|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Aprile 2020, 16:07 Nell'ormai lontano 2012 aprii una discussione intitolata il vostro portfolio fotografico / sito web, ancora disponibile a QUESTO indirizzo. La discussione riscosse un discreto successo perché si rivelò essere una buona occasione per condividere consigli e piattaforme utilizzate dai vari utenti di Juza. Oggi a distanza di 8 anni, nonostante il trend sia sempre più orientato verso i social network, una ristretta parte di fotografi amatoriali (compreso il sottoscritto ![]() Dal 2012 ad oggi il mio portfolio personale ne ha attraversate di "rivisitazioni e restyling", e in queste settimane di clausura ne ho approfittato per dare un'ulteriore smussata alla grafica e in generale alla navigazione del sito. Mancano ancora un po' di cose tra cui un logo serio fatto come si deve e tanti articoli che mi sono promesso di scrivere a breve, pero' se volete darci un'occhiata potete accedervi tramite l'indirizzo: - www.stefanoviola.net ![]() 8 commenti, 713 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 11 Ottobre 2019, 20:42 Stamattina in preda ad una crisi di astinenza da viaggio ho prenotato biglietto aereo ROMA - SPALATO a/r ed auto a noleggio per raggiungere il parco nazionale dei laghi di Plitvice. Piccolo dettaglio...il volo è per domani ![]() È da tempo che sento parlare un gran bene del parco, dei suoi laghi e dei fantastici scorci godibili soprattutto nel periodo autunnale; per questo ho pensato fosse una buona idea organizzare un last minute di 3 giorni, di cui 2 interamente dedicati al parco. Ho avuto già modo di informarmi un po' sugli ingressi e i vari itinerari fattibili ma, considerato il poco tempo avuto a disposizione per pianificare, mi piacerebbe molto ricevere qualche dritta da qualche fotografo che ci e già stato ![]() Grazie in anticipo a chiunque volesse lasciare il proprio contributo ![]() 3 commenti, 534 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2018, 19:34 Buonasera a tutti! Dopo 7 anni di onorato servizio mi trovo a dover cambiare il mio modesto Benro Travel Angel con testa a sfera che mi ha accompagnato a spasso per il mondo ![]() L'idea è quella di optare per un modello in carbonio, altrettanto compatto e possibilmente più leggero, in grado comunque di sostenere un corpo come una D810 e relativi fissi; non faccio avifauna quindi non ho necessità che sostenga grossi carichi. Alla luce di questa breva premessa vi dico subito che in questi giorni avevo adocchiato il Benro Travel Angel FTA28CV1 in Carbonio con testa V1 , il cui prezzo si aggira intorno ai 390,00€: www.ollo.it/benro-travel-angel-c-28-con-testa-v1-in-carbonio/p_660898< E' compatto, discretamente leggero, i twist lock li ho sempre trovati comodissimi e le sezioni si richiudono sulla testa quando bisogna metterlo in borsa. ![]() ![]() Altro papabile candidato era il nuovo Manfrotto Befree GT in carbonio, anche lui è compatto e leggero come il Benro e monta chiusure twist lock ma a quanto pare è abbastanza difficile da reperire in quanto non disponibile in pronta consegna e ordinandolo non si hanno tempi certi di evasione. ![]() ![]() Altra alternativa, leggermente più costosa rispetto a Benro e Manfrotto, sarebbe il Sirui; in particolare il modello T-1204X , abbinato alla testa K10x per un totale di circa 448€ ![]() ![]() Ho escluso infine il Manfrotto Befree versione liscia (non GT per intenderci) in quanto ho avuto modo di vederlo lo scorso anno a Sydney e mi aveva lasciato un po' perplesso a livello di qualità costruttiva e solidità. Avete consigli sui treppiedi sopra menzionati? Ed eventuali alternative si questa fascia di prezzo? L'importante è che rimaniamo con pesi ed ingombri discreti da poter essere gestiti con un backpack da viaggio (80 litri). 6 commenti, 439 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Novembre 2014, 10:09 La fonte è Northlight Images la quale a sua volta ha ricevuto la "soffiata" da un importante distributore. A quanto pare sembra che la 5d Mark IV verrà annunciata il prossimo Febbraio 2015, in concomitanza con il CP 2015 che si svolgerà dal 12 al 15 Febbraio. Ma non è tutto visto che sembra inoltre che quasi in contemporanea verrà annunciata un secondo corpo Canon appartenente alla linea pro, e che probabilmente potrebbe essere il refresh della 1Dx; una cosa abbastanza strana per Canon la quale non ha mai annunciato due corpi macchina così importanti a distanze ravvicinate. Per questo motivo è ipotizzabile che l'eventuale 1Dx Mark II (o quello che sarà) venga annunciata addirittura qualche settimana prima della stessa 5d Mark IV (in effetti non avrebbe senso il contrario). Ovviamente si tratta di un rumor , pertanto prendetelo come tale. E' innegabile tuttavia che allo stato attuale Canon stia subendo tantissima pressione dai competitor che si stanno muovendo a velocità imbarazzanti; non sarebbe quindi così strano vedere un tale annuncio anticipato al primo quadrimestre del 2015 al fine di contrastare la concorrenza. 166 commenti, 19922 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Novembre 2014, 14:12 Prima immagine del nuovo 100-400...a quanto pare l'annuncio ufficiale arriverà a brevissimo ![]() Tutto quello che si sa fino ad adesso è che è stato abbandonato il design in stile pompone e che, come dimostra questa prima immagine assomiglierà molto al recente 70-300 L IS anche per quanto riguarda il peso (in positivo). Pare inoltre che il nuovo paraluce semplificherà la vita a tutti coloro che necessitano di montare filtri polarizzatori (che necessitano di rotazione). Specs: Focal Length & Maximum Aperture: 100-400mm 1:4.5-5.6 Lens Construction: 21 elements in 16 groups , 9 aperture blades Diagonal Angle of View: 24°-6'10' Focus Adjustment: Inner focus system / USM Closest Focusing Distance: 3.2 ft. / 0.98m Canon's new Air Sphere Coating (ASC) helps significantly reduce backlit flaring and ghosting Maximum magnification of 0.31 times AF motor the ring-type USM Rotational zoom, not push/pull Zoom touch adjustment ring Detachable tripod mount Dust and weather sealing 4 stop image stabilization 3 modes of IS, the third is for sports photography Filter Size: 77mm Max Diameter x Length, Weight: 3.7 in. x 7.6 in. / 94mm x 193mm; 3.46 lbs. / 1,570g PRICE: 2.199$ USD ![]() ![]() ![]() ![]() 221 commenti, 27175 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2014, 15:43 Sono giorni che, nonostante Adblock ( ![]() ![]() ![]() Mi sono dunque detto...per un'ora e mezzo di treno quasi quasi una giornata ce la dedico, in fin dei conti è sempre un modo per provare attrezzatura diversa da quella che uso e per fare quattro chiacchiere con qualcuno del settore. Le date fissate sono per l'8 e il 9 Novembre a Roma presso Officine Fotografiche | Via Giuseppe Libetta: xdays.fujifilm.it/index.html##intro Qualcuno pensa di farci un giro? 0 commenti, 262 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Novembre 2014, 9:50 A quanto pare continuano a rincorrersi le voci che vedrebbero Canon a lavoro su un nuovo sensore Foveon multi-layer. Fin qui non ci sarebbe niente di nuovo, la notizia in effetti è in circolo da prima della fine dell'estate...tuttavia, e qui la cosa potrebbe farsi interessante, pare che a sviluppare questo tipo di sensore per Canon sarà proprio... SONY ...il che potrebbe aggiungere quel pizzico di veridicità al rumor stesso. Il rumor, perché ricordiamo sempre che di rumor si tratta , è stata riportato da Canonwatch il quale sottolinea al tempo stesso la bontà della fonte: A very good source told me that the upcoming multi-layer, Foveon-like sensors that was mentioned in a rumor weeks ago will be made by Sony. I give the rumor of a Sony-made Foveon sensor a good possibility to be true. This sensor is said to be featured in two new pro-grade cameras that will be announced in Q1 2015. Beside that this rumor comes from one of my best sources, I think it is plausible. It would not be the first time that Canon mounts a sensor made by Sony on their cameras. Even if there is no evidence, it is almost sure that the new Canon Powershot G7 X sports a Sony sensor. 23 commenti, 2298 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Ottobre 2014, 9:16 Continuiamo di qui...visto il limite raggiunto dell'altra discussione ![]() Comunque adesso...seriamente...son passati quasi 20 minuti e ancora non si vede niente...sta cosa rischia di diventare una barzelletta più di quanto già non lo fosse in partenza ![]() 155 commenti, 23962 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Ottobre 2014, 19:47 All'improvviso è sbucata fuori una nuova teaser page di Canon, che con varie frasi decisamente criptiche ![]() ![]() 224 commenti, 31376 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Settembre 2014, 22:48 Rispolverando il vecchio corredo Nikon di mio padre (corpo Nikon FG) ho ritrovato le seguenti lenti: Nikon 24mm f/2.8 AI-s anno 1977 ![]() Nikon 50mm f/1.4 AI-s anno 1981 ![]() ![]() Nikon 200mm f/4 AI-s anno 1981 ![]() ![]() Qualcuno ha un'idea di come possono rendere le seguenti lenti su corpi moderni come D800? 36 commenti, 7962 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Settembre 2014, 23:31 Dopo la discussione dedicata al "magico sfocato" è arrivato il momento del "magico stellato". In questo caso per stellato non si intendono scatti notturni in presenza di stelle...ma il classico effetto stella caratteristico di ogni lente che si manifesta in presenza di fonti luminose (naturali e artificiali) e con diaframmi più o meno chiusi. L'effetto stellato è molto soggettivo e varia da lente a lente, ragion per cui è gradito, da parte di tutti coloro che posteranno i proprio scatti, l'inserimento della nomenclatura dell'obiettivo utilizzato, così da poter avere anche la possibilità di compare i diversi tipi di resa ![]() Comincio io con qualche scatto: Canon EF 24mm F/1.4 L II ![]() Canon EF 135mm F/2 L ![]() ![]() Canon EF 24mm F/1.4 L II ![]() ![]() Canon EF 35mm F/1.4 L ![]() Canon EF 24mm F/1.4 L II ![]() ![]() ![]() 3 commenti, 876 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2014, 13:43 Parto dal presupposto che non è assolutamente da me aprire discussioni del genere, le quali solitamente esplodono in flame incontrollati e incontrollabili, tuttavia avevo piacere di condividere con voi un video, a parer mio molto ben fatto ![]() Personalmente, anche se possessore di attrezzatura Canon, ho apprezzato particolarmente il video in questione perché va oltre i classici test da laboratorio e sposta la comparativa sul campo, proponendo (tra l'altro in risoluzione 4k) esempi e situazioni di scatto concrete. Ultima ovvia premessa prima di rigirarvi il link: ovviamente si sta comparando un corpo macchina appena uscito sul mercato con un corpo, la Mark III, che ora ha accumulato i suoi anni sulle spalle. Per questo motivo, è lecito pensare che la comparativa, e i conseguenti risultati, abbiano un senso soprattutto per chi al momento, dovendo acquistare un nuovo sistema non ha tempo di aspettare le prossime uscite Canon, e deve dunque prendere una decisione basata sugli attuali prodotti presenti sul mercato. E' altrettanto inutile dire che i risultati ottenuti da i due "recensori" non hanno valore universale, e che ognuno si troverà sempre meglio con questo o quell'altro sistema in base alle proprie esigenze; è infatti molto costruttivo il commento finale al video dove si evidenzia l'importanza del "manico", della corretta esposizione e gestione della luce. Detto questo...buona visione a tutti...e per cortesia se dobbiamo discutere facciamolo senza flammare inutilmente ![]() PS: aprite il video direttamente su youtube...e selezionate la risoluzione massima (se il vostro computer lo permette ;) ) 83 commenti, 22190 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Stefano_viola ha ricevuto 622005 visite, 13392 mi piace Attrezzatura: Nikon D810, Nikon Z6, Canon 5D Mark II, Fujifilm X-T1, Nikon AF-S 20mm f/1.8 G ED, Nikon AF-S 85mm f/1.4 G, Nikon 50mm f/1.4 Ai-s, Nikon Z 14-30mm f/4 S, Nikon Z 24-70mm f/4 S, Nikon Z 24-120mm f/4 S, Canon EF 35mm f/1.4L USM, Canon EF 24mm f/1.4 L II USM, Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 70-200mm f/4 L IS USM, Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II, Nikon AF-S 28mm f/1.4 E ED, Fujifilm XF 14mm f/2.8 R, Fujifilm XF 23mm f/1.4 R , Nikon 24mm f/2.8 AI, Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 G ED, Canon EF 50mm f/1.2 L USM, Nikon AF-S 70-200mm f/4 G ED VR, Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 G ED (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Stefano_viola, clicca qui) Occupazione: Albergatore Interessi: Fotografia, cinema, informatica, viaggi Contatti: Sito Web MI CHIAMO STEFANO VIOLA classe 1984, originario di Gaeta, in provincia di Latina, dove ancora vivo. La mia passione per la fotografia nasce relativamente tardi, nel pieno fiorire dell'era digitale. A cavallo tra il 2005 e il 2006 acquisto la mia prima bridge evoluta: una Fujifilm Finepix S5600, con la quale comincio ad applicarmi quasi esclusivamente alla fotografia sportiva; l'idea è infatti quella di ritrarre la piccola comunità di surfisti della città di Gaeta, e mettere a loro disposizione tutti gli scatti fotografici in quello che fu il progetto Surfingaeta.it Con l'acquisto della mia prima reflex digitale, una Canon EOS 400D, comincio a sperimentare con curiosità un po' tutti i generi fotografici alla ricerca di qualcosa in cui potermi identificare. Finisco quindi con il distaccarmi quasi completamente dal genere sportivo per approdare alla fotografia paesaggistica e di reportage, con particolare interesse rivolto anche alla street photography. Non mi ritengo assolutamente un professionista: in tutti questi anni di sperimentazione e viaggi, non ho mai avuto modo di frequentare workshop, o un corso specialistico di fotografia. Come tutte le mie passioni, anche in questo caso sono nato come autodidatta e ho continuato a crescere come tale, trascorrendo gran parte del tempo libero a documentarmi tra blog, forum e siti web stranieri, alla ricerca di nuove tecniche di scatto e di elaborazione dell'immagine. Ciò che ne viene fuori è uno stile fotografico dalle sfumature e dai contrasti marcati; nei miei scatti adoro enfatizzare la luce e il modo in cui questa colora la scena: il tutto converge in fotografie molto "cariche" talvolta definite da alcuni sin troppo sature nei toni. Potrebbe suonare strano, dopo tali considerazioni, il fatto che non sono assolutamente un amante dello stile HDR, dal quale ho preso le distanze subito dopo i primi esperimenti; scatto quasi esclusivamente singole esposizioni prediligendo l'uso, nelle sessioni paesaggistiche, di filtri graduati LEE a lastrina. Registrato su JuzaPhoto il 17 Agosto 2011 AMICI (39/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me