|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 20 Febbraio 2025, 17:21 Se ne parla da secoli, ma stavolta pare ufficiale e addirittura sembra esserci un'immagine nella road map! Parrebbe bianco come il 150-400mm f/4.5 1,25x PRO, quindi immagino possa essere lecito attendersi una lente molto specialistica. Chissà! explore.omsystem.com/it/it/lens-roadmap?fbclid=IwY2xjawIj86pleHRuA2Flb 96 commenti, 4500 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Gennaio 2025, 16:16 Ciao a tutti! Una domanda tecnica per gli esperti del forum. Esiste una qualche formula (o un vero e proprio foglio di calcolo, come per l'iperfocale) per avere un'idea della profondità di campo in macrofotografia? Perché lo chiedo: con il photo-stacking in camera della mia Olympus E-M1 III, mi trovo talvolta a dire: ok, ma quante foto da "fondere" gli faccio scattare? Spesso l'area che mi serve a fuoco è circa 1-2cm, se potessi dire "ok, ho un 60mm f/2.8, chiuso a f/5.6, RI 1:1, distanza di ripresa XYZ --> ho una profondità di campo di 2mm, quindi, servendomi di 2cm, devo impostare 10 scatti (esempio con numeri a caso). Che ne dite? Fino ad ora sono sempre andato "a spanne", ma volevo capire se ci fosse un altro sistema. Grazie! 6 commenti, 304 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Maggio 2024, 11:36 Buongiorno a tutti, spero di non "ingannare" nessuno con il titolo perché non ho la più pallida idea della risposta, anzi, nel titolo sta tutta la domanda e il mio dubbio: come mai l'AF delle m4/3 (pur oramai arrivato a livelli di eccellenza con le ultime OM-1 e OM-1 II) faticava così tanto rispetto a quello delle pari livello FF? Lo chiedo proprio come domanda tecnica, eh, non polemica! Per dire, relativamente alla tenuta ISO inferiore (a parità di Mpx del sensore, non scordiamolo mai), la questione è pacifica: semplificando, fotodiodi più piccoli (necessari per avere una risoluzione di almeno 20Mpx anche sul sensore più piccolo) catturano la luce meno bene e da questo deriva la tenuta ISO inferiore (non entro nel merito se le differenze siano tangibili, sostanziali, insormontabili, ecc: ho Oly E-M1 III con un corredo bello, economico e leggero ed è perfetta per tutti i miei scopi, non sto denigrando il formato). Così è: è fisica! Un sensore FF con le stesse dimensioni dei fotodiodi (80Mpx?) avrebbe i medesimi problemi. Ma tornando alla domanda iniziale: lato AF qual è la questione? Anche qui c'è un problema intrinseco/fisico legato ai fotodiodi o qualcosa di simile? Perché io, da ignorante in materia che non capisce praticamente NULLA di algoritmi di funzionamento degli autofocus, mi dicevo: perché l'AF di una E-M1X (top di gamma all'epoca di una comparativa che avevo visto) azzecca il 79% delle foto e quello di una Sony/Canon/Nikon parimenti top di gamma ne azzeccava oltre il 90%? E' una questione intrinseca del sensore o "solo" (si fa per dire) di potenza di calcolo con tutto quello che ne deriva a livello di costi (a quel punto la differenza sarebbe che una costa 2500€ e le altre 5-6000€)? Concludo ribadendo che la mia è pura curiosità "tecnica", ritengo che oramai con qualsiasi fotocamera moderna si possa fare tutto con una qualità stratosferica (oramai anche le entry level hanno 10fps, AF decente, buona tenuta ISO, buona GD, ecc). Poi con alcuni modelli si può fare meglio, con altri meno, ma la "base" di partenza è spaventosamente sovrabbondante rispetto alle necessità del 99% degli utenti comuni. Grazie a chi vorrà rispondermi! ![]() 10 commenti, 1409 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Agosto 2023, 11:57 Buongiorno a tutti! Il pargolo sulle spalle è sempre più pesante e camminare con lui nello zaino e la fotocamera con lenti pesantine al collo inizia a diventare stancante (e per fortuna ho m4/3, ma E-M1 III + BG + 300mm f/4 pro oppure 40-150mm f/2.8 pro dopo un po' il collo lo affaticano lo stesso!). Siccome ci vorrà ancora un po' prima che "la zavorra" possa camminare da solo in montagna (cammina perfettamente, ma direzione, velocità e resistenza non sono ancora gestibili ![]() Cercando qui sul forum e in giro online ho trovato un paio di soluzioni, ma sempre tipo questa: https://www.amazon.it/Nicama-fotocamera-trasporto-fotografo-Panasonic/ Come idea è esattamente quello che cerco (e mi interessa il giusto che non sembri iper robusta, tanto terrei comunque per sicurezza la cinghia della fotocamera al collo e la userei in tranquilli trekking familiari, non per fare ferrate o corse in montagna). Quello che mi chiedevo, tuttavia, è se non esistesse una cosa analoga, ma con aggancio Arca Swiss. Questo per due motivi: 1) i collari delle due lenti di cui sopra sono entrambi compatibili con Arca Swiss, quindi sarebbe più comodo e più robusto delle viti 2) meno pezzi ci sono da montare/smontare, meno è probabile che qualcosa possa cedere. Qualcuno sa aiutarmi? Mi sembra un accessorio che possa servire a molte persone, possibile che non esista (per l'appunto, a meno di queste soluzioni un po' "leggerine" e macchinose)? Grazie mille! 33 commenti, 1908 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 21 Ottobre 2022, 11:56 Ciao a tutti, ho un dubbio. Volevo rimettere in piedi il vecchio corredo Canon analogico dei miei (Canon FTb 1 + 28mm f/2.8, 50mm f/1.8 e 70-210mm f/4). Tutto funziona più o meno bene (magari faccio giusto dare dal fotoriparatore di fiducia una pulita/lubrificata agli obiettivi, fermi da tipo 30 anni ![]() FD New FD (o nFD) FD SSC Ho letto delle differenze, principalmente legate ai trattamenti superficiali antiriflesso (solo sulle lenti esterne per i FD "normali" o SC, su tutte le lenti per gli SSC, ecc). Altre differenze? Quello che non ho capito è...quali siano i migliori! Qualcuno sa darmi una "classifica"? Grazie!! 15 commenti, 1622 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Gennaio 2022, 15:08 Ciao a tutti, sperando (sono un inguaribile ottimista) che in tempi non troppo lunghi si possa tornare a viaggiare, stavo valutando se sostituire o meno la mia compatta da viaggio "extra-light", ovvero la Canon SX730HS, che porto quando proprio devo contenere all'osso il bagaglio (tipicamente, i 2-3gg in una capitale europea, con solo lo zainetto "bagaglio a mano" di Ryanair). Premetto che ho già corredo FF (Canon 5D II + fissi luminosi, che uso prettamente "indoor") e m4/3 (Olympus E-M1 III + zoom pro, che uso un po' per tutto il resto, compresi i viaggi meno "leggeri"), quindi non cerco in quella direzione. Ragionando un po', ho notato che in effetti con la SX730HS, il cui plus è lo zoom ottico 40x, scattavo molto più spesso a focali inferiori. A quel punto, mi sono chiesto se potesse essere vantaggioso passare ad una compatta con sensore da 1" e escursione focale più limitata (ma molto più luminosa) tipo Canon G7X III o G5X II (che credo si differenzino solo per il mirino e i mm in più di focale della GX5, per il resto, come sensore, funzionalità, ecc, credo siano identiche). Che ne pensate? Mi attiravano la possibilità di scattare in RAW e la migliore tenuta ISO (la SX730HS già a 400ISO è scarsina, il che, unito all'ottica piuttosto buia, non aiuta), unite a dimensioni analoghe alla fotocamera che già ho. Della G7X III mi attiravano le dimensioni (identiche alla mia, anzi, qualche mm meno), della G5X II mi attirava la focale equivalente leggermente maggiore (120mm eq. contro 100mm eq.). Interessante l'ingresso audio per la G7X III (saltuariamente faccio video promozionali per l'attività di mia moglie). Del fatto che la GX5 II abbia il mirino mi interessa poco, in quel genere di foto "da turista" non ne sento la mancanza. Qualcuno ha qualche esperienza in merito? Ho guardato anche compatte con sensore più grande, ma hanno tutte escursione focale troppo limitata per le mie necessità. Grazie! 0 commenti, 127 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2021, 15:32 Ciao a tutti, un'informazione. Sino a qualche tempo fa scattavo macro con Canon 5D II + Canon 100mm f/2.8 macro ( non serie L) e - alla bisogna - flash anulare Canon Macro Ring Lite MR-14EX. Qualità ottima, ma dimensioni e peso che, molte volte, mi facevano lasciare a casa l'attrezzatura. Da un annetto ho affiancato alla 5D II una Olympus E-M1 mark I (che a breve volevo aggiornare con una mark II), per le foto di sport, natura e viaggi e, dopo qualche felice tentativo di "pseudo macro" a farfalle e libellule con il 40-150mm f/2.8 pro, stavo ipotizzando di "abbandonare" il FF anche per le macro, acquistando l'Olympus 60mm f/2.8 macro (anche per i vantaggi di profondità di campo e sensore stabilizzato). Ho provato a dare un'occhiata ad un flash anulare che fosse equivalente al Canon, ma ho trovato solo il modello in oggetto (STF-8) che nuovo costa un occhio (e usato non si trova). Considerando anche che non lo userei tantissimo, volevo capire quale potrebbe essere un'alternativa qualitativamente accettabile. Qualcuno ne possiede/conosce qualcuna? Consigli? Grazie! 0 commenti, 120 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Giugno 2021, 16:32 Ciao a tutti, post tra il serio e il faceto (nel senso che se avessi i soldi subito, sarebbe serissimo, ma al momento è più un desiderio/fantasia; non sono un fotografo, eh, è un hobby!). Ho affiancato al mio corredo FF + fissi luminosi (che uso per ritratti) un corredo m4/3 per gli altri ambiti che pratico (natura, sport, viaggi), al momento così composto: - Olympus E-M1 mark I - 12-40mm f/2.8 pro - 40-150mm f/2.8 pro - moltiplicatore MC-20 2x Restando nell'ambito del realismo, pensavo di prendere la E-M1 mark II, da usare come corpo principale (tenendo la mark I come secondo corpo). Sogno da tempo di fare un safari in Africa (Kenya/Tanzania o, più facilmente, Sud Africa/Namibia) e allora, intanto che metto via gli eurini necessari (campa cavallo ![]() 1) Facendo finta che i soldi non siano un problema, secondo voi sarebbe preferibile il 300mm f/4 pro o il il 100-400mm f/5-6.7? Da quanto ho letto, la qualità del primo è superiore, ma è più corto e meno versatile (userei il tele lungo sul corpo mark II, che dovrebbe reggere meglio gli iso più alti derivanti dai diaframmi più chiusi, tenendo i due f/2.8 sul corpo mark I). 2) Considerando invece l'ipotesi che i soldi siano un problema (e qui non serve fare finta ![]() 3) Leggevo qui sul forum - purtroppo non ho mai potuto provare di persona - che a livello di qualità il 100-400, del quale ho pur letto altrove molto bene, sia confrontabile con l'80-300mm f/5.6 ottenuto moltiplicando il 40-150 pro: qualcuno ha esperienza in tal senso? 4) Collegandomi al punto precedente, il tema è: per vostra esperienza, quanto servono i mm in un safari? Sarei corto con "l'80-300" di cui sopra (eq. 160-600)? Meglio poter andare oltre i 300mm (quindi "necessario" almeno il 100-400, se non il 300mm da moltiplicare)? Grazie e... buoni sogni fotografici a tutti! ps: al di là di peso ed ingombri, per avere corpi e lenti ben tropicalizzate su FF dovrei cambiare corpo macchina e probabilmente vendere auto e moto, per quello preferivo restare sul m4/3 ![]() 5 commenti, 483 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Maggio 2021, 19:11 Ciao a tutti, mi sono accorto di un problema: è qualche tempo che sentivo qualche resistenza nell'agganciare e sganciare obiettivi alla mia vecchia 5D II, sia di "mamma Canon" (tipo il 100mm f/2.8 macro) che i miei fidi fissi vintage con adattatore. Guardando meglio, mi sono accorto che è come se ci fosse uno sfregamento nella vite segnata nella foto qui sotto (nel caso non si vedesse: quella piccola e nera a dx guardando la macchina senza obiettivo né tappo drive.google.com/file/d/1s5ru2Vc7gf0rph2V1xaxwOU811E2cd58/view?usp=dri Ho provato a stringerla (con delicatezza) per verificare che non fosse allentata, ma è ben ferma. Però a volte sfrega! Che può essere successo?! Ma più che altro: che faccio? Non vorrei rischiare di rovinare gli obiettivi e la macchina "sforzando". Non so se c'entra: anche il tappo della fotocamera sembra toccare da qualche parte (me ne ha già "rotti" due, nel senso che si sbeccano i margini degli agganci di plastica e alla fine il tappo chiude male, rimane "lento" e basta niente per farlo venire via. A qualcuno è mai capitato?! Idee sul da farsi? Se non trovo soluzioni, proverò a portarla in assistenza, ma se potevo evitare non mi faceva schifo... Grazie! 7 commenti, 360 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Aprile 2021, 16:25 Ciao a tutti, ho un Canon EF 100mm f/2.8 macro (che uso su 5D mark II) e volevo provare ad usarlo su corpo m4/3 Olympus (E-M1 mark I) con l'adattatore in oggetto (Viltrox EF-M1). Qualcuno che abita più o meno dalle mie parti (io sono a San Giuliano Milanese) per caso ce l'ha e potrebbe prestarmelo (in sua presenza, ovviamente!) per provarlo? So che c'è l'Oly 60mm f/2.8 macro che è piccolo, ottimo, ottimizzato per il corpo macchina e consente il breacketing in macchina, ma costa anche almeno 300€ usato e volevo capire se, con 100€ di adattatore, potevo prendere due piccioni con una fava! Grazie! 1 commenti, 316 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Aprile 2021, 17:22 Ciao a tutti, post che vuole essere "tecnicamente provocatorio": nel 2021 ha ancora senso parlare di "lunghezza focale"? Non sarebbe meglio "trasformare" le ottiche da "mm di lunghezza" ad un - secondo me più corretto - "° di angolo di campo"? Quando nella pellicola praticamente c'era solo il 35mm (so che esistevano anche altri formati, ma come mercato erano poca roba), usare la lunghezza focale aveva senso perché, bene o male, si parlava tutti degli stessi angoli inquadrati, che si avesse l'ultima super pro o la usa e getta della kodak. Ma oggi, con FF, APS-C 1,5x, APS-C 1,6x, MF, m4/3, ecc, ci si perde spesso in sproloqui su "equivalenze" e altre amenità. "Uscito nuovo obiettivo da 4°": non suona meglio?! ![]() 44 commenti, 1672 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Marzo 2021, 17:00 Buongiorno a tutti, mi rivolgo a chi usa e/o conosce questa macchina (EM1 mark I) in cerca di un consiglio. Quando si tratta di fare foto statiche o comunque non troppo "veloci", mi trovo perfettamente bene con la modalità "normale" (ovvero quella con i "rettangoli" di messa a fuoco su tutto lo schermo, nella quale compongo l'immagine, scelgo dove voglio il fuoco e scatto, sempre con ottimi risultati a livello di precisione, giusto con il MC-20 2x e scarsa luce può non essere velocissimo). Ma quando si tratta di scatti più "dinamici", come inseguire un soggetto in rapido movimento (animali, uccelli, sport, moto), faccio fatica e spesso "lo perdo", col risultato di molti scatti fuori fuoco. Ho visto che nel menù ("ingranaggio" delle impostazioni --> A "AF/MF" --> [---] Imposta Home) così come dalla schermata principale di scatto, c'è la possibilità di scegliere formati diversi: 1) rettangoli a contatto tra loro su tutto il fotogramma (scelta standard) 2) rettangolo singolo (che uso di solito) 3) quadratini più piccoli e non "a contatto" tra di loro (cos'è, una modalità più precisa "simil-punti AF a croce"?) 4) gruppo di nove rettangoli uniti La 3) e la 4) non le ho mai provate: per caso possono fare al caso mio? Ho provato l'AF-C, ma, almeno con MC-20 2x, non mi ha soddisfatto molto, anche con soggetti in movimento ottengo risultati migliori con l'AF-S: colpa mia, sbaglio qualcosa o intrinseco problema della macchina? Spero di essermi spiegato e che qualcuno possa aiutarmi! Grazie a tutti! 1 commenti, 271 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Arnaldo83 ha ricevuto 86436 visite, 691 mi piace Attrezzatura: Olympus OM-D E-M1, Canon PowerShot SX220 HS, Olympus OM-D E-M1 III, Canon PowerShot SX730 HS, Canon 30D, Canon 5D Mark II, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6, Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO, Olympus M.Zuiko ED 40-150mm f/2.8 Pro, Olympus M.Zuiko Digital ED 8mm f/1.8 Fisheye Pro, Zeiss Planar 85 f/1.4 (C/Y), Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM, Olympus M.Zuiko Digital 300mm f/4 IS Pro, Olympus M.Zuiko ED 17mm f/1.2 Pro, Olympus M.Zuiko Digital ED 75mm f/1.8, Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro, Nikon 35mm f/1.4 Ai-S, Canon EF 100-300mm f/4.5-5.6 USM, Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, Zenit Helios 44M-6 58mm f/2.0, Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 (C/Y), Yashica ML 28mm f/2.8, Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM, Zeiss Sonnar 135mm f/2.8 (C/Y), Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8, Olympus 2x MC-20, Olympus 1.4x MC-14, Kenko Pro 300 DGX 2.0x, Kenko Pro 300 DGX 1.4x (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Arnaldo83, clicca qui) Interessi: minerali, atletica, moto, viaggi, natura e...foto dei suddetti! Registrato su JuzaPhoto il 14 Novembre 2018 AMICI (57/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me