JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Pentax SMC DA 17-70mm f/4.0 AL (IF) SDM è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2008 al 2020 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF a ultrasuoni (Ring-USM), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 562 €;
35 utenti hanno dato un voto medio di 8.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Pentax: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Pentax.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user142859
inviato il 13 Maggio 2020
Pro: Ottimo tuttofare, apertura diaframma costante, struttura solida, filtri da 67mm, Quick Shift Focus
Contro: Parzialmente tropicalizzato, ghiera della messa a fuoco poco usabile in manuale
Opinione: Sono in possesso di questo obiettivo da quasi due anni. L'ho comprato usato per onor di cronaca.
Si tratta di una buona lente tuttofare caratterizzata da un'interessante escursione focale e dall'apertura costante del diaframma.
La struttura a doppia canna fa si che zoomando si allunga abbastanza, tuttavia non sono presenti giochi esagerati. La ghiera dello zoom è molto smorzata pertanto non ha problemi di allungamento spontaneo quando lo si trasposta. I filtri hanno un diametro di 67mm il che li rende meno costosi. Per fare un esempio il 17-70 della sigma li usa da 72mm
I colori sono brillanti e saturi e la definizione è buona. Come tutti gli zoom costituiti da molte lenti presenta dei flare nei controluce alle focali più grandangolari. Tra i 17 e i 21 mm occorre un po' di attenzione per evitare riflessi indesiderati quando si ha il sole nel campo inquadrato. Spesso e volentieri la soluzione più veloce è zoomare un po' e indietreggiare di un passo. Alla massima apertura presenta della aberrazioni cromatiche lato grandangolo ai bordi del fotogramma. Diaframmando la situazione migliora ma non spariscono completamente. In ogni caso sono risolvibili con i normali strumenti di sviluppo. Lato teleobiettivo perde leggermente di incisività alla massima apertura, questa cosa può essere utile per i ritratti. La resa dello sfocato è buona, i passaggi tra area a fuoco e fuori fuoco è delicata. Questo lo rende molto usabile per me ma è anche una questione di gusti.
La velocità di messa a fuoco e buona, non una scheggia ma nemmeno una lumaca. La ghiera ruota durante la messa a fuoco ma grazie al sistema quick shift è sempre libera per essere usata in manuale anche con l'autofocus attivo. Usata i manuale la ghiera risulta poco consistente e dalla corsa corta, questo la rende scarsamente usabile. Caratteristica comune a molti obiettivi Pentax del periodo e di pari fascia.
Peccato che non sia completamente tropicalizzato. È dotato di una guarnizione tra corpo macchine e baionetta ma non all'interno dell'obiettivo stesso. Pertanto protegge la macchina dalle infiltrazioni di acqua attraverso la baionetta ma non da infiltrazioni all'interno dell'obiettivo stesso.
In casa Pentax l'alternativa è il 16-85, più moderno, tropicalizzato, con più escursione focale ma non ha la luminosità costante ed più ingombrante. Se preso usato ha senso acquistarlo, nuovo è da preferire il 16-85 anche se un po' più costoso
Contro: Aberrazioni cromatiche a 17mm e TA (migliora poco diaframmando), su k5 incertezza dell'autofocus.
Opinione: L'ho avuto con la K5. Lo rimpiango per certi versi perchè l'ho usato come tuttofare, mi ha servito benissimo e non ha mai sofferto dei conclamati problemi di rottura del motore SDM. Difficile trovare qualcosa di pari qualità con Nikon . Consigliabilissimo, oggi si può scegliere fra questo e il 16-85 originale Pentax che però non è fisso alla massima apertura. Le cromie , associate all'ottimo sensore della k5, sono molto belle e la resa del dettaglio anche finissimo molto definita. Dovendo trovare il pelo nell'uovo la costruzione non è del tutto convincente a causa della struttura a doppia camma per cui quando è tutto esteso la lente frontale ha molto gioco e la cosa risulta un po' spaventevole. Nel mio erano entrate alcune piccole particelle di polvere per cui la tropicalizzazione non è del tutto affidabile (che ci sia, anche se non ufficialmente dichiarato, è un fatto, vista la presenza di una guarnizione sull'innesto obiettivo). Una parola sull'autofocus: in accoppiata con la k5 è sufficiente ma la mia esperienza è che la lente sia un po' incerta nell'acquisire il preciso focus. Intendo, anche su cavalletto se focheggi in AF sullo stesso identico punto fra le due acquisizioni c'è differenza. Ma è probabilmente un problema di coppia obiettivo-corpo macchina e algoritmi AF (molto vecchi nel caso della k5).
Se non avessi cambiato brand passando anche a FF l'avrei sicuramente tenuto come la K5. Molto spesso (tutti) i prodotti Pentax vengono considerati di second'ordine ma a torto, perchè la loro qualità ottica è eccezionale . Questo obiettivo potrebbe essere la "lente unica" per qualcuno che vuole viaggiare leggero ( e come dimensoni le APSC Pentax sono paragonabili alle mirrorless) magari completando il corredo con qualcuno degli ottimi fissi originali pentax tipo 15 limited o 100 macro sul lato tele.
Opinione: Ho preso questo obiettivo in sostizione al (bruttino) 18-55 come lente tutto fare da accompagnare al mio mini-tele e 2 fisse. La differenza tra le 2 lenti è impressionate ed un bene per gli occhi. La resa dei colori è eccezionale come lo è anche la nitidezza degli scatti. I contrasti vengono bene e le foto necessitano poca post-produzione. L'unico appunto è che ogni tanto l'autofocus fa un po fatica a 70mm ma basta accorciare di pochissimo la focale che il motore mette immediatamente a fuoco. Ho trovato le rese migliori dai 24mm ai 50mm e da f/5.6 in su. Non saprei per cosa sconsigliarlo.
Pro: Ottima escursione focale, leggero, apertura costante f/4, autofocus non velocissimo ma preciso
Contro: Scarsa nitidezza ai bordi alle focali più corte, ghiera maf "inconsistente" in manuale, non tropicalizzato
Opinione: Ho acquistato (di seconda mano) quest'ottica essenzialmente da tenere montata praticamente sempre sulla K-S2, e come obiettivo "da battaglia" se la cava benone. L'autofocus fa il suo dovere, non alla velocità della luce ma con precisione, e non ho riscontrato problemi con l'SDM. L'apertura f/4 costante risolve molti problemi, nel senso che non ci si deve preoccupare del calo di luminosità zoomando, però alle focali più corte, diciamo tra i 17 e i 20-25 mm, la nitidezza ai bordi non è il massimo della vita, specie a tutta apertura. Si risolve in parte diaframmando e a f/8 si può contare su un risultato molto migliore. Un difetto invece non da poco è che la ghiera di maf è "inconsistente", cioè manca totalmente di resistenza e basta sfiorarla perché si muova. E' senza dubbio un problema nel''utilizzo in manuale, ma anche in autofocus bisogna fare attenzione a non toccarla, altrimenti si rischia di ottenere una foto sfuocata. Per il resto è un obiettivo abbastanza leggero, quindi non è un grosso problema portarselo dietro per molto tempo. In definitiva fa la sua figura, e come ottica tuttofare è consigliatissima.
Opinione: Ottima lente forse tra le migliori Pentax ma purtroppo ho avuto a che fare con i "dolori dell SDM" e ricorrere ad un elastico per correggere l'autofocus. Nulla di tragico, ma ovviamente è un annotazione negativa che devo assolutamente fare. Per il resto rimane perfetto. Peso contenuto colori fantastici e si rivela una buona ottica anche in controluce.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).