Daini nel parco del Ticino. in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 01 Aprile 2021, 20:49 Ciao a tutti Sto lavorando ad un progetto video riguardante la fauna selvatica nel nord Italia. Ho visto per caso su alcuni social delle foto di daini scattati nella zona del Parco del Ticino. Qualcuno di voi ha per caso qualche indicazione in più da fornirmi? Grazie a tutti in anticipo 1 commenti, 598 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
Invia Messaggio Privato Aggiungi AmicoLuca Cagnasso ha ricevuto 44055 visite, 2009 mi piace Attrezzatura: Canon 1D Mark IV, Canon 5D Mark II, Canon 60D, Canon 7D, Canon EOS R6, Canon 1DX Mark II, Canon EF 400mm f/2.8 L IS USM, Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM, Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM, Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM, Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM, Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM S, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM, Canon EF 85mm f/1.8 USM, Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon EF 24mm f/2.8, Canon EF 35mm f/2.0, Canon EF 1.4x II, Canon EF 2.0x II (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Luca Cagnasso, clicca qui) Occupazione: Fotografo e videomaker Interessi: Fotografia, Lettura, Film, Contatti: Sito WebSono nato nel 1972, a Castellamonte, comune a 50 chilometri da Torino. All'età di 15 anni mi avvicino al magico mondo della fotografia. Col passare del tempo unisco la passione per la fotografia all'amore per la natura ed i paesaggi incontaminati che l'ambiente in cui vivo offre.
Le mie esperienze fotografiche iniziano con una modesta reflex totalmente manuale, sviluppando e stampando autonomamente le immagini in bianco e nero. Nello stesso tempo, comincio a dedicarmi alla fotografia a colori, impiegando, in prevalenza, materiale invertibile Kodak e Fuji. Con il passare degli anni e i mutamenti della tecnologia, passo ad utilizzare attrezzature Canon, diventando membro CPS
Dopo gli studi tecnici ed un'esperienza lavorativa ventennale nel settore dell'edilizia, decido di cambiare radicalmente vita, optando per una dimensione più semplice, ma, senza dubbio, più umana.
La fotografia naturalistica a 360 gradi e la fotografia di viaggio diventano parte predominante della mia attività professionale.
In particolare, nell'ultimo periodo, mi sto dedicando alla fauna ed all'ambiente della Regione Piemonte, pur non trascurando i grandi predatori europei e gli spettacolari paesaggi che il vecchio continente ci regala.
Nelle mie immagini della fauna selvatica, l'obiettivo primario è quello di catturare lo spirito dell'animale, cercando, contestualmente, di trasmettere le sensazioni che provo al momento dello scatto.
Durante le sessioni fotografiche, dedico particolare cura ed attenzione alle condizioni di luce e di ripresa. Studio la scena e la situazione in modo metodico e dettagliato, cercando di dare risalto ed importanza alla composizione fotografica.
Per scelta personale, limito al massimo il processo di postproduzione.
Amo, infatti, trascorrere maggiormente le ore dietro alla macchina fotografica che non davanti ad un computer.
La mia formazione, derivando dal materiale analogico, ha certamente influenzato e determinato il (mio) modo di lavorare e di approcciarmi alla fotografia digitale.
Registrato su JuzaPhoto il 21 Gennaio 2020
|