|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Blog il 22 Febbraio 2025, 18:01 le mie ultime disertazione in naturalistica erano con 1d4 + EF 400 f 5.6 (raramente con 1.4x) e su soggetti relativamente statici e vicini, Rp + EF 400 5.6 o Sigma 400 Apo Macro - in una ripresa regolare dell'attività fotografica ( a 63 anni smetto di lavorare ), valuto un aggiornamento dell'attrezzatura, (vista e riflessi sono calati), in ambito naturalistico ( x altri generi sono abbondantemente attrezzato ) ---- ora sarei indeciso tra le 2 opzioni, rivolgendomi a corpi usati e ottiche nuove - la prima, più "portabile" ( scattavo molto in "vagante" o con appoggi di fortuna) e sfruttabile lato crop, con i 45mpx della R5 ----- la seconda, mi manterrebbe un approccio ergonomicamente preferibile ( ho 1d3 e 1d4), tenuta ISO, che sfrutterei, visto che specie a Limicoli, preferisco scattare nelle ultime ore di luce e gli 800mm mi ridurrebbero interventi in crop ------- vedo che 200/800 viene usato molto a TA e qui la domanda !!! - al di là degli interventi in PP, rende davvero così bene a TA? .... il 400 f 5.6 tendo a usarlo tra f8 e 11 salvo in scatti in condizioni limite ... 0 commenti, 50 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Gennaio 2023, 11:06 Ho iniziato a usare il F/S principalmente in close-up ambientato - in teoria, vengono abilitate solo alcune ottiche ( native EF ) - nella realtà, la funzione si attiva con tutte quelle che ho usato, ma .....! - ho notato, dalle ultime prove, con lente addizionale nisi , che il F/S, che dovrebbe eseguire una serie di scatti, ( solitamente ne imposto 3 a mano libera o 5/8 su treppiede), prima e dopo il punto di maf selezionato, di fatto li esegue solo in avanti - la richiesta, a chi ha più competenza in merito del sottoscritto, riguarda l' ipotesi che le ottiche usate, ( 70/300 Is usm2 - 70/200 f 2.8 L - 400 f 5.6 L ), siano solo parzialmente compatibili con la funzione o servano impostazioni specifiche di scatto, oltre a quelle relative alla funzione 2 commenti, 279 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Novembre 2022, 15:03 ... giusto x amore di discussione! - da tempo sto meditando un ritorno alle Diapo, complice un iniziale interesse x vetri vintage, presi spesso insieme a corpi macchina ( m42/CY/EOS ecc) meditavo quindi la ricerca di un buon corpo NON AF ---- poi, alcuni mesi fa, ho casualmente ritrovato in uno scatolone pieno di libri, il mio vecchio corredo: Pentax K 28mm / 50mm chinon / Tamron 135 f 2.5 adaptall2 e corpo Chinon CE5 --- appunto lei, presa negli anni 80 ( usata) come alternativa economica ai brand più blasonati - inattiva da oltre 15 anni, funziona perfettamente al cambio pile - mi ritrovo con un corpo attacco pentax K, che lavora sia in Auto ( con priorità sui diaframmi dell' ottica) che a priorità dei tempi ( sino a 1/2000") - tendine metalliche, presa flash da studio e possibilità di esposizione multipla sul fotogramma .... cosa mi serve di più, una Lx ...? 24 commenti, 1267 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Settembre 2021, 22:34 ... ultimamente dedico sempre + tempo a scatti macro/close-up con corpi m6 old o RP - come ottiche uso principalmente focali dal 28 al 50 sia Af che m42 con tubi di prolunga o anello di inversione - salvo il sigma 400 f 5.6 apo macro, tutte le focali intermedie sono zoom Af - vorrei provare un fisso m42 100/135mm da utilizzare con tubi di prolunga da utilizzare nelle aperture tra f. 8/16 ( quindi sono graditi ma non fondamentali il booken e la resa a TA) ma ovviamente cerco il dettaglio e la giusta corsa/fluidità della ghiera di maf - grazie x i consigli !!! 0 commenti, 117 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Maggio 2020, 23:17 Premessa: sto valutando di scegliere la Rp al posto della M6 mk2 da affiancare alla m6 old (dovrebbe sostituire la 200d), x quelle situazioni in cui mi muovo con 2 corpi leggeri e 2 ottiche fisse - ho 3 lenti M è una nutrita serie di ottiche ef/CY/m42 dal fish eye al 400mm - - - considerazioni: mi andrebbe bene ergonomicamente il corpo, benissimo la batteria in comune con m6 old, bene tutta una serie di agevolazioni, lcd totalmente snodato, FS in macchina ecc - però.... : crop in camera, mi risulta sia solo da FF a aps-c - se così è.... ci voleva tanto ad estenderlo al m 4/3"? — anche se con solo 10 mpx sarebbe stato gradito x macro o close-up ambientato - F. S. pure lui benvenuto ma.... Non unisce gli scatti in camera e non mi risulta si possano unire con Dpp - insomma, alla fine, limita qui è limita la (politica a cui Canon ci ha abituati oramai) ... Mi scappa la voglia di spendere 8/900€ x una rp usata e che manca di quelle piccole implementazioni, che non avrebbero intaccato x nulla la sua fascia di appartenenza e che magari troveremo nella rp mk2 - si incolpano I brand di fare marketing in modo spudorato, ma il mercato (l'utente finale) e' fortemente "viziato" dalla novità a qualunque costo (e prezzo), piuttosto che dal rapporto Q/P, quindi, me ne faccio una ragione e resto come sono... ![]() ![]() 24 commenti, 1237 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Dicembre 2019, 22:21 ... Ho usato sporadicamente, sui miei flash 16 batterie Amazon basic 1900mah (bianche), che a detta di molti, avrebbero dovuto essere delle eneloop rimorchiate (vecchio mod.), x intenderci la versione che garantiva la migliore tenuta alla scarica e il maggior numero di cicli di ricarica - recentemente, tramite il caricabatterie e in previsione di un utilizzo + intenso, anche se, al massimo avranno effettuato 10 cicli, ho effettuato il "recupero" e relativa ricarica, rilevando valori non proprio omogenei, ma tutto sommato accettabili — ora, dopo alcuni utilizzi e relative ricariche, mi ritrovo che, su 16 batterie, ca la metà dichiarano carica max tra i 250/750 mah tutte altre, tranne 1 (2050 mah).... valori tra i 1100/1250 mah - ora ho preso 8 Ikea da 2450 mah, ma mi sorge un dubbio; ho sempre eseguito i cicli di ricarica senza aspettare il completo esaurimento - non e' che così facendo ho compromesso la capacità di ricarica? 41 commenti, 1669 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Luglio 2018, 22:02 ... pur consapevole che, vista la corsa ai "massimi sistemi", la richiesta sia un poco patetica, mi rivolgo a chi ha praticamente fatto il passaggio (al di là dei puri dati tecnici) - il passaggio vale in termini pratici tra i due modelli? —(ho già escluso altro, di + "prestante" x il rapporto q/P e xche' voglio restare in aps-h, potendo ancora utilizzare i 400 mm senza perdere troppo in termini crop) - altra cosa: provata 7d II (fantastica, reattiva, silenziosa), ma scatto solo in raw a parametri 0 e spesso nelle ore prima del tramonto, a mano libera in avifauna e in queste condizioni a iso medio/alti, il rumore cromatico della 7d II, x i miei parametri, è in confronto alla 1d III e' osceno - quindi vorrei sapere, da esperienza diretta, se le dichiarate migliori prestazioni in termini di reattività e precisione in AF/s e miglior tenuta iso, (non e' una 5d III... lo so!), rappresentino un concreto miglioramento - no video e diciamo che il motivo principale dell' up-grade sarebbe la ridotta possibilità di crop sui 10 mpx della 1d III - uso anche M6 da 24 mpx.... ma al di là delle ovvie differenze e destinazione d'uso, i file e la resa tonale non riesco ad apprezzarli - grazie x le eventuali risposte 15 commenti, 1010 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Febbraio 2017, 15:08 Ho letto, sulla discussione relativa alla M6, che su M3, con ottiche non STM, scatto a raffica e Af- servo .... la macchina si blocca dopo il primo scatto !!! - vorrei acquistare proprio la M3 come secondo corpo in sostituzione della G12, ma questo limite mi indispone non poco! --- che Voi sappiate e' stato risolto con qualche aggiornamento? 0 commenti, 162 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Settembre 2016, 0:36 Come da titolo, ho in uso il 17/55 f. 2.8 - inizialmente su 450d, resa fantastica, colori e dettaglio al top, ( nelle condizioni di luce ideali) - passato a 50d, ( dai 12 mpx della 450d agli attuali 15 mpx, in teoria dovrei avere un miglior utilizzo dell' ottima risoluzione fornita dall'ottica) - di fatto, mi ritrovo con immagini "spente" - sullo stesso corpo, il 55/250 is ( prima serie e ad onor del vero un ottimo "esemplare"), risulta + " inciso" e dettagliato --- verificata la maf e relativa taratura in laboratorio .... Risultava corretta, quindi lasciata allo stato iniziale ...! --- qualche possessore ha riscontrato problemi analoghi ? ....( mi riservo di testarlo su altro corpo aps-c ) 7 commenti, 379 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Settembre 2014, 23:34 è possibile da parte di un utente registrato, inserire su RECENSIONI l'immagine e il modello di un'ottica non ancora inserita ? --- nel caso specifico un Tokina AT-X 400 AF ( nelle recensioni è presente il modello precedente: Tokina 400 SD) --- grazie 7 commenti, 1723 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Ottobre 2013, 20:53 salve a Tutti --- da come si intuisce facilmente dal titolo, sono totalmente a digiuno sull'argomento monitor e ritenevo di poter campare così ancora x molto ma, stremato dal 15" del portatile ho appena ordinato un Dell u2412m - scelta dovuta al fatto di voler fare un salto di qualità al di fuori di dati, tabelle, valori di riferimento ecc. , ma di badare al sempre sano rapporto qualità/prezzo! --- arrivo al dunque: nel leggere il mare di recensioni a disposizione, ho notato come una elevata percentuale di acquirenti, indipendentemente dalla marca (parliamo della fascia di prezzo economica < a 500€ che x le mie possibilità non sono decisamente pochi ![]() ![]() ![]() 11 commenti, 1541 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mauryg11 ha ricevuto 294993 visite, 3696 mi piace Attrezzatura: Canon 1D Mark IV, Canon EOS RP, Canon EOS M6, Canon PowerShot SX50 HS, Canon PowerShot Pro1, Canon EOS M3, Canon 1D Mark III, Sigma 400 f/5.6 HSM Apo Macro, Canon EF 50mm f/2.5 Macro, Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM, Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM, Tokina SZX 400mm f/8 Reflex MF, Canon EF-M 22mm f/2 STM, Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM II, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Sigma 15mm f/2.8 EX DG Diagonal Fisheye, Zenit MC Zenitar 16mm f/2.8 Fisheye, Sainsonic Kamlan 50mm f/1.1, Canon EF-M 15-45mm f/3.5-6.3 IS STM, Kiron 28mm f/2.8 MC, Canon EF 35mm f/2 IS USM, Canon EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM, Fujifilm Fujinon 55mm f/2.2, Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM, Canon EF-M 55-200mm f/4.5-6.3 IS STM, Canon EF 50mm f/1.8 STM, Sigma 56mm f/1.4 DC DN C, Canon EF-M 28mm f/3.5 Macro IS STM, Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF, Industar 50-2 50mm f/3.5 , Mir-1b 37mm f/2.8, Vivitar 24mm f/2.8 Macro, Canon EF-M 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM, Pentacon 300mm f/4, Pentacon 200mm f/4 Zebra, Canon EF 400mm f/5.6 L USM, Kenko Pro 300 DGX 1.4x (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Mauryg11, clicca qui) Interessi: M.T.B. - Canoa - Escursionismo - Moto appassionato di fotografia dai tempi dell'Istituto d'Arte --- fatte le ossa con l'analogico (panorami di Montagna, macro ecc.) utilizzavo una reflex Chinon ce-5, affiancata da una Minox GT nelle uscite alpinistiche --- dopo una lunga pausa sono tornato alla fotografia (in digitale) per documentare le mie escursioni iniziando con una compatta H.P. ... ma sapevo sarebbe stato l'inizio ... del delirio! --- mi sono imposto un limite cercando esclusivamente un miglioramento qualitativo passando ad una Canon G11 (che uso, in particolari condizioni con soddisfazione) e poi .... Canon 450d (usata) e recentemente Canon 50d (usata) ---- prediligo la fotografia Naturalistica ma di fatto accetto le sfide ... fotografando di tutto-un pò Registrato su JuzaPhoto il 31 Luglio 2011 AMICI (52/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me