RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Okpj
www.juzaphoto.com/p/Okpj



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Okpj


apple_iphone13pro_maxApple iPhone 13 Pro Max

Pro: Durata batteria, qualità display, materiali, audio, airdrop, qualità foto e video, HDR video strepitoso, stabilizzazione video

Contro: Dimensioni, prezzo, prezzo accessori, prezzo di alcune app nello store, fotocamera frontale non abbastanza wide

Opinione: Torno in Apple dopo aver avuto per 3 anni l'iPhone 4 nel lontano 2010, poi ho solo avuto smartphone Android di fascia medio-alta / alta. Apple è su un altro livello come materiali ed ottimizzazione software. Lo dimostra che l'autonomia del telefono è strepitosa e per avere un'autonomia simile su Android ci vuole una batteria con una capacità almeno il 30% superiore, con ovvie ripercussioni su peso e dimensioni. Il display è stupendo, super luminoso ma al tempo stesso in grado di scendere di bassa luminosità meglio di qualsiasi altro telefono, quindi perfetto per la visione nel buio totale. Tutto è calibrato alla perfezione, il Face-ID, i sensori luce e orientamento, il GPS... L'audio è ottimo e i materiali sono strepitosi. Si fa pagare tanto ma si ha la sensazione di avere tra le mani qualcosa di valore, che lo merita. Ciononostante è vero, il prezzo è alto e ancora di più lo è quello degli accessori. La cover magsafe costa 65 € e se la si abbina al supporto auto magsafe se ne devono aggiungere altri 45, che porta il totale a 110 € quando prima si faceva tutto con 30-40 €. È vero, sono ancora disponibili gli accessori "classici" di altre marche, ma perchè rinunciare alle innovazioni che il telefono porta in dote? Airdrop è comodissimo per trasferire i file velocemente con altri dispositivi Apple così come è stracomodo avere un cloud integrato con iPad e Macbook. In un anno sono passato da tutto Android e Windows a tutto Apple e non me ne pento. Ho speso tanto ma anche volendo non esistono alternative anche a parità di prezzo che siano in grado di offrire le stesse prestazioni e la stessa qualità hardware. Per non parlare dell'integrazione cloud e di dispositivi portatili (tipo auricolari bluetooth). La qualità delle foto è ottima. Se vengono fatte con sale in zucca e postate sui social come instagram, sono quasi indistinguibili da quelle fatte con una fotocamera (anche fullframe come la mia A7III). Ovviamente se vengono viste su un display da 10" in su si nota. Ne ho postate alcune anche qui sul forum. La funzionalità ritratto è strepitosa e le persone si stupiscono quando dico loro che sono foto scattate col telefono. La qualità video è impressionante, ci giro i vlog sfruttando una stabilizzazione ottima, un HDR video quasi imbarazzante per le videocamere vere ed il tutto con un audio pulito e ricco di bassi. Per finanziarmi l'acquisto dell'iPhone e semplificare i miei vlog ho venduto un tablet Android, uno smartphone Android e un obiettivo (il Voigtlander 40 1.2) e a distanza di 7 mesi straconfermo la scelta che ho fatto. Il telefono in versione Pro Max è troppo grande per la maggioranza delle persone, in cui non mi includo ma riconosco che è un telefono grosso. Non apprezzo il fatto che molte app nell'app store siano a pagamento fin da subito, rischiando così di perdere i soldi se si acquista un'app che non corrisponde alle nostre esigenze. Il mio è da 256 gb, la dimensione giusta secondo me. Volendo potrei consigliarlo anche in versione da 128 gb ma perdete un paio di funzioni (minoritarie, tipo il ProRes video che comunque non ho mai usato perchè occupa 6 gb per ogni minuto di video). I tagli superiori per me sono inutili a meno che non scattiate una marea di foto e video senza connessione internet per il cloud. Per fare un esempio, per un vlog di 3 giorni con svariate foto anche raw e tanti video tutti 4k 25fps o 60fps ho occupato 16-17 gb. ANGOLO POLEMICA :) Gradirei che la fotocamera frontale avesse un angolo di campo più ampio. Probabilmente in futuro si inventeranno un iPhone 14 o 15 con una doppia fotocamera selfie e tutti diranno che è il miglior iPhone di sempre e quanto innovativa è questa invenzione, che verrà fatta pagare 50-100€ in più e che poteva venire implementata 5 anni prima. E la gente farà la fila per averlo e gridare OMMIODDIOO durante l'unboxing. Va beh, va così.

inviato il 30 Aprile 2022


sony_fe85_f1-8Sony FE 85mm f/1.8

Pro: Dimensioni, nitidezza, autofocus

Contro: Colori

Opinione: L'85mm f/1.8 di casa Sony è un ottimo prodotto per chi vuole contenere i costi e avere una lente comunque buona, oppure per chi cerca qualcosa di compatto e leggero. Le prestazioni sono ottime, sia in termini di nitidezza che di vignettatura, così come l'autofocus è velocissimo e silenzioso perchè la lente è leggera è c'è poco vetro da spostare. Per contro i colori sono un po' slavati e raramente mi ha dato l'effetto wow ma, a giudicare dalla galleria, nelle mani giuste non ha nulla da temere ai concorrenti più blasonati ma anche più pesanti e costosi.

inviato il 21 Settembre 2021


voigtlander_e40_f1-2Voigtlander 40mm f/1.2 Nokton

Pro: Unicità, sfocato, resa ottica, nitidezza, dimensioni, materiali, qualità costruttiva

Contro: Costo paraluce (120 €!)

Opinione: Il Voigtlander Nokton 40mm f/1.2 che possiedo è con attacco Leica M, a cui ho montato l'adattatore Techart PRO per impiegarlo su Sony A7III e A7RIV. è una lente magica, unica nel suo genere. La resa è un mix di 3D pop, nitidezza, sfocato e vignettatura che fa si che il soggetto esca letteralmente dall'immagine. Le dimensioni sono incredibilmente contenute, i materiali sono eccelsi e la qualità costruttiva è da riferimento. Tutto è in metallo, i clic della ghiera del diaframma sono piacevolissimi. Sembra un orologio di pregio. è Nitido già a f/1.2 ma tira fuori il meglio chiudendo già il diaframma a f/1.4 e impressionante da f/2 in poi. Con l'adattatore autofocus Techart PRO si hanno poi tutte le funzionalità delle Sony moderne, come l'eye AF su esseri umani e animali. La versione Leica-M è più compatta di quella per Sony FE e c'è qualche piccola differenza ottica. Per questo motivo dovrebbero stare in due schede separata. Alcuni recensori, come Steve Huff, dicono che la versione M sia leggermente più incisiva ma non ho avuto modo di testarli entrambi.

inviato il 21 Settembre 2021


tamron_70-180_f2-8iiiTamron 70-180mm f/2.8 Di III VXD

Pro: Leggerezza, resa, velocità autofocus, rapporto qualità/prezzo

Contro: Materiali, qualità costruttiva, mancanza tasti

Opinione: Se cercate un ottimo zoom tele, luminoso, nitido (anche con fotocamere da 60 mpx) e non vi servono lunghezza focali da 300mm in su, questà è la scelta che consiglio. Il peso è imparagonabile rispetto ai corrispettivi 70-200 f/2.8-f/4 e la resa ottica è superiore, grazie alla progettazione recente che tiene conto dei sensori con tanti megapixel. La messa a fuoco è accuratissima, veloce e silenziosa, una delle migliori che abbia potuto provare. I 20mm di mancanza rispetto ai 70-200 sono assolutamente trascurabili, recuperabili con un passo in più. Non bastano? Allora neanche un 200mm sarebbe sufficiente. La mancanza dello stabilizzatore non la considero tutto sommato un difetto. è vero, la stabilizzazione sul sensore è meno efficace di quella sull'ottica o della combo ottica+sensore, ma inquadrando il campo di azione di questo tele potrebbe non essere così necessaria. Per fare dei ritratti serve comunque un tempo veloce, ancora di più se si fotografano animali. Per i paesaggi invece lo stabilizzatore potrebbe non servire affatto. Riassumendo, in 15 mesi di utilizzo non ne ho mai sentito la mancanza. Mancanza che invece ho sentito per il pulsante AF/MF e per dei materiali un po' più pregiati. Non sono male quelli impiegati, ma sembrano più soggetti ai graffi rispetto, ad esempio, ad un GM. La qualità costruttiva è buona ma nulla più, in alcune parti, soprattutto nel paraluce, si notano le giunzioni dello stampo. La nitidezza è già al top da f/2.8 e apprezzabile è il diametro filtri da 67mm. Il rapporto qualità prezzo è imbattibile. La mancanza di un anello adattatore è risolvibile acquistandone uno generico (nel mio caso a 40€ ho preso l'Haoge LMR-TL718, ben fatto e con vellutino interno). Le correzioni automatiche in LR sono abbastanza limitate, la distorsione nativa è contenuta così come la vignettatura. è una lente ben progettata.

inviato il 21 Settembre 2021


sony_fe24_f1-4Sony FE 24mm f/1.4 GM

Pro: Resa, nitidezza, bokeh, dimensioni, materiali

Contro: Ne ha?

Opinione: Poche volte ho trovato un lente con così tanti pregi e direi... nessun difetto. Questo 24mm f/1.4 GM è impressionante. è piccolo, leggero e i materiali GM sono i migliori in assoluto secondo me (al pari dei top di gamma Canon e Nikon). è nitido già a tutto aperto ed i colori sono belli e fedeli. A stupire è la gamma di situazioni in cui eccelle: va benissimo nei ritratti, perchè lo sfocato è morbidissimo e lo stacco di piani sorprendente per un 24mm, va bene nei paesaggi, va bene negli interni e anche in astrofotografia grazie al diaframma f/1.4. Se cercate un 35mm ma volete anche un grandangolare, questa è la lente perfetta. Lo uso come 35mm croppando le immagini o ritagliandole al pc, ma quando voglio ho un 24mm senza dover cambiare lente.

inviato il 17 Settembre 2021


sigma_85_f1-4dn_artSigma 85mm f/1.4 DG DN Art

Pro: Nitidezza, materiali, colori, funzioni, dimensioni

Contro: Dimensioni paraluce, tappo frontale

Opinione: Questo è l'85mm (a mio avviso) da comprare. In passato ho avuto l'f/1.8 Sony (venduto perchè scialbo, slavato) e l'f/1.4 Samyang (venduto causa colori tendenti al giallo). Il Samyang rimane al top come qualità/prezzo, proprio grazie al suo costo contenuto. Il Sigma però lo surclassa in tutto e per tutto ad eccezione del peso che è 60 gr superiore ed un po' più sbilanciato in avanti, quindi si fa sentire più di quanto il peso aggiuntivo possa suggerire. Questo Art è stupefacente come nitidezza già a f/1.4. I colori sono fedeli e bellissimi, così come lo sfocato è eccezionalmente morbido. I materiali sono ottimi, seppur continui a preferire i GM. Comodissima la ghiera dei diaframmi. Lati negativi: il paraluce è troppo largo e il tappo poteva essere migliore, visto comunque il costo. Difetti trascurabili, tutto sommato.

inviato il 17 Settembre 2021


samyang_af85_f1-4feSamyang AF 85mm f/1.4 FE/RF

Pro: Prezzo, resa, autofocus, peso

Contro: Dominante gialla, mancanza tasti, rivestimento

Opinione: Ottimo 85mm, già molto nitido a tutto aperto ma che diventa veramente tagliente da f/2 in poi. L'autofocus è ottimo, veloce e silenzioso. é una lente leggera, considerata la concorrrenza, anche se un pelo più voluminoso. Il rapporto qualità/prezzo è al top, lo pone al vertice del mercato sotto questo aspetto. Bello lo sfocato. Tuttavia porta con se qualche difetto: le foto hanno una dominante gialla, correggibile in post. La lente non ha alcun tasto se non la ghiera della messa a fuoco manuale e il barilotto in metallo verniciato si graffia abbastanza facilmente. Il paraluce è di plastica molto economica, così come il tappo. Un po' fastidioso che Samyang venda separatamente la dck per gli aggiornamenti (che costa 45-50€). In ultimo, la distanza minima di messa a fuoco è 90 cm, superiore alla concorrenza.

inviato il 17 Settembre 2021


sony_a7r_ivSony A7r IV

Pro: Ergonomia, messa a punto, risoluzione, qualità percepita, messa a fuoco

Contro: Peso files

Opinione: La A7R IV è un'eccellente fotocamera, frutto del percorso di maturazione che ha compiuto Sony. L'ergonomia è superiore rispetto ai modelli precedenti, i bottoni sono più sporgenti, più contrastati, più piacevoli da usare. Display e mirino sono ottimi, l'otturatore è eccezionale. La batteria dura meno che sulla A7 III. Una risoluzione così alta è una manna dal cielo nei crop spinti ma se devo scattare molto uso la A7 III per risparmiare spazio nell' hard disk e nel cloud.

inviato il 13 Settembre 2021


sony_fe16-35_f2-8gmSony FE 16-35mm f/2.8 GM

Pro: Peso, risolvenza, flessibilità, sfocato, qualità costruttiva, paraluce, tropicalizzazione efficace

Contro: Prezzo importante, larghezza frontale

Opinione: Mi godo il 16-35 GM da un anno e mezzo. Ci ho scattato di tutto: paesaggi mattutini, architettura, via lattea ma anche ritratti ambientati grazie all'ottimo sfocato che le 11 lamelle creano a 35mm. Produce una buona stella ad f/16 e la risolvenza è ottima a tutte le focali, anche a 35mm. è il 16-35 f/2.8 più piccolo e leggero del mercato. Ciononostante, ha una forma leggermente conica che fa si che la parte terminale sia un po' troppo largo. Il diametro dei filtri è comunque di 82mm (come gli altri 16-35 2.8) quindi si riescono a trovare di tutte le marche e tipi. La qualità costruttiva è eccellente, molto bello il paraluce con interno vellutato e pulsante di sblocco. L'ottima risoluzione lato tele permette di evitare l'acquisto di una lente "ponte": ho viaggiato attraverso l'Italia, Perù, Giordania, Irlanda, Francia, Olanda con il 16-35 abbinato ad un 85mm (che solo di recente ho sostituito con un 70-180 f/2.8 per una combo ancora più versatile) e non ho mai sentito la mancanza di qualcosa che colmasse il gap. Regge alla grande i 60mpx della A7RIV e ne ho testato in un paio di occasioni la tropicalizzazione, superando brillantemente la prova. Non vedo un solo motivo per preferirlo al modello f/4 a meno che non si debba a tutti i costi risparmiare, o vi è capitata un'occasione imperdibile, o ancora non avete un cm in più di spazio nella borsa. Oppure se scattate solo a diaframma chiuso.

inviato il 21 Febbraio 2021


sony_rx100iiiSony RX100 III

Pro: Compattezza, qualità di immagine, luminosità

Contro: Escursione focale, meccanismo mirini, mancanza 4K.

Opinione: Provengo da una RX100 Mk 1 che ho usato per 5 anni e ho tenuto la Mk 3 solo un anno per passare alla Mk 6. Mi ha soddisfatto ma non pienamente. La qualità di immagine è buona ma l'escursione focale è troppo limitata per i miei gusti. Ho apprezzato la luminosità dell'ottica, soprattutto a 24mm, mentre il meccanismo del mirino è scomodo e si finisce per non usarlo. L'autofocus è sui livelli della Mk 1, buono ma molto inferiore alle serie successive. Piccolissimo miglioramento per quanto riguarda il rumore ISO.

inviato il 07 Febbraio 2021


sony_a7iiiSony A7 III

Pro: Durata batteria, Rapporto qualità/prezzo, compattezza, qualità e lavorabilità file, doppio jack micro-usb e usb-c

Contro: Menu, spazio per avere qualche pulsante extra non sfruttato, app sony trasferimento file wi-fi invia solo in jpg, mancanza protezione sensore

Opinione: Ottima fotocamera dall'eccellente qualità e dall'invidiabile rapporto qualità/prezzo. L'autofocus è ottimo (anche se non infallibile) e nonostante non abbia delle mani piccole non soffro le dimensioni, che alla fine è uno dei motivi per cui ho acquistato la A7III. Lo stabilizzatore sul sensore è efficace ma non a livello di uno ottico, ma dà il pregio di alleggerire le ottiche e di funzionare con qualsiasi lente. Il menu è un po' ostico ma con del rodaggio si riescono a settare i comandi rapidi più comuni ed ovviare al fastidio. Il minino mi va benissimo così, non mi fa assolutamente mancare quello ottico e per quanto sia consapevole che ci siano mirini migliori ciò comporta una notevole differenza di prezzo.

inviato il 05 Dicembre 2019


sony_rx100_viSony RX100 VI

Pro: Range focale, mirino pop-up a singolo movimento, qualità foto, nitidezza ottica

Contro: Prezzo, durata batteria, apertura focale soprattutto a 24mm, mancanza di stabilizzazione digitale in 4K, micro-usb e non usb-c, app trasferimento immagini trasfererisce solo i jpg

Opinione: Vengo da 6 anni di RX100 mk1 e un anno e mezzo di RX100 mk3 la quale non mi aveva soddisfatto a causa del mirino che richiedeva un doppio movimento con le dita e la corta focale lato tele. La mk6 soddisfa queste richiesta pagando dazio sul piano della luminosità e del prezzo. Per quanto riguarda i ritratti si riesce ad ottenere uno sfocato maggiore grazie alla superiore lunghezza focale (ove possibile causa spazio) e non ho mai accusato la necessità di maggior luminosità in un utilizzo generico consono ad una compatta come questa. Notevolissima la nitidezza per un'ottica 8x, praticamente paragonabile alla precedente che era 3x, mentre oltre ai pro e contro già indicati segnalo la cronica necessità (per le mie mani) di un grip aggiuntivo. Dopo aver avuto quello originale Sony (15€) e la copia cinese (8€) vi invito caldamente ad acquistare il primo, più saldo, di materiali migliori e più piacevoel al tatto.

inviato il 05 Dicembre 2019


sony_rx100Sony RX100

Pro: rapporto dimensione sensore / dimensione fotocamera, qualità d'immagine, rumore ad alti iso, simpatiche modalità automatiche varie (es. hdr e filtri)

Contro: ghiera frontale in toto: sporgenza, forma e feeling alla rotazione, alcune limitazioni nelle impostazioni, scelta dei tempi con scarsa luminosità e consumo batteria anomalo.

Opinione: Possiedo questa fotocamera da settembre 2012, inizio a parlare dei pregi: la qualità d'immagine è ottima, così come la nitidezza. Inoltre è una delle poche compatte che permette di fare dello sfocato. Ha delle comodissime modalità automatiche come hdr e d.r.o. (che simula l'hdr ma ottimizza la gamma dinamica con uno scatto solo). Ottimi colori e rapidità autofocus, anche il display è molto buono ma avrei gradito che ruotasse. è la miglior compatta, di gran lunga quella col sensore migliore e non ne esistono così compatte col sensore così grosso a meno che non si decide di salire alla canon g1x, ma aumentano prezzo, dimensioni e peso. La ghiera frontale è molto scomoda, sporge tanto e ha il bordo tagliente, si poteva limitarne l'impatto inclinando o smussando il bordo. Inoltre il feeling che da alla rotazione è veramente pessimo perchè no ha scatti e bisogna guardare per forza il display e muovere la ghiera lentamente. Il menu è poco intuitivo e scomodo da usare, ogni volta che si da consenso ad una impostazione la fotocamera esce dal menu. La scelta dei tempi in caso di scarsa luminosità se si è in priorita diaframmi tende ad andare alla massima focale a 1/125, potrebbe stare tranquillamente sotto e risparmiarsi un bel po' di iso, sebbene il rumore sia contenutissimo. La mia è stata affetta da un anomalo ed improvviso consumo di batteria che si notava usandola per pochi scatti alla settimana, anche 7-8 all'improvviso la batteria da piena segnala completamente scarica. è un problema diffuso (cercare "battery drain" su google) e forse è relativo ad un impostazione del menu ma mi riservo dal dare un parere, aspetto ancora qualche settimana per confermare (aggiornerò la recensione). Ad ogni modo in un caso normale il consumo di batteria è mediamente buono. Mi sento di consigliarla, è un'ottima fotocamera per compattezza/dimensioni sensore/qualità immagine.

inviato il 15 Aprile 2013


sigma_8-16Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM

Pro: angolo di campo, nitidezza, colori, materiali, zoom, dotazione

Contro: impossibile montare filtri, escursione

Opinione: il grandangolo più ampio in commercio regala ottime immagini, dalla nitidezza eccellente e dai colori caldi. per certe composizioni i 16mm possono risultare corti e obbligare a un cambio di lente, inoltre l'impossibilità nel montare filtri può risultare limitante nella fotografia paesaggistica, che è quella che impiega più di tutte i filtri. ampiamente apprezzato il meccanismo di zoom, che fa arretrare la lente frontale zoomando, dimodochè il paraluce integrato possa risultare sempre efficace (in caso contrario, come nella quasi maggioranza degli zoom in commercio, avrebbe funzionato solo nella focale più grandangolare). è dotato di una bella custodia e di un particolare sistema di tappo che va ad avvolgere il paraluce integrato.

inviato il 14 Ottobre 2011


canon_100is_macrolCanon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM

Pro: ogni aspetto è eccellente

Contro: custodia: meglio quella in dotazione ai sigma

Opinione: che lente! nitidezza, colori, autofocus, materiali, stabilizzatore, tropicalizzazione, ghiera messa a fuoco, tutto è di altissima qualità. è un macro eccellente, ma si può utilizzare anche per ritratti grazie all'apertura a f/2.8 e perchè lo sfocato è morbido. nitido già a tutta apertura, chiudendo un po' il diaframma la niridezza raggiunge i massimi livelli. è dotato di paraluce e di una custodia a sacca: in questo è meglio sigma, che offre custodie più protettive

inviato il 14 Ottobre 2011


canon_efs_55-250_v2Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II

Pro: escursione, prezzo, dimensioni, stabilizzatore, peso

Contro: materiali, nitidezza. dotazioni

Opinione: questa lente, specifica per aps-c, presenta un'ampia escursione che permette di cogliere particolari anche molto distanti. è economico, di ridotte dimensioni è con uno stabilizzatore molto efficace. le immagini, anche se comunque buone, però non sono molto nitide, i colori un po' slavati e privi di contrasto. è costruito interamente in plastica ma se, come me, si utilizza raramente uno zoom tele ma non si può rinunciare ad averne uno è la scelta migliore. se prevedete di utilizzarlo spesso allora è meglio acquistare telezoom migliori (e cari almeno il doppio...), ma sappiate che non esiste teleobbiettivo più leggero e compatto di questo. tra la versione II e la I le uniche differenze sono qualche particolare estetico esterno e nulla più. manca di paraluce e custodia.

inviato il 14 Ottobre 2011


canon_50_f1-8_v2Canon EF 50mm f/1.8 II

Pro: prezzo, nitidezza, dimensioni

Contro: autofocus, sfocato un po' duro, materiali

Opinione: è un obbiettivo molto economico, e come tale va considerato. ha un autofocus che è un trattore, per contro offre una nitidezza ottima. nonostante lo sfocato sia un po' duro, il rapporto qualità prezzo è eccezionale, ma soprattutto perchè il prezzo è irrisorio. è fatto interamente in plastica. reputo questa focale inutile su aps-c, molto meglio un 85mm (o un 100mm) per i ritratti e un 30mm per mezzi busti ed eventi. su full frame avere una lente da 100 € su 2000 € di macchina è un bel paradosso, molto meglio i vari f/1.4. provato 5 giorni in prestito, e restituito pensando tra me e me "mai più".

inviato il 14 Ottobre 2011


canon_efs_18-55is_v2Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II

Pro: prezzo, dimensioni

Contro: materiali

Opinione: è lo zoom di kit, costa 100 € e vale tale spesa. è inutile elencare i difetti di una lente da 100 € quando la si paragona ad una da 600 o più, questa lente è perfetta per chi si approccia alla fotografia reflex per le prime volte, in attesa di capire quale saranno le proprie esigenze e la tipologia di foto preferite per poi acquistare la lente dei desideri. in quest'ottica ha dei grandi pregi: piccolo e leggero da non spaventare il neofita e con una minima distanza di messa a fuoco ridotta che permette anche di esplorare il mondo macro. Inoltre lo stabilizzatore lavora bene. la versione II dalla I differisce solo per qualche particolare estetico esterno e nulla più.

inviato il 14 Ottobre 2011


canon_efs_15-85Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM

Pro: ottima escursione, ottima qualità di immagine in tutti gli aspetti, stabilizzatore molto efficace, costruzione e materiali, ottimo autofocus

Contro: luminosità e prezzo, dotazioni

Opinione: questo è uno dei migliori zoom tuttofare in commercio, e da buon zoom tuttofare parte da una focale equivalente di 24mm, mentre risultano sufficienti gli 85mm a fine corsa, dove si nota un lieve calo di qualità d'immagine. lo stabilizzatore è efficace e silenzioso, l'autofocus ultrasonico lavora alla perfezione, risultando preciso e molto silenzioso. è costruito con ottimi materiali, giustificati da un prezzo non proprio a buon mercato. purtroppo non è molto luminoso, ma le ampie escursioni si pagano in luminosità. è forse la perfetta lente da viaggio dove si vogliono fare sia ampi paesaggi e scorci cittadini, sia zoomare all'improvviso su un particolare. manca di paraluce e custodia.

inviato il 14 Ottobre 2011


sigma_30_f1-4Sigma 30mm f/1.4 EX DC HSM (old)

Pro: luminosità, prezzo rispetto ai concorrenti, qualità sfocato, nitidezza già da f/2, dotazioni.

Contro: autofocus non precisissimo, colori un po' freddi, attacco solo per aps-c

Opinione: questo 30mm molto luminoso si può montare solo su aps-c e non su full frame, tuttavia è una lente che suscita molto interesse e venderlo non è difficile. ottimo sfocato, la nitidezza gia da f/1.8-2 inizia a essere buona per diventare da riferimento a f/4-5.6, tuttavia una lente super luminosa deve rendere a tutta apertura e questa lo fa. l'autofocus saltuariamente non aggancia alla perfezione e di sicuro non è al livello degli ultimi usm di casa canon come velocità e silenziosità, inoltre il calo di nitidezza ai bordi è visibile, ma accettabile per una lente che si acquista con un utilizzo specifico (perfetto per ritratti mezzo busto, eventi, feste). non ultimo, i colori che produce sono un po' freddi ma facilmente correggibili con una lieve correzione del bilanciamento del bianco. è dotato di paraluce e di una bella custodia protettiva. il migliore equivalente 50mm per aps-c, anche perchè reputo che montare un vero 50mm su una aps-c sia inutile.

inviato il 14 Ottobre 2011


canon_450dCanon 450D

Pro: costo, diffusione, qualità di immagine, live view

Contro: dimensioni/ergonomia (comoda ma non per chi ha delle mandi medio-grandi), iso max fino solo a 1600, +-2 ev esposizione (avrei preferito almeno 3)

Opinione: la canon 450d è un'ottima reflex, ovviamente non dotata delle features di quelle più blasonate, e costose, ma che da' ottimi risultati nella caratteristica in cui una reflex deve andare bene: la qualità di immagine. la durata della batteria è soddisfacente, è leggera e compatta; ci?² si traduce per?² anche in una scarsa ergonomia se chi la impugna ha delle mani di dimensioni medio-grandi: ragazze e persone con le mani non grandi la troveranno perfetta.

inviato il 30 Agosto 2011


canon_50dCanon 50D

Pro: raffica, microregolazione AF, display, ergonomia, qualità di immagine, settabilità ISO, silenziosità di scatto

Contro: durata batteria, +-2 ev, rumore da 800 iso in poi

Opinione: mia seconda reflex, dopo la 450d, ne sono estremamente soddisfatto: i pro che ho elencato sono riferiti anche rispetto alle canon 450d, che reputavo troppo rumorosa nello scatto. la raffica a 6,3 fps è poi una gran chicca, e l'ergonomia per chi ha delle mani dalle dimensioni generose risulta perfetta. la batteria però secondo me dura poco, e da quando segna metà capacità ad esaurisi completamente il tempo è breve. avrei preferito avere la possibilità di andare oltre i +-2 stop per l'esposizione, e non ultimo il rumore da 800 iso in su inizia ad essere evidente.

inviato il 30 Agosto 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me