RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mastro78
www.juzaphoto.com/p/Mastro78



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Mastro78


sony_fe50_f1-2gmSony FE 50mm f/1.2 GM

Pro: il top fra i 50

Contro: peso e prezzo.

Opinione: Con lui ho finalmente concluso la mia triade 24-50-135. il 50 GM è in capolavoro di ingegneria. A dispetto dell'apertura massima 1.2 ha un autofocus straordinario capace di tracciare soggetto molto veloci. le prestazioni ottiche sono superlative. definizione, sfocato, tridimensionalità e stacco dei piani sono quanto di meglio abbia mai visto in un 50. niente fare, niente aberrazioni, niente coma. la ghiera diaframmi sull'ottica è comodissima. avrei preferito un paraluce meno ingombrante, magari metallico come nelle lenti professionali Sony attacco A.

inviato il 27 Agosto 2022


sony_fe35_f1-8Sony FE 35mm f/1.8

Pro: Rapporto prezzo-prestazioni-dimensioni eccellente, buono per AF e rispluzione

Contro: su 42 mp presenta delle leggere aberrazioni, troppo neutro come resa.

Opinione: Ho venduto anzitempo il 50 1.4 zeiss prima che si svalutasse troppo visti i rumor di un GM 1.2, rimasto scoperto fra i 24 ed i 135 ho optato per acquistare 35 ed 85 1.8 approfittando del cashback. il 35 non è in effetti la mia focale prediletta, ma rimane comunque molto versatile. questo 35, che molti elogiano, prende qualche colpo sui 42mp della a7riii. la risoluzione rimane molto alta, anche a tutta apertura, ma per raggiungere le prestazioni dei GM occorre chiudere almeno a f2.5. fotografando in controluce o con metalli riflettendi nella scena, possono presentarsi delle leggere aberrazioni probabilmente affatto notabili su 24mp. Fortunatamente non ho trovato segni di flare, anche scattando in pieno sole, semmai perde un filo di contrasto, ma lo trovo assolutamente nella norma. il 35 1.8 rimane una lente leggerissima e piccolissima. molto performante a livello di AF, ma, confrontato coi fratelloni blasonati e costosi, manca di verve. quando osservo le foto scattate con il 35 1.8 le trovo assolutamente neutre, quasi asettiche, anzi, mosce. certo, elaborando il file si può ottenere molto. ma già il 55 1.8 zeiss per me aveva molto, molto più carattere. concludo dicendo che, comunque, rimane una lente MUST HAVE visto il rapporto fra ingombri, prestazioni e costi. è semplicemente PERFETTO per fare street e foto generiche da passeggiata.

inviato il 06 Marzo 2021


sony_fe24_f1-4Sony FE 24mm f/1.4 GM

Pro: costruzione, prestazioni ottich, compattezza

Contro: Flare

Opinione: Sono un "animale" da 24-50-135. ho aspettato per molto tempo questo 24 ed ha superato le mie più rosee aspettative. il mio utilizzo è maggiormente diretto al ritratto ambientato e semplicemente lo adoro! permette di contestualizzare scene di lavori manuali, o ritratti ambientati. la minima distanza di MAF ne permette un uso eccellente anche il macro e flora. la ghiera dei diaframmi, come per tutti i GM, è straordinariamente comoda. le prestazioni ottiche sono eccezzionali anche a 42mp. non c'è segno di aberrazioni (spesso visibili su questi grand'angoli limonosi), mentre contrasto e risoluzione sono semplicemente perfetti. Un solo neo ha questo 24: i flare. fintanto che la fonte lumonosa sta entro i 1/3 del centro del fotogramma tutto ok. ma oltre crea flare verdi davvero difficili da controllare e ancor più da eliminare in post.

inviato il 06 Marzo 2021


fujifilm_35mmFujifilm XF 35mm f/1.4 R

Pro: Piccolo e discreto, look vintage

Contro: Autofocus, costruzione, rapporto prezzo-prestazioni

Opinione: Ho usato per oltre un anno questa lente come unica lente attaccata alla mia fuji XT30. mi serviva una combinazione piccola e discreta ma anche veloce e performante. ho trovato il 35 una bella lente tutto sommato, particolarmente adatta alla natura vintage di alcuni corpi fuji. la lente inizia davvero a mostrare il fianco rispetto ai concorrenti (sopratutto FF). risulta più che evidente l'anzianità del progetto. la risoluzione rimane ottima nonostante l'altissima densità dei moderni aps-c fuji, ma le aberrazioni haimè sono molto evidenti, sopratutto in alcuni contesti. Ho dovuto buttare una serie di belle foto estive perchè la superficie increspata dell'acqua era per metà viola e per metà verde. ma anche il contesti contrastati come i controluce viene vuori del Purple fringe fastidioso. lo sfocato è .... vintage! davvero poche le differenze fra lo sfocato ottenuto con questo 35 e con il 50 minolta rokkor su FF. in alcuni contesti ci sta, in alcuni contesti anzi, enfatizza. ma chiaramente non in tutti. a me, dopo un pò ha stancato. anche perchè alternative a questa lente in fuji praticamente non ce n'è. il 35 f2 è moderno e molto ben controllato, ma perde uno stop intero e molto più sfocato su aps-c. una delle cose più fastidiose in assoluto è l'escursione della lente frontale durante il focheggiamento. Cosa che non vedevo della lente KIT 18-55 che avevo 10 anni fa. problematica che permette a polvere e sporco di danneggiare con molta facilità l'ottica. in ultimo, l'autofocus. assolutamente non a livello di lenti più moderne.

inviato il 06 Marzo 2021


fujifilm_xt30Fujifilm X-T30

Pro: piccola ma completa e prestazionale

Contro: manca lo stabilizzatore, af non al top

Opinione: Presa con il 35 1.4 per essere affiancata alls sony a7riii in tutte quelle situazioni in cui voglio portare una "scatolina al collo" pur non rinunciando a prestazioni e qualità. il sensore è ottimo sia per ISO che DR. ma non mi aspettavo diversamente essendo l'ultimo grido sony aps-c. l'AF meno. Sopratutto l'implementazione delle funzioni di inseguimento volto/occhio dove bastano due volti nella scena per mandare in bomba tutto. Sebbene la scheda tecnica parli di 20 fps questi sono utilizzabili solo in panning o soggetti a distanza costante. il buffer è ridotto e la scrittura lenta. ma almeno è consentito nel frattempo cambiar ei parametri si scatto. l'AF, almeno con l'obsoleto 35 1.4, non è adatto a scene dinamiche. Per quanto mi riguarda, resta una camera da usare "alla reflex" con punto mobile, af e scatto singolo. fra le cose che maggiormente apprezzo vi è il tempo minimo di 1/32000 e l'automatismo che permette di passare in elettronico da sé in caso necessitino tempi oltre 1/4000 le ghiere cliccabile ed impostabili a piacimento, i jpeg fantastici, il feeling analogico. fra le cose migliorabili ci sono sicuramente l'algoritmo di af, il funzionamento switch fra mirino e display, il tasto fn inutilizzabile messo li. fra le cose che invece proprio mi mancano vi è la stabilizzazione del sensore. Inoltre, dato che è praticamente impossibile scattare sotto 1/120 a mano libera, non comprendo prechè riempire metà ghiera dei tempi con tempi dai 60 ad 1" T e B. queste ultime funzioni usate ovviamente da cavalletto potrebbero essere rese selezionabili da menù. Avrei preferito una ghiera fisica da 60 a 4000.

inviato il 14 Novembre 2020


sony_fe100_stfSony FE 100mm f/2.8 STF GM OSS

Pro: stratosferica risoluzione, sempre, ovunque. sfocato inimitabile, colori e contrasti molto naturali. possibilità di leggero macro

Contro: per effetto dell'elemento apodizzato, pur essendo otticemente un 2.8, risulta avere un T massimo di 5.6 limitante in molte occasioni

Opinione: ho comprato quest'ottica quasi per sfizio, avendo già un 85 1.8 ed un 135 1.8. ero curioso di provare l'effetto smooth trans focus. sono rimasto assolutamente amaliato da questa lente, costruita in modo impeccabile, con paraluce felpato, ghiera diaframmi decliccabile e ghiera fuoco perfetta per feeling. il 100 STF in realtà è un'ottica totalmente diversa dai grandi fissi luminosi. la sua progettazione consente di leggere sempre lo sfondo. e "pialla" i punti luce, che spesso nei ritratti danno fastidio distraendo lo spettatore dal soggetto. la nitidezza è straordinaria su a7riii, e pure le tonalità degli incarnati hanno un qualcosa in più rispetto a qualsiasi altro fisso che abbia mai provato. zeiss compresi. a differenza di molte altre soluzioni STF questo è autofocus, e lavora anche piuttosto bene permettendo di riprendere bimbi in corsa o in bici. una terza ghiera permette di impostare la distanza di messa a fuoco fra soggetti vicini o relativamente lontani fino ad infinito. insomma. permette un pò di macro che si sposa alla perfezione nella fotografia di flora. dove lo sfondo setoso ed uniforme, senza punti luce abbaglianti o "palloncini" da un'aurea molto soft alle immagini. credo non venderò mai questa lente. unico vero limite, come detto sopra, è che a livello di luminosità è un 5.6. quindi necessita di luce per poter usarla ad ISO non stellari. per avere un attimo idea di cosa è capace questa lente vi invito a guardare questo scatto a piena risoluzione: https://danieledimiccoli.prodibi.com/a/d8yzj72750v9y6/i/olg20d0qdk46kv

inviato il 09 Ottobre 2018


sony_zeiss24-70_f4Sony FE 24-70mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Pro: piccolo e compatto. nitido e silenzioso

Contro: onestamente, forse il prezzo

Opinione: lo zoom tuttofare zess lo ho trovato ottimo abbinato alla a6300. è molto compatto, leggero e ben rifinito. la qualità d'immagine è molto buona. Non quanto un fisso chiaramente, ma considerando che è uno zoom su un sensore densissimo non ci si uò proprio lamentare. non gli si può chiedere l'angolo nitido, ma fino ai 2/3 del fotogramma veramente molto buono. l'af sta dietro alla a6300 senza problema alcuno, ed è assolutamente silenzioso. per me una lenta da acere asolutamente insieme ad un 12 ed un 50 1.8.

inviato il 09 Ottobre 2018


sony_rx100_viSony RX100 VI

Pro: estrema versatilità in un corpo tascabile

Contro: grip accessorio indispensabile, non si chiude e non si spegne finchè non ha ultimato la scrittura del buffer. L'autonomia è davvero scarsa.

Opinione: Ho tre figli piccoli, e si prospettavano le vacanze in montagna, poi quelle al mare. è praticamente un siucidio portare uno zaino ma anche una tracolla don due-tre ottiche quando si è in giro con borsoni, seggiolini da spalla e quant'altro. l'RXVI è stata presentata con un tempismo perfetto! era esattamente cià che cercavo (avevo glissato la 4° e la 5° per la scarsa escursione focale). la RX100VI è solida, comoda e assai versatile. è possibile usarla davvero per qualsiasi ambito. dal paesaggio dove una discreta gamma dinamica permette di avere risultati buoni, ad azioni veloci e sportive grazie alla focale massima, l'autofocus, il frame rate esagerato ed in buffer capiente. anche per video è una scelta eccellente, con un ottimo 4k e slow-mo significtivi; Ma bisogna considerare un Gimbal. impugnarla e muoverla, con quelle minute dimensioni, porta ad eccessivi movimenti difficilmente compensati dall'ottica. come ormai tutte le sony si ricarica via USB. percui obbligatorio un power bank da tenere in borsa ed una batteria di ricambio. unica cosa veramente fastidiosa è che impiega un bel pò per scaricare il buffer di una raffica e fintanto che non ha finito non è possibil enè modificar egranparte dei parametri nè spegnere la fotocamera. pertanto l'ottica non rientra e non è possibile riporla. il Mirino, per quanto abbastanza definito desta un pozzetto d'emergenza. porto sempre un berretto per essere meglio coperto durante l'uso, ma è stato finalmente ottimizzato il movimento di apertura (rispetto alla III che ebbi). ora sganciandolo di lato si alza ed estroflette da solo. pronto per guardarci dentro (e la camera si accende). finito di fotografare basta spingerlo in dentro e con un apiccola leva ance il mirino estroflesso rienterà da solo (la fotocamera si spegne). è possibile impstare da menù se alla riaccensione la camera debba tornare all'ultima focale selezionata oppure no. sono presenti le memorie su ghera comode per avere accesso rapito a più configurazioni insieme (dato che i controlli fisici sono davvero risicati)

inviato il 09 Ottobre 2018


sony_a6300Sony A6300

Pro: compatta ma piuttosto robusta, af tremendamente veloce e preciso, possibilità di af sugli occhi anche con af continuo, QI molto alta, fino a 1600 iso indistinguibile da una FF. scatto completamente silenzioso (3fps)

Contro: Buffer limitato (in realtà lenta la scrittura su SD. pochi comandi esterni, niente touch screen. Flash disabilitato quando si scatta in modalità silenziosa

Opinione: Ho sostituito la a6000 che già era un'ottima macchina, con questa a6300. migliora visibilmente in robustezza, mirino, sensibilità tasto di scatto e prestazioni video. resta la magagna della lenta scrittura su scheda. l'af è la cosa più di tutte mi ha impressionato. ho fatto foto a partite di calcio in cui l'af era incollato al soggetto, senza farsi distrarre da altri giocatori che passavano davanti. l'af prevede delle funzionalità extra rispetto alla progenitrice. innanzitutto l'af sugli occhi è adesso permesso anche usando af-c. ed è una manna! ho fotografato mia figlia mentre gioca a mattimani con una amica (immaginare movimenti repentini per tutto il fotogramma con mano che passano continuamente davanti) su 30 scatti uno solo era sull'orecchio anzicchè sull'occhio con un 55 1.8 montato! anche soggetti che si avvicinano velocemente sono tracciati molto bene, con un tasso di scatti perfettamente a fuoco di 50-70% e di scatti comunque usabili/stampabili prossima al 100%. è stata implementata la funzione di punto espanso. Come su molte reflex pro si può assegnare un punto (ovunque lel fotogramma) in cui inizi il traking ce poi inseguirà il soggetto per tutto il fotogramma. MANCA, purtroppo, un comodo joystik per spostare rapidamente il punto. A dire il vero, anche altri tasti programmabili potrebbero essere pensati meglio. assegnando ad esempio il fasto F1 al modo di scatto avrei preferito che ad ogni pressione cambi la modalità di scatto, invece (come su tutte le sony) si accede ad un menò, e bisogna quindi selezionare e confermare tramite il PAD. lento e laborioso. lo scatto silenzioso può rilevarsi assai comodo in molte circostanze (scatta da 30" ad 1/4000) ma con questa modalità attiva la camera inibisce l'utilizzo del flash, anche di flash esterni radio comandi ecc. probabilmente perchè la lenta lettura del sensore creerebbe artefatti. la sezione video è al top. Io la uso poco, ma posso dire che l'af è precisissimo, e la funzione di slow motion (120 fps con output in FHD) è molto carina. Qui, la stabilizzazione sul sensore della sorella FF è decisamente più efficace degli obbiettivi. il surriscaldamento tanto lamentato a me è capitato solo una volta registrando sotto il sole a luglio (dopo 10-15 min di diverse clip), mentre il rolling shutter è effettivamente avvertibile in 4k facendo panning. chiaramente in un uso normale è davvero difficile notarlo.

inviato il 05 Agosto 2016


sony_a7iiSony A7 II

Pro: Versatilità impareggiabile (in due minuti diventa da una piccola bridge appesa al collo ad una reflex con BG capace di lavorare con lenti grandi) permette di usare tutte le lenti al mondo e la stabilizzazione è assai efficace perfino a 1/20 di secondo.

Contro: Per uso professionale manca qualcosa. in primis la seconda scheda, l'autonomia ed una tropicalizzazione efficiente. l'autofocus è sufficiente per la maggiorparte degli usi ed ha un buon traking di volti ed oggetti. ma non ha la costanza e ripetitività di una reflex.

Opinione: Ho acquistato questa fotocamera per sostituire una delle nie due reflex (in realtà SLT, una a99) la uso come corpo principale nelle cerimonie con tre lenti : 16-35 f4, 28 f2 e 55 1.8. a corredo ho anche dei rokkor degli anni 60 ed il 135 1.8 zeiss che non venderò mai. ho acqquistato il BG per gestire meglio la presa e l'autonomia negli eventi e cerimonie. una cosa bellissima della a7ii è il numero di tasti personalizzabile (DIECI!) a cui si aggiungono le 4 ghiere. una delle quali regola esclusivamente l'esposizione. in questo modo è possibile lavorare in manuale con le quattro ghiere che regolano apertura, tempi, iso (lasciando l'auto iso impostato la ghiera dell'esposizione regola gli iso) e WB. fantastico! inutile parlare del mirino elettronico del quale ormai da anni trovo insostituibile. il display articolato potrebbe essere maggiormente articolato, e magari touch. la gestione del HOT POINT wi fi è complesso, penso si sarebbe potuto delegare la gestione all' applicazione telefonica o desktop per l'installazione delle appricazioni. alcune delle quali, comunque, interessanti.

inviato il 08 Gennaio 2016


minolta_af35_f2Minolta AF 35mm f/2

Pro: Lente molto compatta, leggera, Nitida al centro e 2/3 quanto un 35 moderno, colori caldi e contrasto meraviglioso. tipico di ottiche zeiss. perfetto nella riproduzione degli incarnati. Dove produce moltissime sfumature e dettagli.

Contro: il boehk non è il massimo. Nervoso ed irregolare. a tutta apertura gli angoli sono decisamente soft. choudendo a f4 diventano buoni. impossibile montare il tappo frontale sopra il paraluce. lfare bello ma insidioso

Opinione: Quest'ottica, comprata un po per sfizio su un mercatino, equipaggia la mia sony a99 (la baionetta è nativa ed ha un af velocissimo) sono innamorato di questa lente. è piccola e pesa due etti, sembra di girare senza ottica. ma produce risultati stupendi e mezzobusti perfetti! particolari come la pelle i capelli e gli occhi sono riprodotti con una naturalezza a livello di ben più blasonate lenti zeiss. Far entrare il sole in quest'obbiettivo più essere pericoloso quanto meraviglioso. a seconda dell'angolazione e della distanza di fuoco infatti, i flare possono assumere bellissime forme e colorazioni tipiche di lenti cinematografiche, oppure devastanti perdite di dettaglio con dominanti blu-viola. purtroppo è fuori produzione da un ventennio, e mantiene ancora ottime quotazioni. ad oggi compete solo con il 50mm 1.4 zeiss ultrasonico.

inviato il 12 Gennaio 2015


sony_70-200_f2-8iiSony 70-200mm f/2.8 G SSM II

Pro: Lente piuttosto nitida, veloce nel focheggiare e ben costruita. doppio pulsante personalizzabile sul barilotto per uso in verticale o orizzontale

Contro: a 200mm e TA alcune copie (non la mie per fortuna) perde un po in definizione

Opinione: La storia è questa: avevo un 70-300 G, bello veloce ma buio, ed un tamron 70-200 2.8, bello, nitido ma lentissimo... venduti entrambi e con un piccolo sforzo ho raggiunto questo piccolo gioiellino. Va detto che questa è l'ultima lente ancora retaggio del corredo Minolta. e questo si vede particolarmente dei colori che restano belli caldi. La lente è ben fatta, il paraluce ha un piccolo sportellino laterale che permette di avvitare i filtri senza smontre il paraluce. la nitidezza è più che sufficiente anche le la precisione dell AF non è a livello dei concorrenti. (recentemente Sony ha presentato la versione II migliorando appunto l'AF e rendendola tropicalizzata. il prezzo resta a mio avviso eccessivo per la resa, ma su sony ci sono poche altre alternative valide. Daniele

inviato il 22 Dicembre 2014


sony_50_zeissSony Carl Zeiss Planar T* 50mm f/1.4 ZA SSM

Pro: Devo proprio spiegare i pregi di un zeiss? colori ed incarnati meravigliosi. pareggiati solo dal 135 1.8 e dal 24 f2, sempre zeiss.

Contro: mi sarei aspettato un paraluce metallico a petali come per gli altri obiettivi firmati ZEISS. il paraluce in dotazione è assolutamente sottotono.

Opinione: Ho cercato questa lente per oltre un anno, provando diverse copie del 50 1.4 sony e sigma di cui non ero pienamente soddisfatto. questa, invece, è un altro pianeta! anzitutto la nitidezza fino a 2/3 dell'inquadratura, è buone anche a TA. chiudendo a 2 diventa superba su tutto il fotogramma. i colori e lo sfocato morbidissomo sono una caratteristica peculiare di questa lente. il motore ultrasonico rente i video silenziosi e permette di inseguire in AF bimbi in corsa. cosa volere di più?

inviato il 14 Novembre 2014


samyang_14Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical

Pro: Nitido!!! luminoso! economico

Contro: La fattura non fa impazzire, vignetta a TA, ha una distorsione "particolare"

Opinione: comprato come grand'angolo per la mia sony a99, non è alcun problema a focheggiare anche per i ritratti visto che ingrandimento e peaking mi aiutano. la lente a f8 è una lama! perfetto!!! a f2.8 vignetta parecchio, ma per certe fotografie è anche piacevole... la ghiera del fuoco è vaga, non segna affatto le distanza corretta, ed ha un'escursione eccessiva a mio avviso... Resta una lente da avere se si usa raramente e non si hanno danari da investirci...

inviato il 02 Ottobre 2014


sony_rx100iiiSony RX100 III

Pro: Qualità immagine e resistenza iso simile a reflex. Lente davvero luminosa. scattare o filmare a luce di abajour su un 24mm equivalente è un sogno anche per molte reflex. completamente personalizzabile. corpo in alluminio. mirino elettronico retrattile. 10 frame per secondo. AF molto veloce per una compatta in condizioni di luce buona. Video in SLo-mo fino a 120 fps.

Contro: Autofocus continuo inaffidabile in scarsa luce, lente che a 24mmè 1.8, a 32mm scende già a 2.8 fino a 70mm si scalda facilmente, pur non andando mai in blocco, può dar fastidio. Occorrono schede SDXC per poter usufruire delle più performanti prestazioni video

Opinione: Sono stato per molto tempo attratto dall'attacco E di sony. ero tentato dalla a6000. ma frenato dal dover costruire un secondo corredo ottiche. peraltro costose. Non ho dunque perso occasione quando ho trovato questo piccolo gioiellino ad un prezzo davvero vantaggioso. mi ha completamente sorpreso! posso affermare con certezza che in un pomeriggio di utilizzo mi ha fatto dimenticare l'attacco E di sony (tanto che ho venduto quanto avevo). Ora, dopo due mesi di utilizzo, mi ritengo in grado di recensire con cura e dettaglio questo gioiellino. Iniziamo col dire che la qualità fotografica è sorprendentemente vicina ad una reflex. A ben guardare solo i bordi destro e sinistro, gli angoli sopratutto. risultano un po morbidi. L'inconveniente riguarda quasi esclusivamente la minima focale. il centro al contrario è sempre, sempre dettagliato, a qualsiasi apertura e lunghezza focale. Da considerare che via software anche il RAW viene "raddrizzato" al grand'angolo. la deformazione si nota solo durante la funziona foto panorama. i colori zono zeiss. come gli incarnati, perfettamente riprodotti. fino a iso 1600 i file prodotti sono molto molto vicini ad una reflex. oltre, restano utilizzabili, ma si percepusce un calo di rendimento e gamma. Una delle funzionalità più meravigliose è l'utilizzo in grand'angolo (24mm) di un'apertura pari a 1.8. si possono fare foto e video a lume di candela. altro aspetto che trovo meraviglioso è il fatto che si fa tutto con una mano volendo... finito di scattare si spegne, l'ottica si ritira, si chiude, e si mette in tasca. niente borse tappini, ecc ecc.... Il display ruotabile fino a 180° è sempre ben leggibile. semmai pare piccino, ma ci si può far poco... il mirino elettronico piò servire in alcuni contesti. ma è davvero piccolo. difficile l'utilizzo con occhiali ed è facile non vederci nulla per via del sole che filtra dai bordi. ho trovato molto comodo usarlo in combinazione con un berretto! la definizione è buona, come pure colore e contrasto. Aprendolo e chiudendolo, automaticamente si accende o spegne la camera. può dar fastidio, ma io l'ho trovata una cosa comoda. La RX100III ha 4 pulsanti completamente personalizzabili e due ghiere personalizzabili anche a seconda della modalità prescelta. scattare in manuale è facilissimo. come pure focheggiare manualmente usando la ghiera frontale. questa non ha scatti, e nuove il vuoco senza soluzione di continuità. Molto interessante, in modalità P, la visualizzazione a corsoio dei parametri di apertura e tempi durante le regolazioni tramite ghiera. AUTO ISO sempre disponibile con limiti inferiore e superiore. ma senza possibilità di settare tempi di sicurezza. Per essere una compatta con sensore da solo un pollice permette anch'essa gradevoli sfocati. a 24mm e massima apertura, la PDC resta inferiore ad una m4/3 che scatta a 24mm f2.8 sono possibili macro fino ad un cm dal soggetto. ma conviene chiudere il diaframma poichè in tale contesto si notano molte abberrazioni a grandi aperture. Resistenza a flare e gost molto buona. tranne con solo in angolo fuori inquadratura a 24mm 1.8 comoda ed immediata la funzione wi fi. che permette di passare scatti pieno formato o dirotti a 2mb a pc e computer. permette il comando remoto ed ha una serie di app installabili per time laps, motion photography ecc ecc. Autonomia batteria scarsina, sopratutto se si gioca con il wi fi. fornito solo un caricatore USB. In definitiva questa fotocamera sostituirà un buon 70% dei miei scatti casalinghi. la a99 uscirà quasi esclusivamente per lavorare! Salute a voi Daniele

inviato il 25 Settembre 2014


sony_24-70_f2-8Sony 24-70mm f/2.8 ZA SSM Carl Zeiss Vario-Sonnar T*

Pro: Buona risoluzione, AF veloce, preciso, silenzioso. Ottima gestione del grand'angolo anche a tutta apertura, dove solo un filo di deformazioen disturba. colori e contrasto tipici zeiss. inimitabili! piccole chicce come il paraluce in metallo felpato internamente fanno intendere il livello di questa lente. la lente è tropicalizzata.

Contro: La costruzione è eccellente! tanto metallo e vetro. ma questo ri riflette sul peso elevato. Come ogni prodotto ZEISS, anche qui il prezzo da pagare è notevole. ma ne vale la pena...

Opinione: Lente davvero eccezionale per resa, colori, velocità AF. è LA lente della a99. insostituibile. devo dire di non avere trovato limiti, nemmeno nell'utilizzo a tutta apertura. se proprio vogliamo fare i pignoli, alla massima focale e massima apertura, si perde un po di definizione, ma nulla di eclatante. poi, basta chiudere di uno stop per tornare a valori eccelsi. Mi sono piaciuti molto quei piccoli dettagli come il paraluce in metallo felpato internamente, la borsina in vera pelle, le ghiere in gomma zigrinata morbida... un piacere da tenere in mano...

inviato il 07 Agosto 2014


sony_nex_3nSony NEX 3N

Pro: compatta davvero, comoda da usare con una sola mano utilizzando il comando zoom in alto, buona resa del sensore fino a 1600 iso. la aps-c più economica in commercio.

Contro: davvero poco personabilizzabile. talmente piccola da sbilanciarsi subito con ottiche zoom che non siano il kit. autofocus a contrasto lento, a volte impreciso e impossibile da usare come af continuo.

Opinione: era da tempo che colevo affiancare qualcosa di piccolo e comodo alla mia reflex sony a99 con relativo corredo ingombrante, pesante e costoso) ho provato la NEX 5 e la nex 6 che, pur più personabilizzabili e più precise di AF, ho trovate scomode per via dell'impugnatura piccola e forzosa. la 3n, al contrario, ha una piccola sagomatura sul fronte, ma in realtà si prende con molta comodità come fosse una compatta. il bilancere per lo zoom della lente kit mi permette di accendere, zoommare e scattare usando la sola mano destra, mente magari nell'altra ho mia figlia in braccio... l'utilizzo miglliore lo ho avito con attaccato il 20mm 2.8 sony ,che essendo un pankake trasforma questa camera in una vera compatta. non avendo pretese quando scatto con lei, mi accontento dei jpeg già buoni fino a 1600 iso. gli scatti a 3200, se lavorati in raw, restituiscono comunque qualcosa di soddisfacente. non credo esista una apsc più economica. per meno di 300€ il rapporto qualità prezzo lo ritengo eccezzionale!

inviato il 06 Giugno 2014


sony_slt_a99Sony SLT-A99

Pro: Ergonomia, tropicalizzazione, risoluzione, mirino elettronico (ormai insostituibile), display orientabile (l'unica FF a possederlo), doppia ghiera e personalizzazione tasti.

Contro: AF migliorabile per precisione nel fuoco continuo. sopratutto davvero scarsa la zona coperta.

Opinione: Naturale passaggio dalla a77, aps-c, al full frame. la camera è pressochè indistinguibile dalla prima in quanto ad ergonomia. eccellente. ha funzionalità in più, sopratutto pensate al video. si è aggiunta infatti una ghiera silenziosa opzionabile al volo. ma è molto interessante anche la funzione di AF range. praticamente si mette a fuoco un sogetto e, tramite le due ghiere, si impostano dei limiti virtuali di campo entro cui focheggiare. tutto ciò che oltre o prima verrà ignorato. il mirino elettronico, come ho già detto, è per me ormai insostituibile. rivedere gli scatti nel mirino, avere il diagramma, l'anteprima di bilanciamento bianco ed esposizione, il face detection ecc ecc.... finalmente anche gli alti iso sono utilizzabili. nessun problema fino a 1600, se lavorate, anche 3200 e 6400 sono utilizzabili. Altra caratteristica sconosciuta ad altre reflex FF è il display snodato. molte foto sarebbero quasi impossibili senza. come questa: AGGIORNAMENTO: Non senza timori ho accettato di fotografare una festa ci compleanno in discoteca. vi lascio all'apposito topic realizzato nel mio blog personale.

inviato il 23 Maggio 2014


sony_135stfSony 135mm f/2.8 (T4.5) STF

Pro: Ottica molto specialistica. offre sfocati morbidissimi e un dettaglio spaventoso dove messo a fuoco

Contro: Il tipo di elementi ottici interni alla lente non permettono un funzionamento corretto dell'autofocus. motivo per cui questa lente è solo MF. livello costruttivo tipico di ottiche minolta. apertura massima di 2.8 ma luninosità pari a 4.5

Opinione: Lente acquistata per prova, con cui mi diletto nei ritratti. il fuoco manuale va curato, ovviamente i soggetti devono stare immobili e bisogna usare con cura sia lo zoom focus che il focus peaking. I risultati sullo sfocato di sfondo sono meravigliosi, molto molto morbidi, senza soluzione di continuità. i punti luce non hanno spigoli, non si notano cerchi concentrici e aberrazioni. bisogna stare attenti alla dispobibilità di luce ambiente con questa lente. la presenza del doppio diaframma (che permette di ottenere uno sfocato liscio e morbidissimo), inficia il passaggio di luce. di fatto quindi, per calcolare i tempi di scatto, la fotocamera legge l'ottica come un 135 f4.5.

inviato il 03 Aprile 2014


sony_85_f1-4Sony 85mm f/1.4 ZA Carl Zeiss Planar T*

Pro: un carro armato. vetro ed acciaio. colori e saturazioni zeiss. inconfondibili Il diaframma a 9 lamelle è impressionante da vedere, e permette belli sfocati.

Contro: un pelo troppo morbido a tutta apertura. cosa che si nota maggiormente con sensori densi come la a77. su FF risulta più incisivo. AF a vite lento, alcune copie hanno pergiunta il meccanismo AF parecchio rumoroso, non la mia per fortuna.

Opinione: L'ottica in questione può essere usata su aps-c come fosse un 135 su ff. lo sfocato è molto buono i dettagli buoni da F2 in poi. la costruzione è eccellente, ma il paraluce circolare (felpato internamente) è più ingombrante della lente stessa. Un'altra cosa che lascia perplessi durante i primi utilizzi è che focheggiando su soggetti vicini la lente si estroflette quasi per la lunghezza dell'ottica stessa. data la dimensione dela llente frontale questo spesso porta a sbilanciare la camera in avanti. La ghiera dell MAF è perfetta come durezza ed escursione (ampia), e non ruota durante l'utilizzo dell' AF, ma non è del tipo SSM. consiglio di switchare l'interruttore sull'ottica, per focheggiare manualmente, in modo da non dover trascinare tutta la meccanica interna.

inviato il 03 Aprile 2014


sony_e50Sony E 50mm f/1.8 OSS

Pro: BUona come nitidezza con uno o due stop di chiusura, bei colori. alta resistenza ai flare. stabilizzazione efficace fino a tempi di 1/25

Contro: In pochino ingombrante per i miei gusti.

Opinione: Una buona lente. ottima se rapportata al pezzo. Essendo una lente APS-c risulta un pò lunga in ambienti chiusi, il suo utilizzo principale è nel ritratto e mezzobusto all'aria aperta. qui regala bei sfocati e dettagli non eccellenti a tutta apertura. ma buoni con uno stop di chiusura. Colori molto vicini agli zeiss nell'incarnato.

inviato il 03 Aprile 2014


sony_e35Sony E 35mm f/1.8 OSS

Pro: Eccellente risoluzione, già a tutta apertura. lente luminosa in confronto alle dimensioni, e perfino stabilizzata.

Contro: Una delle copie che ho avuto era rumorosa durante il focheggiamento e la stabilizzazione. si udivano ronziie ticchettii durante la registrazione video.

Opinione: Lente eccelsa per il rapporto risoluzione-costo-ingombri. perfetto come "normale" da portare sembre in borsetta insieme alla lente kit 16-50 sulle NEX. chiusa a f 5.6 raggiunge una nitidezza meravigliosa! nesun problema in controluce, vignettatura appena percepibile a tutta apertura. ad oggi il mio corredo nex è composto da questa lente, il 20mm pankake, ed il kit 16-50

inviato il 03 Aprile 2014


sony_nex20_f2-8Sony E 20mm f/2.8

Pro: Il più piccolo, compatto e leggero obiettivo sony in commercio. sta nella tesca dei jeans.

Contro: Non è stabilizzato, la nitidezza da metà telaio fino ai bordi è solo discreta, a qualsiasi apertura.

Opinione: Acquistato usato, quest'obiettivo è sempre con me quando esco in tardo pomeriggio. Infatti la lente kit della NEX 5r resta un pò buia. e questo 20mm è tutto sommato un fisso tutto fare. sta anche nel taschino della camicia a differenza del 19 sigma, che comunque è più nitido. Il prezzo non è esagerato. credo sarà una lente fissa nel mio corredo. La distorsione non è evidente, buona la resitenza al flare. il paraluce, minimalista, è compreso nella confesione, ma ne aumenta l'ingombro. non lo porto quasi mai.

inviato il 03 Aprile 2014


sony_24_f2Sony 24mm f/2 SSM Carl Zeiss Distagon T*

Pro: Solidità, rapidità e silenziosità AF, colori e microcontrasto eccellenti, morbido e delicato lo sfocato. è praticamente un macro. mette a fuoco da distanze inferiori ai 2cm dalla lente. utilizzato su APS- diventa la lente per tutti i giorni.

Contro: per essere un fisso con "solo" F2 costicchia, ma è sempre un zeiss... se fosse tropicalizzato....

Opinione: Vi farà riflettere il fatto che ho deciso di sostituire lo zoom 16-50 f2.8 sulla mia a77 con questo gioiellino! e ne sono estremamente soddisfatto!!! la costruzione è impeccabile, l'AF fulmineo e la ghiera manuale morbida fluida e con grande escursione.... é impossibile, come già descritto descrivere cosa offre uno zeiss rispetto ad altre lenti... non saprei spiegarlo neppure io... se non che.... appena fatti i primi scatti di prova alle mie bimbe, in luce diffusa dalla finestra ho esclamato: WAW!!! l'espressività degli occhi, la progressione nello stacco dei piani, la coerenza di tonalità della pelle... L'utilizzo che ne faccio è su aps-c (sony a77) dove la lente ha non solo un utilizzo di street photography, ma può essere usato anche per mezzobusti o figure intere, dato che vignettatura e distorsione sono praticamente assenti. Su FF diventa un grand'angolo eccellente per foto urbane notturne, stellate, feste poco luminose... Una sorpesa è stata la minima distanza di messa a fuoco, spesso mai considerata in queste lenti. mettere a fuoco a 2 cm dall alente permette inquadrature fuori dal comune, con sfocati meravigliosi e dettagli importanti perfettamente nitidi.

inviato il 02 Gennaio 2014


sony_16-50Sony E PZ 16-50mm f/3.5-5.6 OSS

Pro: Permette di tenere la nex nella tasca del cappotto o in un borsello. qualità oltre la media dei KIT stabilizzato e motorizzato, eccellente per i video.

Contro: piuttosto buio. 16 mm critici, distorsione da fisheye, e vignettatura estrema.

Opinione: QUesta è l'ottica perfetta per rendere una nex3n la sostituta di una compatta! lo spessore è di poco superiore ad un pancake, permetta la "tascabilità" cosa per me importante. certo che avere un ottica piccola, stabilizzata, con zoom motorizzato, ha costretto ad un compromesso. il primo è che la lente è parecchio buia, sopratutto a 50mm dove scende a f5.6. Inoltre i 16 millimetri sono davvero brutti! è possibile attivare in camera le correzioni di vighettatura, aberrazioni cromatiche e distorsione ma, a parte che valgono solo per i Jpeg, la correzione distorsione impoverisce parecchio la risoluzione e con soggetti esterni crea orribili deformazioni facciali! il problema si manifesta solo a 16mm sia inteso. la peculiarità di questa lente è che prevede comandi separati per af e zoom, con quest'ultimo che, sulla nex 3n, può essere azionato anche dalla levetta che circonda il pulsante di scatto. esattamente come nella compatte. questo, a mio avviso, aumenta la versatilità, permettendo l'uso della camera con una sola mano. La qualità è buona, tranne ai bordi alla minima focale. Consigliata come lente kit.

inviato il 02 Gennaio 2014


tamron_70-200_f2-8Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD

Pro: risuluzione eccellente anche a tutta apertura. solo a 200mm e 2.8 perde qualcosa. ancora recuperabile in pp. la costruzione non è male. nonostante la plastica appare solido.

Contro: l'AF lavora discretamente, finchè c'è luce a sufficienza. poi, può capitare che vada spesso a "caccia" in limitatore avrebbe giovato. nonostante l'AF sia piuttosto preciso manca un motore ultrasonico. Ma occorre pensare che costa un terzo dei concorrenti!

Opinione: Perfetta lente tuttofare da ritratto. ottima definizione, buono lo sfocato per uno zoom. AF preciso, anche sui punti laterali. in condizioni estreme ho trovato anche dei bei flare, che ben si associano ai ritratti. l'unica vera mancanza di questa lente è l'AF con motore ultrasonico, diffuso largamente sulla concorrenza. ma insomma. per cifre tre volte maggiori e risultati ottici spesso inferiori... consigliatissima!

inviato il 06 Novembre 2013


samyang_85Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF

Pro: Qualsiasi lente confrontabile a questa costa almeno il doppio. questa è perfino compatta, e non pesa molto. lo sfocato è di buon livello, e la nitidezza a TA accettabile. chiusa di uno stop migliora ancora.

Contro: Il fuoco Manuale non è un gran problema per me che uso il focus peaking della sony a77, comunque risulta "difficile" Nessuna Info alla fotocamera possono compromettere la corretta esposizione. aberrazioni cromatiche molto presenti, a qualsiasi apertura, con frange viola praticamente ovunque. meglio scattare con poca luce

Opinione: Per quel che costa l'ho comprata in attesa di raggiungere il carl Zeiss 135. non posso dire di essere insoddisfatto. tuttavia le aberrazioni ed i flare di cui questa lente soffre sferzano il i 24megapixel della mia sony. a volte rendendo l'immagine inutilizzabile. stranamente apprezzo maggiormente le foto con poca luce, quasi al buio.

inviato il 06 Novembre 2013


samyang_8_fisheyeSamyang 8mm f/3.5 Fisheye

Pro: Una delle ottiche più divertenti in circolazione. perfetta per video assolutamente fuori dal comune (ho ripreso bimbi gattonare che parevan giganti!) per quel che costa è una ente da avere

Contro: la qualità ottica è discutibile (al contrario della qualità costruttiva). per avere risultati buoni occorre chiudere a F 5.6 almeno. ma resta così parecchio buia. AF manuale non sempre comodo. sopratutto l'impossibilità di chiudere di mezzo stop. si passa subito da 3.5 a 5.6 a 8!!!

Opinione: Ottica davvero divertente per creare atmosfere particolari, sopratutto in contesti particolari. ponti, centro città, attrazioni turistiche. AL contrario dei grand'angoli convenzionali, che per combattere le deformazioni lineari finiscono per distorcere soggetti più vicino come volti. qui accade il contrario. i volti restano proporzionali, mentre soffitti pareti ed angoli si incurvano.... alcuni dei miei video più divertenti, sono girati con questa lente. Se è vero che la qualità ottica non è eccellente, è pure vero che le foto fate con un fisheye sono solo esperimenti creativi, giochi di fantasia. dove si nota di tutto tranne che l'aberrazione. ma basta guardare la galleria sotto... Un saluto

inviato il 06 Novembre 2013


sony_70-300gSony 70-300mm f/4.5-5.6 G SSM

Pro: nitidezza molto buona a tutta apertura. resistenza eccelsa a flare, compattezza e velocità AF. Aberrazioni cromatiche assenti. vignettatura assente. sfocato liscio e morbido

Contro: va chiuso di uno stop da 200 a 300 mm per ottenere una buona risoluzione. gli scatti registrati sono definiti, ma spesso mancano di contrasto. risolvibile in pp

Opinione: un obiettivo eccellente per rapporto ingombri/peso/costo/prestazioni Nonostante la costruzione solida la lente pesa infatti meno del 16-50 2.8 SSM. e non fa sconti in nitidezza. sempre da buona ad eccellente. AF rapido, preciso, silenzioso. ho fatfo fatica ad abituarmi alle ghiere invertite (AF lato macchina, focale lato lente) ed anche invertite nel senso di rotazione. non so perchè, ma mi incasino sempre per i primi 3-4 scatti... insomma, considerando che è una lente FF, resta un pezzo da avere assolutamente nel corredo.

inviato il 13 Agosto 2013


sony_16-50_f2-8Sony DT 16-50mm f/2.8 SSM

Pro: costruzione molto solida, apertura costante, AF rapido, perfetta gestione dei controluce.

Contro: AF non sempre preciso. campo di lunghezza focale troppo ridotto. distorsione e vignettatura troppo marcate a 16mm

Opinione: acquisto d'occasione, per affiancare il carletto 16-80. mi serviva un'ottica più versatile per scattare in interni con meno ISO possibile. a 50mm il guadagno in apertura è notevole rispetto al carletto. la costruzione è impeccabile, migliore dello zeiss, c'è anche il blocco estensione, superfluo. le ghiere, hanno un movimento preciso, fluido ma non mollo. giochi zero. Perfetta la ghiera della MAF con un'escursione ampia che aiuta ad essere precisi. il motore ultrasonco è perfetto per la gestione dei video. Peccato che l'AF nei video non vada oltre F3.5, quindi rendendo superfluo l'uso di un 2.8 costante. la resa è buona. la risoluzione è per me sufficiente a tutta apertura, ma già uno stop in meno è eccellente. il fatto è che, se occorre chiuderlo allora tanto tavle usare il carletto che permette di arrivare a 80mm. ed è eccellente già a tutta apertura. in fatto di colori e tridimenzionalità vince ancora il carletto. in definitiva il 16-50 è un ottima lente per interni e per i video in AF. Un saluto

inviato il 13 Agosto 2013


sony_slt_a77Sony SLT-A77

Pro: ergonomia, velocità AF, live view, rilevamento volti ed inseguimento oggetti molto veloci e precisi. display orientabile, video con fuoco affidabile e rapido anche con poca luce.

Contro: rumore accettabile solo fino a 1600 ISO.

Opinione: acquistata per sostituire la mia vecchia a350 ho trovato la A77 una fotocamera molto ergonomica ed altamente personalizzabile. Al di la dei 12 scatti al secondo, e dei 24 megapixel, dati che lasciano il tempo che trovano, ho provato grande soddisfazione del mirino OLED e nella funzione Face detection. Infatti, è possibile indicare una priorità dei volti, percui, se la camera trova un volto nella scena, priorizza comunque l'AF per quel volto, perfino Esposizione e bilanciamento del bianco sono regolati sul volto a fuoco. Una gran bella funzione, che mi facilita di molto il lavoro nel fotografare eventi. La velocità di scatto è molto elevata, ma coi suoi limiti. diciamo che è utile più per fare fermoimmagini di un oggetto che si sposta innanzi a noi, non uno che corra verso di noi. ho fatto ottimi scatti di cestisti durante il salto. nel calcio ad esempio i risultati sono stati scadenti... Nel macro questa fotocamera è semplicemente inimitabile! pianti il cavaletto, ruoti il display a piacere, imposti manual focus e sfrutti il focus peacking abinato all'anteprima. Senza dover stare sdraiato, accovacciato ecc per guardare il display! una garanzia. Ad ogni modo, quello in cui resta insuperabile è nelle funzioni video. per quanto possa importare sono andato in giro di notte, con il 16-80 zeiss. scegliendo la "zona" di fuoco destra, centro, sinistra, è praticamente possibile filmare ognicchè con autofocus di notte. l'unico compromesso è la rumorosità agli alti iso. accettabili fino a 1600. oltre, per me, è solo "emergenza". Inoltre la batteria ha una durata limitata. sopratutto se consideriamo che la medesima pila nella mia vecchia a350 durava una intera settimana... qui siamo al limite della mattinata....

inviato il 05 Novembre 2012


sony_35_f1-8Sony DT 35mm f/1.8 SAM

Pro: Nitidezza incredibile. Anche a tutta apertura è equivalente ad Zeiss 16-80 delle migliori condizioni. a F4 è superato solo dal 50mm F1.4. ma di pochissimo. Molto leggero. A quel prezzo non si compra altro... davvero economico per esercitarsi con gli sfocati...

Contro: Corpo completamente in plastica. Non comporta nessuna rinuncia, se non estetica. lente frontale ruota in AF. fastidioso se hai le dita li vicino. l' AF non è in fulmine. e neppure un cecchino. a volte sbaglia sui soggetti entro un metro. interruttore fisico dell'AF da azionarre SEMPRE.

Opinione: Ho acquistato questo obiettivo per affiancarlo al mio 50mm che in ambienti chiusi è troppo lungo. Ne sono molto soddisfatto! Lo uso sempre alla massima apertura. Infatti la risoluzione è ottima anche F1.8. Semmai si potrà dire che chiudendo a F4 o 5.6 è possibile ovviare a eventuali errori di messa a fuoco. Considerando infatti che la MAF è piccolissima a 1.8, e che l'autofocus non è velocissimo, il rischio di soggetti fuori fuoco è dietro l'angolo... Il corpo è in plastica, ma non comporta nessuna manchevolezza. anzi. rende l'ottica leggerissima. rispetto allo zoom zeiss è una piuma. Alcuni potranno addirittura trovare la camera squilibrata... Ho venduto quest'ottica dopo l'acquisto dell aperformante sony a77. Questa infatti prevede numerori controlli diretti e permette di impostare l'AF in MF al volo. tutto vano con questo 35mm che necessita dell'azione meccanica dell'interruttore sulla lente. Ogni volta che mi occorreva di andare in Fuoco manuale, per un clip video ad esempio, si rene necessario agire prima sull'interruttore dell'ottica, poi sulla camera... Peccato!

inviato il 02 Maggio 2012


sony_18-70Sony DT 18-70mm f/3.5-5.6

Pro: per essere il KIT più economico della storia l'escursione fino ai 70mm ppermette qualche composizione più azzardata dei classicissimi KIT 18-55,

Contro: Nitidezza scarsa se non al centro del fotogramma, aberrazioni a go go alla minima focale, solo parzialmente eliminabili chuidendo il diaframma. lente frontale ruota durante il fuoco, niente filtri o paraluce.

Opinione: Insomma ragazzi, era praticamente regalato questo KIT nel set della mia a350... che fai non lo prendi? in coppia con il 55-200 ha fatto decine e decine di scatti, è stato in fondo un buon compagno. Appena ho trovato una buona offerta per il 16-80 Carl Zeiss però, non ho esitato. Se ve lo regalano OK, altrimenti il nuovo KIT 18-55 ssm è decisamente un passo avanti, almeno in quanto a risoluzione e contenimento delle aberrazioni....

inviato il 21 Ottobre 2011


sigma_105macroSigma 105mm f/2.8 EX DG Macro

Pro: obiettivo piuttosto economico per le prestazioni che offre. buona la risoluzione a tutta apertura, ottima ad uno stop in meno. buona la costruzione

Contro: autofocus lentissimo su sony. inutilizzabile l'autofocus a meno di soggetti contrastatissimi.

Opinione: Obiettivo pagato circa 180€, lo uso per tutta l'estate in giro per campi a far macro. Sono soddisfatto, la grande manopola del fuoco è scorrevole ed ergonomica ( in gomma), d'altronde è l'unica usabile visto che l'autofocus è davvero pessimo. Sulla mia sony a350 non sento la mancanza dello stabilizzatore, infatti sony ha i sensori stabilizzati, lavora bene anche con questo sigma. Un buon acquisto per cominciare a fare macro...

inviato il 03 Ottobre 2011


sony_50_f1-4Sony 50mm f/1.4

Pro: Nitidezza inarrivabile per qualsiasi alta lente, sfocato morbido e delicato, Luminosità elevatissima conservando un ottimo dettaglio fino a F1.8

Contro: angolo di ripresa troppo lungo su APS, poco usabile in ambienti chiusi

Opinione: é stata la mia prima lente "post KIT". si trova anche a 150€ a dispetto dei listini ufficiali. ad oggi è la lente che mi da più soddisfazione! è possibile arrivare a PDC di un solo cm, ma quel centimetro è un dettaglio incredibile! Abbinato ai sensori stabilizzati sony permette di scattare in notturna in città a mano libera. L'autofocus non è SSM, ma è comunque rapidissimo, anche la ghiera manuale (se ti vuoi davvero divertire) è libera comoda e scorrevole. Un pezzo che non può mancare! su una FF poi, il suo campo maggiore di ripresa lo renderebbe ancora più fruibile.

inviato il 03 Ottobre 2011


sony_16-80Sony DT 16-80mm f/3.5-4.5 ZA Carl Zeiss Vario-Sonnar T*

Pro: Ampia escursione focale, autofocus veloce nonostante l'assenza di SSM, nitidezza e sopratutto tridimensionalità delle foto molto superiore agli altri KIT. ad 80mm resta ancora aperto a 4,5, il che è ritrovabile in ben poche altre lenti.

Contro: la costruzione non è il massimo, plastica, la ghiera del fuoco, se da utilizzare manualmente, è praticamente inutilizzabile data la durezza di azionamento. qualche aberrazione cromatica, un accenno di distorsione e bassa risoluzione in angolo alla minima focale di 16 mm.

Opinione: Ho trovato questa lente con uno sconto del 55% in un comune mediaworld. ho sostituito il KIT 18-70 della mia a350 che lasciava davvero a desiderare. mi trovo molto bene, l'escursione ampia e la buona nitidezza mi danno soddisfazione. la lente frontale non ruota, il chè permette di utilizzare paraluce specifico e polarizzatore, L'utilizzo più comune che ne faccio è alle ampie aperture, ben superiori alle lenti concorrenti che, insieme allo stabilizzatore sul sensore mi evitano di portare dietro il trepiedi. La costruzione non è il massimo ma l'autofocus è molto veloce anche se non ssm. consiglio comunque l'acquisto solo sotto forte sconto. Non è una lente che vale 800€...

inviato il 01 Ottobre 2011


sony_a350Sony A350

Pro: Sensore stabilizzato Display orientabile (fu la prima nel 2009) Autofocus tradizionale anche con live view

Contro: rumorosa da 800 iso in poi solo 3 Fps Mirino poco luminoso sopratutto in macro.

Opinione: Reduce da due bridge minolta senza un minimo accenno di problema, vidi già di buon occhio sony. Per la mia esperienza era essenziale lo stabilizzatore e notai che nessun obiettivo macro allora era stabilizzato, tantomeno i più economici sigma. Trattando di zoom standard, le NIKON e CANON stabilizzate costavano un occhio, l'usato era fatto di ottiche vecchie e non sabilizzate. I migliori fissi canon e Nikon (35- 50. 85 mm) ancora oggi NON sono stabilizzati... Morale della favola? avevo una gran voglia di macro, quindi le due ottiche affiancate al kit sono state un 50mm f1,4 con cui fotografo di notte a mano libera, ed il 105 macro sigma. spesa totale 420€... Il recente matrimonio con l'ottimo Zeiss 16-80 mi ha regalato ancora emozioni. sono davvero soddisfatto. Chi intende invece usare spesso il tele opterà per ottiche stabilizzate quindi altre marche (anche nel mirino infatti non ci sono tremolii) e anche chi intende fare foto sportive, troverà un limite sia nella rumoroisità oltre 800 ISO che nei Frame per secondo. Un salutone

inviato il 10 Luglio 2011




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me