RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Sara Stojkovic
www.juzaphoto.com/p/SaraStojkovic



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Sara Stojkovic


tamron_35-150_f2iiiTamron 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD

Pro: Range di focali da 35 a 150.. luminosità da 2 a 2.8 ben proporzionata. AF ottimo per il mio modo di fotografare. Qualità immagine abbinato ai sensori Sony.

Contro: Peso ma capibile. Paraluce che personalmente a me non piace il disegno a petalo. Zoom che si allunga: prediligo gli internal focus.

Opinione: Ho questo obiettivo da un paio d'anni. Lo uso principalmente per cerimonie ed eventi. Personalmente mi copre il range di focali che utilizzo di più. È vero che è grande e peso, ma se teniamo in mente la qualità e la concretezza che ti puoi portare una sola lente appresso e ci fai tutto... Non ne vedo il problema. Personalmente per avere una lente più grandangolare ci ho abbinato il 20 40 2.8 Tamron e così mi sento coperta, anche se.. se ho bisogno di allargare l'inquadratura, basta indietreggiare di 2/3 passi e sei apposto. Per chi come me, non predilige molti cambi ottiche soprattutto in ambienti avversi, e chi come me, non ama portarsi al collo due fotocamere... Con questo tuttofare sei al completo. Lo chiamo tuttofare ma non voglio sminuirlo. Per me è veramente un grande obiettivo. Adesso ne ho acquistato un secondo per lo studio, cercando di capire anche il nuovo Samyang 35 150 2 2.8 se poteva, visto il prezzo inferiore, sostituire questo Tamron. Ma no. Il prezzo inferiore spiega la risposta del mio no. Paghi meno, hai meno. Quindi Tamron tutta la vita. A volte mi mancano quei 50 mm in più che mi dà il 70 200... Ma come ben sappiamo... I mm in più non sono mai sufficienti :-) in nessuna lente e la scelta tra 70 200 o 35 150 mi ha portata al secondo perché con un range che arriva a 35 hai più elasticità e quei 50 in meno che dicevo alla fine possono essere un buon compromesso.

inviato il 27 Agosto 2023


om_system_om1OM System OM-1

Pro: Tenuta ad alti ISO: ebbene sì, l'ho utilizzata fino a 40.000 iso. Chi vuol vedere il file, posso mandarglielo. I dettagli restano, con l'intelligenza artificiale di Camera RAW per la riduzione del rumore, abbattiamo tante barriere ma il merito va anche al file della macchina perché riesce a conservare ottimamente colori e dettagli. 12.800, 16.000, 20.000 e 40.000 ISO con luce pessima, anzi, posso dire anche in assenza di luce e il poco che c'era, nella mia condizione lavorativa, erano led colorati.. non mi è mancato il FF. ATTENZIONE: non sto facendo dei paragoni. Ma sto dicendo che pensavo peggio e il mio pensiero era su tutti i punti di vista sbagliato. Ho lavorato nello stesso evento sia con Om, sia con Sony a7iii e la differenza l'ho notata in 3 ore di evento sportivo, solo in alcuni rari casi e solo di uno stop di differenza. La macchina è ottima e il discorso leggerezza, portabilità, lenti ottime e di qualità stratosferica, tropicalizzazione... non mi fanno mancare l'unico stop che ho menzionato sopra di differenza a favore delle FF che qualche volta può uscire fuori. Ergonomia.. Nel suo insieme un'ottima macchina con cui puoi fare tutto: dal wedding allo sport alla fauna e paesaggi. Se sai usarla, se sai come usare il m4/3 questa macchina può essere il punto di arrivo.

Contro: I reali contro sono: 1)mirino quando la luce è pessima (Altrimenti è un ottimo mirino).Va a scatti e perde tanto tanto di qualità. Anche qua, una volta saputo di questo limite, lo accetti e ci convivi e cerchi di migliorarti tu come fotografo (problemi che ho trovato anche con le due Sony sotto menzionate) 2) in ambito video: io non ci sono riuscita, quindi se qualcuno magari ha risolto, potrei rivalutare questo punto 2. Ovvero il backup!! Osceno! Per i video non ho trovato alcuna possibilità di salvare i file contemporaneamente nelle due schede e neanche di usare la seconda scheda quando la prima è piena!! Questo, chi recensisce le macchine dovrebbe dirlo! Perché è un punto che ci si arriva solo quando effettivamente si va in esaurimento di scheda e potremmo trovarci veramente in difficoltà. Quindi, in ambito video ok la stabilizzazione, ottimo il file che esce fuori... Ottimi i menù... Ma FA PENA la gestione memoria. Assolutamente bocciata (parlo reparto video). Per un professionista, o almeno per me, per il mio modo di operare .. è impensabile non poter fare backup video. Punto 3: le ghiere in cui gestisco tempi e diaframmi... Troppo incassate, quindi un po' scomode. Quando prendo in mano la X ad esempio, tutto un altro mondo di comodità. Punto 4: il joistick. Buono ma c'è di meglio.

Opinione: L'AF non è paragonabile alle super ammiraglie FF ma neanche tanto sotto. Più che AF... Mi correggo, il tracking è più nervoso e ballerino. L'af come reattività posso collocarlo tranquillamente al pari delle ammiraglie FF (vengo da Sony A9ii, Sony A7r5). Ho aspettato dei mesi per poter dire questo e chi dice il contrario mi fa venire la domanda del "come hai provato la macchina? L'hai provata davvero?" E ... Se non siamo ancora obbiettivi, allora mi domando sulla qualità della preparazione dell'individuo stesso. La macchina a differenza delle ammiraglie concorrenti, non ti perdona se sbagli. Mentre con le altre puoi permetterti di fare degli errori perché tanto c'è la macchina che rimedia.. con lei non puoi. Devi saper fotografare. Uno stop o due di sottoesposizione, a volte anche tre, e uno stop di sovraesposizione puoi permettertelo. Di più è un rischio. Ma se la impari davvero ad usare, non ti dà alcun problema di sorta. Anzi, ti spinge a migliorare te stesso come fotografo e una volta migliorato, non ti lascia indietro. Quindi per me è un punto di qualità. Come ogni prodotto ci sono vantaggi e svantaggi. Così come i sensori: M4/3, FF, super FF e così via... La coperta è sempre la solita coperta corta. Sta al professionista individuare ciò che interessa a lui e alla sua professione o passione. Non c'è il meglio o il peggio, ma il meglio per l'individuo stesso. Tutto il resto sono chiacchiere da bar che non portano a niente se non a non migliorare noi stessi. La macchina è ottima se abbinata ad ottiche pro. Ad ottiche veramente di alta qualità. Allora non vi mancherà niente. Se ci montate ottiche sufficienti... Avrete risultati sufficienti. Ecco come la penso io. Chi compra questa macchina, non può avere lenti kit. Con lenti 1.2, 1.4, 1.7, 2.0... 2.8... e anche con le f4... possiamo lavorare molto molto bene. Consiglio le Zuiko come prima scelta ma anche le panaleica (le top) sono eccezionali. Detto questo, io ho ridotto tantissimo i pesi e gli zaini. Io sono una fotografa che di fotografia ci vive e lavoro dagli eventi, shooting e wedding fino a lavorare a giro per il mondo per i progetti d'autore inerenti a flora e fauna. La macchina mi serve che si muova a tutto tondo. Ho bisogno di portabilità. E non dite che la macchina è grossa quanto le altre FF. Perché vuol dire che non avete capito proprio niente. La macchina ha il volume che deve avere. Sono le lenti a fare veramente la differenza. E per chi gira il mondo e ha bisogno di bagagli a mano e non avere problemi di peso e volumi.. questa è un'alternativa ottima.

inviato il 14 Agosto 2023


olympus_em1xOlympus OM-D E-M1X

Pro: Tropicalizzazione, ergonomia, pulsanti, reattività.

Contro: Tenuta ad alti ISO non paragonabile alla om1 così come af e qualità totale del file. Ma comunque una macchina valida.

Opinione: La utilizzo come muletto... Come utilizzo ad oggi eseguito, non mi lamento di nulla. La macchina è molto performante, le batterie durano tantissimo e una volta capita.. come dico sempre, possiamo tirare fuori il meglio di lei. Il mirino non è il massimo per come siamo abituati ad oggi con le top gamma ma comunque fa il suo lavoro. I pulsanti e le ghiere sono eccezionali. Il file è molto buono, la stabilizzazione incredibile. Se la paragono alla om1 è un paio di scalini sotto... Ma ciò non vuole dire che sia una macchina da scartare, anzi. Secondo me fino a 12.800 è possibile tirare fuori fotografie buone. Con l'intelligenza artificiale di Camera RAW possiamo a mio avviso salvare tante situazioni ma anche perché il dettaglio dell'immagine rimane. Non sono per la post pesante ed estrema. Ma solo interventi di miglioria su rumore. Oppure uno stile per creare un'immagine con una firma artistica. Quindi trovo sensato l'aiuto dell' Ai. Vorrei prima di fare una recensione definitiva, provarla ancora per qualche tempo e poi ... Estenderò la mia esperienza sperando possa essere di aiuto agli interessati.

inviato il 14 Agosto 2023


canon_300_f2-8isCanon EF 300mm f/2.8 L IS USM

Pro: Af veloce, preciso e affidabile. Nitidezza e sfocato incredibili. Portabilità: lo utilizzo per la fotografia wild a mano, senza mono e treppiede. Diverse ore di cammino e tenuto sempre a mano o con l'aiuto di una pettorina. Regala un look morbido e inciso nello stesso tempo. Minima distanza di messa a fuoco.

Contro: Attacco treppiede piccolo. Spesso utilizzo l'asta per impugnarlo durante la camminata ed è troppo piccola, si agguanta male. Un po' rumoroso ma niente di eclatante.

Opinione: Ho acquistato questo 300 per abbinarlo alla mia a9ii con adattatore sigma mc11. Non potendo acquistare il 400 di casa Sony per via del prezzo, e valutando anche i 400 di casa Canon (troppo pesanti per me e soprattutto per lo stile di fotografia che ho io senza monopiede), questo 300 è stato la scelta più ovvia e non me ne sto prendendo. Al momento lo utilizzo liscio, ma provvederò a testarlo anche con il dup 1.4 x iii. Ad oggi non ho di che lamentarmi: veloce, preciso, regala delle belle emozioni. Sfocato incredibile e nitidezza altrettanto incredibile. Fa la differenza. Il peso non mi è un problema. Trasportabilissimo, nel caso può essere di aiuto una buona pettorina come supporto. Questa accoppiata Sony/Canon mi sta dando delle belle emozioni. Ho riscontrato qualche leggero e per il momento insignificante punto debole: la stabilizzazione è valida ma a volte può darti qualche falso positivo diciamo così. E alcune immagini in alcune situazioni critiche di poca luce o confusione faunistica, risultano un po' morbide ma su questi due ultimi punti che ho appena scritto, mi riservo per altre prove e aggiornerò il commento a breve. Di solito scatto con il 200 600. E anche se rispetto a quest'ultimo è decisamente più corto, con qualche accorgimento possiamo anche tenere il 200 600 a casa. La differenza di immagine soprattutto in situazioni difficili si vede con il 300 che vince a mani basse. Per quanto riguarda l'AF e la precisione, vince il Sony comunque.

inviato il 21 Marzo 2023


tamron_20-40iiiTamron 20-40mm f/2.8 Di III VXD

Pro: Niditezza, pochissima distorsione, af

Contro: Niente di rilevante al momento

Opinione: Ottima lente dalle "focali giuste"! Il 20 40 per me è il giusto compromesso grandangolare. Il 16 mm era troppo ampio per il mio stile fotografico e il 35 mm è la mia lente con cui scatto praticamente di tutto. Quindi, con il 20 40 porto a casa gran parte dei lavori: matrimoniali, shooting ed eventi e panorami. L'apertura di diaframma a 2.8 costante lo rende luminoso e adatto un po' a tutto. Non ho ancora notato flare o aberrazioni. Nitido al centro già a tutta apertura e buono ai bordi. Almeno, il mio esemplare lo è. Se chiudi a f4 è una lama. AF molto reattivo. In accoppiata al mio Tamron 35 150 2 2.8 riesco a coprire ogni tipo di evento. Secondo me può essere il giusto compromesso per chi come me è abituato a lavorare con un 35 fisso poiché per velocità si può arrivare tranquillamente ad un 20 senza cambiare obiettivo o portarsi dietro due corpi macchina.

inviato il 12 Dicembre 2022


fujifilm_xh2sFujifilm X-H2S

Pro: I pro secondo il mio stile perosnale e nulla di più: AF, COLORIMETRIA, STABILIZZAZIONE, QUALITÀ IMMAGINE, CORPO, FEELING E TENUTA AD ALTI ISO

Contro: Display orientabile in tutte le direzioni per me non facile da digerire. Mancata possibilità di impostare in una ghiera gli ISO per migliorare la praticità (spero che la risolveranno tramite aggiornamenti), l'impossibilità di tenere la tendina dell'otturatore scesa a protezione del sensore (spero che anche questa possa essere risolta via firmware), lentezza da standby in modalità uso. Per chi fa fotografia dinamica quei brevi momenti sono snervanti. Blocco della macchina quando salva la raffica. 30 novembre 2022: problema AFC che descrivono nelle opinioni. *

Opinione: Cerco di parlare un po' per tutti. La macchina mi piace tantissimo. Oramai ho Fuji da diversi anni e da XT4 son passata a XH2s. Sono una fotografa. Faccio foto e di questo voglio parlare. La COLORIMETRIA fuji è eccezionale, l'af è veramente ottimo! Non sbaglia un colpo e se lo fa, è perché abbiamo sbagliato noi. Riconosce gli animali e gli uccelli in una maniera impressionante. Molto più veloce della Sony A9 che ho in mio possesso. Prima ancora di mettere a fuoco è come se avesse già capito e tac! Ci siamo! Sembra sempre una spanna sopra i miei pensieri. La tenuta ad alti ISO è ottima anch'essa: io lavoro fino a 12800 nella media, e i file sono decisamente buoni! Gamma dinamica di qualità elevata. La consiglio veramente perché per me è il giusto compromesso per fare dell'ottima fotografia. Potrei parlare anche dei video, ma non è il mio campo, quindi lascio spazio a chi ne capisce di più. Le cose che proprio non digerisco, sono descritte nei "contro". Proprio ad oggi non mi vanno giù. Non voglio ripeterle perché a distanza di tempo, che ancora non siano stati risolti per me è ingiustificabile. E non è vero che quando imposti gli ISO una volta, sei apposto. Ma per nulla! Forse in studio con le luci sottocontrollo. Ma per chi lavora nei palazzetti, con luci artificiali non controllabili, in situazioni particolari insomma... Gli ISO devono essere tenuti sotto controllo. Ci lasciamo influenzare troppo spesso da quello che può fare una macchina. E non va bene. Ma qui apriremmo un altro discorso. Un'altra cosa che voglio dire, il flickering. È presente. Anche con l'anti flickering attivo. Non mi ci sono imbattuta spesso, ma qualche volta si. Non crea nella foto difetti tali da buttarla via, piuttosto crea luci ed ombre che possono essere anche usate a nostro vantaggio in alcune occasioni. Ma, sia in meccanico, sia in elettronico, qualche volta il problema lo da e bisogna stare attenti. Per quanto mi riguarda nulla di allarmante ma quando siamo in situazioni di luce particolare, non lasciate fare alla fotocamera, ma piuttosto, una controllata per sicurezza datela. Il sensore stacked funziona perfettamente. In otturatore elettronico, fotografando sport (Padel), zero distorsione della pallina. La macchina è una grande macchina. Ancora da scoprire, su alcuni punti acerba, ma son convinta che Fuji rimedierà ai piccoli problemini che ha. Cresceremo insieme. * 20 novembre. Per una settimana intera in cui mi sono trovata a lavorare per eventi sportivi con illuminazione artificiale (ma non con poca luce) ho riscontrato un grande problema: AFc con tracciatura lenta. A qualsiasi fps scattassi... Su 100 foto.. 1 buona. Io in genere non faccio raffiche lunghe ma brevi. E cerco (conoscendo molto bene lo sport che vado a fotografare, danza sportiva) di prendere gli attimi senza sprechi. Insomma, è otto anni che fotografo questa disciplina. Mai avuto problemi del genere. Ho cercato di risolvere il problema con la modifica di tutte le impostazioni. Niente da fare. Mi sono anche accorta che le varie tipologie di inseguimento del soggetto .... Una vale l'altra perché non funzionano. Son tutte uguali. Cose mai riscontrate con la XT4. Questo è un grave problema a mio avviso. Ho già contattato fuji e vediamo come risolvono. Nella mia recensione parlo invece molto bene dell'AFC con tracciatura veloce con 10 20 30 40 FPS.. li continuo a ribadire la sua ottima qualità. Continuerò ad aggiornare la situazione.

inviato il 14 Novembre 2022


fujifilm_x_pro2Fujifilm X-Pro2

Pro: Impermeabilità, qualità dei file JPEG e RAW, le ghiere, tenuta ad alti ISO, la facilità di utilizzo, la sua poesia.

Contro: Stabilizzatore di immagine (anche se questo comunque è soggettivo). La ghiera degli iso che comunque per momenti dove devi essere più veloce, ti rallenta un po'.

Opinione: Che dire... La amo. Mi sono innamorata di lei un paio di anni fa (non avendola mai provata). Ho un corredo prevalentemente Sony ma si sa, la scimmia quando viene se ne va solo quando compri... Quindi, come regalo aggiuntivo per la mia passione mi presi al tempo la XT2 (venduta dopo pochi mesi e non perché non mi piaceva, ma perché era la più sacrificabile nel mio corredo per avere altre ottiche da lavoro). Dopodiché, non sapendo rinunciare ai file fuji, ho preso la x100F... Ma il pallino della XPro era sempre lì.... Allora, dopo un momento di follia ho dato via la mia Fujina... E passata alla Pro2 con il 23 2.0 kit. Modello graphyte. Che dire... L'altra sera ad uno shooting fotografico, ho posato la mia Sony e ho scattato solo con lei. E non perché paragono le due macchine. Non ci penserei neanche lontamente .. ma per la sua poesia. Mi regala dei file incredibili anche ad alti ISO. Sono rimasta meravigliata quando ho scattato a 12800 ISO e la foto era utilizzatissima (l'ho pubblicata pure qua). Ho sbagliato il punto a fuoco, ma a parte questo, ho voluto pubblicarla per fare vedere la sua alta qualità anche in condizioni pessime. I colori fuji sono incredibili... Non riesco neanche a descriverli: sono poesia. Qualcosa di corposo che quando guardi una foto ti sembra di toccarla da quanto è corposa. Mi piace! Come AF non ho trovato alcun tipo di problema ma per questo voglio testarla meglio per poter dire qualcosa in più. Pensavo di tenerla come macchina/hobby... Ma in realtà l'affiancherò anche alle mie macchine da lavoro senza alcun tipo di problema, dai matrimoni, agli shooting oltre che al mio tempo libero.

inviato il 09 Febbraio 2021


dji_mavic_miniDJI Mavic Mini

Pro: Piccolo, leggero, pratico e facile da usare. Ottimi file, stabilizzato.

Contro: Se non hai esperienza in campo fotografico puoi durare fatica a tirar fuori delle belle foto perché ha poco recupero di ombre e di luce (per i principianti).

Opinione: Premetto che l'ho da poco, ma sono veramente soddisfatta di questo gioiellino. Rapporto qualita prezzo ottimo! Lo consiglio a tutti coloro che vogliono intraprendere questo settore. Molto facile da usare. A me personalmente ha perso il segnale una sola volta ma nulla di preoccupante. Ad oggi non riscontro nessun problema. A livello fotografico devi saper a che fare con luci ed ombre perché altrimenti possono venir fuori immagini piatte, rumorose e bruciate soprattutto. Ha poco margine di recupero appunto di ombre e di luci, quindi devi saper come trasformare i difetti in pregi.. Ma con un po di preparazione fotografica, non hai alcun tipo di problema a tirar fuori delle belle foto. Peccato non poter programmare la dimensione del file in foto.. Almeno, io la vedo solo a 72 dpi quindi devo ingrandirla in post produzione. Tornassi indietro lo riprenderei.

inviato il 21 Febbraio 2020


dji_mavic_miniDJI Mavic Mini

Pro: Piccolo, leggero, pratico e facile da usare. Ottimi file, stabilizzato.

Contro: Se non hai esperienza in campo fotografico puoi durare fatica a tirar fuori delle belle foto perché ha poco recupero di ombre e di luce (per i principianti).

Opinione: Premetto che l'ho da poco, ma sono veramente soddisfatta di questo gioiellino. Rapporto qualita prezzo ottimo! Lo consiglio a tutti coloro che vogliono intraprendere questo settore. Molto facile da usare. A me personalmente ha perso il segnale una sola volta ma nulla di preoccupante. Ad oggi non riscontro nessun problema. A livello fotografico devi saper a che fare con luci ed ombre perché altrimenti possono venir fuori immagini piatte, rumorose e bruciate soprattutto. Ha poco margine di recupero appunto di ombre e di luci, quindi devi saper come trasformare i difetti in pregi.. Ma con un po di preparazione fotografica, non hai alcun tipo di problema a tirar fuori delle belle foto. Peccato non poter programmare la dimensione del file in foto.. Almeno, io la vedo solo a 72 dpi quindi devo ingrandirla in post produzione. Tornassi indietro lo riprenderei.

inviato il 21 Febbraio 2020


samyang_af14_f2-8Samyang AF 14mm f/2.8 FE

Pro: AF veloce, nitidezza, affidabilità

Contro: vignettà un pò e distorsione (anche se giustificata)

Opinione: Ottima lente. L'ho in accoppiata alla mia A7R3 e non mi pento di averla con me, anzi! La porto sempre dietro! Da risultati molto nitidi e non crea problemi con flare. Distorce ma neanche troppo, tutto migliorabile con una veloce PP o sapendoci lavorare anche durante il suo utilizzo sul campo con le giuste prospettive. Non ho trovato difficoltà. L'ho utilizzato principalmente per paesaggi e per fotografia architettoniche senza disperdere neanche un minuto in fatica. AF veloce e preciso.

inviato il 21 Dicembre 2018


sony_fe24-70gmSony FE 24-70mm f/2.8 GM

Pro: Veloce, preciso, affidabile

Contro: Flare - Paraluce plasticoso

Opinione: Ottima lente, la utilzzo come tutto fare con la mia A7R3. Non trovo difetti ne di ingombri e neanche di peso, ma questo è solo un fattore puramente soggettivo. A livello pratico è un obiettivo che non ti sbaglia una foto. Prestante, veloce e preciso come dicevo nel titolo. L'unico grosso difetto secondo me sono la presenza di flare... decisamente troppo fastidiosi e bisogna ricorrere a stratagemmi o altro per poterli evitare. Insomma, non sarebbero neanche un problema così grosso, ma per quello che costa e per quello che promette, non dovrebbe soffrirne così tanto. Per il resto, non ho nulla da dire: è decisamente un gran bell'obiettivo!

inviato il 21 Dicembre 2018


sony_a7r_iiiSony A7r III

Pro: Potente, velocità AF, possibilità di scattare ad alti ISO, un sensore incredibile

Contro: A mio avviso nessuno

Opinione: Ho da qualche mese questa formidabile A7R3. Provengo dal mondo Olympus micro 4/3 ed avevo una ottima Om-D EM1 Mk 2 con tutte ottiche pro. Non farò alcun tipo di paragone poichè sono due macchine fotografiche nettamente differenti, ma non mi manca neanche un pò poichè ho trovato due punti per me importanti: la velocità e la possibilità di alzare gli ISO (anche se come macchina, la Sony, avendo tutti questi mega pixel nel suo cofano ne soffre un pò di presenza di rumore, ma io ho scattato fino a 24.000 ISO senza lavorare poi in maniera eccessiva in PP rimanendone piacevolmente colpita). Ha un AF incredibile, una raffica micidiale e la durata di una singola batteria (prettamente originale) infinita!!!! Ho lavorato molto con Nikon D4, D4S e D5 a livello professionale sportivo e posso a livello di AF ed alti ISO, paragonarle a questa Sony. Non giocherò a quale sia migliore o peggiore poichè per me tutte ottime macchine e alcune differenti tra di loro, ma con A7R3 ho trovato tutto quello che avevo, usando le Nikon, con la differenza di avere meno peso addosso. Per quanto mi riguarda, parlando anche di peso, sono una persona che non ci bada poichè voglio più qualità rispetto a portabilità e quando si montano sopra macchine fotografiche supertele o obiettivi qualitativamente professionali, a mio avviso pesa sempre tutto ma con il giusto perchè. Ma quando non devi montare un tele, ma viaggiare leggera, con questa macchina puoi farlo. Uno zainetto e via! Spero di riuscire ad aiutare qualcuno con questa mia opinione... non mi viene facile esprimere quello che voglio dire, ma come macchina non è indietro a nessuna. Io la uso per paesaggi, sport, matrimoni... non mi limita in nulla. Non manca di nulla. La differenza con le altre macchine come Canon e Nikon è solo che non c'è ancora un gran mercato di usato che possa permettere prezzi più concorrenziali e questo può essere una cosa da mettere in conto perchè le lenti costano parecchio ma come dicevo prima, se vogliamo qualità, dobbiamo anche sapere che ha un costo. A parte questo, la sto utilizzando anche con lenti Canon e Tamron (con adattatori senza cercare il risparmio) e mi ci sto trovando benissimo... quindi a mio avviso, il parco ottiche si può ampliare tranquillamente anche per un uso PRO a prezzi decisamente più decenti.

inviato il 21 Dicembre 2018


huawei_p10Huawei P10

Pro: Piccolo, veloce, ottima macchina fotografica. Non ti tradisce mai.

Contro: Ad oggi nessuno, forse scalda un pò, ma niente di dannoso o insopportabile. Non è resistente all'acqua e alla polvere.

Opinione: Ho questo bellissimo P10 da un mese. Devo dire che come telefono lo posso paragonare all'Iphone 7 tranquillamente. Ho avuto entrambi e il 7 l'ho dato via dopo 10 gg mentre lui al momento non mi annoia. Ha una fotocamera a parere mio meglio di quella dell'Iphone anche se non veloce come scatto come quest'ultimo, ma come autofocus invece alla pari essendo fulmineo. Immagini nitide, impeccabili, colori bellissimi! Piccolo in mano e per questo molto comodo, ma il display è eccezionale e ti permette di fare tutto quello che vuoi. La batteria? Ho letto alcune recensioni molto negative su di essa: per il mio modesto parere la batteria è molto ma molto meglio dell'Iphone e di altri telefoni che ho avuto come LG G5, Samsung Galaxy S7, etc... Mi dura tutto il giorno, ci arrivo a sera con il 20/15% dopo una giornata intensa tra video, musica, foto, giochi, web e tanto altro. Sono rimasta stupita essendo partita prevenuta per via delle critiche. Io non posso farlo: per me la batteria è buona. A livello di telefono invece, io lo stresso molto e devo dire che non mi ha mai piantata, non si è mai rallentato, bloccato, spento, etc... Per me è FENOMENALE!!!

inviato il 23 Giugno 2017


olympus_12-100_f4proOlympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro

Pro: Versatile, un bel tuttofare! Veloce, preciso, lente pro. Si fa sentire.

Contro: Ad oggi nessuno, manca l'F/2.8, ma sarebbe stato molto più grosso. Alcuni dicono che è troppo grande e pesante ma per quanto mi riguarda, non è nè troppo grande e nè troppo pesante.

Opinione: Ho questa lente da qualche mese e devo dire che mi ha letteralmente stregata! Ci faccio di tutto, la porto con me ovunque! Mi stupisce ogni giorno che passa: veloce, precisa, autofocus incredibile, qualità di immagine elevata e colori fedeli alla realtà. Avrei voluto fosse F/2.8, ma non si può avere tutto nella vita, soprattutto perchè sarebbe stata molto più grande e pesante, cosa che adesso io invece non trovo difficoltà. E' grande? Quando basta. Pesante? Quando basta. A me non da noia, a me non pesa. So solo che non posso più farne a meno. Chiunque fosse interessato, che la provi dal proprio negozio di fiducia e tornerete a casa insieme a lei. Il fatto che è un f/4.0, non è adattissima in condizioni di scarsa luminosità, quindi per questo, porto con me la sua "cugina o sorella (come volete definirla)" 12-40 f/2.8 per far foto alle stelle o per fare foto in ambienti chiusi e poco illuminati. Una lente non esclude l'altra, io le tengo entrambi perchè insieme si completano. Non è come avere due doppioni, affatto. Comunque, tornando a parlare di questo mitico 12-100, è veramente quello che si sente dire in giro. Tutto poi è relativo all'uso che ne viene fatto e alla fotografia che cerchiamo, ma davvero, fateci un pensierino.

inviato il 27 Maggio 2017


olympus_m45Olympus M.Zuiko Digital 45mm f/1.8

Pro: Piccolo, leggero, pratico. Sfuocato incredibile. Risoluzione ottima!

Contro: Paraluce non presente, acquistabile separatamente.

Opinione: Ho acquistato questo obiettivo principalmente per due motivi: per far ritratti e perchè è molto luminoso. All'inizio ero scettica perchè non mi convincevano i materiali di cui è fatto, ma una volta tolto dalla sua confezione, devo dire che la plastica è di ottima qualità. Si tiene bene in mano e da un senso comunque di presenza. Anche agli occhi appare piccolo ma solido, ben costruito e soprattutto da definire una "piccola chicca" che non deve assolutamente mancare nel nostro corredo di obiettivi. Non è una lente pro, ma si comporta come se lo fosse. Il suo sfocato a me personalmente piace tantissimo e la sua precisione e velocità non mi hanno sorpresa e neanche delusa, era quello che cercavo! Ho avuto fiducia in questo acquisto poichè ho letto le svariate recensioni su di esso e devo dire che rispecchia ciò che uno cerca. Secondo me la lente vale più di quel che costa (300 euro completo di paraluce e filtro UV). Cercando degli usati si trovano ad ottimi prezzi e per chi lo cerca per far foto specialmente per ritratti, non sbaglia. Non distorce assolutamente l'immagine, resta fedele alla realtà. Preciso e dai bellissimi colori pieni. Lo consiglio.

inviato il 27 Maggio 2017


olympus_omd_em1_iiOlympus OM-D E-M1 II

Pro: Autofocus impeccabile, velocissima, aggancia il soggetto in movimento (anche i soggetti più veloci) e non lo molla più. Personalizzabile interamente, qualità immagine assolutamente incredibile e ottima anche ad alti ISO

Contro: Nessuno ad oggi

Opinione: Allora, ho passato qualche giorno a fare scatti qua e la con questi due oggetti: M1Mark2 e Zuiko12-100. Premetto che devo imparare, ma se può aiutare questa mia "recensione" per gli interessati, la faccio volentieri! Dunque: presi la Canon 7D Mark 2 perchè con Oly Em1 non riuscivo a fare fotografie ad animali in movimento abbastanza decenti, quindi presi quest'ultima (7D) esclusivamente per questo tipo di fotografia. Mesi dopo, ovvero poco tempo fa, acquistai per la EM1 lo Zuiko 12-100 e solo con questa accoppiata vidi già una grande differenza al punto da non portarmi più dietro la 7D. Allora ho deciso di venderla e prendermi la EM1Mark2 e adesso non ho più problemi! Devo imparare è vero, ma già adesso riesco ad essere molto soddisfatta delle foto in movimento che faccio! Ha uno stabilizzatore iper-preciso, un'autofocus incredibile ed ancora ho molto da scoprire!! Non mi manca veramente e realmente più la mia 7D! E' vero, non costa poco, ma ne vale la pena! Chi vuole fare questo passo che lo faccia e non se ne pentirà! Ho fatto delle foto alle coccinelle (guardate nel mio profilo per capire!) lo scorso giorno e non c'era luce, era parecchio nuvolo e un vento che portava via! Tenevo con una mano la spiga di grano dove era poggiata la coccinella e con l'altra mano tenevo la macchina per far la foto, quindi capirete che le condizioni oltre ad essere pessime erano anche "drastiche" (:-D) Lo stabilizzatore è da urlo, l'autofocus e la velocità è impressionate! Il modo che ha di agganciare il soggetto e di non mollarlo indipendentemente dalla direzione che prende (se ti corre incontro, se ti corre lontano, di lato, etc...) è stupefacente! Sono rimasta soddisfatta e già in così pochi giorni! Che altro dire: se avete dei dubbi sulla qualità, prestazione ed velocità, a parere mio ha superato di gran lunga il tutto quello che è Canon 7D mark 2 (compreso il rumore ad alti ISO cosa che la 7D è decisamente rumorosa), abbinata ad un'obiettivo PRO è invincibile e paragonabile anche alle FullFrame (cosa non detta ovviamente da me). Pensateci veramente: leggerezza e qualità tutto in uno. Sono troppo entusiasta per trovare ad oggi qualcosa di negativo.

inviato il 07 Maggio 2017


panasonic_35-100Panasonic Lumix G X 35-100mm f/2.8

Pro: Compatto, dinamico, veloce, tropicalizzato

Contro: Al momento nessuno

Opinione: Ho da pochissimi giorni questo obiettivo. Parlare di luminosità mi sembra riduttivo visto che lo si può leggere nella scheda tecnica... Quindi vi parlerò di quello che ho cercato io e che ho trovato, allora: compatto e veloce. Autofocus fulmineo. Preciso e affidabile. Crea dei bellissimi sfocati e congela l'immagine in maniera istantanea. Ho trovato in lui quello che speravo; non mi ha delusa. Lo consiglio a tutti, specialmente adesso che lo si può trovare a prezzi molto più abbordabili! Io l'ho pagato 750 euro completo di accessori, scatola e garanzia di 4 anni (ha due mesi di vita e neanche arriva a 100 scatti), quindi ritengo di aver fatto un buon acquisto! In più mi hanno dato corredato ad esso, il filtro uv ultra slim. Che dire, è proprio come ce lo immaginiamo! Lo consiglio vivamente a tutti!

inviato il 26 Marzo 2017


olympus_omd_em1Olympus OM-D E-M1

Pro: Bellezza. Velocita. Precisione. Tropicalizzata

Contro: Il menu è da studiare e la batteria (anche se è un problema risolvibile acquistando piu batterie)

Opinione: Secondo il mio punto di vista amatoriale, ho trovato la macchina giusta per me. Sono nata con Canon e sono poi passata ad Olympus om-d10mark2. Mi piaceva un sacco lo stile vintage e per imparare pensavo mi potesse bastare. Detto questo, la mia passione è la fotografia naturalistica e con Canon 9 foto su 10 mi venivano bene soprattutto nella ricerca di animali. Con la 10 mark 2, 1 foto su 10 mi veniva benino... Le altre da buttare. Demoralizzata sono andata sull'acquisto dell'ammiraglia della casa e sono tornata alla qualità in cui ero abituata: su 10 ne sbaglio una e la colpa è mia perche devo ancora imparare molto. Premetto che sicuramente tra qualche anno gli intoppi che ho trovato con la 10mark2 potrei per esperienza non ritrovarli o saperli superare, ma gia adesso, a paragone, sono tornata di nuovo ad avere le mie soddisfazioni. Una macchina bella e al tatto ancora di piu. Performante. Sempre sotto giudizio mio soggettivo, autofocus veloce e scatto rapidissimo. Molto divertente da usare. Una gran bella navescuola. La consiglio veramente a tutti. Credo fermamente sul mio investimento fatto

inviato il 03 Febbraio 2017


olympus_50-200swdOlympus Zuiko Digital ED 50-200mm f/2.8-3.5 SWD

Pro: Luminoso. Preciso e veloce. Tropicalizzato

Contro: Ad oggi nessuno

Opinione: Allora, stamani mattina mi è arrivato questo cannone ed oggi pomeriggio sono andata subito a provarlo. L'ho corredato con olympus om-d em1 e con EC20. collegandolo al duplicatore perdere un poco di luminosità ma a mio parere niente di grave. Mi ero munita di cavalletto ma onestamente non mi è servito. Sono una ragazza magrolina, per mio conto non ho durato fatica. Forse lavorandoci tutto il giorno il peso c'è, non dico il contrario ma ho fatto qualche scatto prova a degli aironi portandolo al massimo del suo zoom quindi con il duplicatore a 800mm ed è rimasto preciso e VELOCE. Lo scrivo in maiuscolo perche la mia paura era quella. Che non fosse abbastanza veloce. Ci devo ancora prendere la mano per carità. Ma come prima impressione sono rimasta veramente soddisfatta. Consigliato a tutti quelli che non possono permettersi un leica da 1600€... E quindi si "accontentano" di un'ottica dove con un buon usato resti in un giusto compromesso. Ripeto: soddisfatta perché l'ho utilizzato a mano libera senza treppiede al massimo zoom e le foto sono nitide e precise. Ho fatto fotografie con luce scarsissima e al massimo zoom che con il duplicatore EC20 arriva a 800mm e di focale per 800mm è 7.0 e 5.6 a 50 mm perchè aumenta di due stop. E con questo, ho fatto foto più belle e più luminose rispetto al 75-300 con più luce e con soggetti più vicini... Però è pesante. Devo ammetterlo. Ho scattato sempre a mano e per tutto il pomeriggio... Bello, luminoso, preciso! Autofocus veloce anche a 800mm (con la scheda sd di scrittura veloce altrimenti rallenta), ma peso.

inviato il 24 Gennaio 2017


olympus_m60_macroOlympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro

Pro: Piccolo, pratico, leggero e Top gamma per foto macro. Luminossimo

Contro: Nessuno

Opinione: Io lo definisco per la mia modesta esperienza, un super macro. Mi accontenta sempre. Luminosissimo, intuitivo e veloce! Non me ne sbaglia una! E' veramente un ottimo prodotto e se valutiamo il prezzo a parere mio è veramente buono! Ripeto che non sono una professionista, ma non posso assolutamente parlarne male di questo gioiellino. Io ci faccio foto macro e paesaggistiche. L'ho azzardato anche con soggetti in forte movimento. A luce piena, a buio, a luce scarsa... Posso solo dire che non deve mancare nel nostro parco ottiche.

inviato il 22 Gennaio 2017


tamron_14-150Tamron 14-150mm f/3.5-5.8 Di III

Pro: Piccolo e molto versatile. Un vero e proprio tutto fare!

Contro: Nessuno

Opinione: Lo sto provando da qualche mese con la mia Olympus om-d em10 mark 2 e devo dire che ne sono rimasta piacevolmente colpita. Veloce, pratico, un vero tutto fare! A meno che non debba usare super tele o qualcosa di più "fine" non lo tolgo mai e non riesco mai a farne a meno! Lo consiglio vivissimamente! Ha una buona messa a fuoco ed è molto preciso. Non sono una professionista ma nel mio piccolo posso dire che è uno di quegli obiettivi che comprato, non mi hanno delusa ma piacevolmente sorpresa. Lo consiglio soprattutto a chi inizia e non sa con che obiettivi cominciare. Io tornassi indietro, inizierei proprio con lui

inviato il 22 Gennaio 2017




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me