JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Canon 1300D è una fotocamera reflex con sensore APS-C (1.6x) da 18 megapixels prodotta dal 2016 al 2018 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 12800 ISO e può scattare a raffica di 3 FPS x 6 RAW, 1100 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 350 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Tenuta ad alti ISO (normale per una APS-C), mirino un pò buio
Opinione: Si tratta della prima reflex che ho acquistato e dopo 3 anni di utilizzo credo di poterne fare una recensione affidabile.
La macchina è perfetta per iniziare, è molto semplice ed intuitiva nell'utilizzo e produce ottimi RAW. Ovviamente presenta delle limitazioni, normali per la fascia di prezzo su cui si posizionava, ma ha comunque tutto il necessario per iniziare a scattare.
Se abbinata a delle buone lenti non ha troppo da invidiare a corpi APS-C molto più costosi, soprattutto negli scatti diurni. Il rumore purtroppo inizia ad essere fastidioso oltre gli 800 ISO e già a 1600 ISO i dettagli più fini si perdono e non sono recuperabili in post produzione.
Qualità/prezzo imbattibile.
Opinione: Questa è stata la mia prima reflex. Inizialmente riusciva a coprire le necessità che avevo all'aria aperta e di giorno, quando ho cominciato a sperimentare la situazione notturna (o il chiuso) mi sono accorta di avere tra le mani un corpo macchina che ha litigato con gli iso dall'800 in su. Per essere una entry-level non è male: la si può mettere dappertutto e non pesa niente; ma nel momento in cui si va al di fuori delle condizioni ottimali da molti problemi di rumore, AF e qualità stessa dell'immagine. La consiglierei come primo corpo macchina per chi non ha mai scattato.
Per quanto riguarda il 18-55 dato in kit, è in kit per un motivo...
Pro: Prezzo interessante, WiFi, Durata della batteria, menù semplice e intuitivo per chi inizia, grande possibilità di scelta obbiettivi
Contro: Autofocus non rapidissimo, tenuta iso ( in scarse quantità di luce tipo posti al chiuso ), non c'è la doppia ghiera ( diaframmi e tempi )
Opinione: Ottima per i principianti e chi ha intenzione di imparare le basi della fotografia. Non la consiglierei a un pubblico esperto o che la vuole usare come secondo corpo. Poca, anzi pochissime differenze con la sua antenata 1200D. Personalmente l'ho utilizzata anche con lenti vintage e non si è comportata male, grazie al live view e ingrandimenti sono riuscito a mettere a fuoco correttamente.
il 18-55 che danno regolarmente in dotazione non è niente di speciale, anzi. credo di averlo usato pochissime volte.
Magari un buono usato da qualcuno di fidato perchè no?!?
Contro: Tenuta iso, soffre con autofocus in condizioni di scarsa luce, punti di messa a fuoco.
Opinione: Ottima entry level per chi vuole iniziare a capire il funzionamento di una reflex. Ottima in condizioni di luce buona ma soffre tantissimo con scarsa luce dovendo alzare gli iso gia' a 800 si ha tanto rumore.
Comunque una buona macchina per chi vuole iniziare senza investire molto ma se la passione continua presto si accorgera' di questi limiti.
Contro: tenuta alti iso (ma perdonabile), mirino piccolissimo e buio, illuminazione dei punti per la conferma della maf non si vede se non con poca luce, tocca tenere il "bip" e ricordarsi quale punto si sta usando. Se si usano Tutti non si capisce quale aggancia.
Inaccettabile l'assenza dell'entrata Jack per il microfono!!!
Opinione: È una entry level, ed è stata la reflex più economica sul mercato fino all'anno scorso, quindi c'è poco da lamentarsi.
Devo però dire che, fino ad ora è la entry level economica più riuscita di casa canon, in grado di regalare davvero grandi soddisfazioni.
Spremendola ben bene ed affiancandola ad ottiche di un certo calibro, le soddisfazioni sono molte.
In condizioni di luce ottimali produce file molto belli, espone bene e l'auto wb fa sempre molto bene il suo lavoro, tant'è che in pp non lo tocco quasi mai.
Resta la scelta più valida per chi si avvicina alla fotografia e non vuole spendere tanto: le nuove 2000d e 4000d sono entrambe un downgrade, 24 mpx sono troppo rumorosi per questo processore.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).