|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 07 Luglio 2022, 21:15 si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4162348 parliamo delle vecchie lenti Zuiko per le macchine del sistema OM a pellicola impiegate sulle moderne digitali pareri, prove, esperienze, domande. tutto quello che avreste voluto sapere delle OM e non avete mai osato chiedere 98 commenti, 2791 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2022, 17:56 Proseguiamo da qui dove si chiacchiera di questo vecchio ed apprezzato modello con il sensore CCD www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4198997&show=1 Prosegue questo 3D dedicato alla D200 ed anche alle altre nikon con sensore CCD che l'hanno affiancata. Benvenuto l'appassionato, nuovo a questa macchina, che vuole dei chiarimenti, al quale suggerisco anche di leggersi velocemente i 3D precedenti. Per i più assidui: conviene proseguire sul percorso di esplorazione dedicato al colore generato dal sensore, ed alla sua elaborazione. E' raccomandabile la pubblicazione -qui- delle immagini di prova più interessanti, cercando di essere quanto più completi nei dettagli sulla elaborazione-parametri-regolazioni personalizzate-lenti differenti ecc... Lo scopo è quello di arrivare assieme a scoprire i vantaggi -o svantaggi- di questa architettura del sensore (CCD). a questo punto si sta discutendo sulla resa del BN a 3200 iso in confronto con la Fuji S5 pro. qui il link per il download delle immagini campione we.tl/t-xnmCMCVIG9 108 commenti, 3530 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Aprile 2022, 22:40 continuiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4079781 Proseguiamo con la raccolta d'idee e nel gioco di adattare ed assemblare lenti e fotocamere nelle più svariate 'ibridazioni' che consentono di esplorare nuove prospettive visive e creative. sono benvenuti anche i fondi di bottiglia (nel vero senso della parola) l'importante è divertirsi si raccomanda di pubblicare i risultati qui 115 commenti, 3937 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2022, 7:30 Proseguiamo da qui dove si chiacchiera di questo vecchio ed apprezzato modello con il sensore CCD www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4192537 Prosegue questo 3D dedicato alla D200 ed anche alle altre nikon con sensore CCD che l'hanno affiancata. Benvenuto l'appassionato, nuovo a questa macchina, che vuole dei chiarimenti, al quale suggerisco anche di leggersi velocemente i 3D precedenti. Per i più assidui: conviene proseguire sul percorso di esplorazione dedicato al colore generato dal sensore, ed alla sua elaborazione. E' raccomandabile la pubblicazione -qui- delle immagini di prova più interessanti, cercando di essere quanto più completi nei dettagli sulla elaborazione-parametri-regolazioni personalizzate-lenti differenti ecc... Lo scopo è quello di arrivare assieme a scoprire i vantaggi -o svantaggi- di questa architettura del sensore (CCD). 224 commenti, 10263 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Marzo 2022, 14:10 Proseguiamo da qui dove si chiacchiera di questo vecchio ed apprezzato modello, ultimo in Nikon a montare il sensore CCD www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4173937&show=1 Dopo averne parlato approfonditamente nei 3D precedenti, e senza togliere spazio agli appassionati che vorrebbero chiarimenti per avvicinarsi a questo modello, sarebbe anche opportuno orientare la discussione alla possibile elaborazione in macchina delle immagini con settings personalizzati e la pubblicazione -qui- di immagini particolari, magari con il paragone della stessa senza modifica dei parametri, Oppure, constatata la differenza di resa -colore- di alcune lenti è anche interessante fare delle comparazioni sulla stessa immagine con lenti differenti. A questo proposito, riprendo qui la proposta di Jacopo Pasqualotto su come condurre delle prove comparative: Stessa macchina Stesso soggetto Stessi parametri Stessa inquadratura Stessa illuminazione MA Diversa ottica Cosi' vediamo come si comportano i vari obiettivi senza post farlocche e maledette precorrezioni software in-camera... Qui SOLO roba vera ! Esempio: D200 con uno zoom ad 85mm ed un fisso da 85, o un Nikkor-S 50 con un Af-d 50 o un Af-s 50, con prima wb manuale fisso a 5000k e poi automatico. 224 commenti, 6778 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Febbraio 2022, 17:40 Proseguiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4163879&show=15 dove si chiacchiera su questo 'vecchio' modello Nikon ne approfitto per fare outing: in questi giorni sto andando a spasso con la D200 guarnita col vecchio 'profi' 35-70 Ai f3.5, ebbene... Ora capisco Jacopo quando disquisisce sulla lussuria delle vecchie lenti, la D200 con montato il 35-70 è un insieme oscenamente elegante e compatto (oltretutto la lente su questa macchina va benissimo). Bisogna dire che i designer Nikon di quegli anni sapevano creare oggetti molto essenziali ed eleganti. 224 commenti, 9017 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2022, 8:13 Si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3970474 Visto che l'argomento è abbastanza popolare, ma nessuno lo fa, mi sostituisco all'autore originale ed apro la quinta parte 224 commenti, 8566 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 31 Ottobre 2021, 15:40 Con l'arrivo delle ML e l'ampia disponibilità di obiettivi vintage, sta emergendo in maniera prepotente la 'moda' o... se vogliamo: il gioco, di adattare ed assemblare lenti e fotocamere nelle più svariate 'ibridazioni' che consentono di esplorare nuove prospettive visive e creative. Qui sotto posto una mia recente esperienza, se anche voi avete qualcosa del genere, sarete i benvenuti se vorrete illustrare i vostri 'accrocchi' con i relativi risultati, nella speranza che questo aiuti tutti a scoprire nuovi modi di concepire e creare l'immagine Perché... l'importante è divertirsi... ![]() Questa foto, usando un nikkor 200 f4 a f11 su Z7 e con il flash è un ritaglio su una dimensione simile all'APS-C, è stata fatta, tanto per giocare... focheggiando sulla macchia della foglia e ferma l'istante fortunato del passaggio di una zanzara ![]() Ed è stata fatta con questo accrocchio esteso esattamente come lo vedete: ![]() ![]() ![]() 222 commenti, 12090 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Ottobre 2021, 12:55 "Huston we've had a problem" come disse l'astronauta Jack Swigert a bordo dell'Apollo 13 durante il volo verso la Luna nel 1970... allo stesso modo ieri mi è accaduto l'imprevedibile: foliage all'alpe Veglia (Domodossola), condizioni perfette, cielo blu profondo, aria tersa, leggero vento da nord, Z7 con 24-70 e polarizzatore circolare Kenko. Torno a casa e guardo le foto come mio solito con Irfaview e... I NEF presentano una posterizzazione nelle zone di colore omogeneo ad alta densità come i cieli polarizzati. Il fenomeno è recente e sembra in crescita, immagini analoghe scattate un mese fa non lo avevano, immagini di 3 settimane fa mostrano una cosa lieve, quelle fatte ieri 23 ott. mostrano il fenomeno in crescita col passare delle ore. La posterizzazione è visibile in Irfanview, col visualizzatore di windows, e allo stesso modo nel display della macchina quando si visualizzano le immagini. Il JPG della stessa immagine RAW come prodotto in macchina non mostra la posterizzazione. Non è visibile in LR, PS, Rawtherapee, Capture NX-D, ma in DxO Photolab 5 la prima visualizzazione mostra la posterizzazione, poi intervengono le impostazioni del programma che applicano un profilo proprietario, indipendente da quello di macchina, e questa scompare. La posterizzazione è visibile guardando l'immagine sui display di macchina sia della Z7 che, trasferendo la scheda, anche della D850 Ho compilato il form assistenza sul sito LTR, spero abbiano ricevuto la richiesta ecco un printscreen ![]() Scatenate l'inferno... EDIT Nota -a posteriori- per i lettori: Se non volete sorbirvi nove pagine di elucubrazioni, prove, esempi, ipotesi e spiegazioni, andate a leggere il mio intervento di pagina 10 dove faccio un riassunto della spiegazione del fenomeno, dove, in sostanza, si scopre che la macchina lavora bene. 156 commenti, 4390 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Settembre 2021, 17:27 Dovevo fare delle foto ritratto... scelta: Nikon Z7 con 24-70 f4 Z s e... perché no? D200 con noct nikkor 58 f1.2 Ai s Prendo il noct, lo monto sulla D200 e sento un 'klonk' dentro nel mirabox... Non ho bisogno di smontare la lente dal corpo per intuire che 'qualcosa' era caduto dentro Rovescio il corpo macchina col bocchettone in alto, smonto la lente e per un attimo non vedo nulla -col passare degli anni la vista on è più quella di una volta- ma poi la vedo, appoggiata sullo specchio: l'ultima lente del noct si era staccata ed era caduta dentro. calma... no panic... il panico è un lusso, come quando sei sotto un parapendio nel mezzo della turbolenza... (che diavolo ci fai lì?), bisogna ragionare ed agire... Questa è la premessa. Bisogna sapere che l'ultima lente del noct, non è trattenuta da una ghiera avvitata, ma, probabilmente per le sue dimensioni e la necessità di tenerla più vicina al piano focale, viene trattenuta in sede da un lamierino di ottone ripiegato e probabilmente anche da un velo d'incollaggio in questa foto, indicato dalla freccia gialla si vede il dente nel lamierino d'ottone che, piegato, trattiene la lente. ![]() si vede come questa sede segua solo una parte della circonferenza, e nell'altra è mancante. Anche la lente non è perfettamente rotonda sulla circonferenza, ma è stata molata per ridurne il diametro proprio in corrispondenza di dove manca il lamierino (a destra della freccia) Il mio ragionamento: non mi interessa come si sia sganciata la lente, di sicuro, nello stesso modo in cui è uscita -così facilmente- può ritornare a posto, inoltre, quel lembo ripiegato mi fa pensare che abbia lo scopo di trattenere la lente in sede. Non tutti i mali vengono per nuocere... quella lente aveva un principio di ragnatela di muffa che il riparatore si era rifiutato di togliere, proprio perché per smontarla avrebbe dovuto allargare il lamierino. così... ecco qui la nostra brava lente a bagno con la candeggina per eliminare la muffa (operazione perfettamente e velocemente riuscita), notare lo scotch di carta per poter maneggiare la lente più agevolmente ![]() Pulita la lente viene il momento del rimontaggio: mi è subito evidente che se non raddrizzo quel lembo la lente non può rientrare... sì, ma anche così poi come si fa? colpo di genio (si fa per dire ![]() Successo!!! in questa foto si vede la lente ormai in sede con lo scotch di carta che è stato risolutivo per ruotarla fino a farla incastrare, la freccia indica il lembo non ancora ripiegato ![]() Ecco qui la lente rimontata col lembo ripiegato che la blocca in sede. ![]() successivamente, ho provveduto a mettere dei punti di colla bicomponente per tenerla ferma, ma già così era ben bloccata ![]() 11 commenti, 560 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Agosto 2021, 15:10 si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4000603 Eccoci di nuovo! Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate, e non, ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri;-) Nell'ultima pagina del 3D precedente si stava parlando di speeedbooster www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4000603&show=15 Ciao e bentrovati 182 commenti, 4650 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Luglio 2021, 21:32 si prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3980687 Prosegue qui lo scambio di informazioni e pareri sull'impiego ed anche eventuale riparazione delle vecchie attrezzature adattate, e non, ai più recenti corpi macchina. Il 3D non è legato a nessun marchio in particolare, è solo pertinente alle più vecchie ed amate attrezzature (più sono vetuste ed otticamente scarse e più ci divertiamo) Siete invitati a pubblicare qui le 'peggiori' immagini dei vostri vecchi vetri;-) Ciao e bentrovati 224 commenti, 5771 visite - Leggi/Rispondi | 4211 messaggi, 83 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gsabbio ha ricevuto 70954 visite, 820 mi piace Attrezzatura: Nikon D850, Fujifilm S5 Pro, Sony RX100 VI, Nikon Z7, Nikon D3200, Nikon D200, Zenit Helios 44M-6 58mm f/2.0, Nikon AF 24-50mm f/3.3-4.5, Nikon AF-P 70-300mm f/4.5-5.6 E ED VR, Olympus E-Zuiko Auto-T 135mm f/3.5, Nikon 35mm f/1.4 Ai-S, Nikon Z 14-30mm f/4 S, Nikon Z 24-70mm f/4 S, Olympus Zuiko 21 f/3.5, Nikon AF-S 24-120mm f/3.5-5.6 G IF VR, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S 80-400mm f/4.5-5.6 G ED VR, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G VR, Nikon AF 70-210mm f/4-5.6 D, Nikon AF 24-85mm f/2.8-4 D IF, Nikon AF 80-400mm f/4.5-5.6 D ED VR, Nikon Noct 58mm f/1.2 Ai-s, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM, Nikon AF-S 85mm f/1.8 G, Nikon AF 135mm f/2 D DC, Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, Nikon Micro 55mm f/3.5 AI, Nikon AF-S 80-200mm f/2.8D IF-ED , Olympus Zuiko Auto-Macro 50mm f/2, Nikon 200mm f/4 Ai-S, Sigma 24-105mm f/4 DG OS HSM Art, Nikon 80-200mm f/4 AI-s , Nikon 500mm f/8 N Reflex, Olympus Zuiko Auto-W 24mm f/2.8 , Nikon TC-14E II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Gsabbio, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 05 Febbraio 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me