|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Doriano Ciardo www.juzaphoto.com/p/DorianoCiardo ![]() |
![]() | Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II Pro: Ottimo tuttofare per nitidezza e range. Contro: Pesante Opinione: Una delle ottiche più pesanti che abbia mai avuto, credevo che il 28-70 fosse ignorante ma questa lo batte in tutti i sensi (sarebbero 100 gr. di differenza ma sembrano di più). Il metallo del barilotto denota l'utilizzo per cui è stata progettata. Ottica molto professionale con un ottimo stabilizzatore e qualità dei vetri sopra la media. Alta resa su tutto il range sfruttato dalla R5mk2 e dall'R3. Con l'adattatore R non ti accorgi dello sbilanciamento, è già corposa di suo. inviato il 15 Novembre 2024 |
![]() | Canon EOS R3 Pro: Ottima in tutto o quasi. Contro: Pulsante visualizza e cestino troppo in basso a sinistra, ma sono solo abitudini. Opinione: Grazie ai prezzi al ribasso dopo l'uscita della nuova R5 me la sono potuta permettere. Aggancio AF e tenuta iso spettacolari. I leggeri crop per inquadratura al volo negli eventi non rovinano la qualità del jpeg e ti dimentichi che è una 24 mpx. File molto vicino come qualità alla 1DXmk3 che ho usato in prestito molte volte. Insieme alla R5mk2 se la giocano molto bene come aggancio e raffica. Per il resto condivido in linea di massima tutti i commenti precedenti. Nulla da aggiungere. inviato il 15 Novembre 2024 |
![]() | Canon EOS R5 Mark II Pro: Qualità vicina alla precedente e qualcosina di più. Resa oltre le aspettative. Ottimo oculare. AF superbo, micidiale. Blackout nell'EVF spariti. Contro: Forse i comandi di accensione invertiti e il selettore foto/video che all'inizio potrebbe creare problemi con le dita mentre si impugna la macchina. Avrei preferito un secondo slot per CFexpress, visto il costo della macchina chi se la fa si può permettere di comprarsi due schede ad alte prestazioni. L'SD è vermanente ridicolo, buono solo per backup al volo. Non supporta le LP-E6NH commerciali, molti errori ER80. Opinione: Sono rimasto meravigliato per il soffice rumore in elettronico che si può regolare come volume e con il flash e l'antiflicker che funzionano benissimo. I Godox V1 e V1c pro sono molto più reattivi grazie all'ottimo dialogo con la macchina. Brevi raffiche a 1/250 in elettronico con flash valgono già da subito i soldi spesi. Tutto il resto se si è abituati alla prima R5, si avrà un menù più ricco per soddisfare varie esigenze. Non ho approfondito la parte video che è immensa per me e di sicuro farà felice molte persone. L'Eye Controlled AF l'ho settato di base ma dovrò concentrarmi di più per un settaggio ottimale. Continuerò a usarla con display aperto e già nell'oculare con l'uso degli occhiali l'esperienza è molto gradevole, finalmente. La vecchia LP-E6NH (originale Canon) regge bene tutta la parte foto e ti avvisa subito che alcune funzioni sono disabilitate ma riguarda principalmente il comparto video dove il bisogno di corrente è alto. Queste nuove LP-E6NP sono molto performanti, di sicuro ne prenderò altre. Con tutte le batterie precedenti non si accende nemmeno. La connessione USB-C con l'Ipad Air 5^ generazione è ottima e quando si spegne la macchina lo stesso ipad tiene in carica l'R5, una cosa da approfondire nel tempo per durata ma è molto rassicurante quando si è in giro. I settaggi per i jpeg sono molto buoni e oltremodo sensibili, basta poco per stravolgere il risultato, bisogna porre molta attenzione nella calibrazione ma i risultati si vedono già da subito e superano ampiamente le altre R che erano e sono già soddisfacenti. Resa della batteria quasi perfetta, non ci sarebbe bisogno del BG nemmeno per cerimonie oltre le 5 ore. In due eventi da 10 ore e quasi 1500 scatti ciascuno, la batteria era ancora al 40% senza tenerla accesa inutilmente nei tempi morti. Provata in studio con luci controllate a iso 100 e 200, resa magnifica che non si discosta per nulla dalla buona e vecchia R5. inviato il 31 Agosto 2024 |
![]() | Canon RF 24-105mm f/2.8 L IS USM Z Pro: Sembra leggero come l'RF 70-200 f2.8 e molto maneggevole. Nitidezza, reattività e colori propri delle RF-L. Contro: Prezzo, ma poi passa se hai altri obiettivi da dare indietro per monetizzare. Funzioni video come Iris e Ghiera dell'iride per me inutili, ma sono lì, ce li teniamo. Opinione: Molto reattivo e ben bilanciato. La ghiera per zoomare è molto fluida e l'aggancio AF spettacolare. Resa del colore ottima come tutti gli RF-L. Verrà messo sotto torchio tra febbraio e marzo per vari eventi, e sono sicuro che non deluderà affatto. Come dimensioni sembra un EF 70-200 ma nettamente più leggero e manegevole. La prima impressione molto, molto positiva. Per nulla ingombrante nell'uso, nello zaino richiede un po di spazio in più, nessun problema. Con i due pulsanti per le funzioni dell'obbiettivo e il control-ring, ci sarà da divertirsi a impostarli in modo efficace. L'attacco per treppiede rimovibile, lo lascio e lo giro in su come se fosse una maniglia. Per nulla scomodo. La comodità di spaziare tra 24 e 105 è impagabile e molto proficua, sopratutto con questa apertura. - aggiornamento al 22 febbraio - Dopo due eventi e circa 800 scatti in due giorni posso essere più che soddisfatto di questo RF. Il peso dopo qualche ora si fa sentire, complice anche l'R5 con il BG, ma il fatto di non essere d'intralcio e poter fare escursioni da 24 a 105mm con dei bei primi piani e con una resa eccellente, non posso lamentarmi di nulla e il tutto rimane ben bilanciato. E' una lama tanto quanto l'RF 28-70. La manegevolezza della ghiera AF e il control ring per i diaframmi mi hanno permesso di fare selezioni veloci con e senza flash. AF ben reattivo alla raffica, se ne sbaglio qualcuna è solo colpa mia. Per il resto +10 a quest'ultimo gioiello Canon. inviato il 08 Febbraio 2024 |
![]() | Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM Pro: Tutta la qualità dei vetri RF serie L Contro: Nessuno Opinione: Ottica precisa e vetri eccellenti. Forse abituato all'RF 28-70, questo 15-35 è un fuscello. Molto fluido il meccanismo e silenziosa. AF rapido. Ottima resa in nitidezza e cromie tipiche di Canon. Una gioia nell'usarla. Molto efficiente. Aggiungo che anche per questo RF-L, l'opportunità di aggiornare il firmare di queste ottiche non migliora solo la resa dello stabilizzatore in abbinamento con l'IBIS, ma una continua evoluzione/accoppiata con le future R5mk2, R3, R1 ecc. inviato il 01 Settembre 2023 |
![]() | Apple iPhone 14 Pro Max Pro: scocca più gestibile rispetto al 10 e 11; processore più potente. Durata della batteria ottima. Contro: nulla Opinione: Quest'ultimo modello è migliore in tutto rispetto anche al 13 che ho provato per un mese. Foto stupende non solo per il sensore ma anche per la tripla lente. Foto macro e zoom interessanti anche se poco usate. Una salvezza quando si va stretti in certi ambienti per il grandangolo. Jpeg stupendi. Per tutto il resto, le gestione delle App è molto più veloce e reattiva. L'evoluzione del sistema OSX dal 15, al 16 e il prossino 17, hanno rivoluionato ancora di più, come se non bastasse, l'eperienza d'uso in modo ottimale. E' un piacere tenerlo in mano rispetto ai modelli 10 e 11, finalmente hanno eliminato l'uso del vetro per il dorso, che era vergognoso. Il mondo Apple con il suo Store rimane tra i migliori. inviato il 11 Luglio 2023 |
![]() | Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM Pro: Leggero, ottima nitidezza e resa colore, AF discreto come reattività. Contro: Nulla Opinione: La doppia personalità dei macro mi ha sempre affascinato. Comprato usato ad un prezzo molto conveniente, l'ho messo subito alla prova e devo dire che la sua resa anche nei ritratti è eccellente e particolare. Leggerissimo con anello adattatore R, rende bene con tutti i selettori, da infinito a macro. Uno di quei vetri che ringiovanisce con il sistema R, essendo stato già ottimo sulle Dslr. inviato il 13 Febbraio 2023 |
![]() | Canon RF 28-70mm f/2 L USM Pro: Da amare subito. Resa perfetta. Una bestia ignorante come non poche. Contro: Pesante. La prima volta gli avambracci indolenziti per due giorni. Ti fa penare manco fosse un personal training. Guai a lamentarti che ti frusta. Opinione: La mancanza di stabilizzatore si sente subito per quanto è fluida e reattiva. Dettagli, sfocato, resa dell'AF, cromie, tutto eccellente. Uno dei primi gioielli Canon per sistema R, unica nel suo genere. Imparagonabile. L'eccellenza incarnata. Confermo quanto hanno scritto nelle recensioni precedenti. Voto +10. A 70mm F2 non senti la mancanza dei vari 85 o 105mm per i ritratti. A 28 e 35 ottima resa ambientale per le cerimonie e puoi evitare alcune volte il flash. Le altre ottiche la guardano con aria di sfida ma lei se le squadra con quel bel bocchettone da 95mm e impallidiscono, ed io più vanitoso di Lei. Ignorante a bestia per grandezza e peso ma la ami subito. Silenziosa come l'amante più maliziosa, un'ottica porca come non poche e si fa notare dagli altri talmente è appariscente e vanitosa. Dal vivo è uno spettacolo e l'R5 è felice come non mai. inviato il 27 Maggio 2022 |
![]() | Canon Adattatore Canon EF/Canon RF Pro: Massima compatibilità con tutti gli attacchi EF. Tropicalizzato. Contro: Nulla Opinione: Forse il miglior accessorio per far rivivere vecchie e seminuove lenti attacco EF di qualsiasi marca. Usato per la serie G2 Tamron, EF 24-105L, EF 85mm f1.2 e per ultimo ma non meno importante lo strepitoso Tamron 17-35mm f/2.8-4. Merita un 10/10 per l'estrema retrocompatibilità di tutte le lenti attacco Canon. Ero tentato anche alla versione con ghiera, ma questa versione basta e avanza. Trovare vetri zeiss usati da usare con questo adattatore sarà un'altra scimmia da tenere a bada, visto l'uso che può risultare utile dell'Ibis. inviato il 05 Luglio 2021 |
![]() | Manfrotto Zaino Pro Light 3N1-36 Pro: Costruzione impeccabile, spazioso. Ottimo per conservare doppi corpi, obbiettivi e accessori vari. Contro: Talmente spazioso che se si esagera la schiena ne risente. Opinione: Non è uno zaino per gite, l'ho imparato a mie spese. Si protebbe sfruttare con attrezzatura dimezzata ma vuoto ha già il suo peso. Ottimi materiali per qualsiasi latitudine. Ma se l'intento e fare qualche km verso uno studio o una cerimonia consiglio di tenerlo in macchina fuori da occhi indiscreti e sfruttarlo come mini-magazzino, i suoi scomparti tengono in ordine e al sicuro durante i viaggi. Non mi sono mai pentito dell'acquisto, si possono trovare decine di soluzioni per sfruttarlo. Molte configurazioni e buone tasche. Successivamente ho provato e comprato l'ottimo Manfrotto Pro Light RedBee-310, più compatto e gestibile sulle spalle. inviato il 16 Maggio 2021 |
![]() | Canon G1X Mark III Pro: Molto leggera, da passeggio. Display comodo e silenziosa. Ottimi dettagli e cromie. Carina in generale. Contro: Pessimo copri obiettivo. Scarsa durata batteria. Limitata come tutte quelle della sua classe. Opinione: Scarsa resa a ISO medio alti. Si consiglia usarla alla massima apertura a 15mm (equivalente circa 22mm in FF). Usata per pochi mesi nel 2019 per avere un secondo corpo leggero (per la disperazione del peso in più). Raffica molto buona e silenziosa; è stata lei a convincermi sempre di più del futuro uso delle mirrorless. Sconsigliata per uso cerimoniale visto la durata della batteria ma aggancio AF e raffica buoni. Ottima come primo acquisto per neofiti. Tra le migliori della sua classe. Per il resto mi affido all'ottima recensione di Giallo63. inviato il 09 Maggio 2021 |
![]() | Canon Speedlite 600EX-RT Pro: Uno dei migliori flash della Canon. Potente e robusto, sempre affidabile. Contro: Tende a surriscaldare dopo molti lampi sincro, ma è un problema di tutti. Opinione: Usato per 6 anni, all'inizio ero in difficoltà sui tipi di batterie ricaricabili, poi scoprì le ottime Eneloop Pro (nere da 2500 mAh) e le Eneloop bianche (da 1900mAh), batterie potenti che lo hanno portato diverse volte e con molti lampi sincro a surriscaldarsi ma mai con problemi di blocco. Ha bisogno di ricaricarsi se si esagera ma basta calcolare i tempi. Le gelatine come accessorio sono state usate in diversi contesti e hanno reso bene. Dialoga benissimo con tutte, 5D, 1DX, RP, R5, ottima resa in TTL sincro veloce. Buona lampada a differenza dei Nissin, Mertz e altre ciofeche. Dopo anni di onorato servizio lo tengo per affiancarlo allo straordinario GODOX V1C. Lo sportellino vano batterie fa preoccupare delle volte, sembra delicato. Usato sotto la pioggia per qualche minuto, ha tirato avanti di brutto. Un flash da tenere sempre anche se ha i suoi anni. Non sono accessori fini a se stessi, spendere qualche centinaio di euro in più fa sempre la differenza. inviato il 07 Maggio 2021 |
![]() | Canon 5D Mark III Pro: Per i suoi tempi era stata una grande soddisfazione usarla. Contro: Gestione AF a un solo punto a F8.0 Opinione: Mi aveva permesso di crescere velocemente nell'uso di varie tecniche, cosa che non potevo fare con 550D e 5D mk1. Il primo corpo Pro non si dimentica mai e l'ho sfruttata con soddisfazione per quasi 4 anni finchè non arrivò la mitica MK4. In rari momenti mi aveva deluso e uno di questi era constatare che a F8.0 il modulo Af si riduceva moltissimo, delle volte ad un solo punto; nessun firmware ha mai risolto questo grave bug, e lo si vedeva sopratutto negli scatti in studio. Forse non volevano una concorrenza con la 1DX mk2? Fatto sta che è stato il primo motivo per cui l'ho venduta appena uscita la successiva 5D mk4, che aveva un modulo AF straordinario. Comprarla usata ha ancora un senso se si vuole un passaggio a FF indolore e conoscitivo. Regala tutt'ora ottimi file e una buona gestione ISO fino a 12.800. Anche questa un bel mulo da sfruttare per vari servizi. inviato il 27 Aprile 2021 |
![]() | Canon 5Ds Pro: Ottimi Jpeg. AF come 5D mk3. Nessun problema di tempi di sicurezza. Contro: Troppo pompata, ISO gestibili fino a circa 12.000 quando l'uso del flash è vietato. Opinione: Una 5D mk3 pompata con secondo processore e sensore estremo. Comprata per esigenze secondo corpo da affiancare alla MK4 a un prezzo abbordabile e usata per circa un anno e mezzo. Non mi ha mai fatto impazzire più di tanto se volevo cercare differenze, cromie e dettagli stile Canon. Solo nei croppaggi esagerati dove non potevo comporre decentemente in fase di scatto nelle cerimonie ho salvato alcuni scatti. In studio si comporta allo stesso modo delle altre 5D. AF dignitoso, faceva il suo sporco lavoro anche nei scatti veloci, buffer abbastanza buono per i jpeg da memorizzare. Gli ho fatto spremere bene i due Tamron 24-70 e 70-200 serie G2 ed i file sfornati erano ottimi. Molte volte mi dimenticavo della sua sigla DS, puntavo e scattavo senza problemi e la macchina mi ripagava bene. Ottimi Jpeg. Non avevo bisogno di Raw con quel tipo di compressione e velocità. Si può sfruttare benissimo come se fosse una Mk3 o Mk4, senza cercare il pelo nell'uovo. inviato il 23 Aprile 2021 |
![]() | Canon Speedlite 470EX-AI Pro: Carino se lo usi come flash normale. Contro: Numero guida scarso. Tecnologia AI insufficiente, non performante per i tempi da cerimonia. Pessimo per uso professionale. Opinione: Comprato ingannato dalle nuove performance AI. Per nulla adatto a prescindere dall'ambiente in cui si scatta. La giusta illuminazione che vorresti non è quella che decide lui. Molte volte ho dovuto disattivare l'automatismo AI con quella benedetta testa rotante che andava dove gli pareva. Non ho mai capito su quali parametri si basava la sua misurazione. Molti scatti buttati. Venduto dopo 3 mesi e monetizzato subito, ho trovato l'ottimo Godox V1C, un altro pianeta. inviato il 22 Aprile 2021 |
![]() | Canon EOS RP Pro: Comoda e leggera, dettagli e resa cromatica. Contro: Scatto silenzioso inesistente. Banco di prova del sistema R con diverse lacune. Batteria vergognosa, non è una LP-E6N, si arriva a malapena a 350 scatti. Opinione: Per chi viene dal sistema DSLR troverà un menù identico a tutte le altre Canon. File Jpeg ottimi, alta definizione rispetto alle 5D. Gestione iniziale dell'AF un pò macchinoso e poco intuitivo. Gestione gamma dinamica molto buona. Batteria non all'altezza delle performance. Scatto silenzioso inesistente per chi ha bisogno di fotografare nelle cerimonie. Usata come secondo corpo macchina in esterna, si è comportata bene. Molto efficace per scatti in studio, ottimi dettagli. Se si ha bisogno di un secondo corpo e pure FF, usata dovrebbe costare sui 800/900€. 4FPS più che sufficienti per tutti gli usi. Display orientabile molto comodo. Direi che come banco di prova iniziale per il sistema R potevano fare di più. inviato il 21 Aprile 2021 |
![]() | Canon 5D Mark IV Pro: Quasi tutto Contro: rallentamento memorizzazione immagini negli scatti a raffica, ma forse dipende più dalle varie schede Opinione: Usata per quattro anni in tutte le condizioni di scatto. Un vero mulo. Non mi ha mai lasciato per strada. AF strepitoso e ottima resa colore. ISO gestibili fino a 50.000, ma in rare condizioni estreme. Scatto silenzioso vergognoso, uno dei vari motivi per cui ho dovuto optare per sistema R. Per il resto ci si può muovere tranquillamente tra cerimonie, sport, shooting ecc. ecc. Il suo wi-fi interno in concomitanza con l'App Camera Connect, mi ha permesso di lavorare velocemente e con grande soddisfazione i suoi ottimi jpeg. Non scatto più in raw da molti anni, non ne sento la mancanza e questa macchina regala un'ottima compressione mantenendo colori e gamma eccellenti. inviato il 20 Aprile 2021 |
![]() | Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II Pro: Ottima qualità. Contro: Nessuno Opinione: La comprai anni fa perchè non potevo permettermi la versione f2.8. Mai soldi spesi bene. Obbiettivo stupendo per fare tutto, ottimo sopratutto per i ritratti. Colori fantastici e ottimi dettagli. Usata in molti shotting e scatti privati, non mi ha mai deluso. Dalla Aps-c fino alla FF stessa resa cromatica. La vignettatura a 24mm non mi dispiaceva, anzi la aggiungevo pure su LR. inviato il 20 Aprile 2021 |
![]() | Canon EF 85mm f/1.2 L II USM Pro: Qualità suprema. Contro: Peso e ingombro. Opinione: Usato per un anno in pochi shotting. Non sono tipo da ottiche fisse, mi vanno strette e non sono uno che passa le giornate in studio, ma con questo 85mm mi sono diverto molto. Purtroppo ha bisogno di particolari condizioni per essere usato, ed è giusto che sia così. La sua costruzione ha segnato un'epoca; invidiato da tutti, qualità vicino ai Zeiss ed una piacevole tridimensionalità nei ritratti; ma troppo settoriale per il suo uso. inviato il 20 Aprile 2021 |
![]() | Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM Pro: Ottimo per paesaggi e qualche street. Contro: Nessuno Opinione: Ottima su qualsiasi sensore. Per escursioni all'aperto, paesaggi e qualche street si farà ampiamente apprezzare. Cromie e dettagli ottimi. Per più di 15 anni ha retto il confronto con gli L più blasonati e le altre marche facendo risparmiare molti soldi. Leggerissimo, da tenere come seconda o terza scelta nello zaino. Indegnamente svalutato. Il tutto fare paesaggistico che ha segnato un'epoca. inviato il 20 Aprile 2021 |
![]() | Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM Pro: Molto versatile e leggero. Contro: Diaframmi che ti costringono all'uso sconsiderato di auto ISO Opinione: Usato come muletto per 10 giorni in attesa di un'altra ottica. Ero rimasto sorpreso per la leggerezza e l'escursione ottica. Scattato anche gli interni con ISO fino a 6400 con RP, i risultati sono stati buoni. Per gli scatti in esterna dimostra il suo vero valore, ottime cromie e dettagli. Un'ottica da tenere come riserva delle serie L, o in viaggi in posti poco piacevoli. inviato il 20 Aprile 2021 |
![]() | Tamron 17-35mm f/2.8-4 Di OSD Pro: Leggerezza e nitidezza imbarazzanti per una lente che sembra un giocattolino. Contro: Nulla. Opinione: Ottima resa ed il diaframma variabile da F 2.8 in giù non crea problemi se si lascia un leggero margine di automatismo ISO. Leggerissima da imbarazzo, ti scordi di tenerla agganciata alla reflex ed è sempre pronta in qualsiasi condizione di scatto e atmosferica. Mai una delusione. Consigliatissima per street ed eventi sportivi dove si ha bisogno di ampie inquadrature. Confrontata con Canon EF 17-40 ed EF 16-35, ho notato sostanziali differenze in meglio per questo piccolo tammy. -aggiornamento giugno 2021- la sto usando con adattatore R sulla R5. Risultati eccellenti. L'Ibis della R5 funziona benissimo e la lente sforna dettagli e cromie stupendi. Forse ci vorrà molto tempo prima di pensare all'ottimo RF 15-35 f2.8 inviato il 17 Aprile 2021 |
![]() | Tamron 35-150mm f/2.8-4 Di VC OSD Pro: Nitidezza. Gamma di focali unica nel suo genere. Contro: AF scadente per scatti e inquadrature veloci. Opinione: Come specificato da Tamron nel loro sito, è una lente dedicata al portrait o comunque per scatti in studio dove mi ha regalato grandi soddisfazioni. Purtroppo scarsa resa AF per tempi di scatto dal 1/125 per scatti a raffica. Il motore AF non ce la fa, si vede che hanno dovuto sacrificare qualcosa. Peccato, perchè è un'ottima lente per definizione e resa generale. Non è assolutamente un tutto fare per cerimonie o eventi sportivi, in quel caso l'AF è penoso. inviato il 17 Aprile 2021 |
![]() | Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2 Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: Con il suo fratellone 70-200 G2, Tamron ha sfornato un prodotto eccellente, migliore dell'EF 24-70 f 2.8; forse Canon dormiva sugli allori. Lo stabilizzatore aiuta molto quando si è costretti in certe condizioni a non esagerare con gli ISO e abbassare i tempi. Anche da questa lente ho ricevuto grandi soddisfazioni per più di due anni, in qualsiasi cerimonia e shotting singolo. Il tutto fare eccelso da sfruttare al massimo. Eccellente accoppiata per chi è ancora in possesso di 5D e 1DX. Mai una delusione per AF e resa colore. Anche questo un ottimo compromesso rispetto a quello della casa madre e agli altri nella fascia DSLR. inviato il 17 Aprile 2021 |
![]() | Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2 Pro: Grande lente Contro: Forse il peso, con il tempo le braccia ne risentono. Opinione: Grande lente, non ha nulla da invidiare agli altri. Insieme al "biancone" è senza ombra di dubbio uno dei migliori tele sul mercato per DSLR. Con il tempo il peso si fa sentire purtoppo, ma lavora alla grande in qualsiasi condizione, sia in studio che all'aperto. Ottimo compromesso rispetto al Canon. Me ne sono separato a malincuore per passaggio al sistema R. Ottima resa colori e dettagli, AF superlativo. Tamron si è superata nella produzione di questa serie. Se volete un'accoppiata perfetta con 5D mk4 e 1DX, questa lente è da prendere in considerazione. inviato il 17 Aprile 2021 |
![]() | Canon EOS R6 Pro: Tutto Contro: Rispetto alla R5 il menù ha qualche funzione in meno, ma poca roba. Opinione: Stessa opinione che ho scritto per la R5. Identica come resa file, differenze impercettibili solo se ti metti a croppare al 200%. Poco più leggera della sorella ma stessa efficienza. Grande macchina. Ottima non solo come doppio corpo ma anche e sopratutto singolarmente. Doppio slot SD card sempre comodo. L'IBS funziona solo con alcune ottiche di terze parti, e si attiva automaticamente quando è necessario. Vale anche per le ottiche Canon e dipende sempre dallo stabilizzatore dell'ottica e con quali tempi si scatta. Non te ne accorgi e non ci sono avvisi nel mirino. Non servono. Molto comodo se volete usare qualche ottica priva di stabilizzatore. Stessa efficienza di resa della batteria come per l'R5, oltre i 3400 scatti. Il BG-R10 va benissimo anche su questa. Materiali ottimi come da tradizione Canon. Molto intelligente la retrocompatibilità delle batterie LP-E6N. inviato il 14 Aprile 2021 |
![]() | Canon EOS R5 Pro: Meglio delle DSLR. AF, resa colore e ISO migliorati moltissimo. Raffica velocissima, perfetta per tutto. Contro: Non permette di scattare sopra il 1/60 con flash in modalità elettronica. Ma non ne faccio un dramma. Si passa alla modalità normale e via. Opinione: Venendo da 5D mk4, 1DX ed RP sono rimasto felicemente meravigliato per la qualità dei file, già ottimi per RP ed R. Diversi tipi di aggancio AF per tutte le situazioni. Quello dinamico per occhi o animali è strabiliante, non perde un colpo. Con la nuova batteria LP-E6NH da 2130 mAh, in due occasioni sono arrivato fino a circa 3450 scatti in 2 ore di evento, in modalità raffica, con otturatore elettronico. Doppio slot con CFExpress ed SD comodissimo. Per le cfexpress uso Manfrotto da 128 GB e sono veloci meglio delle Lexar. L'IBS funziona solo con alcune ottiche di terze parti, e si attiva automaticamente quando è necessario. Vale anche per le ottiche Canon e dipende sempre dallo stabilizzatore dell'ottica e con quali tempi si scatta. Non te ne accorgi e non ci sono avvisi nel mirino. Non servono. Molto comodo se volete usare qualche ottica priva di stabilizzatore. Alta resa degli ISO. File Jpeg stupendi quasi da ammiraglia. Il display orientabile è una figata pazzesca per inquadrature scomode all'inizio. Con il battery grip BG-R10 ottimo bilanciamento complessivo corpo/ottica. Rimane solo una piccola nota dolente per chi come me è costretto a scattare in modalità elettronica/silenziosa, non è attivabile l'opzione anti-flicker e lo scatto con flash è limitato. Spero nei prossimi firmware per l'anti-flicker. Materiali ottimi come da tradizione Canon. Molto intelligente la retrocompatibilità delle batterie LP-E6. inviato il 14 Aprile 2021 |
![]() | Canon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: Lasciamo da parte il fattore costo, la qualità si paga. Ottima resa cromatica e dettagli su tutto il range. Massima affidabilità in qualsiasi condizione. Migliore dei suoi predecessori serie EF che erano già il top. La ghiera dell'obiettivo fornisce maggiore libertà nel programmare diverse impostazioni. Il sistema Nano-USM ha il suo perchè nell'accoppiata con R5/R6, raffiche e tenuta AF spettacolari, non si può chiedere di più. Ottimi materiali. L'aggancio per il trepiede sembra scomodo ma ci si fa l'abitudine. Si consiglia l'aggiornamento firmware dal sito per le performance che sono in continua evoluzione. inviato il 14 Aprile 2021 |
![]() | Canon RF 24-70mm f/2.8 L IS USM Pro: Tutto Contro: Niente Opinione: Costo da serie L. Ottima resa cromatica e dettagli su tutto il range. Massima affidabilità in qualsiasi condizione. Migliore dei suoi predecessori serie EF. Per le sue caratteristiche è un'ottica da usare in quasi tutte le situazioni. Tuttofare per eccellenza. Non si può desiderare di più se non in situazioni molto particolari come gli scatti negli interni dove servirebbe più grand'angolo. La ghiera dell'obiettivo fornisce maggiore libertà nel programmare ISO, apertura e otturatore. Ottimi materiali. Peso perfettamente bilanciato con R5. Per le nuove ottiche RF, consiglio sempre l'aggiornamento firmware dal sito. inviato il 14 Aprile 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me