JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Fujifilm X-E2S è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 16 megapixels prodotta dal 2016 al 2017 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 7 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 465 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Bella ed elegante, colori naturali e ricchi di sfumature, ottima definizione per un 16mp, buon mirino elettronico anche se non molto ampio, distribuzione comoda dei controlli, buona gamma dinamica soprattutto in RAW dove si estraggono tante sfumature di grigio, buon flash incorporato, peso piuma, passaggio automatico schermo/EVF velocissimo (molto meglio che sulla XT20), prezzo basso anche da nuova.
Contro: Autofocus inaffidabile in condizioni di luce non ottimali. Pronta appena 8 secondi dopo l'accensione. I diversi profili memorizzabili a volte con lo spegnimento vengono perduti. Schermo LCD non touch, tanto non mi serve, e non inclinabile, e questo invece sarebbe utile. Peso piuma sì ma è al 90% in plastica, pulsate di accensione degno di un giocattolo. Non è fatta per i video.
Opinione: Questa recensione si basa sul confronto con la XT20: fino a dicembre 2020 la avevo ma incidentalmente ho rovinato il sensore e ho dovuto sostituirla. In un negozio di Trieste ho preso una X-E2S nuova rimanenza di magazzino a 360eu. Il soli 16mp contro i 24mp della XT20 vanno bene: migliore gamma dinamica e tenuta agli alti ISO, l'ho constatato subito. La differenza in microdettaglio sul computer non si vede, e per un sensore APS-C 24mp sono forse troppi. Mie impressioni ma questa X-E2S ha una scala cromatica un filo più precisa della XT20 (per es. nel fogliame e nelle nuvole), scattando in Provia con saturazione +1. Immagini un pò più naturali anche se il dettaglio è per forza inferiore, ma come già detto ciò non si vede. Quello che proprio non va è l'autofocus, soggetto a frequenti blocchi se il soggetto non è ben contrastato o illuminato. Scattare di sera o per dire sulla neve va fatto in manuale altrimenti può diventare un incubo.
Io faccio solo fotografie e le scarse prestazioni video della X-E2S per me sono soldi risparmiati, ma chi ai video ci tiene farà bene a guardare altrove.
Non è una macchina da super-esigenti, anche perché piuttosto lenta in tutte le sue funzioni -processore datato- ed anche di costruzione economica. Dalla sua ha, nelle giuste condizioni, una qualità delle immagini eccellente sia in RAW che in JPEG, oltre a numerosi parametri configurabili, incluse le famose simulazioni di pellicola più altre tipo Toy camera o psichedelia o nebbia etc. forse inutili ma cmq ci sono. Data la ampia reperibilità di ottiche attacco X dall'ottimo rapporto q/p chi vuole iniziare a fotografare sul serio spendendo poco potrà stare felice e contento. Tra l'altro spenderà meno che con altri brand anche per batterie di riserva, grip, etc. Fujifilm ha sempre puntato sul rapporto q/p, che nel caso di questo prodotto del 2016 è ancora più allettante. Peccato infine per lo schermo non inclinabile, ma citando Billy Wilder 'nessuno è perfetto'. Soprattutto a questo prezzo.
Contro: selezione evf/lcd macchinosa, disposizione di alcuni comandi fisici
Opinione: Prima recensione.
Faccio solo street e quindi la mia opinione sarà interamente incentrata su questo tipo di utilizzo.
Piccola e leggera, passa abbastanza inosservata, almeno con ottiche fisse e non troppo luminose. Io la uso con il 35mm f2, affiancandola ad una x100s.
La qualità dei file fuji è risaputa, nel settore aps-c per me non ci sono paragoni. AF abbastanza veloce e preciso anche in condizioni di luce non ottimali.
Veniamo alle note dolenti. Non riguardo mai immediatamente le foto che scatto per strada, ma quando voglio farlo devo per forza entrare nel menù, attraverso l'evf, per poter selezionare lo schermo lcd!
Trovo la disposizione dei tasti AF-L e AE-L alquanto scomoda, in particolare quando uso l'iperfocale e mi capita di inquadrare in verticale. Spesso pigio involontariamente AF-L e mi si modifica il fuoco preimpostato. Probabilmente sarò costretto a coprirli con del nastro adesivo.
Pro: qualità del file, costruzione robusta, leggerezza e portabilità
Contro: manca lo schermo orientabile
Opinione: Presa usata con il 18-55. Compatta e leggera è la compagna ideale quando ci si vuole muovere e fotografare in scioltezza. Consente rapidità di azione, messa a fuoco precisa e veloce, esposizioni corrette e cmq ampiamente personalizzabili e, soprattutto, una qualità del file (io scatto solo in raw, che tratto in LR e/o PN) semplicemente incredibile e paragonabile a quanto mi consentono le mie nikon FF. Unico neo, lo schermo fisso. In ogni caso un apparecchio altamente consigliabile ed in grado di dare enormi soddisfazioni, soprattutto nella fotografia "per strada".
Contro: Alte luci - autonomia batteria più che pessima - nessun programma per gestione file Raw
Opinione: Prime impressioni a due giorni dall'acquisto, pertanto mi riservo di tornare sull'argomento.
Ottima fotocamera da tenere sempre in borsa, non sbaglia un colpo. Ottimo il mirino che consente di previsualizzare l'esposizione, salvo qualche inceppamento. Credo però che fare paragoni con i sistemi fullframe sia un tantino azzardato, se non dettato da totale inesperienza. Sono mondi diversi e credo non si debbano confrontare. Ho fatto degli scatti di stesse scene eseguiti con Canon EOS 6D ma il confronto non regge, soprattutto sulle alte luci non c'è storia.
Provata per il momento con 23 f 1.4 - 35 f 1.4 e 35 f 2.0.
Giudizio complessivo MOLTO BUONO. A chi pensa di abbandonare il fullframe in favore di XE2S consiglio di utilizzare entrambi i sistemi.
Pro: Qualità files, leggera, facile da usare, bianco e nero.
Contro: Un pò la batteria
Opinione: Premetto che fotografo da oltre 20 anni e con questa mirroless Fuji ho abbandonato il mondo reflex.
Sono stato per decenni, un "nikonista-dipendente" ed ho acquistato molte reflex in tutti questi anni (D60, D90, D7100).
Avevo bisogno di togliermi l'enorme peso dell'attrezzatura che influenzava tutti i miei viaggi.
Così, un bel giorno, ho fatto un salto nel buio nel mondo Fujifilm.
Sono rimasto letteralmente sconvolto da un mondo totalmente nuovo e innovativo.
La mia alternativa era tra la X-t1 e la X-E2s, ma la scelta è caduta su quest'ultima in quanto volevo scoprire questo nuovo mondo con il minimo sforzo di peso e, un pò, anche economico.
La X-E2s ha lo stesso sensore della X-t1 ma non è tropicalizzata e non ha lo schermo orientabile. A parte ciò, la macchina è davvero leggera e sforna delle fotografie dalla definizione incredibile. Ho confrontato alcuni lavori a 4000 iso, e posso assicurare che i files della X-E2s sono SUPERIORI a quelle delle macchine da me menzionate.Ho spremuto la macchina con prove davvero difficili e non mi ha affatto deluso. Il mirino elettronico è stupendo e ben definito.
Per ora ho provato la mia nuova ML "solo" con il 18-55mm che è un ottimo obiettivo a differenza dei plasticconi di altre marche ben note.
Ho preferito acquistarla con il bordo silver, che mi da un senso di vintage, così come il rumore dello scatto. Fantastico.
Vi ripeto, vengo dal mondo reflex della Nikon, e vi posso garantire che la X-e2s è un Signora Mirrorless.
Ve la consiglio ad occhi chiusi. Non so per quale strano motivo (colpa del marketing??) ma credo che la e2s sia la ML più sottovalutata di casa Fuji, infatti, non sento la necessità di passare ad altre recenti ML.
Ora sì che anche le mie semplici uscite con gli amici si trasformano in piaceri e non in torture per il peso dell'attrezzatura!
Peccato a non aver scoperto prima il mondo Fujifilm! Meglio tardi che mai!
Grande!!
+++Aggiornamento 2017+++
Ho preso il 35 1.4 + 18 (vendendo il 18/55).
Ho finalmente creato il mio leggerissimo e soddisfacente kit fotografico. Non ho bisogno di altro :)
+++ Aggiornamento 2020 +++
Dopo 4 anni e molti viaggi, confermo l'enorme potenziale della xe2s con il mio parco ottiche 18 + 35.
Ovviamente, il mercato fotografico è cambiato con più megapixel, stabilizzazione, doppio slot, video 4K....ma tutte queste novità Non mi interessano.
I prezzi delle nuove ML (apsc) hanno raggiunto livelli assurdi Fino a sfondare i 2000 euro e poi per essere vendute sotto i 1000 solo dopo qualche anno.
Io resto con la xe2s fino a quando reggerà e, in ogni caso, non spenderò in futuro più di 800 euro per un corpo uscito da qualche anno.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).