RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Buenavida
www.juzaphoto.com/p/Buenavida



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Buenavida


nikon_afs16-80_f2-8_4vrNikon AF-S DX 16-80mm f/2.8-4 E ED VR

Pro: qualità da TA, AF, relativamente compatto,ben equilibrato.

Contro: Paraluce enorme, sostituito con HB-75

Opinione: Preso usato a ottimo prezzo ( 400€ ) sul mercatino, per avere uno zoom std per la Z fc. Non che il 16-50 sia pessimo, anzi, ma poco luminoso sì. L'ingombro tra 16-80 + FTZ + paraluce anche se cambiato con HB-75 è notevole ma ben bilanciato, adatto a tutte le circostanze, dal ritratto indoor agli eventi in esterni. La resa migliore ai diaframmi più aperti ma fino a f11 nessuna diffrazione. Molto valido l'AF, reattivo, area wide, aggancia l'occhio o il volto e non lo molla. Ottimo o molto buono fino ai bordi, un po' di paesaggistica pensata su cavalletto si può fare. Mancando fissi nativi Z dx è una valida alternativa.

inviato il 07 Aprile 2023


viltrox_af33_f1-4Viltrox AF 33mm f/1.4

Pro: Barilotto metallico d'altri tempi, nitidezza, sfocato. Su Z fc è perfettamente equilibrato. Paraluce eccellente.

Contro: Non è marcato con un nome blasonato.

Opinione: Che dire, ricevuto in 36 ore "prime", vale ogni centesimo, precisione dell'innesto, autofocus rapido anche con area wide. Colori neutro freddi, non noto dominanti, forse, dico forse, sovraespone di meno di un terzo di diaframma, basta saperlo prima. Usato a mano libera in luce serale un po' morbida, non chiude le ombre. Af rapido ma non istantaneo. Silenzioso. Nota positiva, oltre il sacchetto in tessuto morbido, un vero paraluce in metallo nero semi lucido all'esterno, zigrinato all'interno. Penso di passarci una mano di spray matte o nero opaco, all'interno per evitare riflessi spuri. Meccanica e costruzione 10 e lode. Aggiungo, un mese dopo, nitidezza imbarazzante a f1,4. Certo che la profondità di campo si riduce. E la sovraesposizione c'è ma solo con la misurazione Matrix che è quella che uso per i panorami. Ho pubblicato qualche foto.

inviato il 21 Novembre 2021


nikon_z_fcNikon Z fc

Pro: Tutti i comandi davanti agli occhi con vere ghiere, display diaframma in uso, leggera con buon grip, zoom 16-50 silver nel kit base nital, ottima durata batteria. Oculare tondo in stile pro. Menù completo ma semplice. Esposimetro tarato su lieve sottoesposizione, ma si può regolare. Funziona col Megadap.

Contro: mancanza di flash ( la Z50 lo ha ); sportello batteria molto fragile; un solo pulsante Fn; al buio non ha comandi illuminati; qualche problema con FTZ per problemi di aggiornamento soft.

Opinione: Nelle uscite in montagna usavo da tre anni una Oly con 4 ottiche solo per il peso molto contenuto. Indeciso a lungo sulla Z50, prima versione Aps-C di Nikon nelle ML, ho fatto bene ad aspettare questa versione praticamente uguale ma con una bella estetica e qualche miglioria nell'elettronica, supporta il focus-staking anche se perde il flash. Ho fatto le "cento foto" di test che faccio con tutte le nuove fotocamere, quasi tutte in esterni, poche in interni con luce tungsteno, vari iso, varie ottiche. Il 14-30 diventa una super lente, da 21 mm a 45, è impressionante la versatilità. Col 16-50 invece ho realizzato le prove iso e messa a fuoco. Che dire. Il sensore mi sembra diverso da quello della D500, ad alti iso (12800) ha una "grana" meno secca e più invasiva ma il dettaglio è a livello, credo siano due impostazioni di soft diverso, ci sono 5 anni di progresso tra le due !! Il menù mi ricorda quello della D200, veloce, intuitivo, con una dozzina di cose inventate in più nel frattempo, ma col tasto "i" è tutto rapidissimo e sopratutto chiaro. I vari pulsanti dietro sono simili a quelli della Z6 e D500 come disposizione, quindi si trovano al volo per chi è abituato. Rispetto alla Fx ci sono tutte le differenze del formato, ma a paragone della D500 faccio più fatica a distinguere anche al 100%. Raffica, direi ottima, con l'otturatore silenzioso c'è molto meno "tremolio" del Vr rispetto alla Z6, ma potrebbe anche voler dire che è meno efficente il Vr dello zoom in Kit rispetto a quello del sensore con50/1,8 S. Che non è un gran difetto, mi riservo di provarlo con focali oltre il 200mm. Provato con attacco Megadap e Canon 135/3,5. Autofocus lento ma preciso, la lente ha 50 anni, i bordi sono molto indietro rispetto a quello a cui sono ( viziosamente ) abituato. Però funziona. Poi la batteria. Arrivata scarica. Caricata 15 minuti. E' due giorni che ci smanetto oltre al centinaio di foto, prometto di caricarla bene stanotte. Per ultimo il lato Vr, già abituato col 10-20 senza il tasto fisico sull'ottica, sembra che nonci sia, ma poi scatti a 1/8 e non viene mossa. Funziona. Rispetto alla D500 credo ci sia qualche aggiunta nel soft dell'elettronica, perchè anche se il sensore non è IBIS mi sembra che un qualche effetto VR elettronico ci sia col 14-30 che non è VR. Devo fare due prove dietro a qualche volatile col 300mm e poi confermerò o smentirò la sensazione. Smentisco quanto precedentemente scritto. Nei video c'è un vr elettronico col 14-30 ma con le foto, niente di niente. Quindi aspetto il 105MC che ha il Vr.

inviato il 27 Agosto 2021


nikon_z16-50dxNikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR

Pro: Versione silver più bella, nitidezza da TA, distanza di messa a fuoco

Contro: Collassabile, si perde tempo ad aprirlo, mancanza paraluce.

Opinione: Ma vi ricordate il vecchio 16-85.. nitido ogni tanto e mai a TA.. questo tanto vituperato 16-50 , un po' più corto come tele ma pesa un terzo, è più nitido, il VR funziona meglio, ha la metà o quasi di lenti dentro, cioè meno assorbimento, meno flare, quindi stessa luminosità al lato pratico. Si puó usare a TA.. nn farà lo sfocato dei sogni ma non bisogna chiuderli a f8/11 come il vecchio 16-85. Che non andava malaccio, intendiamoci. Ma questo lo surclassa. Certo, f6,3 a soli 50mm fa impressione ma col vecchio a 6,3 ti trovavi foto impastate. Almeno queste sono nitide. E i 20 cm di messa a fuoco minima sono una chicca. Poi se arriverà un 17-55 f2,8 con attacco Z, questo va in pensione ma ho il dubbio che non arriverà tanto presto e a meno di 2000€.

inviato il 27 Agosto 2021


panasonic_12-32oisPanasonic Lumix G Vario 12-32mm f/3.5-5.6 OIS

Pro: Compatto, nitidezza a 12mm

Contro: attacco in plastica, mancanza ghiera messa a fuoco

Opinione: Preso per sotituire il 14-42 kit che non mi entusiasmava, su OM-10-II. I due millimetri in più fanno comodo, equivale ad un 24-60 circa su Ff. Mi sembra nitido da TA a 12mm, molto oltre le aspettative. Alle focali più lunghe perde qualcosa. Boken pastoso, colori non sparati, molto neutri. Consigliato per chi vuol mettere la fotocamera nella tasca del giaccone per portarla sempre dietro.

inviato il 19 Settembre 2020


nikon_ftzNikon FTZ

Pro: Compatto, robusto, senza giochi di sorta.

Contro: Pesantino, col suo peso di 135gr. dimezza il risparmio di peso fra la Z6 e la D610.

Opinione: Simile per fattura all'adattatore per ottiche AF-S su corpi Nikon 1, sembra la versione ingrandita, comoda la piastra sotto per il cavalletto o il monopiede, mi risparmio varie montature ad anello. Non so se ha un dispositivo meccanico di riconoscimento delle ottiche AF-S dx perchè se monto una di queste la Z6 va automaticamente in ritaglio dx impedendomi ogni scelta che invece era possibile sulla D610. Ovviamente non posso fare la prova senza FTZ e questa cosa la trovo una limitazione senza senso, forse c'è un contatto elettrico preposto a questo. Comprendo perchè è consigliato acquistare un "FTZ" di terze parti a costo basso, per poter montare ottiche diverse per effetti creativi senza passare dalle limitazioni dei soft Nikon.

inviato il 11 Dicembre 2019


olympus_9bodycapOlympus 9mm f/8 Fish-Eye Body Cap

Pro: Più piccolo di due filtri avvitati, chiusura a levetta, peso piuma.

Contro: Da assuefazione.

Opinione: Domenica scorsa ero ad un evento pubblico, per un cliente, dietro l'immancabile transenna, davanti a me un leudo in legno al Porto Antico e monto questa lente per fare due foto di insieme. A quel punto dalla barca mi fanno un cenno, sali che il nostro fotografo ufficiale non si è presentato. Quando sono sulla barca mi accorgo che la borsa con le ottiche è rimasta a mia moglie, dietro le transenne.. Quindi ho fatto tutto il servizio da questa barca, proprio sopra, in mezzo a bandiere, vele, gomene, sartie.. col 9. Le foto sono piaciute.. sì, ho fatto un po' di PP.. ma nitide, equilibrate, fossi rimasto nelle stesse condizioni con un fisso di altra focale sarebbe stato molto più problematico. Che dire, l'ho acquistato per scherzo, mi ha salvato da una situazione che poteva finire non bene. In altre situazioni, cavalletto e bene in bolla, ovvio non di notte, da interessanti prospettive anche architettoniche oltre che a paesaggi rurali o marini. Colori abbastanza sparati e contrasto medio alto come piace a me, ombre un po' chiuse e poco lavorabili. Ma per 92 caffè, grazie di esistere !!

inviato il 17 Ottobre 2019


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: Piccolo, compatto, leggero, nitido anche troppo.

Contro: Difficile adattarci un paraluce, o vignetta o serve a poco, incluso quello nikon, il meno peggio è un vecchio Cokin quadrato con anello 52.

Opinione: L'ho acquistato appena uscito e dopo 88 recensioni e tanti anni di uso, cosa si puó aggiungere ?? intanto l'ho usato su un mucchio di reflex, D40,D80,D3100,D7000 e ora D500. Su tutte la messa a fuoco è precisa e rapida, sulla D80 forse la più rapida, sulla D500 la più precisa.. L'ho anche provato debitamente croppato sulle FF, D610 e Df. Va meglio sulla D610, 10Mp centrali di qualità. L'uso principale è stato il ritratto, la figura in piano americano ( tagliata al ginocchio per intenderci ) e non ha mai sfigurato, gli appassionati di “sfocus” non saranno entusiasti del diaframma 2,8 ma la pastosità dello sfondo non è affatto male. Il secondo utilizzo sono state le panoramiche, distorce un niente e quindi si possono “incollare” più scatti con effetti prospettici e panoramici interessanti. Come “macro” l'ho usato poco .. dovrebbe essere per un macro l'uso principale, ma l'ho usato di più nel range 40cm - un metro, è perfetto per molti usi, non ultimo il settore food. Pur vecchietto e con migliaia di scatti fatti, sembra come nuovo, ma non perchè sono stato attento e maniacale, ma perchè è proprio robusto.

inviato il 30 Maggio 2019


nikon_af35-70_f4-5Nikon AF 35-70mm f/3.3-4.5

Pro: Compattezza, sembra un 50mm, af preciso, poca vignettatura, filtri da 52mm, tutto in metallo. Prezzo bassissimo.

Contro: Ridotta escursione focale, nitidezza non eccelsa, costruito da Cosina e targato Nikon, discreto ma non eccelso boken a tutta apertura.

Opinione: Acquistato per pochissimo per curiosità, volevo avere almeno uno dei dieci peggiori Nikon di sempre secondo la personalissima classifica di Ken Rockwell. Non merita finirci peró, il 43-86 che usavo trenta anni fa era infinitamente peggiore, almeno questo è ben costruito. Non soffre di vignettatura da f4,5 in poi, su Fx. Montato su Dx diventa un'ottica da ritratto, un 50-105 che copre tutte le focali normali per ritratti. Con la D500 non perde una messa a fuoco, con la D610 ogni tanto si "svaga" ie gira a vuoto prima di ritrovare la messa a fuoco. In cambio è abbastanza veloce, migliore del 35-105 ma inferiore al 28-200 che più o meno è dello stesso periodo. Presto posteró una galleria di ritratti dedicata a questa ottica. I colori non sono sparati, le ombre non le chiude, in piena linea col 28-105 e il 50 D sia 1,8 che 1,4. Non a caso venivano considerati ottiche salva-errori, tenerne una in tasca in caso di forti contrasti - interni, dietro le quinte teatrali, i camerini dei teatri e simili - salva situazioni in cui non puoi usare flash per ammorbidire e schiarire.

inviato il 17 Gennaio 2018


nikon_18-105dx_vrNikon AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6 G ED VR

Pro: compatto, ottimo VR, nitido quanto tutti gli zoom std di questa categoria. Paraluce meglio di molti altri Nikon.

Contro: manca scala metrica messa a fuoco manuale, attacco a baionetta in plastica.

Opinione: Preso in un baratto con varie ottiche, provato in controluce con un cormorano al volo (3 foto pubblicate su juza). Ma fossero tutti così gli zoom standard.. Vr impeccabile, fuoco perfetto, meglio del XX-XX che vorrei giusto vendere, mi tengo questo, non tanto per i 20mm in più che non fanno la differenza ma per la rapidità di messa a fuoco, pure silenziosa, che nei video non disturberà. Peccato che non abbia una "vera" messa a fuoco manuale, non ci sono i fermi fine corsa quindi manualmente si focheggia male, quell'uno per cento di volte che serve. La baionetta in plastica .. per quel che costa da nuovo è un peccato veniale, giochi non ne sento, pur essendo un usato di 2 anni. Mi riservo di aggiornare la recensione fra un paio di mesi di uso intenso in street e gite. Voto 8+

inviato il 13 Novembre 2017


nikon_afp10-20vrNikon AF-P DX 10-20mm f/4.5-5.6G VR

Pro: i 10mm di focale minima

Contro: manca selettore VR

Opinione: Inevitabile un 10mm DX visto il crop "enorme a 2,25x" nelle riprese a 4K delle nikon APS-C. Ero orientato all'acquisto di un 10mm fisso o zoom proprio per girare del 4K grandangolare. Arrivato oggi e provato "dalla finestra" a diaframma 8. Paraluce leggerino ma ben fatto, meglio dell'omologo del 18-35 Af-S. Peccato la scritta vistosa made in thailand. Esteticamente è brutta. Ma sono dettagli. L'Af è silenzioso e impercettibile. Sarà un vantaggio nei video. Dovrô vederlo bene sul campo. Sensazione strana averlo tra le mani, è veramente piccolo e leggero, in policarbonato ma diverso a "quel policarbonato" con cui sono fatte alcune ottiche ff. Manca il tasto on/off VR. Il barilotto va su e giù con il cambiare della focale, il minimo di allungamento intorno ai 16mm. La lente anteriore è molto piccola rispetto al diametro dei filtri ma non è molto incassata, il paraluce serve eccome anche se con la luce radente del sole al tramonto non ho visto bagliori particolari. Se fosse sarebbe una gran cosa, oltre ai 100 gradi di angolo i punti luminosi, riflessi o il sole stesso sono spesso dentro l'inquadratura o di poco fuori. La sensazione è che l'abbia progettato lo stesso computer che ha creato il 40/2,8.. piccolo miracolo tra prezzo qualità e peso. Fino al 100% non si vedono pteoccupanti bande colorate tra zone contrastate, però era con ridotta nitidezza e basso contrasto, perchè la mia regolazione "neutra" è questa. Niente raw oggi. Prime prove.. meglio di quanto mi aspettassi, da vicino lavora molto bene, colori puliti, nitidezza eccellente, contrasto tipico da AF-S, pubblicata una foto e il suo 100x100 centrale, con i dati. Curioso che "proprietà" veda l'ottica più luminosa del dichiarato, sia nei dati sulla D500 che sul pc. Provato su D610. Senza crop riempie il pieno formato senza vignettatura a 13mm, bisogna solo togliere il paraluce. In pratica ho acquistato uno zoom 15-30 sul formato Dx e un 13-20 su Fx. Ben oltre 110 gradi in diagonale anche se la messa a fuoco non funziona, l'ottica rimane in una sorta di iperfocale con profondità di campo da 2metri all'infinito, a f5,0 diaframma più aperto a 13mm.

inviato il 16 Giugno 2017


nikon_d500Nikon D500

Pro: Autofocus, impugnabilità e brandeggio con teleobiettivi, raffica eccellente.

Contro: Manca il flash, peso come D610.

Opinione: Provata in buona luce con 300/4,0 PF e 16-300 Tamron, due ottiche diversissime. Con il 300 equilibrio e brandeggio perfetti, il pollice sul comando iso e selettore punto AF sembra sia "nato imparato". Ottima ergonomia. Gabbiani al volo in sequenze "infinite" in jpg con SD633x, tutti i volatili nitidi, plastici, meglio che con la D5300. Con i gatti domestici e lo zoom nessun micromosso a cui ero quasi abituato nello cestinare metà scatti. Non so se è la solidità dell'impugnatura e l'equilibrio corpo/zoom o le 4megapizze in meno, ma gli scarti non ci sono più. Provata con old 28-105 AF-D nello street e nel ritratto ambientato.. eccellente !!

inviato il 02 Maggio 2017


nikon_afs300_f4pfNikon AF-S 300mm f/4 E PF ED VR

Pro: Peso piuma, 1700gr con la D500. Nitidezza, VR sport e normale. Quasi un macro a 1,4 m. Possililità di usarlo con il TC1,4x III.

Contro: Paraluce con innesto "fragile”.

Opinione: Nitido già a f4.0 da il massimo a f5,6. Portato al collo per un pomeriggio non stanca, ottimo aggiancio del fuoco con uccelli in volo e possibilità di brandeggiarlo senza affaticarsi. Boken spesso molto piacevole, quasi pastellato, ma talvolta un po' duro in controluce forse per la lente fresnel. Se non si fotografa in controluce o con luci di taglio conviene rovesciare il paraluce e si impugna molto meglio sull'ampia superfice cilindrica. Oltre ad essere leggero non occupa molto posto in una valigetta per il bagaglio a mano sugli aerei. Non da ombre contrastate come altri AF-S. Con il TC 1,4x mantiene una buonissima velocità AF, superiore a tanti zoom. Su FF non mostra distorsione o vignettatura da 5,6 in poi, su DX è nitido e senza vignettatura anche a TA. Un ottimo strumento per la caccia fotografica errante ma anche per sport, dal tennis al cannottaggio. Il policarbonato con cui è costruito esternamente è piû robusto di molti metalli e credo che lavorato con le tolleranze adatte ad un'ottica di questa fattura, sia molto costoso, quindi una scelta ponderata per la leggerezza e non per il risparmio. Difetti devo ancora trovarne, prima avevo l'80-400 e questo è una spanna piû performante in tutto e due spanne come AF. Se Nikon pensasse ad un fratello maggiore 400/5,6 sarebbe una favola. Invece ha fatto il 500/5,6.. che aspetto scenda di prezzo..

inviato il 01 Maggio 2017


canon_at1Canon AT-1

Pro: Economica anche all'epoca, primo telemetro elettronico nel mirino e che funzionava, leggera, autonomia con due AAA. Impugnatura comoda e sicura.

Contro: Esposimetro non troppo preciso in bassa luce, mirino meno luminoso causa specchio in parte translucido, solo 1/60" di sincroX.

Opinione: Secondo corpo per una vita, diventava il primo a teatro o con i tele, il led verde della messa a fuoco era una must che facilitava le riprese. Con due pilette AAA aveva una autonomia quasi eterna, oltre 25 rulli da 36.. Relativamente silenziosa, più della AE-1 e della A-1. Le imprecisioni dell'esposimetro in basse luci sono un peccato veniale, nessun esposimetro nel 1982 era affidabile in bassa luce, non acaso si aveva in tasca un Gossen che pesava quanto un obiettico.

inviato il 29 Dicembre 2016


nikon1_aw10_f2-8Nikon 1 AW 10mm f/2.8

Pro: AF preciso, compatto, migliore nitidezza rispetto lo zoom, anche se di poco è più grandangolare quindi migliore sott'acqua.

Contro: Nessuno

Opinione: Pur avendo usato a lungo lo zoom AW dedicato, ho preso questa ottica per quel millimetro in più ( circa 3 equivalenti ) che poteva venire utile. Invece rispetto lo zoom che già mi soddisfaceva, ho riscontrato una eccellente resa soprattutto al centro. Tanto che per l'uso "street" o foto in luoghi molto affollati dove è possibile ricevere un colpo sulla fotocamera, ora tengo il 10mm fisso sul corpo AW e lo zoom in tasca. Trovo meno piacevoli alcune scelte per questa AW nei suoi 2 obiettivi, ad esempio il filetto filtri 40,5mm e la mancanza di un paraluce anche in gomma ripiegabile. Il corpo del 10mm è liscio eccetto che per pochi millimetri anteriormente e quindi scivola con le dita bagnate, peccato veniale, se vi cade su un pavimento di piastrelle è possibile che si rompa una piastrella, non l'obiettivo. La Nikon farà un 6mm a fuoco fisso anche f5,6 per uso sub ??

inviato il 05 Ottobre 2016


nikon_af28-200dNikon AF 28-200mm f/3.5-5.6 D

Pro: AF preciso anche se non fulmineo, nitidezza e contrasto d'altri tempi, compatto.

Contro: Perdita di dettaglio ai bordi oltre i 160mm, boken non esaltante, mancanza del paraluce di serie, messa a fuoco da 2 m a infinito, sotto i due metri si comporta da varifocale quindi in funzione della focale varia la messa a fuoco e l'AF è meglio escluderlo e andare in manuale.

Opinione: Quarta ottica "old" che acquisto per la D610, quindi ottiche antiche su un sensore moderno.. il migliore della serie resta il 35-105 a pompa ma questo è più versatile ed è utilizzabile tra 28 e 150mm con buone prestazioni, intorno ai 200mm è un po' debole ai bordi. Usa filtri da 72 che considero std. Manca il paraluce nella dotazione, sto cercando di acquistarlo sulla baia. Contrariamente alla scheda su Juza, pesa 520gr ma è tutto in metallo, un carrarmato, comunque assai più leggero del "plasticone" 28-300 che lo ha sostituito. Come le altre ottiche "old" che ho provato, le linee per millimetro delle ottiche più moderne mancano ma sono sostituite da una resa "croccante" nei colori forti e allo stesso tempo pastosi nei toni più tenui e neutri. Quindi una buona resa anche su foto studiate, cavalletto e controllo di luci o pannelli. Una resa cinematografica per spazio rappresentato e tonalità. Oltre a questo che è già tanto, con sapiente PP video ( che di solito la lascio fare a chi la sa fare ) rende molti video, insieme al 50/1,8 AF ( non D ) di una piacevolezza tonale, con passaggi morbidi che sono impossibili con ottiche ultima generazione spaccamillimetro. Imho.

inviato il 05 Ottobre 2016


nikon_35-105macroNikon 35-105mm f/3.5-4.5 Macro

Pro: Compatto, filtri da 52, tutto in metallo, nitido su FF

Contro: Funzione macro poco pratica, non D, boken così così

Opinione: Trovato dal mio "spacciatore" abituale e pagato 90€ con i tappi originali. Preso più che altro per giocarci e invece i primi files ingranditi mi hanno colpito. Anche l'AF - pensavo una lumaca imprecisa - è preciso e rapido. Un po' buio, non è un 2,8 ma è poco più grande di un fisso e non si può volere tutto. Forse è l'unico zoom che ho che posso mettere in una tasca della giacca o dello zaino, quindi penso che le prossime gite le vedrete in una galleria dedicata all'ultimo arrivato in casa. Anche in controluce, pur perdendo un po' di contrasto, non si riempie di stelline e bagliori. Una bella sorpresa. Il "macro" invece funziona tramite scomodo tasto e solo a 35mm, focale quasi inutile per la macro. Anche nel 24-85/2,8-4 esiste una funzione similmacro e poco pratica. Dopo queste ottiche non mi risulta che Nikon abbia più proposto questa funzione se non in uno zoom specifico, il 70-180.

inviato il 27 Agosto 2016


mir_1b37mmMir-1b 37mm f/2.8

Pro: nitidezza, sfocato e costo.

Contro: attacco a vite "corto" quindi un po' incerto l'aggiustamento sulla baionetta Nikon.

Opinione: Lo uso su sensore da 1" quindi ha un angolo di campo equivalente a un 99,9mm su pieno formato. Perfetto per portrait e street a mano libera, ingombro e peso contenuto, con l'anello e il raccordo sembra di fotografare con una caffettiera napoletana da una tazza, ottimo boken e buonissimi colori pastello, molto lavorabili in pp. Non è un Trioplan ma si avvicina. Si può regolare il diaframma in continuo, come le ottiche cine, offrendo sovra/sotto esposizioni millimetriche. Pagato 16€ compresa consegna sulla baia.

inviato il 11 Agosto 2016


nikon_135dcNikon AF 135mm f/2 D DC

Pro: microcontrasto e nitidezza, costruzione massiccia, paraluce poco invadente, AF precisissimo e veloce con punto centrale.

Contro: Non si può montare su TC 1.4x III, fa venire voglia del 200/2.0.

Opinione: Un carrarmato nitido da f2,8 ma accettabilissimo già a TA almeno al centro. Lo uso per "caccia" fotografica da cortile, conigli, pavoncelle, anatre ma se aggancia il punto centrale AF su un uccello in volo non lo perde in raffica ( ho la D610, 5 ftg x sec reali ) . Molto buono il paraluce integrato poco invadente, l'insieme sembra un normalissimo zoom std invece spacca il capello e si può croppare molto in foto street al volo, sorpresa inaspettata. Non troppo difficile lavorare con la ghiera DC anche devo provare a lungo le varie combinazioni. Aggiungo un anno dopo: è magnifico il defocus su R, sia mantenendo lo stesso numero del diaframma che, piû semplice, impostare R 4 e lavorare con diaframmi tra 2,8 e 5,6. Si vede già in macchina una pastosità "calda" e comunque nitida. Poco descrivibile a parole. Si apprezza in stampa, meno sul monitor. Da quando l'ho preso non ho più usato l'85mm. Costa ma merita. Ultimamente usato su cavalletto a teatro, fuoco a 25 metri, inquadrato tutto il palco. Diaframmi fra f2,2 e 4. Fatte 130 foto per uno spettacolo di 40 minuti. 130 foto perfette. Da grande sicurezza. Corpo D500.

inviato il 10 Marzo 2016


canon_fl55_f1-2Canon FL 55mm f/1.2

Pro: Sfocato e toni vintage, luminosità..

Contro: Peso sbilanciato, nitido da f5,6, stop down.

Opinione: Riciclato su Nikon Serie 1 per l'ebrezza del 1,2. Attendo una volontaria per provarlo come si deve, in cambio diventa un 150 quasi macro .. La ghiera della messa a fuoco è pastosa e precisa, mi ero dimenticato questa sensazione da quando ho tutte le ottiche AF. Non ha i mezzi diaframmi quindi da 1,2 si passa subito a 2,0 , sarebbe stato meglio avere 1,4 per avere un boken più regolabile.

inviato il 02 Marzo 2016


nikon_24-85vrNikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR

Pro: Costo, compattezza, versatilità. Distanza di messa a fuoco. Mi sembra che faccia i cieli più belli. Filtri "standard" da 72. Pagato 200€ ottica da kit, rivenduta subito.

Contro: AF preciso ma non un fulmine di guerra, paraluce ingombrante e dall'apparenza fragile.

Opinione: Dopo aver avuto due versioni del 24-120 e il cugino 24-85/2,8-4, che ho tutti rivenduto per usare il solo zoom del corredo cioè il 18-35 come ottica normale, ho riacquistato questa focale nella versione AF-S 3,5-4,5 per avere almeno una lente per tutte le occasioni in cui cambiare l'ottica ( sotto la pioggia, in bilico su un dirupo, in luoghi polverosi ) era un rischio. Rispetto a tutte le altre avute e rivendute, mi sembra che restituisca il cielo un po' più bello di come è, come il 14 Sammy che fa dei cieli incredibili. Inoltre rispetto il 24-120 è meno distorto a 24 e mantiene nitidezza anche dopo i 70/80mm al contrario dell'altro che perde rapidamente dopo i 70mm a diaframma già +1 rispetto la tutta apertura. A diaframma 8, come quasi tutti gli obiettivi, da il meglio di se. La messa a fuoco è ravvicinata e mantiene ottimamente la focale e la nitidezza. Il paraluce si aggancia non bene, forse è un po' troppo leggerino ma comunque è vistosissimo, non quanto quello del 18-35 ma comunque ragguardevole. Controluce pieno meno dischi e lampi colorati del 24-85 più luminoso. In bassa luce è buio come tutti gli zoom e allora tiro fuori dalla tasca il 50ino o dallo zaino il 135DC. Ma non si può avere luminosità e compattezza insieme, quindi non è un difetto. Voto 7+

inviato il 28 Febbraio 2016


nikon_tc1-4iiiNikon TC-14E III

Pro: AF e nitidezza super.

Contro: Prezzo

Opinione: Provato oggi col nuovo 300/4,0 PF. L'autofocus rimane veloce e preciso con la messa a fuoco da 3m ad infinito. Perde qualche colpo da vicinissimo, intorno al metro e mezzo.. ma sembra un macro la nitidezza finale. Da anche una idea di estrema solidità e non sbilancia l'equilibrio totale, non sembra di avere un 420/5,6 al collo. Unica cosa il prezzo.. ma la qualità si paga. Inoltre si può montare su poche ottiche. Peccato che non si possa montare sul 135/2.0 :-( Aggiungo, provato con Z6 e adattatore con 300 PF. Si comporta bene ma l'Af - punto singolo o wide - talvolta è incerto, come perdesse il soggetto. L'ho provato dopo il tramonto in condizioni difficili. Mi riservo un'altra prova a distanze sui 30 metri con più luce.

inviato il 24 Dicembre 2015


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Magico.

Contro: Un mucchio.

Opinione: Basta guardare una pagina a caso delle foto pubblicate su Juza.. ogni foto ha decinaia di "mi piace", più di ogni altra ottica, e questa cosa parla da sola.. Sperimentare con oltre 100 gradi di campo non è facile eppure i risultati si vedono nelle foto, quindi non c'è risolvenza o mtf che tengano, stellate e cieli blu superano grafici e prove di laboratorio tre a zero.

inviato il 07 Novembre 2015


nikon_18-35gNikon AF-S 18-35mm f/3.5-4.5 G ED

Pro: Leggerissimo, escursione focale, messa a fuoco rapida e precisa. Versatilità. Eccellente come ottica video.

Contro: Col paraluce di serie diventa vistoso per street

Opinione: Anzichè il 35 fisso come ero abituato nell'analogico, ho un 35 che si allarga verso il grandangolo in maniera importante.. e da il meglio fino intorno ai 90°, quindi ottimo per paesaggi, montagna e gite in città d'arte. Nitido da poter croppare molto, bei colori.. Ci fosse un fratello 35-100 AF-S sarebbe una manna. Buono anche per sostituire il 18-55 sulle APS-C, diventa un po' vistoso specie col paraluce, ma perfetto come "sharp", un altro mondo. Aggiornamento: su Z6 con FTZ è molto ben bilanciato, nitidezza fantastica ( meglio della D610 ) af perfetto, la distorsione si corregge in macchina, voto 9.

inviato il 17 Settembre 2015


nikon_80-400vrNikon AF 80-400mm f/4.5-5.6 D ED VR

Pro: Peso sotto i due chili, nitido da 80 a 250 anche a T.A. Robusto e abbastanza compatto, filtri da 77 che uso anche su altre lenti. AF preciso.

Contro: AF non velocissimo, inseguire un pennuto che vola è difficile. Piastra dell'attacco al cavalletto un po' piccola.

Opinione: Ero indeciso con un altro zoom che partiva ancora più corto, poi ho acquistato usato questo per fare "ritratto e moda" perché parte più ampio di tanti zoom che superano i 300mm. Però non ho ancora trovato l'occasione per usarlo in questo modo, mi sono divertito in Camargue e in Provenza. Ottimo per nautica e sport acquatici tipo vela e kite o surf, forse è stato pensato per questi usi. Il VR non fa guadagnare chissà cosa ma devo ancora capire se col monopiede va tolto o no, come sul cavalletto che lo uso spegnendo il Vr. Ho provato per un giorno la nuova versione, va molto bene ma costa un botto in più, un po' eccessivo per una lente del genere. Questo mantiene il suo valore nell'usato grazie anche alla sua intrinseca robustezza.

inviato il 06 Settembre 2015


nikon_50_f1-8dNikon AF 50mm f/1.8 D

Pro: Piccolo, sta in tasca, robusto, AF preciso, tuttofare sulle FF, ottima lente per ritratto su DX.

Contro: Ho la versione precedente al 1996, quindi non è D. Perdo la piena lettura Matrix e del flash. A T.A. Devo usare una forte correzione della vignettatura su FF ai diaframmi aperti.

Opinione: Che dire, trovato usato a 60€ .. preso quasi per gioco, ho l'abitudine del 40mm sul DX e dell'85 sul FF per fare ritratto e/o simili, più gli zoom quindi era un doppione. Lo uso invece molto più del preventivato anche nel paesaggio, di sera per foto al volo, sempre su FF. Su DX da forse il meglio ma non lo uso spesso. L'AF mi ha stupito, rapidissimo e silenzioso con D610, più di qualsiasi zoom "normale". I colori sono più pastello dell'85/1,8 AF-S cosa che mi è spesso gradita nei paesaggi nuvolosi. Trovassi a poco anche il suo gemellino 35/2 lo prenderei per fargli compagnia sempre in borsa. Ultima cosa: Made in Japan.

inviato il 06 Settembre 2015


nikon_d5300Nikon D5300

Pro: Compatta, display basculante, 24Mp, Wi-Fi, Gps, gamma dinamica e qualità del jpg. Non ha il sensore della D7100 o della D5500.. è un modello unico e NON Sony, tenuta agli alti iso encomiabile.

Contro: Ci sono funzioni inutili, altre curiose ( video in miniature, ad esempio ). Avesse il motore interno per usare gli AF non S, si potrebbero usare molte più ottiche.

Opinione: Come corpo da gite ha anche "troppa qualità ", leggera ergonomica e come secondo corpo nelle cerimonie ( col tuttofare 16-300 Tamron ) è di sicura affidabilità. Trovo curiosi i video in miniature e assolutamente inutile la funzione "visione notturna" con AF disponibile solo in live view. La uso con un catadriottico da 800mm per fotografare la Luna oppure col 14 Samyang per la via lattea con discreti risultati. Quindi un corpo versatile, semplice da usare. Mancano alcune cose, controllo profondità di campo ad esempio e il motore per ottiche Af non S ma dopotutto se queste funzioni sono indispensabili esiste la Nikon D7x00. L'obiettivo col quale funziona meglio è il 40micro. Nuove prove a distanza 5-15 metri con 300/4,0 PF e resa eccellente, quasi preferisco i files che sforna in questa accoppiata che a quelli della D610 - Presto metterò foto..

inviato il 30 Agosto 2015


sigma_105macroSigma 105mm f/2.8 EX DG Macro

Pro: rapporto qualità/prezzo ; discretamente nitido da f 5,6

Contro: af complicato dal barilotto che si muove a pompa per scegliere l'inserimento o meno, pensavo fosse più nitido a 2,8 - 4.0 , af talvolta incerto

Opinione: L'ho preso usato in un baratto, non sono un gran appassionato di macro 1:1, cercavo un piccolo tele per le brevi distanze, il ritratto, la cerimonia. Nelle cerimonie o negli eventi preferisco il ben più performante AF-S 85/1,8 mentre nel ritratto apprezzo i toni "cremosi" che sforna senza eccessiva PP. Lo tengo perchè le ottiche non si vendono mai ( al massimo si barattano ) però sono ancora alla ricerca di un telino performante intorno al 100/150mm.

inviato il 18 Agosto 2015


nikon_50_f1-8afNikon 50mm f/1.8 AF

Pro: compatto, nitido,leggero

Contro: mancanza del paraluce, morbido fino a f2,8

Opinione: In coppia col 18-35 e 85 copre il 90% delle mie esigenze col FX e non fa rimpiangere gli zoom std che trovo troppo cari nella scelta Nikon ( mi riferisco al 24-70 ) oppure un po' bui ( 24-85 che ho avuto e provato nelle due versioni e che trovo morbidi fino a f5,6 ) . Quindi meglio qualche cambio d'ottica in più. Se si trova usato D o non D, lo consiglio. Ottimo in bassa luce in esterni, nel ritratto ambientato, rende bene con luci led rendendole meno gelide.

inviato il 17 Agosto 2015


nikon_18-70dxNikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED

Pro: Compatto, robusto, nitido tra 18 e 55mm

Contro: Scarso a 70mm.

Opinione: Acquistato tramite baratto, in pratica mi è costato proprio poco. In condizioni "C", deve averne viste di cotte e di crude, ma comunque senza fischi e rumori. Molto valido per sostituire il 18-55 std . Messa a fuoco da buona ad ottima, l'ho usato molto, poi ho trovato prima un 16-85 e poi ho acquistato il 16-300 Tamron quindi negli ultimi mesi resta a casa. Provato sulla D610, la messa a fuoco diventa istantanea è abbastanza precisa. Tra gli zoom che ho rimane comunque il preferito per ritratto ambientato, se la batte col 50/1,8.

inviato il 16 Agosto 2015


tamron_16-300vcTamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro

Pro: Compatto, versatile. Blocco a 16mm. Vr.

Contro: Progressivamente scadente dopo i 220mm a qualsiasi diaframma.

Opinione: Preso come muletto di scorta per cerimonie e simili oltre alle gite senza impegno domenicali. Sono rimasto colpito dalla qualità alle corte focali, tra 16 e 24 è buono a tutta apertura e ottimo a 5,6-8 . E f8 è il diaframma che uso di default, va bene fino a 200mm. Di solito lo uso su Nikon D5300 ma l'ho provato croppato sul D610 e sembra quasi che migliori almeno fino a 250mm, poi scade vistosamente. Il Vr è decente, la messa a fuoco se si regola bene la fotocamera, con il punto singolo di messa a fuoco, è buona, se si insegue un gabbiano lo aggancia abbastanza bene. Tra le mie gallerie di foto ho una dedicata al 16-300 nella quale metteró gli scatti più fortunati. Non capisco perché Tamron abbia voluto "infilarci" le focali oltre i 200mm, l'avesse proposto come 16-240 ne avrebbe venduto di più :-) Provato sulla D500 migliora incredibilmente, sopratutto alle focali più lunghe anche grazie alla migliore messa a fuoco. Sparito il micromosso della D5300 anche con tempi critici, 1/125 a 200mm ad esempio, è utilizzabile sempre.

inviato il 16 Agosto 2015




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me