JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Fujifilm X-T2 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C (1.5x) da 24.3 megapixels prodotta dal 2016 al 2018 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 100 - 51200 ISO e può scattare a raffica di 14 FPS x 28 RAW, 42 JPEG. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 938 €;
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 206000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Non mi sono mai trovato meglio con una macchina.
Contro: Alcuni potrebbero dire iso oltre i 6400 ma che diavolo bisogna fare ad iso superiori?
Opinione: Scrivo questa recensione in un periodo triste perché la mia xt2 dopo 3 anni e mezzo di onorata carriera sta battendo gli ultimi colpi. Nonostante questo credo che sia stata una compagna di viaggio pazzesca e posso dire di aver iniziato con lei la mia carriera da fotografo professionista (come unico lavoro, con il mio studio non da secondo insomma questa roba qua). dopo una breve parentesi con Nikon d7500 e d800 con le quali mi trovai davvero male approdare in Fuji con questa è stato un sogno. Abbiamo avuto qualche diverbio nel corso del tempo soprattutto perché vedevo le altre case andare avanti e Fuji, diciamocelo rimanere un po' al palo. Però che bel palo. Insomma Fuji è pazzesca sotto ogni punto di vista. L'ho usata per video professionali, Servizi fotografici wedding, di moda e mi sono trovato d'incanto. Con questa apsc ho fatto anche delle campagne dove il file è stato stampato 2 metri per 3 e penso sarebbe andata benissimo anche per stampe più grandi. Fuji a livello di file credo sia il migliore anche se contrariamente a quanti dicono il contrario il mio problema l'ho avuto con una forse eccessiva nitidezza che porta sempre a dover ritoccare la pelle. i jpg se scattate non per lavoro sono perfetti. Ora dopo quasi 4 anni sono passato a Canon eos r e devo fare l'occhio ad un file che credo sia molto diverso ma non ho ancora capito se meglio o peggio. AL massimo tornerò in fuji prendendo la xt3....chissà...la xt2 per me è stata la macchina perfetta.
Pro: Tenuta alti iso, qualità jpeg, velocità af, colori equiparabili a pellicola, delizioso bn
Contro: Durata batteria pietosa
Opinione: Da un anno ho completamente modificato il mio corredo fotografico. Ho venduto la mia attrezzatura Canon ff con obiettivi serie L e sono passato a Leica Q2 a cui ho affiancato questa Fuji xt2. Che dire, soddisfa pienamente la mia d'idea di foto. Il mondo Fuji non mi è sconosciuto, avendo già posseduto una X100 è una xt1.
L'ho accoppiata al 18 55, al 55 200 è a un fisso 27.
Unica pecca la durata della batteria. Ho sopperito con l'acquisto di altri 2 pezzi.
Voto 9,5.
Contro: Dimensioni (per chi arriva dalle top di gamma canon), necessità assoluta di battery grip, sia per aumentarne le dimensioni sia per le batterie
Opinione: Ho da poco venduto tutta la mia attrezzatura canon (1d mk iv, 24-105L e 28-70L f2.8) e non ne sento affatto la mancanza. Ho acquistato questo carrarmatino ad un prezzo veramente conveniente 550 euro, assieme a un fujinon 18-55 2.8-4 a 250 euro. Con 800 euro ho una discreta attrezzatura di partenza, anche se forse passerò a un fujinon 18-135, per avere tutte le focali coperte e mi sento soddisfatto. Sembrerà una stupidaggine, ma è una macchina che saprebbe usare anche un bambino, se si mette tutto in automatico la macchina (caso piuttosto raro per quelle della sua fascia) fa scatti belli. Gli iso sono veri e utilizzabili fino 12000, anche questo per me è una gran novità, fino ad oggi ero costretto a fermarmi sui 3200, qui il rumore c'è ma non è colorato e quindi non mi dà fastidio. Se da un lato il kit entry level è piuttosto economico, le altre ottiche non lo sono, ma la qualità è assicurata già in quedto 18-55, tropicalizzato, nitido e veloce (nonostante non sia ad ultrasuoni non fa alcun rumore e focheggia su qualsiasi soggetto; in caso di scarsa illuminazione accende una lucina e mette a fuoco anche al buio). Le ghiere sono nell'80% dei casi fluide e piacevoli, solo quelle più piccole delle modalità di scatto e dell'esposimetro sono un po' scomode. Il mirino è veloce, non sembra neppure essere elettronico, il display è un po' più lento e si orienta bene solo in verticale (ogni tanto gioco a far finta che sia un mirino a pozzetto). Tasto dolente è l'ergonomia, notevolmente migliorata con l'acquisto del vertical grip, e la batteria dalla durata ridicola, ma mi sono premunito di 5 batterie, di cui 3 da tenere inserite con il bg. Il salto da aps-h a mirrorless con crop 1.5 mi tentava e spaventava allo stesso tempo, devo dire che l'atterraggio è stato piacevole.
Pro: Colori e bilanciamento del bianco, tenuta rumore che non fa' rimpiangere troppo il FF, comandi diretti, lenti con PDC ridotta quasi equiparabili al FF, mirino
Contro: Lenti zoom non sempre all'altezza, le lenti buone sono spesso senza resistenza alla pioggia e/o con autofocus lento, il dynamic range non è quello di una FF anche a bassi uso (magari qualcuno lo pensa), conversione in macchina dei raw snervante, gli zoom non sono un granché (se non gli xf rossi)
Opinione: La uso da 9 mesi e le do 8.5/9 come voto e sistema.
L'ho presa quando i prezzi si sono abbassati per l'arrivo della xt3 altrimenti non l'avrei presa .
È un ottimo compromesso tra FF e portabilità del 4/3. La qualità d'immagine, soprattutto nel recupero delle ombre e alle luci non è quella della Sony a7 mark2. Però è più che sufficiente e il rumore lo regge bene. Le lenti fisse garantiscono profondità di campo ridotte che non fanno rimpiangere il FF. I colori e il bilanciamento del bianco sono molto buoni rispetto alla Sony a7 e alla Panasonic GX 85 che avevo.
Il problema principale per è la mancanza sulle lenti migliori di stabilizzatore , la mancanza di protezione all'acqua (anche se sotto la pioggia non mi è successo niente con il 23 1.4) e la mancanza di un autofocus veloce. Non hanno fatto le lenti di serie A e B. Bensì hanno mischiato le caratteristiche desiderabili tra linee diverse.
La macchina perfetta non esiste, questa è un ottima all rounder (anche se le FF in fatto di pesi e costi non sono lontane)
Pro: Estetica, prezzo, qualità dei file, ergonomia, colori, obiettivi Fuji
Contro: Per ora nessuno
Opinione: Dopo essermi innamorato di Fuji con una X100S, ho venduto tutto il mio corredo Canon per prendere la X-T2,
Sono stato a lungo indeciso se prendere questa o la X-T3, oppure una X-T20/30, ma poi, complice un prezzo molto conveniente - anche considerando che già da parecchio è uscita la X-T3 - ho optato per la X-T2. Oltre al prezzo conveniente, mi ha convinto il fatto che i file della X-T2 funzionano perfettamente con Lr6, non costringendomi ad un abbonamento con Adobe.
La macchina è bellissima, come tutte le altre Fuji, non certo un peso piuma ma paragonabile alle entry level Canon (quasi identico alla mia vecchia 760D), ma con una qualità e caratteristiche decisamente superiori; ergonomia eccellente, soprattutto se paragonata alla serie X100, che risultano un po' piccine per le mie mani. Tanti i tasti personalizzabili e le ghiere a disposizione.
Punto di forza del sistema Fuji sono sicuramente i file (soprattutto i jpg SOOC) e gli obiettivi, tutti di una qualità veramente eccezionale, anche se poi il prezzo sale un pochino: scordatevi gli obiettivi Canon da 100 euro o poco più (penso all'ottimo 50STM o al 24STM), ma aspettatevi una qualità paragonabile alla serie L della Canon.
Insomma, secondo me ancora oggi la X-T2 è una macchina che mi sento di consigliare.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).