RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D800 : Caratteristiche e Opinioni


Nikon D800


La Nikon D800 è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 36.2 megapixels prodotta dal 2012 al 2014 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 4 FPS. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 2348 €;
235 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   36.2 megapixel
 Sensibilità ISO   50 - 25600
 Formati file   RAW, JPEG

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/2
 Modalità esposizione   P, S, A, M
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Nikon F (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   No
 Autofocus (n. aree AF)   51
 Raffica   4 FPS
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 MLU/SS   Si, Sollevamento specchio
 Modalità video   1920x1080p @ 30 FPS / 1280 x 720p @ 60 FPS
 WiFi   No
 GPS   No

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   No
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   No
 LCD   3.2", 640 x 480 pixels, fisso
 Mirino   Ottico, copertura 100%, 0.70x
 Flash incorporato   Si, portata 12 metri
 Memoria   CF, SD
 Memoria, Slot 2   non disponibile
 Batteria   Nikon EN-EL15c, 16.00 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   900 g
 Dimensioni   146 x 123 x 82 mm

 Acquista

Nikon D800, cerca su Ebay.it Ebay

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2023

Pro: Avanzamento tecnologico, resa, costruzione, ergonomia, durata batteria

Contro: micro-mosso se non si presta attenzione alla tecnica di scatto

Opinione: Acquistata a metà 2012 e usata fino a fine 2017, la D800 è stata la svolta in casa Nikon della mia era fotografica. Camera leader nel settore e impareggiata, finalmente offriva l'alta risoluzione in un corpo Pro senza scendere a compromessi per un ritrattista (i compromessi si sentivano sicuramente in altri campi di fotografia). Batteria da durata notevole, specialmente se abbinata a una seconda in battery grip, sensore e nitidezza leader per l'epoca, si trattava comunque di un corpo pro, un corpo per nulla leggero e un sensore molto denso. Il principale punto negativo era dato dal fatto che tutte queste cose demandavano al fotografo una tecnica di scatto impeccabile o l'uso di tempi di otturatore molto conservativi per evitare il micromosso. A posteriori l'unica scelta migliore che avrei potuto fare all'epoca sarebbe stato prendere la versione E.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2022

Pro: Fantastica

Contro: Nessuno

Opinione: Spettacolare, meravigliosa... Voglio iniziare commentando difetti che molti le hanno attribuito. Partiamo con il micromosso...non pervenuto. Alcuni dicono che il WB non è il massimo...altro difetto non pervenuto. È pesante? Per me no, abituato alla D3...Ma davvero si vuol fare foto importanti con macchine piccole e leggere? Io trovo peso e dimensioni della D800 perfetti. In mano il feeling è immediato. Rumorosa? Il giusto. La verità è che non ha nessun difetto. È magia. Nikon ha fuso tecnica e scienza con arte e poesia e il risultato si chiama D800. L'ho testata con il modesto, ma neanche tanto, Nikon AF 50 mm f1.8. A f8 con flash i risultati sono strepitosi. Dalle recensioni precedenti non immaginavo tanto. E con ottiche superiori cosa si potrebbe fare....? Guardare i Raw che genera mi ha lasciato a bocca aperta per colori, malleabililità, ma soprattutto per nitidezza: un dettaglio chirurgico. Questo gioiello di digital reflex ha indubbiamente aperto, a suo tempo, nuove frontiere della creatività. Io amo fare ritratti e reputo la D800 infallibile in questo campo. Tenuta ISO. Ovviamente parliamo di una camera del 2012. In condizioni di luce decente fino a 2500 da buoni risultati, e oltre, fino a 6400 il tutto è accettabile. Io la uso con flash a 100, 200 max 1000 ISO. Gestire i flash con gli ombrellini è una figata. Quando ho deciso di prenderla già avevo in mente di sfruttarla a bassi ISO con uno o più flash. Non è una macchina da tenuta ISO 100000, ma a 100/200 ISO non credo tema nessuna top di gamma di qualsiasi marca grazie al suo fantastico sensore, e comunque se qualcuna fa meglio a bassi ISO deve costare almeno 10 volte tanto. Un grazie speciale va a RCE foto che, con l'usato garantito a prezzi onesti e la grandissima gentilezza e disponibilità, riesce a dare anche a un fotoamatore come me, solo per ora, l'opportunità di sperimentare nel settore "ritratto fotografico" ottenendo risultati incredibili. La ricomprerei 1000000 di volte, ma solo da RCE foto. La consiglio soprattutto per il ritratto. Voto 10 e lode.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020

Pro: Sensore meraviglioso, costruzione, ergonomia, flash integrato, USB 3.0, doppia scheda (sd+cf)

Contro: raffica, WB, rumorosa, micromosso, su primi modelli problemi AF

Opinione: Un corpo macchina difficile da domare, ma senz'ombra di dubbio una delle DSLR più emblematiche mai prodotte. Concordo pienamente con chi afferma che il suo sensore resti uno dei migliori in assoluto, anche nel confronto con le recentissime dslr e mirrorless: eccelle in tutto (colori, gamma dinamica, contrasto, definizione), tranne che per la tenuta ad alti ISO, ma non dimentichiamoci che è un corpo lanciato nel 2012. Personalmente la ritengo stratosferica fino a 800 ISO, ottima fino a 1600, buona fino a 3200 e accettabile a 6400, oltre è solo marketing. Va detto però, che se la luce lo consente, sforna file molto buoni anche a 6400. I file RAW sono pesanti, ovviamente, ma caratterizzati da una lavorabilità straordinaria (in termini di gamma dinamica non ho visto nulla di simile in casa Canon). La qualità costruttiva è superlativa, un corpo robusto, tropicalizzato, realizzato integralmente in lega di magnesio, dotato di un'ottima ergonomia (salvo per la disposizione poco intuitiva di alcuni pulsanti, come quello ISO), io la uso col grip originale MB-D12 (anch'esso tropicalizzato e in magnesio) e il feeling è quello di un carro armato. Il sistema AF a 51 punti è buono, ma avrei gradito una estensione maggiore sull'inquadratura. In termini di raffica, è una macchina abbastanza lenta, ma con il grip e la batteria della D4 e/o in modalità crop, si possono raggiungere prestazioni buone anche per la fotografia sportiva, ma la D800 resta una macchina pensata per la risoluzione, non per la velocità (per quello ci sono le ammiraglie). Sul discorso "esige solo lenti di alto livello" sono parzialmente d'accordo: da una parte è vero che per le lenti più vecchie (progetti che hanno più di 10 anni) dà il meglio di sé con i modelli consacrati per la loro qualità, ma se parliamo delle lenti più recenti, a me sembra che anche quelle di fascia medio-bassa abbiano una capacità risolutiva più che sufficiente per "accontentare" la D800 e i sensori pretenziosi in generale. In relazione al problema micromosso, sulla mia pensavo non ci fosse, ma in realtà facendo le dovute prove lo si nota, non a caso la D810 ha risolto il problema, ciò non toglie che lo si possa "combattere" con i giusti accorgimenti (tempi, ritardo scatto ecc.). Sul problema della sistema AF a fase, lo confermo, mi sono accorto che la mia aveva il famoso problema che riguarda sopratutto i punti sinistri. Mandata in assistenza ufficiale, è tornata perfetta, con una precisione incredibile su ogni singolo punto, e senza alcune improvvisazioni sulla regolazione fine AF: nei primi tempi, la Nikon seguiva una procedura un po' "spartana" per risolvere il problema, poi ha perfezionato i sistemi di calibrazione (ora i centri assistenza sono in grado di ricalibrare le D800 definitivamente e a regola d'arte, pensate che pure sulla conferma di messa a fuoco di una lente manuale, come il mio Zeiss Distagon 35, la precisione è tale che rende superfluo l'uso di un eventuale schermino dedicato). Buona la durata della batteria, usa le ottime EN-EL15 tuttora impiegate nella serie D8XX e nella serie Z). Ottimo il luminoso mirino a pentaprisma e copertura totale, decisamente degno di un corpo macchina professionale. Abbastanza efficiente il sistema di pulizia automatica del sensore, il quale in ogni caso tende a sporcarsi poco, a differenza di molte altre Nikon (e non parlo solo della D600..). Mancano le connettività "moderne" integrate (wi-fi, bluetooth, gps), ma a me non servono. Gli accessori sono cari, come su tutte le DSLR di fascia alta. In conclusione, la D800 resta un punto di riferimento in relazione alla qualità d'immagine e alla robustezza che una reflex seria DEVE avere. Una macchina che, fuori dalla fotografia sportiva (che occasionalmente riesce comunque a gestire) e dalle situazioni in cui serve alzare molto gli ISO, è capace di regalare scatti che non tradiscono minimamente la sua età e che possono competere anche con le reflex/mirrorless recentissime e di fascia alta. Voto 9,5/10.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020

Pro: Pietra Miliare Nikon

Contro: "Stressante" con lenti poco performanti

Opinione: su di Lei si è detto tutto nel bene e nel male. Io posso solo dire che con l'obiettivo "giusto" ed inteso sia degno del sensore a distanza di quasi 10 anni i suoi ritratti o paesaggi restano difficilmente pareggiabili e quasi impossibili da battere. Se poi si ritrae un interno rustico munito di camino................la sua foto sembra dar vita al fuoco che pare emanare calore. La D800 è robusta quanto un carrarmato, ed è la stessa sensazione che si prova maneggiando le D3, D4 e D5. Credo che oggi le Nikon "non-D-superPro" non siano di costruzione parimenti robusta, o quantomeno non risultano dare la stessa percezione. Il suo più grande difetto? E', e resta quello di richiedere "grandi" ottiche per dimostrare ciò di cui è capace! In alternativa bisogna "arrangiarsi"! Un piccolo aneddoto: un giorno per gioco utilizzando come banco prova uno Zeiss Otus 28mm f/1.4 mettemmo a confronto chiaramente nella stessa composizione da cavalletto la D800 e la D850 entrambe impostate annullando NR, VR ed impostando PC Neutro ed esposizione Matrix e...................mio cugino proprietario sia della D850 che dello straordinario Zeiss restò sbalordito dalla D800 che in determinate condizioni (composizione-luce-obiettivo) può fare foto incredibili dove per incredibile si intende un jpg pronto a stampe "enormi e di effetto". Una gran macchina da amare soprattutto per quelle due o tre "cose" che fa letteralmente a modo suo nelle mani "giuste" che decisamente non sono le mie! Perchè continuare ad averla? Direi perchè spendere unmilionedidollari se il risultato inteso quale diferenza accrescitiva percepibile non vale almeno un-quinto del milionedidollari sarebbe sciocco sostituirla! Avessi i soldi prenderei una D850 e perchè no, anche una D6, ma............. senza nemmeno pensare lontanamente a privarmi della D800. Questo è il suo miglior pregio; ti fa innamorare per sempre!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2019

Pro: Corpo Pro,resa colori, durata batteria

Contro: Tenuta alti iso, bilanciamento del bianco

Opinione: Ho finalmente acquistato questa splendida macchina da un paio di mesi con solo 8000 scatti. Provengo da ( in ordine ) D200,D7000,D700,D300S,D7100. e nel corredo ho anche una D90 che non mi abbandonerà facilmente...non sono un fotografo professionista ma mi permetto di scrivere le mie impressioni perchè ormai qualche Nikon la conosco e vorrei dare la mia opinione a chi ne volesse acquistare una. Beh la tenuta alti iso è l'unico aspetto che realmente mi ha deluso ( di notte luci dei lampioni con il 50 1.8 max 2000 iso...di più non si và ).veramente mi aspettavo di più. Avevo la D700 con la quale potevo fare foto a 4000 iso senza alcun disturbo particolare.Penso che sia per via dei super mgpx..Peccato veramente. Altro aspetto che perdono ma per mè un pò negativo è il bilanciamento del bianco automatico. Soprattuto con il calare del sole si deve intervenire manualmente altrimenti viene fuori qualcosa di osceno...io devo fare qualche tentativo prima di trovare la combinazione giusta, fortuna che ha un' infinità di scelta nelle impostazioni Il resto?Per me una meraviglia!Non faccio foto sportive e la raffica mi interessa poco (comunque ho il battery grip e con questo la raffica così và benissimo ).I colori poi, sono veramente fantastici sia con molta che con poca luce, dettagli spettacolari. Puoi ingrandire un sacco senza perdere nulla.il corpo macchina con la disposizone dei tasti Pro poi è spettacolare.Display valido e costruzione bella robusta.Consiglio vivamente l'acquisto!!!!




Foto scattate con Nikon D800

Foto
Tra inferno e paradiso
di Fabio Marchini
477 commenti, 186110 visite  [editors pick]
Foto
The end of the world is coming
di Fabio Marchini
301 commenti, 121461 visite  [editors pick]
Foto
O sole che nasci povero illumina 'sta terra
di Albieri Sergio
805 commenti, 63813 visite
Foto
Sea Giants
di Fabio Marchini
189 commenti, 23313 visite  [editors pick]
Foto
Magic Sound
di Stefano Campo
135 commenti, 25107 visite  [editors pick]
Foto
In mezzo al pioppeto
di Albieri Sergio
434 commenti, 30028 visite


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Hodr
di Leonardo670sv
141 commenti, 19792 visite  
HI RES 6.0 MP
 [editors pick]
Foto
Crepuscolo in Sacca
di Albieri Sergio
377 commenti, 28082 visite
Foto
The miracle of Jamnik
di Fabio Marchini
135 commenti, 15853 visite  [editors pick]
Foto
Senza Titolo
di Cyrustr
87 commenti, 46301 visite  [editors pick]
Foto
L'ora che volge al desio
di Albieri Sergio
511 commenti, 25399 visite
Foto
L'argine striato
di Albieri Sergio
373 commenti, 21036 visite  [editors pick]
Foto
Marrakech - Jemaa el-Fnaa - luogo famoso
di F.Naef
146 commenti, 36804 visite  [editors pick]
Foto
No Pain No Gain
di Mikaelmasoero
100 commenti, 28824 visite  
HI RES 5.1 MP
 [editors pick]
Foto
Tornando a casa
di Albieri Sergio
407 commenti, 24008 visite
Foto
L'ospite
di Gennaro
134 commenti, 48329 visite  
HI RES 5.2 MP
 [editors pick]
Foto
Lago di Bled in inverno
di Gljivec
95 commenti, 10962 visite  [editors pick]
Foto
Spirit Island in Maligne Lake, Alberta
di Franco Bergamini
121 commenti, 21104 visite
Foto
Capra della montagna
di Gljivec
89 commenti, 8294 visite  
HI RES 5.8 MP
 [editors pick]
Foto
Calma piatta
di Albieri Sergio
332 commenti, 21842 visite
Foto
Orzaglia
di Luca160
359 commenti, 28238 visite
Foto
Ma.
di Alan
52 commenti, 35443 visite  [editors pick]
Foto
Ritagli di delta al tramonto
di Albieri Sergio
348 commenti, 18741 visite
Foto
The Sweet Sound of Sunshine
di Leonardo670sv
85 commenti, 11794 visite  [editors pick]
Foto
Mille papaveri rossi
di Albieri Sergio
267 commenti, 20742 visite
Foto
Una carica di energia
di Albieri Sergio
356 commenti, 21995 visite
Foto
Milky over Volaia Lake
di Mooploop
96 commenti, 29895 visite  [editors pick]
Foto
Pacentro
di -Eric Draven-
151 commenti, 13028 visite  
HI RES 35.6 MP
 [editors pick]
Foto
Lo squarcio nel cielo
di Albieri Sergio
295 commenti, 11513 visite  [editors pick]
Foto
Helena 2
di Marco La Rosa
71 commenti, 33556 visite  [editors pick]
Foto
Passo Giau
di Mooploop
84 commenti, 33390 visite  [editors pick]
Foto
Martora
di Sergio Luzzini e Luigi Meroni
77 commenti, 7825 visite  
HI RES 3.8 MP
 [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Winter memories
di Fabio Marchini
66 commenti, 8403 visite  [editors pick]
Foto
Ismaele il falegname
di LucaRossi76
175 commenti, 18222 visite  
HI RES 36.2 MP
 [editors pick]
Foto
The love
di J.rigo
146 commenti, 22566 visite  [editors pick]
Foto
Bride and horse
di Alessandro Colle
78 commenti, 15059 visite  [editors pick]
Foto
Touareg
di Maria Rosaria Iazzetta
169 commenti, 9730 visite  
HI RES 5.2 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me