JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, prodotto dal 2005 al 2016 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 319 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Ottima focale, buona nitidezza al centro, prezzo, qualità d'immagine generale
Contro: Apertura, nitidezza (soprattutto ai bordi)
Opinione: Posseggo questo obiettivo da diversi anni, e per il prezzo che costa secondo me è un buon affare. Non si può pretendere molto però, soprattutto quando usato a TA, che spesso risulta insufficiente e vi costringe a chiudere il diaframma ed usare un cavalletto. Ovviamene paragonato ad un fisso non c'è storia, ma lo reputo abbastanza carente di nitidezza. Buona resistenza al flare e poco peso e ingombro. Buona anche la messa a fuoco e la presenza della sportella per le distanze.
Tutto sommato il suo lavoro lo fa, e quasi sempre le foto fatte con lui mi hanno soddisfatto!
Pro: Rapporto qualità/prezzo, peso ed ingombro, range focale perfetto.
Contro: Pessima qualità ai bordi
Opinione: Buon obbiettivo grandangolare per dx, nitido nella parte centrale ma perde molto ai bordi. Poco luminoso per astrofotografia.
Molto utilizzato in viaggio in quanto la focale permette di sfruttarlo in più situazioni rispetto ad altre lenti dello stesso segmento.
Leggero e di dimensioni contenute, ne consiglio l'acquisto se trovato ad un buon prezzo.
Contro: tappo anteriore e pulviscolo al suo interno.
Opinione: L'ho comprato usato da un amico che me lo ha lasciato in prova per qulache mese. All'inizio lo odiavo, non lo avevo capito, ma non capivo molte cose della fotografia in genere.
Mi sono obbligato ad usarlo e adesso che lo conosco bene mi regala foto che posso pubblicare qui. Intanto va filtrato e da il meglio di se dopo f9, per paesaggi e architettura se poi si mette su un cavalletto allora diventa eccezionale. Il mio esemplare era senza paraluce e ne ho comprato uno in alluminio per grand'angolo ma mi vignetta fino ai 13mm quindi di solito non lo uso. Gli ho preso un filtro polarizzato, un ND e un UV. Il mio esemplare ha del pulviscolo all'interno della lente che non oserei mai aprire, ma non mi cra problemi nelle foto quindi va bene cosí.
Opinione: La faccio breve, non ci trovo difetti, mi sembra molto nitido, i problemi saltano fuori se volete farci cose molto particolari come scattare con filtri ad infrarosso, si crea un hot spot centrale, meno evidente ad f4 e molto più netto man mano che chiudete il diaframma. Visibile ed infrarosso è gestibile, non si nota nulla col taglio intorno ai 690-720 nanometri, da 760nm l'hot spot si vede.
Pro: Focale spinta, nitidezza da f11 a f16, colori, possibilità di montare i filtri a vite, prezzo, dimensioni.
Contro: Poco luminoso, tappo anteriore pessimo ma io ho risolto con un tappo originale nikkor. Per il resto è davvero ottimo!
Opinione: Mio primo grandangolo per aps-c. Che dire.. poca spesa tanta resa! Colori e nitidezza davvero ottimi. Leggero e comodo. La focale spinta a me piace un sacco. Per fare paesaggi è perfetto. Soffre quando c'è poca luce e sei a mano libera. In quel caso bisogna alzare gli ISO e affidarsi solo al corpo e alla sua tenuta agli alti ISO. Il massimo della nitidezza si ottiene da f11 in su: i bordi migliorano decisamente. A TA non è malaccio. Ce l'ho da ben 3 anni e mezzo ed ero tentato di cambiarlo, mai poi ci ho ripensato. Portato ovunque: safari, mare, montagna, città. Robusto e costuito decisamente bene (non ai livelli degli attuali sigma ART ma comunque molto buono). Accoppiato con la d7000 è eccezzionale! Lo consiglio a tutti!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).