JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il Sony DT 35mm f/1.8 SAM è un obiettivo standard per formato APS-C, prodotto dal 2010 al 2021 (fuori produzione). La messa a fuoco avviene tramite Motore AF obiettivo (non a ultrasuoni), non è presente stabilizzazione d'immagine. Il prezzo medio, al momento dell'inserimento della scheda, è sui 205 €;
9 utenti hanno dato un voto medio di 8.7 su 10.
COMPATIBILITÀ
Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi:
Sony A-mount: l'obiettivo è compatibile con le reflex APS-C Sony A-mount.
Vuoi dire la tua? Per aggiungere la tua opinione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Pro: Dimensioni e comodità, luminosità, bokeh morbido, prezzo
Contro: Materiale costruttivo; purple fringing a f/1.8; un po' morbido a f/1.8
Opinione: Acquistato per avere una prime lens normale, sul sensore APS-C della mia Sony A68 ha un angolo di circa 52°C. Costruttivamente da sensazioni miste: è costruito per la maggior parte da plastica nera satinata (ghiera di montaggio compresa) con qualche parte in metallo, quindi sembra un po' fragile, però è leggero e sembra costruito bene. La ghiera di messa a fuoco è molto fluida. Con la messa a fuoco l'obiettivo si allunga leggermente. Per attivare l'AF bisogna azionare uno switch posto su un lato, sulla A68 basta azionarlo per attivare l'AF senza necessità di agire sullo switch sul corpo della macchina. L'AF lavora bene ed in modo preciso, merito anche del motorino SAM. La resa dei colori e la nitidezza mi sembrano molto buoni. Grazie alla costruzione plastica è estremamente leggero. E poi è molto luminosa. Aggiornamento: a f/1.8 c'è purple fringing a gogo ed è un po' morbido.
Attualmente il prezzo è piuttosto allettante e il rapporto è a favore della qualità. è una lente che potrebbe interessare soprattutto chi si avvicina alle prime lens come me ed è interessato ad una lente normale.
Pro: Prezzo, luminoso, nitidezza a totale apertura, piccolo e comodo
Contro: Sensazione di fragilità e plasticoso
Opinione: Primo fisso per la mia Sony A58. Ero indeciso se acquistare questo o il 50mm, ma essendo su Aps-c non rimpiango la scelta. Ancora utilizzabile in interni per la sua focale equivalente di 54mm, si mostra come utile fisso per imparare a gestire le regole base della fotografia. In manuale permette di scattare tutto e di tutto. Da ritratti a f 1.8 con PDC ridottissima, anche a paessaggi non troppo wide, dove chiudendo il diaframma al punto giusto, restituisce una nitidezza incredibile.
Da quando l'ho comprato ho messo da parte il kit standard 18-55 che comunque offre una focale variabile, ma è preferibile utilizzare i propri piedi, per una qualità assolutamente migliore.
Pochissime le aberrazioni cromatiche a totale apertura, comunque spariscono chiudendo già a f 2.8, dove nel complesso rende al TOP. E comunque anche a totale apertura, le eventuali aberrazioni sono facilmente risolvibili in PP. La messa a fuoco a volte è un po ballerina, e puo dipendere dal corpo macchina, o dal fotografo non bravo a rifocheggiare ma niente di particolare. Nel mio caso, ho riscontrato un backfocus e ho dovuto mandare ottica e corpo macchina in assistenza per la taratura. Con un corpo macchina con microregolazione dell'Af, lo si può tarare evitando spedizioni "perditempo", ma anche qui non è un "difetto" dell'obiettivo in sè.
Il prezzo? 200 euro circa. Li vale tutti, inoltre si tiene in mano come una pallina da tennis, e rende piacevole, portarsi in giro il corpo macchina con quest'obiettivo piccolo.
Unico neo? La sensazione di plasticosità dei vari componenti che si "muovono", ma le sensazioni non sono un problema.
Assolutamente da avere nel proprio corredo.
Pro: Rapporto qualità/prezzo, apertura, nitidezza già a TA, sfocato, messa a fuoco rapida, rapporto macro 1:4
Contro: Plasticoso
Opinione: Lente ottima per quello che costa: rapporto qualità prezzo davvero imbarazzante. Una scelta praticamente obbligata se si desidera un normale: perché spendere di più quando questa lente offre tutta la qualità necessaria? Personalmente la uso spesso come unica lente nelle uscite in cui voglio stare leggero, ci si può fare di tutto; street, ritratti, macro poco spinte, Scatti creativi, reportage, etc
Inoltre da molte possibilità di gioco sullo sfocato, e consente scatti in condizioni di luce pessime. Acquisto super consigliato
Pro: Ottimo rapporto qualità prezzo. Buono lo sfocato, nitidezza buona oltre f2.
Contro: Plasticoso, presenza di aberrazioni cromatiche a tutta apertura, spariscono chiudendo leggermente il diaframma.
Opinione: Buona lente, economica e dalla buona resa. Circa 54mm su aps-c, poco più lunga della normale ma è meglio un 35mm che un 28mm, il 28 avrebbe troppe distorsioni ottiche per essere una lente "tuttofare" come una normale dovrebbe essere. L'autofocus non è una scheggia ma nemmeno una lumaca. Per quello che costa è buona per approcciare al controllo della profondità di campo.
Pro: Nitidezza incredibile. Anche a tutta apertura è equivalente ad Zeiss 16-80 delle migliori condizioni. a F4 è superato solo dal 50mm F1.4. ma di pochissimo. Molto leggero.
A quel prezzo non si compra altro... davvero economico per esercitarsi con gli sfocati...
Contro: Corpo completamente in plastica. Non comporta nessuna rinuncia, se non estetica. lente frontale ruota in AF. fastidioso se hai le dita li vicino. l' AF non è in fulmine. e neppure un cecchino. a volte sbaglia sui soggetti entro un metro. interruttore fisico dell'AF da azionarre SEMPRE.
Opinione: Ho acquistato questo obiettivo per affiancarlo al mio 50mm che in ambienti chiusi è troppo lungo. Ne sono molto soddisfatto!
Lo uso sempre alla massima apertura. Infatti la risoluzione è ottima anche F1.8.
Semmai si potrà dire che chiudendo a F4 o 5.6 è possibile ovviare a eventuali errori di messa a fuoco.
Considerando infatti che la MAF è piccolissima a 1.8, e che l'autofocus non è velocissimo, il rischio di soggetti fuori fuoco è dietro l'angolo...
Il corpo è in plastica, ma non comporta nessuna manchevolezza. anzi. rende l'ottica leggerissima. rispetto allo zoom zeiss è una piuma.
Alcuni potranno addirittura trovare la camera squilibrata...
Ho venduto quest'ottica dopo l'acquisto dell aperformante sony a77.
Questa infatti prevede numerori controlli diretti e permette di impostare l'AF in MF al volo. tutto vano con questo 35mm che necessita dell'azione meccanica dell'interruttore sulla lente.
Ogni volta che mi occorreva di andare in Fuoco manuale, per un clip video ad esempio, si rene necessario agire prima sull'interruttore dell'ottica, poi sulla camera...
Peccato!
Le foto di esempio vengono selezionate automaticamente tra tutte le foto pubblicate dai membri di JuzaPhoto, in base a obiettivo e fotocamera inseriti nei dati tecnici. Nel caso di evidenti incongruenze (es. foto scattate con obiettivi o fotocamere non ancora in commercio), potete contribuire a migliorare la scheda segnalando all'utente la svista (cliccate sulla foto e quindi sul nome utente, si aprirà la pagina personale dell'utente da cui potete inviargli un messaggi privato).