RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r III : Caratteristiche e Opinioni




Sony A7r III, front

Sony A7r III, back

Sony A7r III, top



La Sony A7r III è una fotocamera mirrorless con sensore FF (1.0x) da 42.4 megapixels prodotta dal 2017. La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 50 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 10 FPS x 76 RAW, 76 JPEG. Il prezzo attuale è 2345 €;
144 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   42.4 megapixel
 Sensibilità ISO   50 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   30" - 1/8000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Sony E (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Autofocus (n. aree AF)   399
 Raffica (con autofocus)   10 FPS x 76 RAW, 76 JPEG
 Raffica (senza autofocus)   10 FPS x 76 RAW, 76 JPEG
 Pre-Raffica   No
 Live View   Si
 Modalità video   4K (3840 x 2160p) @ 30 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C (USB 3.1)
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   No
 Pixel Shift   Parziale, richiede computer per unire le foto (168 megapixel)
 Focus Stacking   No
 Startrail/Composite mode   No
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0", 720 x 480 pixels, articolato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 0.78x
 Risoluzione mirino   1280 x 960 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   Sony NP-FZ100, 16.40 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   657 g
 Dimensioni   127 x 95 x 73 mm

 Acquista

Sony A7r III, acquista su Amazon.it (2345 €) Amazon

Sony A7r III, cerca su Ebay.it Ebay



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2023

Pro: Qualità di immagine, manovrabilità dei files, personalizzazione, costruzione

Contro: stabilizzatore sul sensore inefficace, tenuta iso, micromosso e ovviamente il menu

Opinione: Dopo anni di indecisioni, in occasione dell'ultimo viaggio, ho deciso di tornare al full frame e la scelta è ricaduta su questa A7RIII(A). Cercavo una cosa: qualità di immagine. Tutti gli ammennicoli tecnologici "moderni" non mi interessano. Fotocamera a mio avviso costruita benissimo, solida e comoda. Inizia ad avere i suoi anni ma nulla ha da invidiare alle più moderne evoluzioni, sempre parlando di pura QI. Il file generato è di una elasticità pazzesca e permette cose impensabili per altre fotocamere. Chiaramente il peso del singolo raw non compresso non è indifferente ma sono cose che si sanno già prima di comprare una macchina del genere. A livello iso mi aspettavo un pochino meglio, volendo le si può tirare il collo fino a 6400 ma siamo al limite a mio giudizio (e nonostante tutto il file resta manovrabile, cosa impensabile per la mia vecchia apsc) ma si parla comunque di un sensore molto denso. I menù sono infiniti e ovviamente incomprensibili come da tradizione Sony ma una volta padroneggiati ci si può cucire la fotocamera addosso e dopo parecchio tempo, sono soddisfatto del settaggio che ho trovato. Ho notato grande facilità nel generare micromosso, bisogna fare molta attenzione. Parlando dell'ibis lo sto trovando davvero superfluo. So che non sono le ultime versioni ma da una prima evoluzione comunque qualcosa mi aspettavo, invece il nulla. Foto micromosse a 2-300mm anche con tempi super sicuri (1/500+) e qui mi riallaccio al discorso del micromosso di prima. Il mirino mi piace molto ed è ben leggibile, ho ricominciato a scattare dall'oculare che invece avevo completamente abbandonato sulla precedente fotocamera (ho notato esserci un bug fastidioso con lo switch in automatico: a volte cambia da solo anche se non c'è niente in prossimità del sensore, probabilmente è troppo sensibile). Bisogna un attimo abituarsi all'output sull'lcd e quella che poi è effettivamente la foto al pc perché a differenza del solito, le foto sembrano un po' smorte sullo schermo (a mirino già meglio), facendo un paragone diretto sul campo con Canon R5 il confronto è impari, Canon in pratica ti fa già vedere la foto post-prodotta in un display super saturo mentre con questa RIII sul campo sono sempre rimasto un po' col dubbio circa il risultato finale, che poi al pc c'è eccome. Inutile dire che va associata ad ottiche di livello top. Per adesso mi sto trovando benissimo e rispecchia perfettamente quello che cercavo. Voto: 9.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2023

Pro: Crop, ghiere, gamma dinamica, tasti personalizzabili, batteria, materiali

Contro: AF Singolo, ergonomia e impugnabilità, menù, touchscreen, ISO, display, 42mpx

Opinione: Parlerò solo dei contro, in quanto i Pro sono troppo numerosi e li conosciamo già tutti. Utilizzata per 2 stagioni accoppiata ad un 24-70 ART. non è la mia macchina. Vengo da una EOS R e devo dire che in termini di usabilità, ergonomia e fruibilità in generale c'è un abisso. La Sony è molto complessa e così tanto ricca di funzioni da studiare approfonditamente che a me passa la voglia di prenderla in mano. Sono abituato a Canon e ogni volta che ho bisogno di qualsiasi funzione so esattamente dove andare a cercarla . L''AF-S fatica a mettere a fuoco anche in condizioni di luce media - il punto di messa a fuoco sul display è pressochè invisibile - vista la densità del sensore ad iso 800 comincia ad apparire il rumore di lumimanza - mentre il modulo AF-C che funziona bene è davvero tanto articolato e complesso - l'ergonomia intesa come impugnatura l'ho trovata molto scomoda. Trovo le immagini di questo sensore da 42mpx davvero troppo nitide e ricche di dettaglio .. Insomma, a chi piace il dettaglio e la croccantezza , questa fotocamera esegue una radiografia di quello che avete davanti agli occhi e permette anche discreti recuperi in post produzione. Il maggior disagio che sottolineo è comunque l'impugnabilità, che è la cosa più importante dalla quale si capisce subito il feeling che puoi avere con la tua compagna di viaggi. Per quanto mi riguarda ripendo in mano la mia Canon !

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2023

Pro: Qualità immagine probabilmente ai vertici anche nel 2023, gamma dinamica incredibile, costruzione e EVF rispetto A7III, batteria

Contro: Menù, disastrosa lentezza operativa e AF abbastanza incerto con poca luce e/o contrasto

Opinione: Ho acquistato la Riii venendo da due A7iii liscie. Ero schifato dalla qualità pessima di mirino e display della versione liscia e ho cercato miglioramenti in questa. Ne ho avuti soprattutto lato EVF, mentre il display arriva ad un livello “discreto” ma non di certo ottimo. Rispetto alla versione liscia però si nota subito una costruzione decisamente migliore, più metallo, più isolamento, tasti più pronunciati e ghiere più precise negli scatti. è stato davvero un bel passo avanti. Lato qualità immagine il discorso è lo stesso. Il sensore della R sforna file incredbili, con una gamma dinamica pazzesca e un dettaglio molto meno “digitale” della A7iii. Tenuta ISO per me è identica o addiruttra migliore nella R, ridimensionando a 24mpx fino a 3200/5000. Oltre non vado e anche la A7 a 6400 era K.O. senza impastare le immagini con riduzione rumore. Dove invece ho notato peggioramenti è stato l'Autofocus. è più lento della liscia, aggancia meno rapidamente soprattutto con bassa luce e/o contrasto. Ma comunque avanzato al punto che se non si riesce a portare a casa un risultato, esclusa la caccia fotografica, probabilmente il problema sta dietro alla camera. Velocità operativa tra accensione, menù e scatto? Ridicola come la A7iii, se paragonata con qualunque altro brand di fotocamere. Per rendere l'idea, qualsiasi di queste tempistiche è 2 volte più lenta di una Canon 6D del 2012 e quasi 3 volte rispetto a Eos R, Fuji X-T4, XH-2. In conclusione, se l'esperienza d'utilizzo di Sony non vi turba, per me resta un best buy assoluto nel 2023 rispetto alla A7iii e considerando che la si porta a casa da 1500 euro in giù. Provate a fare di meglio a pari cifra. ;)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2023

Pro: Qualitá dei file, gamma dinamica, peso, dimensioni, tropicalizzazione, durata batteria.

Contro: Velocitá sistema operativo

Opinione: Dopo un più di un anno di utilizzo, sono molto preoccupato dal giorno in cui dovrò cambiare corpo macchina. Per me questa è veramente il top in termini di bilanciamento per quanto riguarda mpx e dimensione dei file, ma soprattutto qualitá. L'ho acquistata perchè i sensori da 24mp mi stavano cominciando a stare stretti ma non volevo i 61mpx della serie rIV e cosí ho fatto questa prova, provenendo da a7iii. Ad oggi mi sento di dire che è uno dei sensori migliori mai prodotti da Sony, i file che sforna sono perfetti, il peso non è esagerato come un file da 61mpx e le schede di memoria, ma soprattutto lo spazio di archiviazione ringrazia. Il motivo principale per la quale l'ho acquistata come si può ben dedurre è proprio il compromesso perfetto dei 43mp, il quale spero diventi uno standard per le serie lisce. Facendo esclusivamente paesaggistica non posso esprimermi sulla messa a fuoco che per me basta e avanza cosí com'è. La tenuta ISO per me è più che soddisfacente, ho scattato a che a 6400iso senza troppe problematiche. La tropicalizzazione è affidabilissima, l'ho portata agli estremi sia in montagna che durante le mareggiate, dalle quali ne uscivo letteralmente zuppo di acqua salata, e in una delle quali sono stati letteralmente investito da un'onda in pieno e la macchina non ha fatto mezza bizza. La resistenza alle corrosioni è altrettanto soddisfacente se pulita con cura dopo le sessioni più "estreme". Per quanto mi riguarda è la macchina perfetta per al paesaggistica, poichè ha tutte le quadre che si ricercano nella fotografia paesaggistica, file di qualitá eccelsa, gamma dinamica, ma soprattutto affidabilitá sia in termini di prestazioni ma soprattutto in termini di resistenza. L'unico contro è la velocitá operativa. Spesso i file stanno in bufering per più secondi, specialmente se si va a fare raffiche, anche con memorie performanti. Ma quello che più mi fa storcere il naso è la lentezza nell'accensione, intercorrono un pò di secondi, e potrebbe capitare che in alcune situazioni inaspettate si perda lo scatto. Inoltre il messaggio "funzionante in NTSC" se lo potevano pure tenere per loro visto che fa perdere ulteriori secondi all'accensione, si risolverebbe utilizzando il PAL ma ho necessitá di tenere la macchina in NTSC.

user209135
avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2022

Pro: Qualità immagine, peso, versatilità

Contro: Tenuta alti ISO, limitazioni comparto video, incertezze messa a fuoco in notturna, menù non chiaro

Opinione: E' una mirrorless di tutto rispetto. Ottima costruzione, ottima qualità dei file RAW, AF quasi sempre preciso e velocità di esecuzione fanno di questa fotocamera una buona compagna di viaggio. Le limitazioni si incontrano però se ci si vuole spingere nel reparto video. La stabilizzazione a 5 assi non è che sia così miracolosa infatti i video a mano libera sono comunque molto tremolanti. Non a caso le Mirrorless più evolute e dedicate principalmente al mondo video hanno una funzione ulteriore di stabilizzazione digitale che viene chiamata "Active Mode" e che fa dei piccoli miracoli (accettando un piccolo crop). Limitante anche il 4k a soli 30 fotogrammi al secondo. Dunque niente slow motion per chi come me ne va matto. Lavorando in locali notturni come discoteche o seguendo eventi musicali anche li ho riscontrato limitazioni della tenuta ad alti ISO. Rumore, rumore rumore e altrettanto nervosismo, nervosismo, nervosismo. E' vero che sul piatto ho messo più contro che pro ma ripeto che è una fotocamera veramente ottima e chi non ha le mie stesse esigenze si troverà tra le mani una compagna di viaggio affidabile e che potrà dare grandi soddisfazioni.




Foto scattate con Sony A7r III

Foto
Tramonto al Bajkal
di Fabrizio Fortuna
116 commenti, 22384 visite  [editors pick]
Foto
Il paradiso ...io l'ho visto.
di Fabrizio Fortuna
129 commenti, 23775 visite
Foto
Carezza delle nubi al Passo Giau
di Giovanni Azzi
133 commenti, 13940 visite  [editors pick]
Foto
Something big
di Ulysseita
135 commenti, 11187 visite  
HI RES 6.8 MP
 [editors pick]
Foto
Chaos
di Rene15985
92 commenti, 14265 visite  [editors pick]
Foto
Lonely
di Matteo Visconti
99 commenti, 12771 visite  [editors pick]
Foto
Rainbow
di Rene15985
102 commenti, 7909 visite  [editors pick]
Foto
Red Sky
di Pit.78
87 commenti, 14538 visite  [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Il paese delle fiabe...Crampiolo
di FrancescoSchiraldi
108 commenti, 8092 visite  
HI RES 42.2 MP
 [editors pick]
Foto
Among the Giants
di Fep1994
78 commenti, 13910 visite  [editors pick]
Foto
Le gemme del Bajkal
di Fabrizio Fortuna
56 commenti, 12221 visite  
HI RES 4.5 MP

Foto
Mt Hood
di Rene15985
58 commenti, 7651 visite  [editors pick]
Foto
Mimic
di Rene15985
56 commenti, 9219 visite  [editors pick]
Foto
Emersi dalle nebbie
di Beckerwins
75 commenti, 6528 visite  [editors pick]
Foto
Un regalo per Yuliya.
di Fabrizio Fortuna
68 commenti, 10101 visite
Foto
Dark Lily
di Luca Guido
55 commenti, 9890 visite  [editors pick]
Foto
Donna in cucina nel rigido inverno milanese
di Thesis61
65 commenti, 29914 visite  
HI RES 12.9 MP

Foto
Moravia
di Ryszard Lomnicki
59 commenti, 3207 visite  [editors pick]
Foto
Autumns Palette
di Rene15985
60 commenti, 9396 visite
Foto
Si svegliano insieme da 400 anni.
di Fabrizio Fortuna
55 commenti, 13360 visite
Foto
Senza Titolo
di Thesis61
42 commenti, 17662 visite  
HI RES 11.9 MP
 [editors pick]
Foto
Mysterious sunrise
di Lazza80
53 commenti, 4211 visite  
HI RES 42.2 MP
 [editors pick]
Foto
Un'isola nel Bajkal.
di Fabrizio Fortuna
48 commenti, 9533 visite
Foto
Abbandono
di Fabrizio Fortuna
53 commenti, 10947 visite
Foto
Hug me
di Rene15985
39 commenti, 6829 visite  [editors pick]
Foto
Maternita'
di Vale75
77 commenti, 4924 visite  
HI RES 9.5 MP
 [editors pick]
Foto
La valle incantata
di Ishan
96 commenti, 9934 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Apollo a 15 in Val Vajont
di Marcsmion
41 commenti, 8858 visite  [editors pick]
Foto
Chiacchiere autunnali
di Simolucca
76 commenti, 7721 visite  
HI RES 24.0 MP
 [editors pick]
Foto
Pensieri...
di Claudio Sciarra
157 commenti, 9996 visite  [editors pick]
Foto
Il senso della vita
di Carlo Marchese
133 commenti, 7914 visite  
HI RES 6.0 MP

Foto
Alba a Cesenatico , mare adriatico
di Ceresi Claudio
62 commenti, 6507 visite  
HI RES 3.8 MP
 [editors pick]
Foto
Cheetah
di Roberto M
45 commenti, 2928 visite  [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Un' alba.
di Fabrizio Fortuna
69 commenti, 6828 visite  
HI RES 3.8 MP

Foto
Sul monte bianco
di Alessandro Colle
46 commenti, 8888 visite  [editors pick]
Foto
Colori nelle onde
di Carlo Marchese
115 commenti, 5304 visite  
HI RES 6.0 MP
 [editors pick]
Foto
Stellata sul Salar.
di Fabrizio Fortuna
46 commenti, 9521 visite

Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me