Passaggio a ML canon: Condivisione esperienze ed osservazioni in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2018, 12:24 Salve a tutti, vorrei condividere alcune esperienze ed osservazioni sul passaggio da Reflex a Mirrorless Canon. Sia per chiarire le idee a chi voglia fare lo stesso passo, sia per condividere esperienze e trucchetti per addolcire il passaggio.
Da qualche mese ho affiancato una M5 alla vecchia 60D, con adattatore Viltrox per le ottiche EF e obiettivo EF-M 18-55.
Tralasciando i temi già trattati in altri post quali il guadagno in termini di dimensioni e peso, le prestazioni del nuovo sensore o la compatibilità dell'AF con ottiche adattate, vorrei parlare di ergonomia dei comandi, utilizzo del mirino e ottimizzazione durata batteria.
Per quanto riguarda il mirino elettronico, mi ha stupito per definizione e colori (anche se il monitor posteriore sembra preferibile in alcuni casi) ma ha ancora qualche elemento migliorabile. Ad es. la gamma dinamica. Se fotografo in pieno sole, le zone in ombra vengono visualizzate praticamente nere. In alcuni casi, per dei ritratti, ho aumentato un po' l'esposizione per schiarire le ombre sui visi per poi scoprire che non era affatto necessario. Da questo punto di vista lo schermo posteriore è migliore. Aumentare la luminosità aiuta fino ad un certo punto, rischiando di bruciare troppo le zone chiare. è una cosa su cui bisognerà necessariamente farci l'occhio e sperare in futuri miglioramenti tecnologici.
Una cosa che spero di riuscire a risolvere magari con un aggiornamento firmware o con un settaggio nel menù che ancora non ho scoperto, è il ritardo con cui viene comunicata sullo schermo l'esposizione (cioè il tempo in AV o l'apertura in TV) dopo aver messo a fuoco. Sulla mia M5 ci vuole quasi un secondo dopo che la fotocamera ha esposto e focheggiato perché compaia il valore nel mirino. Sulla 60D in Live View questo valore viene dato in tempo reale, mentre sulla M5 compare solo ad esposizione acquisita. Non capisco il perchè di questa scelta che spesso non mi permette di essere pronto a "rubare lo scatto".
Altra cosa per me migliorabile è l'impossibilità di personalizzare le icone visibili nel mirino. Si può scegliere se vederle o meno, ma non filtrarle. Ad es. l'indicazione del WB per me è inutile in quanto scatto sempre in raw e correggo la temp in pp quindi lascio quasi sempre in AWB.
Qualcuno ha osservazioni simili o è riuscito a risolvere questi problemi?
Per quanto riguarda l'ergonomia dei comandi, sto ancora cercando la quadra sulla personalizzazione dei pulsanti, voi come li avete settati?
Per ottimizzare la durata della batteria ho disattivato il fuoco continuo in modalità fotografica e messo in manuale lo switch tra i due schermi. In questo modo la batteria sembra durare molto di più mentre in precedenza dopo un paio d'ore la batteria già era all'ultima tacca. Altri suggerimenti?
Infine il Wi-fi. Qui è una tragedia. Non sono ancora riuscito a trovare un modus per utilizzare l'app in maniera semplice ed immediata. Quasi ogni volta sono costretto a resettare la vecchia password e rifare un collegamento da zero sia per il wi-fi che con il bluetooth. Mi succede sia se apro prima l'app e poi la connessione wi-fi sia il contrario. Sia che abbia la fotocamera già accesa che quando la accendo dopo l'app. non riesco a venirne a capo. Mi servono i vostri consigli.
4 commenti, 806 visite - Leggi/Rispondi