RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Erbedo
www.juzaphoto.com/p/Erbedo



avatarUn gioco per costruire il corredo
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Novembre 2024, 7:06


Ciao, complice forse l'avere poco da fare oggi, mi è venuta questa idea, ovvero di costruire il corredo ideale (o possibile) per ogni sistema e con diversi budget. Questo perché penso che i singoli confronti su corpi macchina e su obiettivi lascino un po' il tempo che trovano, in quanto andrebbe tutto appunto valutato come sistema. Inoltre, chi utilizza un sistema ha sicuramente più informazioni ed esperienza sulle lenti migliori e i corpi più adatti.

Se qualcuno vuole partecipare è il benvenuto.

Regole: non trasformiamo questa discussione in una battaglia tra marchi, ovvero non si commentano corredi proposti da altri se non si propone una soluzione alternativa

Un corredo è composto da:
- corpo macchina
- grandangolare (focale tra 10 e 23 equivalente)
- standard (focale tra 24 e 70 equivalente)
- tele (focale da 71 in su equivalente)

Si possono scegliere zoom o fissi. Uno zoom può anche coprire più di un uso. Ad esempio un 28-200 copre tutti e 3, un 24-105 copre standard e tele e così via.

Si possono proporre corredi con un budget di
- 1500 euro
- 2500 euro
- 4000 euro
- senza limite

Si può specificare se usato o nuovo. I prezzi possono essere stimati e viste le fluttuazioni dell'usato potrebbe anche essere che ci sia una differenza tra ciò che viene proposto e ciò che si trova nel mercatino.


18 commenti, 956 visite - Leggi/Rispondi


avatarTele da viaggio
in Obiettivi il 21 Settembre 2024, 17:23


Ciao, sto considerando la possibilità di aggiungere un tele al corredo, ma tutti i vari zoomoni mi sembrano troppo grossi da portarmi in giro. Stavo quindi pensando a un fisso, ma non ne ho mai avuto uno tele, mentre ho avuto il 50, 40, 35.

C'è chi nella mia stessa situazione l'ha fatto? Su quanti mm vi siete orientati? 85 mi sembra troppo corto, e sopra non c'è tantissimo.

Ho Nikon z5.


32 commenti, 1160 visite - Leggi/Rispondi


avatarAF su fuji
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Agosto 2024, 17:34


Ciao, sto seriamente pensando di prendere una fuji in quanto reputo l'aps-c perfetto per i miei utilizzi, e perché penso che fuji sia l'unica a investire seriamente sul formato.

Detto ciò, sarei indeciso tra una x-h2 e una x-t5, delle quali però non ho capito le differenze sostanziali.

Inoltre, ho letto che ci sono pesanti problemi di AF su entrambe, è davvero così?


221 commenti, 10125 visite - Leggi/Rispondi


avatarTornare alla fotografia naturalistica
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Luglio 2024, 17:37


Sto pensando di tornare alla fotografia naturalistica dopo alcuni anni di assenza. Tuttavia, non so con quale attrezzatura. Attualmente possiedo

Olympus EM1.2 - Olympus 75-300 II

che però non è molto buono per quanto riguarda la qualità. Ho anche una Nikon Z5, che non è molto adatta per la fauna selvatica.

Sto quindi valutando la seguente soluzione, ma sono aperto anche ad altre soluzioni:

- Acquistare l'Olympus 100-400, che posso trovare intorno agli 800-900 euro.

- Acquistare una reflex Canon (come la 7D o qualcosa di simile) con il 400 f/5,6. Costo circa 800-900

- Vendere la Z5 con gli obiettivi, prendere una Canon R7 + RF 100-400 che potrei usare anche per scatti non naturalistici. Costo circa 2000-1500 = 500 usato

Chiaramente l'ultima opzione è la più economica, ma mi mancherà il FF? Chi lo sa :D


7 commenti, 473 visite - Leggi/Rispondi


avatarCapanni fotografici zona lago di garda
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 30 Marzo 2024, 17:03


Ciao, qualcuno conosce capanni fotografici in zona lago di garda, sponda veronese?

Grazie


0 commenti, 167 visite - Leggi/Rispondi


avatarEM 1 Mark 2 con luce difficile
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2024, 6:42


Ciao, premetto che non vuole essere un post denigratorio ma vorrei cercare di capire.

Fotografo da anni, dal 2018 con una EM1.2 con una serie di obiettivi prone non (12-40, 35-100, 60macro ecc).

Sono perfettamente conscio delle limitazioni del sensore con poca luce, e ho imparato a conviverci godendomi gli altri vantaggi.

Non sono però mai riuscito a portare a casa scatti soddisfacenti con luce difficile, non necessariamente bassa. Luce che filtra dal bosco, leggeri controluce, riflessi ecc. Sembra sempre quasi come se venisse una patina sopra alla foto che la rende praticamente inusabile.

Vorrei capire se è un problema di post produzione, se effettivamente questi sensori soffrono in queste situazioni, e se con un corpo più recente limiterei i problemi.

Se serve posso anche postare un esempio.

Grazie


36 commenti, 1291 visite - Leggi/Rispondi


avatar24-240 per iniziare?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Giugno 2023, 15:39


Ciao, sto pensando se (ri)entrare nel mondo Canon. Fotografo da parecchio, e ho avuto una piccola parentesi in Canon un paio d'anni fa con la RP, a cui avevo abbinato un EF 85 f/1.8 e un EF 70-200 f/4. Mi trovavo molto bene, ma il peso del tele era decisamente troppo, e non potevo prendere la versione rf. Inoltre, per soggetti in movimento tipo cani la messa a fuoco rimaneva sempre indietro, non so se per colpa della macchina, della lente o di entrambi.

Ora sto valutando di investirci seriamente. Mi piacerebbe la R6 ma è un po' fuori budget, così sto ragionando ancora sulla RP che la si trova a 700 euro usata, abbinandoci poi il 24-240 che dovrebbe farmi da tuttofare in attesa di comprare prima o poi 24-105 e 70-200.

La domanda è: ha senso o mi conviene aspettare per poter prendere almeno una delle due lenti invece del tuttofare? Solo col 24-105 ho paura di essere corto in alcune situazioni, quindi il 24-240 dovrebbe risolvere questo, però non vorrei passare dal corredo attuale che ho (m43) con lenti buone a magari un sensore migliore ma che mettendoci davanti una lente mediocre non dia il meglio.


27 commenti, 1713 visite - Leggi/Rispondi


avatarDubbio sulla stampante
in Computer, Schermi, Tecnologia il 14 Gennaio 2019, 9:05


Ciao a tutti, vi pongo un dubbio che mi è sorto.

Attualmente ho una Canon mg5650 che uso raramente per stampare, a causa di risultati non eccellenti in passato, probabilmente per colpa mia, è costi alti delle cartucce. Ho quindi sempre optato per cartucce compatibili, che però non mi hanno mai entusiasmato, forse sempre per i problemi di cui sopra.

Leggo che la stampante dovrebbe essere ottima come qualità di stampa casalinga, ma non ci ho mai cavato un ragno dal buco.

Mi sto facendo tentare dalla promozione hp: prenderei una envy 6230 a 49 euro, con cui per 1 anno stamperei gratis con hp instant ink, più a quanto ho capito un altro voucher di una ventina di euro.

Vorrei iniziare a stampare di più a casa. Non me stampe della vita, per cui continuerò a rivolgermi a laboratori esterni, ma ogni tanto qualche scatto, per vederlo in mano piuttosto che su dei pixel.

La domanda: ha senso? La hp ha 2 cartucce, la mia Canon 5,e a quanto ho letto la qualità è "ok". Però avrei il vantaggio di usare sempre inchiostro originale, al contrario della Canon. A livello di qualità della stampa perderei molto? O guadagnerei? O per stampe fino all'A4 non ci farei nemmeno caso? Esperienze o pareri?

Grazie


1 commenti, 363 visite - Leggi/Rispondi


avatarIslanda
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Dicembre 2018, 18:48


Ciao a tutti, nel giro di un mese partirò per l'Islanda, e ho qualche dubbio sugli obiettivi. Al momento il più wide che ho è l'olympus 12-40 2.8. Il mio dubbio è se sia sufficientemente wide, o se potrei aver bisogno di qualcosa di meno in alcune situazioni.

Le alternative sarebbero:
- 9-18: un po' più buio, che lo renderebbe meno adatto per l'aurora, non tropicalizzato, solo 3mm in meno, ma potrei usare filtri a vite.
- pana 7-14: più buio, niente filtri, non tropicalizzato. È quello che mi convince meno.
- oly 7-14: è il migliore, ma a parte il costo dovrei investire anche per prendere un sistema a lastra, dato che credo che i filtri per questo viaggio siano abbastanza importanti.
- pana 8-18: costoso per un'apertura variabile, come l'oly 7-14,ma potrei montare i filtri.

Cosa mi dite?


2 commenti, 316 visite - Leggi/Rispondi


avatarE-m1 old o II?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2018, 17:03


Ciao a tutti, ieri sono stato a un evento vicino casa mia dove ho potuto testare un po' i prodotti Olympus. Tagliando corto, m5ii e m10iii non mi stanno in mano, mentre invece la m1ii è semplicemente perfetta. Sono anche rimasto piacevolmente colpito sia dall'af, ma sopratutto dalla stabilizzazione interna: un mostro.

È un po' che mi frulla in testa l'idea di lasciare Fuji, che ho da poco, ma che non mi sono mai sentito realmente "in mano", per andare sul m4/3. I principali scogli sono rumore e qualità del file.

Partendo dal discorso ottiche, ero intenzionato ad andare sul pana 7-14, oly 12-40 e pana 35-100 (l'oly 40-150 costa troppo) ,e in base al mio budget la e-m1ii non ci sta, ma ci starebbe la E-m1. Volevo chiedere le caratteristiche principali, le differenze nell'utilizzo, non tanto nelle megapizze che 16 bastano e avanzano, ma più per quanto riguarda rumore e AF.

L'alternativa sarebbe andare sulla e-m1ii, affiancandoci solo il 12-40 e un fisso, per cominciare.


33 commenti, 2485 visite - Leggi/Rispondi


avatarQualche giorno in California
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 05 Ottobre 2017, 9:20


Ciao a tutti, chiedo un consiglio sull'organizzazione di un viaggio per fine mese. Io sarò in California 2 mesi per lavoro, e mia moglie verrà a trovarmi per una decina di giorni, con 2 week end.

Sostanzialmente, io sono circa 45 minuti sotto LA. Mia moglie arriva alle 19.30 a SFO, e io prenderò un aereo per arrivare più o meno a quell'ora. Dopodiché macchina, e abbiamo il sabato pieno e la domenica, dovendo poi tornare dove lavoro. Il week end dopo, riesco a prendermi il venerdì, e quindi possiamo ripartire in macchina il giovedì sera. Lei avrà l'aereo domenica sera alle 21.30 a SFO.

Ora, vogliamo fare Yosemite e Sequoia, e spendere una mezza giornata a San Francisco. È che valutando gli spostamenti, non sappiamo bene quanto tempo allocare per le visite vere e proprie.

Soluzione 1: sabato San Francisco, partenza in serata, Costa californiana e arriviamo a casa. Giovedì sera si parte e si va verso il Sequoia, da fare venerdì, con spostamento in serata per lo Yosemite da fare sabato e domenica fino a ora di pranzo, poi SFO.

Soluzione 2: si parte subito per dormire a metà strada tra SFO e il sequoia, che si fa al sabato, domenica mattina poi a casa. Al giovedì si parte e si va diretti allo Yosemite, che si fa tutto venerdì e sabato, domenica ci si trasferisce a San Francisco e si visita fino al momento del volo.

Soluzione 3: a voi ;)


1 commenti, 160 visite - Leggi/Rispondi


avatard700 -> x-t1 -> ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Settembre 2017, 17:02


Dopo il premio per il titolo piu criptico della storia (:)), passo all'argomento su cui vorrei avere qualche opinione.

Sono passato da D700 a X-T1, cercando una maggior portabilità ma senza voler rinunciare troppo sul lato qualità. Dopo alcuni mesi di utilizzo, vedo che probabilmente perdo troppo, e non credo sia tanto una questione di APS-C, ma di scarsa lavorabilità del RAW e di una serie di altri fattori. Prego, astenersi fanboy, non è una guerra di marche, è una mia opinione personale che qualcuno può anche ritenere totalmente sbagliata, ma per me è cosi. Sono però rimasto piacevolmente colpito dal sistema mirrorless per un paio di feature veramente comode, come vedere l'esposizione direttamente in camera e lo scatto silenzioso. E a livello di feeling, seppure avere in mano una macchina piu piccola non mi abbia fatto impazzire, credo ci si possa abituare.

Ad ogni modo, sto pianificando di cambiare sistema ancora per i motivi di cui sopra. Il dubbio amletico principale è proprio se rimanere su APS-C o tornare a FF. Faccio prevalentemente paesaggi e foto di viaggio. Il mio dubbio nasce dal fatto che in base al mio budget (diciamo un 2k), se andassi su full frame non potrei metterci il top delle lenti davanti, e con i millemila Mpix delle FF di oggi ho paura di avere una qualità inferiore rispetto a una APS-C con le lenti giuste davanti.

Le opzioni che avrei identificato al momento sono:
- Sony A6000 + Sony 10-18 o Sigma 8-16 + Sony 16-70 o Sony 18-105: qui dovremmo essere circa sui 1400/1500 usato, e coprirei buona parte delle focali.
- Sony A7 + Sony 16-35 f/4 + Tamron 24-70: qui dovremmo starci, ma avrei molte focali sovrapposte e non troppo tele.
- Sony A7II + Tamron 24-70 + Tamron 70-200: qui dovremmo essere tirati tirati sui 2k
- Nikon D750 + Tamron 24-70 + Tamron 70-200: simile a sopra

Un paio di cose: la Sony A7 è quella che mi piace di meno, l'ho provata e non ho avuto un gran feeling in mano, cosa che invece mi è sembrato di avere con la A7II.

Un'altra opzione sarebbe tornare a D700 con un paio di lenti valide, ma non mi dispiacerebbe prendere qualcosa di più recente.

Per chi ce l'ha: la A6300/6500 rispetto alla A6000 è molto meglio, o per cominciare potrebbe andare bene ed eventualmente potrei pensare ad un aggiornamento del solo corpo macchina più avanti?


25 commenti, 982 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

prov. Reggio Emilia, 837 messaggi, 170 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (22/100)
Rinowildlife
Lucaluca
Pippopoint
Silvia Pasqual
Ioluca
Eru
Franco Giannattasio
Alexv
Preben Elkjaer
Bartolick
Mattia Campos
Patrick Bedogni
Franco Bergamini
Roberto Erta
Paolo.rizzola
Maxfuji
Andrea Frassinetti
Shunka
Marco50
Alemalva
Alberto Orsi
Lucamontipo



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me