|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gozilla www.juzaphoto.com/p/Gozilla ![]() |
![]() | Fujifilm XF 18mm f/2 R Pro: Compatto, leggero, costruito con ottimi materiali, qualità ottica specie al centro. Contro: Bisogna diaframmare per avere bordi accettabili. Distorsione. Il tappo in gomma del paraluce si stacca facilmente ed è a rischio smarrimento. Prezzo. Opinione: Fino a poco tempo fa, prima dell' arrivo del 27 pancake era la lente Fuji XF più piccola e leggera. Resta comunque decisamente compatta e realizzata molto bene. La qualità ottica al centro e' elevata, ma per avere dei bordi con una buona resa bisogna chiudere il diaframma. Lo sfocato e' gradevole anche se non sempre è una peculiarità da ricercarsi in un grandangolo. L'Af beneficia dell'aggiornamento dei corpi macchina e della lente stessa risultando veloce e preciso. Ho comperato questa lente usata per le sue dimensioni compatte e per la sua focale pari a 27mm equivalente. Francamente devo dire che come resa preferisco il 18-55 ma come detto cercavo un qualcosa di facilmente trasportabile. Questa lente comunque non mi ha deluso e la consiglio a tutti coloro i quali cercano la compattezza senza grosse rinunce in termini qualitativi. Al momento il prezzo resta un pochino alto. inviato il 14 Agosto 2013 |
![]() | Fujifilm XF 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS Pro: Costruzione, qualità ottica, stabilizzatore di grande efficacia. Contro: A 200 mm con paraluce innestato e' decisamente ingombrante. Opinione: La costruzione della lente e' eccellente, così come le prestazioni a livello ottico. Lo stabilizzatore e' efficacissimo e consente di scattare con tempi lenti anche a 200mm. La luminosità non fa gridare al miracolo, ma se fosse stata fissa a 2,8 pesi e ingombri sarebbero stati ben altri. La lente e' sufficientemente compatta e leggera, specie se confrontata ad obbiettivi di pari focale che non dimentichiamo essere 84-305 equivalente e non sbilancia eccessivamente corpi come X-E1 e meno ancora X-Pro1. A 200 mm con paraluce innestato diventa decisamente ingombrante, ma in fondo una volta scattato lo si riporta a 55mm e tutto si sistema. Lo sfocato non mi fa impazzire ma non posso definirlo comunque sgradevole. L'Af grazie anche al recente aggiornamento dei corpi macchina ed alla tipologia di motore utilizzato e' adeguato ma non certo fulmineo come quello di un sistema reflex. Il prezzo di acquisto sta calando progressivamente ed al momento in cui scrivo pur non essendo regalato e' tutt'altro che scandaloso. Decisamente consigliato. inviato il 14 Agosto 2013 |
![]() | Fujifilm XF 60mm f/2.4 R Macro Pro: Peso, dimensioni, qualità ottica. Contro: L'Af non è un fulmine di guerra, ma dopo l'aggiornamento e tenendo conto che si tratta di una lente macro e quindi con un elicoide a corsa lunga diciamo che si può definire accettabile. Opinione: Al momento è il medio tele di casa Fuji. A mio giudizio il voler far convivere ad ogni costo un mediotele con una lente macro, che tra l'altro arriva ad un rapporto di ingrandimento di 1:2 non mi sembra azzeccata. Potevano puntare ad un 85-90 con un AF un poco più veloce, come il 35. Ad ogni modo le doti in termini di qualità sia delle lenti sia della costruzione sono indiscutibili. Anche lo sfocato è molto gradevole. Il paraluce in dotazione sia pur di ottima fattura ne aumenta le dimensioni a dismisura. Peccato perchè la lente è molto compatta e leggera. LAf dopo l'aggiornamento è sufficientemente veloce, ma scordatevi foto a soggetti che si muovono velocemente od in maniera imprevedibile. Lo consiglio vivamente per le sue eccellenti qualità ottiche, ma in verità sono in attesa del nuovo Fuji 56 F1.2. inviato il 30 Giugno 2013 |
![]() | Canon 5D Pro: Qualità dei files, corpo robusto anche se non tropicalizzato, costo irrisorio. Contro: Solo quello che è in relazione con la sua età, ossia il display , l'autofocus lento e con pochi punti, iso oltre i 1600. Opinione: Macchina ancora oggi eccellente. Si trova al prezzo di una buona compatta e produce files eccellenti. Manca di tante funzioni oggi scontate, come il live view, il video, uno schermo di visione con risoluzione elevata, .....ma....insegna a fare fotografie. E' un vero e proprio aspirapolvere, ma effettuo personalmente la pulizia del sensore, quindi non ci bado piu' di tanto. Accettate le inevitabili limitazioni e' oggi il mezzo più economico per entrare nel mondo FF. Il filtro sul sensore è poco invasivo e ciò contribuisce alla nitidezza dei files. La uso normalmente con il 40 STM ed insieme costituiscono una formidabile "macchina da street". Straconsigliata soprattutto in relazione al suo prezzo. inviato il 25 Giugno 2013 |
![]() | Fujifilm XF 14mm f/2.8 R Pro: Qualità ottica, costruzione da riferimento. Contro: La ghiera dei diaframmi e' sin troppo "cedevole", si sposta facilmente ogni volta che viene toccata. Il paraluce e' efficace, ma su una lente di questo livello (e costo) potevano realizzarlo in metallo. Opinione: Sono rimasto veramente soddisfatto della resa di questa lente. È nitidissima, ben contrastata e sfoggia anche uno sfocato molto gradevole. Il meccanismo che consente il passaggio da messa a fuoco manuale ad automatica funziona molto bene, con una ottima sensazione di solidità. Quando è in maf manuale si rende visibile la scala delle distanze e quella che consente di calcolare la PDC o di impostare la distanza iperfocale velocemente, ottimo! Durante la messa a fuoco manuale la ghiera ha lo stop al termine della sua corsa in entrambi i sensi di rotazione,....mica facile oggi. Corrisponde su ff ad un 21mm, focale che si presta ad un uso in ambiti diversi con sempre ottimi risultati. Avrei preferito una ghiera dei diaframmi più frenata e se proprio vogliamo fare i pignoli....un paraluce metallico. inviato il 22 Giugno 2013 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: Costruzione, materiali utilizzati, resa della lente a tutte le aperture, stabilizzatore efficace. Contro: Ingombro a 55mm. Opinione: A mio parere e' il migliore 18-55 fornito a corredo dai vari produttori. È versatile, nitido e con uno stabilizzatore veramente efficace. Certo e' che una volta innestato sulla mia X-E1 ne aumenta notevolmente l'ingombro, specie alla massima lunghezza focale, ma in fondo quale macchina analoga mantiene la compattezza con uno zoom di pari escursione? Al momento una volta aggiornato il Fw della macchina e della lente e' quello che consente la massima velocità dell'AF di tutto il line-up Fuji. Se acquistato in kit con la macchina e' anche decisamente conveniente. Mi piacciono i fissi, me devo dire che la qualità e la versatilità di questa lente ne fanno un prodotto appetibile. inviato il 17 Maggio 2013 |
![]() | Fujifilm XF 35mm f/1.4 R Pro: Nitido da paura, bellissimo a tutta apertura, compatto. Contro: Non ne trovo, ma il tappo di gomma del paraluce.... Opinione: Equivale ad un cinquanta su FF ed il piccoletto e' in grado di dare la paga alla maggior parte dei pari focale in commercio, per nitidezza e qualità dello sfocato. È compatto, leggero e con una dotazione di primordine. Il paraluce e' in metallo e possiede un apposito tappo in gomma che però perderò e perderete facilmente perché scappa via che è una bellezza. Lo tengo con paraluce ed un ottimo filtro uv sempre innestato senza tappi così non ci penso più. È come detto perfetto, anche se la "mia" focale e' 35 mm su FF. Consigliato certamente e fa passare la voglia di lenti di altri marchi con adattatori. inviato il 17 Maggio 2013 |
![]() | Fujifilm X-E1 Pro: Dimensioni, peso, qualità dei files, costruzione e design. Contro: Le dimensioni ridotte in rapporto alle mie mani (grandi) la rendono poco ergonomica. Il bilanciamento automatico del bianco tende a rendere le immagini scattate in pieno sole un poco fredde. Opinione: Ho acquistato questa macchina per molti motivi, a cominciare dalle straordinarie qualità del suo sensore, la portabilità, la possibilità di usare lenti che già possedevo, ed anche per il suo stile classico e decisamente vintage. Non sono rimasto affatto deluso da tutto ciò, anzi....Per le foto scattate in tutte quelle circostanze dove la fotocamera deve restare "discreta" e' fenomenale. In pratica nessuno la nota e tra l'altro e' silenziosissima. L' AF non è certo all'altezza di un sistema reflex ma è più che sufficiente per un utilizzo generico. Le lenti Fuji come tradizione sono ottime trovando il 18-55 in kit nettamente superiore a qualunque altro zoom di pari escursione fornito normalmente insieme alle macchine anche reflex. Il 35 F 1,4 che pure posseggo e' eccellente con uno sfocato molto gradevole. Il mirino elettronico e' molto buono, luminoso, e con un "effetto scia" accettabile. Non mi piace molto il bilanciamento del bianco in auto, dato che rende un poco fredde le immagini scattate con sole pieno, mentre va bene in tutti gli altri casi. Le dimensioni ridotte, in rapporto a quelle delle mie mani la rendono poco ergonomica, specie per dove andrà a cadere il pollice della mano destra, ma non si può avere tutto, no? Un altro aspetto negativo e' la mancanza di un adeguato supporto allo sviluppo dei files raw, anche se le ultime versioni di LR iniziano a fare un buon lavoro. Per questo scatto sempre in jpg ma devo dire che quello che viene fuori e' normalmente un prodotto già di buon livello. Concludo consigliando questa splendida macchina a tutti coloro i quali hanno necessità di affiancare ad un sistema reflex un prodotto facilmente trasportabile che non scende a compromessi in fatto di qualità costruttiva e resa del pacchetto sensore-processore. inviato il 11 Maggio 2013 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.2 L USM Pro: Costruzione, particolarità dello sfocato, tridimensionalità delle immagini. Contro: Peso ed ingombro, ma è un difetto? Opinione: E' una di quelle lenti che vanno provate per apprezzarlo appieno. Il costo è elevato, ma appena lo si tocca si percepisce la qualità dei materiali e la costruzione impeccabile. Posseggo anche il 50 1.4 Canon, e se sotto l'aspetto ottico chiudendo il diaframma i risultati sembrano simili, in realtà sono "animali" diversi. Lo sfocato è particolare, onirico direi, specialmente a tutta apertura, ed in fondo ho fatto questo acquisto proprio per usarlo in queste condizioni. Chi cerca un 50 luminoso per usarlo in viaggio o street può secondo me restare sulla versione 1.4, ma chi cerca proprio le caratteristiche per il quale è stato costruito, budget permettendo, è da non perdere. Scattando sempre in raw, e sviluppando i files con DPP utilizzando "ottimizzazione obbiettivo digitale", i risultati che vedo mi fanno dimenticare il costo di questo vetro. inviato il 22 Novembre 2012 |
![]() | Canon EF 40mm f/2.8 STM Pro: Peso, ingombro, buona realizzazione, bokeh gradevole, nitidezza anche a tutta apertura. Contro: A questo prezzo non li trovo proprio! Opinione: Comperato per sfizio dato che posseggo il Canon 50 F1.4 e 50 F1.2, ma soddisfattissimo di averlo. La mia 5DIII diventa una "compattona" ma la qualità dei files è di tutto rispetto. L'autofocus non è un razzo, ma parliamo di una velocità accettabilissima. Silenziosissimo, in fondo è stato progettato tenendo d'occhio il video. La vignettatura a T.A. viene corretta sulla mia reflex "on camera", ma anche via software (DPP) sparisce con un click (a me spesso piace). Non sembra necessitare di alcun paraluce ed infine il tappo copriobbiettivo, essendo piccolino soprattutto per le mie mani, è scomodo da togliere (meglio i nuovi). Ho aggiornato il firmware della lente ma devo dire che mai prima avevo avuto i problemi che lo stesso dovrebbe aver corretto. Un acquisto consigliatissimo in relazione soprattutto al suo costo! inviato il 20 Novembre 2012 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM Pro: Qualità ottica, efficacia dello stabilizzatore, velocità autofocus, costruzione. Contro: Vignettatura. Opinione: In pratica ho detto tutto in premessa. Aggiungo che se usato su FF (5DMKII) vignetta in maniera inaspettata per un'obbiettivo di questa classe. Fatte le dovute prove a TA vignetta di brutto, ad F4 è accettabile per poi sparire. Ho fatto questo test anche a divese focali (70 - 120 - 200). Il tutto si risolve in PP, ma a questo prezzo è stata una sorpresa. Ovviamente può dipendere dal mio esemplare. Per il resto.....è secondo me il migliore mai prodotto in questo range di focali. inviato il 02 Giugno 2012 |
![]() | Canon 600D Pro: Corpo compatto, display orientabile e di ottima definizione, autonomia della batteria, qualità delle immagini, precisione esposimetro. Contro: Mancanza di un display superiore e corpo "plasticoso". Opinione: Posseggo una 5DMKII e volevo un corpo leggero e compatto per sfruttare il crop con le focali lunghe. La 600D vale oggni euro che costa, ed anche di più se consideriamo in pratica la medesima qualità della 7D. Non ha ovviamente nessuna vocazione professionale sia per robustezza sia per un'accesso rapido alle funzioni più importanti. Il display orientabile è eccellente per definizione di immagine e brillantezza. L'AF è adeguato alla sua fascia di prezzo ma se volete cimentarvi nelle foto sport od avifauna meglio pensare alla sorella maggiore (7D). L'impugnatura è scomoda date le dimensioni e le mie mani, ma con il BG torna ad essere adeguata a scapito della compattezza. L'esposimetro è preciso in special modo dopo aver capito come si raccorda con il punto di maf, tanto che finora non ho praticamente mai usato la funzione di compensazione. Consigliata specialmente in rapporto al prezzo. inviato il 18 Maggio 2012 |
![]() | Nikon AF-S 17-35mm f/2.8 D ED Pro: Dimensioni e peso, nitidezza, AF veloce, prestazioni ottiche. Contro: Difficile da trovare, ancora costoso. Opinione: Lente molto polivalente su FF per la sua versatilità come ottica da viaggio, paesaggio, cerimonia, reportage ed altro. Di costruzione robusta anche se non è tropicalizzato. AF molto veloce e silenzioso considerando che non è un obiettivo recente. Resa alla "vecchia maniera" ossia morbida transizione tra i vari toni di colore e tendenza al contrario dei serie "N" più recenti ad aprire le ombre. Non a caso è tuttora molto apprezzato dai fotografi di cerimonia. Al contrario del 14-24 può montare filtri (per chi lo considera necessario) purchè di tipo sottile dato l'angolo di campo. Perde dettaglio ai bordi ai diaframmi più aperti soprattutto a 17mm, ma si mantiene molto nitido in tutte le altre focali. Posseggo anche il 14-24 che garantisce prestazioni straordinarie, ma ho sempre resistito a vendere questa lente per la sua migliore portabilità e perchè copre focali più confacenti alle mie esigenze. Costa ancora molto e sul mercato dell'usato non se ne trovano moltissimi. Qualcuno lamenta un sibilo nell' AF dopo che non è stato usato per un pochino di tempo, ma nel mio caso non l'ho mai notato. Per i Nikonisti....un must! inviato il 29 Settembre 2011 |
![]() | Nikon AF 16mm f/2.8 D Fisheye Pro: Costruzione, resa ottica, portabilità, presenza ghiera dei diaframmi. Contro: E' datato, costa ancora molto, mancanza AF ultrasonico, resa ai bordi adiaframmi aperti. Opinione: Lente datata che possiede la ghiera dei diaframmi e ne consente l'utilizzo sui sempre ottimi corpi a pellicola.La costruzione è spaventosamente professionale, una vera gioia per gli occhi. Nessuna plastica, ma duro e crudo metallo pesante! Non accetta filtri anteriormente, ma al posteriore abbiamo un alloggiamento per veri ?filtrini? in vetro ottico a baionetta che sono forniti a corredo: L37C (uv), A2 (ambra) per bilanciare il bianco, B2 (blue) come il precedente, O56 (arancio) per b&w. Un filtro, in genere (ed ovviamente) il primo, deve essere sempre innestato o si perde il ?fuoco? ai bordi dal momento che fa parte dello schema ottico. Occhio quindi se lo comprate usato dovete controllarne la presenza. AF solo con i corpi che lo consentono, e ghiera della maf che ruota durante il funzionamento. Ottimo ai diaframmi chiusi, soffre un pochino a quelli aperti. Da segnalare gli utilissimi riferimenti per impostare la distanza iperfocale senza troppi preamboli. Non ancora sostituito su FF, secondo me meriterebbe un aggiornamento del tipo quello del DX 10.5mm f/2.8 G ED Fisheye poichè lo stratosferico 14-24 non copre lo stesso angolo (180° sulla diagonale) e pur avendo un impiego ovviamente diverso pesa ed ingombra notevolmente rispetto al "fish". inviato il 28 Settembre 2011 |
![]() | Nikon AF DX 10.5mm f/2.8 G ED Fisheye Pro: Compatto, nitido. Contro: Aberrazione cromatica. Opinione: L?obiettivo (DX) si presenta di costruzione molto buona con la finitura martellata tipica del marchio giallo, fornendo subito una rassicurante impressione di solidità che non guasta anche in un oggetto di dimensioni così ridotte.Il paraluce è integrato, ma occhio alla lente frontale data la sua forma convessa. E' un fisheye con 180° di campo sulla diagonale. L'AF (silenziosissimo) non è straveloce ma dato il tipo di lente non è certo un problema. La nitidezza a diaframmi chiusi (ma occhio alla diffrazione) è esemplare, (in fondo su queste ottiche si sfrutta in genere tutta la pdc possibile) ed anche i bordi a diaframmi maggiori mantengono un sufficiente dettaglio. Soffre di aberrazione cromatica, ma se scattate in raw via software è un problema facilmente risolvibile. Nulla da fare per i filtri, ma è possibile utilizzare gelatine da inserine in un alloggiamento posteriore. E' una lente creativa che alle lunghe può anche stancare per via della distorsione tipica di un fisheye. Tutto sommato non costa nemmeno uno sproposito e per la qualità che offre è un "esperimento" che vale la pena di provare. inviato il 28 Settembre 2011 |
![]() | Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED Pro: Costruzione, prestazioni ottiche, AF silenzioso e veloce, versatilità. Contro: Peso, ingombro, mancanza VR, distorsione a 24mm. Opinione: Su FF è un tuttofare di grande qualità, e non a caso rappresenta spesso una scelta primaria di tanti cerimonialisti e non solo. Usato su formato ridotto, è usabilissimo alle focali più lunghe ma rimane spesso troppo lungo a quelle più corte. L'AF è precisissimo, veloce e silenzioso. Le ghiere sono ben dimensionate e correttamente "frenate". Maneggiare questa lente, realizzata in magnesio e tropicalizzata è un vero piacere. La presenza del VR sarebbe un ulteriore step evolutivo, ma penso che questo al momento ne aumenterebbe il già consistente peso in modo eccessivo. Distorce a 24 mm, ma questo può essere sempre corretto via software. Ineccepibile nelle prestazioni ottiche appena un poco diaframmato, si difende egregiamente a tutta apertura. Con il paraluce innestato l'ingombro è veramente notevole, ma soprattutto quando la lente è montata sulle "ammiraglie" costituisce un insieme maneggevole ed equilibrato (a parte il peso). Il prezzo è elevato, ma la qualità e la robustezza, in vista di un impiego pro e non solo, lo giustificano certamente. inviato il 28 Settembre 2011 |
![]() | Nikon AF-S 50mm f/1.4 G Pro: Costruzione, nitidezza, peso, AF silenzioso, sfocato eccellente. Contro: Distorsione non proprio da 50mm, AF lento, morbido ad 1,4. Opinione: Focale standard per moltissimi anni è stata dotata di motore ultrasonico per poter essere usata su tutti i nuovi corpi Nikon, anche quelli di fascia bassa. Manca però ora la ghiera dei diaframmi, che ne limita l'impiego sui vecchi ma sempre ottimi corpi a pellicola. La costruzione è molto buona con una ghiera di maf correttamente dimensionata. La nitidezza è da riferimento, ma non certo a tutta apertura dove comunque consente di portare a casa scatti accettabilissimi. Lo sfocato è favoloso, potendo contare sulle 9 lamelle del diaframma. L'AF, silenziosissimo, è più lento di quanto ci si aspetterebbe, ma evidentemente l'elicoide della maf, molto più simile ad un'ottica macro, lo rende molto preciso. I 50 del passato erano noti per essere molto corretti per quanto riguarda la distorsione, ma questa è ora presente ed avvertibile anche se non certo in maniera esagerata. Il prezzo è adeguato alla qualità della lente, ma a differenza della concorrenza, viene fornito l'utile paraluce ed un'astuccio soffice. E' sempre una lente da possedere che trova il suo naturale impiego su FF, ma che si trasforma in un eccellente 75mm di notevole apertura su aps-c. inviato il 28 Settembre 2011 |
![]() | Nikon D3 Pro: Indistruttibile, qualità delle immagini, tenuta agli iso elevati, veloce nell'impiego grazie ai pulsanti dedicati alle funzioni più comuni, AF da riferimento, precisione esposimetro, possibilità di personalizzazioni quasi illimitate, autonomia della batteria. Contro: Costo, peso, ghiera anteriore non proprio il max dell'ergonomia, mancanza dei "50 iso", mancanza della pulizia automatica del sensore. Opinione: Strumento da lavoro eccezionale, precisa e veloce grazie ai molti pulsanti dedicati alle funzioni più comuni. Ottima impugnabilità nonostante il peso elevato. Ottima qualità dei files a dispetto della risoluzione (oggi) solo accettabile, ed assenza di rumore anche ad iso elevati. La mancanza del dispositivo di pulizia del sensore si sente (anche se non è certo una soluzione di assoluta efficacia, ma aiuta). La qualità e la luminosità del mirino è esemplare. Eccellente schermo lcd molto resistente ai graffi. Il rumore di scatto, anche se eccessivo, è per molti una "gioia per le orecchie" che ricorda i precedenti ottimi corpi a pellicola, ma la rende non proprio adatta a foto in contesti...silenziosi. Doppio slot CF personalizzabile a seconda delle esigenze. Velocità nello scatto continuo. Durata elevata della batteria. Oggi si sente la mancanza della possibilità video, ma la D3s che ne rappresenta la naturale evoluzione colma quasta lacuna. La D700 produce sostanzialmente gli stessi files ad un prezzo inferiore alla metà di quello della D3, ma una macchina pro come questa possiede caratteristiche decisamente mirate ad un impiego gravoso ed estremo. inviato il 25 Settembre 2011 |
![]() | Nikon D90 Pro: Costruzione, qualità delle immagini, portabilità in rapporto a peso e dimensioni. Contro: Rumore ad iso elevati e mancanza blocco dello specchio. Opinione: Ad essere sinceri questa macchina ormai in pensione è stata una delle migliori mai prodotte dalla casa giallonera nella fascia consumer. Lo testimonia oltre il successo di vendita anche il fatto che non è mai stato prodotto un firmware per aggiornare il prodotto, ad eccezione di quello del database delle lenti per la correzione della distorsione direttamente dalla fotocamera. Il corpo è sufficientemente robusto e l'ergonomia molto valida. Si possono usare anche le lenti AF prive di motore interno. Il monitor che oggi verrebbe valutato come sufficiente, è in realtà ancora molto preciso. Ottima l'autonomia della batteria. La resa agli alti iso è suffiente ma non certo eclatante. Un ottimo apparecchio che popolerà il mercato dell'usato ancora per molto. inviato il 24 Settembre 2011 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM Pro: Nitidezza, costruzione accurata e peso. Contro: E' un F4 non stabilizzato. Opinione: Sulla carta è il brutto anatroccolo della famiglia 70-200 ma le prestazioni ottiche sono senza compromessi. In rapporto al costo non c'è argomento che possa in realtà sminuire questa lente. L'AF è veloce ed incredibilmente preciso. Come detto è un F4 ma con piccoli accorgimenti da "manuale della fotografia" si ottiene un ottimo sfocato. Se il budget non consente l'F2.8 o la versione stabilizzata di questo (che però costa quasi il doppio) è una lente da possedere assolutamente. inviato il 24 Settembre 2011 |
![]() | Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM Pro: Nitido in relazione al range di focali, stabilizzatore efficace, costruzione. Contro: Distorsione a 24mm e vignettaura a TA. Opinione: Lo uso su FF ove "spalma" il suo range di focali con ottima qualità. Soffre abbastanza il flare e la distorsione a 24 mm, ma facilmente questa controllabile via software così come la vignettatura a tutta apertura. L'efficace stabilizzatore consente di compensare in parte la max apertura del diaframma. La costruzione, come si conviene ad un "L", è assolutamente eccellente. Ottimo tuttofare specialmente in viaggio senza rinunce in termini di qualità. Eccellente anche nella resa dei colori. Unica pecca, almeno per le mie mani, la ghiera dello zoom che personalmente avrei preferito un poco più larga. inviato il 24 Settembre 2011 |
![]() | Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM Pro: Costruzione, AF molto veloce, prezzo in rapporto alle prestazioni. Contro: L'apertura massima del diaframma e obiettivo insolitamente lungo per il range di focali. Opinione: Lente decisamente consigliata in virtù della ottima resa centro bordo a tutte le focali. L'aberrazione cromatica è praticamente assente (almeno nel mio esemplare). Non può montare filtri, ma personalmente non lo ritengo esistenziale, ad ogni modo è di suo già discretamente "contrastato". A volte bisogna prestare attenzione se si mantiene il tappo inserito poichè si sfila molto facilmente. inviato il 24 Settembre 2011 |
![]() | Canon EF 50mm f/1.4 USM Pro: Nitidezza, costruzione, buon AF, portabilità. Contro: Mancanza cronica del paraluce e morbidezza a tutta apertura. Opinione: Eccellente in tutto ad eccezione della resa a tutta apertura che si mantiene comunqua accettabile. Lo sfocato è molto buono ma la concorrenza su questo fa meglio. Come si inizia a chiudere il diaframma diventa una lama. Vale ogni euro che costa, ma la casa madre non riesce a capire che un paraluce a loro costerebbe pochi centesimi e guadagnerebbe milioni di consensi in immagine. inviato il 24 Settembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me