RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Ermannocazzola
www.juzaphoto.com/p/Ermannocazzola



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Ermannocazzola


canon_eos_r5Canon EOS R5

Pro: colori vivi e reali, mirino di qualità superlativa

Contro: impossibilità di registrare in RAW di dimensioni ridotte

Opinione: sono due giorni che possiedo questa fotocamera ed è già amore a prima vista. Iniziamo prima dei "difetti" se così possiamo definirli: 1) non esiste più la possibilità, come in tutte le ultime fotocamere, la possibilità di registrare in RAW di dimensioni ridotte, utilissimo quando non si necessità di millemila pixel. 2) costo delle schede CFexpress ancora assurdamente alto... ho preso una Sandisk da 1700 mbps da 128GB ad un prezzo di oltre 300 euro. Non sono difetti di chissà quale gravità, si impara a conviverci ma si fanno sentire, soprattutto i file da 45megapizze Gli aspetti positivi si dividono poi in due categorie: 1) quelli fortemente reclamizzati 2) quelli passati quasi in sordina sui primi nemmeno mi soffermo, ne hanno già parlato in lungo ed in largo e posso soltanto che confermarli. Sui pregi non tanto raccontati tra le varie recensioni io ho individuato i seguenti: 1) mirino elettronico notevolmente migliorato sia come nitidezza, dovuto ovviamente al doppio dei px, ma soprattutto nella qualità dei colori e nella corrispondenza con la realtà di luci ed ombre. Il precedente mirino della R che già elogiavo, quando ci si avvicinava a esposizioni estreme tendeva a mostrare pixel bruciati prima del dovuto... questo invece è nettamente più affidabile. 2) reattività del Joystick: era un mio forte timore... invece ho ritrovato un comando notevolmente veloce e fluido senza alcun tipo di intoppo o rallentamento. Temevo che le migliaia di punti Af rendessero lento lo spostamento del punto Af mentre invece è rapido e preciso. Si preme il joystick ed il punto passa subito al centro del fotogramma, non come la R che necessità di cercare e premere il pulsante del cestino. Configurabile il fatto che il jostick per la scelta del punto AF sia sempre attivo e si attivi alla pressione preventiva del pulsante in alto a destra dedicato. La posizione del joystick infine è perfetta... migliore pure della serie 1. 3) la qualità costruttiva del corpo si sente che è di un'altra classe rispetto alla R; pare di tenere in mano una ammiraglia. Plastiche che in realtà restituiscono una sensazione di metallo robusto; pulsanteria nettamente migliorata che restituisce una sensazione di pressione bellissima e resistente nel tempo. 4) Lavorabilità del file: anche con file sottoesposti ad alti ISO (sotto poi allego un esempio a 6400 ISO senza correzioni) si possono effettuare recuperi luci ed ombre impensabili senza che la grana diventi ingestibile. Oserei dire che a 6400 ISO esponendo giusto restituisce un file tipo la 1Dx2 (che conosco bene) a 800 ISO... così a occhio e croce. 5) le 3 ghiere: è passata abbastanza in sordina questa novità... non hanno voluto esaltarne la comodità di avere sempre pronti i valori della triade tempi-diaframmi-iso ... vi assicuro che poter agire sugli ISO senza dover prima premere alcun pulsante è davvero una cosa stupenda, veloce, reattiva... istintiva. Un poco come si poteva personalizzare la ghiera sulle nuove ottiche RF ma avendolo sul corpo è disponibile con qualsiasi ottiche e di una comodità ergonomica totalmente differente. 6) il ritorno della doppia scheda è una cosa indispensabile secondo me: offre la possibilità di registrare in doppio formato simultaneamente senza perdere velocità o per backup... anche se non mi è mai capitato di rovinare alcuna memorycard il fatto di avere una copia fa dormire sogni tranquilli. Essendoci il 8K nel video la CFexpress si rende indispensabile altrimenti 2 SD sarebbero state la scelta migliore come è per la R6... minori spese ed una scheda va bene in entrambe gli slot oltre ad essere un formato più facilmente reperibile anche da un amico in uscita con noi. 7) possibilità di comandare lo speedlight esterno direttamente dalla fotocamera senza necessità di acquistare comandi esterni... sono comunque altri 300 euro circa risparmiati che giustificano il prezzo della fotocamera

inviato il 05 Agosto 2020


canon_rf70-200_f2-8lCanon RF 70-200mm f/2.8 L IS USM

Pro: nitidezza, sfocato, costruzione, peso, ingombri

Contro: estetica quando a 200mm

Opinione: Inizio dicendo che il mio metro di misura per fare confronti rimane il vecchio Canon EF 70-200 F2,8 IS Mk2 quindi NON LA TERZA VERSIONE. Questo nuovo RF mi ha entusiasmato subito; la nitidezza, come era ormai scontato, ha raggiunto un livello ormai imbarazzante per quanto scolpita. Lo sfocato come sempre in piena linea con gli f/2,8 di casa Canon... non delude, anzi... cremoso e morbido come sempre. Direi semplicemente che hanno riportato sulla serie RF tutte le qualità degli EF migliorando ancora dei punti importanti come gli ingombri quanto chiuso a 70mm e bloccato con leva... occupa esattamente metà spazio e questo aiuta parecchio. Anche il peso è minore ma soprattutto è bilanciato in maniera ottimale, più verso il corpo macchina e questo credo aiuti molto anche a forzare meno sugli anelli degli attacchi. Davvero bello ed utile l'apertura sul tappo paraluce che permette di regolare la rotazione di un eventuale filtro polarizzatore senza necessità di smontare nulla e/o di infilare le dita davanti all'inquadratura... forse lo avevano anche le ultime ottiche EF ma non ho potuto constatare... comunque ottima idea. Costruzione favolosa; materiali robustissimi. Metalli solidi ma con finitura opaca che dona un aspetto quasi plastico alla vista ma appena ci metti le mani sopra ne senti tutta la robustezza classica delle ottiche L. Altro aspetto meraviglioso è il sistema di stabilizzazione... davvero ottimo. Efficiente: ci scatto tranquillamente a 200mm a 1/60 se si ha mano abbastanza ferma... se poi appoggi un gomito scendi anche a 1/30 Messa a fuoco ottima: per ora nessun segno di incertezza. Gli aspetti negativi sono fondamentalmente 2: PRIMO: quando si allunga a 200mm, visto che la messa a fuoco non è più 100% interna, è esteticamente meno affasciante del vecchio EF ma si lascia perdonare facilmente per gli aspetti positivi derivanti in fatto di spazi. SECONDO: la bilanciatura dei pesi verso il corpo è comodissima quando si lavora e si scatta ma rimane antipatica quando si deve appoggiare la fotocamera con ottica e piedino su un tavolo... non rimane più in equilibrio ma cade verso il corpo... nulla di trascendentale ma se ci eri abituato, beh questa cosa ora si fa notare un filo.

inviato il 12 Dicembre 2019


canon_rf85_f1-2usmCanon RF 85mm f/1.2 L USM

Pro: Assenza aberrazioni, af veloce, nitidezza superlativa, bokeh migliorato, ghiera regolazioni personalizzabile, pulsante per limitare la profondità AF.

Contro: Dimensioni... assenza dello stabilizzatore ma solo su R ed RP

Opinione: Mi è arrivato questa mattina e l'ho subito provato perché lo attendevo da mesi. Semplicemente è l'ottica che mi ha emozionato di più in tutti questi anni di fotografia. Suddivido la recensione mia per giornate perché ovviamente tutto non si può capire al primo impatto. Parte 1) La qualità dell'immagine è superlativa ed il prezzo è proporzionato se ci andava già bene il prezzo della versione precedente . Lo stacco dei piani è spettacolare: lo sfocato è bello cremoso come sempre. La mancanza di aberrazioni cromatiche rende il suo sfocato ancora più omogeneo. Tutto questo avendo aumentato la nitidezza sul soggetto messo a fuoco. Il peso è leggermente superiore alle versione precedente ma non si fa notare e non dà fastidio. Come sempre nella storia degli 85 mm di Canon , i colori rimangono morbidi, ricchi di gradazioni e cremosi pure loro. Non sto qua a parlare di tecnicismi. Mi soffermo soltanto sull'aspetto emozionale che questa lente trasmette: è poesia pura. Prende i migliori pregi della versione precedente ed ha eliminato tutti i difetti. La messa a fuoco non è veloce come la versione EF f/1,4 ma è comunque diventata immensamente più rapida di prima; anche la limitazione del campo di messa a fuoco oltre i 150 cm ora permette di velocizzare parecchio il lavoro evitando lunghi scorrimenti quando il soggetto è notevolmente fuori fuoco. parte 2) La costruzione di questa ottica è impeccabile; a qualcuno potrà non piacere i materiali plastici (così almeno al tatto) e non più metallici di prima ma la costruzione è solida ed in mano restituisce una maneggevolezza ed un trito ideale. L'ottica mi stupisce ogni giorno di più anche nei controluce; per il momento non sono ancora riuscito a trovare flare brutto... pare rispondere davvero bene alla luce proveniente da ogni direzione. Parte 3) oggi ho avuto modo di fare dei confronti con il vecchio 85mm è una cosa mi ha impressionato: per aver la medesima esposizione con il vecchio ho scattato a 1/200 mentre con il nuovo a 1/400. Parte 4) la stabilizzazione. Se si proviene dalla versione f/1,4 la mancanza si sente. Poter scattare ritratti a mano libera a 1/30 era davvero comodo; permetteva di sfruttare maggiormente la poca luce ambientale. Credo dipenda anche da questione costi e ingombri tale scelta ma da utente non mi sarebbe dispiaciuto affatto averlo. AGGIORNAMENTO DEL 20 agosto 2020 sul PUNTO 4: abbinata a R5 o R6 la stabilizzazione diventa uno spettacolo.. passa da ZERO per mancanza sulla lente a ben 8 stop con quello del sensore... funziona meglio su questa ottica priva di IS OTTICO che su lenti già dotate di sistema IS ... una meraviglia. Parte 5) le dimension: l'ottica è più grande della vecchia versione e molto simile (almeno in lunghezza) alla versione f/1,4... da notare però che la messa a fuoco è interne e nessun corpo sporge in avanti o si allunga in alcun modo... quindi sparite anche le necessità di retrarre la lente prima di riporla in borsa.

inviato il 01 Luglio 2019


canon_rf35_macroCanon RF 35mm f/1.8 Macro IS STM

Pro: Piccolo, compatto, economico, preciso, solido.

Contro: Mancanza di paraluce di serie

Opinione: Provengo da EF 35 f/1,4 mk2, quindi da una Lente con la L maiuscola ma sono rimasto davvero entusiasta di questo RF. Anzitutto essendo un'ottica progettata per il sistema R ovviamente non necessità di adattatori e quindi si è ridotto moltissimo l'ingombro. La nitidezza è superlativa; lo sfocato è superiore ai vecchi 35 EF f/2 ma naturalmente leggermente più nervoso del serie L. La ghiera programmabile è davvero comoda... io ci ho impostato la regolazione ISO che mi rende tutto più veloce per una precisa esposizione. Ghiera programmabile, stabilizzatore, ingombri contenuti e materiali di gran qualità unitamente ad un assemblaggio senza compromessi... tutte qualità che SECONDO ME lo rendono paradossalmente più economico dei suoi predecessori. Usavo 1Dx2 e sono passato a R per ingombri e comodità; il passaggio da EF a RF è stato quasi obbligato... e non me ne pento. Ps: la trasparenza della lente rispetto al serie L comunque si nota... direi che rimane un 2/3 di stop più sottoesposto a parità di impostazioni. Mi permetto di rispondere a chi, nella recensione, fa notare la mancanza della ghiera delle distanze: il sistema RF + ML LE DISTANZE le mostra direttamente su display.

inviato il 23 Giugno 2019


canon_85_f1-4isCanon EF 85mm f/1.4 L IS USM

Pro: Bello, comodo, solido, affascinante.

Contro: Sostanzialmente ancora nessun contro

Opinione: Nei pro non ho inserito la parola nitidezza di proposito perchè reputo che un'ottica simile non debba fare di tale valore il proprio cavallo di battaglia ma vi assicuro che, anche a tutta apertura, vi lascerà a bocca aperta per la qualità immensa che ottiene in qualsiasi condizione. Detto questo, passiamo alle altre caratteristiche che reputo essere quelle fondamentali. E' davvero bello da tenere in mano, molto più comodo del f/1,2 seppur sia notevolmente più grande; ma, proprio queste sue dimensioni, conferiscono un'aspetto ergonomico migliore, sia mentre lo si usa che mentre lo si maneggia staccato dalla fotocamera; il rivestimento esterno è più ruvido e mantiene una presa più salda. La ghiera della messa a fuoco non da più quella sensazione di giramento a vuoto che dava il f/1,2.... ora scorre in maniera fluida e consistente, si sente che trascina qualcosa (detto in modo positivo) e non ha quel leggerissimo gioco che aveva il vecchio 85mm. La MAF è interne, quindi non c'è più quella parte anteriore che esce e rende (almeno psicologicamente) più fragile l'ottica oltre a togliere dall'impiccio di dover ogni volta disinserire il AF prima di spegnere la fotocamera per poter "accorciare" l'ottica prima di riporla in borsa. Non è cosa da poco per chi, lavorando, deve cambiare spesso ottche in modo rapido e magari (penso ad un matrimonialista, appoggiarlo su qualche mobile. La lente posteriore ora è "sicura", lontana da possibilità di graffio e anche questo rende molto più fluido il momento in cui si inserisce... lo si fa anche senza guardare o prestarci particolare attenzione come prima. I colori sono davvero belli; leggermente più pieni del vecchio f/1,2 ma non presentano alcuna dominante evidente... belli, ricchi e pieni. Aberrazioni cromatiche pressochè inesistenti... provato anche controluce su metalli a TA e mi ha sbalordito. Nitidezza su tutto il fotogramma: MAF in liveview sul bordo del fotogramma e ha lo stesso dettaglio (o quasi) del vecchio f/1,2 nella zona centrale. La tenuta al flare è davvero notevole anche se, ammetto, in tali condizioni ancora non l'ho provato bene bene. Lo stabilizzatore, che fino ad oggi su ottiche simili non conoscevo, ritorna molto più utile di quel che pensassi. Ritratti anche posati a 1/25 di secondo a mano libera mi permettono di abbassare notevolmente il valore ISO e mantenere il massimo della qualità. Non credevo di trovarlo così tanto utile. Esteticamente questa ottica riprende la linea di tutti i nuovi canon; qualcuno li definisce plasticosi ma non è così. Assumoni invece un aspetto davvero molto più solido e robusto e lo si nota subito in mano. Il paraluce ora è molto più piccolo e più avvolgente; non ingombrante come il precedente. Prima si staccava e lo perdevi facilmente in borsa nel muovere l'ottica, ora è saldamente attaccato. Il fatto di averlo creato più aderente all'ottica ha evidentemente dato la possibilità di tenerlo anche più corto e questo fa si che, una volta montato il paraluce, esso sia più corto del vecchio f/1,4. Lente frontale mastodontica... più del f/1,2 precedente... e forse questo ha mantenuto le sue doti migliori. Ultimo ma primo per ordine di importanza secondo me, lo sfocato... Canon non ha deluso. Il suo bokeh è identico al f/1,2... nulla è cambiato.... spettacolare, incantevole e magico come il vecchio di casa Canon. Morbido, setoso, pastoso, equilibrato... un bokeh non mi ha tolto ogni dubbio su quale delle due ottiche tenere. PS: ho valutato il nuovo avendo ancora a corredo il vecchio.... li ho confrontati bene (in modo casalingo ovviamente) nell'uso comune, ossia quello per cui sono nate queste ottiche... i test da laboratorio non mi interessano. Valuto un'auto su strada e non su rulli.

inviato il 20 Gennaio 2018


hasselblad_x1dHasselblad X1D

Pro: Qualità del file davvero eccezionale. Alti ISO davvero ottimi. Ergonomia e Stile davvero avvincenti.

Contro: Tanti, troppi, tutti... prezzo ingiustificato per così poco.

Opinione: Hasselblad X1D, che delusione madornale... l'ho provata in lungo ed in largo perchè era mia intenzione comprarla ma..... Inizio prima di tutto dagli aspetti positivi, ossia un file davvero eccellente sotto tutti gli aspetti; risoluzione, pulizia, dettaglio, gamma dinamica e malleabilità. Sotto l'aspetto di qualità di immagine nulla da eccepire; la fotocamera restituisce file altamente lavorabili e già belli al naturale. Gli aspetti negativi invece sono davvero tanti e a dir poco inaccettabili; ho provato a giustificarli dicendomi che deve essere una fotocamera per uso specifico ma non sono riuscito a collocarla in alcun ambiente fotografico. In studio sicuramente no e tanto meno in giro a passeggiate. Se le dimensioni e la portabilità di questa medio formato mirrorless dovevano essere il suo punto di forza, il fatto che lo schermo rimanga SEMPRE attivo e non disinseribile rende il consumo di batteria davvero esorbitante, tanto che dopo 150 scatti la batteria era in riserva... quindi per una passeggiata a fotocamera accesa come con qualsiasi fuji ce la si può scordare... con le Reflex il confronto non è nemmeno da prendere in considerazione. Un solo punto di AF... assurdo che una Mirrorless abbia un solo ed unico punto AF... posso capirlo su una LEICA con mirino ottico ma su una mirrorless è una cosa aberrante. Il punto AF è davvero enorme dentro il fotogramma e nei ritratti o nei paesaggi rende impossibile una MAF accurata su un determinato dettaglio.... per un classico mezzo busto, il punto AF prende due occhi e naso.... assurdo. Ora mi si può anche contestare che è una macchina essenziale e destinata solo ad un certo tipo di utilizzo purista ma nel 2016, a fronte di 10.000 euro io pretendo un corpo che mi faccia pure il caffè... pagare il doppio di una reflex di alta gamma per avere meno della metà è solo una scelta stilistica e modaiola per spillare soldi a quale pirla che ci casca... come lo è stata la Leica Monochrome che ora si trovano tutte nel mercato dell'usato. Qualità del mirino elettronico e dello schermo davvero pessimi; non reggono nemmeno una gamma luminosa come la Fuji X100T... davvero deludente la loro colorazione che tende fortemente al verde... inaccettabile per me.... come dicono a Milano CAXXO PAGO, FIXA PRETENDO :-) Altro grosso neo, non essenziale ma sicuramente fastidioso ogni volte che si pensa ai soldi spesi, è il fatto che la fotocamera nella visione del file non indichi lo sforamento della alte luci come qualsiasi altra fotocamera esistente sul mercato. Non è indispensabile ma se si valuta la spesa affrontata, beh la si pretende. I JPG sono pressoché inutilizzabili in situazioni di luce mista o variabile in quanto non esiste affatto una modalità di bilanciamento AUTOMATICO... tutto manuale, devi selezionare la fonte di luce e, se per caso cambia, il tuo JPG ti rimane rovinato. Anche questo lo reputo davvero insulto. Sistema AF davvero lento e spessissimo non raggiunge la MAF... si deve rilasciare il pulsante e riprovare. Provo a farmi andare bene il singolo punto AF ma se anche quello funziona male, allora qualcuno ha giocato soltanto sul fattore "commerciale" della prima mirrorless targata Hasselblad. Il menù è davvero ridicolo; le funzioni sono davvero elementari, quindi a che cavolo serve una facciata di menù rapido? giuro, ci saranno si e no 5 possibili regolazioni per personalizzare la fotocamera... di quelle peraltro che modifichi una volta sola... boh. Ora potrei continuare per un giorno intero a descriverne i difetti; sul costo non discuto, se si parla di Leica o Hasselblad, il prezzo non va nemmeno considerato a prescindere, è come volere una Rolls Royce, ma tutto ciò che serve a raggiungere uno scopo fotografico ci deve essere. Stiamo parlando di una fotocamera che costa come una vettura... se ci metti due ottiche come ho avuto io si arriva presto ai 22.000 euro tra corpo, 45mm e 90mm, peraltro nemmeno f/2,8 ma f/3,5. In sostanza? una bidonata di fotocamera adatta solo a chi vuol far vedere in giro che ha una Hasselblad... ma a quel punto meglio puntare ad una serie H che almeno nel tempo è aggiornabile cambiando il dorso e gode di una miriade di ottiche proprie. Cara Hasselblad stavolta mi hai deluso davvero tanto, tanto, tanto. Grande casa nei dorsi digitali ma nel mirrorless ... lontana anni luce.

inviato il 18 Dicembre 2016


fujifilm_x_pro2Fujifilm X-Pro2

Pro: qualità del jpg, ergonomia, stile retró

Contro: mancanza di un flash integrato per casi di emergenza... mancanza funzione "panorama" in camera.

Opinione: piccola premessa per capire i miei metri di misura; posseggo Canon 1Dx mk2 e Canon 5D3, quindi posso definirmi persona esigente in fatto di qualità file. Ho preso questa Fuji dopo aver provato la X100T che mi piaceva molto ma la resa del file unita alla lente f/2 non mi entusiasmavano... ma il suo stile USA e GETTA era stupendo. Così ho deciso di prendere questa Xpro2 anche su consiglio di un utente esperto di Fuji qui nel forum... cercavo uno stile meccanico retró che mi concedesse ottiche almeno f/1,4. E volevo una buona resa ovunque anche come alti ISO visto che la uso per ritratti ambientati. Che dire? Reputo abbastanza insensato (passatemi il termine) scattare in Raw... questa macchina sforna dei JPG spettacolari che non temono il confronto con quelli della 1Dx2 pur essendo una APSC. Macchina veloce in tutto e comandi comodi. Gli ISO si regolano con gran facilità sulla stessa ghiera dei tempi... davvero intuitivo. Mirino ottico davvero piacevole per una fotografia "vecchia" ed approssimativa... però fa figo e mi piace :-))) il mirino elettronico invece è davvero bello definito e non stanca la vista effetto tridimensionale garantito display posteriore davvero ben fatto copre tutta la gamma luminosa senza sforare come in tante altre Fuji. pensavo di tenerla solo per il viaggio in Russia e poi venderla... credo di aver cambiato idea e tenermela... un grande neo? l'impossibilità di creare panorami in fase di scatto che reputo essenziale per una fotocamera ideale per scattare in jpg e sfornare file "pronti" provare per credee

inviato il 24 Luglio 2016


canon_1dx_iiCanon 1DX Mark II

Pro: bilanciamento del bianco, AF reparto video, punti AF rossi, leva switch foto-video, schede Cfast, prezzo finale basso, area di MAF

Contro: mancanza fattore crop

Opinione: Posseggo da un mese circa questa bellissima fotocamera ed ho voluto attendere di usarla bene prima di dare giudizi affrettati. Partiamo dal prezzo; davvero eccezionale se si considera che unitamente alla fotocamera vengono regalati un lettore Cfast ed una Scheda cFast da 64GB, il prezzo finale è notevolmente diminuito di circa 500 euro rispetto la 1Dx prima versione. Poi ci sono gli aspetti tecnici e li descrivo in ordine come messi sopra. BILANCIAMENTO DEL BIANCO; oltre ad essere migliorati i bilanciamenti in generarle, Canon ha inserito una funzione di bilanciamento automatico che si chiama PRIORITÀ' DI BIANCO... ha dell'incredibile come sotto qualunque luce gialla questa funzione restituisca dei bianchi da vero e proprio still life... ho fatto due matrimoni in stanze tipo sgabuzzino con due lampadine ad incandescenza e l'abito bianco della sposa era BIANCO senza alcuna dominante. AF REPARTO VIDEO; al di la della scontata qualità delle immagini 4K che però richiedono schede MINIMO da 128 GB per pochi minuti di ripresa e quindi spese prossime ai 500 euro, la cosa che più si fa apprezzare è il sistema AF davvero efficace e largamente personalizzabile come nel reparto foto. Interessantissima la possibilità di spostare il punto Af sia con il joystick che con un tocco di dito sul display touchscreen durante la ripresa e poter regolare la velocità di spostamento del fuoco da un punto all'altro. Prima la 1Dx era una video camera per sola immagini statiche, ora è veramente due prodotti in uno e lo sto usando davvero tanto sia in autodromo che per i classici video ai miei figli. Poter girare filmati con ottiche f/1,2 a tutta apertura senza dover giocare sulla profondità di campo per avere un fuoco decente è magia pura. PUNTI AF ROSSI; appare come una fesseria per chi non ha mai provato la 1Dx prima versione o la serie 5D3 o 7D ma i punti AF neri erano davvero assurdi in situazioni di scene scure o soggetti comunque neri o scuri. In un matrimonio si perdono davvero istanti importanti non vedendo il punto AF attivo e dovendo perdere tempo a farlo lampeggiare un attimo con il joystick..... ora i punti sono rossi e si vedono bene ovunque senza infastidire. LEVA SWITCH; finalmente anche sulla ammiraglia è comparso quel benedetto leveraggio che permette di passare in modo istantaneo da una modalità video a fotografica... prima con 1Dx dovevi prima impostare il menù ed assegnare al pulsante Livewiev la funzione voluta... ora è come avere due pulsanti... uno per foto ed uno per video. SCHEDE CFAST; rapide e velocissime.... formattazione in 1/10 di tempo rispetto la migliore CF in commercio.... molto più sicure quando si inseriscono e senza alcuna possibilità di rompere o piegare eventuali piedini come le CF..... costano ancora molto ma si fanno apprezzare da subito. AREA MAF; dalle caratteristiche lette sul sito canon quel 15% di area maggiorata pareva una fesseria non tangibile... invece con occhio nel mirino l'area su cui sono distribuiti i 61 punti AF appare nettamente più ampia e si spinte oltre i segmenti del classico regola dei terzi.... tutto questo facilita la eventuale o meno necessità di ricomposizione dopo aver effettuato la MAF e pure l'inseguimento eventuale di soggetti in movimento. La differenza è notevole. Poi ci sono tutti gli altri aspetti che altri utenti hanno gia elogiato ma che io reputo ormai scontate. Af molto più preciso, file di maggiore incisività, 2 mpx in più che non stravolgono ma si notano... tantissime migliorie ma che non rendono sufficiente un eventuale passaggio da mk1 a mk2 secondo me.... la 1Dx era gia una favola. Piccola grande nota di elogio riguardo due fattori; post produzione in camera e a computer. I file di rivelano davvero estremi nella lavorazione, nel recupero luci ed ombre restituendo immagini al confine con gli HDR. Elaborazione dei fattori di nitidezza in camera davvero stupefacenti per avere dei file JPG pronti all'uso di una qualità mai vista.

inviato il 05 Luglio 2016


canon_tse24_v2Canon TS-E 24mm f/3.5 L II

Pro: obiettivo piacevole esteticamente ed comodo in mano; si utilizza con relativa semplicità. Prezzo interessante in virtù di ciò che offre.

Contro: Di contro noto solo due mancanze; l'assenza di un profilo correzione lente per i vari software Adobe (io non l'ho trovato) e la mancanza della levetta LOCK anche per il movimento SHIFT.

Opinione: Dati tecnici; nitidezza ottima su tutto il fotogramma (seppur non come i nuovi 16-35 f/4 o 24-70 f/2,8 mk2) ma comunque sbalorditiva. Resistenza al flare e controluce davvero buona per un'ottica wide. Tecnicamente l'ottica è perfetta e non mostra segni di debolezza. Ma l'aspetto migliore è quello creativo. Qualcuno ha scritto in giro che con il digitale le ottiche TSE non hanno motivo di esistere; mi pare una grande fesseria... probabilmente chi le ha denigrate non le ha mai usate o sfruttare bene. Un 24 TSE offre la possibilità di raddrizzare le verticali ma anche la possibilità di unire scatti in panoramica senza distorcere nulla... e di avere una visuale da 14mm ma con la prospettiva di un 24... in sostanza un SUPERWIDE che non stira eccessivamente i bordi... e chiamatelo poco!!! Trasformare uno scatto da 18 mpx (la mia 1Dx) in un file da 33 mpx al massimo della qualità e senza problemi di sovrapposizione linee geometriche. Ripeto; chi dice che nel digitale non servono beh... non le conosce a dovere.

inviato il 23 Aprile 2016


fujifilm_x100tFujifilm X100T

Pro: peso ed ingombri; estetica ed ergonomia... piacevole al tatto e stile vintage davvero entusiasmante.

Contro: attivazione del menù su LCD quando si scatta da mirino ottico, un poco macchinosi i comandi avanzati.

Opinione: Comincio dalla fine; è una fotocamera che mi piace un sacco e credo rimarremo insieme a lungo. Più nello specifico devo dire che è una fotocamera che, per le modalità d'uso, permette di fare un salto nel passato con la qualità del presente. E' una fotocamera la cui peculiarità è senz'altro l'ottica wide (equivalente 35mm su FF) fissa e non intercambiabile; qualcuno la definisce il suo handicap, io lo reputo il suo punto di forza. Questa scelta di Fuji ha dato a questa fotocamera un sapore di sfida particolare; in sostanza è come scattare con un cellulare con il quale molto spesso siamo riusciti ad immortalare momenti fantastici ma con una qualità pessima... questa fotocamera ci sta in un taschino, pesa poco ed è pronta all'uso... si lascia maneggiare nelle tasche senza rischio di rotture e all'occorrenza si accende in un istante ed è un vero PUNTA E SCATTA... AF veloce e piuttosto preciso anche se l'area di MAF è molto larga da impedire la scelta del punto preciso nei soggetti piccoli. Diciamo che non una fotocamera per tutti; è una fotocamera per chi sa rinunciare a qualche scatto... non tutte le foto si possono fare ma la sfida ha un sapore impareggiabile. Quando presi la mia prima Canon 1Dx non provai le stesse emozioni... questa la prendi in mano, la giri e la rigiri, te la guardi, te la gusti, te la scruti... la smonti con gli occhi. La qualità del file è molto buona; stasera ho fatto 4 foto al saggio di danza di mia figlia.... a 3200 iso a massima apertura mi ha restituito dei file spettacolari che stampati 20x30 lasciano di stucco anche la 1Dx o la D4s... è una vera emozione scattare con la X100T Per chi è questa fotocamera: per chi si lascia trasportare dalle emozioni tattili, per chi sa percepire il profumo della fotografia.

inviato il 22 Dicembre 2015


manfrotto_054q2Manfrotto 054 QR2

Pro: Relativamente economica, robusta, leggera, forte

Contro: Nessuno

Opinione: Testa oltre le aspettative; ci monto sopra la 1Dx con 70-200 f/2,8 IS2 e non emana alcuna minima vibrazione Oltretutto offre l movimento orizzontale sull'asse per effettuare panoramiche da più scattiFrizione regolabile facilmentePer me é la miglior testa nel suo range... materiali robusti e moderni. Io consiglio la versione con sgancio rapido.

inviato il 26 Settembre 2015


canon_5dsCanon 5Ds

Pro: Bella come la 5D3, qualche aggiornamento al firmware e ai picture control, leggera, buona al tatto, ergonomica... un classico corpo 5D...

Contro: tenuta degli iso, impastamento dei dettagli, prezzo spropositato

Opinione: Ho avuto modo di utilizzarla per un'intera giornata e devo dire che, tutto sommato, a parte un primo entusiasmo per i 50 mpx, sono rimasto un poco deluso. Le aspettative erano molte ma alla prova dei fatti, i risultati son stati scarsi. Anche a 100 iso i file raw risultano impastati se si apre al 100%. La stessa foto l'ho scattata con i 18 mpx della 1Dx e, interpolandoli in PP, li ho portati a 50 mpx ..... meglio la 1Dx... paradossale ma vero. Ingrandendo il file al 100% la foto perde incisività, esattamente come avevo visto accadere sulla D800 di Nikon. Per tutto il resto, è un'ottima macchina come tutta la serie 5 ma gli alti iso hanno fatto un bel passo indietro.... a 3200 iso è identica alla 5D2... non male ma meno di quel che ci si aspetta. Se la comprerei? no..... mi prendo una Leica M9 piuttosto che almeno mi regala emozioni forti. La 5Ds, secondo me, non va bene nemmeno per lo still life e luce controllata e lo dico alla luce delle mie ottiche Canon tutte serie L e tutte ultima seria, sia zoom che fissi, quindi nulla imputabile a fattori esterni. Come gia mi aspettavo, è una fotocamera destinata a soddisfare il marketing; ha chi possiede una 6D o una 5D3, sconsiglio il passaggio...... interpolate in Photoshop che ottenete lo stesso file. qui potete scaricare un file di esempio https://www.dropbox.com/s/0g2wqqwed1y5an1/senza%20titolo.cr2?dl=0

inviato il 17 Giugno 2015


canon_16-35_f4isCanon EF 16-35mm f/4L IS USM

Pro: robustezza, nitidezza, rapidità, compattezza, leggerezza, prezzo, stabilizzatore Perfetto soprattutto per montare filtri infrarosso senza problemi classici di tante lenti.

Contro: per ora nessuno se non che si tratta di f/4 anziché f/2,8 o maggiore

Opinione: avevo il 24 f/1,4 che amavo ed amo ancora in quanto ottica più nitida in assoluto di tutte; posso dire di aver provato tutta la serie L completa di canon ultima versione ed il 24 era ed è il più nitido. Facendo molta paesaggistica cercavo qualcosa di ancora più wide del 24mm ma era impossibile trovarlo a parità di nitidezza; il 16-35 ed il 17-40 fanno pietà a confronto con questo nuovo gioiellino f/4 e tutti i fissi più wide di 24 non montano filtri circolari, quindi impossibile un upgrade. Avevo paura a lasciare il mio fisso per questo zoom ma ne sono pienamente appagato. Nitidezza STRABILIANTE sino ai bordi a 16mm... solo l'ultimo cm tira leggermente ma rimane comunque imparagonabile alla perdite dei 16-35 f/2,8 e 17-40 f/4... il fretellone f/2,8 non l'ho mai voluto prendere perché l'ho sempre reputato una delle peggiori ottiche canon. Questo nuovo 16-35 invece lo consiglio vivamente a TUTTI Non aggiungo altro.... spettacolare Flare e nitidezza oltre che colore nettamente su un altro pianeta rispetto al f/2,8 io l'ho pagato 1.000,00 euro Iva inclusa

inviato il 04 Luglio 2014


canon_6dCanon 6D

Pro: Alti iso strepitosi ma null'altro

Contro: Tantissimi: AF lento con qualsiasi ottica, mancanza joystick, pulsanti mancanti per regolazioni fast, schermo poco brillante e tendente al rosso e tanti altri difettucci

Opinione: Prima di dare la mia opinione preciso il mio attuale corredo di fotocamere per meglio esporre da che punto di vista parlo. Attualmente ho: Eos 1Dx - Eos 5D3 - Eos 6D - Eos 5D2 Credo che auesto gia basti per regolare il mio pensiero e far capire che le mie parole son da valutare bene perché ovviamente sto parlando di una "economica" al confronto con dei MUST della serie EOS... valutate bene le mie parole. Sull'onda delle mille ottime recensioni di questa 6D, ho voluto prenderla come sfizio per divertirmi e mettere in mano a mio figlio un corpo macchina Easy per iniziare la fotografia (scusate ma non ho mai concepito l'idea di iniziare con una ApsC... è controproducente secondo me). Subito entusiasta degli alti iso per cui questa fotocamera è famosissima ormai e che direi somigliare MOLTO alla 1Dx... complimenti a canon che ha ben coniugato ISO e qualità file. Dopo un primo entusiasmo però, la 6D ha rappresentato una delusione dietro l'altra. Come mai? Non tanto per le prerogative della fotocamera che reputo avere il miglior rapporto prezzo-qualità ma in quanto dalle precedenti recensioni mi aspettavo molto di più nelle funzioni base... e le preciso subito. AF sistema AF veloce pressoché come la 5D2... nulla di più, anzi direi che in condizioni di scarsa luminosità e quando i tempi son stretti addirittura peggio. Sui punti laterali è molto meglio della 5D2 ma sul centrale c'è nulla da fare... una delusione rispetto le aspettative descritte nelle recensioni. Il controluce la manda in palla... ingresso in chiesa andato a Put...ne per un AF lento ed impreciso (ovviamente avevo due corpi pronti ed ho subito recuperato senza perdere l'attimo).... e tutto questo montando un EF 50 f/1,2 che direi essere un'ottica FULMINEA nella MAF... con la 5D2 ed il 135 f/2 invece nessun problema... senza nemmeno l'ausilio del ST-E2 come fatto sulla 6D. Il sistema AF mi ha deluso molto.... in condizioni ottimali è più veloce ma quando la situazione è critica, meglio il vecchio carroarmato. TV in modalità TV la fotocamera mi ha lasciato di stucco... mi sarei aspettato una sottoesposizione invece, all'uscita della chiesa, misurazione spot sulla sposa sotto il sole più completo, la fotocamera ha sovraesposto di almeno 2 stop.... preciso che il tempo era di 1/4000 a iso 200 Anche qui per fortuna che avevo il secondo corpo ... 5D3 che non ha cantano un colpo... solo qualche puntina di bruciachiatino sulle curve dell'abito ma colpa mia che avevo dettato non benissimo in MODALIT? MANUALE. COMANDI i pulsanti posti nella parte superiore della fotocamera fanno pietà. arrivato dalle altre fotocamere si sente davvero tanto la mancanza di pulsati "doppia opzione"... ad esempio sulle altre con il pulsante AF si regola la modalità AF e la modalità ONE Shoot o a raffica... con la 6D no... vi sono due pulsanti ben distinti. e questo ovviamente porta le sue ripercussioni... se vuoi regolare il bilanciamento del bianco, devi entrare nei menù con il pulsante Q idem anche per altre regolazioni. Grandissima mancanza anche il pulsante M-fn di fianco al pulsante di scatto; per chi fa fotografia con flash (io li uso sempre in modalità wireless) questo pulsante è d'obbligo per letture e misurazioni accurate e non casuali.... sulla 6D manca e a me da molto fastidio... chi usa i flash sa bene quanto questo blocchi il flusso di lavoro. Altra grande mancanza è il Joystick... questa è una pecca per chi non arriva da corpi xxd perché è fondamentale averlo per poter sfruttarlo nella selezione dei punto AF... con un click selezioni il punto centrale o attivi quello già selezionato e poi sposti dove vuoi... con la 6D invece devi staccare il dito pollice, spostarlo sul pulsante più scomodo di tutti (in alto a DX) e poi spostare ancora il dito ed andare sulla ghiera posteriore e spostarti ma non in modo semplice... ogni spostamento del punto richiede uno spostamento fisico del dito... il joystick invece è ideale per la rapidità. PDC il pulsante di preview della PDC è davvero insussistente... piccolo, bassissimo e scomodo... per chi fa paesaggistica è impraticabile. WI-FI hi-fi davvero lento... troppo lento... usato con un macbook pro retina 15" del 2013 ci impiega circa 10" per passare un'immagine a 2 mt di distanza per cui nel campo massimo del WI-FI creato ad hoc. Direi quasi inutilizzabile. Un lato positivo in confronto alla 5D2... in modalità LiveView la "bolla" è visibile anche sovrapposta all'immagine mentre sulla 5D3 si deve spegnere il liveview ed attivare la bolla.... questa è una gran comodità per lavorare in real-time PRECISAZIONE: i file sono qualitativamente eccellenti, nulla da ridire le mie opinioni sono un poco di parte in quanto arrivo da corpi serie 1 e 5 da sempre è una fotocamera ideale per chi non ha fretta nel processo fotografico; per i paesaggisti è una manna dal cielo come pure per i ritrattisti da sconsigliare vivamente ai matrimonialisti ed agli sportivi

inviato il 22 Giugno 2014


canon_5d3Canon 5D Mark III

Pro: molto solida, silenziosa, pratica, prezzo ragionevole considerandone le doti... ottima alternativa alla 1Dx

Contro: Due grossi difetti per me che arrivo dalla 1Dx: 1) impossibilità di visualizzare la bolla anche con Liveview attivato (la 6D lo fa) 2) joystick dell'impugnatura verticale posizionato veramente da cu...o a dir poco inusabile

Opinione: fino a qualche giorno fa ero possessore di sole serie 1 di Canon... ho venduto la mia 1DmkIV e la mia 1Dx. Assurdo ma vero. Non so come la 5DmkIII se la caverà nell'avifauna ma per tutto il resto son felice del downgrade fatto... ho recuperato soldi, ho le stesse identiche soddisfazioni e non sento la mancanza di nessuna funzione... anzi ci ho guadagnato in portabilità e leggerezza. Ritengo la 5DmkIII alla pari della 1Dx come qualità del file... ho scattato in lungo e largo tutto oggi per vedere cosa peggiorasse da questo passaggio e devo dire che i file sono perfetti. Non noto nessuna differenza. La trovo la macchina più indovinata di Canon sino ad oggi. Sempre detentore di 1Dx, oggi mi devo ricredere sugli acquisti ed ammetto di aver prima speso soldi in più per non aver guadagnato nulla. Il sistema Af risponde benissimo... mancherà forse un poca di raffica ma non l'ho mai usata nemmeno sulla mia vecchia ammiraglia. Poteva avere più raffica? Poteva avere due CF? Poteva avere il flash integrato? Poteva avere il GPS? Poteva avere il WiFi? è una semiprofessionale molto professionale... è il giusto connubio tra spesa e resa. file strepitosi e doti davvero sorprendenti. La scelta di una CF ed una SD è ideale; la CF predilige la rapidità mentre la SD predilige la possibilità di inserirla nel notebook senza necessitare di lettori di schede... cosa si vuole di più. Bah... ho letto tante lamentele per nulla... e che reputo superficiali... è perfetta come lo era il suo predecessore per i suoi tempi.... davvero un bel colpo.

inviato il 26 Febbraio 2014


canon_24_f1-4_v2Canon EF 24mm f/1.4 L II USM

Pro: leggero, compatto e nitidissimo... un'ottica davvero eccellente... ottimo compagno di viaggio per street e reportage di città o paesaggi...

Contro: due difetti ci sono di cui uno importante ed uno meno. 1) vignettatura marcata ma facilmente correggibile ma io la lascio sempre..... 2) impossibilità di essere utilizzato con filtri Infrarosso in quanto i rivestimenti antiriflesso creano disturbi notevoli nelle conversioni...

Opinione: è un ottimo obiettivo fisso... non tira ai bordi, nidito fino all'ultimo pixel della parte esterna sia agli angoli che ai lati.Leggerissimo, discreto se consideriamo che si tratta di un f/1,4 e di ottima costruzione solida e piacevole al tatto... come poi tutta la serie L di Canon. E' un'ottica da non far mancare nello zaino se si ama usare ottiche fisse... se abbinato al 50mm ed al 85mm completa un corredo da sogno

inviato il 28 Dicembre 2013


canon_50_f1-2Canon EF 50mm f/1.2 L USM

Pro: Leggero, compatto, piacevole al tatto, nitido a sufficienza a f/1,4 in rapporto al tipo di ottica, velocissimo.

Contro: il prezzo ovviamente se fosse più basso piacerebbe di più ma ovviamente fa parte del gioco... se non si hanno soldi a sufficienza, va bene anche il fratello minore f/1,4

Opinione: Tutti lo descrivono pesante ma per me non lo è assolutamente... anzi, arrivando dal 85 f/1,2 lo trovo addirittura leggero e comodo. Lo conoscevo gia da un acquisto precedente; a suo tempo non mi piacque ma poi è aumentata la mia conoscenza fotografica ed oggi lo desideravo davvero tanto. Non ci trovo difetti particolari; la reputo un'ottica per ritratti ambientati e per reportage... quindi la nitidezza non è il fattore più importante... ma lo sfocato e la sua piacevolezza nei colori sono il suo vero punto di forza... se poi si chiude il diaframma a f/2, allora le cose cambiano radicalmente e lo si utilizza anche per still life e architettura, ma a quei diaframmi consiglio il fratello f/1,4 che chiudendo un poco da risultati pressocchè identici. Rispetto al famosissimo 85 f/1,2 pecca solo un pochino a tutta apertura per nitidezza ma soprattutto per aberrazioni evidenti quando la luce è forte... in situazioni di scarsa luminosità anche le aberrazioni svaniscono. un suggerimento: per scattare con poca luce su serie 5 e 1, io consiglio vivamente l'uso del canon St-E2 che con il suo infrarosso aiuta la MAF... oppure il flash in modalità IR ma è molto più pesante

inviato il 20 Dicembre 2013


canon_35_f1-4Canon EF 35mm f/1.4L USM

Pro: una lente ultra definita dal centro al bordo. Luminosa ed adatta a qualsiasi genere. Pastosa nel suo sfocato, veloce nel suo AF e leggera negli usi

Contro: solo il paraluce vecchio sistema che lega molto nella rotazione con il corpo macchina ma, a parte la sensazione sgradevole nellavvitaggio, non crea alcun problema.

Opinione: Prezzo paradossalmente basso se se ne considera l'altissima qualità... pari ai vari mkII di altre ottiche (vedi 85 e 24, e 24-70)..... certo, meno costa e meglio è :-) é la mia ottica preferita. Ho un parco ottiche da invidia ma questo brutto anatroccolo è quello che più mi gratifica... qualità eccellente in tutto e per tutto. Un vero obiettivo tutto fare... ottimo nei viaggi per stare leggeri ed avere quella luminosità necessaria per ritratti notturni. E' abbastanza wide ma mantiene un grado di sfocato adatto ai migliori ritratti. Come ottica Street è davvero perfetta Come paesaggistica ha una tridimensionalità ineccepibile. Sono soddisfatto di questo acquisto.... comprato e poi rivenduto per monetizzare... poi, appena potuto, subito ripreso.... se ne sente troppo la mancanza quando lo si lascia

inviato il 29 Agosto 2013


canon_200-400f4Canon EF 200-400 f/4L IS 1.4x

Pro: Ottica davvero comoda per chi ha soggetti in movimento avanti indietro.... calcio, basket, pallavolo, auto, moto, rally e quant'altro. Rapido e preciso... nitidezza con moltiplicatore davvero stupefacente Possibilità di aggiungere ulteriori moltiplicatori esterni

Contro: è un f/4 se usato da 200 a 400 liscio e un f/5,6 inserendo il 1,4x incorporato il costo lo reputo proporzionato alle larghe possibilità che offre nell'utilizzo seppur comunque molto alto e alla portata di pochi

Opinione: Che dire? è come sempre un'ottica canon di serie L e quindi ci si aspetta il meglio... e non delude sotto questo aspetto.... Veramente un'ottica nitidissima e anche veloce seppur sia un f/4 Il moltiplicatore interno ha una resa la cui presenza non si nota assolutamente.... avercelo o non avercelo è la stessa cosa qualitativamente parlando ma dona quei mm in più che spesso sono oro. Anche a f/5,6 mantiene nitidezza e velocità. Per chi ama la possibilità di zoommare, sicuramente è meglio di un 400mm f/2,8 fisso..... forse pari nitidezza ma maggiore fruibilità. Ovvio ci perdi uno stop di luce.... quanto sia importante spetta solo all'acquirente dirlo. qui trovate alcuni scatti di esempio nitidezza http://www.juzaphoto.com/me.php?pg=46905&l=it

inviato il 30 Maggio 2013


canon_400_f2-8is_v2Canon EF 400mm f/2.8 L IS II USM

Pro: ottimo obiettivo; nitido e velocissimo... ottimo stabilizzatore in modalità 2 davvero efficace anche per panning a 1/100 a mano liberadirei anche piuttosto leggero nel suo genere considerando dimensioni e prestazionila nuova valigia comprende ora due scomparti per i moltiplicatori 1,4x e 2x ........... comodissime nei viaggi

Contro: non ci sono contro in quest'ottica... ovviamente inutile ribadire che costa un botto

Opinione: davvero un'ottica senza confronto non ci trovo ancora alcun difetto o limite è un'obiettivo che ovviamente si rivolge a chi lo sfrutta davvero molto altrimenti non si ripaga per il suo costo davvero alto nessuna aberrazione, vignettatura davvero minima al limite dell'inesistente (su FF), deformazione assente nitidezza da favola anche a tutta apertura... rimane un'ottica ovviamente che richiede determinazione nell'impugnatura altrimenti si subisce l'effetto vela delle sue dimensioni quando montanto su monopiede Si rende necessaria una testa da cavalleto/monopiede che supporti un bel peso e delle buone torsioni Ottimo anche il fatto che nella custodia sia incluso un secondo piedino (corto) per esigenze particolari

inviato il 16 Maggio 2013


canon_1dxCanon 1DX

Pro: AF veramente oltre ogni limite... regolazioni ad hoc precisissime e semplici. Con ottiche luminose ultima serie e moltiplicatore 2X terza serie, non si nota alcun decadimento ne di raffica ne di qualità. Impressionante il file che sviluppa questo corpo macchina. Iso alti veramente eccezionali; ho potuto scattare ad un matrimonio alcune fotografie con 17mm a ben 51.200 iso e l'immagine è ancora ben utilizzabile. A 3200 iso, il valore più gettonato, la macchina ci va a spasso..... è come il rumore della 5DmkII a 800 iso.... praticamente un'immagine eccellente.

Contro: ancora non ho trovato alcun aspetto negativo. Ho provato a cercare in lungo ed in largo ma non ne vedo. se proprio vogliamo definirlo un difetto, quello che può non piacere è che l'ingrandimento a monitor va ben oltre il 100% traendo in inganno la valutazione della messa a fuoco... non sapendolo stavo cancellando diversi file e dicendo brutte parole perchè non funzionava la MAF.... morale??? sul computer invece erano super a fuoco ed incisive oltre ogni aspettativa..... non è un difetto ma bisogna saperlo e ricordarlo. Ad occhio credo che l'ingrandimento massimo arrivi anche al 200%... immaginate la conseguenza :-)

Opinione: Come diceva qualcuno prima della sua uscita, Canon si è riscattata alla grande e stavolta ha centrato in pieno le esigenze degli utenti. Semplicità e precisione. Un corpo macchina per cui, considerando prezzo-prestazioni delle precedenti, 6000 euro sono pochissimi (in senso metaforico ovvio). Vale ogni euro speso. E' il miglior corpo che io abbia mai preso in mano e non lo dico solo perchè è il mio... provatelo e poi capirete cosa vuol dire. Il prezzo? beh, tutto sommato nemmeno tanto alto se si considera che la 1Ds mkIII in uscita costava addirittua 9500 euro... questa ne costa solo 6100 come prima botta... e magari poi scenderà. Fino a che non esce una 1DsmkIV questa è l'ammiraglia n.1 e come prezzo mi pare scesa

inviato il 25 Settembre 2012


canon_1d4Canon 1D Mark IV

Pro: è il mio primo corpo della serie 1 e quindi non ho molti confronti adeguati ma posso dire che, provenendo dalla 5DmkII mi son trovato subito bene anche se un poco sconvolto dal menù super affollato.

Contro: Il sensore aps-h, caratteristico sportivo, toglie un filo bokeh nei ritratti ma nemmeno poi tanto.

Opinione: La ritengo una macchina veramente formidabile. Nei test la concorrente Nikon sembra scavalcarla spesso ma poi sul campo le cose sono ben diverse. Il sensore più denso (in linea cmq con la densità della 5DmkII) restituisce un dettaglio spaventoso mentre la Nikon ha cmq sempre più morbidezza. Ovviamente il maggior numero di pixel richiede più precisione ma per un vero pro non dovrebbe essere un problema; io eseguo panning a 1/125 di sec don il 300mm a mano libera... con monopiede scendo ancora un poco. Gestione ISO eccellente; le differenze oltre i 6400 non le percepisco erchè oltre tale sensibilità non si va mai, quindi ogni paragone è inutile al lato pratico. E' vero, a monitor la Nikon pare migliore ma poi in stampa, senza correggere alcun rumore, i file canon sono i migliori; la stampa da sola elimina l'80% del rumore... poche persone precisano questo e valutano solo i file a monitor purtroppo. I test da rivista io non li valuto perché parlano solo di prove nelle "gallerie del vento"..... di fatto sul campo le cose cambiano e di molto.... sia in meglio che in peggio. ha un esposimetro fantastico a cui si può affidare ad occhi chiusi. In scene altamente luminose (in modalità AV) non serve sovraesporre per recuperare strane letture ed idem con le scene scure...... diciamo che legge tutto bene ed in modo realistico. Ha la possibilità di avere anche una multi lettura spot che in forti contrasti risulta molto comoda. La reputo una macchina che nonna nulla da invidiare a nessuno se non il FF per i ritrattisti e chi fa panorami ma, si sa, è nata per lo sport ;-)

inviato il 07 Giugno 2012


canon_17-40Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM

Pro: leggero, compatto, robusto, tropicalizzato, colori eccellenti, ottima nitidezza

Contro: è "solo" un f/4 e distorsione a 17mm piuttosto evidente ma facilmente correggibile in PP

Opinione: la ritengo un'ottica molto valida. Se confrontata al fratellone 16-35 perde in un paragone di distorsione e massima apertura ma stravince per la gestione colori..... i verdi e gli azzurri se li mangia a colazione, pranzo e cena. La resa sugli incarnati è a dir poco spettacolare (seppur non sia un'ottica per ritratti). Se si valuta il prezzo, rimane una delle migliori ottiche.

inviato il 06 Giugno 2012




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me