JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Il Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX è un obiettivo grandangolare per formato APS-C, prodotto dal 2015 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 584 €;
51 utenti hanno dato un voto medio di 9.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Canon EF. Il prezzo attuale del Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX per Canon EF è 549 €
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Nikon.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 205000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Leggero flare ma nulla di grave, qualità costruttiva un po' plasticosa, passaggio da af a mf, distorsione agli angoli in alcune situazioni
Opinione: L obbiettivo è veramente utile su paesaggi, quando si ha poco spazio e quando si vuole fare anche foto con molti dettagli all interno.
A mio parere la resa dei colori non è il massimo, possiedo due obbiettivi sigma e la differenza si nota, ovviamente non in tutte le situazioni.
Ottimo per fotografia notturna.
Lo consiglio assolutamente, anche se qualche mm in piu come il sigma 8 - 16 avrebbe fatto la differenza, ma va bene così
Contro: Non ha veri contro, forse l'assenza di stabilizzatore, ma serve poco su un grandangolo
Opinione: Ho avuto il piacere di possedere questa meravigliosa lente.
Iniziamo dalla COSTRUZIONE, si presenta come un piccolo compatto cilindro di plastica dura come un carro armato, notevole la qualità delle plastiche e dei comandi dello zoom e della messa a fuoco in gomma. La lente non si estende quando si zoomma. Il paraluce si innesta con un meccanismo anti atomico. La lente supporta anche i filtri a vite da 82mm, che gli volete dire. Da rimarcare la presenza di ghiere che rendono la lente tropicalizzata (anche fra camera e lente).
Per quel che riguarda l'AUTOFOCUS, funziona in maniera silenziosa e piuttosto performante, nonostante non sia un lente nativa canon, davvero notevole (certo parliamo di un grandangolo su aps-c la profondità di campo aiuta parecchio, ma anche a 20mm 2.8 (32mm equiv.), facendoci ritratti ambientati non ho mai avuto problemi. Un pelino udibile, ma niente di grave. Ha la finestra per le distanze del fuoco (mai usata, preferisco usare zoom 10x in live view). Nulla di grave il sistema di commutazione, che a me piace e conferisce a questo marchio il suo carattere.
Per la qualità dell'immagine è davvero notevole, nitidezza impressionante, con camera da 24 Megapixel, buona ai bordi a tutta apertura, fantastica a diaframmi centrali. Marcata la distorsione ad 11mm (come è ovvio che sia), facilmente corregibile in post con profilo lente su lightroom. Personalmente ci ho fatto alcune delle mie migliori foto, ideale anche per l'astrofotografia (dicamo che è l'unica vera lente disponibile per aps-c canon). Aggiungo che può essere montata con successo su full frame, utilizzandola da 14mm in su.
Nulla di grave la gestione del flare, da seri problemi solo scattando in scene contrastate controluce, facendo perdere di definizione a ciò che è in ombra. Diciamo che o si scegli un altro angolo o si rinuncia a scattare la foto, ma vi capiterà una volta su 1000 foto.
Comprate questo capolavoro e dimenticare il 10 22 canon o peggio ancora il 10-18 buio come la notte.
Pro: Luminosità, rapporto qualità/prezzo, angolo di campo, qualità dei materiali, nitidezza.
Contro: Ghiera zoom scomoda se con paraluce a "riposo"
Opinione: Utilizzo da tre anni questo obbiettivo su Nikon D7100 e devo dire che sono soddisfatto! Nel complesso l'AF è abbastanza veloce, i materiale di costruzione sono buoni ed è molto luminoso. Il passaggio da AF a MF è semplice ma forse leggermente macchinoso, una volta ogni dieci passaggi la ghiera fatica ad ingranare. L'unico contro che riscontro spesso (non grave) è la difficoltà nell'utilizzare la ghiera dello zoom quanto il paraluce è in posizione di riposo verso il corpo della fotocamera, utilizzo praticamente sempre un polarizzatore ed alle volte è scomodo trovare il paraluce che blocca il movimento delle mani.
Direi un'ottima scelta in funzione del rapporto qualità/prezzo e lo consiglio a tutti! Consiglio l'accoppiata lente + filtro da 82mm.
user173146
inviato il 15 Settembre 2019
Pro: Nitidezza .. luminosità e prezzo
Contro: ghiera messa a fuoco da manuale a automatico ...flaire controluce
Opinione: ho questo obiettivo da un po' di tempo e posso esprimere una mia opinione concreta ....penso che sia un obiettivo fantastico per nitidezza e prezzo ....lo uso accoppiato alla mia amata Nikon d7200 ....non credo che ci sia di meglio a questo prezzo anche se ha i suoi limiti controluce con i classici flaire ma con accortezza si riescono ad evitare ....ghiera di messa a fuoco da manuale a automatico a slitta che è fastidiosa e si incastra il più delle volte e anche da aggiungere la dimensione dei filtri da 82 mm che nn sono economicissimi ......per il resto un grande obiettivo straconsigliato
Contro: ghiera passaggio MAF, distorsione a 11mm, flare, forse gli manca un mm di grandangolo rispetto alla concorrenza
Opinione: Partendo dai contro, il classico flare Tokina è presente anche su questa ottica, ma avendo avuto anche l'11-16 II, posso affermare che le cose sono migliorate, sia in termini di resistenza che estetici, ovvero quando è presente non è così sgradevole. Distorce un pò a 11mm, niente che non si possa correggere in PP ma è una cosa da tenere conto in fase di scatto. La ghiera per passare da AF a MF è scomoda e non proprio fluida.
I lati positivi di questa lente surclassano abbondantemente i negativi...La luminosità delle lenti e la nitidezza, accettabile anche ai bordi, ne fanno il miglior grandangolo per DX. Prima di lui ho avuto l'11-16 2.8 e poi il Nikon 10-24 3.5-5.6, e ho provato il Sigma 10-20 3.5 di un amica. L'unico che rimpiango è il Nikon ma solo per l'estrema versatilità, tuttavia il Tokina 11-20 lo straccia a mani basse in luminosità e nitidezza, sopratutto ai bordi. Il range focale 11-20 copre uno spettro ampio del grandangolo/supergrandangolo tanto che l'ho tenuto montato a lungo in diversi viaggi ed escursioni in montagna.
Per APS-C non credo ci sia di meglio...
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).