|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Maurizio Colombini www.juzaphoto.com/p/MaurizioColombini ![]() |
![]() | Canon EF 200mm f/2.8 L II USM Pro: Materiali, maneggevolezza, nitidezza e resa colori. Contro: Ma quale "contro"? Opinione: Erano anni che desideravo questo obiettivo. Dopo aver deciso di abbandonare gli zoom (eccetto il pratico 24-70 L F4, che resterà nel corredo per molto tempo), ho trovato quella che definisco "l'occasione": acquistato usato presso RCE di Padova, praticamente nuovo, l'ho testato per alcuni scatti sulla 5D Mk. III : in post produzione mi son detto "a cosa serve ?". Files esaltanti in quanto a resa colori e nitidezza. Il 135mm, il Lord of the Red ring, ha un ottimo concorrente. Presto lo userò per ritratti, dove son convinto non mi deluderà . Voto 10 pieno. inviato il 26 Settembre 2020 |
![]() | Canon EF 400mm f/5.6 L USM Pro: Leggero, compatto, nitido, af fulminea, prezzo, paraluce integrato Contro: Ma quale contro? La mancanza di tropicalizzazione, forse. Opinione: Acquistato neppure un mese fa da un utente del forum ad un prezzo più che ragionevole ed in condizioni eccellenti. Agganciato subito alla 5d Mk III per qualche scatto di prova sul marciapiedi davanti casa, mi ha subito esaltato per la maneggevolezza e l'equilibrio rispetto alla macchina (con bg). Tornato in casa, ho visto distintamente i vicini in terrazza a duecento metri... Mi domando cosa può tirar fuori in avifauna, ammesso che io ne sia capace. Convinto dalle recensioni positive ho trovato a cento euro un moltiplicatore kenko 1,4. Passeggiata verso Castiglione della Pescaia, qualche foto alla Diaccia Botrona e si torna a casa. Davanti al PC la mandibola è caduta sulla tastiera : c'era Grosseto nello sfondo e si distingueva benissimo con una nitidezza insperata. Questo il link alla foto: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3475083&l=it Conclusione: l'ho pagato 600 euro con tutto il corredo di fabbrica e una cover mimetica ed in condizioni vicine al nuovo, ha una maneggevolezza eccellente, bei colori, nitido abbestia, moltiplicabile con poca spesa. Lo ritengo uno strumento valido per foto naturalistiche e nei generi dove i mm non bastano mai ma senza compromessi sul livello di qualità. inviato il 14 Febbraio 2020 |
![]() | Canon EF 28mm f/1.8 USM Pro: Compatto, leggero, rapido, dal sapore "retro", ottima partenza per evitare gli zoom, prezzo. Contro: CA, scarsa nitidezza a TA Opinione: Sono un uomo fortunato negli acquisti di materiale usato: non mi è mai capitata la fregatura (per ora...). Comprai questo obiettivo più per capriccio collezionistico che altro. In fondo ho un 24-70L f4 nuovo di zecca che è davvero un tuttofare. E allora? Si, mi piace molto la lineetta dorata: a volte vi si nascondono dei serie L, tipo l'85 o il 100 macro. Questo no, non è uno di quelli: è un obiettivo onesto che fa il suo sporco lavoro. Ha una focale interessante che consente di spaziare dal paesaggio alla Street alle foto delle gite in collina ai ritratti ambientati. Ha delle buone cromie e restituisce files lavorabile in termini di aberrazioni cromatica e sferica. Vignetta un po' ma che ci volete fare, è una lentina che si fa perdonare di tutto: basta tenerla agganciata per una qualunque uscita e vi porterete a casa qualche bello scatto. Su FF va bene anche per i selfie: giri la macchina e premi il pulsante. Altro che cellulari... Torno serio (anche se i commenti sopra erano sinceri e rispondenti alle mie vere impressioni). Il 28 può diventare LA lente da montare quando si decide che la fotografia si può fare anche camminando per cercare l'inquadratura senza demandare tutto ad uno zoom. Quando, insomma, vuoi fare un passo indietro per affrontare più consapevolmente i passi che farai in avanti. Rispetto al prezzo sull'usato, è una lente fantastica che va conosciuta. inviato il 04 Febbraio 2020 |
![]() | Kenko Pro 300 DGX 1.4x Pro: AF, qualità di immagine, prezzo Contro: Per adesso direi nessuno. Opinione: Acquistato usato da RCE a 110 euro con un anno di garanzia del venditore, il mio esemplare è pressoché identico al nuovo. Appena arrivato l'ho montato subito su Canon 5D Mk. III e 400 L 5,6 e... spettacolo! Si perde uno stop, quindi si parte come apertura massima ad f8, ma non si perde in qualità rispetto alla lente liscia. Nitidezza, cromatismi, tutto mi pare più che discreto. A monitor, ingrandendo al 100 percento, si avverte un minimo di calo ma niente che non possa essere risolto con un po' di sharpening. Ho ripreso dei cespugli ben illuminati, quasi in controluce e non presenta aberrazioni cromatiche scandalose. L'autofocus aggancia senza esitazioni nella luca pomeridiana: mi toglierò presto la curiosità di provarlo nella penombra delle faggete su, verso l'Amiata. Qualche recensione riferisce un certo gioco dell'ottica sul moltiplicatore: nel mio caso niente di tutto ciò. Presumo che si siano imbattuti in oggetti un po' maltrattati dove la baionetta ha sofferto a causa di pesanti ottiche lasciate a ciondolare... Considerando anche il prezzo di un equivalente Canon, anche usato, questo aggeggio vince a mani basse. Inoltre viene riferita una compatibilità con ottiche che l'originale non ha. Perché spendere di più? Consigliato. inviato il 04 Febbraio 2020 |
![]() | Canon EF-S 24mm f/2.8 STM Pro: Piccolissimo! Ti sta in tasca. Sembra un bottone ma sforna foto di tutto rispetto. Contro: Niente. Opinione: Pesa una sciocchezza, ingombro circa zero. Lo monti sulla macchina e dopo poco bestemmi perché pensi di essere uscito col solo corpo. Dopo una serie di prove abbastanza mirate, posso dire che ha una qualità di immagine che non fa urlare di gioia, ma lo scatto c'è e non lo butti. Maf precisa come un qualsiasi altro STM. Usato costa una cena in due. Abbinato alle sue macchine, normalmente più minute rispetto alle FF, pare di avere una compatta. Non gli manca niente. Acquisto stra-consigliato per uso generalista (considerando il fattore crop che restituisce un angolo di campo vicinissimo a un 35mm su FF.) La distanza di messa a fuoco minima é irrisoria e consente di fare selfie con la reflex (giuro che faccio così, quando sono in compagnia),alla faccia dei telefonini. Che volete di più? inviato il 21 Dicembre 2019 |
![]() | Canon 50D Pro: Bellina, piccola (per le mie mani), ogni controllo al posto giusto. Buona costruzione. 1/8000. Joystick. Contro: Considerando l'età, nulla, ma ad essere puntiglioso, mancanza secondo slot per scheda SD (monta solo una cf). Opinione: Acquistata per un pugno di euro da un utente del mercatino, completa di bg originale. Ottima ergonomia, buon sensore che non è da paragonare con le macchine odierne, ma che riesce a sfornare files di tutto rispetto. Ho avuto la sua nipote 80D e devo dire che mi è rimasta nel cuore. La piccola zietta non me la fa rimpiangere come secondo (terzo) corpo. Ideale anche per uscite del week end, dove si fa apprezzare per i volumi contenuti rispetto a corpi pro tipo 5d Mk. III. Testata con ottiche usm più datate, risponde velocemente con una maf fulminea. Con ottiche L da il suo meglio. Buona raffica che consente anche un uso ambito sport o fauna. Per me, che prediligo ritratti e paesaggi, quasi inutile ma apprezzabile che ci sia. Impostando raw+jpeg e sparando la raffica, il buffer non si "piena" troppo velocemente a patti di usare una scheda a scrittura rapida. La porterò fuori molto spesso, questo è sicuro. inviato il 17 Dicembre 2019 |
![]() | Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM Pro: Nitidezza, cromie eccellenti dove da il meglio di sé su sensori non recenti, dimensioni Contro: Non ne trovo Opinione: Acquistato usato con la velleità di avviarmi alla macro fotografia ed allo still life, me lo ritrovo sempre in borsa e spesso attaccato alla macchina. È una lente che si fa amare sia nei ritratti che in altri ambiti tipo paesaggio (!) : sforna una nitidezza esaltante con colori davvero gradevoli. Attaccato a corpi non recenti del tipo 5D old e 1DsII regala files più che dignitosi. Su sensori più recenti (5DIII e 6DII) regge egregiamente la maggiore densità tanto che diventa davvero difficile staccarlo. Inoltre, con AF più performanti (5DIII), non arranca più di tanto nella maf, anche in situazioni difficili. Visto il prezzo dell'usato, mi sento di consigliarlo caldamente. inviato il 13 Dicembre 2018 |
![]() | Canon 5D Mark III Pro: Ma che devo dire?, Si tratta di un'icona della fotografia digitale. Ha mille pregi ed il difetto di essere Canon, la Casa che centellina le prestazioni. Contro: Anche qui si è scritto di tutto: devo dire la mia? Altro pianeta, anche solo come percezione qualitativa di solidità. Opinione: Comprata usata con circa 25000 scatti presso un noto rivenditore marchigiano, ho prediletto a parità di prezzo, una formula di garanzia che solo un commerciante può offrire. Ebbene, rispetto alle altre macchine che posseggo (, vedi profilo),, ha un comportamento immediato, comunque versatile. Una macchina a tutto tondo, capace di stupire ancora a dispetto dei 6 anni di differenza con le super Megapixel. Mille cinquecento euro di godimento. Perché l'ho comprata? Per non negarmi il piacere di uscire con un fucile da caccia, qualora decidessi di fare anche altri generi oltre al ritratto. inviato il 09 Ottobre 2018 |
![]() | Benro TAD28C Pro: Stabilità, leggerezza e versatilità. Contro: Direi nessuno, salvo aggiornamenti con l'uso. Opinione: Comprato in negozio fisico, cercavo un treppiede che mi fosse in grado di sopportare il peso di una Canon 1DsII e relative ottiche e che ne garantisse l'incolumità. Ho optato per un fibra di carbonio perché sapevo di dover acquistare un oggetto abbastanza ingombrante dal peso moderato (1,5 kg senza testa). L'ho preso per un uso anche all'aperto per macro fotografia, visto che la parte inferiore dell'asta centrale può accogliere la testa, capovolgendo la macchina, permettendo di scattare a fior di terreno. Dotato di sacca con tracolla, ha in dotazione tre puntali in metallo, da montare in caso di terreno ghiacciato e simili. Ritratti, paesaggi e macro saranno le attività cui lo destinerò. La colonna centrale non diventa monopiede, ma lo sapevo al momento dell'acquisto. Con riserva di aggiornare la presente recensione, per adesso mi sento di consigliarlo ad occhi chiusi per chi ha un'attrezzatura dai pesi e volumi importanti. inviato il 04 Ottobre 2018 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM Pro: Tutto Contro: Boh... Niente. Opinione: C'è l'ho da un paio di giorni nei quali l'ho usato in qualsiasi contesto mi venisse in mente, senza velleità artistiche, giusto per saggiare. Ottica d'eccellenza, non disprezza alcun genere fotografico (eccetto fauna, dove risulterebbe assai corta), mi ha regalato foto pienamente soddisfacenti dal punto di vista delle cromie, della nitidezza etc. L'ho montata su tre corpi differenti (5D old, 1DsII e 6DII), ebbene ha lasciato un impronta indelebile sul mio cuore soprattutto nel ritratto con resa incarnato che molti si sognano e nel paesaggio dove la nitidezza a partire dei 2,8 è già presente in maniera eclatante. Abituato a ottiche fisse, non mi aspettavo un bokeh così morbido e coinvolgente. La tridimensionalità non è un optional in questo splendido obiettivo. Pensavo di aver qualche rimpianto per aver dato via il 70-200 f4 stabilizzato, ma adesso è solo un piacevolissimo ricordo. Il peso? E allora? Vuoi un ottica professionale? Qui non esiste plastica e non è roba per mezze cartucce. Per loro, ci son le ML. Qua si fa sul serio e si risparmia sulla palestra. Enjoy! AGGIORNAMENTO DEL 02/07/2018: portato in campo per un servizio per la squadra di calcetto. Ebbene, si sa, le condizioni di luce dopo il tramonto sono terribili. Beh, auto-iso è TV a 1/250, per rientrare sempre ad ogni focale nei tempi di sicurezza. Maremma! Ha aperto al massimo, alla ricerca della luce e dico tra me"Addio nitidezza, a diaframma 2,8 mi aspetto un disastro... " Invece, sul display, non noto mosso o sfocato. A casa, sul monitor, sono restato piacevolmente compiaciuto. Cannato circa 3 foto su una sessione di 400 e spiccioli. Signori, badate bene che convincere una macchina come la 6DII a fare sport, beh, rischi se ne corrono. La macchina, altre volte, non mi aveva tradito ma neppure convinto troppo. Stasera, con questo cannone straluminoso, mi ha donato foto davvero efficaci con nitidezza e tridimensionalità che non credevo. In sintesi: si é rivelato ottimo pure in situazioni critiche dove si necessita di tempi rapidi ma anche nitidezza e bontà globale dell'immagine. Ha regalato una marcia in più alla tartarughina 6d II! Pesa un po', la differenza col f4 è marcata, ma basta un minimo per farci l'abitudine. Sconsigliatissimo a chi vuole "il corredino delle bambole" dove si pesa l'attrezzatura per viaggiare leggeri. Vi dico di più : attaccato alla 1Ds Mk. II risulta bilanciatissimo. Tre kg. in tutto di puro piacere. inviato il 29 Giugno 2018 |
![]() | Canon 1Ds Mark II Pro: Tutto, eccetto il display Contro: Display risibile Opinione: Ho tra le mani una signora macchina dall'estetica immacolata, 75000 scatti costata una manciata di fogli da cento euro. Giusto una pulita al sensore. Stop. L'aspetto lo conosciamo tutti e il peso che ha ve lo potete immaginare, ma l'ergonomia è perfetta: bilanciatissima e solida. Anche posizionandola in verticale si hanno i comandi a portata di polpastrello. Il menù ha i suoi limiti e il display serve giusto per dare un'occhiata all'esposizione, ma le foto che fa, viste a monitor, sono davvero di qualità. L'esemplare in mio possesso ha il firmware di fabbrica e la macchina accetta solo schede di capacità inferiore ai 4 Gb (nei negozi fisici non le trovi, almeno nella mia zona). Solo l'aggiornamento ovvia al problema. inviato il 06 Marzo 2018 |
![]() | Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Pro: Leggerezza, versatilità, trasportabilità, resa cromatica, silenziosità e (udite. udite) nitidezza in tutto il range focale., prezzo. Contro: Paraluce scandaloso che, se non togli la maf automatica, rischi di rovinare qualcosa per metterlo o toglierlo. La lente frontale gira e idem la ghiera di maf. Opinione: Trovato praticamente nuovo su ebay, l'ho preso per averci qualche mm. In più in situazioni di eventi sportivi. Ho già il 70_200 is f4 L, ma, appunto, in certi momenti mi resta corto. L'ho provato nel parco davanti casa a diaframmi e focali differenti e non posso davvero lamentarmi visto che: è nitido a sufficienza, ha un'ottima resa cromatica, è silenzioso, ha un ottimo stabilizzatore... Certo che si deve stare attenti a non appoggiare le dita sulla ghiera della maf perché ruota, ma chi se ne importa. Per 200 euro ho trovato un esemplare che non ha i difetti citati da altri utenti. Lo userò principalmente in occasione di partite di calcetto in coppia con il 70_200 f4 is L, su un secondo corpo. A quanto pare, sono stato fortunato. inviato il 27 Febbraio 2018 |
![]() | AmazonBasics - Borsa grande per fotocamera e accessori Pro: Prezzo, dimensioni, capienza. Contro: L'ormai famoso cigolio. Opinione: Ho comprato questa borsa in alternativa allo zaino, per muovermi portando l'essenziale. Dentro ci sta di tutto: oltre ad un corpo macchina (Canon 6DII) ci metto il 24-70 L ed il 70-200 L, caricabatterie, filtri, iPad, adattatori vari, etc. Ha la possibilità di fissarci un cavalletto, ma temo che il peso diventerebbe troppo per essere sopportato dai ganci in plastica che già cigolano come criceti psicopatici. Considerando la spesa affrontata, la borsa ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. inviato il 18 Novembre 2017 |
![]() | Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM Pro: Nitidezza, versatilità, stabilizzatore, resistenza al flare, cromie. Contro: Barilotto in plastica, robusta, ma plastica. Opinione: Dopo aver avuto per qualche mese (maggio /settembre 2017) il 24-105 Sigma Art, ho deciso di venderlo assieme alla 80D per comprare una 6D Mk II. Avendo già un 70-200, senza questa lente sarei stato scoperto su focali interessanti per ritratto ambientato e street. Ho deciso quindi di acquistare questo obiettivo, dopo aver letto e riletto recensioni qui su Juza e fatto confronti col fratello maggiore f 2.8. Obbligato dal budget a disposizione, mi sono orientato su questo vetro e, salvo sorprese, sono pienamente soddisfatto. La nitidezza, innanzitutto, è rimarchevole già a TA, diventa incisiva chiudendo di uno stop. Ha un range di focali che consente, oltre alla macro, di effettuare foto di paesaggio, ritratto ambientato, street e ritratto. Lo stabilizzatore compie il suo dovere ma mi riservo di verificare l'opportunità di toglierlo in quegli scatti con tempi brevi, come suggerito in altre recensioni. Puntato contro il sole, o giù di lì, presenta una spiccata resistenza a riflessi indesiderati. Non mi pare che il filtro Gobe UV abbia una qualsiasi influenza. La resa sui colori è notevole e la trovo più satura rispetto al 70-200 f4 L. Zoomando, l'obiettivo si allunga e si nota subito che il barilotto mobile è di plastica. L'aspetto conferisce sensazione di robustezza, ma a me non piace. In sintesi: nonostante la plastica in giro, ritengo di aver fatto un acquisto importante e soddisfacente. Chiudo con riserva di aggiungere o modificare qualcosa, qualora verificassi qualsiasi particolare non conforme a quanto sopra esposto. AGGIORNAMENTO DEL 01 AGOSTO 2019: confermo quanto da me riportato nella recensione. Aggiungo che il range di focali coperte quasi mi obbliga a tenerlo montato ogni volta decida di viaggiare leggero, lasciando a casa l'artiglieria pesante. Prima o poi, a dispetto della luminosità non eccelsa, lo impiegherò in qualche scatto notturno agli astri. Vedremo... inviato il 13 Ottobre 2017 |
![]() | Canon 6D Mark II Pro: Ergonomia, modulo AF, schermo basculante, sensore, raffica. Contro: Assenza secondo slot e se proprio voglio essere pignolo, 1/4000 Opinione: Sono approdato da poche ore al mondo FF dopo aver avuto una 80D. Cercavo appunto una macchina che avesse il FF e le features alle quali mi ero abituato con la precedente. L'ho provata in interni con un EF 85 1.8 e ho notato da subito una discreta differenza a vantaggio di questa macchina in termini di resa cromatica e gamma dinamica. Il modulo af mi ha dato le stesse impressioni di velocità ed affidabilità anche in luce scarsa. L'ho testato anche con l'Helios 44-2 58mm e il microchip di conferma della MAF funziona come dovrebbe, restituendo dei file che mi hanno piacevolmente stupito per le cromie: forse è suggestione data dal nuovo giocattolo ma mi sembra migliore in tutto, sta macchina. Non credo che nel mio futuro ci sarà la necessità di avere tempo di scatti velocissimo, quindi non percepisco come grave mutilazione il tempo minimo impostabile a 1/4000. Altrettanto ininfluente è la mancanza del 4k, dato che la macchina fotografica l'ho comprata per fare foto. La cosa che mi disturba è la mancanza del secondo slot, ma lo sapevo prima di comprarla. Nelle prossime ore vedrò la resa con ottiche L, soprattutto il 135. Cercherò condizioni di luce critiche e poi vedremo. Aggiornamento: ho fatto qualche decina di scatti in situazioni davvero estreme di controluce, sia sovraesponendo che sottoesponendo e devo dire che, salvo un paio di casi veramente irrecuperabili, sono stato in grado di recuperare dettaglio. Il rumore ad alti ISO è molto contenuto rispetto a come ero abituato con la 80D (ti credo, dirà qualcuno): non ci sono davvero paragoni sui 4000 ISO dell'una e dell'altra camera. Rimarco il fatto che io sono un semplice amatore quindi nessuno prenda le mie parole come oro colato. In sintesi, sono pienamente soddisfatto dell'acquisto visto che sembra che abbia trovato la fotocamera definitiva per le mie esigenze. inviato il 10 Ottobre 2017 |
![]() | Canon EOS 650 (film camera) Pro: Solida, versatile, moderna (rispetto all'epoca). Contro: A mio avviso, nessuno. Opinione: Caratteristiche tecniche: Messa a fuoco: AF a sensore singolo con funzionamento a priorità di scatto o di fuoco (illuminazione minima 1 EV); messa a fuoco manuale servo-assistita. Mirino: a pentaprisma fisso con copertura del 94% e ingrandimento dello 0,8X. Schermo di messa a fuoco: intercambiabile (standard smerigliato "laser matte"). Segnali visibili nel mirino: esposizione manuale, lettura spot, tempi, diaframmi, correttore fisso d'esposizione, spia di pronto-flash, funzione di profondità di campo automatica, segnale di conferma AF (ulteriori informazioni sul display esterno). Esposimetro: con una cellula al silicio. Misurazione della luce: TTL a 6 settori, spot o semispot. Esposizione: automatica programmata, a priorità dei tempi, a priorità dei diaframmi, a priorità della profondità di campo, manuale. Correzione manuale dell'esposizione: +/- 5 EV. Bracketing automatico: sì. Blocco della lettura esposimetrica: sì. Campo di misurazione: da Ev -0,5 a Ev 20 con pellicola 100 iso ed obiettivo f/1,4. Sensibilità: da 6 a 6400 Iso in manuale, da 25 a 5000 Iso in DX. Esposizione con il flash: automatica TTL con lampeggiatori dedicati. Otturatore: a controllo elettronico con lamelle metalliche a scorrimento verticale. Tempi: da 30 secondi a 1/2000sec più posa B. Sincro-lampo: 1/125sec. Controllo della profondità di campo: sì. Autoscatto: elettronico con ritardo di 10 secondi. Innesto obiettivi: baionetta Canon EF. Dorso: intercambiabile. Avanzamento pellicola: motore da 5 ftg/sec incorporato, cadenza singola o continua, possibilità di effettuare esposizioni multiple. Alimentazione: una pila al litio da 6V tipo 2CR5. Test pile: sì. Dimensioni: 148x108x68 mm. Peso: 660 g solo corpo. Dopo qualche giorno d'uso pressocchè continuo, ho preso confidenza coi controlli della macchina. L'esemplare in mio possesso è in ottimo stato di conservazione e non presenta segni d'uso. La prima impressione avuta è di solidità: la struttura in metallo verniciato semi-matt conferisce anche un senso di eleganza. Il design è moderno e offre un'ottima ergonomia. I controlli sono disposti con raziocinio e sono intuitivi. Il motore avvolge immediatamente la pellicola con un sibilo che definirei piacevole. Sul display compare la cifra 1 che corrisponde al contapose. E' possibile impostare le consuete modalità di scatto: priorità di diaframmi, di tempi, manuale e auto. Per impostare il valore del parametro di priorità si agisce sula rotellina zigrinata sovrastante il pulsante di scatto: il valore è visibile sul display lcd (che non è illuminato). I tempi impostabili vanno dai 30 secondi al 1/2000, oltre la posa B. Lo scatto è secco e nel mirino sono riportati i valori impostati. In aggiunta, un led rotondo che può restare fisso consentendo lo scatto oppure lampeggiante, riscontrando ad esempio la mancata messa a fuoco, impedendolo. La macchina ha piena compatibilità con tutte le lenti EF, mentre non è possibile montare ottiche EF-S. Trattandosi di una macchina progettata e costruita trent'anni fa, devo dire che ha features di tutto rispetto che la fanno rientrare nella categoria di semi-pro/amatore evoluto. Un bel giocattolo, insomma, che adesso è acquistabile a poche decine di euro. La mia l'ho presa a €69.50 con 12 mesi di garanzia e sono convinto di aver fatto un ottimo acquisto. Al momento termino questa mia recensione, riservandomi di aggiornare qualora in futuro riscontrassi ulteriori particolari interessanti. inviato il 21 Agosto 2017 |
![]() | Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0 Pro: Leggero e compatto, luminoso, versatile, prezzo, sfocato, contrasto e nitidezza a diaframmi chiusi. Contro: Nessun contro: io l'ho comprato per i difetti. Opinione: Comprato su Ebay da un venditore che restaura le lenti, appena aperto il pacchetto ho creduto che mi avesse rifilato un obiettivo nuovo. Invece no: l'ho pagato 63 Sterline, un botto rispetto alla media ma davvero è immacolato. Bene, procedo con la recensione: montato sulla Canon 80D mediante adattatore con microchip di conferma maf, si è rivelato un micro aggeggio che sembra un foruncolo sul corpo macchina. L'esemplare in mio possesso presenta ghiere fluide, lamelle pulite e lenti "nuove". Messo al lavoro, a TA ha sfoderato da subito il bokeh di cui tanto ho sentito parlare: mi sono quasi commosso. La distanza minima di maf è veramente minima e consente inquadrature ravvicinate. Portato fuori casa durante la golden hour, a già a f4 comincia ad avere un bel contrasto, nitidezza e colori saturi al punto giusto. Sarà un ottimo, piccolo, leggerissimo compagno di lavoro. Lo scopo per quale è destinato è un progetto ambizioso. Spero di saperlo spremere. inviato il 26 Luglio 2017 |
![]() | Pentacon 200mm f/4 Zebra Pro: Leggero, maf accurata, resa cromatica, sfocato convincente. Contro: Direi niente Opinione: Giunto poche ore fa e messo alla prova con adattatore con microchip. Ottima resa cromatica e nitidezza a 5.6. Ho fotografato in piena luce, con due ombrelli laterali, una bottiglia rossa di bibita e non ho notato aberrazioni evidenti. Saprò dire meglio col tempo. La ghiera della messa a fuoco ha una corsa lunga che permette settaggi accurati. Certo non l'ho acquistato per un uso impulsivo, bensì per uno scatto meditato. La sfocatura dello sfondo mi soddisfa e mi aspetto dei risultati apprezzabili che, se riterrò degni della pubblicazione, li inserirò in apposita galleria. inviato il 18 Luglio 2017 |
![]() | Canon EF 135mm f/2.0 L USM Pro: Nitido, sfocato fantastico, resa eccellente Contro: Quali contro? Opinione: Qualcuno lamenta la mancanza di stabilizzazione ma è facilmente ovviabile riducendo il tempo di esposizione grazie alla luminosità che offre questo obiettivo. Qualcuno, addirittura, si lamenta per le dimensioni ridotte del pulsantino AF...mi scappa da ridere...ma le opinioni vanno rispettate. Ho acquistato questa lente da pochi giorni, dopo aver comprato un Pentacon pari focale, giusto per rendermi conto se davvero avessi avuto necessità di un 216mm su APS-C per i ritratti. Trovandomi a mio agio, ho affrontato la spesa e...ne vale davvero la pena, senza nulla togliere all'ottimo Pentacon che resta davvero una lente da consigliare. Un autofocus velocissimo e preciso, Una luminosità eccellente che da possibilità di fotografare anche in condizioni di luce scarsa. Robusto e pesante q.b. da impressione di affidabilità nel tempo, diventa un assegno circolare qualora si decidesse di venderlo (ma quando mai?). Credo che sia il mio miglior acquisto di sempre. inviato il 05 Luglio 2017 |
![]() | Canon 80D Pro: Leggera, potente e affidabile in tutte le situazioni, anche al buio o quasi. Grande lavorabilità dei files prodotti. Contro: Direi nessuno. Opinione: L'acquisto è stato una conseguenza della scimmia salita che mi urlava di dare indietro la 1100D che da qualche anno mi aveva accompagnato. La differenza è abissale: è stato come salire su un SuperTenerè dopo esser scesi da uno scooterino. La mancanza del secondo slot è vissuta male dai pro e in parte li capisco, visto che non faccio cerimonie ma gli eventi importanti ci sono anche nella mia vita privata ed avere un "salvagente" diventa un motivo di serenità. Ma vabbè... Il display touch tiltabile ed orientabile è una scelta che apprezzo moltissimo, eccetto quando il medesimo è orientato all'esterno e si incasina con la tracolla: si tratta di uno strumento funzionale e pratico, soprattutto durante l'uso di lenti sprovviste di autofocus. La connettività è affidata ad un modulo WIFI integrato che consente di lavorare a distanza sfruttando lo smartphone. A chi interessa, trovo comoda la funzione per il trasferimento foto, per aver da subito la possibilità di condividere gli scatti. Sul mio tablet i-Pad3 non ci sono versi di fare qualcosa. Divertente la possibilità di realizzare filmati in Time-Lapse. Grazie alla sua efficacia nella messa a fuoco e alla nuova tecnologia del sensore, la macchina ha una spiccata predisposizione per la foto sportiva o naturalistica ove sia indispensabile l'accuratezza associata alla velocità. Non sono i miei generi quindi posso parlare solo per le volte in cui ho fatto qualche foto alle partite di calcetto di amici e associata al 70-200 f4 ISL si è difesa benissimo, considerando che dovevo alzare a bestia gli ISO data la scarsa illuminazione ambiente. Nel genere di ritratto la trovo un' ottima compagna. Associata ad ottiche di qualità, poi, restituisce immagini che possono fare a meno di post-produzione. Assieme ad amici ho fatto qualche esperimento di pseudo astrofotografia. Divertente anche usando una lente poco luminosa come il 10-18. Parsimoniosa nei consumi, la batteria ha una durata che consente di affrontare anche sessioni in cui si usa spesso/sempre il Live-View. Personalmente scatto molto in questa modalità e ho fatto anche 2/300 foto senza restare a piedi. Non ho di certo le competenze che può avere un professionista, ma posso dire che la macchina in questione ha tante caratteristiche che la rendono un serio strumento di lavoro duraturo ed affidabile. inviato il 05 Luglio 2017 |
![]() | Pentacon 135mm f/2.8 Pro: Leggerezza, luminosità, qualità dello sfocato, prezzo Contro: A mio parere, nessuno Opinione: Ho comprato di recente questo obiettivo sulla baia. La scimmia del 135mm f2 serie L di Canon si stava facendo prepotente ma non potevo affrontare la spesa dopo aver preso il Sigma 24-105 Art, quindi ho deciso di farmi un'idea se la focale mi fosse realmente necessaria senza dover vendere il secondo rene. L'ho utilizzato subito per qualche foto "al volo" fuori dal portone di casa. La maf manuale si è rivelata subito un mio handicap al quale la lente ha sopperito con una ghiera fluida e 'lunga', sì che potessi focheggiare con cura. L'ho quindi portato con me per una sessione di scatti presso un bar di proprietà di amici e mi ha stupito come non abbia dimostrato aberrazioni o difetti particolari, nonostante la luce un po' difficile da gestire e sono rimasto colpito dalla qualità dello sfocato che non sarà paragonabile a quella di obiettivi blasonati e neppure al Pentacon 15 lamelle, ma non mi lamento affatto. Si tratta di un'obiettivo "da meditazione", dove i preparativi dello scatto sono fondamentali e da gestire con cura maggiore che con altre lenti. Per chi volesse farsi un'idea al riguardo,ho riportato le immagini più significative sul mio profilo, in una galleria appositamente creata. inviato il 20 Giugno 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me