenza di IBIS interno e la mancanza di doppio slot SD Non posso che ritenermi molto soddisfatto perchè dai vari test fatti, per quanto mi riguarda, non ha nulla di cui posso lamentarmi. L'unica critica che posso trovare è che la ghiera delle modalità fotografiche non ha il lock centrale (come c'era anche sulla 6D MK1 per intenderci) e quindi capita di muoverla involontariamente quando si toglie dalla borsa, questione di secondi per rimettere la modalità corretta ma sinceramente si poteva fare uno sforzo extra. Uscirà a breve la MKIII ma personalmente la MKII è ampiamente valida e abbondante per quelle che sono le mie attuali necessità in ambito foto e video. Personalmente è una macchina che io mi sento di consigliare a chi cerca un valido corpo Mirrorless Canon.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025

Pro: Reattività generale, autonomia, qualità/prezzo, pre-buffer

Contro: peggioramento QI rispetto alla old, pre-buffer, rolling shutter

Opinione: Prima che si svalutasse troppo ho venduto la fida R6 old, e decidendo di proposito di non acquistare una R3 usata (costa ancora troppo per giocarci come faccio io) mi sono orientato verso la mkII. 1940€ nuova e passa la paura. Abituato alla versione precedente ti trovi davanti davvero qualcosa di differente, dal menu con mille opzioni in più a una lieve correzione dei tasti decisamente meglio pensata. strabuzzo gli occhi guardando cosa accade sul display quando giro la rotella dei Modi di scatto (Av-Tv etc): sembra di avere in mano la fotocamera di mio figlio 6enne, non si può guardare, ma come per tutte le mie fotocamere, la metto in M il day one e non ho bisogno di altro. Faccio un po' fatica i primi giorni a trovare tutti i miei settaggi ma ne esco vivo. Consapevole di aver fatto un mini passo indietro sulla qualità di immagine circa mezzo stop rispetto alla old devo ammettere che però l'AF è su un altro livello. lo si nota sia con ottiche corte che lunghe, non c'è storia. Rosico perchè non riesco a uscire a provarla col 500 (is old) ma ne sono abbastanza soddisfatto. Finalmente un sabato mattina riesco ad andare in un capanno a 20 minuti da casa e mi rendo conto che il dazio pagato dalla qualità di immagine viene davvero compensato da come muove l'AF del mio vecchio e decrepito (si fa per dire) biancone. Il tracking è davvero a livelli ottimi e lo sto usando su una lente uscita il secolo scorso. Ovviamente il focus preset non funziona ma lo si sapeva, e dazio più importante da pagare, con il mio super tele non arriva a fare i 40fps in elettronico, perchè viene "auto limitata" la raffica in termini di fps. E' necessariamente un male? Non mi sento la volpe che non arriva all'uva dicendo di no, perchè comunque 40fps son davvero TANTI e non è possibile customizzare le raffiche come sulle serie 1, quindi va bene così. Recentemente ho fatto una uscita più "seria" e con una luce più decente, così ho potuto finalmente testare il tanto invidiato dalla concorrenza pre-scatto in raw. Partiamo dal fatto che devono essersi fumati qualcosa in Canon per concepire il file "unico" (non lo apri con Adobe, hai solo 2 scelte: - estrai i fotogrammi dalla fotocamera o usi DPP) ma questo è e questo abbiamo, ce lo si fa andare bene. Così davanti a un bel contesto di pennuti ogni tanto uso il pre-buffer e quando arrivo a casa son curiosissimo di guardare cosa c'è uscito. Apro i raw con DPP e il giochino è contorto ma fatto bene, ci sono delle gran belle situazioni di ali aperte del volatili praticamente impossibili da beccare "alla vecchia". non saprei dare una percentuale di foto a fuoco, comunque alta, ma il problema vero sta altrove: il Rolling shutter. Avere il prebuffer che ti segue l'occhio del pettirosso che parte dal posatoio, e trovarti le 4-5 foto dello stacco con le ali tutte a righe fa veramente girare gli zebedei. è il perfetto esempio di "un colpo al cerchio e un colpo alla botte": si, funziona ma ti devi accontentare. Il mirino è lo stesso della old, fa ca__re come tutti i mirini di fascia medio bassa delle ML, non ci sono storie, con lo specchio si vede meglio ma è una questione di abitudine e con le ottiche vintage in pieno sole si fa fatica. se vuoi fare il salto sul mirino ci sono 3 corpi in Canon che fanno decisamente meglio (R1-R3 e R5II) Autonomia: realmente doppia rispetto alla old (elettronicamente hanno fatto davvero un lavorone, niente da dire) la R6mkII è una gran macchina con dei limiti imposti dalla fascia di mercato dove è posizionata. Rispetto alla old 1 passo indietro sul sensore e 10 passi avanti su tutto il resto. Vedremo cosa faranno con la mkIII ;)

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024

Pro: Stabilizzazione, alti iso, versatilità

Contro: Poco spazio tra dorso camera dx e obiettivo, macchina amatoriale

Opinione: Partiamo dal prezzo, poco più di 2.000 euro a due anni dal lancio definiscono il miglior rapporto prezzo/qualità della categoria, seppure con la stessa cifra 8 anni fa si comprava la 5d mark iii, che era una macchina semi-pro a tutti gli effetti. Questo per rendere l'idea di quello che è l'unico vero difetto di questa fotocamera, ossia il fatto che si tratta di una mirrorless per 'cominciare' e per la famiglia, non per un fotografo, se non come seconda/terza camera. Per il resto va alla grande da tutti i punti di vista ed è stata resa molto più 'facile' della precedente R6, sia nell'impostazione dell'autofocus, sia nella gestione di tutti i comandi. Il sensore da 24 Mpx è meno pulito del precedente 20 Mpx con poca luce, ma restituisce foto generalmente migliori. Comode le info aggiuntive nel mirino/display, come ad esempio l'indicazione della focale che si sta utilizzando se monto uno zoom; giocattolosi le scene e i filtri preimpostati tipo fish-eye, oltre a una specie di menu intro che si attiva al ruotare della ghiera PASM (lo aveva la Nikon D3100 alcuni anni orsono). Il dorso dx della macchina (l'impugnatura) è troppo vicino all'obiettivo, che si graffia con le unghie ogni volta che si impugna la fotocamera. Voto amatore: 9,5, voto pro: 7,5.




Foto scattate con Canon EOS R6 Mark II

Foto
Attitadora
di Emmegiu
135 commenti, 14615 visite  
HI RES 6.2 MP
 [editors pick]
Foto
Nel mondo di un solo colore.......
di Rivo50
110 commenti, 6324 visite  [editors pick]
Foto
Serpi
di Marco Messa
60 commenti, 7130 visite  [editors pick]
Foto
Islanda
di Maria Angela
63 commenti, 5874 visite  [editors pick]
Foto
Lago Federa
di Nik
46 commenti, 3885 visite  [editors pick]
Foto
" L'esperto di LENTI...ha bocciato questa attrezzatura.
di Feliciano Maurizio
74 commenti, 12683 visite  
HI RES 18.5 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Preferisco perdermi........
di Rivo50
83 commenti, 3754 visite  [editors pick]
Foto
Ispirazione
di Leonardo.Bonifazi96
44 commenti, 5379 visite  
HI RES 25.1 MP
 [editors pick]
Foto
Picchio Muraiolo femmina in volo 2023
di Luciano Casagranda
47 commenti, 6695 visite  
HI RES 5.0 MP

Foto
Martin pescatore
di Vito Serra
91 commenti, 6574 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Tania
di GinoDelaiti
28 commenti, 4214 visite  
HI RES 18.8 MP
 [editors pick]
Foto
Cocomeri
di Motofoto
47 commenti, 5811 visite  [editors pick]
Foto
Azzuademi (Aiutatemi)
di Emmegiu
65 commenti, 6516 visite  
HI RES 18.6 MP

Foto
Bosa Beer Fest
di Emmegiu
58 commenti, 7765 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Edera
di Emmegiu
54 commenti, 9293 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Grazie Amico.. !
di Gion65
127 commenti, 2453 visite  
HI RES 7.9 MP

Foto
Volpe rossa
di Taurex
26 commenti, 1555 visite  [editors pick]
Foto
Melitaea Didyma
di Gandy
65 commenti, 6164 visite  
HI RES 16.7 MP
 [editors pick]
Foto
Miele amaro
di Emmegiu
53 commenti, 3018 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Vania 2
di Emmegiu
49 commenti, 4023 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Palazzo Te
di 75Daniele
132 commenti, 1926 visite  
HI RES 5.1 MP

Foto
Brothers
di Bo Larkeed
93 commenti, 1832 visite  
HI RES 11.8 MP

Foto
Gaz quando fa avifauna!!!
di Ginolimbianchino
101 commenti, 3446 visite  
HI RES 5.8 MP

Foto
Teatro Marrucino-the show must go on
di GinoDelaiti
30 commenti, 5089 visite  
HI RES 16.0 MP

Foto
S.t.
di Emmegiu
52 commenti, 4018 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Die Burg Hohenzollern im Nebel
di I.c.photoart
47 commenti, 2324 visite  
HI RES 10.0 MP

Foto
Bridge of stars
di 75Daniele
147 commenti, 2624 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Un sorriso per scacciare l' ultimo freddo
di Emmegiu
54 commenti, 5046 visite  
HI RES 5.7 MP

Foto
Riflessi
di Coradocon
103 commenti, 3208 visite  
HI RES 8.7 MP

Foto
Vuoi sapere un segreto?....
di Bo Larkeed
78 commenti, 1218 visite  
HI RES 7.1 MP

Foto
Il mare d'inverno
di Emmegiu
52 commenti, 3858 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Ori di Sardegna
di Emmegiu
54 commenti, 5719 visite  
HI RES 6.0 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Pista Pistun.. (Libellula in Biellese..)
di Gion65
116 commenti, 1960 visite  
HI RES 12.7 MP

Foto
Carezza colorata
di 75Daniele
107 commenti, 1699 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Una luce nel bosco
di Emmegiu
58 commenti, 4651 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Spatola
di Vito Serra
66 commenti, 5772 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Incontro ravvicinato
di Bo Larkeed
65 commenti, 1349 visite  
HI RES 15.2 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me