RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1 : Caratteristiche e Opinioni




Canon EOS R1, front

Canon EOS R1, back

Canon EOS R1, top



La Canon EOS R1 è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 24 megapixels prodotta dal 2024. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 409600 ISO e può scattare a raffica di 40 FPS x 230 RAW, 1000 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 7800 €;
16 utenti hanno dato un voto medio di 9.7 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   24 megapixel (pixel pitch 6.00 μm)
 Tipo di sensore   CMOS BSI Stacked (sensor readout: 1/380)
 Sensibilità ISO   50 - 409600
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/64000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Canon RF (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   40 FPS x 230 RAW, 1000 JPEG
 Pre-Raffica   Si
 Live View   Si
 Modalità video   6K (5760x3240p) @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   Si
 USB   USB-C (3.2 2x2)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   Si, in-camera
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.2″, 2.1 Mdots, 1024 x 680 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.90x
 Risoluzione mirino   2048 x 1536 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   CFExpress Type B
 Memoria, Slot 2   CFExpress Type B
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Canon LP-E19, 29.16 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   1115 g
 Dimensioni   157 x 149 x 87 mm

 Acquista

Canon EOS R1, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2025

Pro: E' un'ammiraglia Canon! In questo tutti i suoi PRO.

Contro: Al momento non rilevati

Opinione: Presa appena sbarcata da noi nel novembre del 2024, (dopo aver ceduto la 1DX MK III e ben 7 ottiche stratosferiche) per avere un solo sistema: il MIRRORLESS. Non nascondo che mi è dispiaciuto disfarmi dell'ultima ammiraglia reflex che Canon abbia prodotto, ma la R1 rappresenta il futuro delle ammiraglie PRO. In accoppiata con la sorellina R3 rappresentano per me il massimo che la tecnologia possa mettermi a disposizione. Il mio lavoro spazia in ambiti molto diversi: da sport veloci come calcio e basket; all'equitazione fino alla cerimonia e al fotogiornalismo. In ognuno di questi settori lavorativi è in grado di offrirmi le migliori soluzioni per facilitare il mio lavoro. In studio poi, con due ottiche eccezionali come l'RF 85 mm. f. 1,2 DS e il 50 mm, sempre RF 1,2, non ha rivali nel mettere a fuoco l'occhio del soggetto (soprattutto bimbi che si agitano freneticamente) alla massima apertura. Tre anni di R3 hanno fatto si che con la nuova ammiraglia tutto sia dove deve essere e la familiarità è perfetta. Non sto ad elencare tutte le migliorie che la contraddistinguono dalla sorellina minore, ma sono tante e importanti. Quando quattro anni fa i manager Canon ci ripetevano ossessivamente che la R3 NON era l'ammiraglia, non avevano tutti i torti. Anche se di primo acchito poteva sembrare una R3 MK II, in realtà questa è una fotocamera decisamente migliore. Voto 10!

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2025

Pro: Un grazie di cuore a Canon che continua a portare avanti il sensore da 24mpx per le sue ammiraglie andando sempre nella direzione della miglior qualità di immagine possibile e senza eguali in tutte le condizioni di luce, al contrario della concorrenza che ha ceduto alla moda dei mpx,uno straordinario specchietto per le allodole. Garanzia di portare a casa lo scatto in tutte le situazioni. Una batteria dura come sei batterie della R5ii/A1/Z8. Il mirino è un toccasana per gli occhi e per la mente. I 24mpx ,talmente buoni che valgono come 34 ,offrono una qualità di immagine senza eguali generando allo stesso tempo file leggeri. JPEG già pronti in camera, spesso si può evitare di scattare in RAW evitando di diventare matti a riguardarli e processarli tutti. L'autofocus è una garanzia, ma starei ben alla larga da coloro che lo definiscono bestiale alieno incredibile ,e non mi sembra proprio che A1ii e A9iii facciano peggio a livello di riconoscimenti e appiccicosita', anzi.. Nelle situazioni più difficili si usa il classico punto centrale,come con le reflex, non c'è santo che tenga.

Contro: Risveglio lento ! Ergonomia e disposizione dei tasti: troppi tasti ,alcuni secondo me inutili ,e non sono disposti tutti sempre bene. L'impugnatura è troppo "cicciotta" e poco profonda ( la Z9 fa decisamente meglio e pure la R3). la reattività e la sensibilità del joystick e del tasto di scatto sono ancora migliorabili,seppur già ottimi e migliorati rispetto alla R3. Dal JPEG mi aspettavo qualcosa di più in termini di colore soprattutto in giornate grigie o al mattino con luce difficile, in queste situazioni i colori sono un po' scialbi e spenti. La R5ii ha un più di grinta nei JPEG. Ragionando in termini professionali i contro potrebbero finire qui , mentre ragionando in termini amatoriali un contro gigante del sistema RF continua ad essere il parco lenti, troppo esclusivo e limitato che prevede una linea super Pro super costosa e una linea "economica" per amatori e principianti con stm scuri e plasticosi e porcherie come il 200-800. Manca da sempre un 600mm 6,3. Anche in naturalistica i riconoscimenti non sono impeccabili, soprattutto per i mammiferi. Sony e OMSYSTEM per me fanno meglio. Quelli per gli uccelli e per i veicoli sono ok

Opinione: La Canon R1 è un mezzo prettamente,"unicamente", professionale, che ,se usata con ottiche serie L indipendente della luminosità, consente di portare a casa il lavoro in tutti i contesti e in tutte le condizioni di luce. È una fotocamera concepita esclusivamente per il professionista sportivo, per chi frequenta i grandi eventi mondiali e mondani , e per chi lavora in ambito giornalistico. Qualsiasi altro tipo di utilizzo non è consigliabile con la R1, non perché non vada bene, ma perché soprattutto in naturalistica che è l'ambito per eccellenza degli amatori ,che si dilettano, avendo tanto tempo libero a disposizione, e che vogliono passare decine di ore al giorno davanti al PC a "manipolare" i RAW e a croppare come dei disperati ( per motivi che ancora oggi mi sfuggono) ci sono soluzioni più economiche e più efficaci. c'è la R5II , c'è la Z8/9 ,e c'è soprattutto la Sony A1, c'è la OM1 c'è la S1RII ecc.. La R1 ,a differenza di tutte queste sopra, offre una qualità di immagine nettamente superiore nelle situazioni dinamiche e difficili, e lungo tutto il range della sua sensibilità ISO, ma quel che più conta e che fa la differenza ( enorme !!! ) è il fatto di avere tutta questa qualità già pronta nel JPEG. Un vantaggio incommensurabile ed impagabile per chi deve lavorare,che non ha bisogno di archiviare universi di GB, di usare 7mln di memorie e di buttare intere giornate, (mesi nel caso degli amatori ) davanti al pc per guardare e sistemare i file ). Con la R1 si scatta si scarica si invia e si pubblica tutto in pochi secondi ,con la massima qualità e la massima leggerezza/semplicità. Come qualità di immagine la R1 ha un vantaggio di più Stop rispetto ad R6 ed R5 , e di svariati Stop su tutte le altre fotocamere ammiraglie della concorrenza,A9iii e A1/A1ii Z8/9 limitate e castrate da tutti quei mpx. La R1 poi ha dalla sua un ulteriore asso nella manica ,e cioè l'AI Denoise direttamente in camera, che nelle situazioni più "schifose" quando si va oltre il limite del buon senso, ti salva la vita e ti sforna in 10sec. un JPEG fantastico,nitido e pulito e senza artefatti e che resta molto naturale e veritiero. Al contrario delle tanto osannate bigmpx che già a ISO medio bassi fanno pietà , soprattutto nel JPEG ,e costringono a perdere tempo e spazio nell'elaborazione del RAW per arrivare a risultati soddisfacenti in termini di qualità di immagine e del colore. L'altro punto di forza della R1 è il suo mirino ,grande nitido luminoso e soprattutto naturale ,di gran lunga il migliore in circolazione... almeno finché c'è luce , quando invece la luce sparisce , cioè praticamente al buio, il mirino perde la sua magia e si assesta alla pari di quelli delle altre ammiraglie. Riguardo all'autofocus eviterei di parlare di miracoli ,di "mostro" di "alieno" di "bestia che scova l'occhio di un fantasma microscopico nascosto dietro un rovo di notte" .. l'autofocus è certamente fantastico,ma nell'utilizzo pratico al netto di tutte le diavolerie e dei riconoscimenti, mi sembra complementare a quello delle altre ammiraglie Z9 A9iii A1ii. A livello di riconoscimento dei soggetti ( piccoli e lontani ) non vedo proprio questi miracoli celestiali di cui molti parlano, anzi ,se il soggetto non è distinto sul fotogramma ,mi sembra che venga perso con una certa nonchalance, con gli ungulati se lo sfondo è disturbato o il soggetto di spalle va a "farfalle". E qui arriviamo al dunque,alle ottiche ! Sulla R1 vanno usate solo ottiche serie L e per naturalistica solo supertele luminosi che permettano di riempire il fotogramma. Bisogna usare il 600 F4 col TC e il 400 F2,8 col TC ,il ché vuole dire spendere circa 22k a cui andranno aggiunti altri 20k circa a completamento del corredo. Questo ne sconsiglia ( per buon senso) qualsiasi utilizzo amatoriale/naturalistico, in quanto altri brand offrono soluzioni altrettanto efficaci e secondo me anche più indicate e a prezzi più bassi

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2025

Pro: Reattiva, dettagliata, corposa... una bestia.

Contro: Costo, ma li vale.

Opinione: Il feeling è stato immediato complice la breve esperienza con l'R3. In modo rozzo si potrebbe definire una R3 con i miglioramenti della 5Dmk2 (in questo caso pre-scatto già settato su tasto C3) ed il nuovo sensore a croce che ne esalta ancora di più i dettagli che erano già di per sé molto buoni nella sorella minore. Quindi potrei dire che il passaggio non è stato traumatico anche se ad essere onesti, nei primi scatti sembrava simile all'R3 (nel display macchina) ma aprendoli con calma sul computer la differenza esce fuori. A iso 12800 o 6400 la resa è molto buona. Grip eccellente, ancora più reattiva della R3 e dell'R5mk2. I file sono ottimi e leggeri e la gestione del menù per chi viene dalle altre R è pressoché identico fin nei minimi dettagli, la differenza si trova nel file finale e si vede. Gestione colore tipica Canon, per me il meglio. Anche su questa come nella l'R5 mk2 i settaggi dei style foto per i jpeg sono molto sensibili ma efficienti. Usata subito per due eventi esterni non ha deluso per nulla le aspettative, anzi, è bestiale rispetto all'R3; certo è che il peso si sente dopo un po' ma è ottimamente bilanciata con qualsiasi ottica. Finalmente un doppio slot CFexpress ultra-performante e già questo mi può assicurare più di un servizio al giorno e la tranquillità di back-up su seconda scheda che non ha eguali. Rimane invariata la comodità della connessione usb-c con l'ipad e la carica della batteria tramite lo stesso device che sarebbe comodo in diverse situazioni. Una macchina eccellente che ha elevato l'esperienza di scatto in qualsiasi contesto, dallo studio fotografico alle esterne. Rispetto all'R3 la gestione del flash è migliore come lo è stato per l'R5mk2, con i Godox dialoga una meraviglia, merito della nuova elettronica. L'aggancio in penombra è ancora più efficiente. La lettura del sensore è più istantaneo ad alta velocità, e il flash più reattivo, una sottile differenza che soltanto i possessori delle R3 potrebbero notare se la provassero. La sensibilità dei cursori AF-ON è molto più accentuata. Buffer molto più capiente e reattivo. Anche laddove non si usa il flash (per motivi ambientali e di resa) da sola è uno spettacolo. Ovviamente per gli scatti in esterna non teme rivali come aggancio, resa e manovrabilità generale. Di base sono un lampista ma credo che con questa ammiraglia le abitudini verranno modificate in meglio. L'LP-E19 è sempre ottima, fin'ora dopo circa 1600 scatti ha ancora il 60% di carica. Il mirino è grande e di una comodità assoluta compreso lo schermo snodabile; i problemi di black-out nell'EVF per scatti a raffica sono un lontano ricordo. _ aggiornamento _ continuo a lavorare sulle foto e devo confermare quanto dichiarato da diversi Pro, la differenza dei 24mpx di questa R1 con i 45mpx delle altre è solo nella pesantezza del file, la risoluzione prodotta non ha nulla da invidiare alle bigmegapizze. Se si vuole tagliare il capello, questo lo lascio ai crop esagerati. Voto 10 e Lode.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024

Pro: Sensore Stacked CMOS, nuovo processore Digic Accelerator, Messa a fuoco eccezionale, Mirino straordinario, Upscaling immagini

Contro: per me nessuno

Opinione: Dopo 8 lunghi anni in piacevole compagnia della mia 1DX Mark II ho fatto il fatidico passaggio dalla reflex alla mirrorless. Ho aspettato, ma alla fine credo di aver avuto ragione.. Oggi, questa R1 è davvero qualcosa di straordinario !! tecnologicamente avanzata, precisa, veloce, ha tutto quello che si potrebbe aspettare da una Canon serie 1. Il nuovo sensore stacked CMOS da 24.2 MP è velocissimo e possiede una copertura AF del 100% con sensori a croce. Cosa chiedere di più ? Ed ecco che di più arriva il nuovo coprocessore Digic Accelerator per migliorare ancor di più le funzionalità di messa a fuoco della R1. Sinceramente non ho ancora testato l'AF controllato dall'occhio, la modalità di scatto pre-continuo e l'elaborazione delle immagini in camera con intelligenza artificiale, non sono ancora pronto ed il salto tra la 1DX Mark II e la R1 è enorme. E meno male che faccio solo foto e tralascio il video, perché da quel che ho letto vanta delle specifiche da far paura... Ottimo il corpo macchina e la dislocazione dei comandi, pesa circa 500 grammi in meno della 1DX Mark II. Quello che mi ha stupito è stato il mirino che appare più grande delle precedenti fotocamere Canon e notevolmente luminoso. Il reparto archiviazione con i 2 slot per schede CFexpress di tipo B che supportano fino a 2TB è soddisfacente. La connettività Ethernet ed USB-C è sempre presente e la batteria LP-E19 è la stessa della mia precedente camera. Ho letto tante polemiche in merito al lancio di questa ammiraglia, ma le ritengo del tutto inutili... Grazie Canon, ottimo lavoro !!

Foto scattate con Canon EOS R1

Foto
L'abbraccio
di Roberto Parmiggiani
39 commenti, 2625 visite  [editors pick]
Foto
Giochi in famiglia
di Biagio Salerno
25 commenti, 5204 visite  
HI RES 14.5 MP
 [editors pick]
Foto
Picchio verde ♀
di Marco50
64 commenti, 1806 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Upupa
di Marco50
52 commenti, 1501 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Sparviere ♀
di Marco50
51 commenti, 1641 visite  
HI RES 15.4 MP

Foto
Picchio verde ♂
di Marco50
44 commenti, 1314 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
A spasso con papà
di Marco50
45 commenti, 1183 visite  
HI RES 8.6 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Sparviere ♀ chi mi toglie la penna
di Marco50
43 commenti, 1620 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Picchio verde ♂
di Marco50
66 commenti, 1123 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Sparviere ♂
di Marco50
50 commenti, 1063 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Picchio verde ♂
di Marco50
52 commenti, 1213 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
L'eleganza del fagiano
di Roberto Parmiggiani
27 commenti, 1149 visite
Foto
Gruccione
di Daniele_Occhiato
27 commenti, 872 visite
Foto
Upupa, close up
di Roberto Parmiggiani
20 commenti, 915 visite
Foto
Improvvisa virata (gufo di palude)
di Roberto Parmiggiani
20 commenti, 1293 visite
Foto
Sempre in primo piano fagiano ♂
di Marco50
69 commenti, 1200 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Il dono
di Marco50
49 commenti, 949 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Sparviere ♀ lo sguardo
di Marco50
38 commenti, 1250 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Sguardo
di Marco50
41 commenti, 769 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Un attimo prima
di Roberto Parmiggiani
28 commenti, 1192 visite
Foto
Picchio verde ♀
di Marco50
44 commenti, 1581 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Albenella minore con preda
di Roberto Parmiggiani
30 commenti, 1269 visite
Foto
Storni giovani crescono
di Marco50
53 commenti, 841 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Sparviere ♀
di Marco50
44 commenti, 1142 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Verdone
di Marco50
44 commenti, 732 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Tramonto infernale
di Roberto Parmiggiani
24 commenti, 1227 visite
Foto
Sparviere ♀
di Marco50
34 commenti, 1077 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Trasparenze 2
di Roberto Parmiggiani
25 commenti, 1238 visite
Foto
Tramonto onirico
di Roberto Parmiggiani
26 commenti, 663 visite
Foto
TU chi sei? Picchio rosso ♀ e storno Juv.
di Marco50
51 commenti, 931 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Trasparenze (upupa)
di Roberto Parmiggiani
26 commenti, 1056 visite
Foto
Sulla preda...albanella minore
di Roberto Parmiggiani
22 commenti, 984 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Parrocchetto dal collare ♂
di Marco50
38 commenti, 808 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Gufo di palude
di Roberto Parmiggiani
22 commenti, 1087 visite
Foto
Sparviere ♀
di Marco50
38 commenti, 1152 visite  
HI RES 8.6 MP

Foto
Ghiandaia
di Marco50
35 commenti, 694 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Beccamoschino, lo stacco
di Roberto Parmiggiani
15 commenti, 830 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me