|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2024, 14:19 Faccio una premessa: la Fuji xt5 è una super macchina. Lo dico dopo aver avuto xt2, xt3, xpro2, e dopo aver vacillato circa un mese sul passaggio a xt5 oppure cambio brand totale a favore di Sony. Ebbene… nonostante tutto, sono contento di essere rimasto in casa Fuji e aver preso Xt5, ma… C'è un ma. L'autofocus. Sicuramente funziona bene, ma non benissimo come fa credere che faccia. Ieri ne ho avuto (l'ennesima) riprova. Palazzetto dello sport, gare di ginnastica, avevo montato il 16-55 f/2.8 e lo alternavo al Viltrox 75 f/1.2 Firmware aggiornato 3.01 Sia in af-s, sia in af-c, priorità al fuoco, con il riconoscimento facciale, la macchina sembrava agganciare sempre il fuoco. Poi tornato a casa apro Capture One e mi accorgo che, in molte foto (almeno la metà), il fuoco è approssimativo. Non risulta a fuoco quello che veniva indicato in macchina. Ovviamente la cosa è più evidente nei mezzi busti fatti con il 75mm, af-s, riconoscimento occhio che sembrava essere proprio sull'occhio, senza incertezze in fase di scatto diciamo. Ovviamente non parlo di micromosso, non presente ieri. Ora… del leggero fuori fuoco me ne frego… però vorrei capire due cose: 1) è normale? Visto quanto viene decantato sto benedetto af 2) agli utenti Sony succede altrettanto (onestamente parlando), o almeno sull'af quello che viene promesso dal brand è mantenuto nella realtà? Facciamo due chiacchiere… 224 commenti, 10962 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Dicembre 2023, 17:42 Ciao a tutti, vi chiedo aiuto per scegliere una reflex per mia figlia di nove anni… che vuole iniziare a scattare. Io fotografo da oltre vent'anni, ho avuto di tutto, Nikon, Canon, Sony, a pellicola, digitale, aps-c, poi full-frame, ora nuovamente aps-c con Fuji, quindi… in teoria… non dovrei aver bisogno di chiedere. D'altronde le basterebbe una qualsiasi reflex entry-level, basta che abbia le regolazioni manuali per imparare. Ma visto che comunque devo acquistare, euro più euro meno, perché non fare la scelta migliore? Purtroppo dei modelli entry-level degli ultimi anni so poco. Allora chiedo a voi… quale prendo tra queste? - Nikon D5200 - Nikon D5300 - Nikon D5500 - Nikon D5600 Cosa cambia di sostanziale? Intendo file finale, oppure autofocus… non certo bluetooth e fesserie simili. Considerando che prenderei il 18-105 o 18-140 Oppure Canon ha alternative pari segmento, lente inclusa, da considerare? Grazie a tutti in anticipo . 34 commenti, 1420 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Ottobre 2023, 22:49 Vengo da oltre 25 anni di fotografia, ho usato pellicola e poi digitale. Ho avuto Nikon, Canon 5D, poi le prime Sony Alpha. Sono passato a Fujifilm da qualche anno, volevo qualcosa di più piccolo ma di qualità; ho posseduto xt2, xpro2, xe2, poi sono passato a xt3 e x100v. Ho preso x100v perché tutti ne parlavano solo bene, e perché 35mm equivalente è la focale che preferisco e uso di più. Volevo una macchina da avere sempre con me per eventi e viaggi familiari. La uso spesso con un flash, mi piace mischiare luce ambiente e luce artificiale. Ma molte foto sono luce naturale. Ma mi sono proprio rotto le scatole di avere 8 foto su 10 poco nitide!!! E quando per il micromosso, benché utilizzi tempi di almeno 1/250 su soggetti pressoché statici. E quando per una messa a fuoco dubbia, oppure diversa da quella stabilita, nonostante utilizzi il punto singolo, nonostante abbia impostato la priorità alla messa a fuoco. Insomma… a prescindere dalla bontà del contenuto stilistico fotografico… io con la macchina fotografica ci voglio produrre immagini digitali che mi soddisfino ANCHE dal punto di vista della MERA QUALITÀ output del file!!! Con l'iPhone 14 pro produco file senza problemi di nitidezza, micromosso o messa a fuoco. Certo non uso il flash esterno. Certo non avrò il feeling di una macchina vera. Ma cavolo…. almeno non mi avveleno ad ogni importazione files!!! Che senso ha continuare a tenere la X100V? 82 commenti, 5899 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Settembre 2022, 20:42 Ciao a tutti, ultimamente riguardano le immagini scattate, ho l'impressione che la mia fuji x-t3 sta tirando fuori delle foto non correttamente a fuoco. Manca quel senso di nitidezza tipico di una foto correttamente a fuoco. Considerate che fotografo da vent'anni, per cui non è un problema di mosso, micromosso, o errori tecnici vari. La domanda che vi pongo è: c'è un modo per testare che l'autofocus funzioni correttamente nella Fuji? Grazie a tutti 0 commenti, 146 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Febbraio 2020, 16:23 Ciao a tutti... ho bisogno del vostro aiuto per chi usa Fuji e Godox. Mi occupo principalmente di eventi e fotografia commerciale nonchè qualche matrimonio di conoscenti, uso Fujifilm da anni, xt1, xt2, xpro2. Ieri ho provato per la prima volta il mio nuovo flash, il V1 della Godox, abbinato alla XT3, anch'essa di recente arrivo. Ero ad una presentazione di un libro, biblioteca, luci soffuse e dai toni caldi. Non vi dico le difficoltà con l'esposizione TTL e con il bilanciamento del bianco. Scaricate le foto, acquisite con CaptureOne20, quasi tutte le foto sono sottoesposte almeno uno stop e mezzo se non due. Qualcuna invece totalmente sovraesposta 2 stop. Bilanciamento del bianco incostante, stessa inquadratura, impostazioni e posizione tra una foto e quella immediatamente successiva (non a raffica). Mai successo con le altre fuji e altri flash. Pensavo a qualcosa a livello firmware, flash (versione 1.0) o macchina aggiornata). Oppure a qualche interagenza con la funzione riconoscimento dei volti. Chi si è trovato in situazioni simili? Grazie in anticipo 0 commenti, 329 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Marzo 2018, 23:08 Ieri percla prima volta ho avuto il piacere di “provare” la Leica M10 presso lo Store di Roma. Sicuramente ha un fascino incredibile, ma mi chiedo e vi chiedo.... a chi è rivolta? Lasciamo perdere l'oggetto di culto per facoltosi, ma secondo voi c'è chi la usa per fotografare? Ha impieghi reali, considerando 10.000 euro tra corpo e un solo 35mm? Il telemetro oggi come oggi serve? 1 commenti, 301 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Settembre 2017, 17:54 Salve a tutti, leggendo casualmente un post un utente del forum dice che è possibile usare le simulazioni pellicola di Fuji (Acros, Velvia, ecc) all'interno di LightRoom. Quindi caricando il raw e poi applicando la simulazione desiderata. Ma si può fare veramente? E come? ( io sapevo che non si poteva fare) 12 commenti, 8794 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Giugno 2017, 12:11 Avrei una domanda/curiosità per i possessori di fuji. Sulla mi xt2 ho notato che l'indicatore sul display della distanza di messa a fuoco (in metri/pollici) non indica la distanza esatta con alcuni obiettivi. Esempio... con il 23mm f2 mi metto a 3 metri da un soggetto, eseguo la messa a fuoco punto singolo e magari la macchina mi indica 5mt, oppure 10mt (e relativa indicazione di profondità di campo calcolata su quella distanza). Ma la foto poi è a fuoco correttamente. Stessa cosa, ma col 55-200mm e l'indicazione dei metri è esatta. Capita anche a voi? 0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Maggio 2017, 22:38 Volevo chiedere ai possessori di fuji xt2 come si comporta la loro macchina in af-c La mia proprio non mi soddisfa, nemmeno in situazioni banalissime tipo seguire bambini mentre giocano, corrono, ecc... altro che uso sportivo professionale!!! È la mia che è difettosa? Oppure il sistema af-c di fuji xt2 non è nulla di serio come dicono? 5 commenti, 935 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Aprile 2017, 11:06 Più o meno tutti noi concordiamo sul fatto che il file RAW è quello che ci consente maggior qualità, ma soprattutto ci consente tutta una serie di lavorazioni in post-produzione attraverso i vari software in commercio. Ad esempio, in post-produzione possiamo andare a modificare temperatura colore e bilanciare il bianco, oppure la tinta colore e i vari canali colore per regolare eventuali dominanti, oppure per dare un tocco artistico. Soprattutto, e qui se ne parla molto, possiamo recuperare dettagli quasi invisibili nelle zone in ombra e schiarirle, oppure attenuare le zone delle alte luci/bianchi e riavere dettaglio perso. Ma tecnicamente parlando, riguardo questo aspetto dell'esposizione... qualcuno di voi sa come effettivamente sia possibile che ciò avvenga? Cosa contiene/registra il file RAW per permettere questo tipo di modifica? Oppure è solo una questione del software di post-produzione? 139 commenti, 5570 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2017, 17:48 Ciao a tutti, da un paio di mesi sono passato a Fuji XT-2 provenendo da una Sony A6000. Ieri e oggi ho avuto modo di mettere alla frusta il sistema AF-C utilizzando tutti e 5 i preset, più quello personalizzato. Il soggetto era mia figlia, due anni, alle prese tra giochi e gonfiabili vari nel parco della mia zona. Sono andato in difficoltà, tanto da passare a AF-S. In sostanza la Sony A6000 aveva il sistema tracking 4D che agganciava il soggetto, lo seguiva per tutto il fotogramma e non sbagliava un colpo, anche se si interponevano altre cose, lui subito dopo riprendeva l'inseguimento. Con Fuji ho provato di tutto in AF-C ma nulla di paragonabile, molte foto completamente sfocate. Possibile? Possibile che con la piccola Sony non avevo problemi e ora si? C'è qualcuno pratico di Fuji XT-2? 3 commenti, 132 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Marzo 2017, 19:08 Continuiamo da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2209657&show=15#11181728 Ho fatto molti test tra Lightroom e Iridient X-Trasf (versione demo) Con la Xt2 e ultima versione di Lightroom non ci sono differenze! Provati tutti i settaggi. Provate foto di fogliame (fitto e non), trame di tessuti, fiori, ritratti. Nulla... 9 commenti, 666 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Maximetto78 ha ricevuto 10590 visite, 32 mi piace Attrezzatura: Fujifilm X-T2, Canon 5D, Canon 5D Mark II, Nikon D700, Sony A6000, Fujifilm X-Pro2, Fujifilm X-E2S, Fujifilm X100V, Fujifilm X-T5, Zenit 122, Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS, Fujifilm XF 23mm f/2 R WR, Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM, Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR, Sony E 55-210mm f/4.5-6.3 OSS, Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS, Sigma 60mm f/2.8 DN, Canon EF 85mm f/1.2 L USM, Zenit Helios MC 44M-4 58mm f/2.0, Nikon 50mm f/1.4 Ai-s (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Maximetto78, clicca qui) Interessi: la fotografia Registrato su JuzaPhoto il 27 Settembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me