JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 2015 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 505 €;
37 utenti hanno dato un voto medio di 9.2 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Sony A-mount.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Nitidezza, compatto, non troppo pesante, MAF piuttosto precisa, colori fedeli, assenza di aberrazioni cromatiche o distorsioni.
Contro: Per ora nulla.
Opinione: Ho avuto diversi 35mm, ed ora mi sono preso questo. Non ha nulla da invidiare a un serie Art quanto a nitidezza e tridimensionalità dell'immagine, sfuocato piacevole ma niente di che. La resa è ottima già a 1.8, migliora da f.2.8 fino a f5,6 dopodiché resta invariata fino a f13 (non ho notato alcuna diffrazione o perdita di nitidezza nemmeno a f16). Aberrazioni cromatiche quasi del tutto assenti nei controluce, distorsione assente (testato con le correzioni in macchina disattivate). Colori fedeli alla realtà, non troppo pompati né spenti. MAF precisa e abbastanza veloce, silenziosa, ci sono obiettivi migliori (ma non ne vedo il senso, dato che siamo a 35mm e non dovremo agganciare una lepre!). Più compatto di altre lenti progettate per reflex, ben bilanciato sulla mia R6 mkII. Se cercato un 35 luminoso e dalla resa eccellente, rapporto qualità prezzo il Tamron è imbattibile. Resterà il mio compagno di viaggio per molto tempo.
Pro: Luminosità, efficacia della stabilizzazione, funzionalità, trattamento antiriflessi
Contro: Peso, resa morbida, paraluce farlocco
Opinione: Questa ottica mi ha sempre incuriosito: non ci sono molti fissi dotati di stabilizzazione per il sistema Nikon F. Un paio d'anni fa ho avuto occasione di provarne un esemplare particolarmente mal riuscito pieno di aberrazione cromatica e problemi di messa a fuoco. Quello che invece ho finito per comprare va piuttosto bene, nonostante abbia dovuto un po' smanettare sulla regolazione interna dell'AF sulla D750 e sulla D800. Risolto quello, mi trovo tra le mani un obiettivo che si sente molto a suo agio nel reportage, come mi è capitato in questi giorni essendomelo dimenticato sulla macchina che uso per i servizi. La stabilizzazione funziona davvero, con un po' di attenzione si riesce a scattare a un quindicesimo di secondo senza perdere troppo in nitidezza. Ma soprattutto la stabilizzzione permette di scattare sollevando la macchina in alto e inquadrando in live-view: chissà perché le foto che scatto così con il Nikon 35 1.8 vengono quasi sempre sfocate, mentre col Tamron non ci sono problemi. Regge bene il controluce, poca aberrazione cromatica soprattutto ai diaframmi più aperti. Naturalmente hanno appena smesso di produrlo.
Pro: Focus da macro a minima distanza. Stabilizzazione. Costruzione. Prezzo
Contro: Il fuoco al buio che talvolta sgancia
Opinione: Lente ben costruita e sigillata, per uso professionale, con un prezzo estremamente competitivo.
La serie G2 ha fatto un netto passo avanti, per costruzione, look e sostanza, impiegando lenti di qualità e sigillandola da sporco, polvere e magari anche acqua.
La questione delle lenti 1.4 differenti da quelle 1.8 comincia a farmi sorridere ( un non problema)...lo capirei da una 1.8 e 4.5.
Ritratto ambientato e reportage sono il suo pane, ma entra anche in alcune applicazioni simil macro avendo la possibilità di mettere a fuoco a distanze molto ridotte, questo abbinato ad una lente 1.8, permette delle macro o degli scatti "sognati" con uno stile artistico.
Di norma la lente la uso a diaframmi medi e onta il VR che lavora bene. Al buio bisogna capir bene l'accoppiata lente corpo macchina, perchè l'unico neo è che perde il fuoco ogni tot. Con la luce è perfetto, in AF con il buio può metterti alla prova.
La soluzione è il flash meglio in sequenza, sicuro che non sbagli (forse canni uno scatto).
Per architettura, userei lenti dedicate, questa una lente compatta, per street, ritratto ambientato e reportage.
Per il front e back focus: CONTROLLATE IL CORPO MACCHINA ! Spesso dipende dal fatto che non la portate a fare un tagliando da troppo tempo.
Nel dubbio, del F\B focus, la regolate con la Tap In e il pannello. La mia non ha avuto questi problemi, nel caso c'è una soluzione. Ps.: tranne Nikon e Canon, che hanno un controllo qualità molto elevato ( ma anche a loro qualcosa scappa), le lenti luminose, possono soffrire di front e back focus.
La stra consiglio.
Pro: Nitidezza, resa cromatica, distorsione ridotta, messa a fuoco minima per chi ama lo sfocato selettivo
Contro: Ingombro non indifferente, sensibile aberrazione cromatica
Opinione: Ormai sono diversi mesi che uso con soddisfazione il Tamron con attacco A sulla mia Sony (a7 prima e a7rII ora) grazie all'adattatore la-ea4 che già possedevo: praticamente non lo stacco più, vista anche la mia predilezione per le focali tra il 35 e il 40. La resa complessiva è molto buona, con una nitidezza sufficientemente alta anche nelle foto di paesaggio con 42 megapixel di sensore; c'è un po' di aberrazione cromatica visibile nei controluce, con la quale convivere. La resa cromatica è vivida ma allo stesso tempo delicata, senza passaggi tonali bruschi e senza dominanti. La distorsione è quasi impercettibile e, architettura a parte, non c'è quasi bisogno di correggerla. La messa a fuoco è rapida e precisa, ma nel mio caso con le limitazioni dovute all'uso dell'adattatore che rendono l'insieme obiettivo-adattatore-macchina meno performante nella scelta del soggetto giusto; il selettore af/mf è molto comodo e funzionale, così come la ghiera. E' un obiettivo ben costruito, anche se un po' grosso e pesante per essere un 1.8, che dà il meglio di sé nel ritratto ambientato, ma che va bene anche per il paesaggio, vista la nitidezza.
Pro: Un po' tutto : costruzione, resa globale, distanza minima di fuoco soli 20 cm, risolvenza dettaglio, bokeh, sharpness (eccellente anche a 1.8), stabilizzazione, rapporto qualità-prezzo.
Contro: Uno solo rilevante : aberrazioni cromatiche (anche insistenti) verdi e magenta nello sfocato e nelle aree luminose a f1.8 e f2.0, tipicamente difficili o francamente impossibili da eliminare in post. Ma nulla di grave.
Opinione: Arrivato al terzo mese di utilizzo e a diverse centinaia di scatti, è diventato un compagno fedele, in situazioni di scarsa luce ma non solo. E' relativamente pesante e massiccio per essere un Prime, ma è tutta qualità costruttiva evidente, con un rapporto Q/P da non farselo scappare. L'AF può non essere il massimo in velocità e precisione ma sinceramente mi sembra che non sbagli un colpo, a meno che non faccia fesserie io (cosa che capita di frequente) e non ho nulla di significativo da ridire sulla velocità. Gli ho trovato, a esame attento col righello del DSLR Kit, un po' di Back Focus, ma era poca roba ed è stato semplice da sistemare (su D800). Nella "Real Life" non me ne ero nemmeno accorto e gli scatti erano a fuoco ove mi attendevo lo fossero. Lo stabilizzatore, certamente non il migliore sul mercato, funziona comunque bene sino a oltre due stop: Ho praticamente tutti scatti nitidi a 1/10, quasi tutti a 1/6 e molti anche a 1/5. Se ne salvano 4-5 su 10 a 1/4, mentre non è il caso di andare oltre a mano libera (sporadici successi a 1/3, ma non sufficientemente affidabili ne significativi oltre la fortuna). Direi ben più che sufficiente. Sharpness e risolvenza dettaglio sono superbi, anche a f1.8. La messa a fuoco con vaghe "velleità macro" a soli 20 cm è fantastica! Il Bokeh è ottimo pur non essendo privo di difetti (alcuni "Onion Rings"). Lo stacco figura-sfondo è ben "tridimensionale" come si desidera in questi casi. A f1.8 ed f2.0 possono comparire insistenti aberrazioni verde e magenta nel bokeh e nelle aree ad alto contrasto, praticamente è l'unico difetto che trovo degno di nota. Ma non è nulla di drammatico, e se non vi sono controluce o forti contrasti, diventa irrilevante. Il voto è 9.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).