RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bm75
www.juzaphoto.com/p/Bm75



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Bm75


nikon_d3Nikon D3

Pro: solidità, autofocus, ergonomia

Contro: il peso

Opinione: Premetto che non la uso per lavoro, la fotografia per me è solo passione. E' perfetta, senza fronzoli, solida, con mirino ottico grande e luminoso. Ma è anche vecchia nell'insieme di progetto, è un macigno, ha 12 mpx, non registra video, la raffica di scatto oggi fa sorridere rispetto alle macchine recenti. Che altro dire? Chi ce l'ha ancora se la tiene, ormai per quel che costa sul mercato dell'usato non conviene più darla via, è una icona. La mia ha ancora meccanica ed autofocus p e r f e t t i , nessuna esitazione, con qualsiasi lente. Restituisce file buoni e molto leggeri; sinceramente non scatto in JPEG per cui non mi interessa che il file sia già pronto; probabilmente su questo lato sconta una certa vetustà degli algoritmi di elaborazione in camera, le Nikon recenti fanno probabilmente molto meglio per chi cerca il jpeg. E' una macchina straordinaria che si trova ad un prezzo ridicolmente basso.

inviato il 06 Febbraio 2024


nikon_14-24_f2-8Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED

Pro: Qualità ottica in generale, escursione focale fino a 14 mm , costruzione e robustezza con unico caveat riguardo alla lente frontale.

Contro: Peso ed ingombri , lente frontale sporgente e non protetta, aberrazioni di tipo flare in agguato.

Opinione: E' una lente che a me piace moltissimo e nonostante alcune pecche rimarrà nel mio corredo. Per essere uno zoom la qualità ottica generale è veramente elevata ed in Nikon attacco F è anche l'unico prodotto moderno che si spinge a 14 mm di lunghezza focale , considerato che esistono fissi "esotici" nativi che si spingono a 14 mm ma sono ottiche datate e alcune delle quali anche difficili da trovare a prezzi onesti nell'usato. E' un ultra grandangolo, distorce, è la sua natura non un difetto, e rispetto ad altri distorce "meglio" nel senso che l'effetto "warping" che determina è meno marcato che in altre lenti. Risolve moltissimo anche a tutta apertura e diaframmato è molto molto nitido su tutto il fotogramma. Mi piace molto il fatto che con questa lente si riesce a dare alle immagini un look molto "immersivo" , che non dipende solo dalle qualità di grandangolo ma anche dal carattere peculiare di questo obiettivo. Rende colori saturi /molto saturi . Come già detto da molti altri, i problemi di questa lente sono due, entrambi riferiti alla lente frontale sporgente: il flare sempre in agguato e la possibilità di sporcare/rovinare la lente anche solo riponendo l'obiettivo nella borsa - nel mio esemplare il paraluce è piuttosto lasco e si sfila con facilità, specialmente usando pochettes imbottite aftermarket che invece con ogni altro obiettivo proteggono da polvere e graffi. Volendolo confrontare con altro materiale Nikon direi che a 20 mm è confrontabile con l'AFS 20 1.8 che ho avuto e reputo una lente davvero buona, ovviamente il fisso vince per l'f/1.8, il peso e le dimensioni, forse la distanza minima di messa a fuoco, ma nel complesso la resa generale non è molto diversa. Non l'ho confrontato con l'AFS 16-35 perchè non ho mai avuto quest'ultimo.

inviato il 07 Agosto 2022


nikon_d810Nikon D810

Pro: Qualità di immagine, solito assetto controlli Nikon alta gamma ed ergonomia, autofocus

Contro: nessuno in particolare per le mie esigenze

Opinione: L'ho presa per paesaggio, avendo già avuto la d800 - poi rivenduta - e avendo altri corpi con molti meno mpx. Ho trovato sostanziale continuità con la d800, con alcuni miglioramenti. Forse rispetto alla d800 i miglioramenti riguardano l'esposizione e il processore di immagine, che rende jpegs in camera per me un filino migliori. La uso principalmente per paesaggio ma anche come secondo corpo per le gare di ciclismo di mio figlio, accoppiata alle lenti 2,8 AFS. Pur avendo un modulo AF migliorato , onestamente con qualsiasi obiettivo la d3 è molto più accurata, specialmente con le lenti lunghe; la d810 la uso per il panning con il 24-70 ed il 14-24 (dove riesco, per evitare di far danni ai ciclisti). Ottima macchina per chi conosce già la serie 800, per me la d800 forse era un filino meglio nel recupero delle ombre. Nell'insieme consigliatissima, visti i prezzi dell'usato e la qualità dei files che sarà attuale ancora per molto tempo.

inviato il 02 Luglio 2022


nikon_70-200vr_f2-8Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR

Pro: Costruzione, qualità ottica nel complesso, sfocato interessante, vr, duplicabile 1.4x con ottima qualità, af veloce e preciso.

Contro: vignettatura (?) ai bordi su alcune focali molto fastidiosa, perde parecchi millimetri di focale nella messa a fuoco ravvicinata; paraluce .

Opinione: E' una delle ottiche che utilizzo di più, per tutto. E' sicuramente un obiettivo con finiture veramente professionali, indistruttibile, molto ben rifinito e costruito; è pesante il giusto per essere un obiettivo professionale. Va bene per tutto, dal paesaggio al ritratto allo sport. Lo sfocato è particolare, a me sembra brusco nella separazione dei piani, ma ha un suo perchè che lo rende particolare rispetto agli 80-200 2.8 precedenti, specialmente rispetto al bighiera che ho avuto e che per me era bellissimo ma superato in quanto ad autofocus. Unica nota veramente dolente, la vignettatura ai bordi....fastidiosa, molto invadente ed a volte anche difficile da correggere: il mio esemplare ne soffre molto. Altro "neo", nella mia esperienza: il paraluce;per quanto abbia il blocco e un pulsante di sblocco come il 24-70, onestamente a me è cascato più che in qualche occasione, rovinandosi (con il 24-70 non mi è mai successo). E' una ottica professionale e dunque è molto versatile, è lecito aspettarsi molto anche come prestazione AF, che non mi delude nè su d3 nè su d810. Tra l'altro è pienamente compatibile con i TC , sia con il 1.4x sia con il 2.0x. Per me è un ottimo obiettivo, con qualche piccolo limite sul quale però si può lavorare; se non serve una prestazione AF "moderna" l'80-200 bighiera secondo me è un compromesso migliore per chi non vuole spendere un patrimonio per il nuovo FL. Si trova a prezzi molto più abbordabili rispetto al 70-200 VR II che comunque conserva alcuni limiti. Obiettivo sicuramente consigliato!

inviato il 07 Maggio 2022


nikon_24-85vrNikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR

Pro: Compatto e leggero, nitido, VR, qualità di immagine, FF di qualità, autofocus.

Contro: Nulla di rilevante per la fascia di prezzo.

Opinione: Obiettivo sobrio dalle prestazioni molto buone, aggiunge il VR compensando in parte l'apertura variabile. Ho anche il 24-70 I serie e ho avuto il Tamron 24-70 I serie, onestamente in condizioni normali in una prova in bianco si fatica a vedere la differenza fra gli AFS a diaframmi chiusi. Aggiunge al 24-70 qualcosa in piu' sul lato tele che lo rende utile in alcune situazioni , evidentemente il 24 è migliore agli estremi del fotogramma( se diaframmato), è f/2.8 , forse non chiude le ombre come questo, etc... . Ma per l'uso generale di tutti i giorni dove la leggerezza ha un suo valore oppure dove è utile il VR il 24-85 è davvero efficace e non trascura la qualità di immagine. A volte mi pare che goda di un microcontrasto un po' più elevato rispetto al 24-70 serie I però non sono un esperto di ottica, non saprei spiegare...Il diametro filtri è 72 mm, per cui non lo si riesce ad inserire nella tripletta classica come sostituto del 24-70, serve anello adattatore per i filtri o gli holder tipo V5/V6 nisi. L'autofocus è reattivo, lo uso con d3 e d810 per inquadrature da media distanza anche per le gare di ciclismo di mio figlio e sono soddisfatto. Non sostituisce il 24-70 nel mio corredo. Son sincero: per il tipo di uso che ne faccio correggo beatamente e senza alcun problema in lightroom i difetti quali distorsione, vignettatura, etc che la lente potrebbe avere quindi non li considero proprio; il fringing e ghosting non li ho notati. Direi ottima lente per quel che costa, qualcuno a cui non serve un 24-70 2.8 potrebbe fare a meno di quest'ultimo. Unica pecca, la costruzione prevede che variando la focale l'obiettivo si estenda all'esterno con sistema a doppia camma che onestamente non mi fa impazzire su alcun obiettivo... Ma non è un problema vista la qualità complessiva molto elevata che offre questo obiettivo.

inviato il 01 Maggio 2022


nikon_d700Nikon D700

Pro: 12 mpx, solidità, ergonomia, resa generale dell'immagine, semplicità d'uso, affidabilità.

Contro: 12 mpx (può essere anche un contro), calibrazione bianco in bassa luce (difetto condiviso con altri modelli)

Opinione: L'ho avuta poi rivenduta, poi ricomprata... e permutata. E' una signora macchina ma porta alcuni segni dell'età. Diciamo che volendo restare sui 12 mpx oggi si trovano le d3/d3s a prezzi così bassi che onestamente avendo quelle - o decidendo di acquistarle - tenere una d700 ha senso solo per questioni di pesi (anche se pure lei non pesa poco è sempre più "leggera" di una d3/3s/3x). Onestamente oggi a mio parere è una macchina sempre utile e assolutamente affidabile, senza fronzoli e perfettamente adatta ad alcuni usi specifici anche professionali. L'ho permutata per una d810 piuttosto chilometrata giusto per avere un corpo più moderno per il paesaggio, per il resto tengo le d3. Prese da sole le d700 son macchine belle, confrontate con altro, anche coevo, traspare qualche limite. Per me l'AF a volte è incerto (rispetto alle d3), idem l'esposizione del vecchio modulo a 1005 punti tarato su questo modello. Ovviamente il mirino e pentaprisma delle d700 non reggono il confronto con quello delle d3, c'è notevole differenza. Sarà il caso degli esemplari che ho avuto io ma il front-back focus del complesso lente/corpo è più rilevante che con le d3, parlando delle stesse lenti; può essere che le d3 abbiano standards costruttivi più stringenti per quanto riguarda gli innesti. Avendo avuto - e rivenduto - anche la d800 posso dire che le differenze non sono solo nei mpx..macchine più moderne a mio parere rendono files grezzi con più informazioni e questo è un aspetto che per alcuni utilizzi può essere determinante. 12 mpx vanno benissimo per tutto, solo se vuoi/devi croppare ti serve qualcosa in più. Ma sono dettagli... . Inutile parlare delle prestazioni ad alti Iso, ovviamente fa meglio di molte DX ma la tecnologia è vecchia di oltre 10 anni quindi... In sintesi è una signora macchina, senza fronzoli, piacevole da usare per chi ama la tradizionale manualità dei controlli macchina Nikon.

inviato il 04 Novembre 2021


nikon_20-35_f2-8dNikon 20-35mm f/2.8 D IF

Pro: Nitidezza, poca distorsione, compatto, filtri diametro 77 mm.

Contro: Flare e resa in controluce

Opinione: Lo uso su d700 e l'ho acquistato per avere uno zoom grandangolo non estremo che montasse filtri. Direi ottima lente, senza fronzoli. Per me un ottimo acquisto. Gli unici due punti a sfavore riguardano il paraluce, che è un optional, codice HB8 che originale costa 20-30 euro ma è difficile da trovare, ma soprattutto la resa con il sole nel fotogramma non è per nulla soddisfacente, si creano aloni viola impossibili da postprodurre.

inviato il 16 Maggio 2021


fujifilm_35_f2wrFujifilm XF 35mm f/2 R WR

Pro: Compattezza, costruzione solida, WR, buona qualità immagine, autofocus, ghiera diaframmi con indicazioni e giusta calibrazione.

Contro: nessuno in particolare.

Opinione: E' un'ottica utile da portare al seguito ; non ingombra nè pesa. E' molto buono per quanto riguarda la qualità d'immagine; per quanto possa interessare è nitido e abbastanza contrastato. Sinceramente, avendo anche i 50 mm su FF , non ritengo che equivalga perfettamente ad un 50 1.8 perchè il 35 ha qualcosa di diverso che lo rende particolare e forse un 50 1.8 classico su full frame conserva un po' di vantaggio nello sfocato, se vogliamo essere pignoli. L'autofocus è silenziosissimo; il MF è buono anche se by-wire e la ghiera è molto piccola. Molto buona la ghiera diaframmi, che non si muove all'infinito come su 10-24 ed ha la corretta indicazione del valore apertura. Direi che nel complesso è un obiettivo molto equilibrato e ben corretto. Non ho notato particolari difficoltà o aberrazioni in controluce. Il prezzo è commisurato alla qualità anche costruttiva.

inviato il 29 Settembre 2019


fujifilm_10-24oisFujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS

Pro: Costruzione e leggerezza, escursione focale, correzione della distorsione, stabilizzato, resa in generale, accetta filtri 72 mm.

Contro: no WR, resa ai bordi cosi cosi, controlli e ghiere (quella del diaframma è un limite, ogni tanto ti trovi con diaframma in A perchè accidentalmente hai urtato il selettore).

Opinione: E' sicuramente un'ottica perfetta per viaggiare leggeri e scattare in pieno giorno o anche con meno luce . E' nitido anche ad f4 ma la resa ai bordi decade specialmente con soggetti molto vicini; per paesaggio rimane accettabile ma probabilmente Fuji ha sentito il bisogno di migliorare la resa ed ha commercializzato il nuovo 8-16 (molto più costoso e pesante). Avendo avuto anche il 10-20 f3,5 di sigma usato su DX Nikon posso dire che quello è più equilibrato ma non ci si può lamentare nemmeno del fuji, che forse vignetta meno. Non sostituisce i fissi luminosi che Fuji ha in catalogo ma a mio avviso è un ottimo acquisto per chi vuole un buon grandangolo/tuttofare da accoppiare magari ad uno zoom tele come il 55-200. Chi non vuole spendere per il nuovo 8-16 e vuole maggiore qualità troverà solo i 12 mm di altre case e fuji fissi dal 14 che pare siano eccezionali (ma sono fissi e non offrono la copertura di campo del 10 mm). Volendo paragonare a FF (come resa con buona luce si possono paragonare) il 20 f/1,8 di Nikon o il 24-35 f/2 sigma sono sicuramente molto più equilibrati. Devo dire comunque che come correzione geometrica è molto buono, non so se si tratti di correzione software ma anche i raw mi escono corretti in lightroom.

inviato il 10 Aprile 2019


7artisans_12_f2-87artisans 12mm f/2.8

Pro: Prezzo, compattezza , resa generale dell'immagine, distorsione ben contenuta, costruzione solida

Contro: Flares,ghosts/ tutto quello che esiste in controluce, Ghiera diaframmi senza scatto (per la fotografia tradizionale), lente frontale a bulbo - niente filtri a vite tradizionali .

Opinione: Obiettivo davvero notevole per la fascia di prezzo. Equivale ad un 18 mm su FF (ho confrontato l'angolo di campo con il Nikon AFS 20 1.8 che possiedo, montato su d800 , ed il 20 nikon è più stretto in modo visibile). La distorsione è molto ben controllata. Usato su Fuji è un portento, specialmente in interni o in tutte le situazioni in cui il sole non è nel fotogramma. Da evitare l'utilizzo in controluce perché non regge il sole diretto e proietta un po' ovunque aloni, immagini fantasma, flares e tutto il repertorio di aberrazioni che ci può essere (ma chi lo sa, magari qualcuno riuscirà anche a trovargli un uso creativo, senza scherzi). Peraltro la situazione peggiora se diaframmiamo perchè le aberrazioni diventano anche più visibili . L'immagine decade ai bordi estremi e c'è una discreta quantità di vignettatura, ma per i miei usi il tutto è più che accettabile. Resa colore buona, usato su XT1 non noto particolari devianze da correggere in pp. E' nitido già a tutta apertura, per chi se lo chiedesse, risolve abbondantemente tutti i 16 mpx della predetta XT1; non l'ho testato sui 24/26 mpx delle macchine più recenti. In fuji , stessa focale e come lente fissa, le alternative non sono molte, mi pare solo il Samyang 12 mm e lo Zeiss 12 mm (che però è anche autofocus). Per me è tutta questione di prezzo....chi vuole spendere veramente poco ed avere un obiettivo dignitoso deve correre a comprarlo. Chi cerca la qualità assoluta magari troverà l'offerta Zeiss più consona, specialmente se si scatta controluce.

inviato il 27 Marzo 2019


7artisans_12_f2-87artisans 12mm f/2.8

Pro: Prezzo, compattezza , resa generale dell'immagine, distorsione ben contenuta, costruzione solida

Contro: Flares,ghosts/ tutto quello che esiste in controluce, Ghiera diaframmi senza scatto (per la fotografia tradizionale), lente frontale a bulbo - niente filtri a vite tradizionali .

Opinione: Obiettivo davvero notevole per la fascia di prezzo. Equivale ad un 18 mm su FF (ho confrontato l'angolo di campo con il Nikon AFS 20 1.8 che possiedo, montato su d800 , ed il 20 nikon è più strettoin modo visibile). La distorsione è molto ben controllata. Usato su Fuji è un portento, specialmente in interni o in tutte le situazioni in cui il sole non è nel fotogramma. Da evitare l'utilizzo in controluce perché non regge il sole diretto e proietta un po' ovunque aloni, immagini fantasma, flares e tutto il repertorio di aberrazioni che ci può essere (ma chi lo sa, magari qualcuno riuscirà anche a trovargli un uso creativo, senza scherzi). L'immagine decade ai bordi estremi e c'è una discreta quantità di vignettatura, ma per i miei usi il tutto è più che accettabile. Resa colore buona, usato su XT1 In fuji , stessa focale e come lente fissa, le alternative non sono molte, mi pare solo il Samyang 12 mm e lo Zeiss 12 mm (che però è anche autofocus). Per me è tutta questione di prezzo....chi vuole spendere veramente poco ed avere un obiettivo dignitoso deve correre a comprarlo.

inviato il 27 Marzo 2019


fujifilm_xt1Fujifilm X-T1

Pro: Stile retrò dei controlli abbinato a molte utili funzioni moderne (otturatore elettronico completamente silenzioso, focus peaking e mirino elettronico con doppio riquadro per MF precisissima) ; ECCEZIONALE mirino elettronico, peso estremamente ridotto, qualità dei files prodotti, bilanciamento del bianco perfetto in luce artificiale, messa a fuoco e AF.

Contro: Sistema flash. Durata della batteria .

Opinione: L'ho presa come secondo sistema, da alternare a Nikon full frame. Che dire, è una meraviglia. I file che si ottengono sono sempre molto vicini a quello che si vuole realizzare scattando in luce naturale e sono ben lavorabili nel recupero luci ed ombre. I raw sono sempre molto buoni già in partenza e volendo si possono sempre applicare con lightroom in post produzione i profli colore di Fuji, tipo Astia o Velvia. Sul lato tenuta Iso non mi posso esprimere in modo oggettivo, nel senso che la dovrei paragonare alle altre apsc che non ho più dopo il passaggio a FF : per me la resa è buona, paragonabile alla D7100, forse meglio. Ma leggo un po' dappertutto che gli Iso indicati da Fuji in macchina in realtà... non sono reali quindi qualsiasi confronto cross brand è fuori dalla mia portata e dai miei scopi. Le ottiche native sono tutte di qualità e sinceramente ammiro Fuji per aver dato al formato APSC la dignità che altri brand gli hanno negato quando smisero di investire nella realizzazione di ottiche di pregio. la XT1 è una macchina molto performante che nella semplicità di trasporto di un sistema composto anche da poche essenziali lenti permette di scattare con soddisfazione raggiungendo una qualità d'immagine notevole. Le ghiere manuali devono piacere : è più una questione di stile che di velocità perchè a conti fatti i controlli delle Nikon tipo d700/d8** sono più veloci (almeno per me che ormai sono abituato a quel layout di controlli). Per me il punto forte è il mirino (grande quanto quello della d800 con DK17M montato) e gli aiuti al focus manuale: ho riscoperto il piacere di scattare con ottiche vintage con la certezza di una messa a fuoco perfetta.

inviato il 08 Febbraio 2019


nikon_24_f2-8dNikon AF 24mm f/2.8 D

Pro: compattezza, resa colore, autofocus

Contro: secondo me poco performante su sensori da 36 mpx in su

Opinione: L'avevo preso come 35 equivalente con dx e nel passaggio ad fx e d800 ho deciso di rivenderlo. Non è che la resa fosse orribile: semplicemente la risolvenza ai bordi su fx non mi ha mai convinto, come anche la distorsione in generale. l'ho sostituito con il 20 afs che , pur con le differenze del caso, è tutt'altra ottica. Non ho niente da dire per il resto: colori molto belli, autofocus rapido. Credo che su macchine fx con 24 mpx al massimo possa ancora dire la sua. L'avrei tenuto volentieri ma non aveva più senso nel mio corredo , specialmente una volta acquistato anche il 24-35 sigma. Non mi sono pentito di averlo venduto.

inviato il 29 Dicembre 2018


nikon_afs20_f1-8Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED

Pro: Resa generale, apertura massima a f/1,8, leggerezza, nitidezza, resa colore, distorsione contenuta, assenza di effetti fantasma e flare in controluce.

Contro: nessuno di rilevo , forse le dimensioni (misura il doppio degli altri 20 mm) .

Opinione: Ottica immancabile in un corredo a pieno formato. Prima che Sigma lanciasse il 20 1,4 Art questo obiettivo era imbattibile. Ottimo su tutti i fronti , apertura massima molto ampia (il precedente Nikon era f/2,8) , resa generale delle immagini molto bella ; noto nello sviluppo dei raw delle nuances di colore molto sottili che altri obiettivi non riescono a catturare. Volendo sforna immagini ben contrastate già a tutta apertura con una notevole definizione di dettagli . Dialoga con l'autofocus della macchina in modo egregio, non ho mai avuto un problema di messa a fuoco , anche con poca luce. La distorsione è quasi assente per un 20 mm, sicuramente è molto ben corretta rispetto anche alle ottiche precedenti. Riguardo alle dimensioni sento dire che è compatto.... La mia opinione è che si può dire che è leggero ma compatto non direi: è lungo (e largo) quasi il doppio di un 20 afd (anche se bisogna tenere conto che le lenti del 1.8 sono necessariamente più ampie di quelle di un obiettivo 2.8). Lo uso quando il Sigma 24-35 art non è abbastanza largo o quando voglio uscire solo con fissi: è veramente un piacere da usare. Per me il voto è 10 e lode, nessun rimpianto nell'acquisto e tanta qualità delle immagini.

inviato il 28 Dicembre 2018


tamron_24-70_f2-8vcTamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD

Pro: costruzione, stabilizzazione, rendimento generale

Contro: nessuno, il lato tele è leggermente scarso , filtri 82 mm .

Opinione: Obiettivo onesto dal prezzo contenuto nell'usato, offre tanta resa ad un prezzo che è la metà dell'originale Nikon 24-70 G. offre anche la stabilizzazione. Non mi posso lamentare di nulla. Riguardo alla resa, rapportato alla Nkon d800 mi rendo conto che il lato tele è qualitativamente meno performante del lato wide. in sostanza fa bene quello che ci si aspetta, senza sbavature. A 24 mm la distorsione è visibile ma non eccessiva (l'afs 20 1,8 di nikon pur essendo più ampio ha meno distorsione - ma è un fisso, lo so...). Offre colori saturi, forse è leggermente caldo nella resa, io trovo i verdi un filo gialli e mi trovo a modificare spesso su LR lo slide dei verdi quando scatto con questo obiettivo. Il mio obiettivo non ha problemi di front/back focus , l'AF è sempre molto preciso veloce quanto basta per un uso generico. Da 24 a 35 mm , confrontando la resa con il Sigma 24-35 f\2 Art che pure possiedo, il Sigma è migliore in tutto, ad eccezione della distorsione, visibile su entrambi a 24 mm . Su nikon d800 f/11 è già eccessivo, al 100% si avverte una perdita di nitidezza nei dettagli più fini a causa della diffrazione. Non ho finora rilevato problemi particolari di flare o ghosts con luci forti nel fotogramma. Come tutti i 24-70 f/2,8 ha dalla sua parte la versatilità nell'uso generico, impreziosita nel suo caso dalla presenza della stabilizzazione. Funziona egregiamente con i flash Nikon (usato con sb700 e sb900) e dunque dialoga senza intoppi con il cls di Nikon. E' un acquisto sicuro con l'unica incognita comune a tutti i produttori indipendenti:la compatibilità futura con i corpi macchina Nikon\Canon a venire.Concludendo: sono molto soddisfatto dell'acquisto e dell'uso che ne faccio. Non ho mai avuto il Nikon 24-70 originale in nessuna delle sue varianti quindi non posso fare confronti ma non sento il bisogno di cambiare il Tamron. Quando mi serve qualcosa in più so che devo utilizzare un fisso. Consigliatissimo.

inviato il 27 Dicembre 2018


pentax_17-70Pentax SMC DA 17-70mm f/4.0 AL (IF) SDM

Pro: Nitidezza, utilità dell'escursione focale, apertura massima costante, resa colore

Contro: Aberrazioni cromatiche a 17mm e TA (migliora poco diaframmando), su k5 incertezza dell'autofocus.

Opinione: L'ho avuto con la K5. Lo rimpiango per certi versi perchè l'ho usato come tuttofare, mi ha servito benissimo e non ha mai sofferto dei conclamati problemi di rottura del motore SDM. Difficile trovare qualcosa di pari qualità con Nikon . Consigliabilissimo, oggi si può scegliere fra questo e il 16-85 originale Pentax che però non è fisso alla massima apertura. Le cromie , associate all'ottimo sensore della k5, sono molto belle e la resa del dettaglio anche finissimo molto definita. Dovendo trovare il pelo nell'uovo la costruzione non è del tutto convincente a causa della struttura a doppia camma per cui quando è tutto esteso la lente frontale ha molto gioco e la cosa risulta un po' spaventevole. Nel mio erano entrate alcune piccole particelle di polvere per cui la tropicalizzazione non è del tutto affidabile (che ci sia, anche se non ufficialmente dichiarato, è un fatto, vista la presenza di una guarnizione sull'innesto obiettivo). Una parola sull'autofocus: in accoppiata con la k5 è sufficiente ma la mia esperienza è che la lente sia un po' incerta nell'acquisire il preciso focus. Intendo, anche su cavalletto se focheggi in AF sullo stesso identico punto fra le due acquisizioni c'è differenza. Ma è probabilmente un problema di coppia obiettivo-corpo macchina e algoritmi AF (molto vecchi nel caso della k5). Se non avessi cambiato brand passando anche a FF l'avrei sicuramente tenuto come la K5. Molto spesso (tutti) i prodotti Pentax vengono considerati di second'ordine ma a torto, perchè la loro qualità ottica è eccezionale . Questo obiettivo potrebbe essere la "lente unica" per qualcuno che vuole viaggiare leggero ( e come dimensoni le APSC Pentax sono paragonabili alle mirrorless) magari completando il corredo con qualcuno degli ottimi fissi originali pentax tipo 15 limited o 100 macro sul lato tele.

inviato il 02 Novembre 2018


nikon_d800Nikon D800

Pro: Costruzione, robustezza, qualità dei file prodotti, tenuta agli alti ISO. Risoluzione (dipende se ci interessa anche questo).

Contro: Una certa lentezza operativa generale, menu' a banchi comune a tutti i modelli "pro", mancanza di un ricevitore IR integrato nella macchina per scatto remoto, durata della batteria.

Opinione: OTTIMA MACCHINA, scritto in maiuscolo. Al di là di tutto i files che restituisce contengono davvero una quantità di informazioni eccezionale. Rende il meglio di sè solo con ottiche molto performanti. Un passo enorme dall'APSC che necessita di un periodo di apprendimento per capirla e utilizzarla al meglio. Io non rilevo problemi di micromosso perchè se vogliamo sfruttare tutta la risoluzione l'unica soluzione è metterla sul cavalletto con scatto MUP e ritardo, altrimenti da 36 mpx bisogna aspettarsi un decadimento dell'immagine vista al 100% dovuto all'uso a mano libera a meno di non usarla con tempi ben più rapidi di quelli di solito considerati "di sicurezza". La costruzione è eccezionale. Non capisco la mancanza di un ricevitore IR per un telecomando esterno come il ML3 : volendo usare trigger esterni sei costretto ad usare la slitta flash e il cavo a 10 pin(anche per il controllo wireless nikon originale che fra l'altro costa un rene). I files sono eccezionali ed occupano molto spazio (non uso formati ridotti, scatto in RAW o RAW+JPEG): le carte di memoria finiscono presto. Tenuta ad alti Iso molto buona (se consideriamo i mpx). Mi lascia perplesso la durata della batteria, inferiore a quanto facevo con APSC d300 e d7100. Nell'esposizione in matrix noto che rispetto a quello che la macchina propone c'è sempre circa uno stop e mezzo di spazio sulle alteluci, la macchina sembra essere settata in modo conservativo. L'autofocus funziona benissimo; il mio esemplare non presenta il problema che alcuni lamentano, relativo ad una presunta differenza nella messa a fuoco fra punti AF a destra e punti a sinistra. Per le mie esigenze,le mie finanze (presa usata adesso ha un rapporto qualità /prezzo impensabile per qualsiasi altro prodotto) e gli usi (paesaggio) è la macchina definitiva, non mi serve altro in una fotocamera; col tempo aggiornerò solo le ottiche. Posto che con la macchina che si possiede ci si fa qualsiasi cosa (arrangiandosi con quello che si ha), ragionando da papà con figli, direi che non è la macchina che ci serve per uso generale se pensiamo di utilizzarla per fare molto spesso foto ai nostri figli che giocano a calcio/basket/pallavolo/altro sport. Per questo è molto meglio una apsc con meno megapixel, meno peso e tanta velocità operativa in più.

inviato il 15 Giugno 2018


sigma_24-35_f2artSigma 24-35mm f/2.0 DG HSM Art

Pro: f/2, nitidezza, resa cromatica, costruzione, accetta filtri (82 mm)

Contro: Manca la guarnizione sull'innesto per prevenire polvere/umidità. distorsione visibile a 24 mm. Vignettatura a f/2.

Opinione: Ottimo obiettivo. Meglio considerarlo come un 28 fisso che all'occorrenza apre a 24mm o chiude a 35 mm perchè se lo si prende pensando al 24-70 ovviamente si rimane delusi dalla limitata escursione focale. Lente nitidissima su tutto il fotogramma; è una lama a quasi tutte le aperture, dà il meglio sotto f/8. E' come avere nella borsa 24mm 28 mm 35 mm tutti f/2; non sostituisce un grandangolo spinto dai 20 mm in giù (uso in alternativa il 20 1.8 Nikon che comunque è meno nitido ai bordi, almeno il mio esemplare). Chi è abituato al 16-35 o simili ovviamente perderà molta copertura sul lato grandangolo, ma guadagnerà f/2 su tutte le focali. Resa cromatica molto piena, a tutte le aperture, simile alla resa nikkor con trattamento N. Unica pecca distorce un pò a 24 mm ma nulla che non si possa sistemare in PP (LR7 incorpora il profilo di correzione). Ottimo rapporto qualità/prezzo per un'ottica che peraltro può essere aggiornata nonchè calibrata a piacimento via usb dock aggiuntivo. Direi voto 10 secondo i miei gusti, le mie esigenze e le mie finanze (manca la lode solo per la distorsione a 24 mm). Aggiornamento: la vignettatura a f/2 è presente ma trovo il profilo di correzione in LR7 troppo aggressivo.

inviato il 18 Maggio 2018


nikon_80-200_f2-8dNikon AF 80-200 f/2.8 ED D

Pro: Nitidezza, costruzione meccanica, IF e zoom interno, schema ottico,precisione della messa a fuoco in AF, collare con attacco per treppiede, quasi tutto.

Contro: Peso (se si può farne un contro), mancanza di tropicalizzazione sull'innesto, qualche incertezza dello switch M/A che a volte non aggancia del tutto in A.

Opinione: L'ho acquistato su DX per utilizzo su D7100 e l'ho confrontato con il Sigma 70-200 che già avevo. Su 24 mpx la differenza si vede sia nella resa colore che nella qualità a tutta apertura. Salendo con i mpx su FF (D800) le differenze non sono più così ovvie perchè anche l'80-200 mostra alcuni limiti ma nel complesso rimane un'ottica dignitosa e ben costruita, con una qualità d'immagine direi ancora oggi di altissimo livello se usato bene. Il mio esemplare non soffre di particolari aberrazioni o flare in controluce. E' una ottima lente. Il peso si sente ma è stato costruito così ed è quasi un peccato doverlo annotare fra i difetti. Unico neo - condiviso con (quasi) tutti gli obiettivi dell'epoca - è la mancanza di una tropicalizzazione sull'innesto obiettivo (forse manca del tutto) considerato anche che si tratta di un obiettivo dichiaratamente "professionale" alla sua uscita sul mercato. E' utilizzabile senza problemi a f/2,8 e non soffre di focus breathing all'aumentare della focale ed a minime distanze di messa a fuoco. Anche la distorsione che genera è minima. Lo sfocato è bellissimo. La mancanza del VR non è un difetto, visto che non è stato progettato con quella funzione (e forse è meglio preferire questo obiettivo al 70-200 VR 1 che a detta di molti aveva un VR davvero fastidioso). Il massimo (e meglio del successivo AFS80-200) per chi cerca tanta qualità in un piccolo prezzo oltre alla compatibilità FF visto che si trova usato a circa 500 euro in ottime condizioni. Non rimpiangerete il VR.

inviato il 27 Febbraio 2018


nikon_50_f1-4dNikon AF 50mm f/1.4 D

Pro: f1,4, dimensioni, prezzo, robustezza, nitidezza a diaframmi intermedi, resa colore e resa delle ombre.

Contro: nessuno rilevante.

Opinione: l'Ho comprato ed usato come ottica da ritratto per DX (D7100). in questa veste è ottimo e regge bene i 24 mpx. Usato sulla d800 perde un po' della sua poesia ma forse è un problema mio che non mi adatto alla focale 50 mm. Lo devo ancora testare bene su FX per capirne bene l'utilità :sarebbe il complemento di un minimal set di 3 lenti (20 1.8 - 50 1.4 - 100 macro) ma in realtà non vedo particolari pregi nè difetti per cui rischia di diventare (per me) una lente veramente inutilizzata. Non trovo grandi pecche, è ovvio che una lente f/1,4 peraltro datata sia morbida a 1,4 con qualche aberrazione visibile. basta caricare il profilo di correzione su lightroom (LR 7 ce l'ha incorporato) e si risolve il problema, A diaframmi intermedi è una lama, direi che da f2,8 è molto nitido fino a f8 (su DX). Devo verificarlo bene ma probabilmente con d800 già f/8 la diffrazione potrebbe togliergli nitidezza. Ha un vantaggio consistente sulle ottiche AFS: è di dimensioni ridotte e non è mai un problema portarselo al seguito. Attenzione comunque che a distanze ravvicinate con 36mpx la lente, anche a 1,4 rende molto dettaglio (con scatto tipo ritratto solo volto i pori e le imperfezioni della pelle si vedono in modo chirurgico). Nel complesso direi ottima lente che piacerà su FX a tutti coloro che ai tempi della pellicola facevano un po' di tutto con il 50mm e su DX a chi vuole un obiettivo da ritratto e breve tele di stampo tradizionale. La resa colore è molto buona, più neutra degli AFS (Per capirci il 35 1.8 DX è più saturo a parità di picture control). Ultima nota positiva; oggi si trova usato in ottime condizioni a meno della metà del prezzo di un AFS 1,4 che peraltro non eccelle in qualità tanto da giustificarne la differenza di prezzo con l'AFS 1,8.

inviato il 26 Febbraio 2018


pentax_k5Pentax K-5

Pro: Iso 80 nativo, qualità immagine, tenuta Iso, stabilizzatore integrato nella macchina, tropicalizzazione, retrocompatibilità con TUTTE le ottiche Pentax innesto K , costruzione completamente in magnesio, mirino pentaprisma 100 % , disposizione tasti, interfaccia utente , personalizzazione dei tasti

Contro: Autofocus un poco sotto la concorrenza (dell'epoca) se comparata alle macchine Nikon/Canon di pari livello (es: d300, 7d) prestazionale e costruttivo.

Opinione: Macchina veramente strepitosa che adesso si acquista usata per meno di 150 euro. Che dire? OTTIMA per tutto con 16 mpx che bastano per qualsiasi cosa ad un amatore evoluto. L'ho amata e venduta solamente per passaggio a Nikon per motivi di rivendibilità di tutto il sistema (anche se ho tenuto alcune ottiche con l'idea un giorno di acquistare la sorellona FF K1). Ha una qualità d'immagine MOLTO elevata ed una tenuta agli alti ISo altrettanto buona (è pur sempre APSC) con una gamma dinamica degna di macchine molto più costose, blasonate e di formato maggiore (stiamo parlando di oltre 14 stop misurati da Dxomark). Sforna raw non anemici (come accade con Nikon) e la personalizzazione jpeg in camera è molto estesa e permette con regolazioni fini di ottenere dei jpegs già utilizzabili. E' una macchina estremamente compatta, il che permette di portarla al seguito senza grande fatica e accoppiata ad un obiettivo di nostro gusto (io usavo il 17-70 f/4 come tuttofare) si trasforma in una macchina perfetta per qualsiasi uso spassionato durante una passeggiata o una uscita fotografica. Da notare che l'offerta di obiettivi APSC di Pentax è molto ampia, con fissi che vanno dal 14 mm al 300 e molti zoom anche dichiaratamente professionali. Non è una macchina per chi scatta foto sportive (la performance dell'AF non è entusiasmante in questo ambito, specialmente per chi è abituato a macchine Nikon/Canon tipo d300/d7100 oppure 7d) ma per tutto ciò che è fermo o si muove poco l'autofocus è più che sufficiente. I colori del sistema Pentax sono diversi da quelli di Nikon e di Canon, anche se con Lightroom/Photoshop/il software che preferite possiamo fare quello che vogliamo. Inutile dire che accetta qualsiasi ottica MF prodotta negli ultimi 40/50 anni tra cui alcune gemme di raro pregio (comprese le ottiche attacco m42 con adattatore) che si trovano a pochi euro anche su mercato elettronico e che per effetto dell'SR (stabilizzazione del sensore in macchina) diventano anche ottiche stabilizzate, pur restando a fuoco manuale. Quasi obbligatorio l'accessorio opzionale OME 53 (15 euro originale) che permette di ampliare la visione del mirino, in modo da renderlo più leggibile se usiamo spesso ottiche manuali (si tratta pur sempre del mirino di una APSC...). Una chicca: gli 80 Iso NATIVI (non è una estensione, sono reali e sono il minimo Iso selezionabile in macchina - vedere i test Dxomark. L'unica macchina che mi pare si sia spinta a tanto era forse la Nikon d810 (adesso la d850)... L'ho venduta ed alla fine me ne sono pentito...

inviato il 12 Gennaio 2018


pentax_m_smc20_f4Pentax M SMC 20mm f/4

Pro: costruzione meccanica, peso ed ingombro minimi, nitidezza, resistenza al flare, distorsione contenuta su dx

Contro: nessuno

Opinione: Usato solo su dx è mia ottica preferita su K5. resa ottica superba con colori pieni e contrasti ben gestibili. E' molto molto nitido. Nonostante l'età non soffre su apsc di alcuna particolare aberrazione. Chiudendo appena il diaframma è nitido da un metro all'infinito su apsc grazie all'iperfocale dovuta alla lunghezza focale . questo è un bel vantaggio du apsc perchè abbiamo l'iperfocale di un 20 mm Ff con la focale equivalente di un 30. Essendo una lente che si trova i ottime condizioni a circa 100 euro direi che è un ottimo acquisto e grazie alla ghiera dei diafrmmi presente permette anche un utilizzo su mirrorless anche FF.

inviato il 21 Dicembre 2017


nikon_d7100Nikon D7100

Pro: sistema AF, pentaprisma e VF con copertura 100 %, files con buona gamma dinamica , peso ridotto. Crop 1,3 aggiuntivo. Gestione wireless dei flash esterni

Contro: Buffer, Ergonomia rispetto alla serie 300 e 500 , in genere reattività della macchina. Scocca solo in parte in magnesio.

Opinione: Ottima macchina APSC. Non le manca nulla e con buone ottiche restituisce files molto dettagliati. Rispetto alla D300 che ho avuto e (molto) apprezzato non mi convincono ergonomia e disposizione dei tasti, ma tant'è...visto che per il layout professionale occorre andare sulla d500 con spesa più che tripla. Del resto condivide l'ergonomia con la serie 600 Fx. Molto buono l'auto Iso come anche il Dlighting con i quali si ottengono jpegs già utilizzabili. Sviluppando i raws ci si rende conto che i file sono molto morbidi e ben lavorabili in PP . L'autofocus della mia è perfetto e devo dire che, come da specifiche tecniche, ben si accoppia anche alle ottiche AFD . La macchina lavora molto bene con i flash Nikon, anche in modalità wireless:direi che l'eccellenza del CLS di Nikon è veramente una garanzia. Con la mia alcune ottiche Sigma non mettono a fuoco in liveview.. non so se sia un problema delle mie lenti o della mia d7100. Il rumore c'è ma non è eccessivo e gestibile. Con una macchina di questo genere e ottiche di qualità un qualsiasi utente prosumer potrebbe dirsi soddisfatto, anche se è un peccato che Nikon lasci ai produttori di terze parti l'offerta di ottiche zoom DX più luminose di f/2,8; visti i problemi di compatibilità con il liveview l'acquisto degli zoom 1,8 di sigma è un azzardo (se per il tipo di uso che facciamo della macchina il LV è indispensabile). L'unico contro veramente importante riguarda la costruzione che rispetto alla D300 è un passo indietro. Ritengo che l'innesto obiettivi meriterebbe di essere avvitato sulla scocca in magnesio per assicurare miglior tenuta con ottiche di peso.

inviato il 17 Dicembre 2017


nikon_35dxNikon AF-S DX 35mm f/1.8 G

Pro: Nitido, f 1,8, contrastato il giusto ed inciso. Costo. AF silenziosissimo.

Contro: Qualche aberrazione a TA, distorsione.

Opinione: Ottimo obiettivo normale su DX dal costo minimo e dalla grande resa. L'ho venduto solo per inutilizzo ( non amo i 50 mm equivalenti e lo usavo pochino) scambiandolo per un più vecchio 24 2.8 af d da usare come un 35 mm su D7100 come lente "da passeggio". E' molto nitido e la resa è quella dei serie G non nanocoated. Consigliatissimo se piace la lunghezza focale equivalente (quasi) ad un 50. Pesa pochissimo ed è relativamente piccolo di dimensioni.

inviato il 03 Novembre 2017


sigma_10-20_f3-5Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM

Pro: Costruzione, AF preciso, distorsione ridotta, aberrazioni cromatiche molto contenute, escursione focale, resa colori.

Contro: vignetta a TA a 10 mm , filtri da 82 mm .

Opinione: Ottimo obiettivo per i miei gusti, le mie esigenze e le mie finanze. Ringrazio chi me lo ha consigliato. Usato su Nikon d300 e D7100 mi pare che non soffra all'aumentare dei megapixel, anche se con d300 a 12 mpx era una lama. La mia copia non soffre ne' di front/back focus nè di particolari distorsioni/aberrazioni. Pur non essendo tropicalizzato l'ho usato in condizioni non ideali con forte vaporizzazione d'acqua e non ha avuto alcun problema. Per avere un ottimo bilanciamento dal centro a i bordi basta diaframmare a f/8, ma già a tutta apertura la resa è buona. A tutta apertura a 10 mm vignetta un po' ma nulla che non si possa correggere in PP. Non ho finora avuto alcun problema con flare e simili, il che mi suggerisce che il trattamento antiriflesso dell'ottica è buono. Mi ha stupito la distorsione, che è eccezionalmente ben corretta anche a 10 mm e, pur essendo presente, si corregge in modo molto semplice in PP, al patto di scattare oculatamente. Per i miei gusti 10 mm su apsc sono molto utili, in realtà in questa ottica cercavo un surrogato del Canon 20-35 che avevo su FF ai tempi della pellicola e ritengo di averlo trovato , guadagnando qualche grado di angolo di campo sulle focali più corte. Infine su d7100 con la possibilità di ulteriore crop di 1,3 x in pratica è come avere un 20-40 equivalente. Per riassumere direi che si tratta di una lente onesta e consistente venduta ad un prezzo ragionevole ed inferiore ai nikon originali 10-24 o 12-24.

inviato il 17 Agosto 2017


nikon_d300Nikon D300

Pro: Era una Pro e si vede ancora oggi

Contro: Annoia -forse annoiava anche nel 2007 - la limitazione della raffica in 14 bit, davvero limitata per una macchina destinata ad uso professionale.

Opinione: Una recensione di questa macchina, eseguita nell'anno 2017, non può che tenere conto che è una macchina con quasi 10 anni di onorato servizio. Ciò che realmente sorprende è la sua attualità prestazionale e fisica. Nikon non ha cambiato di molto l'assetto delle impostazioni fisiche della fascia professionle di fotocamere e ciò la rende ancora attuale. Di più:il modulo autofocus ancora oggi è ottimo e superiore a quello di modelli recenti di fascia non pro-semi pro o si altri brands. Direi che è una macchina rocciosa che si rivela ancora eccezionale per qualità e usabilità, specialmente per chi vuole trarre il meglio usando i raw e tralasciando i jpegs creati dalla macchina. I difetti vanno valutati alla luce dell'età:inutile lamentare l'assenza della funzione video in un modello che è stato progettato senza quella finalità:chi oggi la acquista, usata, sa cosa vuole e non deve lamentarsene. Idem per la gamma dinamica e la tenuta ad alti Iso:chi vuole di più deve acquistare il nuovo (e magari cambiare formato). Accoppiata a fissi luminosi ed evitando grandangoli troppo spinti(ossia:evitando di usare 10 mm di focale inquadrando dettagli finissimi in un angolo di campo molto ampio), la sua risoluzione è ancora dignitosa per tutti gli usi e permette di scattare senza pensieri ottenendo stampe ben definite. Solo il bracketing è macchinoso da settare la prima volta, poi si fa tutto con Fn e le due ghiere, molto diretto. Dovendomi lamentare sulla mia mi trovo spesso a compensare con +0,7 (almeno) i valori di esposizione suggeriti dalla macchina, in matrix.Però, volendo, c'e' anche un settaggio manuale che permette di variare il comportamento dell'esposimetro della macchina. Incredibile....

inviato il 30 Aprile 2017


sigma_70-200hsmSigma APO 70-200mm f/2.8 EX DG HSM

Pro: apertura 2,8 , zoom e mf interne, costruzione molto solida, ghiere fluide, buona escursione della ghiera mf, nitidezza , resa tonale, è FF, velocità ed accuratezza AF buone.

Contro: inservibile a minima distanza di messa a fuoco e 2,8 ingombroe peso (anche considerato che è 2,8 rimane un bestione) , inservibile con sole diretto nel fotogramma, anche diaframmato.

Opinione: Usato solo su dx accoppiato a Nikon d300. E' un buon affare perchè ha un buon rapporto costo-prestazioni. La mia copia ha i difetti che descrivo sopra, non so dire se si tratti di problemi comuni. A differenza di quanto leggo in altre recensioni il mio non ha alcun problema di backfocus. Il suo pregio è il prezzo:costa come un 80-200 prima serie Nikon originale ma è più moderno ed hsm.

inviato il 01 Aprile 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me