RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-1 : Caratteristiche e Opinioni




OM System OM-1, front

OM System OM-1, back

OM System OM-1, top



La OM System OM-1 è una fotocamera mirrorless con sensore 4/3 (2.0x) da 20.4 megapixels prodotta dal 2022 al 2024 (fuori produzione). La gamma di sensibilità, inclusa estensione, è 80 - 102400 ISO e può scattare a raffica di 20 FPS x 108 RAW, 116 JPEG. Il prezzo attuale è 2206 €;
95 utenti hanno dato un voto medio di 9.4 su 10


Se hai utilizzato questo modello, puoi aggiungere il tuo voto:  


CaratteristicheRecensioniConfrontaAcquistaFoto


 Sensore
 Formato   4/3, 17.4 x 13 mm (rapporto tra i lati 4:3, fattore di moltiplicazione 2.0x rispetto al sensore FF)
 Risoluzione   20.4 megapixel (pixel pitch 3.35 μm)
 Tipo di sensore   CMOS BSI Stacked (sensor readout: 1/125)
 Sensibilità ISO   80 - 102400
 Formati file   JPEG, RAW

 Esposizione
 Tempi di scatto   60" - 1/32000
 Compensazione   +/- 5 stop in passi di 1/3
 Modalità esposizione   M, S, A, P
 Tipi di esposimetro   Multi-Area, Semi-Spot, Spot

 Funzionalità
 Mount   Micro 4/3 (clicca qui per visualizzare tutti gli obiettivi compatibili)
 Stabilizzazione   Si
 Raffica (con autofocus)   20 FPS x 108 RAW, 116 JPEG
 Pre-Raffica   Si
 Live View   Si
 Modalità video   C4K (4096x2160p) @ 60 FPS
 WiFi   Si
 GPS   No
 USB   USB-C
 Ricarica via USB   Si

 Funzionalità computazionali
 Lunga Esposizione ND   Si, fino a 64 foto (ND6)
 Pixel Shift   Si, in-camera (80 megapixel)
 Focus Stacking   Si, in-camera
 Startrail/Composite mode   Si
 Astrotracer   No

 Costruzione
 Touchscreen   Si
 LCD   3.0″, 1.62 Mdots, 900 x 600 pixels, totalmente snodato
 Mirino   Elettronico, copertura 100%, 1.48x
 Risoluzione mirino   1600 x 1200 px
 Flash incorporato   No
 Memoria   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Memoria, Slot 2   SD, SDHC, SDXC (UHS-II)
 Otturatore   Meccanico ed elettronico
 Batteria   OM System BLX-1, 16.40 Wh
 Tropicalizzazione   Si
 Peso   599 g
 Dimensioni   135 x 92 x 73 mm
 Recensione JuzaPhoto   OM System OM-1, Recensione by Juza

 Acquista

OM System OM-1, acquista su Amazon.it (2206 €) Amazon

OM System OM-1, cerca su Ebay.it Ebay

  JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


Recensioni

Che cosa ne pensi di questa fotocamera?


Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025

Pro: Tropicalizzazione, leggerezza, compattezza, qualità dei file, parco ottiche immenso e di qualità

Contro: Non posso trovare un contro di questa macchina al momento

Opinione: Macchina fantastica in tutto e per tutto, come sempre Olympus ovvero OM system è capace di aggiungere innovazione esclusiva di tutti i suoi nuovi prodotti, a partire dalle funzioni computazionali e dal nuovo sensore stacked, leggerezza compattezza è possibilità di montare le fantastiche lenti di Olympus serie Pro, tra le migliori lenti di tutti i sistemi che abbia mai provato se non le migliori! Leggerezza compattezza performance di nitidezza e tropicalizzazione sia del corpo che delle lenti rendono possibile l'utilizzo del sistema stesso in condizioni dove le altre farebbero fatica, avendo provato quasi tutti i sistemi tranne Hasselblad e Leica, al momento posso dire che Olympus con tutti i pro e i contro è il miglior compromesso, anche il discorso iso elevati che era l'unico neo del micro quattro terzi con questo nuovo sensore è migliorato tantissimo a livelli di aps-c Fuji.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2025

Pro: Rapporto Qualità/Prezzo/Peso&Dimensioni al vertice del mercato; Costruzione eccezionale; Tropicalizzazione efficientissima e certificata; Ergonomia perfetta; Durata batteria; Funzioni computazionali smart che ne ampliano la versatilità e la differenziano dalla concorrenza; Doppio slot SD; EVF ancora oggi tra i migliori sul mercato; Stabilizzazione sempre impeccabile

Contro: Battery Grip con grip non di pari livello a quello del corpo macchina; Buffer castrato che limita nuove potenzialità tramite aggiornamento firmware; Keeping rate in AF-C buono ma non ottimo; Schermo non tiltabile

Opinione: Utilizzo questa fotocamera da quasi 2 anni e penso di conoscerla oramai un po' per buttare giù due righe.. Come scritto, trovo la OM-1 ancora oggi una fotocamera degna di nota per ciò che offre nel complesso. Per essere chiaro, non è la migliore fotocamera che offre il mercato, né lo è mai stata, ma per il prezzo al quale si trova e per ciò che offre, penso che sia una macchina molto sottostimata e sottovalutata. Per meno di 2K (parlo di nuovo, usato non siamo distanti dalla metà in ottime condizioni), si porta a casa un corpo in magnesio costruito in maniera impeccabile, con una ergonomia perfetta, una tropicalizzazione vera e certificata IP, una batteria che per molti può anche essere sufficiente per una sessione giornaliera di fotografia (io non sono un Pro, ci tengo a dirlo, ma con una carica meno di due uscite non ho mai fatto), doppio slot SD (ottimo, perché da un lato garantisce un backup immediato, dall'altro tiene contenuti i costi globali del sistema spendendo il giusto per le memorie senza per questo scendere chissà a quali compromessi sulle prestazioni visto che parliamo di tipo UHS-II), funzioni computazionali che rendono la macchina ancora più versatile, un EVF superiore alla media con risoluzione pari a 5.76M, ed una stabilizzazione al vertice del panorama fotografico contemporaneo che rende possibile l'utilizzo a mano libera anche con i lunghi tele e superzoom che il M4/3 offre. Non poco. Di contro ci sono alcuni aspetti di cui è bene essere consapevoli al momento dell'acquisto, tra di essi mi sento di segnalare il BG che se da una parte è certamente ben costruito e sagomato (una volta montato si nota subito come sia stato sviluppato dagli ingegneri OM System in simbiosi con la macchina, e non come una cosa posticcia appiccicata lì quasi per sbaglio), dall'altra presenta una impugnatura più abbondante rispetto alla controparte del corpo macchina, che per chi come me non ha le mani enormi forse affatica un po' alla lunga (ma ci si convive, non è un problema enorme). Più significativo è invece il buffer tarato (probabilmente per giustificare quel qualcosa in più che serviva per fare aver mercato successivamente alla mark II, aggiungo io), che ne limita fortemente l'ampliamento via firmware di nuove funzionalità e soprattutto il miglioramento di funzioni già esistenti ma non irresistibili. Parlo ad es. dei filtri graduati o del miglioramento del keeping rate in AF-C , entrambi introdotti lo scorso anno con la mark II. Intendiamoci, si fotografa ugualmente anche così come si sta adesso, ma certo lascia un po' l'amaro in bocca pensare che laddove altri marchi (Nikon su tutti) firmware dopo firmware evolvono costantemente le loro ammiraglie, OM System per un pugno di memoria in meno non permetta di sfruttare appieno il resto di un hardware che a conti fatto è il medesimo della mark II.. Per ultimo tra i contro mi sento di citare lo schermo, o per meglio dire il suo sistema di snodo: siamo onesti, tra coloro che acquistano la OM-1, quanti lo fanno per utilizzarla in ambito video, magari pure per registrarsi in clip da caricare su YouTube? Penso lo 0,01% degli acquirenti, seppure. Allora perché non insistere con la soluzione già vista in casa Olympus ad es. sulla OM-D E-M10II, tiltabile in asse con l'obiettivo, molto più funzionale per una pratica fotografica? Anche in questo caso, non un contro di quelli che fanno da discriminante tra acquistare e non acquistare la fotocamera, ma certo sarebbe stato meglio averlo nella lista dei pro..

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2025

Pro: impermeabilizzazione e protezione da polvere, per l'uso che ne faccio, display posteriore a scomparsa protetto da urti e graffi, il miglior mirino che abbia mai usato, tanto da spingermi ad usarla praticamente senza display, il prezzo, la disponibilità di ottiche di grande qualità, un menu molto completo anche per le possibilità offerte nell'elaborazione digitale

Contro: con le ottiche Panasonic Leica un certo ritardo, soprattutto per fotografie di paesaggio o con scarsa luce, nella messa a fuoco, un'immensa vastità di operazioni possibili che non imparerò mai nel corso della vita, la posizione del tasto di accensione....

Opinione: Mi sono chiesto se fosse utile recensire una fotocamera oramai fuori produzione e sostituita da un modello più recente che, si dice, ha migliorato alcune pecche. Penso a chi, come me, acquista per il lavoro, attrezzatura di seconda mano. Scatto fotografie di edifici per i quali devo eseguire progetti di ristrutturazione o restauro, per perizie, per documentazione di cantiere, quindi con polvere di demolizioni, scavi e su e giù per ponteggi. Ho acquistato, parecchi anni fa, una reflex digitale Canon, dopo anni di Nikon con pellicola, per avere un archivio digitale facilmente gestibile. Poi sono passato a mirrorless Fujifilm, pur di avere un paio di ottiche Zeiss, grandangolare e normale, e, in seguito, sempre per stare in casa Zeiss a Sony FF. Mentre le ottiche erano assolutamente soddisfacenti, il corpo Sony, una a7II cominciava ad avere qualche segno di vecchiaia. Avrei voluto rimanere in casa Sony ma i costi dell'upgrade che volevo ottenere erano per me davvero improponibili, a meno di andare su corpi con oltre 100mila scatti. Poi alcuni amici mi hanno parlato del sistema micro 4/3. Mi sono guardato in giro e, visto che il mio istinto mi fa sempre partire dalle ottiche, o trovato d'occasione tre ottiche Panasonic Leica. La mia scelta dunque è andata su OM-1 che ho trovato ad un prezzo da vera svalutazione, con quello che per me rappresentava un elemento irrinunciabile, la qualità del mirino da 1600 x 1200 px, il peso e la protezione dagli agenti esterni. Non ho trovato nulla di soddisfacente in casa Panasonic che avesse tutte le caratteristiche trovate in OM-1, perlomeno in micro 4/3. Sono, oramai a distanza di qualche mese, davvero soddisfatto del cambio di sistema, anche per la qualità delle ottiche. Può venire spontaneo chiedersi come mai non utilizzi le ottiche native, cioè le OM System. Ebbene, ho provato con un'ottica della serie pro di pari valore del Panasonic Leica che utilizzo e davvero non c'è paragone, né nella costruzione dell'obiettivo (barilotto traballante) né nella qualità delle immagini, parlando sempre di ottiche al di sotto dei 1000 euro. Il menu è esageratamente vasto ma personalizzabile. Per chi le usa, presenti le principali funzioni computazionali (per ora ho usato solo la simulazione del filtro ND per le lunghe esposizioni). Presenti per scatti in jpg, i filtri colorati per il bianco e nero. Che dire, mi spiace per chi l'ha acquistata nuova, vista la svalutazione, ma se ne trovate una poco usata non perdetevela. PS: il tasto di accensione, posizionato accanto alla ghiera superiore a sinistra, diverso da tutti gli apparecchi che ho usato in precedenza che lo avevano in corrispondenza del tasto di scatto, è un rottura di scatole infinita. Poi ci si abitua....

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025

Pro: Ergonomia e personalizzazione TOP, Bilanciamento del bianco ed esposizione sempre perfette, Lenti Zuiko mostruose e piccole ad un costo irrisorio rispetto alla concorrenza, Bella resa dei colori e possibilità di personalizzazione, Raffica. Funzioni computazionali efficaci e dai risultati sorprendenti

Contro: Gamma dinamica non al livello delle migliori APS-C, Difficile ottenere uno sfuocato anche con gli Zoom F2.8 per via del sensore MFT

Opinione: Ho venduto la Om-1 per passare a Sony A6700, tanto decantata come miglior APS-C in circolazione ma tra le due a mio avviso la Om-1 ne esce vincitrice, persino nel rumore agli alto Iso ne esce vincente, con un rumore sempre morbido e gradevole. L'unica cosa in cui la 6700 è superiore è il tracking. L'autofocus a punto singolo della Om-1 invece aggancia di più rispetto alla Sony. Nel complesso scattare con la Om-1 associata alle lento Zuiko 12-40 2.8 o ai fissi superluminosi è un'esperienza gratificante. Produce belle immagini molto facilmente. Da quando ho la Sony ho ricominciato a preoccuparmi del bilanciamento del bianco, cosa che con la OM-1 è sempre perfetta di default.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2024

Pro: Leggera, la miglior ergonomia che abbia mai avuto, molte funzioni interessanti.

Contro: Qualità immagine, resa ad iso non proprio alti, costo elevato in rapporto alla qualità di immagine.

Opinione: Fotocamera bellissima, comodissima ma con delle pecche non da poco. A iso 3200/6400 si è gia oltre il limite per me, troppo troppo troppo rumore digitale che fa perdere dettaglio e rende difficile la pulizia anche con i migliori software. Possedevo la OM1 e la Z6II , pagate uguale ma di sera la Nikon è nettamente superiore come immagine. Purtroppo è comoda ma con la FF in fatto di qualità di immagine non c'è nulla da fare, è superiore e di molto. Deluso dal non potermi spingere oltre i 3200iso l'ho rivenduta, costa troppo per le limitazioni che dà.




Foto scattate con OM System OM-1

Foto
La magia dell'autunno
di Lazzaro
84 commenti, 5712 visite  
HI RES 3.8 MP
 [editors pick]
Foto
La leggerezza dell'essere
di NadiaB
195 commenti, 9476 visite  
HI RES 11.9 MP
 [editors pick]
Foto
Ponte del Mare
di Danielek
63 commenti, 11853 visite  [editors pick]
Foto
Il risveglio degli Anfibi
di Shunka
54 commenti, 5424 visite  
HI RES 4.2 MP
 [editors pick]
Foto
Ad ali aperte
di NadiaB
165 commenti, 4479 visite  
HI RES 15.0 MP
 [editors pick]
Foto
Il re nel suo tempio
di NadiaB
170 commenti, 5891 visite  
HI RES 15.8 MP
 [editors pick]


RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Hemaris tytius
di NadiaB
149 commenti, 8064 visite  
HI RES 9.9 MP
 [editors pick]
Foto
Saturnia pavoniella (maschio)
di Alemaff
65 commenti, 2271 visite  
HI RES 7.7 MP
 [editors pick]
Foto
L'attimo fuggente
di NadiaB
117 commenti, 4052 visite  
HI RES 6.2 MP
 [editors pick]
Foto
Il classico Ponte di Bobbio
di Juza
24 commenti, 7940 visite  
HI RES 71.7 MP

Foto
Pensieri
di Maxago
24 commenti, 2932 visite  
HI RES 17.9 MP
 [editors pick]
Foto
Il cuore della musica: Famiglia e melodia
di Pop Csaba
32 commenti, 2360 visite  
HI RES 16.4 MP
 [editors pick]
Foto
Decticus albifrons
di Giuseppe Dipalma
32 commenti, 4539 visite  
HI RES 25.1 MP
 [editors pick]
Foto
Danzare tra i fiori
di NadiaB
111 commenti, 4564 visite  
HI RES 9.7 MP

Foto
La campagna lombarda
di Norvegia04
165 commenti, 2242 visite  
HI RES 17.1 MP

Foto
Bobbio nella cornice del ponte
di Juza
19 commenti, 6464 visite  
HI RES 41.8 MP

Foto
Comacchio
di Ginolimbianchino
106 commenti, 4524 visite  
HI RES 5.9 MP

Foto
Zerynthia cassandra
di FrancescoCassulo
39 commenti, 2221 visite  [editors pick]
Foto
Texture....
di Jerry Vacchieri
96 commenti, 4480 visite  
HI RES 8.5 MP

Foto
Incontro in faggeta
di NadiaB
99 commenti, 5128 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Il silenzio dell'uovo dipinto
di Pop Csaba
22 commenti, 2357 visite  
HI RES 18.4 MP
 [editors pick]
Foto
Vanità
di Ginolimbianchino
93 commenti, 7066 visite  
HI RES 10.2 MP

Foto
Ventaglio d'ali
di NadiaB
108 commenti, 2356 visite  
HI RES 13.5 MP

Foto
Il cantante
di Pop Csaba
13 commenti, 2334 visite  [editors pick]
Foto
Doratura....
di Jerry Vacchieri
97 commenti, 3353 visite  
HI RES 8.2 MP

Foto
L'ape nuotatrice
di NadiaB
106 commenti, 2475 visite  
HI RES 16.0 MP

Foto
La barchetta....
di Jerry Vacchieri
71 commenti, 3306 visite  
HI RES 8.0 MP

Foto
La Morra all'alba
di Ginolimbianchino
97 commenti, 3144 visite  
HI RES 5.0 MP

Foto
Laghetto parco di Monza all'alba
di Ginolimbianchino
78 commenti, 3845 visite  
HI RES 6.4 MP

Foto
Sotto la nevicata
di NadiaB
104 commenti, 1879 visite  
HI RES 18.9 MP

Foto
Nibbio
di Ginolimbianchino
92 commenti, 2302 visite  
HI RES 6.8 MP

Foto
Apocalypse now
di Lazzaro
42 commenti, 1338 visite  
HI RES 3.8 MP



RCE

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Anatra mandarina
di Ginolimbianchino
92 commenti, 4784 visite  
HI RES 10.2 MP

Foto
Il RE
di NadiaB
76 commenti, 3067 visite  
HI RES 4.2 MP

Foto
Rotazione a 270°
di NadiaB
123 commenti, 2286 visite  
HI RES 9.5 MP

Foto
La stagione dei funghi
di Lazzaro
40 commenti, 1583 visite  
HI RES 4.3 MP

Foto
Philaeus chrysops
di NadiaB
89 commenti, 2627 visite  
HI RES 11.5 MP


Pagina Successiva »




Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me