JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Canon EOS R5 è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 45 megapixels prodotta dal 2020. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 20 FPS x 180 RAW, 350 JPEG. Il prezzo attuale è 4489 €;
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 207000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Ad essere proprio pignoli, l'unica cosa eventualmente segnalabile è l'autonomia della batteria, buona ma non eccezionale.
Opinione: Praticamente lo stato dell'arte della tecnologia mirrorless. Come chi mi ha preceduto nel giudizio, vengo da una pluriennale esperienza con le fotocamere professionali canon, ma trovo questa R5 risolutamente avanti a tutte le reflex della serie 5, a mio giudizio oramai superate per molti aspetti anche dalle migliori APS-C del mercato (vds. Fuji XT4). Rispetto alla 1DX III, di cui non raggiunge l'ergonomia e la robustezza, offre una risoluzione più che doppia, che consente utili ritagli in caso di eccessive distanze di ripresa, ovviamente senza perdere dettagli e qualità. In conclusione, il progresso è scontato ed evidente. Una grande fotocamera, che obbliga per il momento tutti gli altri brand alla rincorsa.
Contro: Aberrazioni cromatiche con ottiche costosissime, e color gamut e gamma dinamica inferiore alla concorrenza.
Opinione: Da possessore di quasi tutti i corpi top gamma canon, quest'ultima non mi ha affascinato come le fotocamere precedenti. Color gamut e gamma dinamica sono ancora da migliorare.
Paragonata alla canon 5dsr ha meno colori e dettaglio, e i files sembrano finti e plasticosi. Trovo meglio la qualita' della r6 come colori ma non ha la risoluzione della r5.
Questa canon non mi ha emozionato!!!
Pro: Autofocus, raffica, sensore, comparto video, costruzione , "ibis" e gestione flash in E-TTL
Contro: Efficienza reale dell' IBIS in base a quello dichiarato e esposimetro che segue il punto AF frequentemente sotto espone di 2/3 Stop.
Opinione: Ho testato l' IBIS (in base al mio modo di fotografare è fare piccoli video) insieme all' IS ma sono soddisfatto a metà anzi un po' meno della metà!!!
Questo test l'ho fatto con scatto a RAFFICA e in SERVO
Ho preso l' ef 16-35 f/4 L Is Usm (dove Canon dichiara FINO a 4 stop) e l'ho messo a 35mm
con la R riesco a tenere il tempo di 1/6 con il 50% del risultato.
con la R5 riesco a tenere il tempo di 0,3" con il 50% del risultato
Praticamente l'IBIS mi fa guadagnare SOLO 1 STOP
Ho fatto la prova anche a 16mm ma ho avuto lo stesso risultato
Da qualche parte nel web Canon ho letto che l'ibis combinato con l'IS del 16-35 arrivava fino a 7,5stop quindi avrei avuto un guadagno di 3,5 STOP
2. Ho preso l' RF 70-200 L Is Usm (dove Canon dichiara 5 Stop ) e l'ho messo a 70mm
con la R riesco a tenere il tempo di 0,3" con il 50% del risultato
con la R5 riesco a tenere il tempo di 0,6" con il 50% del risultato
Anche qui l'IBIS mi fa guadagnare SOLO 1 STOP
3. Ho preso il Sigma 50 f/1.4 ART (non stabilizzato
senza IBIS tengo 1/30 con il 50% del risultato
con IBIS tengo 1/6 con il 50% del risultato
Qui l'IBIS mi fa guadagnare 2 STOP
Deduzione finale
In pratica l'IBIS in aggiunta all' IS mi fa guadagnare solo uno stop, e tra IS RF e IS EF non c'è differenza di guadagno , mentre con ottiche senza stabilizzatore l'IBIS mi fa guadagnare 2 STOP che non è male.
Mentre nell'ambito Video riesco ad avere un'ottima stabilizzazione con EF 16-35 fare/4 a mano libera senza trovare posture strane come mi succede quando utilizzo la R.
Mi piace molto la gestione del flash in E-TTL! Mi trovo spesso a fotografare con il flash in situazioni dinamiche dove non c'è tempo di usarla in manuale quindi lo devo usare in Automatico. Il flash usato è un Canon 470EX Ai usato spesso con rimbalzo automatico o in semi-automatico con il diffusore in plastica perché mi capita fare foto a dei bambini in un asilo che sono spesso in movimento in attività ludiche, quindi in base a come mi giro ho finestre in controluce, zone parzialmente illuminate e zone a favore di luce . Raramente mi trovo foto sovra esposte, sotto esposte o con quelle bruttissime ombre nere, praticamente l'algoritmo riesce a gestire in modo eccezionale la luce rendendola sempre morbida, quando c'è poca luce e l'iso è già a 1600 invece di dare tanta potenza , come succedeva sulla 5D IV e R perché iso rimaneva bloccato a 1600, qui viene sbloccato in modo che ci sia meno contrasto tra luce naturale e luce artificiale.
Sulle altre fotocamere dovevo spesso spostare l'iso e adeguarlo in manuale onde evitare che il flash sparasse troppa luce. Per non parlare dello scatto a raffica che con il flash ora riesce a fare penso 3 scatti in un secondo mentre con la R circa 1.
Pro: Autofocus, qualità file, mirino, display, versatilità a 360°
Contro: Prezzo
Opinione: Ho meditato tanto prima della scelta, inizialmente sul piatto della bilancia c'era la 1dx II poi la 1dx III ( davvero troppo cara ) ma alla fine nel mio corredo c'è questa strepitosa macchina. Il dubbio sulla compatibilità con il mio corredo EF è svanito, funzionano tutti gli obiettivi che ho e senza alcuna differenza sulla rapidità e qualità delle immagini, anzi il Sigma 180 sembra più reattivo. Ho passato 3 giorni a studiare il manuale avanzato ( consiglio a tutti di leggerlo ) per poter sfruttare a massimo questo piccolo mostro tecnologico. Abbinata al suo grip BG-R10 è perfetta per controbilanciare il mio 300 e comunque si impugna alla perfezione. Sono davvero soddisfatto e credo proprio di aver trovato la mia macchina definitiva.
Lato video non mi esprimo perchè non è il mio campo
Pro: Autofocus, medio alti iso buoni, raffica. Possibilita' di usare i duplicatori notevolmente aumentata.
Contro: Batteria e lag Evf
Opinione: Premetto che non sono un esperto. Quindi prendete le mie opinioni “cum grano salis”. Posso solo fare il confronto con la Canon 7d mkII che ho adoperato sempre e solo per uccelli, per lo piu' in volo.
La r5 viene e verra' adoperata per lo stesso scopo, con il 100-400 ed il 500.
L'unico problema che ho trovato riguarda il lag dell'Evf quando la batteria e' sotto il 50% circa. Diventa difficile seguire gli uccelli in volo con la raffica, specialmente quelli veloci (ed i limicoli lo sono....).
Credo anche di aver trovato un bug nel software (... credo...): Ho impostato i tasti posteriori (af e asterisco) per l'autofocus. Con uno vado sulla zona, con l'altro sul Eye. Mi ero dimenticato di togliere l'autofocus dal pulsante di scatto. Per un paio di volte ho premuto l'autofocus eye ed il pulsante di scatto a meta'. La macchina si e' congelata ed ho dovuto spegnerla per resettarla.
Per il resto...accidenti che macchina!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).