|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Rugger www.juzaphoto.com/p/Rugger ![]() |
![]() | Fujifilm X-Pro2 Pro: Qualità costruttiva, sensore, la sensazione che trasmette nell'esperienza d'uso Contro: Macchina non per tutti, impossibilità di settare la regolazione degli ISO sulla ghiera anteriore Opinione: Avendo già una X-pro3 ho acquistato la x-pro2 in versione graphite per l'estetica e l'usabilità di queste vere macchine Fuji. La pro2 infatti, come la successiva serie x-pro3, trasmette bellissime sensazioni quando la si usa e ispira la creatività. Personalmente sono innamorato del mirino ibrido, come pure dei materiali e della qualità costruttiva made in Japan. Il sensore della vecchia serie è assolutamente eccellente e anche le prestazioni del corpo macchina in generale non lasciano affatto a desiderare, nonostante ormai questa tecnologia abbia qualche annetto sulle spalle. È una macchina adatta a una fotografia riflessiva, non eccelle in velocità ma permette di coprire molti generi fotografici, anche se probabilmente è nella street che sa dare il meglio. Unica pecca rilevante, dal mio punto di vista, è l'impossibilità di impostare la regolazione ISO sulla ghiera anteriore, una limitazione software davvero insensata. La durata della batteria (la vecchia no-w126s) non è delle migliori, ma considerando l'ingombro se ne possono portare facilmente dietro un paio o più di ricambio. Personalmente la ritengo una delle Fuji più azzeccate e meglio realizzate, un must have per i fujisti doc. inviato il 25 Gennaio 2025 |
![]() | Fujifilm X-H2S Pro: Velocità operativa, autofocus, possibilità di personalizzazione dei tasti funzione, qualità di immagine, autonomia della batteria Contro: Assenza ghiere, rotelle dei comandi non cliccabili, dimensioni importanti...e personalmente non digerisco lo schermo da v-logger Opinione: Ho ponderato molto prima di procedere all'acquisto di questa fotocamera: ero attratto dal sensore stacked e dalla conseguente velocità operativa, ma molto in dubbio per le dimensioni e per il display completamente orientabile adatto più ai videomaker che non ai fotografi. Alla fine, essendomi imbattuto in un'ottima offerta per un usato a "km zero", ho ceduto e l'ho acquistata. Al primo contatto la sensazione è di averci a che fare con una vera ammiraglia, dall'ottima qualità costruttiva e dalle dimensioni "maggiorate" rispetto alle Fuji della serie x-t a cui sono più abituato. Per quanto riguarda l'usabilità, come già immaginavo, personalmente soffro il tipo di display, l'assenza delle ghiere come quelle della serie x-t e anche le dimensioni, con tasti funzione più difficilmente raggiungibili per chi non ha mani troppo grandi. Di contro, le dimensione generose si traducono in una maggiore ergonomia e sensazione di robustezza. La velocità operativa è notevole e spingendo al massimo con gli FPS si fa presto a scaricare tanti scatti (e giga!) sulla CF express. Una potenza di fuoco che bisogna imparare a gestire, per evitare di ritrovarsi sommersi da centinaia di foto ridondanti. Non mi trovo invece d'accordo con molte delle critiche trovate in rete rispetto all'autofocus: gli ultimi aggiornamenti firmware hanno reso la macchina a mio avviso molto performante (non ho avuto problemi, ad esempio, a tracciare in AF-C delle rondini - soggetto non facile - con una buona percentuale di scatti a fuoco). Nella fotografia wildlife, o comunque dinamica, questa macchina rappresenta un vero passo avanti per Fuji. Gli stessi aggiornamenti, peraltro, hanno reso la ghiera anteriore configurabile per la gestione degli ISO, una possibilità a me molto gradita, che mi consente di mantenere la stessa "memoria muscolare" nell'uso della H2S e delle mie X-T. Sul lato video non mi esprimo, in quanto non esperto e non particolarmente interessato a queste funzioni. In sintesi, la macchina per me è promossa: certo, essendo un fedelissimo della serie X-T, se mai dovesse arrivare una Fuji X-T con sensore stacked o comuqnue con pari velocità operativa, credo farei subito il cambio. Ciò non toglie che la x-H2s è un prodotto validissimo, a mio avviso addirittura sovradimensionato per un uso non professionale. inviato il 09 Aprile 2024 |
![]() | Fujifilm X-T5 Pro: Dimensioni, peso, qualità di di immagine e filosofia fujifilm Contro: La densità del sensore va gestita; la velocità di scatto è sovradimensionata rispetto alle possibilità tecniche (la SD fa da collo di bottiglia) Opinione: Da soddisfatto e appassionato utente fujifilm è stato un piacere "tornare" a questa nuova vera x-t !!! Da possessore di x-t3, non avevo fatto il passaggio alla x-t4 soprattutto per via delle schermo scelto per quella serie, oltre al fatto che non facendo video non vedevo un grande salto di qualità tra i due modelli. Questa x-t5, invece, è stato un piacevolissimo ritorno alle origini. Ben costruita, compatta, leggera, con le ghiere e i comandi messi tutti nel posto giusto e, soprattutto, con la schermo non da v-logger, ma da fotografo!!! Il salto di qualità si percepisce a mio avviso sia nella qualità di immagine, sia nella completezza delle funzioni...ormai siamo a livelli di una vera ammiraglia. Il tutto, con dimensioni e peso anche leggermenti inferiori alla T4. Grande varietà di simulazioni pelliccola. La stabilizzazione di immagine sul sensore lavora egregiamente ed è una funzione utile per un sensore che, con 40MP, risulta sensibile al micromosso. Spaventoso il livello di dettaglio che si riesce a tirare fuori con la funzione pixel shift, che tuttavia è di fatto utilizzabile solo in condizioni di stasi totale (nella paesaggistica, anche un leggero venticello che sposta le chiome degli alberi crea poi un problema di elaborazione del file col software fuji dedicato!). Oltre al micromosso, il sensore da 40mp soffre - come immaginabile - anche gli alti iso. A 3200 iso siamo già al limite. Altra nota tecnica "negativa" è legata alla velocità di scatto: anche utilizzando schede SD ad altissime prestazioni, infatti, i 20fps raggiungibili con l'ES sono di fatto inutilizzabili, perchè la SD fa da collo di bottiglia e il buffer della macchina fa presto a riempirsi. Questa "potenza di fuoco" poteva essere gestita solo con schede CF express, ma con relativo aumento dei costi...ovviamente... In definitiva, la x-t5 è una macchina di livello, che non deluderà chi conosce fuji! ...per il mio utilizzo l'abbinata x-t3 e x-t5 è davvero il binomio perfetto. inviato il 30 Novembre 2023 |
![]() | Manfrotto Zaino Manhattan Mover-30 Pro: Compattezza e razionalità delle geometrie, copertura antipioggia integrata, fondo impermeabile Contro: Imbottitura insufficiente degli spallacci, cuciture apparentemente non eccezionali Opinione: Ho questo zaino ormai da diversi anni e nonostante alcune pecche che ne limitano le possibilità di utilizzo continuo a impiegarlo per i miei spostamenti. Tra i pro ho riscontrato la disponibilità di un vano accessibile solo dallo schienale, dove trasportare il materiale più prezioso e da tenere al riparo da tentativi di borseggio, e la presenza di uno scompartimento più piccolo con accesso rapido dall'alto. Bene anche le cinghie per l'aggancio del treppiedi, la cinghia pettorale per bloccare gli spallacci ed evitarne lo scivolamento e la presenza del rain cover e di un fondello in tessuto rinforzato e impermeabile. La capacità di carico è adeguata per due mirrorless con diverse lenti. Il vero contro? Gli spallacci, che presentano una imbottitura veramente minima e inadeguata per un uso prolungato a pieno carico. Non benissimo neanche le cuciture: anche se non ho ravvisato scuciture o cedimenti, a mio avviso non sono all'altezza di quelle di altri modelli/marche nella stessa fascia di prezzo. inviato il 02 Maggio 2023 |
![]() | Fujifilm XF 150-600mm f/5.6-8 R LM OIS WR Pro: Leggerezza, tropicalizzazione, sistema di zoom interno, tasto preset messa a fuoco Contro: Gli f8 per alcuni possono essere un limite, sbilanciamento dei pesi verso la parte anteriore dell'obiettivo Opinione: Premesso che si tratta di un'opinione da "prime impressioni" dopo appena una settimana di utilizzo, una prima cosa che ho apprezzato di questo nuovo tele Fuji sono siscuramente il peso e la qualità costruttiva in generale. La lente è sicuramente più ingombrante del 100-400 di casa Fuji, ma comunque dal peso veramente contenuto considerando che offre ben 200mm in più. Comodissimo anche il sitema di zoom interno, che consente di mantenere invariate le dimensioni e la distribuzione dei pesi anche alla massima focale. Nei primi utilizzi con X-T3 ho comunque notato, nell'uso a mano libera, un certo sbilanciamento in avanti che richiede un po' di attenzione e stabilità quando si scatta al limite dei tempi di sicurezza, anche se la stabilizzazione sembra lavorare egregiamente. Nitidezza e qualità di immagine non deludono e anche quando si scatta con sfondi difficili, come ad esempio del fogliame, la lente non impasta i dettagli. Prestazioni dell'AF, per ora provate solo con XT3, buone, ma sono convinto che con successivi aggiornamenti del firmware la compatibilità migliorerà (il firmware per rendere il 150-600 pienamente utilizzabile su xt3 è stato rilasciato in fretta e furia a fine giugno, non escludo possano esserci successivi miglioramenti). Come nota dolente segnalo l'f8 a tutta apertura alla massima estensione focale (ma lo si sa già prima di comprarlo!!!), che rende necessario spingersi sù con gli ISO in condizioni di luce non ottimale, fattispecie che in fotografia naturalistica si presenta non raramente. Aggiornerò più avanti la recensione, ma per il momento come primo acchito mi sento di confermare che è un obiettivo che vale i soldi che costa. inviato il 07 Luglio 2022 |
![]() | Fujifilm XF 16mm f/1.4 R WR Pro: Costruzione, luminosità, tropicalizzazione, qualità di immagine. Contro: Inevitabilmente più ingombrante delle lenti serie f2 wr; qualche annetto sulle spalle. Opinione: Ho acquistato questa lente all'uscita del nuovo 18mm f1.4 di Fuji, approfittando di un calo di prezzo che ha reso il 16mm molto appetibile. Sono rimasto soddisfatto per la qualità costruttiva, la qualità di immagine e la resa dei colori. Lente in pieno stile Fuji. Formidabile a mio avviso anche la gestione della distorsione. Il peso e le dimensioni sono decisamente maggiori rispetto alla serie F2 di Fuji, ma la maggiore luminosità e il diverso schema ottico richiedono necessarimanete ingomrbi diversi. L'AF non è tra i più veloci delle lenti Fuji ma comunque performante. Rispetto al nuovo 18mm sconta qualche "gap" strutturale legato all'età, soprattutto in termini di nitidezza forse, ma visti i costi il 16mm resta al momento un'ottima scelta. inviato il 30 Giugno 2022 |
![]() | Fujifilm XF 27mm f/2.8 R WR Pro: Dimensioni, versatilità, ghiera diaframmi, tropicalizzazione Contro: Prezzo Opinione: Il più grande limite del vecchio 27mm era a mio avviso l'assenza della ghiera dei diaframmi. Con questa nuova versione si ha finalmente un 27mm completo, tropicalizzato e con ghiera. Il miglior pregio di questa ottiva è a mio avviso la versatilità: fantastica per la street, ci si tira fuori qualcosa di buono anche nella paesaggistica e, più in generale, nello scatto ambientato. Nitidezza molto molto buona, AF migliorabile. Se scende di prezzo, diventa una lente "must have"! inviato il 30 Giugno 2022 |
![]() | Fujifilm XF 50mm f/2 R WR Pro: Costruzione, nitidezza, tropicalizzazione, dimensioni, prezzo Contro: Lunghezza focale "particolare" Opinione: Ho acquistato questa ottica spinto soprattutto dal prezzo e dalle dimensioni, con l'idea di andare a coprire un range focale che risultava "sguarnito" nel mio corredo. Sono rimasto sorpreso dalla qualità costruttivi, dalla nitidezza assoluta e dalle dimensioni. Lente portabilissimi e tropicalizzata, che non pesa nello zaino ma offre una soluzione creativa in più. Come 75mm equivalente richiede un po' di attenzione nella composizione, ma se ne possono fare usi diversi. Ultimamente l'ho utilizzato per foto di sport (in particolare automobili) e grazie anche all'AF performante ho ottenuto risultati per me molto soddisfacenti. Al giusto prezzo, è una lente assolutamente da acquistare!!! inviato il 30 Giugno 2022 |
![]() | Fujifilm X-PRO3 Pro: Qualità costruttiva (made in Japan), dimensioni, qualità dei file, simulazione pellicole, la filosofia con cui è stata concepita Contro: Il prezzo e la logica che c'è dietro la rendono una macchina non adatta a tutti Opinione: Il giudizio su questa macchina dipende tutto da una cosa: se si sapeva e non si sapeva cosa si stava comprando. Se scelta consapevolmente non potrete che apprezzarne i lati positivi: qualità di immagine della serie x3, corpo assemblato bene e con materiali di pregio, velocità operativa soddisfacente, doppio slot sd, tropicalizzazione, mirino ibrido godibilissimo, simulazioni pellicola, ecc ecc. Al contrario, se pensate di ritrovarvi a usare una macchina come tante vi scontrerete presto con i limiti di un LCD "nascosto" e dunque dei menù navigabili meno agevolmente, dell'ottica che vi entra nel campo visivo del galileano, della ghiera degli ISO "non dedicata" ecc. ecc.. Il prezzo è quello che è (ALTO!), pertanto prima di acquistarla è opportuno che pensiate bene a cosa state comprando, valutando attentamente se risponda o meno alle vostre esigenze/aspettative. Ciò posto, il prodotto è di qualità assoluta e personalmente lo ritengo un "must have" per i fujisti. . inviato il 18 Novembre 2021 |
![]() | Fujifilm XF 80mm f/2.8 R LM OIS WR Macro Pro: Nitidezza, resa cromatica, contrasto, qualità costruttiva, tropicalizzazione Contro: Peso, paraluce e forse il prezzo... ma la qualità si paga! Opinione: Lente macro di altissimo livello. La qualità del file prodotti da questa lente è davvero soddisfacente per nitidezza, contrasto, bokeh. Anche dal punto di vista costruttivo la lente è davvero ben fatta, solida, tropicalizzata, anche se di dimensioni e peso non trascurabili. Potrebbe risultare non proporzionata e bilanciata con i corpi macchina fuji più piccoli. Non mi piace il paraluce che risulta troppo plasticoso e molto ingombrante. Il prezzo è certamente elevato ma a mio parere in linea con la qualità del prodotto! inviato il 18 Agosto 2021 |
![]() | Fujifilm XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR Pro: Dimensioni e peso ridotti, buona nitidezza, AF veloce e silenzioso, tasto di blocco dello zoom, stabilizzatore Contro: È costruito bene ma le plastiche non mi sembrano al pari di altre lenti Fuji, il paraluce è plasticosissimo e c'è da accettare qualche compromesso; assenza selettore stabilizzatore. Opinione: Lode a Fuji per questa lente compatta, ben costruita e leggera. In abbinamento al tc 1,4x si riesce ad avere un 520mm equivalente (630mm col fattore di crop del sensore), col massimo della compattezza e trasportabilità. Mi piace il tastino di blocco per fermare lo zoom ed evitare che si estenda quando trasportiamo la fotocamera, mi piace la tropicalizzazione, mi piace lo stabilizzatore e mi piace lo schema ottico che consente di ottenere buoni sfocati e di usare la lente anche come macro, vista la ridotta distanza minima di messa a fuoco. Buona la nitidezza e la resa dei colori. Non mi piace invece l'assenza del settore di attivazione/disattivazione dello stabilizzatore sul barilotto e non mi piacciono alcune plastiche, non al top, e soprattutto quella del paraluce che è di livello scarso, per non dire da cineseria. L'AF lavora bene ed è veloce, tuttavia in accoppiata al TC 1.4x mi è parso che rallenti leggermente di più di quanto non accada col Fuji 100-400mm... I futuri firmware probabilmente lo miglioreranno. La resa migliore arriva tra gli f8 e gli f11. Presente su alcune lunghezze focali e a certe aperture, distorsione, vignettatura e aberrazione, tutti fenomeni che però si presentano in misura contenuta e non tale da compromettere il risultato finale. inviato il 17 Aprile 2021 |
![]() | Viltrox AF 33mm f/1.4 Pro: Rapporto qualità-prezzi fuori dal comune, costruzione, autofocus Contro: Tendenza al viraggio verso i toni freddi (almeno su versione XF per Fuji) Opinione: Ho acquistato la versione XF per Fuji e devo dire che sono rimasto veramente sorpreso e davvero molto molto soddisfatto. Lente costruita in metallo, restituisce una sensazione di solidità e robustezza. Leggermente più grande del 35mm di casa Fuji, ma comunque leggera e compatta. Il sistema AF funziona egregiamente, forse è anche più veloce di quello Fuji e sicuramente meno rumoroso. Nitidezza davvero molto buona, così come l'effetto bokeh. Su quest'ultimo aspetto forse preferisco l'effetto restituito dal Fuji, ma in generale devo dire che le immagini sono sempre molto piacevoli, hanno una bella pasta e sono ben constrastate. Da rilevare una certa tendenza della lente Viltrox a virare verso i toni freddi, aspetto comunque correggibile senza sforzo in postproduzione. Considerando il prezzo, è un obiettivo da prendere al volo...senza dubbio! inviato il 10 Aprile 2021 |
![]() | Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS Pro: Compatto, leggero, ottica kit sopra la media Contro: non WR e con qualche compromesso da accettare! Opinione: Per essere un'"ottica kit", è senza dubbio un obiettivo di qualità superiore alla media. La qualità costruttiva è quella tipica delle ottiche XF fuji... tutt'altro che plasticoso, solido, ben assemblato. La qualità ottica è buona ma ovviamente non siamo ai livelli di una lente di "fascia prime" e in termini di definizione e dettaglio questo 18-55 perde inevitabilmente il confronto rispetto al 16-55 di Fuji, ma d'altro canto peso, ingombri e impatto sul portafogli sono decisamente minori. Nota negativa l'assenza di tropicalizzazione. Inoltre, alla massima apertura si perde qualcosa in termini di nitidezza. Per il prezzo, la versatilità e la trasportabilità, lente a mio avviso molto molto valida. inviato il 26 Marzo 2021 |
![]() | Manfrotto BeFree Advanced (Twist) Pro: Peso e portabilità, sistema di sblocco twist, testa frizionata Contro: Stabilità non eccellente alla massima estensione, piedini non intercambiabili Opinione: Ne possiedo due, uno su cui ho installato una colonna corta che mi consente scatti quasi rasoterra e uno con colonna lunga. Ho acquistato entrambi i prodotti in offerta pagandoli circa 90€ e per questa cifra secondo me sono un buon affare. La qualità costruttiva è elevata e il sistema twist è a mio avviso comodissimo. Li utilizzo con fotocamere mirrorless, pertanto la portata di 8 kg è più che sufficiente e non ho mai avuto problemi. Alla massima estensione, tuttavia, si inizia ad avvertire qualche vibrazione che lo rende inadatto a usi "gravosi" con attrezzature pesanti. Per il resto, la qualità c'è : usati e maltrattati in mezzo a sabbia, fango, acqua ecc ecc, fanno ancora bene il loro lavoro. Da comprare, ma al giusto prezzo. inviato il 25 Marzo 2021 |
![]() | Lowepro ProTactic 450 AW Pro: Capienza, organizzazione degli spazi e modularità, qualità dei materiali e delle cuciture, tasche esterne incluse nella dotazione Contro: Peso a vuoto, spallacci fissi non regolabili in altezza Opinione: In questi 45 lt di zaino ci entra veramente tanta attrezzatura. Le imbottiture sono buone e la rigidità dei materiali aumenta la protezione del materiale trasportato. Gli spazi interni sono ben organizzati, con tanti divisori in dotazione tutti liberamente modulibili. Molto utili anche le tasche in dotazione (porta borraccia, utlitity e sistema di trasporto cavalletto). La cordura utilizzata è di buona qualità così come le cuciture. Sul rovescio della medaglia abbiamo ovviamente un peso tutt'altro che piuma già a zaino vuoto, che diventa molto impegnativo quando utilizzato a pieno carico, in abbinamento a degli spallacci carenti nell'imbottitura. Inoltre un grosso limite a mio avviso è rappresentato dall'impossibilità di regolare in altezza gli spallacci, con la conseguenza di non poter "vestire" lo zaino correttamente, cioè scaricando il peso sulla cintura lombare anzichè sulle spalle. Lo stra-consiglio per trasporti brevi o con carico leggero. Per le lunghe percorrenze con carico pesante invece non lo consiglierei. inviato il 18 Marzo 2021 |
![]() | Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC OS HSM Macro C Pro: Buona qualità costruttiva, compattezza, nitidezza (al centro) Contro: Problemi di front/back focus (sul mio esemplare), calo di nitidezza ai bordi, paraluce, zoom con rotazione inversa Opinione: Tra le tante lenti che ho avuto, anche Sigma, questa è quella che mi è piaciuta meno. A condizionare il mio parere è indubbiamente il fatto di essermi probabilmente imbattuto in un esemplare difettoso, ma anche al netto dei problemi di AF del mio esemplare, il giudizio non sarebbe stato comunque molto positivo. Il mio esemplare ha manifestato da subito evidenti e persistenti problemi di messa a fuoco (front/back focus) sulla mia Nikon D500, rimasti irrisolti anche dopo decine di tentativi di calibrazione tramite USB dock. Avrei potuto farlo calibrare dai laboratori sigma, ma alla fine ho scelto di renderlo. Oltre a questo problema,comunque non mi faceva impazzire il calo di nitidezza ai bordi (molto buona al centro, invece), la disponibilità dell'F2.8 solo fino ai 22mm, il pessimo paraluce plasticoso e lo zoom con rotazione in senso inverso rispetto alle lenti nikon. Peccato, perchè in generale la lente sembra avere una buona qualità costruttiva e buone potenzialità di resa. inviato il 18 Marzo 2021 |
![]() | Nikon AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 G ED VR Pro: Leggerezza, buona resa e nitidezza Contro: Un po' buio, va preso al giusto prezzo Opinione: Acquistato anni fa in offerta intorno ai 250€ (oggi sul mercato dell'usato si trova anche a meno), l'ho utilizzato a lungo e con soddisfazione. E' una lente di fascia "entry level" e pertanto va valutata come tale, senza avere attese da obiettivo di fascia pro. Il corpo dell'obiettivo è in plastica, ma gli assemblaggi sono buoni e la lente risulta solida ma al contempo leggera e compatta. Lo schema ottico è discreto e consente di tirare fuori immagini nitide a tutte le focali, anche grazie allo stabilizzatore che funziona bene. Nessun problema neanche con l'AF. Da considerare che alla massima apertura siamo già a f 4.5, quindi non luminosissimo. Se acquistata al giusto prezzo, è una buon tele per iniziare. inviato il 17 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR Pro: Rapporto qualità-prezzo, qualità d'immagine, tropicalizzazione, resistenza al flare, versatilità, stabilizzatore Contro: Non ne ho ancora riscontrati Opinione: Una delle mie lenti preferite nel parco ottiche Fuji. Chi non nutre particolari pregiudizi verso le lenti zoom, apprezzerà sicuramente la versatilità di quest'ottica che rappresenta un ottimo esempio di lente tutto fare. Apprezzbile la qualità di immagine, la nitidezza, la gestibilità del flare e la qualità del flare. Lo stabilizzatore lavora in maniera egregia e consente di sopperire all'apertura di diaframma non eccezionale. Ottimo il fatto che sia anche una lente WR. Nel mio utilizzo (la posseggo da circa un anno) nn ho riscontrato ancora particolari difetti. Tra l'altro, essendo una lente non giovanissima, si trova abbastanza agevolmente anche sul mercato dell'usato, a prezzi assolutamente interessanti per una lente di questa qualità. inviato il 16 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS Pro: Qualità costruttiva, qualità di immagine, dimensioni Contro: Assenza WR, distorsione ai bordi a 10mm Opinione: Dopo un anno di utilizzo posso senza dubbio affermare che il 10-24 è una delle mie lenti Fuji preferite. Lente versatile e potenzialmente adatta a mille usi, consente di spaziare con la composizione e di godersi a pieno la qualità ottica e costruttiva, che vi regalerà sicuramente belle soddisfazioni. Bene anche l'AF. Come pecche rilevo l'assenza della tropicalizzazione (ora introdotta nella nuova versione WR di questa lente) e la distorsione ai bordi che si fa sentire sprattutto alla minima focale e che va inevitabilmente gestita in fase di composizione dell'immagine. inviato il 09 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm XF 1.4x TC WR Pro: Nitidezza, wr, qualità costruttiva e dimensioni Contro: non averlo comprato prima Opinione: Da possessore di entrambi i moltiplicatori Fuji (ho anch il 2x), posso assolutamente confermare che questo 1.4x è la soluzione più equilibrata. A parte la qualità costruttiva e la tropicalizzazione, questo TC avendo un ingrandimento meno spinto riesce ovviamente a garantire maggiore luminosità e un calo di nitidezza quasi nullo, a differenza del 2x che, specie in condizioni di luce poco favorevoli, sconta cali di nitidezza più pronunciati. Anche la dimensione più compatta fa sì che l'impatto sull'ingombro a lenti montate sia minore, a vantaggio della manovrabilità e usabilità anche alla massima focale. Potendo, suggerirei di acquistarli entrambi e di lavorare di base con l'1.4x, facendo ricorso al 2x solo quando l'alternativa sarebbe quella di rinunciare allo scatto. inviato il 09 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm XF 90mm f/2 R LM WR Pro: Tropicalizzazione, nitidezza, qualità costruttiva Contro: Peso, rumore del sistema maf "ballerino" a macchina spenta, assenza stabilizzatore, innesto paraluce Opinione: Prima di acquistarla bisogna essere consapevoli del fatto che questa è una lente "specialistica", pensata per la ritrattistica e limitatamente adattabile a pochi altri usi (forse qualcosina in paesaggistica/fotografia di dettagli, ma non macro). Detto ciò, per queste finalità la lente è a mio avviso semplicemente ottima per qualità costruttiva, nitidezza, apertura e qualità del bokeh (forse non ai livelli del 56 1.2, ma comunque molto molto piacevole). Il dettaglio c'è ed è assolutamente soddisfacente già alla massima apertura, chiudendo di uno stop già si massimizza. In negativo citerei l'assenza di stabilizzazione, un paraluce ingombrante e dagli innesti non proprio precisi e il peso. Occhio anche al rapporto qualità-prezzo, perché per usi non professionali il nuovo Viltrox 85mm offre prestazioni abbastanza vicine ma a un prezzo dimezzato, fattore da valutare in fase d'acquisto. Se si ha la possibilità di acquistare un buon usato al giusto prezzo, resta comunque preferibile il Fuji secondo me, questo 90mm è una lente che non vi pentirete di avere nel vostro corredo. inviato il 08 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR Pro: Tropicalizzazione, stabilizzatore, qualità costruttiva, dimensioni e peso e buon accoppiamento con TC Contro: Senza teleconverter si rischia di stare corti come focale, per la nitidezza serve pratica e buona luce, prezzo non proprio popolare Opinione: Gli zoom red badge di Fuji danno sempre grandi soddisfazioni e questa lente non è da meno, la qualità costruttiva è al top, considerando anche l'efficienza dello stabilizzatore e la tropicalizzazione. Con i tele, però, i mm non sono mai abbastanza e 400mm non sono molti, pertanto occorre calcolare l'opportunità/necessità di abbinarci un TC 1,4x. In termini di nitidezza si riesce ad ottenere il meglio intorno a f8, con scene ben illuminate e soggetti non troppo lontani. In abbinata alla mia xt3 l'af lavora bene, specie dopo gli ultimi aggiornamenti firmware. Il prezzo è altino ma in linea con lenti analoghe di fascia alta. Buona lente. inviato il 08 Marzo 2021 |
![]() | Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C Pro: Escursione focale, stabilizzatore, peso rispetto alla versione sport Contro: Problemi di AF sulle mie Nikon, nitidezza non sempre facile da ottenere, plastiche discrete considerato il prezzo Opinione: Dal punto di vista della qualità costruttiva, visto il prezzo secondo me si poteva avere qualcosa di più. Plastiche e sensazione di solidità buone ma non eccezionali. Lato tecnico, nell'utilizzo ho notato che anche con l'uso del cavalletto e lavorando in condizioni di luce favorevoli a diaframmi molto chiusi, non sempre si riesce a tirare fuori scatti perfettamente nitidi. Il vero limite tuttavia nel mio caso è stato l'AF: sia su Nikon d7500 che su D500 ho riscontrato un ritardo nell'AF e un persistente problema di front/back focus che non sono riuscito a sistemare neanche dopo decine di calibrazioni con la dock station. Sarò stato sfortunato io, ma per me il voto è basso. inviato il 08 Marzo 2021 |
![]() | Nikon D500 Pro: Velocità operativa, AF, qualità costruttiva da ammiraglia ma nel formato e nelle dimensioni di una APS-C Contro: Qualità di immagine non sempre all'altezza, tenuta agli alti ISO non da top di gamma Opinione: Ho preso la D500 dopo un passaggio intermedio con la d7500 e devo dire che nonostante le somiglianze la differenza tra le due si percepisce. La D500 ha le carte in regola per essere definiti una vera ammiraglia. Velocità operativa e buffer sono impressionanti e l'AF se ben settato non sbaglia un colpo. Nell'insieme è una macchina che ancora oggi, per uso sportivo, può assolutamente dire la sua. Unici limiti che ho riscontrato io nel mio "breve" utilizzo (dopo meno di un anno dall'acquisto sono definitivamente passato a Fuji) sono la tenuta ad alti ISO e la qualità complessiva di immagine, fattori rispetto ai quali nel confronto con sistemi FF ormai dipsonibili nella stessa fascia di prezzo forse si perde effetivamente qualcosa. inviato il 08 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm X-T3 Pro: Design, velocità operativa, AF, ghiere Contro: Assenza retroilluminazione tasti, l'AF continuo in modalità tracciamento consuma come un maserati biturbo degli anni 80 Opinione: Premettendo che l'ho acquistata all'uscita della X-T4 con un'offerta online e anche col cashback Fuji (quindi pagandola un prezzo più che dimezzato rispetto a quello di lancio), a certe cifre direi che la macchina è semplicemente formidabile. L'esperienza d'uso grazie alle ghiere tipiche di Fuji, al joystick e ai menù rapidi è fantastica: la macchina è veloce, personalizzabile, ben costruita ed ergonomica. Difficile perdersi uno scatto. La qualità del file è buona e la gamma dinamica c'è, tuttavia se state cercando le prestazioni ad alti ISO o la resa del dettaglio a ingrandimenti spinti, non è questo il prodotto per voi. Macchina giusta, invece, per chi ama un po' di grana nel file, chi apprezza le fantastiche simulazioni pellicola di fuji e chi vuole sfruttare i vantaggi di un corpo compatto in formato aps-c. Bene gli aggiornamenti firmware che hanno portato lo stesso AF della xt4 tuttavia restano un po' di problemini da risolvere, come il consumo disumano della batteria con AF continuo in modalità tracciatura. Peccato inoltre che i tasti non siano retroilluminati, gli scatti in notturna sono più faticosi. Nel complesso, se non siete assetati di dettagli da FF supermegapixellate e di sensori stabilizzati, con questa XT3 ora potete fare un affare. inviato il 06 Marzo 2021 |
![]() | Fujifilm X-T30 Pro: Dimensioni, qualità di immagine, velocità operativa, ghiere, aggiornamenti firmware Fuji, esperienza di scatto Contro: Assenza tropicalizzazione, plastiche del body non eccezionali, ergonomia non adatta a tutti, svalutazione Opinione: Dopo un anno di uso intenso voglio dare finalmente un parere su questa ottima macchina Fuji. PRO: abbiamo lo stesso sensore della xt3 in un corpo veramente compatto e le prestazioni sono molto simili a quelle dell'ammiraglia; la qualità di immagine c'è e l'esperienza di scatto è quella tipica Fuji, le ghiere analogiche sul corpo sono fantastiche; non avendo mani particolarmente grandi non ho avuto problemi di ergonomia e non ho neanche avuto problemi con la posizione del tasto Q (demonizzato da molti), che trovo invece comodissimo. Gli aggiornamenti firmware ricevuti da Fuji hanno peraltro migliorato in corsa una macchina già molto performante. CONTRO: non adatta a chi si aspetta impugnature pronunciate e un'ergonomia da "piccola" reflex (la macchina è davvero compatta); le plastiche del body non sono il massimo, sulla mia versione silver sono già evidenti segni e sverniciature che non dovrebbero esserci visto l'uso che ne ho fatto; manca colpevolmente la tropicalizzazione (visto il prezzo di lancio);la svalutazione su queste fasce di prodotto Fuji è sempre altissima, dopo neanche un anno i prezzi sul mercato dell'usato si sono più che dimezzati (un bene per chi la vuole comprare ora, meno per chi deve venderla). inviato il 06 Marzo 2021 |
![]() | Venus Laowa 65mm f/2.8 2x Ultra Macro APO Pro: Leggerezza, compattezza, definizione, qualità costruttiva, APO Contro: Innesto paraluce, messa a fuoco solo manuale (ma nelle macro non è un vero difetto) Opinione: Finalmente una lente macro pensata appositamente per formato aps-c e a un prezzo accessibile. L'ho presa per le mie Fuji, preferendola alla ben più costosa fujinon xf 80mm macro. La qualità costruttiva è ottima e il peso estremamente contenuto. La nitidezza è molto buona in considerazione del prezzo. L'accoppiamento con il corpo macchina Fuji è perfetto e non ci sono giochi. La messa a fuoco è solo manuale, tuttavia prendendoci un po' la mano si riesce a scattare anche a mano libera. Il paraluce è l'unico vero difetto che ho riscontrato finora, in particolare l'innesto in posizione "di riposo" è particolarmente difficoltoso e si rischia di rovinare la filettatura. Nel complesso è un'ottima lente. inviato il 27 Ottobre 2020 |
![]() | Fujifilm XF 2.0x TC WR Pro: Ottima qualità costruttiva, tropicalizzazione e buona nitidezza Contro: Leggero rallentamento dell'autofocus Opinione: La qualità costruttiva di questo moltiplicatore è degna di Fuji, si accoppia perfettamente col corpo macchina e con l'obiettivo senza lasciare giochi tra gli accoppiamenti. Ha la tropicalizzazione e la perdita di definizione è a mio avviso molto contenuta al centro ma più evidente ai bordi. Con gli ultimi aggiornamenti è diventato compatibile in AF anche con il 100-400mm col quale si raggiungono quindi lunghezze focali rilevanti. Noto che comporta un leggero rallentamento dell'AF ma in misura appena percettibile, nulla di trascendentale. Ovviamente con 2x di moltiplicazione si devono fare i conti con alcune rinunce in termini di dettaglio e luminosità ma nell'insieme è un prodotto che mi ha molto soddisfatto. inviato il 10 Settembre 2020 |
![]() | Nikon D7500 Pro: Velocità operativa, autonomia batteria, ergonomia e peso, funzioni pro,qualità del sensore e gamma dinamica. Contro: Per qualcuno può pesare l'assenza del secondo slot e del battery grip. Il sistema di selezione delle modalità di scatto non è comodissimo. Opinione: Premetto che ne faccio un uso puramente amatoriale e non sono un professionista, ma da fotoamatore non posso che lodare questa D7500. La qualità di immagine è elevata, il sensore lavora bene e restituisce bei file anche in termini di profondità della gamma dinamica. La macchina è veloce e può essere un buon compromesso nel rapporto qualità-prezzo per chi non può permettersi la ben più costosa (ma performante) D500. La selezione delle modalità di scatto è macchinosa, per il resto i controlli sono ben distribuiti e intuitivi nell'uso. L'ergonomia è ottima, anche senza battery grip (non installabile) la macchina si impugna bene e l'esperienza di scatto è gradevole. Il peso non è eccessivo ma bilancia comunque bene anche le ottiche più "importanti". In conclusione se acquistata al giusto prezzo è una macchina che dà grandi soddisfazioni. inviato il 10 Gennaio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me