JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
La Nikon D610 è una fotocamera reflex con sensore FF (1.0x) da 24.3 megapixels prodotta dal 2013 al 2019 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 25600 ISO e può scattare a raffica di 6.0 FPS x 26 RAW, 51 JPEG. Il prezzo attuale è 1100 €;
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon che esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Acquisto sicuro: se il prodotto è 'Venduto e spedito da Amazon' avrai la certezza di consegna puntuale, acquisto sicuro e ottima assistenza. Se il prodotto è venduto da un altro negozio, sia tramite Amazon, Ebay o esterno, assicurati che abbia almeno un centinaio di feedback positivi.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 204000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Opinione: Possiedo questo corpo macchina da ormai 3 anni. È stata la mia prima Full frame. La macchina è molto buona, a questo prezzo, soprattutto se là si acquista nel mercato dell'usato, difficilmente si può trovare qualcosa di meglio. Ovviamente essendo uscita nel 2013, non può reggere il confronto con le moderne reflex, o mirrorless. Il suo lavoro la fa in maniera più che soddisfacente. La uso principalmente per paesaggi, e la qualità del file è davvero ottima. Si riescono a recuperare ombre in post in maniera eccezionale, a testimonianza di un ottima gamma dinamica. Sopra gli 800-1600 iso il rumore inizia a farsi sentire, ma con un clic si risolve tutto in post, e si riescono ad avere foto utilizzabilissime. Consiglio comunque di non superare mai i 3200 iso, valore oltre il quale, a parere mio la grana inizia ad essere importante. Ultimamente la sto usando anche per la fotografia sportiva, in ambito motorsport. L'autofocus non è certo il cavallo di battaglia di questa reflex, ma se là si abbina ad ottiche di qualità, ed utilizzate in condizioni di buona luce, si riescono comunque a portare a casa scatti interessanti. Se la riacquisterei? Probabilmente si, anche se ad essere sincero preferisco molto di più i colori Canon rispetto a quelli Nikon, ma questi sono solo pareri personali. Nonostante tutto, se si vuole una macchina tutto fare, con una spesa moderata, e che sia Full frame, questa fa al caso vostro.
Pro: Nitidezza, gamma dinamica, tenuta ISO, peso, prezzo, doppia slot SD, vasta disponibilità ottiche, corpo tropicalizzato, dimensioni.
Contro: Forse il mirino un po scuro, punti AF raggruppati al centro.
Opinione: Acquistare una reflex Nikon d610 nel 2020 ha ancora senso?
Io credo di si!
Dipende tutto dal tipo di fotografia che si fa.
Io faccio in prevalenza Still Life, ritratto e paesaggio, quindi non mi serve una macchina veloce, con molti punti di messa a fuoco, connessioni wifi o Bluetooth, video in 4k gps e altro ancora, mi basta togliere e inserire la scheda sd nel lettore del mio vecchio PC per trasferire le immagini.
Ci sono in commercio Full-frame con risoluzioni impressionanti ma necessitano anche di hardware all'altezza, PC con processore potente scheda video e ram abbondante e hard disk capienti, per poi scoprire che per la pubblicazione sul web bisogna abbassare di molto le risoluzione.
Una macchina con doppio slot SD, corpo tropicalizzato, a cui si può montare 50 anni di ottiche Nikon e anche le ottiche dx delle Nikon Apsc, ovviamente con crop.
Dispone di una buona batteria che se usata senza l'uso del display può tranquillamente superare un'uscita fotografica giornaliera.
Per i più esigenti vi è la possibilità di acquistare un battery grip per raddoppiare l'autonomia e per una migliore presa con gli scatti verticali.
Il sensore a pieno formato è fantastico, restituisce un file pulito e ben lavorabile in post produzione, nei test di laboratorio Dxomak ha raggiunto un punteggio di 94.
Qualche nota negativa, se così la si può definire;
Il mirino che a mio avviso è un po' buio, ma poi ci si fa l'abitudine.
In compenso i led delle impostazioni e dell'esposimetro sono ben visibili, cosa che mi faceva impazzire nella mia vecchia Pentax.
I punti AF sono raggruppati al centro ma non me ne faccio un dramma, sono abituato a lavorare con un solo punto centrale.
Metto a fuoco e tenendo premuto il pulsante di scatto ricompongo la scena.
Quello che mi ha fatto innamorare di questa macchina e la sensazione di solidità, i comandi ben disposti che ti permettono di lavorare più velocemente.
Credo che sia la macchina ideale anche per chi si avvicina alla fotografia, senza spendere un patrimonio, molti lamentano il costo eccessivo delle ottiche, ma basta utilizzare gli obiettivi fissi, oltre a essere molto economici sono anche più luminosi. Specialmente per i neofiti aiutano a capire meglio la composizione fotografica rispetto agli zoom.
L'unica accortezza da tenere è che la maggior parte delle ottiche fisse è priva di stabilizzatore quindi bisogna tenerne conto, utilizzando tempi di scatto/esposizione di sicurezza :
In parole povere una buona macchina per fotografare.
Pro: Tenuta iso, ergonomia, compatta ed economica.
Contro: Per me il tasto iso scomodo oltre misura.
Opinione: È stata per anni la porta di ingresso al FF Nikon, economica e ben fatta con i comandi disposti come la serie 7xxx così che chi proviene da quella serie si troverà subito a suo agio sin da subito.
Il pregio della D610 sta principalmente nell'ottima gamma dinamica , nella tenuta iso e nei suoi 24 megapixel che secondo me sono il giusto compromesso per sfornare file non troppo pesanti e di qualità.
Non é una macchina per foto d'azione troppo rapide come lo sport o la caccia fotografica dove l'autofocus mostra i suoi limiti.
Appena uscita di produzione si trova ancora nuova a prezzi più che dimezzati un occasione da non perdere per chi vuole cambiare la sua vecchia reflex.
Opinione: macchina utilizzata sotto qualsiasi condizione climatica, neve pioggia nebbia -12 e non ha mai mancato un colpo. Per il prezzo da nuova/usata un must per chi vuol iniziare, sensore con gamma dinamica eccezionale. AF che appena scende un po la luce che ti abbandona e sei costretto a focheggiare a mano.
bilanciamento del bianco a volte errato se impostato su auto
Pro: sensore, processore expeed3 già molto buono,silenziosità scatto, gamma dinamica, tenuta ISO più che buona.
Contro: forse(ma veramente forse) la concentrazione dei 39 punti autofocus e raffica non velocissimi, ma solo per chi fa foto naturalistica. ma quel tipo di fotografia a meno che non si parli di corpi macchina da 51 punti e raffica da 10 fps, il resto è troppo poco comunque a meno che non si parli di una D4s o una D5.
Opinione: L'ho comperata due anni fa, provenendo dalla D700, quindi già da una fantastica reflex. la differenza di gamma dinamica e di dettagli acquisiti è molto rilevante, così come la tenuta ISO.
I comandi sono comodi e anche l'impostazione ISO, con la funzione COMPENSAZIONE ISO, diventa facile da gestire con la rotella posteriore della fotocamera, evitando la modalità ISO AUTOMATICI, non sempre adeguata.
Dispiace che manchi il tasto posteriore AF-ON.
La discussioni su corpo pro, semi pro o FF entry level sono accademiche, perchè tutto dipende sempre da cosa serve il corpo macchina che vogliamo e che tipo di fotografia facciamo. Io faccio paesaggi e street prevalentemente e per questo genere è ampiamente soddisfacente anche in condizioni di luce scarsa..ma con un buon obiettivo si compensa. Il peso non è impossibile e sempre migliore del 950 gr della D700.
La D750 che posseggo ha qualcosa in più certamente, a cominciare dal sensore Expeed 4, ma la D610 è davvero ottima.
La pecca vera più che la concentrazione dei punti di autofocus è il numero di punti autofocus(39) e la velocità di messa a fuoco , ma dipende sempre da che tipo di fotografia facciamo.
Per un appassionato di foto paesaggistica va ottimamente ed anche nella macro è molto buona.
Ne sono soddisfatto.
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).