|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 21 Marzo 2021, 18:47 Cerco da tanto ma sto trovando poco, quindi chiedo qualche dritta su un obiettivo che possa montare su Sony a7 III, che abbia le seguenti caratteristiche: - Range focale tra 30/32 e 40 mm - Nitidezza e microcontrasto accettabili anche a diaframmi più aperti (mi serve da chiudere massimo ad f/2, f/2.5) - Messa a fuoco manuale, non focus-by-wire - Ghiera diaframmi manuale se non comandabile elettronicamente dal corpo (quindi senza farlo da eventuali adattatori) - Diaframma luminoso, massimo f/2 - Preferibilmente non enorme come sono i Samyang manuali - Come costi pongo due fasce: una "super affare" max 100€ (forse più adeguata a casi vintage), una "da intenditori" max 350€ Non è necessario che sia vintage, infatti sto prendendo in considerazione anche i 7artisans o Voigtländer per Leica usati... Purtroppo però non conosco molto queste tipologie quindi non so fare paragoni. Ringrazio anticipatamente chi prenderà parte alla discussione. 17 commenti, 1191 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Gennaio 2021, 10:23 Nel mondo mirrorless sembra che il 50mm o debba essere una super ottica d'eccellenza, o non se ne parla nemmeno: Sony ha messo sul mercato il suo 50mm FE 1.8 ben tre anni dopo il lancio della a7. Idem Canon, col cinquantino per RF messo fuori 2 anni dopo la prima RF. E per le Nikon Z sembra accada uguale. Nel frattempo cari utenti, usate altro! ![]() Tornando a noi, sto cercando un cinquantino classico da abbinare alla nuova a7 III che mi sta arrivando. Per me storico Nikonista, cinquantino significa economicità e maneggevolezza ad un buon prezzo, senza troppi compromessi sulla qualità di AF e di immagine. L' autofocus per me è fondamentale. Come target starei al massimo sui 400/450 euro (considerando anche nell'usato), pur consapevole che su Nikon già con un 50/1.8G, hai tutto ciò che ti soddisfa già anche sui 150 euro... Al momento il mercato Sony, offre solo il suo FE 50/1.8 che risponda ai criteri di prezzo/resa/maneggevolezza; per quanto riguarda la qualità però trovo molti pareri discordanti. Una valida alternativa sarebbe il Samyang 50/1.4 , siamo già nella fascia di prezzo successiva ma anche lì leggo pareri molto contrastanti. Si possono anche considerare variazioni sul tema: Tamron 45/1.8 e Samyang 45/1.8 , sembrano buoni vetri e si avvicinano di più al concetto di cinquantino a cui sono abituato, anche se non so quanto possa "sgrandagolare" la differenza tra 45 e 50 (ne faccio un utilizzo per la ritrattistica e vorrei stare più in ambito "tele" per quanto riguarda distorsioni e prospettiva). Nella lunghezza dei 55/58mm, in fascia economica non se ne ravvedono (?). 60 commenti, 3474 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2017, 11:06 Sto cercando un modo per poter andare comodamente a passeggio con la D3s e il 24-120 montato... Prima avevo la D700 con battery grip, e usavo un monospalla convertibile a tracolla della FoolsGold e devo dire che calzava a pennello... eventualmente smontavo il grip per incastri più comodi. Ma adesso ho grosse difficoltà a trovare una borsa che faccia alloggiare corpi da ammiraglia! 2 commenti, 604 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Settembre 2017, 22:15 Sono passato da una D700 a una D3s, oltre alla differenza di ingombro (non mi sta più nello zainetto monospalla) c'è una notevole differenza di peso, per cui mi trovo "costretto" a ricorrere ad un secondo corpo più agevole per passeggiate, relax, ecc, e perché no, anche per servizi fotografici. Già qui un bel dilemma: FX o DX? Io tenderei a prediligere un sensore full frame per mantenere gli obiettivi e non perdere il lato wide anche sul versante "turistico" (piazze, paesaggi, ecc). Sono però tentato da varie alternative: D500 o D7500 ? O anche una D7200 ? O sul lato FX: Df , d750 , d610 ? O riprendere una D700? era già pesante quando ce l'avevo... Quello che cerco sono: ergonomia (corpo il più possibile professionale), prestazioni AF, buona tenuta ISO, leggerezza. Grazie dei consigli ![]() 21 commenti, 1244 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Agosto 2017, 6:38 Le fotocamere odierne offrono la possibilità di regolare finemente la sensibilità ISO del sensore, con passaggi full-stop o fino a 1/3 di stop. Quale è l'opzione migliore a livello di qualità ottenuta? C'è chi mi ha detto di usare solo le sensibilità native e stare alla larga dai valori frazionati che introdurrebbero più rumore che reale vantaggio... È una cosa veritiera? 64 commenti, 2849 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Luglio 2017, 22:21 Come da titolo.... La differenza di prezzo tra le due non è esorbitante... Le prestazioni sono nettamente migliori per la D500... Quindi in sostanza quali sono i motivi per preferire l'una all'altra? 95 commenti, 14708 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Luglio 2017, 16:18 Apro questo thread perché dell'usato si è ampiamente discusso ma non ho trovato nulla sotto l'aspetto che intendo: acquistando un corpo macchina usato...cosa conta veramente? Secondo la vostra esperienza, naturalmente. Anche Juza ospita un mercatino tra privati dove spesso vengono venute macchine, a volte con numerosi scatti, a volte quasi "illibate", spesso senza garanzia. Negozi online o "reali" vendono spesso usato in garanzia ma a prezzo ben maggiore. Meglio puntare su un usato in garanzia ma un po' "frustato" dall'uso, o un usato con pochi scatti, bello come nuovo, ma senza garanzie? Spesso poi capita di trovare corpi con tantissimi scatti ma otturatore nuovo: preferireste prendere da un privato un corpo con otturatore cambiato recentemente ma senza garanzie, od un usato garantito ma con già tanti scatti alle spalle in un negozio? (Ovviamente il meglio è un usato con otturatore nuovo ed in garanzia ![]() 34 commenti, 1737 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Gennaio 2016, 22:20 Ecco qua la domandona del secolo, passando a Full-Frame si abbandonano i 18-55/17-50 mm degli obbiettivi DX e tocca prendersi un bello zoomone standard. Ma se uno è squattrinato e non può spendere 1000/2000€ per il 24-70 f/2.8 cosa fa? ![]() ![]() Risparmiamoci subito la filippica del "Se vai su full-frame devi avere il grano per i vetri altrimenti resta su APS-C", che tanto non porta a nulla. Uno passa a FX per tanti motivi. Limitiamoci a parlare di cosa effettivamente sia ancora valido nel mondo dell'usato (e non) a basso prezzo. Ovviamente dire Sigma/Tamron 24-70 è banalissimo e non vale ![]() Ken Rockwell, tanto per dirne uno, consiglia, restando in casa Nikon, il AF-S 24-85 f/3.5-4.5 G o il vecchio AF-D 28-105 f/3.5-4.5 . Vari altri dicono di ripegare sul classicone AF 35-70 f/2.8 che andava ai tempi delle pellicole "pro". Voi invece? ![]() 76 commenti, 10395 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Aprile 2015, 11:23 Io ho una domanda da ignorantone.... Col flash in manuale decido io l'intensità di emissione luminosa... Mentre in TTL come si comporta? Se io voglio fare uno scatto in M volutamente sottoesposto (e quindi non, ad esempio, a priorità di diaframmi con compensazione dell'esposizione), con il flash solo come fill di schiarita, il TTL mi spara una flashata che riporta l'esposizione secondo quello che vorrebbe l'esposimetro? O tiene conto dell'esposizione impostata? 24 commenti, 6891 visite - Leggi/Rispondi | 36 anni, prov. Bologna, 641 messaggi, 135 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Gamberello ha ricevuto 348000 visite, 712 mi piace Attrezzatura: Samsung Galaxy Note10+, OnePlus 5, Nikon D700, Sony A7 III, Nikon D3200, Nikon D3s, Nikon D610, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon 50mm f/1.2 AI-s, Tokina AT-X PRO 28-70mm f/2.8, Sony FE 50mm f/1.8, Viltrox AF 85mm f/1.8 II, Yongnuo YN 35mm f/2, Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G II, Konica Hexanon AR 40 mm f/1.8, Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR, Sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro, Samyang FE 35mm f/1.8 AF, Pentacon 135mm f/2.8, Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2, Nikon AF-S 35mm f/1.8G, Sigma 24-60mm f/2.8 EX DG, Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG HSM Macro II, Nikon AF-S 85mm f/1.8 G (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Gamberello, clicca qui) Occupazione: Medico Interessi: Medicina, Sport, Montagna Registrato su JuzaPhoto il 28 Dicembre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me