JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Nikon AF 80-400mm f/4.5-5.6 D ED VR è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2001 al 2013 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF della reflex, è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1650 €;
23 utenti hanno dato un voto medio di 8.3 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Dopo anni con il mio amato 80-200 bighiera mi sono deciso ad estendere la lunghezza focale con quest'ottica, trovata usata a buon mercato. Temevo una consistente variazione di pesi e ingombri ma mi sono dovuto ricredere: rimuovendo il paraluce in plastica a baionetta (che non ho mai sopportato) e sostituendolo con quello in metallo da 77mm dell' 80-200 prima serie, l'ottica diventa molto gestibile nelle dimensioni e, insieme alla rimozione del collare per treppiede (non così accio come descritto da altri) diventa facile da estrarre e riporre nello zaino, con un peso complessivo inferiore a quello dell'80-200. La resa ottica è estremamente soddisfacente a tutte le aperture e lunghezze e ti far venire voglia di portarlo sempre con te. Non ho notato sensibili cali di qualità alle lunghezze focali maggiori, probabilmente perché il mio esemplare è della seconda serie (SN 4xxxxx) e vuole chiaramente essere utilizzato a TA. Il contrasto è ottimo e le ombre leggibili. I colori sono molto naturali, saturi. La meccanica è quella tipica di quegli anni: precisa, solida, affidabile, un'arma contundente. L'af non aggancerà una mosca in volo ma se si escludono applicazioni sportive non sbaglia praticamente mai (D700, D750). Il VR è una sorpresa: primitivo ma funziona. Riesce a nobilitare nell'uso un'ottica che nasce per la caccia fotografica. Estrai e scatti. Si ottengono immagini ferme a mano libera anche a 400mm a 1/50s, cioè almeno tre stop di guadagno. Nella modalità continua è molto efficace anche nei video, a patto di saper gestire la "sinfonia per autofocus e stabilizzatore". Non rimpiango il mio bighiera.
Pro: Colori molto vivi, buona costruzione, nitido a 80 mm
Contro: AF discreto
Opinione: Comprato a gennaio usato in ottimo stato, pari al nuovo, mi serviva un tele zoom, lo uso per foto di atletica, con scatti a raffica si rischia di non avere tutte le foto a fuoco, un uccello fermo si riesce a comporre un ottima foto, in volo si deve trovare il momento giusto, molto vivace come colori, sono comunque soddisfatto, basta scegliere il soggetto nel momento giusto. Giudizio comunque più che positivo
Opinione: Semplificando: Canon il tema dell' 80 - 400 f4,5 - 5,6 stabilizzato lo risolse al primo colpo (più nitido alla massima focale e minore distanza minima di messa a fuoco), Nikon no. Detto questo, la prima versione nikoniana di questa declinazione non è priva di interesse, e lo affermo non disgiuntamente dal basso prezzo a cui lo si può reperire oggi usata. Ad una cifra relativamente contenuta si ottiene un obiettivo ben costruito, dall'escursione focale molto versatile, dalla buona nitidezza generale. Come preannunciato, il suo tallone d'Achille è il calo di nitidezza alla massima focale. Tuttavia, il pregio consiste nel fatto che il massimo valore MTF a 400 mm è raggiunto al centro già alla massima apertura, per risultati sul campo accettabili. Così, alla prova dei fatti si ottengono risultati convincenti in una ampia varietà di situazioni. Vi è anche da considerare che il mio esemplare è di matricola con primo numero 4, e come spiega qui un altro recensore a partire da questa serie sono stati apportati miglioramenti. Quanto al bokeh, ci sono premesse negative e positive. Le negative: è uno zoom ad ampia escursione focale. Le positive: le lamelle del diaframma sono nove ed arrotondate. Sul campo la conseguenza è: una base morbida per così dire "ricoperta" da una patina strutturata. Un risultato non del tutto piacevole ma nemmeno dei peggiori. L'autofocus -che funziona solo se comandato dal motore della fotocamera, laddove è previsto un accoppiamento meccanico - è lento, ma meno di quanto si potrebbe pensare se abbinato a moduli a partire dalla serie D800/D4. Il mio giudizio è dunque positivo se rapportato alla quotazione odierna: per quanto lo si paga, elargisce molto, e con una molteplicità di impieghi.
Opinione: E' stato il primo VR di Nikon, e costava un occhio... che acquistai appena possibile nel 2002 per sostituire un po' di ottiche lunghe manuali tra le quali un 300 f2,8. In effetti allora fu una scelta risolutiva, facendo foto sportive, il numero di immagini utilizzabili (ferme ed a fuoco) aumentò radicalmente, invece di scartarne 30 per rullino, ora ne ottenevo almeno 30 buone per rullino. Poi arrivò il digitale... l'ottica era lenta ed aveva una qualità inferiore rispetto a quella di un AFS 70-200 f2,8 con 1.4x. Lo vendetti, per poi riacquistarne qualche anno fa uno usato, per soddisfare temporanee necessità di lavoro. Su una D800, ottenni immagini buone, non da urlo, ma comunque degnissime e ben pubblicabili. Poi mi arrivò la versione AFS e la vita cambiò in meglio su tutto. Si trova usato ad un prezzo ragionevole e soddisfa degnamente il ruolo di un'ottica lunga ed autofocus quanto serve, senza grossi compromessi sulla qualità delle immagini. Personalmente l'ho trovato comunque migliore rispetto allo AF-S 70-300 f4.5-5.6G VR, in particolare sul contrasto, ma questa è solo un'opinione, più dettata dalle condizioni in cui mi sono trovato a fotografare che da reali e validi confronti. VOTO 8 (ma quando uscì si meritava anche un bel 9).
Pro: Peso sotto i due chili, nitido da 80 a 250 anche a T.A. Robusto e abbastanza compatto, filtri da 77 che uso anche su altre lenti. AF preciso.
Contro: AF non velocissimo, inseguire un pennuto che vola è difficile. Piastra dell'attacco al cavalletto un po' piccola.
Opinione: Ero indeciso con un altro zoom che partiva ancora più corto, poi ho acquistato usato questo per fare "ritratto e moda" perché parte più ampio di tanti zoom che superano i 300mm. Però non ho ancora trovato l'occasione per usarlo in questo modo, mi sono divertito in Camargue e in Provenza. Ottimo per nautica e sport acquatici tipo vela e kite o surf, forse è stato pensato per questi usi. Il VR non fa guadagnare chissà cosa ma devo ancora capire se col monopiede va tolto o no, come sul cavalletto che lo uso spegnendo il Vr.
Ho provato per un giorno la nuova versione, va molto bene ma costa un botto in più, un po' eccessivo per una lente del genere. Questo mantiene il suo valore nell'usato grazie anche alla sua intrinseca robustezza.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).