RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nonno Baker
www.juzaphoto.com/p/NonnoBaker



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Nonno Baker


sony_a7Sony A7

Pro: Compattezza, FF, resa generale RAW e JPEG, fa rivivere le ottiche vintage.

Contro: Ergonomia, autofocus, energivora.

Opinione: Parliamo di una macchina di 10 anni fa. Oggi mostra tutti i limiti rispetto alle ML più recenti ma all'epoca ha cambiato il mondo della fotografia integrando tecnologie che le altre case non avevano interesse a utilizzare preferendo vivere di rendita con la tecnologia Reflex. Detto questo la fotocamera ha per me pochi difetti, principalmente l'autofocus sempre lento e che va in crisi appena la luce non è ottimale e nell'ergonomia davvero a volte intollerabile anche per chi, come me, non ha le mani grandi. I vari tasti sono piccoli e affollati, ridicolo il pulsante di scatto messo in verticale e che le prime volte che la usi devi cercare a tentoni se hai l'occhio a mirino. Il consumo di energia è altissimo ma si risolve con qualche batteria di scorta e fidatevi che averne solo due è rischioso. Il battery grip se da un lato aiuta dall'altro peggiora drasticamente l'ergonomia anche se usato per il suo scopo principale, quello delle inquadrature verticali e inoltre le fa perdere la caratteristica di leggerezza e ingombro ridotto. Per l'uso che ne faccio io, prevalentemente ritratto, è comunque ottima e non mi fa rimpiangere la pesante Canon 6D con le sue eccellenti ottiche L. Se la consiglio? Si trova nell'usato davvero a poco e se vi capita l'occasione buona si, ma deve essere davvero una occasionissima. Altrimenti una A7II con il suo autofocus migliorato è certamente la scelta migliore se non si vuole affrontare la spesa per una delle varie A7III.

inviato il 28 Giugno 2023


sigma_dn16_f1-4dcSigma 16mm f/1.4 DC DN C

Pro: Costruzione, AF, poca AC, resistenza al flare.

Contro: Da il meglio solo tra F4 e F8.

Opinione: Ottica dal rapporto prezzo/qualità eccellente. Un 24mm FF equivalente di costruzione solida, con pochissima aberrazione cromatica e dall'autofocus molto buono anche sulla Sony A6000 che di suo non eccelle nell'AF. Costruzione e materiali al top. Decisamente più pesante di molte altre ottiche ma c'è tanto vetro. Le prestazioni a TA sono solo accettabili ma per il prezzo che costa non gli si possono chiedere risultati da primo della classe. Recupera rapidamente qualità già a F2 ma solo chiudendo a F4 diventa molto buono e a F5.6/8 ottimo. Ho provato degli effetti stellati a F11/16 (F16/24 FF equivalenti) ottenendoli discreti e con flare davvero minimo ma con resa generale decisamente insoddisfacente. Nel complesso un'ottica che promuovo con un 8 principalmente per il costo e per l'ottima resa ai diaframmi intermedi. Sigma fa ottime cose ma questo obiettivo non è paragonabile ad altri wide di maggior costo,

inviato il 06 Dicembre 2022


7artisans_55_f1-47artisans 55mm f/1.4

Pro: Rapporto prezzo/qualità, assemblaggio, materiali, luminosità, estetica vintage.

Contro: Bassa resistenza al flare con luci inquadrate, vignettatura alle massime aperture.

Opinione: Un'ottica che a un prezzo ridicolo offre tanta qualità ma che richiede una certa attenzione nell'utilizzo. La MAF manuale non è un grosso problema con il moderni sistemi di assistenza delle ML anche se a TA bisogna mettere in conto una certa percentuale di leggeri fuori fuoco, percentuale che nel mio caso è scesa rapidamente a valori fisiologici mano a mano che ho preso confidenza con l'ottica. Sfocato eccellente, tra i migliori grazie all'elevato numero di lamelle del diaframma. Nitidezza centrale buona in ritrattistica anche a TA e che migliora decisamente chiudendo anche solo di due stop anche se ovviamente non raggiunge mai le risolvenze di ottiche blasonate e dal costo almeno cinque volte maggiore. L'obiettivo da il suo meglio a distanze brevi e medie, non lo userei per i panorami anche se la messa a fuoco a infinito è precisa. L'esperienza d'uso è per me ottima, richiede di pensare, comporre, focheggiare con calma tutte cose che potrebbero però infastidire gli amanti dello scatto veloce. La sua luminosità elevata regala occasioni di scatto con luce bassa senza dover alzare la sensibilità ISO. In definitiva un'ottica che a mio parere è un must have per la ritrattistica di vecchio stampo, quella che più amo e priva della ricerca esasperata del dettaglio. Qualità meccanica ineccepibile ma la ghiera dei diaframmi decliccata richiede attenzione. Per meno di 120 euro nuovo questo obiettivo merita e insegna molto anche se un classico 50ino AF resta d'obbligo nel corredo.

inviato il 21 Luglio 2020


7artisans_7-5_f2-87artisans 7.5mm f/2.8 Fisheye

Pro: Costo, costruzione, resa complessiva accettabile, copre l'intero fotogramma APS-C, aspetto e fattura vintage.

Contro: Ghiera diaframmi libera, assenza dei profili di correzione nei SW di PP, morbido a TA

Opinione: Obiettivo economico che fa onestamente il suo lavoro. Ce l'ho da circa una settimana ma l'ho usato intensamente in vari contesti per metterlo alla prova ed eventualmente restituirlo ma devo dire che sono molto molto soddisfatto. Il suo range operativo migliore è tra 5.6/8/11. A diaframmi più aperti è morbido, sopratutto ai bordi, anche se utilizzabile. A diaframma quasi completamente chiuso a 22 si manifesta diffrazione. L'aberrazione cromatica come pure il flare, che temevo molto, in realtà li trovo entrambe molto contenuti. Meccanicamente è ineccepibile ma la ghiera dei diaframmi libera richiede attenzione e va controllata praticamente prima di ogni scatto perché si sposta facilmente. La lente frontale è molto sporgente e il piccolo paraluce fisso poco la protegge ma questo è inevitabile. Il tappo anteriore è di buona fattura, va inserito a pressione sul paraluce e sembra tenere bene anche se non viene bloccato meccanicamente. In definitiva un'ottica molto consigliata che consente con una spesa davvero minima (poco più di 100 euro import) di divertirsi senza rinunciare troppo alla qualità. Lo uso su Sony A6000 e anche se a diaframma chiuso si ha praticamente tutto a fuoco preferisco sempre focheggiare con l'ausilio del focus assist della fotocamera. Attenzione che in molti software di post produzione non è disponibile il profilo di correzione lente e si è obbligati a fare le correzione a mano oppure utilizzando un profilo di qualche altro fisheye. *** EDIT del 9 aprile 2020. Confermo tutti gli aspetti positivi. Nel periodo intercorrente tra la prima recensione e l'inizio della quarantena virus ho usato l'obiettivo in modo intenso e in svariate condizioni di luce. Unica pecca se il sole viene inquadrato è il flare che a volte non disturba e a volte disturba molto. Ma ripeto... solo con il sole inquadrato. Il giudizio resta eccellente. Non vedo l'ora che finisca la quarantena virus per continuare ad usarlo!

inviato il 17 Febbraio 2020


sony_16-50Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Compattezza, leggerezza, stabilizzazione, resa complessiva

Contro: zoom elettroattuato

Opinione: Ottica kit che non fa gridare al miracolo ma consente di avere ottimi risultati chiudendo di 1 stop. Prezzo assurdo se acquistato da solo ma in kit vale assolutamente la pena. Non amo gli zoom elettroattuati perchè non sono molto reattivi e consumano inutilmente batteria, ma questo è fatto così... prendere o lasciare. In definitiva un'ottica che se la si ha è meglio che non averla.

inviato il 07 Settembre 2019


sony_e50Sony E 50mm f/1.8 OSS

Pro: Focale ideale per ritratto, stabilizzazione, colori, luminosità, leggerezza

Contro: Un po troppo morbido, MAF (su A6000) non sempre precisa, ghiera di MAF manuale troppo demoltipicata

Opinione: Preso per completare la triade di fissi in aggiunta al 12mm Samyang F2 e al 32mm F1.8 Zeiss Touit per coprire la focale da ritratto e piano americano. Devo dire che l'ho scelto in alternativa al Sony/Zeiss 55mm F1.8 (che ho provato a fondo) per la stabilizzazione (assente sul sensore della A6000) e un poco mi sono pentito. E' comunque un'ottica che giudico da accettabile a buona, con eccellente resa dei colori ma che non raggiunge mai livelli di nitidezza da urlo. Ottengo risultati decisamente migliori croppando gli scatti fatti con il 32mm Zeiss. La MAF automatica mi ha sorpreso in negativo perché spesso, anche in condizioni di luce ideali, non è precisissima. Focheggiare manualmente è scomodo a causa dell'eccessiva demoltiplicazione della ghiera. Questo 50mm lo consiglio se non si intende spendere molto, sapendo però che in giro c'è di molto meglio a prezzi comunque umani. Personalmente non l'ho reso ma ho in programma di sostituirlo tra qualche mese. AGGIORNAMENTO: Ho scoperto che usandolo in AFC la MAF diventa sempre perfetta. Non potevo immaginare una tale differenza di comportamento tra AFS e AFC sinceramente. Non so se dipende dall'obiettivo o dalla sua combinazione con la A6000, ma almeno adesso posso contare su una focheggiatura automatica precisa e ragionevolmente veloce come con lo Zeiss 32mm e, a suo tempo, con lo Zeiss 55mm. Modifico il mio giudizio da "accettabile a buono" a "da buono a ottimo".

inviato il 28 Agosto 2019


sony_e55-210Sony E 55-210mm f/4.5-6.3 OSS

Pro: Escursione focale, stabilizzazione, peso, assemblaggio

Contro: Resa ottica indecente (vedi aggiornamento della recensione)

Opinione: Sono rimasto molto deluso da questo obiettivo, morbido, troppo morbido un po a tutte le focali ma in particolare a quelle tele. La resa è accettabile solo chiudendo molto il diaframma, attorno a F11. Peccato perchè la stabilizzazione OSS funziona perfettamente e l'escursione focale lo renderebbe il compagno ideale dell'obiettivo kit 16-50 che non è nemmeno lui una lama ma è comunque capace di dare molte soddisfazioni. Preso, provato per tre giorni e restituito. A chi afferma che bisogna accontentarsi visto il prezzo segnalo che un po tutte le case hanno a listino zoom simili in versione economica e che costano molto meno di questo... ma vanno bene, vedi gli STM di Canon e le ottiche non PRO di Olympus (di cui ho apprezzato e molto il 40-150) tanto per non fare nomi. AGGIORNAMENTO: Il mio giudizio sulla resa che ho definito indecente potrebbe essere conseguenza dell'utilizzo esclusivo della MAF in AFS. A quanto pare sulla A6000 la MAF in AFC è decisamente più performante, cosa che ho potuto verificare con altre ottiche. Prendete quindi il mio parere molto negativo con le molle, purtroppo ho reso l'obiettivo e non posso, per ora, fare altre prove.

inviato il 28 Luglio 2019


samyang_12_f2ncsSamyang 12mm f/2.0 NCS CS

Pro: Luminosità, costruzione, nitidezza, paraluce

Contro: Personalmente nulla di rilevante

Opinione: Preso su Amazon usato come nuovo a un prezzo inferiore ai 190 euro è un'ottica di cui sono estremamente soddisfatto. Utilizzabilissimo a tutta apertura diventa eccellente chiudendo di un paio di stop. La distorsione rientra nei limiti accettabili per la focale e se si tiene l'ottica in bolla è comunque minima. Non sono un amante dell'uso in iperfocale e trovo la messa a fuoco assistita sulla mia A6000 molto valida. Lo utilizzo prevalentemente per street e location urbane storiche. Lo consiglio assolutamente se si conoscono e si sanno gestire i limiti di utilizzo delle focali grandangolari spinte. ........... AGGIORNAMENTO al 31 gennaio. Dopo mesi di utilizzo intenso non posso che confermare il giudizio molto positivo. Unico problema riscontrato è stata l'aberrazione cromatica in situazioni di luce particolare come fogliame e rami intricati con il cielo come sfondo alle massime aperture e difficilmente corregibile, almeno con il mio software ON1 Photo Raw 2018. Ma chiudendo il diaframma il problema si riduce grandemente e, ripeto, si manifesta solo in situazioni molto particolari. Discreta la resistenza al flare. Lo ricomprerei mille volte.

inviato il 03 Luglio 2019


zeiss_touit32Zeiss Touit 32mm f/1.8

Pro: Nitido, leggero, luminoso

Contro: Costo del nuovo, un po plasticoso.

Opinione: Preso usato qui su Juza praticamente come nuovo e a un prezzo decente. E' stato subito amore anche se lo uso su una A6000 non stabilizzata che uso intensamente e quasi esclusivamente con ottiche fisse. L'autofocus è preciso e veloce quanto basta a me, il riconoscimento dell'occhio funziona bene in AFS. Meno versatile di un zoom ma con una lunghezza focale da classico "normale" che consente, con qualche limitazione, di fare bei ritratti e anche panorami. Autofocus un po rumoroso e che a volte si attiva anche a riposo. Utilizzabilissimo a TA diventa più che una lama... un bisturi chiudendo di un paio di stop tanto che a volte per i ritratti intervengo sulla pelle addolcendo le imperfezioni della stessa. Molto elegante, ma è una questione soggettiva, e ben assemblato è però chiaramente plasticoso. Uso con MAF manuale eccellente sia per il focus assist della A6000 sia per la ghiera, fluida e con la giusta escursione. Consigliatissimo.

inviato il 22 Giugno 2019


sony_a6000Sony A6000

Pro: Compattezza del corpo, bilanciamento del bianco, MAF, gamma dinamica, velocità operativa, display tiltabile.

Contro: Rumore a ISO medio/alti, poche ottiche Sony realmente buone a prezzi umani, non stabilizzata, jpeg nativi, qualità del display, durata batterie

Opinione: Ce l'ho da poco tempo ma la uso davvero intensamente in sostituzione, causa peso e ingombro, del corredo Canon che sto usando non dico molto meno ma solo quando so di aver bisogno assoluto delle sue ottiche L. Questa Sony è una fotocamera molto interessante con la quale se si montano ottiche di qualità i risultati sono sempre molto soddisfacenti. Non è stabilizzata sul sensore e purtroppo l'offerta Sony per ottiche stabilizzate di qualità non è molto ampia a meno che non si sia disposti a spendere davvero molto. Il suo obiettivo kit 16-50mm è appena decente ma se si chiude il diaframma può dare soddisfazioni e il range focale è sufficiente per la maggior parte delle situazioni. Personalmente uso la macchina con un Sammy 12mm F2 e uno Zeiss Touit 32mm F1.8 e sono davvero soddisfatto tanto che penso a breve di prendere un buon 50/55 mm come mezzo tele. Ottima la MAF; in manuale l'assistenza alla messa a fuoco è molto buona, in automatico è veloce e il riconoscimento dell'occhio del soggetto è perfetto. Straordinario il bilanciamento automatico del bianco, praticamente non sbaglia mai. Mi ha stupito la gamma dinamica, certamente superiore a quella della mia Canon 6D. Difetti? quelli indicati nei contro ma nulla di drammatico se non si scatta a ISO esagerati, il display risulta praticamente inutilizzabile in piena luce solare e le batterie... meglio averne sempre una, o come faccio io, due di scorta. Considerato che nel momento in cui scrivo si compra nuova su siti italiani molto affidabili a meno di 380 euro ottica kit compresa la straconsiglio, ma la consiglierei anche se costasse, come l'ho pagata io, un cento euro di più. Ideale da affiancare a un corredo FF, non necessariamente anch'esso Sony.

inviato il 09 Giugno 2019


7artisans_12_f2-87artisans 12mm f/2.8

Pro: Prezzo, costruzione, bellezza vintage ma...

Contro: Fotograficamente quasi tutto

Opinione: Confezione curatissima ed elegante che all'apertura mostra quello che meccanicamente sembra essere un gioiello. Bello, davvero bello a vedersi. Ghiere fluide il giusto, diaframmi senza scatto, pesante il giusto, compatto, tutto metallo. Se fosse anche utilizzabile per fare belle foto sarebbe perfetto :-) purtroppo il mio esemplare era troppo poco nitido a qualunque apertura, anzi forse rendeva meglio a TA che chiudendo i diaframmi fino ad essere quasi inutilizzabile a F11/F16. Ho specificato "il mio esemplare" perché vedo foto fatte da altri con il medesimo modello di obiettivo e che sono decisamente belle, il che mi fa sperare che ci sia stato o un problema con il mio esemplare o che i controlli di qualità (che incidono molto sul costo finale) siano quanto meno approssimativi. Restituito dopo tre sessioni fotografiche nelle quali sono riuscito a ottenere non più di tre o quattro scatti decenti sui quali sono comunque dovuto intervenire pesantemente in PP. Peccato perché esteticamente è davvero bello... ma ho preso al suo posto un Sammy 12mm F2, anche lui full manual, che è tutta un'altra cosa. Il mio consiglio? compratelo solo se il venditore vi assicura di accettare il reso senza troppi problemi.

inviato il 01 Giugno 2019


canon_85_f1-8Canon EF 85mm f/1.8 USM

Pro: Lunghezza focale perfetta per ritratti, buono anche a TA diventa ottimo chiudendo leggermente, compatto e leggero, autofocus veloce e preciso.

Contro: Non stabilizzato, ma lo si sa prima di comprarlo

Opinione: Volevo ricominciare a fare ritratti e per me gli 85mm sono ideali. Avrei potuto fare uno sforzo e prendere direttamente l'85mm 1.4 ma ho preferito spendere molto di meno per riprendere confidenza con la focale. L'obiettivo si è rivelato un acquisto indovinato. Utilizzabilissimo a TA basta chiudere di uno stop per avere una resa eccellente. Ottimo davvero lo sfocato, ineccepibile l'autofocus per precisione e velocità. Insomma un'ottica che costa poco e rende davvero tanto. Unico limite l'assenza di stabilizzazione ma tutto sommato non è un problema insormontabile. Non è certamente paragonabile all'85mm 1.4 stabilizzato, che ho provato e che trovo stratosferico, ma costa meno di un quarto. Consigliatissimo.

inviato il 05 Febbraio 2019


canon_16-35_f4isCanon EF 16-35mm f/4L IS USM

Pro: Estrema qualità delle immagini, stabilizzazione, autofocus veloce e preciso.

Contro: Nulla a parte l'apertura massima "solo" F4

Opinione: C'è poco da dire su questa ottica che consente risultati simili a quelli ottenibili con i migliori fissi rinunciando a un po luminosità... è straordinaria. Nitida e con pochissima distorsione, AC trascurabile, vignettatura molto contenuta, costruzione in puro stile L anche se non in metallo. Non credo ci sia di meglio qualitativamente come zoom grandangolare per FF. Per il mio modo di fotografare è l'ottica di elezione. La stabilizzazione è un plus anche se l'escursione focale consentirebbe di farne a meno, ma aiuta in condizioni di luce scarsa a non dover salire troppo con gli ISO visto che l'unico limite di questo capolavoro Canon è l'apertura massima "solo" F4. Assolutamente da avere.

inviato il 05 Gennaio 2019


canon_6dCanon 6D

Pro: Qualità generale, MAF precisa, consumo batterie, files RAW leggeri e lavorabili, gamma cromatica

Contro: Schermo non completamente orientabile, pochi punti di MAF a mirino che però per me non sono mai stati un problema

Opinione: Presa usata con 5000 scatti a meno di 700 euro per sostituire una 200D rubatami (il mio budget non mi consentiva una spesa maggiore per una 6D MK2) ne sono estremamente soddisfatto. La uso solo con ottiche Canon L: un vecchio ma perfetto 70-200 L IS USM F4 di 11 anni, un 24-70 L IS USM F4 nuovo e un 16-35 L IS USM F4 nuovo preso da pochissimo. Dal punto di vista operativo risulta per me, che non ho le mani enormi, ben impugnabile e ben bilanciata con tutte e tre le ottiche. I comandi sono tutti al posto giusto e il display superiore per impostare rapidamente numerosi parametri si rivela estremamente utile. Molto veloce ad accendersi. L'unica cosa che mi manca rispetto alla 200D è lo schermo, peraltro ottimo, completamente orientabile e touch cosa che in alcune situazioni è un limite. Uso la fotocamera quasi sempre a priorità di diaframma, occasionalmente a priorità dei tempi o in manuale, mai in automatismo completo. Ottimo il consumo della batteria se si usa solo il mirino, ci si fanno tanti ma tanti scatti; usando intensivamente il live view (cosa che io faccio spesso) il consumo è decisamente più elevato... non dico quanti scatti perché dipende da quanto tempo sta acceso lo schermo più che dal numero degli scatti comunque una giornata piena io ce la faccio e fino ad ora non ho mai avuto bisogno di usare la batteria di riserva. MAF molto veloce e precisa da mirino, specialmente con il punto centrale, mentre con i laterali la trovo sempre precisa ma meno veloce. MAF in live view molto precisa ma meno veloce sopratutto in condizioni di scarsa luminosità. Dal punto di vista della resa la trovo eccellente, anche se tende a sottoesporre un pochino cosa forse risolvibile con qualche settaggio. Ottima la gamma cromatica e buona, ma non straordinaria come spesso leggo, la tenuta ad alti ISO che è però certamente superiore a quella della 200D. In post produzione i files RAW sono molto molto buoni e di dimensioni contenute, cosa che consente di utilizzare anche PC non velocissimi o di ultima generazione. Ottimo il recupero delle ombre, un po meno quello delle alte luci ma nulla di drammatico. A meno di non aver completamente sbagliato l'esposizione si ottiene sempre un ottimo risultato. Il formato FF consente buoni crop anche se visti i megapixel è meglio non esagerare per avere risultati ottimali, personalmente sto croppando sempre meno con il passare del tempo. I jpeg generati dalla fotocamera invece non mi soddisfano, scatto solo in RAW ma non mi dispiacerebbero dei jpeg in camera come quelli della Fuji X30 che ho avuto per diverso tempo o come quelli della Olympus OMD 10 Mark2 la piccola ML che affianca il mio corredo reflex. In sostanza una fotocamera che consiglio davvero se presa usata in condizioni molto buone con magari con pochi scatti come l'ho presa io. A meno di 700 euro con ancora un anno di garanzia credo di averla pagata il giusto.

inviato il 21 Dicembre 2018


olympus_m40-150rOlympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R

Pro: Resa generale, range focale, leggerezza, prezzo

Contro: Ghiera dello zoom dura

Opinione: A un prezzo incredibilmente basso offre una notevole qualità già a tutta apertura, cosa importante visto che è un'ottica poco luminosa. Preso per completare un corredo m43 secondario copre tutte le esigenze in ambito tele (è un 80-300 FF equivalente). Soffre un pochino alla massima focale ma nulla di drammatico. MAF precisa e ragionevolmente veloce su OMD 10 MKII, resa dei colori un po freddina ma si sistema facilmente in PP. Se non si ha necessità di un'ottica ultrarisolvente a tutta apertura è consigliatissimo. Come altri hanno fatto segnalo anche io che la ghiera dello zoom è particolarmente dura. La costruzione interamente in plastica, baionetta inclusa, è di ottima fattura e con materiali di qualità contribuendo a tenere basso il prezzo. Consigliatissimo.

inviato il 04 Ottobre 2018


olympus_m14-42ezOlympus M.Zuiko Digital 14-42mm f/3.5-5.6 EZ

Pro: Estrema compattezza quando non operativo

Contro: Resa nella media degli obiettivi kit, no paraluce, lo zoom elettrico consuma batteria

Opinione: Alla ricerca di una compatta molto compatta :-) che non mi facesse perdere troppo in qualità e mi consentisse comunque di avere le ottiche intercambiabili come sulla reflex ho preso un kit OM D 10 Mark II inclusivo di questo obiettivo. Il risultato è raggiunto, fotocamera e obiettivo montato li metti dovunque, non in un taschino ma in una tasca normale o in un marsupio senza problemi. La resa ottica dell'obiettivo è sufficiente, nella media delle ottiche kit e consente davvero di passeggiare senza pesi e ingombri addosso. Chiudendo molto il diaframma la nitidezza è buona, altrimenti le immagini risultano sempre un po impastate, sopratutto alle focali più lunghe. Insomma un'ottica dalla quale non aspettarsi molto e da sostituire rapidamente con qualcosa di meglio se si è disposti a rinunciare alla ultra compattezza dell'insieme fotocamera + obiettivo. Una nota sull'azionamento dello zoom. E' servoassistito elettricamente e la ghiera presente sull'ottica non ruota completamente ma si comporta come se riunisse in se due pulsanti: ruotandola leggermente da una parte va in tele, ruotandola leggermente dall'altra va in grandangolo. In sostanza si può zoomare manualmente ma lo spostamento delle lenti è effettuato comunque dal motore elettrico con conseguente consumo di energia. La MAF automatica è abbastanza veloce. La stabilizzazione è affidata al sensore nel corpo macchina. In conclusione un'ottica che non consiglio di acquistare da sola, meglio prendere qualcosa altro. Se si prende la fotocamera in kit allora è consigliatissima perché si acquisterebbe un sistema realmente compatto e complessivamente di qualità accettabile.

inviato il 23 Luglio 2018


canon_24-70_f4isCanon EF 24-70mm f/4 L IS USM

Pro: Grande nitidezza, usabile a TA, ottima resa dei colori, funzione macro più che accettabile, prezzo adeguato.

Contro: Barilotto interno in plastica e che si estende in fase di zoomata

Opinione: Preso da pochi giorni mi riservo di aggiornare dopo un adeguato periodo di uso intenso. Il primo impatto è molto positivo, grande nitidezza anche a TA, autofocus preciso, veloce e silenzioso, stabilizzazione ottima. La lente frontale non ruota e permette di usare agevolmente il polarizzatore, è internal focus ma non internal zoom e l'obiettivo si allunga e si accorcia zoomando. Bello il paraluce con il comodo pulsante di blocco, anche in posizione di riposo consente di focheggiare manualmente e ovviamente di zoomare. Gli scatti sono sempre molto nitidi, non ho notato particolari decadimenti di qualità o vignettature alle massime aperture, la distorsione alle focali più corte è molto contenuta, quasi inavvertibile se si scatta in bolla ma tutto è comunque facilmente sistemabile in PP. L'ottica è pesante e trasmette l'impressione di un oggetto solido e ben costruito, le ghiere hanno sia il giusto attrito (ho preso l'obiettivo nuovo, vedremo come si comporta nel tempo) che la giusta demoltiplicazione. Ero in dubbio tra il 2.8 non stabilizzato e questo e sono contento di aver scelto questo. La funzione macro l'ho solo provata in un paio di scatti perchè non ho preso l'obiettivo per questa funzione ma sembra soddisfacente. In sostanza come prima impressione obiettivo ottimo e che a parte la plastica del barilotto interno merita assolutamente la striscia rossa dei serie L.

inviato il 26 Giugno 2018


kenko_1-4x_proKenko Pro 300 DGX 1.4x

Pro: Robustezza, mantiene gli automatismi, compatibile con le ottiche Canon più dell'originale, costo

Contro: Nulla di particolare

Opinione: Il moltiplicatore è fatto bene e non introduce evidenti cali di qualità se si chiude l'obiettivo liscio di uno o due diaframmi (a TA io la differenza la vedo). Non lo uso moltissimo ma visto il prezzo e la resa mi fa molto comodo in alcune occasioni, lo uso esclusivamente con il Canon 70-200 F4. Autofocus e automatismi mantenuti perfettamente. Consigliato.

inviato il 25 Maggio 2018


canon_200dCanon 200D

Pro: Ergonomia, resa agli ISO medio/alti, qualità dei files RAW, display touch e orientabile, durata batterie.

Contro: Non ha la microregolazione AF in camera. Solo 9 punti di AF nel mirino. Files JPEG spesso di bassa qualità.

Opinione: Presa usata come nuova in sostituzione della 1300D solo perchè come alzavo gli ISO produceva files bruttissimi questa 200D si è rivelata veloce e affidabile e con un sensore APS-C di tutto rispetto. Bello e comodissimo il display completamente orientabile e full touch, buono il mirino. Veloce ad accendersi ed essere operativa. Con ottiche di qualità sforna files RAW decisamente buoni mentre a prescindere dall'obiettivo usato se si scatta in JPEG la qualità dei files crolla se le condizioni di scatto non sono ideali. Il focus automatico risulta perfetto in live view mentre nel mirino i punti diversi dal centrale a volte fanno cilecca. In definitiva una ottima fotocamera per foto amatori anche esigenti. Consigliatissima come entry level di qualità a chi desidera restare in ambito reflex invece che sui più moderni sistemi mirrorless sia APS-C che m4/3.

inviato il 30 Aprile 2018


canon_70-200_f4isCanon EF 70-200mm f/4 L IS USM

Pro: Qualità ottica e costruttiva, velocità AF, tropicalizzato e stabilizzato.

Contro: Prezzo da nuovo considerato che i produttori terzi stanno sfornando rivali temibili e performanti

Opinione: L'ho acquistato usato circa tre mesi fa. Nuovo non lo avrei preso in quanto ha un concorrente temibile nel Tamron G2 che è pure più luminoso e costa di meno. Detto questo lo uso poco solo perchè amo troppo i grandangolari ma quando mi serve è perfetto. Nitido già a TA, pesa il giusto, internal focus e internal zoom. Sostanzialmente nella sua classe di tele non iperluminoso non credo abbia rivali. L'autofocus è molto veloce e preciso anche sulla mia Canon 200D che ha solo 9 punti di focheggio nel mirino. Bello lo sfocato, buona la resa dei colori. Prenderò apposta per lui un duplicatore Kenko 1.4x sperando che l'insieme si comporti bene come leggo in molte recensioni. Se lo consiglio? usato si, certamente... è un vero serie L.

inviato il 24 Aprile 2018


yongnuo_ef50_f1-8Yongnuo EF YN 50mm f/1.8

Pro: Ragionevolmente luminoso, nitidezza sempre accettabile, prezzo, sfocato, AF preciso

Contro: Materiali, costruzione, AF rumoroso

Opinione: Preso a meno di 50 euro nuovo su Amazon ne sono molto soddisfatto in rapporto al prezzo. Lo uso per ritratti (lo sfocato è molto molto buono) e occasionalmente per street su APS-C Canon e il suo lavoro lo fa più che decentemente. Probabilmente se non si è interessati all'ottimo sfocato conviene l'originale Canon che pur costando da 2 a 3 volte di più resta comunque un'obiettivo economico. Consigliato se si vuole assolutamente risparmiare senza rinunciare alla qualità delle foto. Meccanicamente è ridicolo ma per 50 euro non si può pretendere di più. Leggendo le recensioni negative sono portato a pensare che mi sia capitato un esemplare particolarmente ben riuscito o che addirittura qualcuno non abbia rimosso la pellicola di protezione presente sulla lente lato sensore. *** AGGIORNAMENTO febbraio 2020 *** a distanza di quasi un anno non posso che confermare l'ottima resa. Usato anche su Canon 6D si dimostra utilissimo nei ritratti, con uno sfocato ancora migliore rispetto alla 200D. Continuo a pensare che convenga il Canon 1.8 ma questo finchè dura me lo tengo.

inviato il 17 Marzo 2018


tokina_11-20_f2-8Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX

Pro: F 2.8 costante, pienamente utilizzabile a TA, nitidezza, qualità costruttiva, filettatura per filtri.

Contro: Flare, modalità di passaggio da AF a MF, solo per APS

Opinione: Ce l'ho da neanche un mese e lo uso per la street e interni. Ho dato via il Canon 10-18 STM per prendere questo Tokina. La resa è nettamente superiore, la nitidezza è eccellente fin dalla massima apertura. E' pesante ma la qualità costruttiva è molto alta, le ghiere scorrono bene e con il giusto attrito. Autofocus efficace e veloce (su Canon 200D) sia da mirino che in Live View. La distorsione è contenuta anche a 11mm, se tenuto in bolla è minima e solo per i soggetti più vicini del bordo inquadratura. Il flare invece è sempre in agguato. In pratica non ha difetti evidenti in rapporto al prezzo. Anche se personalmente non mi crea problemi il meccanismo di commutazione AF/MF è scomodo, inutile nasconderlo, ma visto che tutto sommato basta farci l'abitudine e visto che non è che si passa continuamente da AF a MF ci può stare. In sostanza uno zoom grandangolare che per un fotoamatore può essere l'ottica definitiva. La mancanza di stabilizzazione non è un difetto sia perché lo si sa prima di comprarlo sia perché il range focale è tale da poterne tranquillamente fare a meno. Peccato che non sia anche per FF ma sarebbe costato molto di più. In sostanza promosso con un bel 9 su 10 e consigliatissimo.

inviato il 23 Febbraio 2018


samsung_galaxy_note3_neoSamsung Galaxy Note 3 Neo

Pro: Dimensioni schermo, S-Pen, pochissimi lag

Contro: S-Pen facile da perdere, zoom digitale che fa decadere notevolmente la qualità immagine.

Opinione: Telefono ampiamente superato tecnologicamente nel momento in cui scrivo ma che mi serve fedelmente da diversi anni e che non mi fa sentire la necessità di cambiarlo. Ci faccio tutto per lavoro e giochi senza alcun problema. Lo schermo è ben visibile anche se soffre un po in piena luce solare. La batteria mi dura 24/36 ore con un utilizzo medio e si ricarica cin 2/3 ore usando un caricabatterie ad alta efficienza. Insomma lo ricomprerei a occhi chiusi. Segnalo che dovetti portarlo in assistenza causa estremo surriscaldamento che provocò un guasto al WIFI. Il surriscaldamento però non era dovuto a un difetto del telefono ma ad alcune applicazioni che facevano andare il processore a 1000! riparazione WIFI fatta molto rapidamente in garanzia e poi una volta eliminate le app inutili mai più un problema. L'ho usato moltissimo come fotocamera per gli scatti in famiglia senza preoccuparmi molto della qualità, che però e sempre stata più che accettabile tranne usando lo zoom che la fa calare in modo impressionante. Voto 9 solo perchè la utilissima S-Pen è facile da perdere... ma non è colpa del telefono!

inviato il 29 Gennaio 2018


fujifilm_x30Fujifilm X30

Pro: Qualità JPEG e RAW, qualità ottica, qualità costruttiva, versatilità, completezza delle funzioni, mirino, possibilità di montare filtri.

Contro: Ghiera per sovra/sotto esposizioni facile da confondere con quella per l'impostazione della modalità che tra l'altro cambia posizione appena la si sfiora inavvertitamente. Range focale che non copre il grandangolo estremo.

Opinione: Prima vera digitale che ho avuto e che credo non lascerò mai. Usata per molto tempo solo in JPEG ha sempre sfornato immagini bellissime. Da quando la uso in modalità RAW una volta imparato ad usare le sue molte funzioni e il software RAW FILE CONVERTER EX 2.0 di SILKYPIX fornito di serie con la macchina la sto sfruttando molto meglio anche se la necessità di intervento in PP non è frequente vista la qualità nativa dei files generati. Di solito in PP faccio eventuali crop e correzioni prospettiche, la correzione dei colori e dell'esposizione non è quasi mai necessaria a meno che non si sia sbagliato qualcosa in fase di scatto. Il sistema di accensione è quantomeno originale se non addirittura bizzarro e sulle prime può spiazzare in quanto occorre ruotare la ghiera dello zoom ma basta farci l'abitudine. Il mirino elettronico è eccellente e reattivo, non fa rimpiangere i mirini ottici e offre moltissime informazioni in tempo reale. La disposizione dei comandi è buona ma vista la compattezza del corpo sono molto vicini tra di loro. In particolare se con l'occhio incollato al mirino si vuol sovra/sotto esporre i primi tempi bisogna fare un po di pratica perché è facile ruotare per errore invece che l'apposita ghiera quella delle modalità di funzionamento. In ogni caso si può fare praticamente tutto senza dover entrare nel menu, cosa che rende l'uso della X30 molto veloce nella pratica. L'autofocus è preciso e veloce, mostra qualche incertezza solo in condizione di luce molto scarsa alla massima focale. La stabilizzazione è eccellente. Non inganni la relativa piccolezza e numero di Mpx del sensore. E' semplicemente eccezionale anche grazie al firmware che lo gestisce, davvero di una qualità inaspettata in una fotocamera di questa classe di prezzo. Si lavora tranquillamente fino a 800 ISO ma anche a 1600 i files sono pienamente utilizzabili. L'escursione focale dello zoom copre il 90% delle situazioni di ripresa. In alcune occasioni, specie in interni, si sente la mancanza di una focale grandangolare spinta. Lo zoom ha la filettatura anteriore per i filtri, cosa non usuale nelle fotocamere a ottica non intercambiabile. Il diametro è un po strano, occorre comprare un anello adattatore da pochi euro e poi ci si monta il mondo. Personalmente tengo sempre montato un filtro neutro a protezione della lente anteriore e un paraluce dedicato. All'occorrenza uso un polarizzatore circolare. Il display basculante è di ottima qualità anche se come praticamente tutti gli altri in condizioni di luce forte non è molto leggibile. La batteria dura il giusto secondo me, bisogna tenere conto che anche se si spegne il display il mirino elettronico assorbe comunque energia. Diciamo che uscire senza almeno una batteria di ricambio è imprudente. Ideale da avere sempre con se, pesantuccia visto che è interamente in metallo ma compatta abbastanza per stare in una tasca (non un taschino!). E' molto discreta, perfetta per la street e per gli ambienti dove non si deve essere invasivi. Sforna sia JPEG che RAW (il formato di Fuji ha l'estensione RAF) di altissima qualità con colori e nitidezza che non deludono. In definitiva una fotocamera completa e di qualità. Può essere una soluzione definitiva per chi non necessità delle prestazioni di una full frame e di un grandangolo spinto. Dal punto di vista dei risultati surclassa quasi tutte le APS anche di costo maggiore. Se si inizia ad usarla poi la reflex spesso e volentieri resterà a casa! Da non trascurare infine la bellezza dell'oggetto. Vintage e di effetto, specialmente se presa nella versione argento/nero. Fuji X30... la amo e la consiglio.

inviato il 18 Gennaio 2018


zenit_50_f2Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0

Pro: Nitido, robusto, fascino intramontabile, sfocato da urlo... e mi ricorda di quando ero giovane!

Contro: Nessuno tenendo conto che è un vero vintage

Opinione: Comprato circa 40 anni fa nuovo a poche lire insieme a un corpo Zenith E mi ha accompagnato per quasi venti anni anche dopo che mi ero attrezzato con Nikon. Lente splendida che va saputa usare in modalità completamente manuale o in step-down. L'ho riesumata per usarla con grande soddisfazione su una Canon 1300D con anello adattatore Gobe. Non può competere con le ottiche moderne di fascia alta ma con quelle di fascia media se la batte alla grande. Perfetto per i ritratti su APS-C è utilizzabile con soddisfazione anche in macro invertito o con tubi di prolunga. E' un piacere ogni tanto regalarsi dei momenti di fotografia vera e fuck automatismi, stabilizzatori etc etc... quella in cui sei solo tu, la tua ottica e la foto che hai in mente. Provatela per i ritratti con effetto sfocato e ve la porterete sempre appresso. Ti fa venire voglia di tornare all'analogico...

inviato il 11 Dicembre 2017


canon_1300dCanon 1300D

Pro: Costo, qualità RAW, ampia disponibilità ottiche.

Contro: Va in crisi con gli alti ISO, pentaspecchio e non pentaprisma, raffica lenta ma per il prezzo non si può chiedere di più.

Opinione: L'ho presa per l'insopprimibile desiderio di avere una reflex, dopo quasi 20 anni di digiuno fotografico, per affiancare la Fuji X30 bella e versatile ma che non ha la possibilità di cambiare ottica. Non sono un esperto di foto digitale e inizialmente ho incontrato diverse difficoltà restando deluso. Poi ho capito che dovevo cambiare approccio e così la 1300D nonostante i suoi evidenti limiti mi sta dando parecchie soddisfazioni. Il vantaggio più evidente? con piccola spesa si entra nell'ecosistema Canon e si possono utilizzare tantissime ottiche originali e universali. Credo che presto passerò a un'altro corpo macchina, probabilmente Pentax rivendendo il materiale Canon, ma per ora sono davvero soddisfatto di questa piccoletta che imparando a usarla produce immagini che mi piacciono molto. Non faccio commenti tecnici perché non ho una sufficiente preparazione in tal senso. Posso solo dire che è perfetta per cominciare nel digitale reflex anche se con il senno di poi avrei acquistato, spendendo "solo" 200 euro di più, la Pentax K-S2 a un prezzo "quasi" da entry level ma con caratteristiche semipro.

inviato il 05 Dicembre 2017


tamron_18-200vcTamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II VC

Pro: Rapporto prezzo/qualità, range focale, resistenza al flare, buona resa dei colori, stabilizzatore.

Contro: Poco luminoso e non è il massimo della nitidezza ma visto il prezzo ci può stare, MAF debole con poca luce.

Opinione: Ottica discreta dai 18 ai 55/60 mm, poi diventa sufficiente. E' un buon sostituto dello zoom standard Canon come qualità ottica e meccanica oltre che per avere sempre disponibile un teleobiettivo economico che si comporta comunque dignitosamente. Se gli si accoppia uno zoom grandangolare spinto, magari il 10-18mm Canon economico, con due obiettivi e una spesa contenuta si coprono quasi tutte le esigenze di ripresa. MAF efficace ma che con luce scarsa va in difficoltà e costringe a volte a mettere a fuoco in manuale. Buono l'assemblaggio nonostante sia un tutta plastica, baionetta compresa. Il paraluce è compreso, efficace ma leggerino. Ci sono ottiche analoghe migliori ma sul piano del rapporto prezzo qualità questo fa la sua figura e consente di togliersi diverse soddisfazioni senza svenarsi. Consigliato tenendo conto dei suoi limiti, io ne sono soddisfatto anche se nel tempo passerò sicuramente a qualcosa di più performante, magari prendendo prima uno zoom "standard" luminoso e di buona qualità e poi uno zoom tele più spinto ma luminoso. Intanto mi diverto con questo!

inviato il 27 Novembre 2017


canon_efs10-18isCanon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM

Pro: Range focale, resa soddisfacente relativamente al costo, stabilizzazione efficace, distorsioni contenute, MAF veloce, precisa e silenziosa.

Contro: Pochissima resistenza al flare, poco luminoso ma lo stabilizzatore aiuta, assenza del paraluce di serie.

Opinione: Lo uso da poche settimane e sinceramente da non esperto mi aspettavo di più visto che sopra c'è scritto Canon e sono rimasto un po deluso. Poi usandolo mi sono reso conto che anche se non è luminoso e particolarmente nitido prendendoci la mano si fa apprezzare e consente con una spesa contenuta di avere praticamente tutto il range focale per me irrinunciabile dal grandangolo spinto al grandangolo classico. Buona la resa cromatica anche se spesso occorre intervenire in post produzione, ma dipende anche dalla qualità del corpo macchina. Evidentissimo il flare, obbligatorio il paraluce specifico che però non sempre salva. Quando esco leggero nel dubbio tra questo e il tutto fare 18-200 monto questo. Consigliato se non si esige il massimo della qualità, perfetto per uso amatoriale di giorno, la sera la sua scarsa luminosità si fa sentire ma non più di tanto se si ha la mano salda e si tiene attivo lo stabilizzatore... anche in questo caso il corpo macchina incide molto, uno economico come la mia Canon 1300D che ha grossi limiti nella gestione degli alti ISO non è l'ideale. E' un quasi tutta plastica ma l'assemblaggio è ottimo. Complessivamente soddisfatto.

inviato il 25 Novembre 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me