|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Gennaio 2025, 16:32 Ragazzi buonasera, ho appena cambiato la a7r4 per un r5. E non c'è verso, così come facevo con la R4 (e precedenti), che io riesca ad attivare il banale ingrandimento per la regolazione fine della messa a fuoco. Ovviamente ho "attivato lo scatto senza obiettivo". E ovviamente sono andato su assistenza messa a fuoco e ho attivato "ing men. fc. in MF". Ma quando schiaccio il tasto per "ingrandire" ottengo il messaggio "l'obiettivo non è montato correttamente o non è supportato". Mi succede sia con una lente Leica Mount-> E-Mount che Minolta Mount -> e-mount. C'è qualcosa che mi sta sfuggendo? Non ho mai avuto il benché minimo problema. (faccio notare che la funzionalità funziona unicamente con lenti sony automatiche impostate in MF). Mi confermate invece che le funzionalità di riconoscimento del volto, in manuale, non possono essere usate giusto? Un'altra cosa. Avevo letto a suo tempo della possibilità di spostare l'area di messa a fuoco tramite schermo tattile al posto del joggle con il pollice dx. Questo, intendo, mentre ho l'occhio dentro il mirino. E' vero? E' fattibile? grazie 0 commenti, 95 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Settembre 2023, 21:09 Buonasera, ho capito che devo comprare questo: www.universofotofirenze.it/filtri/1030318-kase-k9-kit-per-sony-14mm-f1 cioè il KASE K9, kit di anello + portafiltro Quindi devo scegliere filtri quadrati da 100x100mm con spessore o 1,1mm oppure 2mm Mi interesserebbero degli ND, diciamo uno da 10 stop giusto per non spendere troppo per il momento. Sicuramente c'è il classico NISI che credo sia il più costoso. Una alternativa valida ed equivalente qualitativamente potrebbe essere questo K&F: www.kentfaith.it/KF01.1840_filtro-quadrato-nd16-100-100-2mm-filtri-a-d Altro? PS mi confermate che la chain di anello-portafiltro e filtro finale è tutto compatibile con il 14mm ? TNKS 6 commenti, 344 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Maggio 2023, 23:38 Ciao a Tutti, dopo aver provato un po' di tutto nel corso dei miei anni (46), adesso mi è rimasto: - rollei f3.5 planar 75mm - canon ftb con 50 1.8 - fuji GFX 50R, 32-64 f4, 23 f4 come lenti native e un minolta 58 f/1.2 (magnifico) che uso adattato sulla GFX Forse qualcos'altro, non ricordo neppure. Analizzando gli ultimi 15 anni, ho provato un po' di tutto: - Canon reflex APS-C varie (tra cui le 7D..) e poi FF: 5D, 6D, 5D2, 5D3 e la maggior parte delle ottime EF, dai grandangoli ai tele. Con particolare predilezione per i vari 1.2 e gli sfocati "magici". Senz'altro l'85 12 II, ma non solo ...(per chi se li ricorda, abbiamo avuto per lungo tempo gli omonimi 3d e fiumi di discussioni in merito agli sfocati "magici"... Lato video - che non mi interessa - ricordo che la 5D2 aprì le danze per l'era delle DSLR nel mondo cinematografico... - Fujifilm in tante declinazioni, in particolare tanto APS-C con le XE e poi XT fino alla 4. Provate anche le XPRO 1,2 e 3. E, come con Canon, ho provato direi tutte le ottiche. Innamorandomi più e più volte del 16 1.4 e quel suo sfocato particolare, nonostante formato 1.5x focale corta. Maledicendo spesso il 56 1.2 (credo di aver avuto almeno 3 esemplari e il suo AF mi ha sempre fatto incazz...). Naturalmente ho apprezzato la sua speciale gamma dinamica "estesa". Non mi hai convinto del tutto l'X-trans - Sony nelle sue varie A7xy, fino alla A7R3. Di Sony ho apprezzato il viewfinder che ha saputo dettare uno standard e far dimenticare parzialmente i pentaprisma. (i mirini Fuji mi hanno sempre convinto meno). E poi la sua capacità a 360° di fare bene in tutte le situazioni. Poi l'AF capace di adeguarsi a vari adattatori, manuali e non. Tanto che ci ho scattato tantissimo con lenti non native (ho provato pochissime lenti Sony native) tra cui tutto il parco Canon EF (usato con molta soddisfazione) e molte lenti manuali tra cui quello speciale e minuscolo voigtlander nokton 35 1.4 singolo strato con le sue imperfezioni, la sua morbidezza a 1.4 e il suo sfocato "zuccheroso" e molto Leica...pochi eur, una resa meravigliosa. - M43, con Panasonic e in particolare Olympus con Pen-F e OMD 1 e 2...Alcune lenti dei rispettivi corredi, in particolare Oly e anche qua alcune lenti manuali. Concentrandomi su Olympus del sistema ho apprezzato per qualche motivo la resa cromatica e la portabilità. Un sistema molto efficace e leggero ma alla fine ho sempre percepito "troppo" i limiti della dimensione del sensore per lo stacco dei piani... - E non solo, ma ho citato le principali... 46 commenti, 2959 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 03 Dicembre 2022, 23:27 Buonasera a Tutti, mio figlio ne ha ricevuta una(marca sconosciuta) l'anno scorso per Natale presa su Amazon (<50 eur). Al di là delle foto inguardabili, la batteria durerà forse 50 scatti. (ma non ci arriva). Lui esprime periodicamente il desiderio di poter avere la "sua" macchina fotografica, senza velleità particolari (ovviamente!!!!!!) ma senza il patema della ricarica. (ovviamente non ha alcun tipo di concetto fotografico né di "gestione" delle batteria, ma senz'altro nota che dopo poche foto " si spegne"). Insomma avete qualche consiglio? "Nessun" limite di budget, né di proposte. (qualunque idea è ben accetta!). Gliela regalano "mamma e babbo". Grazie. ![]() 0 commenti, 107 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 14 Luglio 2021, 23:42 Ciao, sto iniziando da pochissimo a informarmi. Partiamo dal budget. Vorrei stare entro i 1500, possibilmente sotto, anche se di per sé, se il prodotto vale la pena, questo limite non è inviolabile. Detto questo, vorrei una bici che, ovviamente si pieghi (e che lo faccia in modo semplicissimo e velocissimo) e che non sfori i 20kg (che mi paiono già tanti). Che sia bella e stylosa , si. Che sia futuristica. Che abbia manutenione ridotta, che abbia una batteria che duri nel tempo e che sia "green" nella manutenzione. Dopo un po' di ricerca ho trovato questa che è quella che mi convince di più: www.indiegogo.com/projects/fiido-x-130km-folding-electric-bike/x/12784 930 eur spedita. Non so poi con la dogana... Fido X o ancora meglio Fido X (US) 17kg , autonomia 110-130km a seconda del modello con motore da 350w (la seconda) e 32kmh (Leggendo vari forum ho capito - non so se anche per questo modello - ci sono vari modi per "sbloccare" il firmware di queste bici e fare andare più veloce). Purtroppo non ha la frenata rigenerativa . E questo mi dispiace molto, perché a mio parere è una cosa essenziale. Tuttavia non ho trovato una ebike con i vari requisiti già citati che pesi meno di 27kg, peso secondo me eccessivo. Un'altra cosa che non ha sono gli ammortizzatori . D'altra parte immagino non avrebbe avuto un peso così contenuto altrimenti. Può essere un grande problema o il tipo di ruota è sufficiente a prevenire i mal di schiena correlati a manti stradali poco curati di molte città? Pareri, consigli, etc etc? Possibile che si debba cercarla su Indiegogo ? Grazie. 21 commenti, 1381 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 18 Maggio 2020, 17:08 Ragazzi ciao, ho un problema. ho messo in asta una xt3 su cui ho ricevuto offerta dal classico utente fake con 0 feedback. Nell'asta avevo specificato che gli utenti con meno di 20 feedback devono contattarmi. Non mi ha contattato, ho provato a contattarlo io e non mi ha risposto. Quindi ho annullato la sua offerta. Solo successivamente, quando l'asta risultava di nuovo con 0 offerte, ho annullato la stessa asta. Non mi è comparso alcun popup del tipo"guarda che se chiudi l'asta anticipatamente allora poi paghi il 10% di commissione lo stesso"...come in passato mi era capitato, ma, in effetti, c'erano ancora delle offerte in corso. Morale della favola mi è comparsa la fattura in cui mi chiedono il pagamento del 10% di commissioni di una vendita che non ho mai fatto e che si basa su un'offerta che di fatto io avevo annullato. Ho appena chiamato ebay e mi hanno detto che il motivo per cui ebay può chiedermi la commissione è che ho annullato l'asta prima della sua fine, anche se di fatto avevo annullato le offerte. Mi ha detto che non c'è niente da fare...Mi ha detto che scriveva un'email a non so quale reparto per vedere se si poteva fare una eccezione e che riceverò risposta entro 48h... Ma in ogni caso sembrava inamovibile e quindi sembra che io "debba" pagare per forza. Il che mi pare assurdo. Vi è mai capitato? Siete riusciti a farvi fare la nota di credito? Grazie 3 commenti, 392 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Aprile 2020, 21:32 Ciao ragazzi, è cambiato qualcosa nell'ultimo paio d'anni nella gestione di garanzia e assistenza? Io ero rimasto che durante il periodo di garanzia la macchina va Milano (Livolsi). Da lì va in UK, poi torna a Milano e quindi ritorna a noi. Media 4-5 settimane. Raramente meno. Garanzia Italia: andata paghi tu le spese, al ritorno pagano loro. (testata personalmente, più volte) Garanzia Internazionale (testata anch'essa su lente proveniente da shop di HK). Uguale a sopra solo che paghi tu entrambe le spese e, ovviamente, dura solo un anno. Garanzia Europa(mai testata personalmente) So che è = alla internazionale, solo 2 anni. Mi sfugge qualcosa ? Perchè alla fine ci sono delle discrete differenze sui prezzi, che valgono ben più una "spesa di spedizione". Prendiamo una pro3. In un negozio come "Sf e r a " c'è la DR Silver a 1650.... Tnks 114 commenti, 7686 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Aprile 2020, 22:16 Ciao, l'oggetto è il pacchetto "Photo" di Adobe CC, con photoshop, lightroom, bridge etc, quello da 10-12 eur al mese. Prima domanda...Era da un po' che non importavo direttamente un qualsiasi raw (DNG da telefonino, raf da fuji, un arw di sony..) passando da Camera Raw di Photoshop. Ecco la "prima" importazione è lentissima. Non l'importazione in sè ma le modifiche in quella finestra. Qualsiasi cosa faccia, dallo zoom, alla modfica di un solo settaggio...poi dopo aver fatto "apri" è tutto normale. Così come se ritorno in "camera raw filter" tutto a posto, ma non è la stessa cosa perchè, ad esempio se si tratta di fuji, non accedo più alla modifica dei profili colore. Ora non è un problema workaroundabile di per sè, anche perchè normalmente uso lightroom, solo che non è normale e volevo capire perchè. Ovviamente è tutto aggiornato ed ho già provato a disinstallare e reinstallare... Sono certo che normalmente non è mai stato così. E non è un problema di risorse del PC... Seconda domanda. Se volessi mollare Adobe? Mi spiego...Per una serie di motivi sto scattando pochissimo e soprattutto non ci lavoro (quasi) più con la fotografia per cui trovo poco sensato pagare la "retta" annuale...Alla fine sono quasi 150 eur l'anno che sfrutto poco ormai da troppo tempo. Però. Però ho oltre 10 anni di cataloghi di LR, con relativi settaggi, sia di roba di lavoro che personale. Oltre che uno workflow ormai "acquisito". Mi domando se esista ancora la possibilità di acquistare LR una tantum... Diciamo che potrei rinunciare a Photoshop per il poco che lo uso...Dicevo mi domando se esista il modo di acquistare a vita (ma credo non più) LR e magari pagare un update la volta in cui dovessi cambiare photocamera e non è inclusa tra quelle compatibili. Oppure se esista un software alternativo ma simile nella semplicità ed efficacia e che sia in grado di avere piena compatibilità con i miei cataloghi e relativi settaggi di migliaia di foto... Spero di essermi spiegato. Grazie e un abbraccio a tutti! ![]() 2 commenti, 372 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Giugno 2019, 11:39 Ciao tutti, mi serve per l'ufficio, ne ho chiesto uno più grande rispetto a quello che ho per lavoro su Excel molto complessi e pienissimi di celle. E preferisco l'approccio di avere un monitor più grande piuttosto che 2 x 22" affiancati. Penso che un monitor da almeno 27" possa garantirmi un certo salto di dimensioni nel vedere le celle rispetto al mio attuale Dell 22" classico 16:9 del 2013. Ovviamente mi serve un monitor che affatichi poco la vista e mi permetta di vedere bene le celle senza sgranamenti o altro. Lavoriamo con win 10. Budget 200 eur. Me lo posso scegliere direttamente io su Amazon. Consigli? grazie 9 commenti, 1351 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 05 Febbraio 2019, 22:49 ciao a Tutti, avrei bisogno del vostro aiuto. Quest'estate abbiamo conosciuto una mamma alla spiaggia con cui abbiamo fatto amicizia. Lei ha pubblicato alcune foto su facebook di suo figlio con nostro figlio (1,5 anni). Le abbiamo subito chiesto di eliminare le foto dove il nostro bimbo era visibile di viso e riconoscibile. Per nostra scelta NON vogliamo nostro figlio su piattaforme come facebook o instagram. Da allora tale mamma dopo essersi dimostrata inizialmente collaborativa non ci ha più risposto e non ha mai rimosso le foto con il nostro bimbo. Abbiamo provato ciclicamente e gentilmente a richiederle di rimuovere le foto ma senza successo. Così abbiamo fatto la segnalazione su facebook ottenendo la seguente risposta: “ Salve, La ringraziamo per la segnalazione. Per consentirci di determinare se questa foto può essere rimossa, la preghiamo di fornirci alcune informazioni aggiuntive: 1) Il suo nome completo 2) Il nome completo del bambino mostrato nella foto che sta segnalando 3) La data di nascita del bambino (giorno, mese e anno) 4) Il certificato di tutela (ad es. le copie della lettera di tutela o del certificato di nascita) 5) Una risposta a questo messaggio in cui afferma: "Dichiaro, pena una sanzione per reato di falsa testimonianza, di essere il tutore legale del bambino di età inferiore ai 13 anni raffigurato nelle foto segnalate e che tutte le informazioni contenute nella mia segnalazione sono esatte." Una volta ricevute queste informazioni, proseguiremo ad analizzare la sua segnalazione. Grazie, Molly Facebook „ Ora a me pare incredibile che io, che NON voglio che facebook abbia NULLA di mio figlio (nè foto nè altri dati) mi pare assurdo che per colpa di altri, per rimuovere le foto di mio figlio, debba fornire tutti i dati di mio figlio. E pure il certificato di tutela. Ma perchè? Che rimuovano la foto e che chiedano alla mamma "incriminata" di fornire prove che LEI è la madre (per esempio) di mio figlio e che quindi può fare quello che vuole oppure che le nostre richieste sono infondate in quanto mio figlio è il figlio di altri e non mio e che quindi la mia richiesta è infondata..Non so se ho reso l'idea. Mi aiutate per favore a capire quali alternative ci sono? Grazie, Lorenzo 10 commenti, 1077 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 05 Febbraio 2019, 14:26 Ciao a tutti, in estrema sintesi ho deciso di far modificare uno dei miei amplificatori portabili (costo 200 eur) comprando alcuni transistor da sostituire (costo 30 eur circa). Essendo un lavoro delicato ho faticato a trovare qualcuno in grado di fare il lavoro. La settimana scorsa ho trovato un negozio apparentemente in grado di farlo. Ho fornito loro il tutto (compreso un filo particolare per la saldatura che serve per questi lavori). Gli ho chiesto almeno 10 volte se erano in grado di farmi questa modifica e loro oltre a dirmi di si erano anche scocciati della mia preoccupazione "Capirai, sono due contatti". Ok, lavoro finito (costo del loro lavoro eur 25), fatto da macellai praticamente. l'amplificatore "funziona" inserito nella catena audio del mio sistema ha un rumore di fondo pazzesco e guardando le loro saldature sono evidenti bruciature sul circuito stampato ed eccesso di filo di stagno che si sicuramente porta a fare massa. Non solo uno dei transistor che è appoggiato su un altro pezzo dello chassis sta già cedendo e a mio parere non è assolutamente più recuperabile. E' una roba molto piccola ragazzi... Se qualcuno se ne intende posso anche postare delle foto per fare capire meglio. Ma il discorso che volevo sviluppare qua è: sono nella condizione di chiedere i "danni"? cioè secondo me io devo comprarmi un nuovo amplificatore (tra l'altro l'avevo acquistato nuovo 1 mese fa) ma secondo me sono loro che devono pagarmi il tutto... Ma non ho idea di come funzioni in casi del genere.... 15 commenti, 625 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Marzo 2018, 17:23 Ciao ragazzi intanto vorrei sapere se è possibile lo spostamento. poi, che voi sappiate, c'è qualche numero dedicato? Perchè ho fatto i 5 anni di estensione per la R3, facendo la regolare registrazione sul sito e mi hanno mandato il "contrattino" sul quale è segnalato un numero da chiamare (che però non funziona!). Quindi mi piacerebbe sapere se si deve passare dal canale standard dove rispondono cani e porci e se io posso decidere di vendere la R3 tenendomi però la garanzia estesa e spostarla ipoteticamente sulla neo uscita 3. (Se invece la lasciassi al nuovo proprietario della R3 so che si può trasferire senza problemi solo che vorrei evitare di farlo dato che attualmetne l'estensione 5 anni è più costosa di 3 mesi fa quando l'ho fatta io) grazie! 5 commenti, 458 visite - Leggi/Rispondi | 48 anni, prov. Grosseto, 3180 messaggi, 97 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gannjunior ha ricevuto 270437 visite, 1651 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T1, Canon 5D Mark III, Sony A7r II, Fujifilm GFX 50R, Canon 5D Mark II, Canon 6D, Fujifilm X-E2, Fujifilm X-E1, Sony A7s, Voigtlander Nokton 40mm f/1.4 SC, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD , Leica Summicron-M 90mm f/2, Samyang 8mm f/2.8 UMC Fisheye, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, Leica Summicron-M 35mm f/2.0, Voigtlander Nokton 35mm f/1.2 , Zenit Helios MC 44M-7 58mm f/2.0, Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM II, Canon EF 35mm f/1.4L USM, Minolta 58mm f/1.2 MC Rokkor, Sigma 85mm f/1.4 EX DG HSM, Canon EF 85mm f/1.2 L II USM, Canon EF 24mm f/1.4 L II USM, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM, Fujifilm XF 23mm f/1.4 R , Canon EF 2.0x III (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Gannjunior , clicca qui) Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 07 Agosto 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me