JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR è un obiettivo tele per formato FF e APS-C, prodotto dal 2002 al 2009 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), è presente la stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 1900 €;
51 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Nikon F: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Nikon.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user88964
inviato il 30 Settembre 2023
Pro: Un ottimo obiettivo, professionale.
Contro: Il peso.
Opinione: Sono un fotoamatore Nikonista, posseggo 2 ff Nikon D610 un 24/120 f/4.0 un 28/300 f/3.5 e per ultimo il Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR acquistato usato ma in perfette condizioni, che dire un'ottimo obiettivo (anche se' pesa umpo'), veloce messa a fuoco, silenzioso, a 2.8 gli sfocati sono meravigliosi, un'ottima nitidezza del soggetto, per me che ho sempre scattato con il 24/120, questo e il top.
Pro: Costruzione, qualità ottica nel complesso, sfocato interessante, vr, duplicabile 1.4x con ottima qualità, af veloce e preciso.
Contro: vignettatura (?) ai bordi su alcune focali molto fastidiosa, perde parecchi millimetri di focale nella messa a fuoco ravvicinata; paraluce .
Opinione: E' una delle ottiche che utilizzo di più, per tutto. E' sicuramente un obiettivo con finiture veramente professionali, indistruttibile, molto ben rifinito e costruito; è pesante il giusto per essere un obiettivo professionale. Va bene per tutto, dal paesaggio al ritratto allo sport. Lo sfocato è particolare, a me sembra brusco nella separazione dei piani, ma ha un suo perchè che lo rende particolare rispetto agli 80-200 2.8 precedenti, specialmente rispetto al bighiera che ho avuto e che per me era bellissimo ma superato in quanto ad autofocus. Unica nota veramente dolente, la vignettatura ai bordi....fastidiosa, molto invadente ed a volte anche difficile da correggere: il mio esemplare ne soffre molto. Altro "neo", nella mia esperienza: il paraluce;per quanto abbia il blocco e un pulsante di sblocco come il 24-70, onestamente a me è cascato più che in qualche occasione, rovinandosi (con il 24-70 non mi è mai successo). E' una ottica professionale e dunque è molto versatile, è lecito aspettarsi molto anche come prestazione AF, che non mi delude nè su d3 nè su d810. Tra l'altro è pienamente compatibile con i TC , sia con il 1.4x sia con il 2.0x. Per me è un ottimo obiettivo, con qualche piccolo limite sul quale però si può lavorare; se non serve una prestazione AF "moderna" l'80-200 bighiera secondo me è un compromesso migliore per chi non vuole spendere un patrimonio per il nuovo FL. Si trova a prezzi molto più abbordabili rispetto al 70-200 VR II che comunque conserva alcuni limiti. Obiettivo sicuramente consigliato!
user12181
inviato il 18 Marzo 2021
Pro: Ottimo e piacevolissimo su DX a tutte le focali (su FF fino a 170/180 mm) colori emozionanti, dettagli plastici, mezzi toni di somma eleganza sui dossi morenici e sulle cime innevati, al passaggio delle nuvole spinte dal vento, o al movimento della neve stessa. Immagini sontuose della dinamica dei fluidi (e del pelo sulle zampe anteriori delle marmotte).
Contro: Era stato prodotto tenendo conto solo del formato DX, allora l'unico formato esistente in Nikon, che non prevedeva il FF, e del 35mm analogico. Si è poi rivelato scarso su FF digitale (D800E) da circa 170/180 mm in su, per bordi e soprattutto angoli spappolati (sempre con la Nikon D800E, in un confronto, per quel che vale, a 180 mm, al centro le sue immagini mi erano parse ancora leggermente più nitide di quelle del Leica R 180 apo telyt, ai bordi le buscava sonoramente, per suo solo demerito). Si può dire che sia stato un caso esemplare di miopia imprenditoriale (a non voler parlare di caso esemplare di Sola nipponica L. (Carl.), taxon abbastanza frequente in natura).
Opinione: Vedi sopra. Ci ho fatto diverse delle foto che mi piacciono di più, sia in DX sia in FF. Ora sta sempre a casa, soprattutto per il peso, porto un 100 macro e un 25 per i close-up di flora alpina e un 35, tutti metallici. Però mi manca una focale intorno a 200 mm, sto pensando a un celebre fisso tedesco compatto e non troppo pesante. Non sarebbe però di buon gusto farne qui il nome, l'ho provato un giorno in montagna, non so se sopra la linea degli alberi mi darà le stesse emozioni del 70-200 2,8 che forse continuerà a mancarmi. Posso sempre ripescarlo dalla vetrina, vedremo come procederanno gli (le) ecocardiocolordoppler e gli ECG. In ogni caso non comprerò un altro 70-200 2,8.
Opinione: Cercavo un 70-200 f2.8 in buone condizioni...Ho avuto sia il fratellino f4 che l'80-200 bighiera. Questo è semplicemente di un altro pianeta. Nitido alla massima apertura, stabilizzato quanto basta e costruito in maniera egregia. Il peso per me non è un problema, anzi, da una sensazione di solidità. Usato con D4 e D810 va una meraviglia. L'unica nota dolente, se così si può dire, è la resa in controluce (con sole nella lente) che rende l'immagine velata, ma nulla che non possa essere corretto in PP.
Oltretutto, caso raro nell'epoca digitalizzata all'estremo, ha un flare, che dona alle foto un tocco particolare.
A chi pensa sia un'ottica datata, dico solo di provarla prima. Con meno di mille euro, ci si porta a casa un tele professionale Nikon tropicalizzato e non di terze parti con conseguenti problemi di AF.
Pro: Robustezza, AF, luminosità, tropicalizzazione, bokeh
Contro: Per il mio livello e aspirazione nulla
Opinione: Acquistato con permuta usato ad un prezzo ottimo. Nonostante l'età dell'obiettivo esteticamente si presenta bene. Molto solido, un po pesante ma non potrebbe essere diversamente visti i materiali con cui è costruito. Ottima la ghiera di messa a fuoco manuale, scorrevole e precisa, quella della focale un po meno fluida e meno lineare verso gli estremi, 70mm e 200mm, ma da sicurezza comunque. I tasti (AF/M, VR ON/OFF, VR normal/active, limitatore di messa a fuoco) duretti ma precisi e sicuri. Testato nei palazzetti non sempre ben illuminati (basket). Risultati incredibili (rispetto a quanto riuscivo a fare col AF-S 70-300 o col 18-140 o anche col fisso 105mm 2.8). Autofocus rapido e preciso. Sono riuscito a scattare senza problemi a 1/800s con diaframma f/2.8 (o f/3.2) ed iso accettabili per il mio sensore (con iso=2000 in PP aumento un po l'esposizione senza curare troppo la riduzione del rumore, per iso da 2500 a 3200 applico la correzione NR). Va benone la pdc anche con f/2.8 (avevo timore fosse troppo stretta ma si riesce ad mettere a fuoco i soggetti e con buon margine front/rear) e quindi ne traggo vantaggio per ridurre i tempi di scatto e congelare i movimenti (il pallone non viaggia velocissimo nel basket). Sull'ISO non vado oltre i valori descritti prima altrimenti il rumore non riesco a gestirlo adeguatamente. Testato anche per avifauna (con soggetti ovviamente non troppo lontani, focale 200mm) e nitidezza con dettagli straordinari. Cromie naturali non sature. Sfocato per sfondo bellissimo. Non uso quasi mai il VR e pertanto non è un problema il fatto che sia di prima generazione. Senza dubbio il migliore obiettivo che possiedo e pagato poco davvero. Soddisfattissimo.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).