JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Canon EF 24mm f/2.8 è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C, prodotto dal 1988 al 2012 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 380 €;
16 utenti hanno dato un voto medio di 8.6 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Canon EF: l'obiettivo è compatibile con le reflex fullframe e APS-C Canon EF.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Contro: Relativamente al mio esemplare: a 2,8 sottoespone di 1/2 stop, necessità di taratura autofocus causa visibile back focus.
Opinione: Ho acquistato quest'ottica esclusivamente per doti di peso e di ingombro irrisori, sostituendola (accoppiandola al 50 mm 1,8 stm) al 24-105 mm serie L pur rischiando, leggendo le varie recensioni, di andare incontro ad una qualità ottica non delle migliori. Avendo ancora il 24-105 serie L ho potuto fare un test, dal quale è emerso che a 24 mm lo zoom ha dato una definizione agli angoli nettamente inferiore a quelli del fisso, e questo a tutti i diaframmi, facendo risultare gli angoli del fisso ad apertura 2,8 superiori anche a quelli ad apertura 5,6 dello zoom, il quale però si è dimostrato leggermente superiore al centro.
La velocità dell'autofocus e', sebbene più rumoroso, perfettamente paragonabile (ma forse superiore) a quella del 50 stm, e la resa cromatica e' a dir poco eccezionale. Non mi spiego perché qualsiasi test o review io abbia letto in rete siano tutti concordi nel definire questo obiettivo obsoleto, antiquato e per nulla affidabile in termini di nitidezza.
Come detto sopra, ed in accordo con alcuni esiti dei test reperiti online, l'unico punto a sfavore da me riscontrato è che l'obiettivo ha avuto necessità di correzione del punto di centratura dell'autofocus, risultando fin da subito evidente un problema di back focus su messa a fuoco a breve e media distanza (su Canon 6D). Per il resto lo trovo l'unico prodotto equivalente e paragonabile per prezzo e qualità all' EF S 24 mm STM, il quale però non è utilizzabile su ff. L'alternativa avrebbe potuto essere l' EF 24 mm f/2,8 IS, ma nell'usato quest'ultimo lo si trova esattamente al doppio rispetto alla versione non IS, il quale oltretutto è di scarsissima reperibilità rispetto al fratello più recente.
Non posso che valutare quest'ottica con un 9 pieno.
Contro: Forse difetta un pochino in fluidità del AF, non è esattamente ultima generazione, ma non se ne risente.
Opinione: Utilizzo da molto tempo questo piccolo “gioiellino” e ne sono davvero sorpreso.
Dico “gioiellino” non perché possa essere affiancato ai super blasonati serie L, ci mancherebbe (li ci sono costi/pesi/qualità/target ben diversi) ma perche per quello che costa ha oggettivamente un rapporto qualità/prezzo/utilizzabilità notevole.
Nello specifico mi piace molto la sua portabilità, quando viaggio non si sente nello zaino, e ricade in quella categoria di obbiettivi che puoi utilizzare “da battaglia” perché se per caso si rovina mentre cerchi quello scatto che a tutti i costi vuoi portare a casa, pace e amen, una fine più che digitosa.
Lo consiglio a tutti quelli che hanno necessità di avere ottiche minimali nelle dimensioni, molto leggere e portabili, che non ti impegnano tanto quando le porti, per esempio, in viaggio (credo che nessun amatoriale si porterebbe le serie L in viaggi a rischio “furto” o “perdita” quando ha a disposizione obbiettivi come questo)
Per me da avere nel corredo
Pro: Leggero, buona qualità dei materiali, distorsione contenuta, buona resa a media apertura.
Contro: Autofocus "vecchio stampo", resa a tutta apertura.
Opinione: Comprato usato da un'utente del forum. La mia esperienza è prevalentemente su FF ma resta ottica ampiamente fruibile anche su Aps-c. È una lente che da il suo meglio a media apertura, a f 2.8 in luoghi poco luminosi non mi soddisfa. Paraluce indispensabile vista la lunghezza focale. Se si trova nell'usato una buona copia resta una buona opzione anche se bisogna tenere a mente in caso di rotture la disponibilità dei ricambi. Leggero e molto pratico, l'autofocus è quello di quegli anni.....
Pro: Abbastanza nitido, distorsione impercettibile, vignettatura controllata, è piccolo e leggero
Contro: Colori meno saturi di altri Canon, e un po' freddi, af rumoroso
Opinione: Preso usato molti anni fa, mi ha dato grandi soddisfazioni e aperto un mondo su pellicola. Ho fatto alcuni viaggi portando con me solo questo 24 f2.8 e il 50 f1.8, con la mia fidata Eos 50E (preistoria!). Sulla Eos 5D Old è stato molto penalizzato da un back-focusing piuttosto marcato, che in pratica mi ha condotto a limitarne l'utilizzo alle foto di paesaggio con diaframma chiuso (f8-f11). Il problema per fortuna è risolto con la 5D MkII, sulla quale il BF si è subito rivelato più contenuto (misteri...) e comunque è risultato totalmente correggibile con la microregolazione AF (-7, e adesso è perfetto).
Ottica che ho amato da subito, come il 50 f1.8, per via delle dimensioni lillipuziane, che lo fanno stare in una tasca e quando lo monti sulla macchina in molti ti guardano strano come se mancasse qualcosa. A differenza del 50 necessita però tassativamente del paraluce (il suo dedicato è a petali, molto bello), che ne riduce un filo la tascabilità.
La resa è già discreta a TA, dove è effettivamente utilizzabile, anche se il meglio arriva a f4, dove l'incisione è davvero ottima, così come a f5.6, dove migliorano ulteriormente i margini. A f5.6-f8-f11 un dettaglio collocato in un angolo del fotogramma (a patto che non sia completamente fuori fuoco) su monitor pc al 100% appare altrettanto nitido di quelli al centro del fotogramma.
E in effetti la migliore qualità di questo obiettivo è l'uniformità di resa e l'ottima correzione: la distorsione è praticamente impercettibile (non male per un 24mm progettato quasi trent'anni fa...), ed è sorprendentemente limitata anche la vignettatura, già a TA, tanto da sparire totalmente a f4.
L'AF è datato, lento e rumoroso (cric-tic), ma per me questo non costituisce un problema .
Peccato invece per la resa cromatica, visibilmente meno satura e un po' fredda rispetto agli standard Canon (in effetti potrebbe dipendere dalla lente frontale, che si presenta visivamente un po' azzurrina), il che in base ai miei gusti mi costringe a intervenire in PP su questo aspetto in quasi tutti gli scatti. Come voto gli do 9 e non 10 per questo, e per quanto mi ha fatto penare il back-focusing con la 5D mkI: mi ero abituato ormai a focheggiare sempre su un punto più vicino rispetto al soggetto...
Pro: Leggero, nitidezza acettabile e costo contenuto.
Contro: é solo un 2.8, resistenza al flare, AC
Opinione: Comprato usato per esplorare i 24 mm su FF. Non me ne pento, ho avuto modo di provarlo durnate due uscite e il suo lavoro lo fa. Montato su una 5d2 la nitidezza é buona anche a TA. E' piccolo e leggero, la costruzione sembra solida, ottima la ghiera di MAF con la scala delle distanza per lavorare in iperocale. Distorsione contenuta che si rimuove facilemente. Sfocato morbido e gradevole. Si nota un po di AC facilmente rimuovibile con PS. Soffre un po di flare in controluce ed é solo un 2.8. Assolutamente fantastico con i video, chiudendolo un pó non ci si deve nemmeno preoccupare di focheggiare!!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).